Home Blog Pagina 262

Simeoni Arti Grafiche chiude il 2015 con +27% di fatturato

Simeoni Arti Grafiche, azienda di Sommacampagna operante nella stampa digitale di piccolo e grande formato su qualsiasi tipo di supporto, ha festeggiato il 4 dicembre scorso i 25 anni di attività. La ricorrenza è stata l’occasione per annunciare la prossima apertura di un punto vendita in grado di servire la provincia di Verona. «Quello attuale è un momento di grande fermento, ma anche di stress per la nostra azienda, spiega Diego Simeoni (nella foto), titolare insieme a Silvano Simeoni dell’azienda veneta. «Noi gestiamo circa 50 commesse al giorno per un totale di 300 fatture mensili, un carico molto alto se si pensa che siamo solo venti persone in organico. Ma posso dire che la vera e propria svolta della nostra attività è avvenuta all’incirca tre anni fa grazie all’accuratezza dei nostri investimenti in tecnologia. Siamo partiti nel 1990 con il montaggio manuale, ovvero con l’attività di service per impianti stampa per stamperie. Una lavorazione che ci ha permesso di crescere e di affrontare in parallelo il business della stampa digitale di piccolo formato (con l’acquisto della prima macchina nel 2000) che via via abbiamo rinnovato e rafforzato. Nel 2007 abbiamo fatto l’ingresso anche nel mondo del grande formato. Questi business sul digitale sono stati aggiunti alle classiche lavorazioni di service di uscite in pellicola e in lastra, che restavano comunque il nostro core business e si legavano a doppia mandata al mercato delle stamperie veronesi.

Dopo un calo del nostro fatturato parziale, ovvero di quella fetta di revenue connesse al mondo delle stamperie, attraversate da un’importante crisi, siamo riusciti a compensare grazie alla crescita costante del piccolo e poi del grande formato. Questo fino al 2013, anno in cui abbiamo dismesso definitivamente le lavorazioni di uscite in pellicola e lastra. Abbiamo saputo quindi cambiare pelle e, nel 2014, abbiamo registrato una crescita del 15%, nel 2015 del 27%. Cioè: quest’anno tocchiamo la quota di 2,3 milioni di fatturato. Ci aspettiamo inoltre un crescita del 25% anche nel 2016, una crescita supportata da una pianificazione attenta di investimenti che andranno ad agevolarci sia nella produzione sia negli sbocchi commerciali. E qui, oltre ad avere in programma un nuovo punto vendita per coprire territorialmente non solo il veronese, punteremo grandi risorse nell’e-commerce con l’inaugurazione, entro la fine di questo anno, di un nuovo portale».

Non perderti tutta l’intervista sul prossimo numero di febbraio!

Il Consiglio Direttivo Acsg per il triennio 2016-2018

In data 24 novembre si è tenuta l’assemblea ordinaria dei soci che ha eletto il giovanissimo Simone Spagnolo come Presidente dell’Associaizone. A lui il nostro augurio, nella speranza che questa sia la prima pietra per edificare un futuro ricco di novità!

2Gli altri eletti:

  • Ester Crisanti, Vice Presidente
  • Massimo Dradi, Tesoriere
  • Luigi Lanfossi, Consigliere
  • Maurizio Piacenza, Consigliere
  • Massimo Colombo, Consigliere
  • Elio Osler, Consigliere

Millestampe acquista lo Scatolificio Benedetti di Arzano

Millestampe ha finalizzato in data 30 ottobre, per il tramite della controllata Millestampe Packaging S.r.l., l’acquisizione dello stabilimento di Arzano (Napoli) della Mauro Benedetti S.p.A, azienda specializzata nella produzione di imballaggi in cartone ondulato.

L’acquisto dello Scatolificio Benedetti di Arzano, con i suoi 103 dipendenti, 20 milioni di fatturato annuo e grandi gruppi del centro sud tra i suoi clienti, rappresenta per Millestampe Packaging S.r.l. un’interessante sfida all’esplorazione di nuove esigenze merceologiche e una crescita importante della propria quota di mercato.

«L’integrazione tra le due società avverrà nei prossimi mesi in maniera graduale e la clientela continuerà a ricevere la stessa qualità nei servizi resi» ha dichiarato il management di Millestampe S.r.l.

Secondo i termini dell’accordo, Millestampe Packaging S.r.l. si impegnerà ad assicurare continuità alle forniture in essere.

L’evento nato per fare incontrare il mondo imprenditoriale con i fornitori delle nuove tecnologie

Technology Hub è l’evento professionale delle tecnologie innovative per il futuro, è la fiera promossa da Senaf che si terrà a fieramilanocity dal 7 al 9 giugno 2016, dedicata trasversalmente ai nuovi trend tecnologici e alle modalità di business a essi connesse. Technology Hub si compone di 3DPrint Hub, Additive Manufacturing Hub, Droni Hub, Elettronica e IoT Hub, Material Hub, Robot Hub. Spazi espositivi, aree dimostrative, workshop e convegni, case history e presentazioni tecniche contribuiranno a creare un vero e proprio Hub Tecnologico.

Secondo i dati diffusi dall’edizione 2015 del «World intellectual property report» di Wipo, l’agenzia specializzata delle Nazioni Unite che ha analizzato il complesso rapporto tra innovazione, progresso e ricadute economiche, l’Italia si classifica al 13° posto nel mondo nel settore della stampa 3D, con una stima di 900 domande di brevetto presentate. Un trend in forte crescita confermato anche dalla società di analisi Context, che ha stimato 500mila stampanti vendute fino a oggi e un milione entro i prossimi due anni.

Per questo Technology Hub, l’evento professionale delle tecnologie innovative per il tuo futuro organizzato da Senaf, in programma a fieramilanocity dal 7 al 9 giugno 2016 e nato per fare incontrare il mondo imprenditoriale con i fornitori delle nuove tecnologie, dedicherà all’argomento due aree specifiche: 3DPrint Hub e Additive Manufacturing Hub.

Gli imprenditori avranno così l’opportunità di incontrare i produttori di tecnologie, materiali e soluzioni per il rapid prototyping e il rapid manufacturing, e di conoscere tutte le ultime novità in tema di macchine, materiali e servizi per la stampa 3d, la prototipazione e la produzione rapida.

Molteplici i campi di applicazione presentati: dall’aerospaziale, all’architettura, all’arredo, all’arte, all’edilizia e alla nautica, passando per il medicale, il dentale e la cosmetica, i giocattoli, il motorsport e la meccanica, fino ai mondi dell’automotive, della moda, della calzatura e della gioielleria.

Sviluppato tra aree dimostrative, workshop, convegni, case history e presentazioni tecniche, Technology Hub include, oltre a 3DPrint Hub e Additive Manufacturing Hub, anche le aree Robot Hub, Material Hub, Droni Hub, Elettronica e IoT Hub.

Pronta un’offerta equity per Fedrigoni?

Claudio Alfonsi, AD di Fedrigoni.

Si starebbero concretizzando le operazioni intorno a Fedrigoni. Secondo le ultimissime notizie pubblicate da Il Sole 24Ore il fondo di Singapore Temasek ed Edizione, holding interamente controllata dai Benetton, sono al lavoro (con l’assistenza probabile di Unicredit, Bnp Paribas e dello studio Chiomenti) per rilevare il controllo del gruppo cartario Fedrigoni con un’offerta che piaccia sia alla famiglia azionista sia all’amministratore delegato Claudio Alfonsi. Secondo le indiscrezioni che ormai circolano da tempo, si vorrebbe costruire un’offerta con pochissimo debito e tutta «equity» in modo da riuscire a chiudere l’operazione entro il primo trimestre del prossimo anno. Sarebbe proprio questa la condizione che è venuta a mancare nelle precedenti trattative: negli anni passati infatti tutte le varie offerte provenienti da diversi fondi di private equity prevedevano un ampio utilizzo della leva finanziaria, opzione non gradita dalla famiglia Fedrigoni.

La stampa incontra il digitale nel calendario Agfa Graphics 2016

Aggiunta del glitter al mese di dicembre.
Aggiunta del glitter al mese di dicembre.

Come da tradizione, Agfa Graphics ha creato un calendario all’avanguardia per i clienti VIP. Questa volta non solo spicca per la sua sorprendente combinazione di splendide fotografie, design creativo ed eccezionale qualità di stampa, le pagine stampate sono anche animate mediante tecniche di realtà aumentata (AR).

Intitolato «A Year of Tempting Plates» («Un anno di lastre “invitanti”»), ha un chiaro riferimento alle lastre prodotte dall’azienda e all’argomento del calendario che ritrae dodici prelibate pietanze. Le ricette sono state inviate dai dipendenti dell’azienda di tutto il mondo attraverso un concorso incentrato sulle pietanze locali preferite. Oltre a essere fotografate e filmate, le dodici pietanze vincitrici sono state perfezionate da uno chef stellato. Mentre le pietanze abbelliscono le pagine del calendario, le ricette complete possono essere consultate nel ricettario allegato.

Il potere della stampa

Il Calendario 2016 è un raffinato esempio del «potere della stampa», usando una varietà di materiali e di tecniche all’avanguardia. Tutto il lavoro di prestampa per l’edizione del 2016 è stato eseguito utilizzando soluzioni Agfa, Apogee come flusso di lavoro, le lastre termiche senza sviluppo Azura, il platesetter Avalon e come sistemi di retinatura Sublima e CristalRaster. Il calendario è stato stampato su una selezione di carte di alta qualità fornite da Igepa, a eccezione della pagina colophon stampata su Synaps materiale sviluppato e prodotto da Agfa.

Oltre all’uso d’inchiostri particolari, come quelli metallici o fluorescenti, e della stampa serigrafica, ogni pagina risalta per il design e l’alta qualità di preparazione e prestampa.

La stampa prende vita

Questa volta il calendario Agfa Graphics non cattura soltanto l’attenzione. Le pagine sono arricchite con l’ausilio di software per la realtà aumentata (AR). Per esempio quando la copertina del calendario è acquisita con l’app Agfa Graphics AR su tablet o smartphone, viene eseguita la riproduzione di un video dedicato alla realizzazione del calendario. Se invece si si scansionano più pagine, i lettori potranno accedere ai dodici tutorial video di cucina che li aiuteranno a preparare le ricette.

Le precedenti edizioni hanno vinto premi in vari paesi, incluso lo «Audience Award» nel prestigioso concorso olandese «Kalenderwedstrijd« (dedicato ai calendari) e il premio d’argento dei prestigiosi «Gold Ink Awards» della rivista Printing Impressions (USA).

Aggiunta del glitter al mese di dicembre.
Aggiunta del glitter al mese di dicembre.

Nel numero del mese di dicembre…

Parlando di “innovazione” tre le parole chiave di questo numero: stampa di circuiti elettronici, grafene e stampa diretta sul contenitore. Leggi gli articoli a pagina 18, 21 e 24 rispettivamente.

Una mini inchiesta sulla formazione ci ha portato in giro per l’Italia per capire come le scuole gestiscono le esperienze formative dei ragazzi: tutti concordano nel dire che l’obiettivo deve essere un legame sempre più forte con il mondo del lavoro.

Scenari futuri della stampa: due eventi ci hanno aiutato a fare il punto, Fespa Italia Day e la conferenza di Inprint. I trend sono quelli della stampa funzionale: interior decoration e tessile vanno per la maggiore.

Guarda il sommario e scopri tutti gli altri articoli!

GRA_2015_009_COP@001

callas software rilascia il primo update di pdfChip, lo strumento di conversione da HTML a PDF

pdfChip di callas software converte HTML in documenti PDF di alta qualità, conformi agli standard. L’update 1.1 di pdfChip aggiunge una serie di funzionalità che sono state identificate durante l’implementazione dei primi progetti realizzati con pdfChip, in particolare nella creazione di documenti lunghi e dinamici.

Convertire un template HTML in un PDF di qualità con pdfChip è facile e veloce. pdfChip 1.1 consente di integrare pdfChip in progetti ancora più ambiziosi offrendo una serie di nuove funzionalità.

pdfChip 1.1 consente di controllare il numero massimo di pagine generate nel PDF. in questo è possibile, per esempio, generare molti PDF a pagina singola, anziché un PDF di molte pagine. Durante l’elaborazione è ora possibile definire l’inizio di un nuovo PDF gestendo il file di destinazione tramite JavaScript.

Durante lo sviluppo di un progetto è necessario comprendere quali errori si presentano e conoscere le eventuali modifiche da fare al codice HTML. In pdfChip 1.1 è stata migliorata la reportistica degli errori, in particolare per il Javascript e per il posizionamento dei codici a barre. Ora è più facile sviluppare e gestire sistemi di pubblicazione complessi.

pdfChip 1.1 consente inoltre di passare variabili da riga di comando direttamente al template HTML, dove il codice JavaScript potrà leggerle e utilizzarle per intervenire sul contenuto del PDF. La possibilità di passare le variabili aggiunge ancora più flessibilità alla creazione di PDF.

Documenti dinamici, documenti, con molte pagine

I documenti molto lunghi, che contengono grandi quantità di tabelle e immagini, così come i documenti con un sommario articolato, rappresentavano una sfida in pdfChip 1.0. In pdfChip 1.1 callas ha implementato il concetto dei “list collector”.

Questa nuova funzionalità consente di classificare il contenuto tramite CSS e di memorizzare informazioni extra in un file JSON. Queste informazioni possono essere utilizzate per la costruzione, per esempio, di un sommario da inserire nel PDF finale.

Template avanzati

pdfChip 1.1 offre inoltre il supporto per i Device-N, uno spazio colore per PDF avanzato, indispensabile quando diverse tinte piatte devono essere utilizzate in combinazione con la quadricromia.

Per finire, in pdfChip 1.1 sono state migliorate le funzioni di posizionamento dei PDF all’interno del layout. Ciò permette un controllo ancora più accurato grazie all’accesso a informazioni quali, per esempio, il MediaBox e il TrimBox.

Versioni

Poiché pdfChip può essere integrato in una grande varietà di processi, sono state create diverse versioni. Di seguito, l’elenco delle versioni e le loro possibilità.

Versione pdfChip S pdfChip M pdfChip L pdfChip XL Enterprise
Conversioni simultanee 1 4 8 illimitate
Pagine/ora 1000 5000 25 000 illimitate
Supporto codice a barre EAN, UPC, Code 39 & 128, ISBN, QR tutti tutti tutti
Numero di pagine per documento 25 250 1500 illimitate
Impaginazione avanzata no

Disponibilità e prezzi*

callas pdfChip 1.1 è già disponibile. Questi sono i prezzi delle versioni:

  • pdfChip S: € 5.000
  • pdfChip M: € 10.000
  • pdfChip L: € 15.000
  • pdfChip XL (Enterprise): € 25.000

pdfChip 1.1 è un upgrade gratuito per i possessori di una licenza di pdfChip 1.0.

Il contratto di maintenance (SMA) è obbligatorio con l’acquisto di pdfChip: la quotazione del contratto di maintenance è del 20% del prezzo del prodotto (all’anno). È sempre possibile fare l’upgrade da una versione all’altra versando la differenza di prezzo.

Entrare qui per ottenere facile accesso ai download di prova e gli aggiornamenti software.

Per maggiori informazioni su disponibilità, prezzi, ritorno dell’investimento, scrivere qui. Una versione di prova a scadenza, completamente funzionante, può essere scaricata dal sito.

Abramo Printing Logistics raggiunge un accordo con i sindacati

Dopo aver avviato lo scorso 13 ottobre le procedure di licenziamento collettivo per oltre metà del personale, arrivano buone notizie per i dipendenti dell’Abramo Printing Logistics. Secondo quanto si apprende dalla stampa locale, l’amministratore delegato Andrea Abramo dell’azienda calabrese di imbustamento, postalizzazione, stampa e digitalizzazione ha infatti siglato a fine novembre un accordo con i sindacati (Cgil, Cisl, Uil) per garantire per due anni, e con una possibile proroga di nove mesi, il mantenimento di circa 200 dei 230 posti di lavoro grazie ai contratti di solidarietà.

Dunque si riducono di parecchio gli esuberi rispetto a quanto annunciato in precedenza. Inoltre, un altro aspetto positivo è rappresentato dal fatto che l’unico criterio per definire chi lascerà il posto di lavoro sia la volontarietà; in sostanza sarà corrisposto un indennizzo ai lavoratori che si licenzieranno. Al momento sarebbero una decina i dipendenti dell’Abramo Printing Logistics che matureranno la pensione entro i prossimi tre anni e che quindi saranno incentivati economicamente dall’azienda ad “anticipare”. Per gli altri sono previsti accordi individuali che saranno conclusi con chi volontariamente sarà disposto ad andare via. I duecento che rimarranno continueranno a lavorare, di meno, a fronte di un sacrificio economico sulla busta paga che comunque garantirà loro gran parte dello stipendio finora percepito.

Stampa e interior decoration: il futuro è adesso

Printeriors 2016 è la vetrina e la conferenza dedicate al design di interni che ritorna con un nuovo concetto, per il 2016: offrirà ai visitatori un’esperienza sia visiva che interattiva. Organizzato come se si ci trovasse in un hotel, illustrerà le possibilità offerte dalla stampa in 16 diverse ambientazioni: lounge, bagni e camere, ma anche caffè, bar, sale riunioni e negozi. Questa esposizione, basata sulle applicazioni, presenterà le sempre più numerose opportunità di diversificazione disponibili a chi si occupa di stampa di grande formato e mira a fornire informazioni e ispirazione alla comunità della stampa e del design, stimolando una maggior consapevolezza in quest’area.

L’esposizione sarà affiancata da una conferenza di un giorno, che si terrà giovedì 10 marzo, dedicata agli elementi stampati per il design di interni. Durante la conferenza i visitatori potranno ascoltare gli esperti del settore, tra i quali editori di riviste di arredamento di interni, fornitori di branding, designer specializzati in cucine di grande formato ed esperti di stampa su ceramica. Le sessioni verteranno su una vasta gamma di argomenti, quali il design per il luogo di lavoro, le applicazioni in vinile per interni, l’arredamento stampato, nonché su come dare vita alle immagini usando la stampa di grande formato.

Roz McGuinness, Divisional Director di Fespa, commenta: «La stampa di elementi per la decorazione di interni rappresenta un’area di diversificazione molto forte per chi si occupa di stampa digitale di grande formato e sta prendendo piede nei settori del design di interni e dell’architettura. Anche la stampa tessile per applicazioni decorative rappresenta un’importante area di crescita, come è emerso dal sondaggio Fespa sul settore della stampa. Sappiamo che una parte sempre più ampia della nostra comunità Fespa Digital offre già soluzioni in questo campo e pertanto desideriamo assicurarci di evidenziare in modo proattivo tali opportunità per chi sta ancora valutando il loro valore».

«Vi sono numerose possibilità per chi si occupa di stampa in questo settore, quali rivestimenti per pareti e pavimenti, tessuti, mobili e accessori. Per il 2016 abbiamo scelto il tema dell’hotel in modo da mettere in luce le diverse tecniche e applicazioni che possono essere realizzate utilizzando la stampa in diverse tipologie di interni, dalle piastrelle in ceramica nei bagni, ai cuscini e alle tende stampate nella lounge o nelle camere. L’esposizione e la conferenza Printeriors offriranno ancora una volta ai professionisti della stampa e ai designer un luogo dove vedere con i propri occhi in che modo la stampa riesce a trasformare interni ordinari in qualcosa di straordinario».

Per ulteriori informazioni per assicurarsi l’entrata gratuita a Printeriors, registrarsi sul sito Web e utilizzare il codice promozionale APOZ0701.