Home Blog Pagina 269

Il XII Congresso Aimsc testimonia l’importanza della memoria

MARCHIO AIMSCL’Associazione italiana dei musei della stampa e della carta (Aimsc) dimostra l’importanza del ruolo ricoperto dal patrimonio storico culturale dell’arte di carta e stampa. Il congresso, dedicato a Carta e Stampa: la tradizione è futuro e organizzato in collaborazione con la Fondazione Valle delle cartiere presso il Museo della carta di Toscolano Maderno (Brescia), rappresenta infatti l’occasione ideale per sottolineare l’importanza di dare valore ai musei Aimsc e per diffondere la conoscenza e la comprensione di mestieri e tradizioni di straordinario valore economico, artistico, storico e culturale.

L’evento, moderato da Giorgio Montecchi dell’Università degli studi di Milano, ha coinvolto archeologi, storici, bibliografi, imprenditori, stampatori e mastri cartai, davanti a un pubblico variegato formato da esperti e appassionati, come da docenti e studenti.

Mauro Bodini, il presidente di Aimsc, ha sottolineato come i musei siano una ricchezza per il paese poiché si incrociano con la storia produttiva e culturale del territorio. Una storia che si trasmette tra generazioni diverse e che deve continuare soprattutto in un’epoca come l’attuale in cui la memoria del passato rischia di perdersi a causa del salto tecnologico e la connessione permanente.

Approvata l’estensione dell’aliquota Iva del 4% a quotidiani e periodici diffusi elettronicamente

Il Presidente della Fieg, Maurizio Costa.
Il Presidente della Fieg, Maurizio Costa.

È  stato approvato il testo della disposizione dell’Articolo 44 – Ddl Legge Stabilità 2016 secondo cui:

  1. All’articolo 1, comma 667, della legge 23 dicembre 2014, n. 190:
  2. a)     la parola “libri” è sostituita dalle seguenti: ”giornali, notiziari quotidiani, dispacci delle agenzie di stampa, libri e periodici”;
  3. b)     dopo le parole “codice ISBN” sono aggiunte le seguenti “o ISSN”.

«Una misura importante, in grado di dare una spinta significativa alla modernizzazione di tutto il sistema editoriale» ha commentato il Presidente della Fieg, Maurizio Costa, che ha espresso grande apprezzamento per la decisione del Governo di includere nel disegno di legge di stabilità l’estensione ai quotidiani e ai periodici diffusi elettronicamente dell’aliquota Iva del 4%.

Il Presidente della Fieg, Maurizio Costa.
Il Presidente della Fieg, Maurizio Costa.

«Sarà il lettore-consumatore il primo destinatario dell’agevolazione, che potrà usufruire di una tassazione ridotta sul proprio abbonamento digitale a giornali e servizi d’informazione», ha detto il Presidente degli editori. «Attendiamo, ovviamente, la conclusione dell’iter parlamentare della legge di stabilità e un testo definitivo. Manifestiamo fin d’ora la nostra soddisfazione per l’adozione di una misura che asseconda la trasformazione dei modi di consumo dei prodotti editoriali promuovendo la lettura, soprattutto dei più giovani, e che potrà favorire gli editori nella delicata transizione tecnologica, contribuendo a salvaguardare il giornalismo professionale e il brand giornale».

«Rivolgiamo – ha concluso Costa – un ringraziamento al Sottosegretario Lotti, che più volte in questi mesi si è reso disponibile a un confronto costruttivo e fattivo con gli editori, a cominciare dal tavolo sollecitato dalla Federazione per una riforma condivisa dell’editoria. L’accoglimento della nostra proposta in materia fiscale dimostra anche la sensibilità del Governo sul tema dello sviluppo digitale delle imprese editoriali, che costituisce una delle priorità dell’azione della Fieg».

Photoshop: i Dati Variabili

Le potenzialità della funzione sui dati variabili sono interessanti e nonostante sia presente (immutata) fino dalla versione CS2 può essere utilizzata senza problemi anche nelle versioni più recenti.

Cosa sono i dati variabili?

In estrema sintesi sono tutti quei dati che necessitano di un cambiamento (o variazione) a fronte di un template grafico fisso, come i numeri progressivi nei biglietti della lotteria, i tesserini di riconoscimenti per esempio nelle fiere (con numeri, foto, testi) ecc…

Da anni sono presenti nelle stampanti digitali da produzione delle funzioni che consentono di gestire alcuni semplici dati variabili in uscita, direttamente in fase di stampa, tuttavia per elaborati più strutturati si deve ricorrere a soluzioni più potenti, come l’Unione Dati di Indesign, giusto per dirne una.

… e in Photoshop?

Ciò che può apparire subito strano è che un software come Photoshop sia stato dotato di una funzionalità come questa, dal momento che il suo utilizzo nel campo dell’impaginazione è pressoché nullo (o dovrebbe esserlo a vantaggio di altri software).

Questa stranezza è comprensibile se ne consideriamo l’utilizzo nel solo ambito stampa, ma orientando la nostra attenzione verso la produzione multimediale, per esempio di banner Web, o schermate personalizzate, ci possiamo rendere conto che il risparmio di tempo in ottica produzione può diventare notevole.

Nell’esempio che utilizzerò in questo articolo andremo a realizzare in serie dei badge per una ipotetica manifestazione.

Definire i livelli variabili

A prescindere dalla complessità del nostro lavoro la procedura per la definizione dei dati variabili è sempre la stessa

  1. si nomina in maniera logica il livello con il contenuto variabile (non è obbligatorio ma ai fini pratici diventa indispensabile;
  2. gli si assegna un comportamento di variabilità, che a seconda del tipo di contenuto può essere diverso (visibilità, sostituzione pixel, sostituzione testo).

immagine-1

Nella figura 1 (sopra) abbiamo isolato con tre colori diversi le aree variabili del badge:

  • il verde (1) identifica i livelli di testo in cui potremo sostituire, appunto, il testo;
  • il viola (2 e 4) identifica i livelli di cui verrà gestita la visibilità, quindi i loghi Adobe e il rettangolo sotto al nome, azzurro o rosa a seconda del genere;
  • il rosso (3) identifica i livelli con contenuto pixel (la foto della persona) che verranno sostituiti di volta in volta dopo aver indicato il percorso di riferimento.

Gli stessi colori sono stati usati per colorare i livelli nel pannello Livelli così da facilitarne l’individuazione (figura 2, sotto).

immagine-2

Per assegnare i comportamenti variabili andare nel menu Immagine>Variabili>Definisci… (figura 3, sotto) e nella finestra di dialogo che compare selezionare i livelli desiderati.

Per assegnare i comportamenti variabili andare nel menu Immagine>Variabili>Definisci…  e nella finestra di dialogo che compare selezionare i livelli desiderati.
Per assegnare i comportamenti variabili andare nel menu Immagine>Variabili>Definisci… e nella finestra di dialogo che compare selezionare i livelli desiderati.

Come leggere la finestra di dialogo variabili

A una prima occhiata può non essere chiaro come operare in questa finestra, per questo ho colorato di azzurro l’elenco dei livelli così da separarli dalla finestra principale.

Come si vede nella figura 4, sotto, alcuni nomi di livello (o di gruppo) sono identificati da un asterisco, questo sta a indicare che a loro è già stata assegnata una variabilità, al contrario della voce selezionata al momento dello screenshot (loghi).

immagine-4

A seconda del livello (o gruppo) selezionato avremo a disposizione nel rettangolo «Tipo variabile» alcune opzioni: trattandosi di un contenuto pixel ne possiamo decidere la visibilità o la sostituzione, per esempio per richiamare un logo diverso da un determinato percorso, se avessimo invece selezionato il livello «Nome_Cognome» avremmo avuto Sostituzione testo in luogo di Sostituzione pixel.

Fino a qui è tutto piuttosto semplice.

Il nome delle variabili

Ogni condizione di variabilità deve far capo a un nome di variabile, per esempio se voglio gestire la visibilità del livello ACI_generic potrò chiamare la variabile «Visibilità Logo Adobe 1».

Nel caso del livello Nome_Cognome ho chiamato la variabile «nomecognome» mentre nel caso della fototessera potrei dare due nomi di variabili distinti, uno per la visibilità («visibilitafoto») e uno per la Sostituzione pixel («fototessera»).

In tutto nel mio file ci sono otto livelli, senza considerare i gruppi, con i seguenti possibili cambi di stato (tra parentesi il numero di variabili assegnate a ciascun livello):

Fototessera (2) – può anche non essere visibile qualora non ci fosse la foto a disposizione quindi ho assegnato un nome di variabile come «visibilitafoto», nome variabile per la sostituzione invece «fototessera»;

ACE_Generic (1)– solo visibilità, nome variabile «visibilitalogo1»;

ACI_Generic (1) – come sopra, «visibilitalogo2»;

Logo Italiagrafica (0) – sempre visibile, nessuna variabile;

Mansione (1) – variabile di Sostituzione testo, con nome «mansione». Sempre visibile;

Nome_Cognome (1) – variabile di Sostituzione testo, con nome «nomecognome». Sempre visibile.

Femmina (1) – rettangolo rosa sotto al nome, solo visibilità, alternata a quello azzurro. Nome variabile «rettangoloF»;

Maschio (1) – come sopra, nome variabile «rettangoloM».

I set di dati

Una volta assegnate tutte le condizioni di variabilità ai nostri livelli è arrivato il momento di definire i set di dati, cioè diverse configurazioni di visibilità/sostituzione foto/sostituzione testo all’interno dello stesso solito file.

Nella figura 5, sotto, sono state create 28 configurazioni di contenuto/visibilità diverse ma il numero dei livelli non è aumentato, è sempre quello iniziale.

immagine-5

Nella finestra Variabili-Variabili è possibile assegnare a ognuna il cambio di valore desiderato e nel riquadro in basso si ha una panoramica di come vengono cambiati in tutti i livelli coinvolti.

Per quanto sia possibile operare manualmente su ciascuna di queste definendo i set di variabili uno alla volta la vera potenza risiede nel poter importare i set di dati da un file di testo esterno, che definisca come cambiare tutti i livelli di volta in volta senza l’intervento manuale dell’operatore.

Da File>Importa>Set di dati variabili si richiama il file di testo in cui sono presenti queste informazioni, da compilare separando con virgole i nomi delle variabili (file CSV) o con tabulazioni, e poi di riga in riga andando a capo si mettono in sequenza i cambi di stato di ciascuna variabile.

Automatizzare l’output

Siamo arrivati al momento di far lavorare Photoshop al posto nostro, ovvero di generare automaticamente tutti i file con i contenuti aggiornati secondo le nostre indicazioni selezionando File>Esporta>Set di dati come file.

La possibilità di mantenere su ciascun livello attributi come Stili di livello e/o Stili di carattere rende ancora più interessante l’utilizzo di questa funzionalità, magari non potente come quella analoga di Indesign ma indubbiamente degna di nota.

Migliorare qualità e produttività nella produzione di shopping bag ed etichette

A sinistra Daniele Grotto di GPS, Davide Meroni di Esko.
A sinistra Daniele Grotto di GPS, Davide Meroni di Esko.

I sistemi Esko attualmente installati presso GPS sono tre: CDI Advance 4260 HD, CDI Spark 4835 Full HD e CDI Spark 4260 Full HD. Grazie alla tecnologia Full HD Flexo la qualità di stampa e la produttività sono aumentate: è stata la scelta perfetta per un’azienda come GPS, che produce shopping bag in carta e plastica ed etichette in plastica per il settore food e beverage di altissima qualità e quindi aveva l’esigenza di stampare sfumature di colore morbide e regolari, ma al contempo garantire un buon livello di produttività. I prodotti stampati con impianti creati con Full HD Flexo arrivano ad avere addirittura una qualità migliore della rotocalco, e quindi adatti a tutti i settori di applicazione, infatti GPS ha consolidato i rapporti con i clienti esistenti, garantendo qualità e produttività migliori.

La tecnologia Full HD Flexo offre una vera alternativa alla rotocalco

Il rapporto tra GPS e Esko dura da molto tempo, basato sulla fiducia reciproca relativamente alle soluzioni Esko a al servizio offerti. «Abbiamo scelto di installare due CDI dotati della tecnologia Full HD Flexo, consapevoli di ottenere ciò che volevamo: qualità di stampa eccellente e produttività elevata», afferma Daniele Grotto, presidente e titolare di GPS. «Siamo un’azienda in crescita, che quindi vuole offrire ai suoi clienti sacchetti e etichette con una sempre maggiore qualità. Le soluzioni flessografiche digitali di Esko garantiscono una qualità di stampa senza compromessi, con tinte unite più efficaci, colori del marchio accesi, testi nitidi, immagini dai dettagli ben definiti e sfumature omogenee. Finalmente la flessografia può reggere il confronto con la stampa offset o rotocalco: le lastre prodotte con Full HD Flexo assicurano ottimi risultati, uniformi e ripetibili».

Ancoraggio dell’inchiostro perfetto e controllo del punto

A proposito della qualità garantita dagli impianti realizzati con tecnologia Full HD Flexo, Grotto afferma: «l’ancoraggio dell’inchiostro è paragonabile a quello della stampa rotocalco e il flusso di produzione lastre è completamente digitale. Così la flessografia è in grado di garantire qualità e uniformità di livello elevato».

La tecnologia Full HD Flexo coniuga l’incisione ad alta risoluzione (4.000 dpi) con l’esposizione principale a controllo digitale all’interno dell’unità CDI. L’esposizione digitale principale Inline UV2 tramite una serie di LED fornisce una densità di potenza UV sufficientemente elevata per poter controllare appieno il processo di polimerizzazione durante l’esposizione principale. Grazie all’esposizione digitale principale Inline UV2, è possibile digitalizzare integralmente la produzione di lastre flessografiche, riducendo gli errori umani e migliorando nettamente l’uniformità della lastra. Conseguentemente le lastre Full HD Flexo hanno forme di punto a controllo digitale. «Gli impianti Full HD Flexo abbinano le funzionalità per le alte luci di HD Flexo con l’ancoraggio ottimale dell’inchiostro nei fondi pieni, aumentando la densità di stampa e la stabilità delle lastre flessografiche a punti piatti. Riusciamo a stampare con ottimi risultati anche lineature molto fini», aggiunge Grotto.

Questo perché l’incisione ad alta risoluzione sull’unità CDI crea una superficie a trama sulla lastra, migliorando l’applicazione dell’inchiostro e aumentandone la densità sulla stampa finale. Ne consegue un’immagine più ricca e a contrasto più elevato. Ciò si rivela particolarmente utile per i colori Pantone e per le sottostampe bianche.

«Con queste caratteristiche tecniche e a fronte dei risultati siamo molto soddisfatti della nostra scelta, e i riconoscimenti che abbiamo ricevuto dai clienti e la loro rinnovata fiducia lo confermano», conclude Grotto.

A sinistra Daniele Grotto di GPS,  Davide Meroni di Esko.
A sinistra Daniele Grotto di GPS, Davide Meroni di Esko.

Sta per arrivare il Creativity Day!

CDay2015La tappa milanese del Creativity Day 2015 si terrà il prossimo 14 ottobre dalle ore 10 alle ore 19 presso il Teatro Elfo Puccini di Corso Buenos Aires, 33.

Oragnizzata, come di consueto, da Inside Training.

In apertura Alessandro Galetto, General manager e Chief Strategist di Sketchin, con il suo intervento «Comunque vada, sarà un successo!» porterà la platea a riflettere sul concetto di successo professionale e su come il significato di queste parole sia in costante evoluzione.

A seguire, i partecipanti avranno modo di scegliere gli speech preferiti tra quelli che si svilupperanno in parallelo su tre diverse sale, ognuna caratterizzata da un diverso tema:

– #CreativiSiNasce con i contenuti tecnici per chi «produce la creatività»: video, design, motiongraphics, typography, modellazione 3D, illustrazione;

– #GeekSiCresce con contenuti tecnici dedicati al mondo degli sviluppatori e dei maker: stampa 3D, internet of (every)things, sviluppo wearable, Web design, protezione proprietà intellettuale;

– #InnovatoriSiDiventa con contenuti più trasversali e dedicati anche a imprenditori, responsabili marketing, project manager: big data, Web marketing, gamification, project management.

Tra gli ospiti internazionali si segnala il team di Wanda Barcellona, che nello speech «Design for retail» parleranno della creazione di mondi su misura e su come sia possibile realizzarli utilizzando carta e cartone in tutte le forme, dimensioni e formati.

Ampi consensi saranno sicuramente raccolti da Pasquale Diaferia con il coinvolgete speech «Creative Writing», Simone Massoni, con il suo progetto «Chicks & Type», mentre il team di Sky che ha dato vita a «Storie di Campioni» racconterà cosa c’è dietro un format di grande successo.

Saranno poi tra i protagonisti della giornata, tra gli altri, Francesca Appi, che parlerà di come creare engagement sui social network per promuovere progetti artistici e non solo, il team di Illo, agenzia torinese esperta in video e infografiche, Leonardoworkx, esperto di Cinema 4D, Giulio Roggero e il metodo Agile per gli sviluppatori, Alberto Maestri e l’arte della gamification e i Big Data illustrati da Massimiliano Nuccio.

Designer, sviluppatori, imprenditori, project manager e chiunque desideri approfondire le opportunità di business legate alle wearable technologies potranno poi partecipare al workshop di approfondimento Apple Watch: Creare, sviluppare, comunicare.

Maggiori informazioni sul Creativity Day e il programma dettagliato della tappa milanese sono disponibili sul sito.

Il verde è il colore che rappresenta “la nuova vita” di Neopost

Il cucipiega Duplo 600i Booklet System che verrà lanciato a Viscom.
Il cucipiega Duplo 600i Booklet System che verrà lanciato a Viscom.

Sin dal 2012, anno del suo ingresso nel mondo delle Arti Grafiche, Neopost Italia ha scelto Viscom come vetrina per presentare le innovazioni tecnologiche in gamma e ufficializzare le nuove partnership. La tradizione si ripeterà anche per questa edizione 2015: un nuovo look dovuto al recente rebranding della multinazionale, nuovi brand in gamma, e importanti novità tecnologiche per i marchi storicamente distribuiti.

Crescita, armonia, sicurezza: queste le idee evocate dal verde, il nuovo colore Neopost. Tre idee che sono
alla base del concept dello stand Neopost Graphics a Viscom. Crescita perché anche quest’anno in fiera
verrà presentato, grazie a un vasto spazio espositivo di ben 121 mq, un portfolio di soluzioni
ampliato sia per numero di prodotti che per case rappresentate. Armonia, in quanto i brand che
compongono il catalogo Neopost Graphics si completano a vicenda, permettendo ai professionisti della
stampa di trovare sempre la soluzione tecnologica più adatta alle loro esigenze produttive. Sicurezza,
poiché tutti i marchi proposti da Neopost Graphics rappresentano l’eccellenza nel loro settore e
garantiscono quindi lavorazioni di altissima qualità e sempre affidabili. Affidabilità potenziata inoltre
dall’eccellenza dei servizi tecnici Neopost.
L’offerta di Neopost Graphics acquista sempre maggiore importanza e con lei cresce anche la forza
commerciale dedicata, che copre tutto il territorio nazionale, offrendo le attrezzature anche tramite la
formula finanziaria del noleggio operativo.
Sullo stand saranno esposti alcuni dei prodotti più significativi della gamma, quali il plastificatore
Minilam B3 di Bagel System, le brossuratrici KB-4000 PUR e UltraBIND 2000 PUR di Duplo, il
cucipiega digitale Duplo 150 Digital System, la gamma completa di Multifunzione Duplo e numerose soluzioni di Small Finishing, nonché la stampante a colori di buste Neopost AS-970C.

Le nuove partnership che verranno presentate a Viscom

Sono due i brand new entry nella gamma Neopost Graphics. L’azienda belga CP Bourg, ideatrice del
finishing dual mode, sarà rappresentata con l’esposizione del sistema di finitura a punto metallico BM-e,
un’attrezzatura high end che può operare stand alone oppure connessa alle principali stampanti digitali
da produzione, con una produttività fino a 5.000 libretti/ora.
L’altra nuova entrata è il brand tedesco Mohr, scelto per completare la gamma di sistemi di taglio offerti
da Neopost Graphics con taglierine professionali di grande formato.

Novità tecnologiche del marchio Duplo

Tra le nuove tecnologie esposte numerose sono quelle del brand Duplo. Riflettori puntati sul nuovo
cucipiega 600i Booklet System, che si preannuncia essere un bestseller grazie all’automazione con cui
permette di passare in soli 60 secondi dal confezionamento di mini formati agli album A4, cucendo fino a
30 fogli. Controllato completamente da PC, come tutti i prodotti della casa giapponese anche 600i Booklet
System offre una precisione assoluta della lavorazione, sempre con un limitato intervento dell’operatore.
Visibile sullo stand anche la gamma DocuCutter completamente rinnovata e rappresentata dalla
DC-646PRO esposta nella configurazione con sistema di piega integrato IFS e dalla DC-616PRO.
Il team Neopost Graphics vi aspetta a Viscom, padiglione 8, stand H19.

Il cucipiega Duplo 600i Booklet System che verrà lanciato a Viscom.
Il cucipiega Duplo 600i Booklet System che verrà lanciato a Viscom.

Pixartprinting firma il look della pasticceria più grande d’Italia

Pixartprinting_prodotti per SweetyUn trionfo non solo di dolcezza, creatività e colori ma anche di stampati per la prima edizione di Sweety of Milano, la due giorni organizzata da Italian Gourmet al Palazzo delle Stelline e dedicata all’eccellenza della pasticceria artigianale. Un successo decretato anche dal pubblico per questo evento che ha dato vita alla pasticceria più grande d’Italia: ben 8.000 persone hanno potuto ammirare e assaggiare le creazioni dei Maestri Pasticceri, partecipare alle masterclass gratuite e ai percorsi di degustazione nel Choco Garden. L’esatta dosatura degli ingredienti, la giusta tecnica di esecuzione, la competenza, l’utilizzo di strumenti all’avanguardia e la conoscenza dei materiali sono fondamentali per la pasticceria ma anche per la realizzazione di stampati di qualità e questo Pixartprinting, partner tecnologico per la stampa, lo sa bene. «Questa kermesse ha sottolineato l’importanza di creatività, tecnologia, passione e ricerca, fattori chiave che accomunano la pasticceria e la nostra attività» commenta Andrea Pizzola, direttore vendite e marketing di Pixartprinting. «Sweety ci ha permesso di mostrare al grande pubblico ma soprattutto agli addetti ai lavori l’ampiezza di gamma e la versatilità dei prodotti che offriamo. Non solo stampati per il mondo della ristorazione ma anche decorazioni, arredi e tantissimi strumenti promozionali per fare branding hanno dato valore aggiunto alla manifestazione in cui protagonisti sono stati i dolci, buoni e ben presentati».

Durate l’evento le Pastry Star hanno sottolineato quanto sia importante comunicare in modo efficace il proprio prodotto: non solo sono fondamentali la cura dei dettagli e la presentazione di un dolce, ma anche tutti gli elementi che fanno parte dell’immagine coordinata che vanno dell’allestimento della location al packaging, dagli strumenti promozionali alla segnaletica. A questo evento di alta pasticceria non poteva dunque mancare il contributo di Pixartprinting che ha fornito i tool di comunicazione e i prodotti per l’allestimento: dagli elementi di arredo quali sgabelli in cartone e banconi in tessuto su cui i pasticceri hanno esposto le loro specialità, alla segnaletica come lo stendardo all’ingresso e i totem lungo il percorso. Dai prodotti dedicati agli operatori del mondo della ristorazione come tovaglioli e tovagliette brandizzate al packaging come le confezioni per le torte e le shopper di carta. Il tutto realizzato con grafiche personalizzate Sweety e con la garanzia che contraddistingue il servizio Pixartprinting: facilità di fruizione, tecnologie all’avanguardia, qualità di stampa, tempi di consegna rapidi e garantiti e customer service pre/post vendita.

Scheda prodotti di Pixartprinting per Sweety

Eurostampa acquisisce il 100% della francese Poly-Imprim

Eurostampa ha acquisito il 100% di Poly-Imprim, azienda francese con sede a Touverac (nei pressi di Cognac, in Francia), specializzata nella produzione di etichette di alta qualità per vini e alcolici, in particolare cognac e champagne e con un giro d’affari di circa 4 milioni di euro. Questa acquisizione consente a Eurostampa di sviluppare le quote di mercato in Francia, grazie alla presenza di un sito produttivo specializzato nella stampa di etichette autoadesive di pregio. Eurostampa conferma che tutti i dipendenti della Poly-Imprim manterranno le loro mansioni correnti e che a breve sarà definito un piano di investimenti per sviluppare ulteriormente il sito produttivo francese. Il management di Eurostampa comunica inoltre che fondatori, Didier e Delmas, continueranno a collaborare per far sì che il modello Eurostampa possa essere applicato con successo all’azienda recentemente acquisita.

Luca Lesi è direttore commerciale di Kba

Luca-Lesi

Reduce dai brillanti risultati ottenuti come Amministratore Delegato di una azienda italiana di progettazione, produzione e vendita di sistemi di monitoraggio ambientale, l’ing. Luca Lesi è volto noto del mercato grafico avendo ricoperto ruoli di direzione commerciale in aziende sia in ambito macchine di stampa offset che di stampa digitale.

Joachim Nitschke afferma «La scelta di avere con noi una personalità importante come l’ing. Lesi si inquadra nel programma di rafforzamento e sviluppo della sede italiana. Sono convinto che Lesi costituirà un elemento importante per consolidare il ruolo di leadership che KBA Italia ha nei settori trainanti del nuovo mercato grafico che si sta configurando alla luce dei cambiamenti in atto. Auguriamo all’Ing. Lesi buon lavoro convinti che la qualità e l’innovazione delle soluzioni per la stampa offset di KBA unite la forza di un team motivato e preparato, saranno il giusto mix per importanti risultati di vendita».

Già 300 clienti hanno effettuato ordini sul portale SprintShop di Macchingraf

Dopo soli quattro mesi dal lancio del nuovo portale e-commerce SprintShop 3.0 Macchingraf annuncia i primi dati relativi alla nuova piattaforma. I numeri fanno ben sperare! Oltre 1.300 ordini ricevuti. Il fatturato espresso è di oltre 3,3 milioni di euro. I nuovi clienti web sono 53.

Possiamo quindi dire che il nuovo sistema è stato molto apprezzato dalla clientela per la semplicità e chiarezza dello strumento Web e si sta dimostrando stabile e performante dal punto di vista squisitamente tecnico.

La promozione SprintShop legata a Expo 2015 ha premiato più di settanta clienti, in ogni ambito produttivo e la possibilità di poter visitare l’evento dell’anno è piaciuta molto alla clientela.

Da fine settembre su SprintShop sono partite una serie di promozioni legate ai prodotti di sala stampa a marchio Saphira, le promozioni saranno mensili e riguarderanno: rulli, solventi, teli gommati, vernici…