Home Blog Pagina 313

Per un colore sempre perfetto… X-Rite sceglie ColorConsulting

ColorConsulting diventa distributore autorizzato per PantoneLIVE e ColorCert.

ColorConsulting diventa distributore autorizzato per PantoneLIVE e ColorCert.

ColorConsulting nasce nel 2001, come dealer di GretagMacbeth per la vendita di prodotti per il mondo delle ArtiGrafiche. Nel 2006 a seguito dell’acquisizione di GretagMacbeth da parte di X-Rite, diventa dealer autorizzato di X-Rite per l’industria grafica e viene scelto come rivenditore unico per la divisione Press Packaging e InkFormulation in Italia.

Il rapporto di ColorConsulting con X-Rite è di lunga data: le due società hanno sviluppato un’intensa sinergia, che ha permesso un reciproco scambio di conoscenze e competenze, permettendo a ColorConsulting di aggiungere ai propri servizi di consulenza e formazione, altri servizi quali l’installazione, la messa in opera e il supporto sia locale che remoto per le soluzioni X-Rite.

Carlo Carnelli, amministratore unico di ColorConsulting, è un esperto all’interno del Comitato Tecnico ISO-TC130, per questa ragione, ColorConsulting ha sviluppato negli ultimi anni la capacità di seguire tutti i clienti italiani, nello sviluppo e applicazioni di norme e novità nel mondo dell’industria grafica.

«La scelta operata da X-Rite quando ci ha selezionati come distributori di PantoneLive e ColorCert è un’ulteriore conferma dell’ottima reputazione, ormai internazionale, di ColorConsulting e del fattivo rapporto di collaborazione e fiducia che si è creato negli anni. Spero quindi che questi nuovi prodotti dedicati alla comunicazione del colore possano supportare un numero sempre maggiore di aziende affinché possano gestire il colore nel migliore dei modi possibili», afferma Carlo Carnelli.

ColorConsulting è anche betatester per le soluzioni X-Rite, e ha contribuito allo sviluppo di molte soluzioni uniche di X-Rite, quali per esempio InkFormulation. Questo conferma le competenze tecniche dello staff di ColorConsulting e anche la sua profonda conoscenza del mercato.

Per un colore sempre perfetto

Venduto in esclusiva da X-Rite, Esko e dai loro rivenditori autorizzati, ColorCert®: X-Rite Edition consente di controllare il processo produttivo gestendo il colore lungo filiere anche molto ampie e diversificate, semplificando la comunicazione del colore fin dalla fase di progettazione, passando per la separazione, la formulazione dell’inchiostro e la stampa.

L’azienda ha presentato recentemente la versione 2.5 di ColorCert®: X-Rite Edition in collaborazione con la tedesca Nelissen Consulting. Per X-Rite era molto importante offrire gli strumenti giusti per una misurazione e comunicazione coerente del colore con PantoneLIVE, e completare l’offerta con ColorCert, che assicura controllo e reportistica in tempo reale.

ColorCert migliora il valore di PantoneLive perché consente il controllo statistico del processo, per potere monitorare catene di fornitura diverse e anche molto grandi. PantoneLive, piattaforma aperta, è un insieme di tecnologie centralizzate e sicure basate su cloud, permettendo ai brand owner, ai progettisti di imballaggi e ai trasformatori di accedere ai dati che definiscono i colori di un brand.

Incorporando ColorCert nel flusso di lavoro PantoneLive, i brand owner hanno a propria disposizione una soluzione completa, con controllo costante, che consente di specificare il colore correttamente senza continui tentativi, indipendentemente da produttore, tecnologia, supporto o posizione geografica.

Quando la stampa digitale incontra la nobilitazione

Scodix e Macchingraf insieme per la nobilitazione.

Scodix e Macchingraf insieme per la nobilitazione.

Si è positivamente conclusa nei giorni scorsi la vendita di una Scodix Ultra presso la Varigrafica Alto Lazio di Nepi (Vt), che segue di qualche settimana la vendita, sempre di una Scodix Ultra, presso Rotomail di Vignate (Mi), di una Scodix S75 presso Artestampa di Galliate Lombardo (Va) e che si vanno ad aggiungere alla Scodix S 75 già installata presso Grafica Metelliana di Cava dei Tirreni (Sa).

«È interessante vedere come – dichiara Mauro Luini, Business driver digital printing – le macchine siano state scelte da aziende in primissimi livelli in differenti ambiti di mercato. I risultati premiamo il lavoro svolto nei mesi precedenti dove grande attenzione è stata posta nel condividere con i clienti le possibilità applicative e le conseguenti nuove opportunità offerte da Scodix.

Ritengo che queste nuove installazioni confermino quello che ripetiamo da tempo e cioè l’importanza della nobilitazione, che con Scodix aggiunge tutti i vantaggi del digitale, per competere con successo in un mercato spesso i guidato unicamente da logiche di prezzo.»

Grande soddisfazione ovviamente anche in casa Scodix, che con queste nuove vendite vede ulteriormente riconosciuta anche in Italia la propria leadership.

Scodix Ultra, l’ultima installazione avvenuta presso la Varigrafica Alto Lazio di Nepi (Vt).
Scodix Ultra, l’ultima installazione avvenuta presso la Varigrafica Alto Lazio di Nepi (Vt).

Erre Pi Centro Copie si reinventa grazie al Latex di Ricoh

Erre Pi Centro Copie propone grazie a Ricoh applicazioni grafiche per la comunicazione visiva.
Erre Pi Centro Copie propone grazie a Ricoh applicazioni grafiche per la comunicazione visiva.
 Erre Pi Centro Copie propone grazie a Ricoh applicazioni grafiche per la comunicazione visiva.
Erre Pi Centro Copie propone grazie a Ricoh applicazioni grafiche per la comunicazione visiva.

«Nati per stampare le vostre idee» è il motto di Erre Pi Centro Copie, azienda di Calenzano (Firenze) che, nata negli anni ‘80 come copisteria, è riuscita nel tempo ad ampliare il business diventando un print service provider a 360°. «Negli anni – spiega Enzo Cingari, direttore tecnico di Erre Pi Centro Copie – abbiamo deciso di “reinventarci” includendo nell’offerta anche la stampa grande formato e i servizi di grafica. Questo ci ha consentito di rivolgerci a nuove tipologie di clienti come le aziende del settore della moda che hanno per esempio necessità di produrre materiale con cui allestire il punto vendita. A queste aziende forniamo servizi completi che includono sviluppo del progetto grafico, produzione del materiale e allestimento del punto vendita».

Percorrere la strada dell’innovazione

Erre Pi si è affidata a Ricoh per ampliare i servizi offerti e renderli più completi, diversificati e personalizzabili sulla base delle esigenze del cliente. «Erre Pi ha sostituito le macchine del precedente fornitore partendo dalle periferiche per il grande formato e introducendo Ricoh Aficio MP W5100 e Ricoh Aficio MP CW2200SP che garantiscono una produttività eccellente. «Abbiamo poi innovato le soluzioni colore per la stampa di produzione con Ricoh Pro C900 e successivamente con Ricoh Pro C651EX e Ricoh Pro C751 grazie alle quali produciamo cataloghi, cartelle, brochure, depliant, libri e riviste offrendo servizi anche a tipografie e a copisterie».

Qualità ed ecologia con il Latex di Ricoh

Prima di scegliere Ricoh Pro L4160 Erre Pi utilizzava per la produzione delle vetrofanie un sistema che non era ottimale in termini di velocità, qualità e larghezza di stampa. Quando è nata la necessità di stampare etichette adesive, Erre Pi si è resa conto che non era più possibile servirsi del sistema in utilizzo per la realizzazione delle vetrofanie perché questo avrebbe causato ritardi nella produzione e consegna delle etichette. Erre Pi ha quindi scelto la nuova soluzione Ricoh Latex dedicata alla comunicazione visiva che, ideale per applicazioni indoor e outdoor, offre produttività e qualità elevate grazie a innovazioni tecnologiche tra cui le teste di stampa piezoelettriche permanenti di Ricoh. L’inchiostro bianco assicura colori brillanti su tutti i supporti, inclusi quelli trasparenti e i materiali scuri.

«Ricoh Pro L4100 Latex – spiega Cingari – ci consente di offrire ai clienti nuove applicazioni anche grazie all’ampia gamma di media supportati. La nostra offerta include ora, solo per fare alcuni esempi, stampa di bandiere, carta da parati, poster, PVC adesivo, stampa su banner, carta patinata e supporti tessili. Apprezziamo in particolar modo la configurazione a sei colori che amplia le possibilità e rende le immagini molto più brillanti, per cui i feedback che riceviamo dai clienti sulla qualità sono molto positivi. Un aspetto che apprezzo molto della macchina è quello «ecologico»: l’impatto ambientale della stampa è ridotto grazie agli inchiostri Latex e ai consumi energetici ottimizzati». Gli inchiostri latex di Ricoh Pro L4100 rilasciano inoltre un basso livello di Volatile Organic Compounds (Componenti organici volatili). «Rispetto alla stampa con tecnologia a solvente – sottolinea Cingari – gli inchiostri Latex sono inodori e questo è un grande vantaggio nella produzione per esempio della carta da parati e delle altre applicazioni indoor, nonché per il nostro operatore che è a contatto tutti i giorni con la macchina».

La carta vincente

«Grazie alle tecnologie innovative digitali e offset e all’aggiornamento continuo del personale – dice Cingari – siamo in grado di garantire elevata qualità di stampa e servizi innovativi riuscendo così a rispondere alle richieste del mercato, anche a quelle più complesse. La nostra carta vincente è la capacità di fornire ai nostri clienti servizi sempre completi. Per il futuro ci poniamo l’obiettivo di estendere ulteriormente gli ambiti applicativi proposti. Si pensi per esempio alla stampa 3D, un servizio che già forniamo a un mercato e che vogliamo ulteriormente potenziare».

QuadTech e Gallus avviano una collaborazione

Thomas Weber, Responsabile della gestione dei rapporti con i venditori presso Gallus.
Thomas Weber, Responsabile della gestione dei rapporti con i venditori presso Gallus.

QuadTech ha annunciato una nuova impresa in collaborazione con il gruppo Gallus (St. Gallen, Svizzera) per dotarne le rotative offset, flexo e rotocalco dei propri sistemi di misurazione e regolazione del colore closed-loop. Utilizzando la tecnologia QuadTech, adesso i clienti Gallus posso ridurre i tempi di avviamento e offrire la massima qualità di stampa e produttività con la gestione del colore in linea.
Con un tempo tipico del ROI inferiore a due anni, i sistemi di regolazione del colore QuadTech rappresentano ormai un fattore essenziale da considerare per molte aziende di stampa che desiderano rispondere ai requisiti sempre più rigorosi dei clienti e alle loro richieste di standard cromatici elevati, con ripetibilità costante da una tiratura all’altra e da una tipografia all’altra.
Thomas Weber, Responsabile della gestione dei rapporti con i venditori presso Gallus, ha così commentato: «Gallus ha una vasta esperienza sul mercato e la clientela più ampia nel settore della stampa di etichette. Tuttavia, abbiamo colto l’opportunità di collaborare con QuadTech per proporre ai nostri clienti sistemi avanzati di misurazione e regolazione del colore, dotati delle funzioni di automazione necessarie per assicurare ulteriori riduzioni dei tempi di avviamento e contenimenti dei costi riducendo gli scarti del prezioso substrato.»

Thomas Weber, Responsabile della gestione dei rapporti con i venditori presso Gallus.
Thomas Weber, Responsabile della gestione dei rapporti con i venditori presso Gallus.

Pensato per le rotative offset, il sistema di regolazione del colore QuadTech® con SpectralCamTM offre regolazione cromatica closed-loop, in linea, automatizzata. Immediatamente e alla massima velocità della rotativa, regola le viti del calamaio per mantenere i colori ai valori prefissati, prevenendo scarti evitabili e imprecisioni dell’operatore.
Anche le rotative flexo e rotocalco possono trarre vantaggio dal sistema di regolazione del colore QuadTech® con SpectralCamTM, che consente il monitoraggio in linea di tutti i substrati d’imballaggio, inclusi film traslucidi, trasparenti e riflettenti, che pongono vari problemi. Le variazioni cromatiche vengono inviate all’operatore in tempo reale affinché le specifiche sui colori vengano modificate, eliminando arresti della rotativa e il procedimento manuale di rimozione di sezioni della bobina per misurare il colore.
La capacità di regolare il colore su substrati problematici, come i film, è da sempre un obiettivo importante nel settore della stampa e QuadTech è stato in grado di risolverlo utilizzando la sua tecnologia di Web stabilizer per eliminare i problemi frequenti di movimento della bobina e corrugamento del substrato. Il dispositivo QuadTech basato su questa tecnologia misura il substrato su una piastrella di ceramica BCRA certificata, di colore noto e costante, stabilizzando per un breve tempo una piccola area superficiale del substrato mediante un elevato grado di vuoto. Risulta così possibile eseguire misure precise del colore su film molto sottili, trasparenti e traslucidi, il che è ideale per etichette autoadesive, monofoil, con incollaggio a umido, e per accoppiati.
Stephan Doppelhammer, Responsabile di mercato per il packaging presso QuadTech, ha affermato: «Gallus e QuadTech procedono di conserva nella ricerca e creazione di soluzioni che massimizzino i vantaggi offerti ai clienti e i profitti realizzabili. Siamo molto lieti di offrire ai clienti Gallus un modo più veloce per ottenere e mantenere i colori perfetti ai fini di una produzione di alta qualità garantita, prestazioni ottimali, riduzioni dei costi e un ROI veloce.»
QuadTech ha presentato la tecnologia alla forza vendita Gallus durante il loro convegno mondiale ed esporrà i sistemi SpectralCam durante l’evento Gallus Innovation Days, che si terrà dal 23 al 25 settembre 2014.

QuadTech SpectralCam™ offre dati L*a*b* che permettono una gestione accurata ed economica dei colori.
QuadTech SpectralCam™ offre dati L*a*b* che permettono una gestione accurata ed economica dei colori.

EFI Acquisisce DirectSmile e amplia le funzionalità VDP e Cross Media

Con sede a Berlino, DirectSmile è un pluripremiato fornitore di soluzioni software per l’automazione del marketing cross media; inventò nel 2001 la personalizzazione della stampa e oggi fa un software di personalizzazione e automazione che snellisce sofisticate attività di produzione e commercializzazione per aziende, agenzie e stampatori. Le tecnologie di DirectSmile estendono l’offerta di EFI e daranno ai clienti funzionalità estese, completamente integrate con stampa digitale basata sui dati, web, e-mail, social media e flussi di lavoro di mobile marketing.

Mentre i termini finanziari dell’acquisizione non sono stati resi noti, non è previsto che essa sia effettiva prima dei risultati del terzo trimestre o dell’intero anno 2014 di EFI. I dipendenti di DirectSmile, tra cui i co-fondatori ed ex titolari Christoph Schacht e Christoph Clermont, hanno aderito alla divisione Productivity Software Web2Print Solutions Group di EFI.

«Il web to print è una delle parti in più rapida crescita nei segmenti di stampa e di software per il marketing», ha detto Gabriel Matsliach, vice presidente senior e direttore generale di EFI Productivity Software. «Questa acquisizione ci dà la capacità di affrontare ulteriormente questo segmento con dati variabili best-in-class aggiuntivi e tecnologie di cross media. La clientela di DirectSmile, rappresentata in grande percentuale da agenzie, reparti marketing aziendali e progettisti, è anche altamente complementare al nucleo base della clientela di EFI, cosa che apre le porte a nuove opportunità di crescita.»

«EFI è sempre stato un alto innovatore industriale, e abbiamo collaborato con EFI su molti progetti passati per aiutare i clienti a portare più valore ai loro dati variabili e agli sforzi di marketing cross media», ha dichiarato Christoph Schacht, co-fondatore di DirectSmile. «EFI è leader mondiale nel flusso di lavoro della stampa digitale e far parte del portfolio EFI è una grande opportunità per mostrare la nostra tecnologia a molte più aziende. I clienti DirectSmile saranno in grado di raggiungere livelli più elevati di successo nel marketing automatizzato e mirato, nonché di acquisire importanti nuove efficienze attraverso le integrazioni con i front-end digitali EFI Fiery®, EFI Digital StoreFront e altri prodotti.»

EFI continuerà a sviluppare, vendere e supportare i prodotti DirectSmile come software standalone per i mercati delle agenzie, imprese e dell’industria della stampa.

Creative Labels per etichette di alta qualità: creatività e competenza tecnica

Simone Medici, Amministratore Delegato di Arjowiggins Italia e direttore Sales & Marketing della Divisione Creative Papers per l’area Sud Europa e Turchia.
Simone Medici, Amministratore Delegato di Arjowiggins Italia e direttore Sales & Marketing della Divisione Creative Papers per l’area Sud Europa e Turchia.

Proposta in un’ampia varietà di texture, effetti e colori, questa gamma va dalle carte classiche fino a quelle più contemporanee, aprendo nuove prospettive creative per il mercato dei vini, dello champagne, degli alcolici e delle specialità gastronomiche.

In un’etichetta, spesso, si racchiude la storia di un vino, di un nome, di un’azienda. L’etichetta «parla» agli osservatori e anche agli intenditori. Ecco perché ha acquisito sempre più importanza nel tempo per una corretta strategia di vendita e marketing, saper interpretare al meglio il mondo del labelling. Proprio sulla base di queste premesse, Arjowiggins Creative Papers, che ha lanciato già da tempo la gamma Creative Labels, ha organizzato il primo evento italiano interamente dedicato al mondo del labelling. L’evento, che si è svolto nella splendida cornice delle cantine Mastroberardino ad Avellino, ha ospitato clienti e creativi del napoletano per mostrare le infinite possibilità applicative di questa gamma.

«Il mondo delle etichette, tanto nel beverage, quanto nel food, ha grandi margini di sviluppo», ha detto Simone Medici, Amministratore Delegato di Arjowiggins Italia e direttore Sales & Marketing della Divisione Creative Papers per l’area Sud Europa e Turchia in occasione dell’evento che il gruppo cartario ha organizzato a Mastroberardino.
«Il mondo delle etichette, tanto nel beverage, quanto nel food, ha grandi margini di sviluppo», ha detto Simone Medici, Amministratore Delegato di Arjowiggins Italia e direttore Sales & Marketing della Divisione Creative Papers per l’area Sud Europa e Turchia in occasione dell’evento che il gruppo cartario ha organizzato a Mastroberardino.

Tante varianti, per tutti

Finiture che vanno dal Liscio, Vergato, Linen, Martellato e Millésime fino al Liscio Metallizzato, allo Shetland, al Tweed e al Liscio 100% riciclato. Il tutto proposto in una gamma cromatica elegante e di classe che comprende: il bianco naturale, l’avorio naturale e il Crema.

Liscio 100% Riciclato
Tra eleganza ed eco-tendenza, questa finitura è al contempo sinonimo di rispetto per l’ambiente e grande qualità. Disponibile in Extra Bianco, vanta un grado di bianco e una purezza senza eguali, grazie alla qualità premium della pasta riciclata utilizzata.

Liscio Metallizzato
Raffinata e scintillante, la finitura Liscio Metallizzato presenta una texture unica, dai riflessi estremamente delicati. Proposta in tre colori, Cryogen White, Platino e Quarzo, conferisce un tocco creativo e lussuoso alle vostre etichette.

Shetland
Originale e moderna, la carta Shetland parla ai sensi. La sua texture voluttuosa e naturale sublima le vostre creazioni, tutte da toccare.

Tweed
Una carta dalla consistenza solida e resistente, trama tipica del famoso tessuto inglese: la finitura Tweed dona eleganza e finezza. La sua texture pura e senza tempo personalizza le vostre realizzazioni.

12, le varianti autoadesive

La gamma in bobine autoadesive, confezionate e vendute all’unità permettono di realizzare design audaci dando sfogo a una creatività senza confini. Si prestano ai procedimenti di stampa più delicati e sofisticati, garantendo un risultato accurato e preciso, per una resa di alto livello. Grazie all’adesivo permanente utilizzato, queste carte offrono un’eccellente resistenza agli ambienti freddi e umidi. La glassine ad alta densità garantisce, poi, caratteristiche meccaniche elevate. Combinate con il frontale Creative Labels, le carte presentano un eccellente risultato al test del secchiello porta ghiaccio e assicurano prestazioni molto buone anche su vetro e acciaio inox.

Master su carta e cartone: inizio corsi a novembre

È in partenza la dodicesima edizione del Master in «Produzione della carta/cartone e gestione del sistema produttivo», promosso dall’Università di Pisa e organizzato a Lucca da Celsius e dalla Fondazione Lucchese per l’Alta Formazione e la Ricerca.

Il corso, diretto dal prof. Marcello Braglia del Dipartimento di Ingegneria Civile, si presenta rinnovato nella didattica e nelle iniziative collaterali al termine di un lungo lavoro di ridefinizione portato avanti dalle aziende del settore cartario, dalle associazioni di categoria e dai docenti universitari nel corso dell’ultimo anno.

La scadenza per l’iscrizione è prevista per il prossimo 24 ottobre.

Tra le novità previste nel nuovo anno accademico c’è l’accordo siglato con le Università di Karlstad (Svezia) e di Grenoble (Francia) che prevede scambi fra studenti, e nella direzione di una globalizzazione alcuni corsi del Master verranno tenuti direttamente in lingua inglese.

Nel programma didattico vengono inserite nuove specializzazioni e integrate alle altre già presenti, viene confermato lo stage di 300 ore (anche all’estero e in centri di ricerca), l’alternanza aula/azienda e un ricco programma di seminari di approfondimento.

È stata attivata la possibilità di iscriversi su singoli moduli, tra cui anche quello in «scienza e tecnologia del packaging».

Sono previste diverse borse di studio, sia a parziale esonero dell’iscrizione, sia per frequentare corsi in America sia per i progetti di tesi. Infatti, grazie al Gifco, ogni anno sono messe a disposizione tre borse di studio per gli studenti che fanno una tesi sulla cartotecnica.

 

 

 

I sistemi Production Printing bizhub Press C1100 e C1085 di Konica Minolta

bizhub Press C1100: un ulteriore passo in avanti nel mercato delle stampanti digitali a colore di produzione.
bizhub Press C1100: un ulteriore passo in avanti nel mercato delle stampanti digitali a colore di produzione.

Con una velocità di stampa di 100 ppm e 85 ppm, bizhub PressC1100 e C1085 sono i sistemi di stampa digitale a colori più veloci di Konica Minolta. Vari tipi di lavori di stampa con scadenze ravvicinate possono essere completati in modo più efficiente e puntuale, riducendo i costi operativi e i tempi di lavoro. La stampa ad alte prestazioni, alla stessa velocità per grammature che vanno da 55 gsm a 350 gsm e un sistema di stampa duplex automatica, sono fattori che incidono sul miglioramento dell’efficienza e che prevengono la perdita di produttività.

Un’alimentazione continua e stabile della carta è garantita anche da varie unità di alimentazione; possono essere inseriti da un minimo di tre moduli di alimentazione carta a un massimo di nove vassoi con capacità fino a 13.890 fogli.

Evoluzione e innovazione

Al fine di attirare nuovi clienti e mantenere quelli già esistenti in un mercato altamente competitivo, è indispensabile fornire una vasta gamma di prodotti, garantire costantemente livelli alti di qualità ed essere in grado di soddisfare le più diverse esigenze. bizhub Press C1085/C1100 garantiscono costantemente le più alte performance in termini di soddisfazione delle richieste dei clienti e di differenziazione delle loro attività.

Il toner Simitri® HD garantisce la produzione di immagini di alta qualità, abbinate ad un basso impatto a livello ambientale. L’avanzata tecnologia di elaborazione dell’immagine S.E.A.D. IV migliora ancora la qualità e la riproducibilità dell’immagine, con un’accurata riproduzione dei colori e una stabilità migliorata, grazie al campionamento delle caratteristiche della carta in uscita con il sensore di retroazione del colore.

La recente introduzione di una combinazione di varie funzioni quali il rilevamento di allineamento della carta e la regolazione automatica, ha notevolmente migliorato la precisione di allineamento dei supporti.

Opzioni ad alto valore aggiunto

Questi sistemi di stampa digitale a colore di produzione sono caratterizzati dalla flessibilità offerta da un’ampia gamma di finitori professionali quali la brossura, il rilegatore ad anelli e naturalmente due finitori alta-pila da ben 10.000 fogli che permettono di raggiungere risultati riservati al tipico mercato Off-set.

Afferma Maurizio De Cecco, Operational Marketing Manager di Konica Minolta Italia: «La prestazione è la chiave per incentivare le aziende che hanno delle grandi attività di stampa. Con bizhub Press C1100 e C1085, facciamo un ulteriore passo in avanti nel mercato delle stampanti digitali a colore di produzione, dopo il grande successo ottenuto dai nostri sistemi predecessori.»

Bizhub Press C1100 può essere equipaggiata con una vasta gamma di opzioni di finitura per creare prodotti di stampa professionali in un solo passaggio, senza la necessità di alcun intervento manuale. Inoltre, al fine di aumentare le prestazioni della stampante, possono essere collegati da tre moduli di alimentazione della carta fino a un massimo di nove vassoi raggiungendo un capacità di 13.890 fogli.

bizhub Press C1100:  un ulteriore passo in avanti nel mercato delle stampanti digitali a colore di produzione.
bizhub Press C1100: un ulteriore passo in avanti nel mercato delle stampanti digitali a colore di produzione.

Leggi tutti i dettagli sul data sheet! bizhub PRESS C1085 C1100 datasheet ITA

Ad Heidelberg il 100% di Gallus

Dopo il completamento di tale transazione, Heidelberg sarà direttamente e indirettamente azionista al 100% delle azioni di Gallus Holding, fornitore svizzero per il settore del packaging per le etichette e scatole pieghevoli. Nel 2013, il Gruppo ha generato un fatturato di 188 milioni di Franchi svizzeri e conta circa 500 dipendenti. L’acquisizione completa di Gallus accelera lo sviluppo e l’utilizzo di prodotti digitali di Heidelberg nel settore in crescita etichette. Nel prossimo autunno, tra l’altro, Heidelberg e Gallus sveleranno un nuovo sistema di stampa digitale per il mercato delle etichette che incorpora anche la tecnologia Fujifilm. A fronte delle cessione delle quote di Gallus, Ferdinand Rüesch diventerà con l’acquisizione di circa il 9% delle azioni Heidelberg un nuovo investitore strategico della società.

L’applicatore Easy Ubm per l’incollaggio delle copertine dei libri o l’applicazione di softening

L'applicatore Easy serie UBM 2KG di Preo.
L'applicatore Easy serie UBM 2KG di Preo.

Grande soddisfazione tra i membri dello staff Preo. L’EPO, European Patent Office, ha confermato la validità di un progetto elaborato da tecnici e ingegneri, approvando il brevetto per il nuovo applicatore Easy UBM 2 kg adatto all’erogazione di adesivi termo-fusibili poliuretanici. Ciò che rende la nuova macchina Easy UBM esclusiva e unica al mondo è la sua tecnologia “Melt On Demand”: grazie all’utilizzo di una nuova tecnica innovativa viene fusa solo ed esclusivamente la quantità di colla necessaria per l’erogazione, lasciando inalterate le proprietà dell’adesivo poliuretanico non utilizzato.

L'applicatore Easy serie UBM 2KG di Preo.
L’applicatore Easy serie UBM 2KG di Preo.