Home Blog Pagina 316

Pixartprinting, nuovi investimenti nel piccolo formato

(C) G.S. GIGA publishing.
La Komori Lithrone GL 840 P – © G.S. GIGA publishing.

Pixartprinting investe nel piccolo formato: confermata una nuova Komori Lithrone GL 840 P – 8 colori in formato 70×100 – e già installate due HP Indigo 10000. Opzionata l’anno scorso, la nuova offset verrà installata presso l’headquarter di Quarto d’Altino a metà ottobre 2014 e andrà ad affiancare gli altri tre sistemi con la medesima configurazione, dando vita alla più grande installazione europea di Komori Lithrone GL 840 P.

“Ciclicamente facciamo investimenti in tecnologia per aumentare la nostra capacità produttiva, ponendoci traguardi sempre più ambiziosi per far fronte alla crescita della domanda” – commenta Alessandro Tenderini, Direttore Generale di Pixartprinting“E il recente incremento dell’offset ha reso imprescindibile questo investimento, dato che abbiamo già saturato la nostra capacità produttiva con l’attuale installato, operativo a pieno ritmo da gennaio”. Un investimento in linea con il DNA di Pixartprinting, il cui reparto produttivo vanta sistemi di ultima generazione che non superano mai i 3 anni di vita. Ogni anno, infatti, lo specialista del W2P investe circa il 20% del fatturato in innovazione tecnologica, che coinvolge ogni aspetto della vita dell’azienda: dalla piattaforma informatica alle strategie di marketing, dai sistemi tecnologici all’avanguardia al reparto di Ricerca & Sviluppo.

“Abbiamo scelto nuovamente Komori perché si tratta di un’azienda volta all’innovazione, come noi. Ne è dimostrazione l’efficienza di questo sistema, ideale per le nostre necessità” – dichiara Tenderini – “La nostra decisione va vista anche in un’ottica di ottimizzazione del processo produttivo: lavorare con lo stesso software, anche se upgradato con nuove funzionalità, ci consente infatti la massima flessibilità”. Ma il recente investimento va anche letto in chiave di internazionalizzazione. “L’offset è un importante vettore di espansione in molti mercati, come la Francia, che rappresenta per noi il secondo Paese dopo l’Italia” attesta Tenderini.

“La collaborazione con un’azienda proattiva come Pixartprinting è per noi fonte di grande motivazione” – afferma Silvano Bianchi, CEO di Komori Italia “Insieme abbiamo già dimostrato di essere una filiera estremamente efficiente, con risultati sorprendenti. Le esigenze di stampa del W2P veneziano, infatti, ci stimolano costantemente a migliorare le performance dei nostri sistemi, in un’ottica di innovazione costante”.

E se l’offset ormai è uno dei punti di forza di Pixartprinting, il digitale rimane a tutt’oggi una costante importante. In azienda le due tecnologie convivono da sempre e sono considerate assolutamente complementari. A giugno l’installazione di due nuove HP Indigo 10000, attualmente in fase di test. Prima macchina da stampa digitale di qualità offset in formato B2 (750×530mm, quasi il doppio del modello 7600), la HP 10000 è ideale per lavori tradizionalmente stampati in offset, che richiedono massima qualità ed elevata produttività. “Se i nuovi sistemi risponderanno con performance soddisfacenti, all’altezza dei nostri standard, abbiamo già in programma di installare ad agosto altre due HP 10000, che andranno a sostituire le Indigo 7600 attualmente operative nel nostro parco macchine” – conclude Tenderini.

Il Gruppo Altana investe 100 milioni di € in Landa Digital Printing

Benny Landa, Presidente e CEO di Landa Corporation.

Il gruppo della chimica speciale Altana e Landa Corporation hanno concluso un accordo di finanziamento azionario che vede Altana investire € 100 milioni (~US$ 135 milioni) per ottenere una quota di minoranza di Landa Digital Printing. Entrambe le società vedono l’accordo non solo come un investimento finanziario, ma anche come punto di partenza per una partnership strategica a lungo termine volta a portare nuove soluzioni di stampa digitale all’interno dei mercati commerciale, del packaging e dell’editoria. Altre unità del Gruppo Landa, tra cui Landa Labs e Landa Ventures, non fanno parte della transazione.

Gli investimenti serviranno per completare lo sviluppo di Nanography, il processo di stampa digitale a base acqua di Landa, tra cui la progettazione e l’aumento di produzione delle macchine da stampa Landa Nanographic Printing e la costruzione degli impianti di produzione dei coloranti Landa NanoInk.

Altana sarà un partner attivo, sfruttando l’esperienza nel settore della stampa acquisita dalle sue divisioni, che includono BYK Additives & Instruments, Eckart Effect Pigments e Actega Coatings & Sealants.

Matthias L. Wolfgruber, CEO di Altana AG.
Matthias L. Wolfgruber, CEO di Altana AG.

«Siamo estremamente eccitati di collaborare con un visionario della nostra industria come Benny Landa. Parliamo la stessa lingua in termini di innovazione» afferma Matthias L. Wolfgruber, CEO di Altana AG. «Confido nel fatto che stiamo investendo in una tecnologia innovativa che potrebbe portare a una rinascita dell’industria della stampa nel 21° secolo e aiutare i nostri clienti a posizionarsi al meglio per le sfide del futuro.»

Benny Landa, Presidente e CEO di Landa Corporation.
Benny Landa, Presidente e CEO di Landa Corporation.

«L’alleanza con il Gruppo Altana rappresenta una pietra miliare chiave per la nostra società e un importante voto di fiducia per la nostra missione intesa a portare una nuova tipologia di stampa digitale nei mercati della stampa commerciale, editoriale e di packaging» ha commentato Benny Landa, Presidente e CEO di Landa Corporation. «Altana apporta una considerevole esperienza in questo settore e mercato oltre a una competenza produttiva di livello globale, che sarà utilissima durante l’espansione della nostra presenza in tutto il mondo.»

 

Eurocalco Digital: la nuova gamma di carte autocopianti di Lecta

EurocalcoDigital_300dpi

Eurocalco Digital è il risultato di un processo innovativo efficiente. La sua grammatura leggera da 75 g/m² rappresenta un nuovo sviluppo nel segmento della stampa digitale delle carte autocopianti, offrendo agli stampatori significativi vantaggi in termini di produttività, stoccaggio e ambientalità:
 un prodotto più competitivo
 moduli più sottili, che richiedono meno spazio per lo stoccaggio
 un prodotto più sostenibile
 10% in meno di materie prime
 15% in meno di consumo d’acqua ed emissioni di CO2
 20% in meno di energia consumata
 16% in meno di rifiuti generati
 100% riciclabile
La nuova gamma è composta dai tre tipi di fogli – CB, CFB, CF – ed è disponibile in diversi colori in kit prefascicolati, permettendo così di ottenere una grande varietà di moduli.
Eurocalco Digital è compatibile con le stampanti laser, inkjet e HP Indigo e viene prodotta mediante l’avanzata tecnologia “Non-Contact”, che consente un’applicazione omogenea dello strato di patina garantendo così la perfetta trasmissione della copia su tutti i fogli del modulo.
Tutti i tipi di carta che compongono la gamma Eurocalco Digital sono prodotti secondo gli standard di qualità ISO 9001, di gestione ambientale ISO 14001 ed EMAS, e di gestione energetica ISO 50001. Vengono inoltre fabbricati con cellulose ECF (Elementary Chlorine Free) e sono disponibili, su richiesta, con la certificazione forestale della Catena di Custodia PEFCTM o FSC.
Per maggiori informazioni su Eurocalco Digital potete visitare la sezione prodotti sul sito dove è possibile consultare anche le schede tecniche e conoscere nel dettaglio l’intera gamma delle carte autocopianti di Lecta.

 

Rinasce dal fallimento la storica tipografia romagnola Galeati Industrie Grafiche

Il gruppo Centro Servizi Editoriali di Grisignano di Zocco (VI), della famiglia veneta Comin, acquisisce le Industrie Grafiche Galeati di Imola, tra le più antiche tipografie d’Italia, e dichiarata fallita dal Tribunale di Bologna lo scorso anno. Si tratta di una delle più importanti acquisizioni nel settore editoriale della stampa dei quotidiani degli ultimi anni, un settore al centro di una profonda trasformazione e che
dovrà ancora fare i conti in futuro con nuove aggregazioni e consolidamenti sia tra gli editori che tra gli stampatori.
Il Centro Servizi Editoriali è dal 1983 una delle prime aziende in Veneto nella stampa piana, roto-offset e nella fornitura di servizi grafici.
«Abbiamo deciso di impegnarci per la Galeati – ha spiegato l’amministratore delegato di Centro Servizi Editoriali, Andrea Comin – perché abbiamo riconosciuto il valore storico e culturale dell’industria grafica assieme alle necessità occupazionali del territorio. Galeati può ancora dare tanto al mondo della stampa e sarebbe stato un peccato disperdere questo patrimonio. Per questo abbiamo creduto nel progetto e l’abbiamo sottoposto ad alcuni istituti di credito, tra cui il Banco delle Tre Venezie e la Popolare di Milano che si sono resi disponibili ad affiancarci finanziariamente nell’operazione».
Le Industrie Grafiche Galeati sono tra le più antiche realtà industriali tipografiche italiane. Fondate nel 1816 da Ignazio Galeati, nel 2008 vennero acquisite da un fondo di private equity. La sopraggiunta crisi del settore e le mutate esigenze di mercato, hanno messo in difficoltà l’azienda, che lo scorso anno è stata dichiarata fallita dal tribunale di Bologna. Ammessa, comunque, all’esercizio provvisorio, grazie al curatore dottor Claudio Daniele Cialdai e alla determinazione del direttore generale Claudio Rossi e dei dipendenti, in un anno è riuscita a ricrearsi una credibilità nel mercato per andare alla ricerca di nuovi soci.
Con l’acquisizione firmata dal presidente di Centro Servizi Editoriali, Mirco Comin, davanti al Tribunale di Bologna nasce così il più grande gruppo nel settore della stampa dei quotidiani del Nordest. Le due aziende avranno un fatturato annuo di circa 13 mln di
euro e riusciranno a servire anche le regioni del Nord Ovest e Centro Sud.

Neopost PFS allarga la gamma prodotti con l’inserimento del brand italiano Petratto

Sempre alla ricerca di soluzioni tecnologiche in grado di soddisfare le esigenze dei professionisti delle Arti Grafiche, Neopost PFS ha stretto una partnership con l’azienda italiana Petratto per l’inserimento in gamma della linea di cordonatrici‐piegatrici Bat di nuova generazione.
Il brand Petratto, coerentemente con gli altri marchi che compongono la gamma PFS, si contraddistingue per l’eccellenza e l’affidabilità della costruzione, per la perfezione della finitura e per la semplicità di settaggio macchina. La linea Bat si rivolge a stampatori professionisti e si adatta ad entrambe le tecnologia di stampa, digitale e offset, fornendo una duplice risposta alle necessità dei clienti; si posiziona
per esigenze produttive che, per formati e/o volumi, non risultano convenienti da finire con le multifunzioni già in gamma PFS.
Le cordonatrici‐piegatrici Bat sono alimentate ad aspirazione tramite mettifoglio ad altapila, cordonano a battura e sono configurabili con un modulo di piega fino a tre tasche, oltre che con lo strumento di perforazione circolare interrotta e con il coltello di cordonatura speciale per stampe digitali.
MiniBat 2, MiniBat Plus e Batfold, così come i loro moduli opzionali, saranno vendute dalla forza vendita diretta Neopsot PFS su tutto il territorio nazionale e sarà possibile averle anche tramite la formula di noleggio operativo offerta tramite Neopost Rental Italia.

Petratto Srl

L’azienda Petratto Macchine srl nasce nel 1976 come naturale evoluzione della Petratto Legatoria e Cartotecnica, fondata nel 1938 da Luigi Petratto. Già nel 1971 comincia la produzione di macchine per il dopostampa, partendo da semplici mettilibro fino a giungere alle attuali macchine più sofisticate. Nel 1998 grazie alle nuovi tecnologie digitali viene realizzata la prima Cordoba, punta di diamante nel settore delle
cordonatrici piegatrici. Nel 2002 nasce l’ammiraglia delle piega‐incolla, Metro, macchina che apre una nuova via tecnologica, caratterizzata da livelli di innovazione elevati tutelati da brevetti internazionali, lanciando la ditta Petratto nel mercato internazionale. Attualmente Petratto è presente in tutto il mondo, e la casa madre italiana è affiancata da filiali di vendita e assistenza diretta in Cina, Usa, Germania e Uk, e da una rete di rappresentanti che copre Europa, America Settentrionale e Meridionale, Africa, Ocaenia e Asia.

Onyx Graphics aumenta le sue competenze RIP e colore con Onyx Textile Edition

Onyx Graphics ha anciato un nuovo prodotto che va ad aggiungersi alla sua suite pluripremiata di prodotti RIP e prodotti per flussi di stampa. Il software Onyx Textile Edition è progettato specificamente per il mercato della stampa di grande formato su materiali tessili, come un’edizione specifica per applicazioni, per i pacchetti Onyx RIPCenter™, Onyx PosterShop® e Onyx ProductionHouse™ e come modulo per il software Onyx Thrive.

Il software Onyx Textile Edition comprende tutte le funzionalità del software Onyx 11, come per esempio cartelle delle scale colore, segni di cucitura e scalatura non proporzionale, con l’aggiunta di funzionalità specifiche per i materiali tessili, che permettono di risparmiare tempo di ridurre gli sprechi. Un processo singolo e semplice ottimizza la preparazione dei job e permette di gestire un intero centro stampa utilizzando un unico prodotto RIP o flusso di stampa. Il software Onyx Textile Edition unisce le funzioni Step-and-Repeat, Colorways e Ink Configuration Builder(Applicazione per la configurazione dei serbatoi d’inchiostro) con Onyx Color, il motore di colore di proprietà di Onyx Graphics, per aumentare la prevedibilità del risultato del colore sui materiali tessili.

«Siamo consapevoli del fatto che gli strumenti giusti sono fondamentali per trarre vantaggio dalla rapida espansione del mercato della stampa su supporti tessili», ha dichiarato Kevin Murphy, presidente di Onyx Graphics. «Abbiamo adottato un approccio vivace, semplice e intelligente per rispondere alle sfide specifiche del colore nel campo della stampa digitale sui materiali tessili.»

Creare facilmente pattern multipli utilizzando la funzione Step-and-Repeat

La funzionalità Step-and-Repeat di Onyx Textile Edition semplifica la creazione dei pattern creando pattern ripetuti con un minor numero di clic. Gli utenti possono ottenere un numero illimitato di layout con ripetizioni verticali e orizzontali, opzioni di rotazione e immagini speculari e grazie alla possibilità di aggiungere offset delle immagini. Grazie alla funzione Step-and-Repeat di Onyx gli utenti possono creare rapidamente disegni edge-to-edge su supporti tessili e su carta da parati da una singola immagine ripetibile, eliminando la necessità di applicazioni di terze parti. Si possono ottenere notevoli risparmi di tempo creando ripetizioni con rifilatura totale per materiali o applicazioni di qualunque dimensione.

Produrre variazioni di colore multiple con la funzione Colorways

La funzione Colorways permette agli utenti di creare rapidamente pattern a colori multipli da un singolo file selezionando il colore da una specifica cartella delle scale colore o scegliendo manualmente i colori per produrre pattern esclusivi. Gli utenti possono risparmiare tempo prezioso perché questa applicazione Colorways semplice e intuitiva elimina la necessità di passare da un programma all’altro. Questa funzione di impostazione dei job si ottiene utilizzando la familiare interfaccia di Onyx.

Ottenere un risultato di qualità vivace e brillante con Onyx e con l’applicazione per configurare i serbatoi d’inchiostro

La stampa su tessuto presenta alcune problematiche di colore specifiche. Senza i giusti controlli per gli inchiostri, i colori possono apparire spenti e meno saturi. Onyx Color è stato migliorato con lo scopo specifico di superare questi problemi. Il motore di colore di proprietà di Onyx Graphics offre una gamma colore ampliata che permette agli utenti di riprodurre colori aziendali, ottenere neri più profondi e stampare una varietà di colori più ampia. La tecnologia ChromaBoost™, disponibile soltanto con Onyx, permette agli utenti di ottenere colori più vivaci, più saturi, con un aumento del croma (intensità del colore) che arriva fino al 40%.

L’applicazione per configurazione i serbatoi d’inchiostro permette di creare rapidamente le configurazioni degli inchiostri per serie di inchiostri alternative (per esempio colori speciali per materiali tessili) con il supporto di un dispositivo di stampa dell’utente. I set di inchiostri speciali spesso arrivano sul mercato dopo che un dispositivo di stampa ha funzionato già per diverso tempo e i suoi driver potrebbero non essere più aggiornati. L’applicazione per la configurazione dei serbatoi di inchiostro permette agli utenti di creare facilmente le loro configurazioni d’inchiostro per supportare questi set specifici d’inchiostri. Inoltre, l’innovativa tabella di riferimento dei risultati degli inchiostri mostra agli utenti quale inchiostro è presente in ogni determinato canale, in modo che sia facile stabilire l’ordine secondo cui l’inchiostro stamperà. La tabella di inserimento e le caratteristiche di configurazione degli inchiostri incluse nel software Onyx Textile Edition consentono agli utenti di accelerare la stampa effettuando la modifica delle configurazioni degli inchiostri al momento dell’impostazione del materiale. Gli utenti possono così controllare gli inchiostri e i colori per ottenere ogni volta risultati prevedibili e vivaci.

Disponibilità

Il software Onyx Textile Edition è disponibile come edizione specifica per i pacchetti Onyx RIPCenter Onyx PosterShop e Onyx ProductionHouse sarà disponibile il 30 giugno 2014 e come modulo per il software Onyx Thrive. Per l’acquisto del software Onyx Textile Edition i clienti possono rivolgersi al rivenditore autorizzato Onyx o visitare il sito per maggiori informazioni.

Rivenditori: zona Genova.   zona Padova. zona Varese.

Faenza Group SpA cresce ancora e acquisisce il ramo industriale della storica azienda milanese AGC – Arti Grafiche Colombo

La crescita di Faenza Group
La crescita di Faenza Group
La crescita di Faenza Group

L’azienda guidata dal Ceo Claudio Rossi ha siglato la scorsa settimana l’accordo con la famiglia Colombo per acquisire il ramo industriale della AGC Arti Grafiche Colombo, storica azienda di stampa milanese con sede a Gessate.

L’operazione rientra nella strategia di crescita di Faenza Group, che all’interno del piano industriale 2014-2016 ha previsto il potenziamento della capacità produttiva e dell’organizzazione della sede milanese dopo soli due anni dall’integrazione nel gruppo delle nuove Grafiche Bazzi.

Con l’ingresso nel gruppo Faenza, Grafiche Colombo, proseguirà la propria crescita avvalendosi della competenza e della professionalità dei propri fondatori – la famiglia Colombo – che continueranno a essere coinvolti operativamente nella gestione commerciale.
La holding a cui fanno capo i brand commerciali (Bazzi e Colombo) è Faenza Printing Industries che controlla le attività del centro stampa milanese: oltre 4mila metri quadrati in via Console Flaminio 1.

Lo staff AGC è già in forza in Console Flaminio ed entro poche settimane saranno trasferiti gli impianti delle Grafiche Colombo: il nuovissimo reparto di prestampa Heidelberg e due macchine offset Speedmaster Heidelberg. Il centro stampa milanese di Faenza Group potrà contare quindi su una quarantina di dipendenti su 3 turni e una forte capacità produttiva dalla stampa offset a quella digitale al packaging.

Dal 16 giugno 2014 il polo produttivo milanese ha inoltre rafforzato la capacità produttiva grazie all’investimento in una Kba a 8 colori 74×105 con doppio forno in uscita per lavori di pregio a 6 o 7 colori più vernici speciali più spalmatore.
Nello stabilimento di Faenza, invece, si è investito in una nuova Heidelberg XL a sei colori piu spalmatore che può contare su 3 turni di qualità altamente produttivi.

Acuity Led 1600 by Fujifilm Graphic Systems sale sul palcoscenico degli Open Days Imas Grafica, nella tappa di Abbiategrasso

Acuity LED 1600 è una stampante ink-jet UV-curable dotata di una sorgente luminosa a LED per l’essiccazione degli inchiostri, che garantisce lunga durata e ridotti consumi energetici. In grado di gestire materiali rigidi e flessibili fino a 13 mm di spessore e con larghezza pari a 1.610 mm, questa piattaforma è ideale per la produzione di poster, materiale per il punto vendita e l’allestimento di vetrine. Acuity LED 1600 offre un’eccezionale qualità d’immagine e incorpora la tecnologia proprietaria Fast Accurate Marking, che consente una produttività pari a 20 m2/ora.

Forte di veloci e precise testine di stampa, la stampante è dotata di otto colori: cyan, magenta, giallo, nero, cyan chiaro (light), magenta chiaro (light), bianco opaco e vernice trasparente. Inoltre, la tecnologia Curing Control controlla il profilo di essiccazione dell’inchiostro in funzione del supporto da stampare, migliorando la compatibilità con il supporto stesso. Acuity LED 1600 consente così un’ampia riproduzione della gamma colore e una gradazione uniforme, mentre la migliore aderenza dell’inchiostro aumenta la gamma di materiali stampabili.

La combinazione degli inchiostri normali con quelli light permette di produrre stampe lucide dalla finitura superiore e la possibilità di applicare in un solo passaggio diversi colori insieme alla vernice trasparente accresce l’efficienza produttiva.

Acuity LED 1600 è fornita con il software Spot Color Matching, capace di generare automaticamente tabelle di confronto colore per l’esatta riproduzione delle stampe.

La versatilità di questa soluzione permette di stampare con qualità fotografica su una vasta gamma di bobine e supporti rigidi, andando incontro alla sempre più mirata domanda di qualità e produttività da parte degli stampatori. Altresì, Acuty LED 1600 è altamente performante anche nella stampa su basse tirature di packaging, espositori, prototipi e campionature.

Grazie all’ausilio dei supporti Euromedia, nel corso degli Open Days sarà possibile sperimentare in tempo reale l’eccellente risposta produttiva della stampante.

Esko lancia la Suite 14

ESK_Studio-viewer-augmented-reality2

Più di un semplice aggiornamento software, la Suite 14 è una risorsa fondamentale per i professionisti che si occupano della produzione di imballaggi e della prestampa. Consente migliori connessioni lungo tutta la supply chain, migliora i flussi di lavoro, consente di ottenere uniformità e qualità superiori e aiuta gli operatori a lavorare in modo più intelligente con modelli e strumenti intuitivi. La nuova Suite 14 sarà disponibile a inizio luglio 2014.

Esko  ha annunciato il lancio di Esko Suite 14, una raccolta completa di software nuovi e aggiornati, sviluppati per offrire ai proprietari dei marchi, alle società di premedia, ai trasformatori, ai produttori di insegne e cartelloni e agli stampatori commerciali le risorse necessarie per gestire il complesso ambiente di preproduzione moderno.

«Per ottenere il successo oggi, i fornitori di servizi di imballaggi e i proprietari dei marchi devono registrare prestazioni ottime in tutte le aree della preproduzione» afferma Carsten Knudsen, presidente e CEO di Esko. «I proprietari dei marchi devono creare design di imballaggi che abbiano risonanza tra i consumatori e che siano progettati, sviluppati e prodotti con la massima precisione. I trasformatori devono eseguire i lavori in modo perfetto ed efficiente per avere profitti. Vi è anche la necessità di garantire la conformità normativa e di operare in modo ecosostenibile all’interno dell’intero ecosistema. Soprattutto, chiunque all’interno dell’intera supply chain deve essere in grado di collaborare in modo efficace per ottenere tali obiettivi».

Esko Suite 14 si sviluppa a partire dagli anni di know-how di Esko nel settore della preproduzione di imballaggi e presenta potenziamenti all’avanguardia come conseguenza di un investimento continuo nell’innovazione e basati sui riscontri ricevuti da proprietari dei marchi, trasformatori ed esperti di settore.

Knudsen aggiunge che «Nel processo di sviluppo della Suite 14, Esko ha concentrato le proprie risorse in direzione delle cinque tendenze principali nella pre-produzione degli imballaggi:

  • Maggiore importanza dell’automazione dei flussi di lavoro
  • L’uso dei modelli intelligenti per la gestione delle variazioni degli imballaggi
  • Qualità come catalizzatore principale
  • Un’interfaccia utente software più concentrata sull’attività da svolgere per consentire una maggiore efficienza
  • Integrazione della supply chain e condivisione dati tramite cloud.

Il risultato è stato Esko Suite 14, che ha riunito una famiglia di soluzioni che offre a tutte le parti coinvolte nella supply chain di preproduzione degli imballaggi le risorse necessarie per avere successo in questo mercato dinamico. Riteniamo che la suite software di Esko rappresenti la raccolta più ampia e completa di strumenti software professionali disponibile attualmente in questo settore».

Efficienza, produttività, facilità d’uso: Suite 14 è un ottimo affare per la pre-produzione degli imballaggi

Esko Suite 14 include una vasta gamma di miglioramenti e potenziamenti innovativi a sostegno di queste tendenze chiave nel settore di preproduzione degli imballaggi. Ciascun elemento è stato ridefinito per soddisfare al meglio le esigenze dell’intera supply chain. Di seguito vengono riportati i dati di ciascuno dei moduli potenziati della Suite 14.

WebCenter: focalizzato sulla connettività della supply chain

Una migliore connettività porta a tempi di produzione più rapidi e a meno errori. WebCenter 14, ora un’applicazione a 64-bit compatibile con Html 5 per Viewer, offre una connettività di facile implementazione e soluzioni di terze parti.

L’interconnettività tra i prodotti Esko viene promossa da WebCenter 14. Il trasferimento fluido dei dati tra WebCenter e gli editor per imballaggi quali ArtiosCAD e Adobe Illustrator garantiscono un migliore utilizzo delle risorse e delle informazioni gestite centralmente.

I server WebCenter possono ora interagire tra loro per integrare ancora meglio l’intera supply chain. L’avvio di un’operazione o la condivisione di risorse tra diversi server WebCenter porta l’automazione del flusso di lavoro a un livello superiore. Ciò semplifica la vera integrazione della supply chain con un’efficienza eccezionale e comunicazioni real-time tra tutte le parti coinvolte nella supply chain.

Automation Engine: per ridurre il tempo e i punti di intervento nel processo di preproduzione degli imballaggi

La Suite 14 comprende un quadro di integrazione più ampio e sostenibile che si spinge ben oltre i confini di XML e JDF, standardizzando il modo in cui le soluzioni di terze parti vengono integrate in qualsiasi componente Esko. Questo kit di software consente agli utenti di eliminare ulteriormente le attività manuali dal processo di preproduzione, spingendo verso l’automazione end-to-end. Connect consente una facile integrazione con tutte le soluzioni di terzi quali MIS, sistemi di spedizione, diffuse applicazioni Web quali Google Maps o altre soluzioni di portale Web o a base cloud.

Inoltre, una serie di nuove attività per il colore è ora integrata in Automation Engine. Ciò garantisce colori uniformi grazie alla gestione automatica degli stessi. Automation Engine ora converte automaticamente i colori dei marchi in base a un’impostazione fissa dell’inchiostro usando i profili Equinox, riducendo la richiesta di colori spot e aumentando la produttività delle macchine da stampa e la loro qualità, riducendo però il consumo di inchiostro complessivo.

ArtiosCAD: più creatività, meno interventi

Con l’editor aggiornato ArtiosCAD, gli utenti hanno più spazio per la creatività e trascorreranno meno tempo a premere pulsanti. Gli utenti ora possono creare distinte di materiali più precise in meno tempo con la nuova capacità BOM disponibile direttamente nel browser ArtiosCAD. Altri potenziamenti aumentano la produttività del designer mentre si preparano i progetti per la produzione e si migliora al contempo l’efficienza della platina per fustellare.

Suite 14 offre inoltre agli utenti ArtiosCAD una visualizzazione 3D più realistica quando si piegano pannelli ondulati e in cartoncino, creando delle aspettative più realistiche per i clienti quando si presentano i progetti.

Questo aggiornamento di ArtiosCAD presenta inoltre diversi miglioramenti per i produttori di fustelle, il che si traduce in una precisione e in una produttività superiori. I miglioramenti comprendono opzioni a selezione singola per riempire una riga o un percorso con intagli e opzioni configurabili per gestire diversi dispositivi di stampa a ridurre il tempo necessario per portare un progetto in produzione. I miglioramenti allo strumento di disposizione di montaggio dei fori punzone consente agli utenti di selezionare i fori di montaggio più rapidamente e in modo più efficiente, ottimizzando il funzionamento della platina per fustellare.

Visualizzazione 3D: visione a 360° dell’imballaggio

Gli strumenti 3D stanno acquisendo sempre più importanza nella progettazione dell’imballaggio e nei processi di preproduzione per garantire già nelle prime fasi del processo che il prodotto finale soddisfi le esigenze di tutte le parti coinvolte. Esko Suite 14 include diversi miglioramenti delle capacità 3D.

  • Effetti di Visualizer in Illustrator: Suite 14 consente agli utenti di Studio Designer di andare oltre la normale visualizzazione 3D per aggiungere effetti speciali e dettagli di finitura durante la creazione di grafica per imballaggi in Illustrator. Questa soluzione ottimizzata offre una maggiore velocità e consente una migliore presa di decisioni creativa durante il processo di progettazione e revisione.
  • Store Visualizer: Creato in collaborazione con VTales Graphics, Esko Store Visualizer consente agli utenti di posizionare oggetti virtuali nelle scene fotografate, consentendo loro di visualizzare i progetti in uno scenario di interni per stabilire come si posizionano rispetto ai prodotti della concorrenza. L’integrazione di un innovativo livello LOD (Level of Detail) offre agli utenti una velocità maggiore durante la resa di visualizzazioni di negozi virtuali, in particolare in ambienti con un ampio numero di modelli 3D. Suite 14 viene cmprende tre ambienti prestabiliti estremamente realistici che consentono agli utenti di visualizzare in modo rapido e semplice la resa dei loro prodotti 3D in un ambiente di negozio.
  • Studio: Sono disponibili due nuovi tipi di buste flessibili e un nuovo tipo migliorato in Suite 14, inclusa la nota busta Quattro seal. Inoltre, la nuova versione di Studio comprende un visualizzatore di realtà aumentata per dispositivi portatili, perfetto per condividere e visualizzare progetti 3D in contesto per un rapido confronto e una presa di decisioni ponderata.

Chili Publish Integration: editing di imballaggi cloud based

Esko ha stretto una collaborazione con CHILI Publish per commercializzare il primo editor in-browser dedicato alla progettazione di imballaggi Con questa soluzione, il creatore di grafica può consentire a chiunque nella supply chain, come il brand manager di un marchio globale, di modificare i contenuti dell’imballaggio entro limiti stabiliti. Ciò garantisce ai proprietari dei marchi controllo sul contenuto dell’imballaggio, evitando errori e in ultima analisi richiami dei prodotti e garantisce che sia l’integrità del marchio sia l’intento del progetto vengano protetti durante l’intero processo.

Sistemi di ispezione visiva: vedere per credere

Nella Suite 14, questo modulo offre una comunicazione digitale di parametri fondamentali per la configurazione automatica del sistema di ispezione visiva, eliminando i tempi di configurazione e consentendo di risparmiare 3-5 minuti per lavoro. Ciò risulta particolarmente importante negli ambienti di stampa digitale con tirature più brevi e un volume più elevato di lavori in esecuzione nella stamperia. Per queste operazioni, il risparmio di tempo può ammontare a due ore o più al giorno. Inoltre, questo collegamento digitale ai sistemi di ispezione rappresenta l’unico modo per ispezionare dati variabili nel processo di produzione di imballaggi.

ArtPro+: controllo di qualità eccezionale

ArtPro+ in Suite 14 è una nuova applicazione che offre agli utenti uno strumento di controllo della qualità della grafica e dei file di prestampa. ArtPro+ è un prodotto associato gratuito di ArtPro 14 e PackEdge 14, eseguibile su sistemi operativi Mac e Windows. Con la sua interfaccia innovativa e una moderna architettura a 64 bit, ArtPro+ è pronto per il flusso di lavoro del futuro.

Imaging Engine: APPE3 per CTP

Ora sviluppato dalla piattaforma PDF Print Engine (APPE3) di Adobe, Imaging Engine 14 di Esko accompagna gli utenti verso la prossima generazione di CTP di produzione. La riduzione del numero di interventi richiesti dell’operatore nel processo di produzione lastre, la maggiore uniformità, il numero inferiore di errori e l’eliminazione dell’immissione di dati duplicati sono solo alcuni dei vantaggi offerti dalla versione aggiornata di Imaging Engine incluso in Esko Suite 14.

FlexProof: la prova è… la prova!

Una nuova interfaccia utente orientata in base alle attività e simile a una procedura guidata semplifica enormemente la regolazione e l’ottimizzazione di profili di dispositivi di stampa di prove per ottenere la massima precisione possibile. FlexProof consente agli utenti di rispondere rapidamente alle loro esigenze in termini di precisione cromatica, risparmiando tempo all’operatore.

i-cut Layout+: editor di layout di prossima generazione

Suite 14 accelera la produzione con un editor di layout di prossima generazione. i-cut Layout+ è una semplice interfaccia utente orientata alle attività che riduce enormemente i tempi richiesti per la curva di apprendimento. È compatibile con sistemi operativi Mac e Windows per garantire una completa flessibilità.

Grazie a un nuovo flessibile modello di abbonamento per i-cut Layout+, gli utenti possono gestire meglio i costi del software, ridurre i rischi e ottenere una maggiore flessibilità nel bilanciamento dei carichi tra regioni e durante i periodi di punta. L’adozione di un modello SaaS di pagamento a ripartizione («pay as you go») per il software sta diventando sempre più diffusa, sia per la maggiore semplicità d’uso sia per consentire il passaggio della proprietà di un software da investimento di capitale a spesa operativa. Anche DeskPack e Preflight sono ora disponibili con un modello Saas su abbonamento.

Esko lancerà la Suite 14 a inizio luglio 2014

I clienti che hanno sottoscritto contratti di manutenzione riceveranno il software a cui hanno diritto in base a tali accordi. Le organizzazioni di assistenza ai clienti Esko di tutto il mondo sono pronte a installare, fornire assistenza e formazione per la nuova versione del software per garantire un passaggio senza problemi e continuità di funzionamento.

«In Esko manteniamo stretti contatti con i nostri clienti e i leader di pensiero del settore», conclude Bernard Zwaenepoel, vicepresidente senior Software Business. «Siamo coscienti delle numerose sfide che implica la preproduzione degli imballaggi e abbiamo lavorato sodo per integrare in questa versione il maggior numero possibile di soluzioni a tali sfide. È per tale motivo che tutti in Esko sono così orgogliosi della Suite 14. Dalle anteprime e dai test dettagliati presso le sedi dei clienti, conosciamo l’impatto che avrà sul miglioramento di diversi aspetti del processo e sul modo in cui garantirà ai nostri clienti un successo ancora maggiore».

ESK_visualizer-in-illustrator

Ricoh Italia e Gera Srl: un accordo per commercializzare le soluzioni per la piegatura in linea e fuori linea

Butterfly di Gera è pogettata per lavorare in linea con la soluzione grande formato Ricoh Aficio MP W5100.

Per consolidare la propria presenza nel mercato CAD, Ricoh Italia commercializzerà le soluzioni per la piega in linea e fuori linea dell’azienda torinese Gera.

«L’accordo con Gera – commenta Giorgio Bavuso, Direttore Production Printing di Ricoh Italia – testimonia l’impegno di Ricoh nel fornire soluzioni complete, integrando le fasi di stampa e di finitura in ambiente grande formato CAD».

Progettata per lavorare in linea con la soluzione grande formato Ricoh Aficio MP W5100, Butterfly di Gera è disponibile nelle versioni Plus, per la piega longitudinale e trasversale nella stessa unità di piega, ed Extra dotata di piegatrice longitudinale e trasversale e cassetto a grande capacità fogli piegati (120 A1).

Per la piega fuori linea sono invece commercializzate da Ricoh le soluzioni Gera Babyfold, con velocità di piega di 9 A0/min, 8 programmi di piegatura (comprese mappe e brochure), e Gera Mondial B1 con velocità di piega di 16 A0/min, 13 programmi di piegatura disponibili. Entrambe contribuiscono a fornire una soluzione di piegatura affidabile e flessibile.

«Sono contento di estendere al grande formato di Ricoh Italia la professionalità e l’esperienza di oltre 45 anni di Gera nei prodotti di piegatura. Sono sicuro che questo accordo porterà a entrambi benefici e sviluppo del business» sottolinea Vittorio Garrone, Presidente di Gera.

Butterfly di Gera è pogettata per lavorare in linea con la soluzione grande formato Ricoh Aficio MP W5100.
Butterfly di Gera è pogettata per lavorare in linea con la soluzione grande formato Ricoh Aficio MP W5100.