Home Blog Pagina 322

Argi: un’iniziativa per il recupero dei valori etici nelle relazioni commerciali

Argi presenta il Manifesto sui modelli comportamentali, un progetto che si propone di recuperare quei fondamentali valori etici che sono alla base dell’economia di mercato e che, purtroppo, le relazioni d’impresa nell’attuale scenario tendono a perdere e comunque a trascurare.

Per le imprese associate quest’etica delle relazioni, sia interne che verso terzi, non ha un valore unicamente legato al rispetto delle normative vigenti; le sue fondamenta stanno nella convinta volontà di offrire e rispettare elevati standard di correttezza comportamentale, anche in adesione a principi e regole interne di natura volontaristica.

Il tema dell’importanza di un’etica comportamentale nel settore è radicato in Argi, che già un anno fa, sulla scorta di una proposta dell’allora consigliere Roberto Levi (oggi presidente dell’Associazione), aveva lanciato un richiamo all’importanza per le aziende di caratterizzarsi e di distinguersi per garanzie e qualità del lavoro, focalizzandosi in particolar modo sul quel circolo vizioso per cui il mancato puntuale rispetto delle scadenze e la loro continua proroga stava assumendo caratteri di “normalità”, in totale assenza di motivate e giustificate ragioni.

Tutti questi motivi sono alla base del Manifesto sui modelli comportamentali, primo passo di un percorso volto a valorizzare e rafforzare le aziende del settore Arti Grafiche, anche non associate, che operino secondo criteri consoni a una corretta crescita del settore e alla tutela dell’intera filiera.

L’iniziativa, assolutamente innovativa per il settore, vuole sottolineare come l’etica professionale e l’integrità personale non siano aspetti secondari e trascurabili, ma al contrario fondamentali dei rapporti commerciali. L’Associazione esorta l’intera filiera e i media a sostenere questo progetto.

Le aziende associate che hanno aderito al progetto.

Agfa Graphics; Atlantic Zeiser; Bobst Group Italia; Boettcher Italiana; Boewe Systec; Canon Italia; Colorgraf; Dc Druckchemie Italia; Fujifilm Italia; Hewlett-Packard; Huber Italia; Imaf Industria Materiali Fotochimici; Kba Italia; Kern Italia; Kodak; Kolor+ Service; Komori Italia; Konica Minolta Business Solutions Italia; Macchingraf; Manroland; Neopost Italia; Ntg Digital; Open Age; Pavan Forniture Grafiche; Pitney Bowes; Power And Consulting; Printgraph Finito; R.G.; Ricoh Italia; Smg; Technotrans Italia; Tresu Italia; Xeikon Italia; Xerox Italia.

Per ricevere il Manifesto, chiama la segreteria Argi (02-26927081), o collegati qui.

Italia Grafica di maggio è online!

Tanti articoli interessanti nel numero di maggio!

GRA_2014_004

Lo speciale di questo mese è dedicato a un tema di importanza crescente nella realtà industriale, la sostenibilità.

Che cosa può fare lo stampatore per essere ecosostenibile? Quali misure può adottare? Abbiamo parlato di Ecolabel e Nordic Ecolabelling.

Il 3 luglio 2013 ISO ha pubblicato una nuova norma destinata solo alle arti grafiche, la ISO 16759. A differenza di quelle già presenti sul mercato non è generica, ovvero non consente di calcolare la carbon footprint di ogni prodotto e servizio e nemmeno quella di intere organizzazioni; al contrario è nata per essere applicabile ai soli prodotti dalle arti grafiche.

Se pensiamo alla «sostenibilità» come quello stile di vita che fa un uso delle risorse tale da non pregiudicarne un analogo uso per le future generazioni, è necessario pensare a dei prodotti che rispettino questi valori. Ecco quindi i criteri per una progettazione ecosostenibile.

***

Le ultime processless proposte sul mercato di alcune tra le più note case fornitrici di lastre ci hanno suggerito di approfondire l’argomento visitando Graficasette, un’azienda grafica che ha inserito nel proprio flusso di lavoro le lastre Sonora XP di Kodak. Ecco cosa abbiamo sperimentato…

***

Abbiamo messo alla prova Binuscan: l’automazione per la correzione colore sulle immagini e l’adeguamento del PDF ai requisiti della stampa.

***

Inauguriamo questo mese un ciclo di appuntamenti, con la collaborazione di Assografici, che vogliono aiutare l’imprenditore in questo momento difficile. Ecco quindi i consigli di Ferdinando Pennarola, professore associato di Organizzazione Aziendale e Sistemi Informativi all’Università  Bocconi di Milano, per uscire dalla stretta di un mercato stagnante: confrontarsi con l’evoluzione continua della domanda e seguire alcune semplici ma importanti regole di base.

Ricoh: un nuovo centro di ricerca dedicato alle teste di stampa

Il nuovo centro Ricoh a Telford.

Con il nuovo European Ink Jet Technical Centre di Telford (Regno Unito) Ricoh aumenta la sua capacità di supportare la crescente richiesta di teste di stampa Ink Jet industriali da utilizzare per applicazioni grafiche, tessili e di stampa 3D.

Ricoh ha maturato una lunga esperienza nello sviluppo di teste di stampa Ink Jet industriali e da circa 30 anni fornisce tecnologie alle aziende in tutto il mondo.

Il nuovo centro, situato a Telford (Regno Unito), è nato per dare supporto agli OEM di tutta l’area EMEA garantendo possibilità di effettuare test e valutazioni e di svolgere attività di formazione esterne. I laboratori sono strutturati in modo da supportare gli OEM nella valutazione e nel test delle componenti Ink Jet di Ricoh per applicazioni grafiche, tessili e di stampa 3D.

Graham Kennedy, Business Development Manager, Industrial Print di Ricoh Europe, commenta: «le teste di stampa Ink Jet Ricoh rappresentano una grande opportunità per gli sviluppatori che ora hanno a disposizione questo centro per pensare a nuove possibilità. Potranno utilizzare le nostre teste di stampa nella produzione di prototipi, nell’additive manufacturing, nella realizzazione di tessuti on demand e nell’ambito delle arti grafiche».

I tecnici specializzati di Ricoh testano le caratteristiche delle teste di stampa, la compatibilità con le applicazioni e le fluid performance, consentendo ai clienti di effettuare localmente test e comparazioni. Nel centro lavorano anche chimici e ingegneri meccanici ed elettronici in grado di dare ai clienti il massimo supporto di cui necessitano. Il centro è stato sviluppato ad hoc per i clienti EMEA e sarà integrato nel network delle facilities tecniche e manifatturiere con l’obiettivo di fornire supporto a livello locale.

«Una buona parte dei nostri clienti a cui forniamo tecnologie Ink Jet – continua Graham Kennedy – ha sede nell’area EMEA per cui è necessario fornire supporto locale. Questo consente ai nostri clienti di concretizzare le loro idee più velocemente e di portare i prodotti sul mercato in maniera più rapida ed efficace. Il nuovo centro ci consente di rispondere alle loro esigenze e rafforza il lavoro svolto nelle facilities già esistenti».

Il nuovo centro Ricoh a Telford.
Il nuovo centro Ricoh a Telford.

Stefano Belotti è il nuovo responsabile vendite Graphic & decorative di MACtac Italia

Stefano Belotti è il nuovo responsabile vendite per i film dedicati al settore graphic & decorative di MacTec Italia.

Continua il processo di rinnovamento nella filiale italiana di MACtac Europe: a partire da marzo, Stefano Belotti è il nuovo responsabile vendite per i film dedicati al settore graphic & decorative. Il suo obiettivo principale sarà quello di migliorare il supporto e la gestione della rete distributiva, rafforzando le potenzialità commerciali dell’azienda attraverso una specifica focalizzazione sul servizio ai clienti.

Stefano Belotti è un volto noto nel settore della stampa wide format e industriale; per ricordare solo l’ultima funzione, ha gestito la vendita di sistemi da stampa di grande formato e industriali per i settori Visual Communication, Advertising e Sign & Display Graphics.

Un importante background che oggi mette a disposizione di MACtac per rafforzare ulteriormente la presenza dell’azienda sul mercato italiano.

«Il mio arrivo in MACtac Italia rappresenta un passaggio importante nella mia carriera professionale, posso affermare che inizia una nuova sfida. Fino a oggi, infatti, mi sono sempre occupato di attrezzature. Ora ho l’opportunità di approfondire e completare le mie competenze. Approdare in una realtà come questa, in cui la Ricerca e lo Sviluppo sono due elementi distintivi, mi stimola a riversare l’entusiasmo e la determinazione necessarie per far crescere ulteriormente la brand awareness del marchio MACtac» dichiara Stefano Belotti.

MACtac, azienda nella produzione di pellicole autoadesive per i settori della decorazione di Interni, Esterni, Car e Boat Wrapping, può vantare al suo interno un reparto R&D costantemente impegnato nella produzione di soluzioni dedicate al mercato degli adesivi. Un vantaggio che si traduce non solo sulla qualità dei prodotti, che vengono costantemente sottoposti a verifiche, ma anche sulla possibilità di ridurre considerevolmente il time-to-market ed essere sempre al passo con le richieste dei propri clienti.

Stefano Belotti è il nuovo responsabile vendite per i film dedicati al settore graphic & decorative di MacTec Italia.
Stefano Belotti è il nuovo responsabile vendite per i film dedicati al settore graphic & decorative di MACtac Italia.

Un incontro per approfondire le novità della norma ISO 12647-2:2013

La norma ISO 12647-2 è stata aggiornata. Per questo Taga ha organizzato una serata tecnologica che permetterà di approfondire le novità della norma ISO 12647-2:2013, darà una panoramica sulle norme a questa correlate o in fase di realizzazione,  fornirà alcune indicazioni su come poter adeguare il proprio processo produttivo.

La partecipazione è gratuita! Basta compilare il modulo online.

Quando: giovedì 22/05/2014 a Bologna (BO) presso l’Istituto Aldini Valeriani

via Bassanelli, 9/11  dalle ore 17,30 alle ore 2o.

 

Lampa Packaging si è affidata all’esperienza di PGS per la messa in produzione di una KBA Rapida e una fustellatrice Bobst

Da tempo Lampa Packaging aveva pianificato un importante investimento per lo sviluppo del proprio business: l’occasione si è presentata attraverso una liquidazione concorsuale avvenuta in Francia.

Lampa Packaging si è affidata all’esperienza di PGS – Pool Graphic Service, sia per l’identificazione dei macchinari sia per la loro installazione: una rapida trattativa, un check up da parte dei tecnici PGS, la scelta dei fratelli Lampa e il progettato investimento si è concretizzato.

«Nuova KBN, società del Gruppo PGS – Pool Graphic Service, ha eseguito l’attività di smontaggio delle macchine nello stabilimento in Francia, ha curato e organizzato l’importazione, il montaggio e la messa in produzione delle stesse presso Lampa Packaging s.r.l.», ha sottolineato Ivan Dalla Pozza, amministratore unico del Gruppo PGS.

L’azienda cartotecnica Lampa Packaging s.r.l. realizza imballi di qualità dal 1962, è in grado di produrre diverse forme di astucci, scatole pieghevoli, blister, espositori, sia in piccoli che in grandi lotti. Dotata di un parco macchine che comprende stampa offset 5 colori, stampa a caldo, fustellatura, finestratura e piega-incolla, dimostra una comprovata specializzazione nei settori alimentari, moda e cosmetica. I materiali utilizzati sono il cartoncino teso, il cartone microonda, il cartone onda bassa, il cartone microtriplo. Negli ultimi anni il fatturato dell’azienda è costantemente cresciuto, grazie soprattutto all’impegno e alle capacità dei fratelli Lampa che hanno deciso di incrementare le esportazioni.

«Siamo soddisfatti della consulenza commerciale e tecnica proposta dagli specialisti PGS, in occasione di un’operazione estremamente importante e vitale per la nostra azienda», ha dichiarato Fabrizio Lampa.

«Lampa Packaging s.r.l. ha scelto i servizi di assistenza tecnica PGS – Pool Graphic Service per mantenere un alto standard di qualità, competitività e precisione dei servizi offerti, da sempre nostra prerogativa aziendale. Ampia soddisfazione è stata dimostrata nei confronti delle attività svolte da parte del nostro Gruppo al quale sono state affidate anche l’alienazione di un altro macchinario da stampa non più necessario per la produzione e le attività di manutenzione programmata», ha aggiunto Dalla Pozza.

KBA Rapida130

Stora Enso lancia LennoKraft, carta bianca kraft per diverse applicazioni

Stora Enso amplia la propria offerta di carta per imballaggio con LennoKraft, una carta bianca, monopatinata base kraft: può essere utilizzata per varie applicazioni di imballaggio sia per l’industria alimentare che non.

Carta monopatinata bianca base kraft per molteplici applicazioni di imballaggio.
Carta monopatinata bianca base kraft per molteplici applicazioni di imballaggio.

«Con il lancio di LennoKraft, Stora Enso amplia la propria gamma di carte per imballaggio con una carta patinata bianco kraft che rappresenta una novità nel mercato delle carte kraft. A differenza delle tradizionali carte patinate, LennoKraft offre un alto carico di rottura e resistenza allo strappo, assieme a elevata rigidità, resistenza alla piega e alti valori scoppio. La carta kraft patinata si distingue anche grazie ai suoi alti valori di volume e opacità. Le sue caratteristiche fisico meccaniche e l’aspetto esteriore la rendono la scelta ideale per una varietà di applicazioni di imballaggio», spiega Eckhard Kallies, Vice Presidente Stora Enso Speciality Papers.

LennoKraft è prodotta a Uetersen, cartiera di Stora Enso in Germania, nelle grammature 90, 110 e 140 g/m². La sua bianca e lucida superficie di stampa consente la riproduzione di immagini seducenti in rotocalco, flessografia e stampa offset. LennoKraft non contiene sbiancanti ottici ed è adatta per la produzione di imballaggi alimentari. Secondo il BfR raccomandazione 36 e FDA, LennoKraft è adatto per il contatto diretto con alimenti secchi, umidi e grassi. Le applicazioni includono, per esempio, sacchi e sacchetti a singolo e multistrato, sacchetti per la spesa, fascette e buste. LennoKraft può essere utilizzato anche per laminazione e rivestimenti estrusi.

Campioni gratuiti possono essere richiesti via e-mail.

Stora Enso B20 sarà nello stand B20-1, nel padiglione 09 a Interpack Dusseldorf, Germania.

Körtel & Hieke aumenta del 40% la propria capacità produttiva grazie a una Fustellatrice Bobst Expertcut 106 con stazione di separazione in linea

Installando una fustellatrice in piano di ultima generazione Expertcut 106 LER di Bobst con separazione dinamica in linea, da fine 2013 Körtel & Hieke, Hainburg, Germania, è riuscita a incrementare la produzione di scatole pieghevoli e blister del 40% circa.

«La nostra produzione di scatole pieghevoli ha fatto un netto balzo in avanti da quando abbiamo installato una Expertfold 110 di Bobst due mesi e mezzo fa. La conseguenza logica di questo investimento è stata la sostituzione della fustellatrice di altro produttore, in funzione dal 2005, con una fustellatrice in piano Bobst con stazione di separazione integrata», ha affermato Jörg Körtel, co-titolare di questo stabilimento di produzione imballaggi fondato nel 1958, illustrando i motivi della scelta. «Le prestazioni di fustellatura sono notevolmente migliorate con l’incremento della velocità di produzione di quasi tutti gli ordini, ma anche la stazione di separazione delle pose della Expertcut 106 LER sta offrendo un contributo fondamentale».

A sole tre settimane dall’avvio della macchina, Körtel & Hieke lavorava già alla piena capacità e questo la dice lunga sulla qualità della formazione offerta dagli istruttori Bobst: «L’assistenza che abbiamo ricevuto per ridurre al minimo i tempi di configurazione, soprattutto a livello del separatore, e creare gli utensili principali è stata davvero valida». Körtel apprezza particolarmente la facilità di utilizzo dell’ultima generazione Expertcut 106 LER con registro laterale, che riduce i tempi di cambio lavoro non solo per gli ordini ripetitivi ma anche per quelli completamente nuovi.

Ridurre i tempi di configurazione del nuovo modello Expertcut

Un rapido cambio lavoro significa poter cambiare gli utensili in pochissimo tempo e Bobst ha introdotto diverse innovazioni che consentono di ridurre ulteriormente i tempi di configurazione del nuovo modello Expertcut. Per esempio, la stazione di separazione e distacco degli sfridi è dotata di un pannello di controllo supplementare sul lato opposto a quello dell’operatore, oltre a nuove funzioni di lavoro a fogli interi e di regolazione di precisione durante la configurazione degli utensili. A livello dell’uscita spicca il nuovo design della griglia non-stop per produzione continua con funzionalità di configurazione rapida. Tutte le linguette non-stop possono essere bloccate o sbloccate premendo semplicemente un pulsante, con la possibilità di eseguire la configurazione senza strumenti aggiuntivi. Per risparmiare ancora più tempo, le linguette possono essere posizionate dall’esterno della macchina e con la lavorazione in corso. Infine, ma non meno importante, il punto di uscita può essere rapidamente reimpostato da fustellatura singola a doppia e modificato per lavorazione a foglio intero. Come sottolinea Jörg Körtel: «È il complemento perfetto per ottimizzare il nostro processo produttivo».

Körtel & Hieke lavora su tirature che vanno dai 500 ai 250.000 fogli, anche se il grosso della produzione è costituito da una media di circa 30.000 fogli. Ci sono però giornate in cui è necessario modificare le impostazioni anche cinque volte. Anche in questo caso la Expertcut 106 LER riesce a fare la differenza. Rapida da configurare per le piccole tirature, è in grado di lavorare ininterrottamente per giorni alla velocità massima di 9.000 fogli all’ora.

La Expertcut 106 LER è una fustellatrice in piano altamente versatile ed estremamente affidabile che garantisce prestazioni superiori su carta, cartone, cartone pieno, alcune plastiche e cartone ondulato, con dimensioni fino a 760×1.060 mm. A prescindere dal materiale, lo Smart Feeder indipendente garantisce un’alimentazione continua dei fogli, mentre il tavolo di alimentazione allinea i fogli e riduce gli sprechi durante i fermi macchina.

«Con le sue macchine innovative e la straordinaria offerta di servizi di assistenza, Bobst ci ha fornito un rapporto prezzo/prestazioni davvero eccellente», ha concluso Jörg Körtel, riassumendo le ragioni di questo importante investimento.

Koertel_Hieke_EXPERTCUT_106_LER
Da sinistra il sig. Körtel (co-titolare e general manager), il sig. Hieke (co-titolare e general manager), e il sig. Pinta (operatore di macchina).

 

Guandong al fianco delle nuove stampanti HP Latex 300

Da sinistra E. Elmi di Guandong, Oscar Vidal di HP, Daniele Faoro di Guandong, Dario Morelli di HP Italy.

Il 29 aprile la nuova serie HP Latex 300 è stata ufficialmente presentata alla rete commerciale HP in Italia. Queste stampanti di nuova generazione saranno protagoniste del prossimo HP Latex Tour, che toccherà le citta di Milano, Riccione, Vicenza, Roma, Napoli, Bari. Durante l’evento itinerante, gli addetti ai lavori potranno toccare con mano le prestazioni dei supporti firmati Guandong e 3M stampati con le nuove Latex.

Primo appuntamento con l’innovazione tecnologica, il 13 maggio a Milano. A seguire: Riccione (15 maggio), Vicenza (20 maggio), Roma (22 maggio), Napoli (27 maggio) e Bari (29 maggio).

In occasione della nuova wave dell’HP Latex Tour, Guandong presenterà alcune chicche già collaudate per la stampa con i nuovi sistemi HP Latex, quali il PP e il PET magnetico ultrasottile (300 micron). Grande attesa anche per la nuova Ferite PP ultrasottile e per la classica Ferite, che abbinate ai supporti magnetici e non, danno vita al magnifico mondo del Magnet Visual Com, ideale per interior decoration.

Vivo interesse anche per Glittering Metal, l’esclusivo multilayer garanzia di massima luminosità e resa cromatica delle stampe, e per i nuovi Textile, disegnati per esaltare le peculiari caratteristiche di resa cromatica dell’inchiostro Latex sul tessuto.

Da sinistra E. Elmi di Guandong, Oscar Vidal di HP, Daniele Faoro di Guandong, Dario Morelli di HP Italy.

cut2_Guandong_HP new Latex 29 aprile 2014_nuova versione_IT

 

Interpack: Sappi espone nuove soluzioni in materia di carte speciali

La PM2 della cartiera Alfeld di Sappi.

A interpack, Sappi Fine Paper Europe presenterà tre nuove soluzioni da aggiungere alla sua gamma di carte speciali che consentiranno a proprietari dei marchi, utilizatori e trasformatori di attingere da un più ampio range di prodotti e quindi strutturare in modo migliore le proprie soluzioni al mercato finale.

Algro Vitess, Algro Sol e MOB Barrier verranno aggiunte al portafoglio di carte speciali disponibili in commercio in rapida espansione di Sappi, grazie anche al recente aggiornamento produttivo e qualitativo, costato 60 milioni di euro, attuato sulla continua 2 che è entrata in funzione presso la cartiera Alfeld di Sappi nell’ottobre 2013. «La produzione e le capacità produttive della PM2 ci stanno consentendo di analizzare, ampliare e aggiornare il nostro portafoglio in modo estremamente reattivo,» spiega Kerstin Dietze, Marketing Manager for Speciality Papers di Sappi Fine Paper Europe. «Siamo soddisfatti di dimostrare ai trasformatori di imballaggi, proprietari di marchi, designer e a chi si occupa di finitura di stampa in che modo le carte speciali di Sappi sono state ulteriormente migliorate per soddisfare le richieste della catena produttiva odierna degli imballaggi».

Kerstin Dietze, Marketing Manager for Speciality Papers di Sappi Fine Paper Europe.
Kerstin Dietze, Marketing Manager for Speciality Papers di Sappi Fine Paper Europe.

Elevata brillantezza e stabilità dimensionale

Algro Vitess destinata all’imballaggio flessibile è patinata su un lato e offre un elevato grado di bianco, luminosità e stabilità dimensionale. Sviluppata per la stampa flessografica e rotocalco, è disponibile in grammature da 50 g/m² a 120 g/m². Grazie alla nuova cassa da flusso di recente installazione sulla PM2 della cartiera Alfeld, Algro Vitess è in grado di assicurare un’elevata stabilità della bobina e restringimenti molto contenuti. Tali proprietà facilitano l’ulteriore lavorazione da parte dei trasformatori, come stampa, laminazione ed estrusione e contribuiscono a creare un processo ottimizzato per i produttori di imballaggi di prodotti di marca. Dato che la carta è stabile è possibile operare a velocità più elevate e ottenere risultati di qualità superiore. Il retro di Algro Vitess è stato sviluppato per offrire ottime proprietà di ancoraggio per plastificazioni adesive e a estrusione. È adatta a una vasta gamma di imballaggi, tra cui prodotti alimentari essiccati, dolciumi, tè, caffè e prodotti farmaceutici.

Ampliamento del portafoglio di carte a base siliconata

Sappi si sta rivolgendo a nuovi mercati con una gamma di grammature ampliata con il suo portafoglio di Algro Sol. Oltre alle tradizionali grammature da 120 g/m² e 135 g/m², sono stati presentati anche pesi inferiori di 70, 80, 85, 90 e 98 g/m². Tutte le grammature offrono un ottimo rapporto prezzo/prestazioni. I tipi di carta DN Algro Sol sono stati pensati per applicazioni da ufficio, a nastro e industriali. Uno dei principali vantaggi di questi tipi di carta è la stabilità dimensionale e l’affidabilità delle prestazioni, potenziate dal nuovo cilindro MG installato sulla PM2.

Il portafoglio di carte a base siliconata di Sappi è stato ulteriormente ampliato con l’aggiunta di Algro Sol CN, che offre grammature di 50 g/m² – 60 g/m. Tali tipi di carta sono particolarmente adatti per prodotti da ufficio.

Eliminazione della migrazione di contaminanti

Il problema della migrazione dei contaminanti derivante dall’uso di elementi riciclati nei materiali per imballaggi è stato risolto dal recente sviluppo Mineral Oil Barrier (MOB). Queste includono MOB Kraft e MOB Gravure, sviluppate da Sappi, BASF ed Eurofins. In passato, i problemi di migrazione di contaminanti in ambito alimentare si sono presentati in seguito alla presenza di fibre riciclate contenute in materiali per imballaggi di cartoncino, per i quali una delle materie prime principali sono i quotidiani. Gli inchiostri da stampa dei quotidiani, e numerosi inchiostri di stampa commerciali, contengono olio minerale come solvente. Poiché i componenti dell’inchiostro di stampa non vengono totalmente rimossi durante le operazioni di riciclo di carta e cartoncino, i componenti di olio minerale possono restare contenuti tra le fibre. Se questi supporti vengono impiegati per imballaggi di alimenti o scatole di trasporto di confezioni alimentari, i componenti di olio minerale possono passare ai contenuti alimentari, anche qualora questi vengano protetti da una borsa interna. Anche gli inchiostri da stampa utilizzati per gli imballaggi possono rappresentare una fonte di contaminazione da olio minerale.

Con le nuove carte MOB non esiste rischio di contaminazione alimentare. I proprietari dei marchi saranno in grado di usare le loro attuali confezioni a base di fibre riciclate, imballaggi pronti per gli scaffali e scatole per il trasporto. Gli alimenti all’interno verranno protetti da sacchetti, borse e buste prodotte con le carte MOB.

MOB Kraft viene utilizzata come imballaggio primario e integra una carta Machine Glazed Bleached Kraft (MGBK) con la barriera MOB presente sul retro della carta. È disponibile in grammature che vanno da 80 g/m² a 120 g/m². MOB Gravure è stata progettata per gli imballaggi principali stampati in rotocalco quali sacchetti, borse e pellicole di imballaggio ed è disponibile in grammature da 95 g/m² a 140 g/m². Questo tipo di carta presenta una patinatura a racla per proteggere il cibo imballato.

Supporti brillanti e sostenibili: un segno distintivo di Sappi

Alla fiera verranno presentati anche il premiato cartoncino bianco brillante di Sappi Algro Design; il top liner bianco di fascia alta Fusion per accoppiamento su cartone e cartoncino ondulato e Algro Nature, un supporto certificato per imballaggio flessibile compostabile in ambito domestico che si basa su materie prime rinnovabili, come tutte le altre carte Sappi.

Un abito da sera studiato per attirare l’attenzione

Come ulteriore sorpresa, Sappi presenterà un’esclusiva creazione di moda ottenuta con carte e cartoncini speciali sotto forma di un magnifico abito da sera di carta. Pesa 15 chili ed è stato creato dall’agenzia belga Equation e dall’artista Isabelle de Borchgrave che ha utilizzato 280 pacchetti e 320 bustine per il tè. Tra i tipi di carta utilizzati Algro Design 330 e 380 g/m², e Algro Design Duo 270 g/m² e 300 g/m² per le scatole, Fusion 180 g/m² per le maniche e per riempire l’abito, Leine Kraft 120 g/m² per il corpetto, Algro Baress 110 g/m² per le scarpe e I polsini e Algro Teepack 80 g/m² per creare le bustine da tè impiegate per rifinire il corpetto. «L’abito in carta è stato il centro dell’attenzione della fiera a Fachpack 2013 e siamo lieti di poterlo portare a interpack per rallegrare la vista dei visitatori del nostro stand», spiega Marie-Ange Gérard, Marketing Communications Specialist Sappi Fine Paper Europe.

«Siamo specialisti nel gestire le impegnative richieste del settore della trasformazione degli imballaggi», aggiunge Kerstin Dietze, «e il nostro portafoglio di recente ampliamento rispecchia il nostro know-how. I nostri supporti offrono una buona qualità di stampa, sono in grado di resistere a complessi processi di finitura e garantiscono protezione del prodotto e conformità alle normative vigenti e garantiscono un maggiore grado di interesse del consumatore ai prodotti presenti a scaffale».

Sappi sarà presente allo stand D19 nella hall 9 dell’esposizione, prevista per l’8-14 maggio 2014 a Dusseldorf, in Germania.

La PM2 della cartiera Alfeld di Sappi.
La PM2 della cartiera Alfeld di Sappi.