Home Blog Pagina 337

Maggior automazione e miglior controllo sulle modalità di acquisto dei prodotti di stampa con XMF PrintCentre V5

Fujifilm XMF PrintCentre V5: esempi di brochure.

Fujifilm  presenta l’ultima versione del proprio sistema cloud-based per le applicazioni Web-to-print XMF PrintCentre V5, che consente alle aziende che forniscono servizi di stampa di creare diversi negozi di e-commerce per la vendita di prodotti di stampa con la possibilità di gestire l’intero processo commerciale, dall’acquisto online sino alla spedizione dei file PDF pronti per essere utilizzati in qualsiasi sistema di gestione della produzione di stampe da PDF, compreso XMF Workflow di Fujifilm.

«Il Web-to-print è un tipo di approccio self-service per l’acquisto di servizi di stampa» sottolinea John Davies, business strategy manager delle soluzioni workflow di Fujifilm Europe «e deve essere un processo affidabile e diretto. Le nuove funzionalità introdotte con XMF PrintCentre V5 forniscono agli acquirenti una maggior automazione e un miglior controllo sulle modalità di acquisto dei prodotti di stampa».

Fujifilm XMF PrintCentre V5: editor pagine.

Una nuova gamma di funzioni

La gestione della stampa di dati variabili rappresenta un punto cruciale per molte aziende. Proprio con questa consapevolezza, Fujifilm ha dotato XMF PrintCentre V5 di nuove funzionalità avanzate per migliorarne l’efficienza nei diversi ambienti di lavoro. Nell’editor online delle commesse di stampa è stata ora introdotta una funzione «auto fit» che permette di adattare in modo intelligente i dati di testo variabili affinché rientrino nello spazio disponibile. In questo modo gli utenti possono risparmiare tempo, non avendo più la necessità di studiare layout diversi oppure utilizzare testi alternativi nel caso in cui il testo fornito fosse troppo lungo.

Un’altra nuova funzionalità sempre per la gestione dei dati di stampa variabili implementata in XMF PrintCentre V5 è la formattazione automatica. Questo permette di riformattare automaticamente le serie di dati variabili, evitando inutili spaziature nel caso in cui non siano stati utilizzati tutti i campi previsti. Per esempio, un biglietto da visita contenente solo alcuni dati di contatto verrà automaticamente adattato sulla base dei dati disponibili, in modo da ottenere una distribuzione omogenea del testo. Queste nuove caratteristiche rappresentano un’evoluzione di funzioni già esistenti, che semplificano la produzione di stampe con dati di testo variabili.

E non è tutto. Gli aggiornamenti introdotti in XMF PrintCentre riguardano anche le funzioni di back office, per migliorare la gestione di molte attività amministrative. Innanzitutto è ora possibile calcolare le imposte applicando tassi diversi. In secondo luogo, oltre a permettere di rendere pubblica la home page dei negozi online business-to-business, ma consentendo l’accesso solo a chi sia in possesso di nome utente e password, XMF PrintCentre V5 è ora in grado di fornire un ulteriore livello di sicurezza, che permette di ‘nascondere’ l’intero negozio online dietro una schermata di login, garantendo in tal modo la massima protezione. Sono state anche introdotte delle modifiche che consentono di eliminare le informazioni relative ai prezzi. Questa opzione è particolarmente utile nel caso in cui i costi siano gestiti a livello centralizzato, ma la possibilità di inoltrare gli ordini di stampa sia concessa solo a determinati utenti registrati, quali i singoli punti vendita al dettaglio.

Tra le altre novità relative al sistema di back office, XMF PrintCentre offre la possibilità di copiare e modificare prodotti già esistenti di un negozio online, per rendere più rapida la creazione di nuovi prodotti, e quella di offrire una maggior scelta nelle modalità di consegna dei file PDF definitivi ai diversi centri di stampa, al fine si supportare una gamma più ampia di sistemi di gestione del flusso di produzione.

«XMF PrintCentre» sottolinea John Davies «è una soluzione all in one, che comprende una vasta gamma di funzioni, disponibili a un prezzo davvero competitivo. Le nuove caratteristiche della versione 5 forniscono agli amministratori dei negozi online un maggior numero di strumenti per poter soddisfare le richieste dei clienti, che potranno quindi contare su una positiva esperienza di acquisto di servizi di stampa, anche in virtù delle possibilità offerte dalle applicazioni per la gestione dei dati variabili».

XMF PrintCentre V5 è già disponibile sul mercato.

 

Fujifilm XMF PrintCentre V5: esempio di brochure.

JV Uniflex e LLC Reprostudia premiati grazie alle lastre da stampa flessografiche

L’imballaggio di Moskovskiy Kartofel, stampato con le lastre da stampa flessografiche DuPont Cyrel, è stato premiato per l’innovazione e la qualità superiore in occasione dei recenti FlexoTech International Awards.

I clienti di DuPont Packaging Graphics (DuPont) JV Uniflex, nel mercato della stampa flessografica in Bielorussia, e LLC Reprostudia, uno dei maggiori convertitori nel CSI (Comunità degli Stati Indipendenti), sono stati recentemente premiati a Londra in occasione del FlexoTech International Print & Innovations Award 2013, uno dei premi più prestigiosi del settore.  Il premio è stato ottenuto grazie all’utilizzo delle lastre flessografiche da stampa DuPont™ Cyrel® DPR, utilizzate per la realizzazione delle opere vincenti.

I giudici hanno assegnato a JV Uniflex il “Supreme Award” per il prodotto Moskovskiy Kartofel.  Lo stesso prodotto è stato premiato nella categoria “Opera flessografica precedentemente stampata mediante un altro processo”.

Segue una dichiarazione della giuria, composta da un gruppo internazionale di giudici con un presidente indipendente: «Questa categoria dimostra come i vecchi limiti della flessografia siano ormai un lontano ricordo del passato. Ora il processo di stampa flessografico offre tutto ciò che i proprietari dei marchi possono desiderare. Con il conseguimento del titolo di “Supreme Winner”, la qualità della stampa flessografica supera in modo significativo quella della rotocalco. Una vittoria davvero meritata!»

L’imballaggio di Moskovskiy Kartofel, stampato con le lastre da stampa flessografiche DuPont Cyrel, è stato premiato per l’innovazione e la qualità superiore in occasione dei recenti FlexoTech International Awards.

Di recente, JV Uniflex e LLC Reprostudia sono stati premiati anche come «Manufacturer of the Year» in occasione del Rosupak, mostra internazionale di alto livello per l’industria del packaging in Russia, CSI ed Europa orientale.

La collaborazione tra JV Uniflex e DuPont è iniziata nel 2007, quando si iniziò a mettere in discussione il processo di lavorazione delle lastre. Le problematiche di stampa che si verificavano nel corso di lunghe tirature di stampa, come la rapida contaminazione delle lastre e le grandi quantità di solvente che portavano a un’elevata usura delle stesse, furono tra le cause principali della sperimentazione di nuove lastre.

«La lastra DuPont Cyrel DPR fu in grado di rispondere alle esigenze sempre più elevate degli stampatori, con il sorprendente effetto che l’intera tiratura poteva essere stampata con un’unica lastra», spiega Eugene Lungin, direttore di LLC Reprostudia.

Visto il successo iniziale, JV Uniflex investì nelle attrezzature DuPont Cyrel. Furono installate due linee intercambiabili di sviluppo lastre e tre Cyrel Digital Imager (CDI). La lastra Cyrel DPR divenne quella preferenziale, dato che offriva un’elevata uniformità di riproduzione del processo. Vennero predisposti controlli a ogni passaggio dello sviluppo delle lastre, così da assicurare il mantenimento di elevati standard qualitativi.

Di recente, LLC Reprostudia ha testato le nuove lastre DuPont Cyrel Performance Plates DSP, ottenendo risultati positivi, tra cui una maggiore densità dell’inchiostro solido. Gli stampatori riluttanti a investire in nuove attrezzature si sono quasi interamente convertiti alle lastre Cyrel DSP.

JV Uniflex è una ditta di stampa flessografica a ciclo completo, nel mercato bielorusso e tra le protagoniste più conosciute del settore nella CSI. L’azienda produce imballaggi flessibili laminati, sacchetti ed etichette adesive da oltre 17 anni, ottenendo un vasto riconoscimento globale come pioniera nell’uso di tecnologie uniche per la stampa flessografica. JV Uniflex fa parte della European Flexographic Industry Association (EFIA) e opera in conformità all’International standard of food safety, al British Retail Consortium Institute of Packaging (HACCP) e al sistema di gestione della qualità ISO 9001.

LLC Reprostudia, precedentemente parte di JV Uniflex, è diventata un’entità legale indipendente nel giugno 2012. L’azienda è specializzata nella realizzazione di lastre e nella prestampa di imballaggi flessibili ed etichette, oltre che nella vendita e nel design.

JV Uniflex ha ricevuto il «FlexoTech International Supreme Award» grazie alla qualità della stampa effettuata con le lastre da stampa flessografiche DuPont Cyrel.

Grafiche Martintype trasforma il primo volume in una App

Grafiche Martintype lancia su tutti i principali Store l'app "L'odore della stampa, il respiro dei libri", per far vivere la cultura.
Grafiche Martintype lancia su tutti i principali Store l’app “L’odore della stampa, il respiro dei libri”, per far vivere la cultura.

La trentennale azienda Grafiche Martintype lancia su tutti i principali Store l’app «L’odore della stampa, il respiro dei libri».

Da sempre in prima linea quando si tratta di cultura e innovazione, Grafiche Martintype realizza questo ambizioso progetto in quanto espressione concreta di come la cultura, servendosi della tecnologia, possa riuscire a rompere quella barriera che da sempre le divide, modificando così il nostro modo di percepire e divulgare il sapere. L’applicativo si può scaricare gratuitamente su Apple Store e Paly Store e consente di visualizzare in formato digitale l’omonimo volume dedicato all’arte tipografica, prima opera del progetto culturale Lavorare il Tempo pubblicato nel 2012 da Marte Editrice.

Restituire alla maggioranza dei mestieri e delle arti che testimoniano la storia della nostra cultura la visibilità e l’importanza che meritano, sottraendole al loro inesorabile destino di invisibilità. È questo l’obiettivo a cui tende il progetto culturale Lavorare il Tempo e che ora, grazie a Grafiche Martintype, si è concretizzato prima nella versione cartacea e ora anche nel formato digitale.

È lo stesso Giuseppe Damiani, Amministratore della storica azienda grafica, a ribadire la loro completa adesione al progetto: «La volontà di conoscere è la molla di tutto ed è lei che permette all’uomo di superare i propri limiti e di intraprendere quelle nuove rotte che lo guideranno nel futuro. Per questo è importante sostenere un progetto come Lavorare il Tempo che, partendo dalla memoria storica, passa attraverso la ricerca per arrivare a quelle aziende che si sono dimostrate pioniere nel loro settore e che ancora oggi sono pronte a imporre le nuove strade da percorre nel futuro».

Lavorare il Tempo infatti aspira a essere un diario culturale, un contenitore di memorie dove poter registrare i mutamenti e le trasformazioni che hanno investito tutti quei preziosi mestieri che, evolvendosi nelle tecniche di oggi, hanno fatto passare in secondo piano il contenuto artistico che racchiudono. Pensiamo ai ceramisti, ebanisti, falegnami, liutai, Lavorare il Tempo vuole dare loro la possibilità di far riscoprire il contenuto umano intrinseco nel loro lavoro, l’humanitas che si è persa nella direzione della specializzazione del mestiere. L’odore della stampa, il respiro dei libri è il primo volume di questa prestigiosa collana ed è dedicato all’arte tipografica e al suo frutto più importante: il libro. Nel volume sono raccolte le voci di artisti e letterati che, diversi l’uno dall’altro e ognuno a suo modo, danno una loro personale visione della storia della stampa. Grafiche Martintype, a fronte della sua trentennale esperienza, si è fatta portavoce di quest’antica arte mettendo a disposizione la sua storia e i suoi saperi, e con il lancio dell’App, dimostra ancora una volta di essere un’azienda all’avanguardia e una delle eccellenze del territorio.

Dal libro cartaceo all’applicazione multimediale

L’odore della stampa, il respiro dei libri rappresenta una sfida oltre che artistica e letteraria anche tecnologica, viste le implicazioni multimediali che propone. «L’innovazione tecnologica non è l’insieme degli strumenti che influenzano e definiscono le nostre abitudini, sono le nostre abitudini a stabilire la rilevanza e l’utilità di una tecnologia» spiega il Signor Damiani. «Se ci guardiamo intorno, tra iPad, iPhon, Tablet e Smartphon è innegabile che oggi le applicazioni multimediali sono diventate lo strumento più adatto a trasmettere e promuovere la cultura! Un progetto ambizioso come Lavorare il Tempo non poteva non avvalersene».

Scaricabile gratuitamente sia su Apple Store che su Play Store, l’App non è un tradizionale pdf del libro. Infatti oltre a poter leggere tutto il volume direttamente sul proprio device, è arricchita da tantissimi contenuti interattivi e coinvolgenti, sia video che audio. Inoltre c’è una sezione extra inedita dedicata interamente all’azienda sostenitrice del progetto che in questo caso è Grafiche Matintype.

Non ci resta che attendere il prossimo volume e scoprire quale tra le aziende del territorio sarà portavoce e incarnerà il senso profondo del prossimo mestiere, della prossima arte da far rivivere.

Scarica qui l’App!

La serie Canon imagePrograf premiata al Buyer’s Lab Awards

Canon imagePrograf iPF6400S è stata giudicata Migliore stampante grande formato 24'' a otto colori per il mercato arti grafiche.
Canon imagePrograf iPF6400S è stata giudicata “Migliore stampante grande formato 24” a otto colori per il mercato arti grafiche”.

L’affidabilità e le prestazioni della serie Canon imagePrograf hanno meritato il prestigioso riconoscimento “2014 Wide-Format Graphic Arts Printer Line of the Year”  (Linea di stampanti grande formato per le arti grafiche dell’anno 2014) conferito dal Buyer’s Laboratory LLC (BLI). Inoltre, i modelli  Canon imagePrograf iPF6400S, iPF8400S e iPF765 MFP M40 si sono aggiudicati tre premi BLI Winter “Pick” 2014 per la categoria “grande formato”.

Il riconoscimento BLI Wide-format Graphics Printer Line of the Year’è conferito a quei produttori le cui linee di stampanti grande formato, dopo un rigoroso processo di analisi, sono state giudicate le migliori nelle loro rispettive categorie. I prodotti che fanno parte della categoria sono valutati secondo i parametri di affidabilità, qualità di immagine, semplicità d’uso, gestione colore, produttività e connettività.  Altri due aspetti che vengono analizzati sono l’ampiezza della gamma di stampanti, e la loro capacità di realizzare prodotti di qualità in grado di coprire una vasta gamma di esigenze dei clienti.

Inoltre, BLI ha dichiarato che i test dei dispositivi  imagePrograf iPF6400S e image Prograf iPF8400S – modelli che si sono aggiudicati anche il premio BLI‘Picks nella loro rispettiva categoria – hanno rivelato un’eccezionale consistenza del colore, con un Delta E incredibilmente basso di 0,92 e 0,79 nella stampa su due diversi tipi di supporti non Canon.

Joe Tischner, analista BLI per il settore Wide Format, ha affermato: «L’offerta complessiva Canon soddisfa i mercati della stampa di produzione e del proofing con i modelli a otto colori, e il mercato dei grandi volumi con i modelli a 12 colori. Queste soluzioni, coprendo la gamma di formati più richiesti unitamente alle elevate prestazioni rilevate dai test, hanno meritatamente fatto guadagnare a Canon il premio “Line of the Year 2014” per le sue stampanti grande formato dedicate alle arti grafiche. I modelli Canon imagePrograf soddisfano efficacemente le esigenze dei clienti grazie alle differenti funzionalità e all’elevata qualità complessiva che li caratterizza.»

BLI Winter ‘Pick’ 2014

Nell’edizione 2014 del premio BLI Winter 2014 Pick per il grande formato, che elegge i prodotti in grado di offrire le migliori prestazioni nelle approfondite fasi di test di laboratorio effettuate da BLI, sono stati premiati ben tre prodotti Canon.

Canon imagePrograf iPF6400S è stata giudicata  “Migliore stampante grande formato 24” a otto colori per il mercato arti grafiche”, mentre imagePrograf iPF8400S ha vinto il premio come “Migliore stampante di grande formato 44” a otto colori per il mercato arti grafiche”.  Entrambi i modelli sono stati premiati con la seguente motivazione: “Le eccezionali prestazioni rilevate nel corso dei test di valutazione condotti da BLI’, hanno dimostrato un‘affidabilità perfetta e un‘ottima qualità di stampa senza granulosità, screpolature e banding”. Inoltre, Canon  imagePrograf iPF765 MFP M40 è stata eletta “Miglior stampante multifunzione di grande formato a colori per la stampa tecnica”.

Yuichi Miyano,  Large Format Solutions Director di Canon Europe, ha affermato: «La serie di stampanti di grande formato Canon imagePrograf è riconosciuta sul mercato per le sue caratteristiche di efficienza, affidabilità, qualità di stampa e produttività. È un onore per noi ricevere i premi BLI in quanto rappresentano un’ulteriore conferma dell’efficacia degli investimenti che Canon effettua costantemente per offrire ai propri clienti e partner gamme di prodotti sempre più in grado di rispondere alle loro esigenze, mantenendo i più elevati standard qualitativi nelle tecnologie e nei servizi».

Canon imagePrograf iPF6400S

  • Stampe A1 (24”)
  • Sistema di inchiostri LUCIA EX a 8 colori
  • Serbatoi d’inchiostro ad elevata capacità da 300 ml
  • Serbatoi d’inchiostro sostituibili durante la stampa
  • HDD da 250 GB
  • Sensore colore integrato
  • Spettrofotometro opzionale per una gestione dei colori automatizzata e ad alta precisione
  • Software a valore aggiunto in dotazione

Canon imagePrograf iPF8400S

  • Stampe A0 (44″)
  • Sistema di inchiostri LUCIA EX a 8 colori
  • HDD da 250 GB
  • Serbatoi d’inchiostro ad elevata capacità da 330 ml o 700 ml
  • Serbatoi d’inchiostro sostituibili durante la stampa
  • Software a valore aggiunto in dotazione
  • Sensore colore integrato

Canon imagePrograf iPF765 MFP 40

  • Sistema completo per la gestione di flussi di lavoro con funzioni di scansione, copia, archiviazione e distribuzione di documenti di grande formato
  • Stampe in formato 36″/A0 in tutti gli ambienti CAD/GIS
  • Schermo touch screen LCD da 22″
  • Alta produttività con serbatoi di inchiostro sostituibili mentre la stampante è in funzione
  • Compatibile con i file HP GL/2 e HP-RTL
  • Disco rigido da 250 GB per facilitare la gestione dei lavori di stampa
  • Funzionalità di scansione su PDF, JPEG e TIFF

 

imagePrograf iPF8400S ha vinto il premio come “Migliore stampante di grande formato 44” a otto colori per il mercato arti grafiche”.

Müller Martini rivoluziona la cucitura a filo refe

La Ventura MC di Müller Martini è la prima cucitrice a filo refe in grado di lavorare segnature di dimensioni diverse garantendo precisione nel posizionamento.
Le tween – segnature più piccole in blocchi libro cuciti a filo refe – possono essere posizionate in diversi modi e offrono un elevato valore aggiunto.

Semplici messaggi pubblicitari, eleganti blocchi di coupon o cartine all’interno di guide turistiche: la nuova opzione integrabile TWE¦ƎNMC MC consente di cucire in un blocco libro anche segnature più piccole. «Le tween offrono un elevato valore aggiunto», spiega Jürgen Noll, vice-direttore di Müller Martini Buchtechnologie GmbH. «Per esempio, si prestano a inserti di pregio in libri fotografici e artistici, o per rendere ancora più interessanti i testi scolastici». Nuove idee nascono inoltre dalla possibilità di cucire segnature con diversi tipi di piega, per esempio la piega a finestra doppia, o la piega a portafoglio a zig zag.

La Ventura MC è la prima cucitrice a filo refe sul mercato in grado di lavorare prodotti realizzati con segnature di dimensioni diverse e differente posizionamento. Un servomeccanismo aggiuntivo nella sella di cucitura permette di posizionare le tween nel blocco libro individualmente, sia per lunghezza e per larghezza. Jürgen Noll aggiunge: «Grazie all’azionamento Motion Control, la catena a spintori si adatta autonomamente ai diversi formati e le tween possono essere lavorate in modo completamente automatico».

L’opzione TWE¦ƎN MC è stata presentata in anteprima alla China Print 2013 di Pechino, suscitando tra il pubblico un interesse tale da indurre numerosi visitatori all’acquisto immediato. Le nuove macchine ne sono già dotate, i modelli precedenti potranno essere facilmente aggiornati a partire dalla serie 2/11, mentre per le versioni di Ventura MC antecedenti a tale serie occorre valutare nei singoli casi la possibilità di un’integrazione.

La Ventura MC di Müller Martini è la prima cucitrice a filo refe in grado di lavorare segnature di dimensioni diverse garantendo precisione nel posizionamento.

 

hubergroup lancia la nuova serie di inchiostri UV per lampade iron-doped

In alternativa alla stampa con inchiostri grassi, vengono installate sempre più macchine da stampa equipaggiate con sistemi a lampade iron-doped per la stampa UV ozone-free, sia commerciale che di imballaggi.

hubergroup, uno dei principali fornitori di inchiostri da stampa UV, ha sviluppato nuovi inchiostri offset UV per questo particolare utilizzo sotto la denominazione HS e KHS. Sono già disponibili gli inchiostri NewV set per supporti assorbenti e NewV poly per supporti non assorbenti (per esempio etichette inmold).

La nuova serie d’inchiostri offset UV è stata sviluppata per le macchine che utilizzano il sistema di lampade iron-doped al mercurio di uno dei maggiori produttori di macchina da stampa: per garantire performance perfette sulle macchine da stampa Komori equipaggiate con sistema di essicazione H-UV, la serie KHS è stata specificatamente formulata e testata in stretta collaborazione con il produttore delle macchine Komori.

A confronto con i tradizionali inchiostri grassi, gli stampati con la nuova serie d’inchiostri UV hanno dimostrato avere una migliore resistenza meccanica, minor effetto ricalco, e una più veloce essiccazione su carta e cartone sia patinata che uso mano.

La serie per supporti non assorbenti possiede eccellenti proprietà di adesione sui vari materiali plastici, quali PE, PS, PVC e PP. Sono inoltre possibili, senza alcuna limitazione, lavorazioni successive quali plastificazione e laminazione.

Caratterizza questa serie di inchiostri un’eccellente stampabilità, l’ottimo trasferimento, il suo facile utilizzo in macchina, combinato con una buona definizione del puntino e le tonalità in accordo con la norma ISO 2846-1/12647-2.

Effetti benefici per l’ambiente di lavoro derivano da una produzione priva di nebulizzazione, a basso impatto energetico e dalla caratteristica delle lampade ozone-free.

Oltre alla quadricromia, la gamma NewV HS/KHS comprende anche le versioni ad alta resistenza alla luce, i Pantone base, inchiostri al campione, inchiostri metallizzati e inchiostri fluorescenti.

Italia Grafica si unisce a Gifasp nel saluto a Giuseppe Meana

Sabato 7 dicembre, all’età di 64 anni, è improvvisamente mancato Giuseppe Meana, Presidente di Pusterla 1880 SpA e Membro del Comitato Esecutivo di Gifasp nonché Membro di Giunta Assografici.

Da oltre 40 anni alla guida della cartotecnica di Venegono Inferiore (già Cartografica Pusterla), specializzata nell’area del packaging dei cosmetici di alta gamma e dei prodotti di lusso, Giuseppe Meana ha saputo avviare nel 1990 un costruttivo processo di internazionalizzazione con l’acquisizione della francese Coffrets Création (Oradur-sur-Glane), proseguito nel 2004 con la creazione di Dacica Teca in Romania fino all’acquisto, nel 2009, di Cartonnages Cazelles (Cherré).

Lo scorso ottobre, infine, Meana ha guidato lo “sbarco” di Pusterla 1880 in Gran Bretagna, rilevando la London Fancy Box, cartotecnica che vanta nel proprio portafoglio prestigiosi produttori di whisky. Italia Grafica lo aveva intervistato su questa importante acquisizione.

Giuseppe Meana è stato Presidente dell’Istituto Italiano Imballaggio dal 1998 al 2002 e Presidente di Gifasp dal 2003 al 2007.

InPrint 2014: perchè la stampa industriale ha un alto potenziale di crescita

Con la partecipazione di oltre 100 espositori che presenteranno le più recenti apparecchiature e soluzioni per la produzione di stampa industriale, questa fiera è dedicata esclusivamente alla stampa industriale nell’ambito del processo produttivo, a fini funzionali o decorativi; dalla stampa funzionale per componenti automobilistici, elettrodomestici, elettronica stampata, prodotti tessili e imballaggi alla stampa decorativa su superfici come prodotti di pavimentazione e mobili ecc.

Le cinque aree principali di InPrint sono dedicate alla stampa specialistica, serigrafica, digitale, a getto di inchiostro e 3D. Verranno presentate le più recenti applicazioni e attrezzature per la stampa funzionale e decorativa su metallo, materie plastiche, prodotti tessili, vetro, ceramiche, legno e altre superfici. L’assortimento espositivo include macchine e sistemi per la stampa industriale, inchiostri e prodotti chimici, materiali e substrati, software, apparecchiature di pre-avviamento stampa, apparecchiature di rifinitura, teste di stampa a getto di inchiostro e buratti, nonché parti integrate e personalizzate per la produzione di stampa industriale.

InPrint 2014 si rivolge agli specialisti e fornitori di servizi di stampa dell’intera catena di approvvigionamento della stampa industriale che sono specializzati nella stampa funzionale o decorativa o intendono investire in questo settore di crescita estremamente interessante per l’industria della stampa. I visitatori di InPrint sono specialisti della stampa, dirigenti di produzione, responsabili di reparti di ricerca e sviluppo, direttori tecnici e designer dell’industria manifatturiera, di imprese di stampa industriale e di imprese tipografiche tradizionali.

Stampa industriale: una moltitudine di applicazioni con un forte potenziale di crescita

La stampa industriale trova applicazione in un’ampia varietà di processi di produzione, che vanno dalla stampa funzionale che consente il funzionamento di un prodotto elettronico, alla stampa decorativa su superfici e oggetti di design individuale. Applicazioni di stampa specialistica, come la stampa 3D, vengono utilizzate per realizzare prototipi di design industriali o per la fabbricazione di componenti su misura.

Queste applicazioni di stampa industriale hanno dischiuso nuove opportunità per l’industria manifatturiera. Integrate nella linea di produzione, le tecnologie consentono la stampa personalizzata nella produzione di massa, nonché per tirature di produzione minori, fornendo, nel contempo, un nuovo potenziale creativo ai designer e accelerando i tempi intercorrenti tra la progettazione e la produzione. Allo stesso tempo, rischi e costi vengono ridotti al minimo il che consente ai produttori di rispondere con maggiore flessibilità alle esigenze del mercato.

Secondo gli esperti di settore della società di consulenza IT Strategies, la stampa industriale presenta un potenziale di crescita dall’attuale situazione di mercato stimata dai 100 miliardi ai 120 miliardi di dollari USA entro il 2022. Si prevede che questa crescita sarà in linea con un incremento generale della domanda per i prodotti di consumo e la produzione personalizzata di massa, come la stampa di immagini su superfici di materie plastiche, prodotti tessili e ceramiche.

Informazioni per i visitatori

Essendo intimamente connessa alla produzione industriale, InPrint 2014 si svolgerà contestualmente alla Hannover Messe 2014, la massima fiera mondiale dell’industria manifatturiera: padiglione 21 dell’Hannover Exhibition Grounds, ingresso Ovest 3.

L’orario di apertura è dall’8 al 10 aprile 2014, dalle 9 alle 18 ogni giorno.

I biglietti saranno disponibili a partire da gennaio 2014. Registrandosi per InPrint, i visitatori riceveranno automaticamente un biglietto combinato di accesso alla Hannover Messe.

Informazioni dettagliate su InPrint incluso un elenco aggiornato degli espositori sono reperibili sul sito.

 

 

 

 

Sequana vende a Favini la divisione carte release

La cartiera italiana Favini rileverà per 26,5 milioni di euro il ramo di attività delle carte release di Arjowiggins Creative Papers, azienda britannica appartenente a Sequana Capital, holding con sede a Parigi e quotata presso la borsa della capitale francese. Grazie all’accordo, Favini, controllata dal 2008 da Orlando Italy Management, fondo di turn-around che ha avviato una nuova fase dello sviluppo dell’azienda, subentrerà nell’organizzazione commerciale e acquisirà la quota di mercato di Arjowiggins nelle carte che rappresentano una componente chiave nella produzione di materiali sintetici, come l’ecopelle, e sono utilizzate per conferire la fantasia e il disegno finali alle superfici sintetiche. I principali utilizzatori sono le aziende di moda, le scarpe sportive, mobili, auto e informatica. Arjowiggins fornirà a lungo termine prodotti semilavorati a Favini, la quale acquisirà anche i macchinari utilizzati per la finitura delle carte release, attualmente in uso nella cartiera Arjowiggins.

Con questa operazione, Favini diventerà uno dei maggiori player mondiali in uno dei settori a più alto valore aggiunto del settore cartario, con quasi 75 milioni di euro di vendite nella nicchia delle carte release, su un fatturato complessivo nel settore delle carte speciali post acquisizione, di circa 165 milioni, dei quali i restanti 90 milioni relativi a nicchie come il packaging di lusso, le carte di sicurezza, la corrispondenza e la cancelleria di alta qualità. Intanto, nel primo semestre del 2013 il gruppo ha registrato vendite pari a 68,8 milioni di euro, con una crescita del 9,3% rispetto al 2012. Nello stesso periodo è anche aumentato del 10% l’Ebitda. Nello specifico la Divisione Release riporta risultati eccellenti dopo aver sofferto nella prima metà del 2012 a causa di una contrazione generale del settore, mentre la divisione cartotecnica conferma la sua capacità di generare stabili profitti nel tempo. Buona la performance della divisione delle carte grafiche, nonostante il generale calo della domanda in Italia. Le vendite in altri paesi europei e in molte economie emergenti stanno registrando una forte crescita, riequilibrando il peso del mercato italiano. Infine, Favini sta incrementando la sua quota di mercato nel complesso panorama delle carte speciali.

Favini ha finanziato l’acquisto delle carte release di Arjowiggins attraverso il suo azionista principale, Orlando Italy Management, e un pool di banche italiane. Orlando si è infatti impegnata a sostenere Favini con un contributo fino a 18 milioni di euro. La chiusura dell’operazione è prevista per la fine dell’anno in corso.

In scena il «Venice Movie Stars Photography Award»: sul Red Carpet romano anche Pixartprinting

Torna a Roma la decima edizione del «Venice Movie Stars Photography Award», il concorso che premia gli scatti più belli della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Primo contest riservato ai fotografi accreditati ufficialmente al Festival del Cinema più antico del mondo, il «Venice Movie Stars Photography Award» sottolinea il connubio naturale che lega cinema e fotografia, mostrandone il ruolo primario tra le forme d’arte e comunicazione. La cerimonia di premiazione è organizzata presso l’Hotel Excelsior di Roma. Le 60 opere vincitrici saranno esposte al pubblico dall’8 dicembre 2013 al 2 febbraio 2014, nella Casa del Cinema di Roma a Villa Borghese. Tra gli sponsor della manifestazione non poteva mancare Pixartprinting, la cui vocazione artistico/culturale è espressa già a partire dal nome, nato dalla composizione di «pixel+art», con l’aggiunta di «printing» a evidenziarne il core business.

Creativo e dinamico per natura, lo specialista del W2P sarà sponsor tecnico dell’evento, fornendo la stampa di vari tools: 60 sandwich in HD per la mostra fotografica delle opere, totem e supporti di comunicazione per l’allestimento della mostra alla Casa del Cinema, backdrop per la cerimonia di premiazione all’Hotel Excelsior e inviti con buste personalizzate.

«Da sempre sosteniamo iniziative legate a forme di espressione della creatività» commenta Andrea Pizzola, Sales & Marketing Director Pixartprinting. «Crediamo che le nuove idee e l’innovazione costante siano la via da seguire per continuare a migliorarsi e avere successo nel proprio business». Un credo che l’azienda persegue anche nella propria attività, dove la Ricerca & Sviluppo è il cuore pulsante dell’offerta in costante ampliamento. Molte le novità in cantiere, alcune delle quali già fruibili nella sezione dedicata ai progetti speciali, inaugurata dal marketplace dedicato ad A Panda Piace, il famoso fumetto nato dall’estro creativo di Giacomo Keison Bevilacqua. Una sezione che verrà via via arricchita con altre proposte di marchandising brandizzate, magari anche dedicate al cinema.