Home Blog Pagina 369

MPS lancia la nuova gamma di macchine da stampa EF multi-supporto

La versione EF-APC Advanced della gamma EF, che si rivolge a tutti i settori della stampa di etichette, dell’imballaggio flessibile e del converting.

MPS, rappresenta in Italia da Bama Now, ha annunciato l’ampliamento della gamma di macchine da stampa della linea EF multi-supporto, ora disponibile in tre differenti versioni, per offrire una soluzione a ogni domanda di mercato.

La nuova gamma si rivolge a tutti i settori della stampa di etichette, dell’imballaggio flessibile e del converting.

Tutti i modelli EF sono equipaggiati con il pacchetto di automazione che include la memorizzazione dei dati di lavorazione. A partire da questa configurazione standard, sono disponibili due ulteriori configurazioni all’avanguardia nel controllo automatico della stampa, che aumentano ulteriormente la produttività delle macchine della serie EF.

La gamma EF è disponibile in tre versioni: EF,  EF-APC, EF-APC Advanced.

La versione EF-APC Advanced della gamma EF, che si rivolge a tutti i settori della stampa di etichette, dell’imballaggio flessibile e del converting.

Con le innovazioni tecnologiche introdotte esclusivamente da MPS, quali iControl, Crisp.Dot, Short Web, sistema Multi Drive, gearless e Job Memory, lo standard EF rappresenta una vantaggiosa occasione con livelli di automazione elevati.

Il sistema Job Memory immagazzina i settaggi di ogni lavorazione della macchina eseguiti con il sistema iControl, nuova interfaccia macchina-operatore.

Rispetto allo standard EF, la versione EF-APC prevede il settaggio automatico degli sleeve. Grazie alla tecnologia di posizionamento servo assistito, gli sleeve sono caricati automaticamente sull’unità di stampa, mentre il sistema APC (Automated Print Control) controlla automaticamente la pressione di stampa. La versione EF-APC è inoltre equipaggiata con gruppo inchiostrazione estraibile e con il sistema dinamico di controllo della stampa, per garantire una qualità di stampa impeccabile a qualunque velocità. Include tutte le caratteristiche della EF-APC, alle quali si aggiunge in controllo automatico del gap di stampa, in relazione al supporto da stampare. I dati del supporto, precedentemente memorizzati, possono essere richiamati così come è possibile memorizzare e richiamare i dati di posizionamento degli sleeve e dei rulli anilox. Tutte le regolazioni di stampa possono quindi essere effettuate in pochi secondi, riducendo enormemente le perdite di tempo.

Eric Hoendervangers, Direttore Commerciale MPS, afferma: «Il nostro motto è “Tecnologia con rispetto”. Con oltre 1.300 unità di stampa vendute, la EF multi-substrate è la più conosciuta tra le macchine prodotte da MPS. Durante i suoi 15 anni di storia, la EF si è continuamente evoluta in termini di design, prestazioni e produttività. Per questa nuova generazione abbiamo raccolto i consigli dei nostri clienti e abbiamo accuratamente valutato le nuove tendenze di mercato. Le soluzioni adottate sono tese a permettere la scelta della configurazione che meglio si adatta alle loro esigenze produttive, senza compromettere l’affidabilità e la qualità di stampa che distinguono i prodotti MPS.»

La EF può lavorare una larga varietà di supporti ed è equipaggiabile con tutte le possibili lavorazioni aggiuntive, comprese la serigrafia e il rotocalco.

La combinazione tra la qualità eccellente, l’alta produttività e l’impareggiabile flessibilità di questo sistema di stampa, ne fanno un investimento altamente proficuo.

Sistemi di controllo qualità inchiostri

Sistema di Controllo della Qualità per inchiostri base acqua
Sistema di Controllo della Qualità per inchiostri base acqua

Oltre ai sistemi di controllo di processo VIS G23, G24, G25, G27, con tecnologia di misurazione definita «drop ball», il VIS G26 con tecnologia «tuning forks-vibration» per il controllo della viscosità degli inchiostri-vernici-adesivi e il G90 per il controllo della temperatura degli stessi, Gama introduce i nuovi sistemi automatici di controllo della viscosità, pH e temperatura con tecnologia «vibration», VIS G28 e VIS G29. Che beneficiano in particolare delle seguenti caratteristiche: semplicità d’uso, compattezza, mancanza di organi meccanici soggetti a usura, ridotta manutenzione, integrazione nel condotto per l’invio dell’inchiostro alla macchina da stampa, conformità alle norme antiesplosione, risparmio energetico, basso impatto ambientale.

Completa la serie dei sistemi di controllo il G200, per il rilevamento del consumo inchiostri, il G100, il G150 e il G300 per la gestione dati ed esecuzione automatica di attività.

VIS G29 per i settori Flexo e Rotocalco. Il sofisticato SW del sistema G29 permette il controllo della viscosità e del pH degli inchiostri a base acqua e, se necessario, apporta automaticamente dei correttivi mediante aggiunta di stabilizzanti per un’accurata qualità di stampa e per ottenere le massime prestazioni della macchina Flexo o Rotocalco. Il sistema trasmette in tempo reale all’operatore le informazioni e al termine della produzione emette un rapporto di produzione. L’operatore può archiviare i parametri dei set-up e dei «job» per future ristampe.

L’insieme dei dati può essere inviato al sistema gestionale della Società per una verifica a consuntivo anche dei costi di produzione.

Il VIS G29 può essere integrato con il sistema di controllo della temperatura degli inchiostri G90 per ottenere una stabilità della stessa, con valori consigliati tra i 22° e 25°, e contenere la formazione di schiuma per una ottima resa qualitativa durante il processo di stampa.

VIS G28 per il Settore Editoriale. Il VIS G28 è il sistema di controllo della viscosità e della temperatura per inchiostri a base solvente. È ideale per il settore editoriale.

La Corporate Social Responsibility di Ricoh è nel FTSE4Good Index

Ricoh è stata inserita per il decimo anno consecutivo nel FTSE4Good Index Series che analizza gli standard di corporate responsibility nelle organizzazioni. Ricoh è stata valutata dall’ente indipendente Eiris (Experts in Responsible Investments Solutions) che ha preso in considerazione aspetti quali l’impegno nella salvaguardia dell’ambiente, i diritti umani e dei lavoratori, la corporate governance e la lotta alla corruzione.

I criteri di selezione del FTSE4Good, sviluppati sulla base delle best practice che costituiscono la corporate responsibility, vengono rivisti e aggiornati con regolarità in modo che riflettano gli standard più elevati della CSR e ne seguano l’evoluzione.

«Anche come conseguenza della globalizzazione, ci si trova ad affrontare un numero sempre maggiore di sfide che hanno un impatto sul contesto sociale, sull’economia e sull’ambiente. Grazie alle proprie risorse globali e alle attività di supporto, Ricoh è in grado di vincere queste sfide e di conseguire una crescita economica» afferma Mariko Azuma, Corporate Vice President di Ricoh Company. «Da decenni Ricoh si impegna per realizzare un business sostenibile. Abbiamo obiettivi a lungo termine volti alla riduzione del nostro impatto ambientale e allo stesso tempo a garantire valore agli investitori, ai clienti e ai dipendenti. In ogni fase del ciclo di vita del prodotto coniughiamo sviluppo tecnologico ed ecosostenibilità. Grazie a questo approccio e alla collaborazione con i nostri clienti e partner, abbiamo costruito un modello di business a basso impatto ambientale. Offriamo inoltre servizi e soluzioni ecosostenibili per ridurre l’impatto ambientale della società nel suo insieme».

Il fascicolo di giugno di Italia Grafica è online

Leditoriale di Ester Crisanti parte dalla domanda posta alla fine convegno del Gruppo Innovazione, che recitava «Ma oggi cosa dovrebbe essere lo stampatore: felino o camaleonte?». Noi ci siamo già risposti: entrambe le cose! Camaleonte perché deve adattarsi ai cambiamenti imposti dal mercato, felino perché deve puntare ai sempre nuovi bisogni del cliente.

Leggi il numero di giugno!

Intervista ad Alon Bar-Shany, vicepresidente e general manager di HP Indigo Digital Press Division, sull’evoluzione della tradizionale figura dello stampatore, che sta diventando un print service provider.

La punta dell’iceberg. L’impatto del web to print sull’organizzazione aziendale.

Avere Giotto in casa, si può.  Visita alla Graphic Report, che ha inventato Tattoowall, una tecnica che offre la possibilità di trasferire immagini dal computer su una parete.

Offset fuori, digitale dentro. La nuova Jet Press 720 di Fujifilm per il formato 50×70, installata presso Faservice.

 

 

Signage: Epson taglia i costi di produzione

Epson SureColor SC-S30600 consente di produrre poster, segnali, banner, pannelli retroilluminati e materiale per punti vendita, ma anche pubblicità su veicoli, decorazioni per interni e display per esposizioni. Permette inoltre di stampare in modo affidabile e conveniente su un’ampia varietà di supporti in rotolo, compresi vinile, PVC, pellicola trasparente, carta fotografica e i più diffusi substrati per banner.
Epson SureColor SC-S30600 consente di produrre poster, segnali, banner, pannelli retroilluminati e materiale per punti vendita, ma anche pubblicità su veicoli, decorazioni per interni e display per esposizioni. Permette inoltre di stampare in modo affidabile e conveniente su un’ampia varietà di supporti in rotolo, compresi vinile, PVC, pellicola trasparente, carta fotografica e i più diffusi substrati per banner.

Epson SureColor SC-S30600 è la stampante in formato 64 pollici (162,6 cm) a quattro colori (CMYK), con inchiostri a basso impatto ambientale e supporti in rotolo, che ha definito nuovi standard nel rapporto tra costi e prestazioni in un settore altamente competitivo.

Progettata per consentire una produzione efficiente ed eco-sostenibile con il più basso costo di gestione, Epson SureColor SC-S30600 permette a tipografie, produttori di segnaletica e stampatori di offrire una gamma di servizi ancora più ampia.

Epson SureColor SC-S30600 consente di produrre poster, segnali, banner, pannelli retroilluminati e materiale per punti vendita, ma anche pubblicità su veicoli, decorazioni per interni e display per esposizioni. Permette inoltre di stampare in modo affidabile e conveniente su un’ampia varietà di supporti in rotolo, compresi vinile, PVC, pellicola trasparente, carta fotografica e i più diffusi substrati per banner.

Renato Sangalli, business manager ProGraphics di Epson Italia aggiunge: «Configurare Epson SureColor SC-S30600 è facile e veloce. Grazie all’esclusivo martinetto, il caricamento dei pesanti supporti in rotolo, che richiede di solito due persone, può essere effettuato da un solo operatore. La tensione del supporto, di solito visibile solo dalla parte anteriore della stampante, può essere controllata anche dalla parte posteriore, così l’operatore non perde tempo in spostamenti. Questo riduce i tempi di installazione e ottimizza la produttività.»

Le tecnologie Epson di alta precisione e la collaudata testina Epson Micro Piezo assicurano un funzionamento continuo e senza problemi, riducendo al minimo la manutenzione e i tempi di inattività.

È possibile gestire elevati volumi di lavoro con facilità, grazie alle velocità di stampa che va dai 7,3 ai 29,4 m2 all’ora a seconda della modalità di stampa (rispettivamente per la produzione di poster da interni e quella dei banner da esterni). Per i lavori di maggiore precisione, a prova di ispezione ravvicinata, la stampante dispone inoltre la modalità «qualità elevata», che utilizza la massima risoluzione disponibile (1440×1440 dpi).

Epson ha sviluppato inchiostri a basso impatto ambientale Epson UltraChrome GS2 progettati per l’utilizzo con Epson SureColor SC-S30600 e con la nuova generazione di testine di stampa TFP. La tecnologia Epson UltraChrome GS2 riprende i punti di forza degli inchiostri UltraChrome GS (utilizzati con Epson Stylus Pro GS6000), con in più una nuova formulazione per il giallo, più resistente alla luce per garantire una maggiore durata. Gli inchiostri UltraChrome GS2 sono inodore, privi di nichel e non richiedono una ventilazione speciale, permettendo di utilizzare Epson SureColor SC-S30600 in qualsiasi ambiente chiuso.

Le taniche di inchiostro ad alto rendimento da 700 ml richiedono sostituzioni meno frequenti e possono essere restituite, riducendo al minimo gli sprechi. L’elevata efficienza energetica della stampante, attestata dalla certificazione ENERGY STAR, permette di contenere i costi e l’impatto ambientale.

In breve: Epson SureColor SC-S30600, le principali caratteristiche.

  • Stampa su un’ampia gamma di supporti con e senza rivestimento fino al formato 64 pollici (162,6 cm)
  • Il caricamento dei supporti in rotolo richiede un solo operatore, grazie al semplice sistema a martinetto
  • Agevole controllo della tensione dei supporti dalla parte frontale e da quella posteriore
  • Velocità di stampa su vinile fino a 29,4 m2 all’ora in modalità «alta velocità», 9.9 m2 /ora in modalità «produzione»; 7,3 m2/ora in modalità «alta qualità» sullo stesso supporto
  • Nuova testina di stampa Thin Film Piezo per una formazione precisa delle gocce di inchiostro e una lunga durata
  • Nuovi inchiostri eco-solvent Epson UltraChrome GS2, non richiedono ventilazione speciale e sono adatti all’utilizzo in ambienti chiusi
  • Costo per pagina ridotto grazie all’efficienza energetica elevata, certificata Energy Star, e alle convenienti cartucce di inchiostro restituibili da 700 ml
  • Stampe di lunga durata: i nuovi inchiostri UltraChrome GS2 resistono alla luce per tre anni in esterno senza laminazione
  • Risoluzione fino a 1440×1440 dpi con passaggi multipli per gradazioni omogenee e dettagli precisi
  • Connessione Ethernet e USB
  • Sistema di fornitura opzionale per rotoli pesanti fino a 80 kg
  • Sistema di riscaldamento opzionale per asciugatura rapida delle stampe in applicazioni che richiedono produttività elevata
  • Prezzo di listino Epson SureColor SC-S30600 Euro 13.995,00 + iva

 

Massima flessibilità di produzione con Jeti TitanX di Agfa Graphics

In aggiunta alla serie di successo Titan della famiglia Jeti, le stampanti di grande formato UV modulari, Agfa Graphics lancia la Jeti TitanX, che farà il suo debutto a Fespa 2013 a Londra. Jeti TitanX, con la sua comprovata tecnologia flatbed, è una piattaforma per la stampa di grande formato progettata per essere versatile, che si distingue per la sua alta produttività e per la qualità di stampa superiore con precisione estrema di riproduzione dei colori. Configurata per ottenere il massimo della flessibilità, la Jeti TitanX offre all’operatore un veloce passaggio da quattro (CMYK) a sei colori (CMYKLcLm) basato sulle necessità dei singoli lavori. In entrambe le modalità, offre la versatilità tipica della stampa con inchiostro bianco, con otto teste di stampa dedicate, su un totale di 48 teste di configurazione, grazie alle quali si ottengono eccezionali livelli di produttività. L’unica vera flat-bed industriale nella sua classe, Agfa Graphics Jeti TitanX è la macchina ideale per la produzione di stampa per la visione da vicino, come per esempio la qualità necessaria per le stampe del punto di acquisto, nonché per applicazioni backlit ad alta risoluzione. Inoltre, la stampante è progettata per le applicazioni dove serve alta produttività sul grande formato, quali display generici e altre applicazioni. Jeti TitanX ha un letto piano con dimensioni generose di 3,1×2 m con finiture di tolleranza incredibilmente ristrette su tutta la superficie. È costruito su un robusto telaio in acciaio, completato con tecnologia di movimentazione lineare avanzata e con specifiche produttive di precisione assoluta. L’impatto delle variazioni microscopiche del piano di stampa è ulteriormente ridotto tramite l’ottimizzazione derivante da un test specifico che viene eseguito all’installazione della macchina, grazie a un potente strumento di misurazione e all’applicazione di algoritmi di compensazione del getto. Una fotocamera ottica scansiona il piano di stampa per creare una mappa della zona di scrittura. A questo punto intervengono gli algoritmi che compensano le microscopiche variazioni, garantendo il massimo della precisione di stampa. Il risultato è una qualità dell’immagine ottima, sia in modalità di stampa unidirezionale che bidirezionale.

Jeti TitanX farà il suo debutto a Fespa 2013

Per una maggiore produttività Jeti TitanX utilizza inchiostri UV Agfa Graphics Anuvia

Progettati specificamente per le piattaforme di produzione di fascia alta, gli inchiostri Anuvia offrono grande resistenza agli agenti chimici e alle abrasioni, maggiore adesione al substrato di stampa. I colori saturi e vibranti si combinano con l’alta resistenza allo scolorimento e alla eccellente resistenza alla luce solare. Fin dal suo lancio iniziale, la gamma Jeti Titan di Agfa Graphics si è evoluta fino a includere sette configurazioni differenti, ciascuna basata sulla stessa tecnologia per soddisfare le esigenze di tutte le tipologie di clienti. Jeti TitanX soddisfa ora le necessità di velocità e qualità, così come la capacità di lavorare con una vasta gamma di substrati rigidi e flessibili con una vasta scelta di modalità di stampa, in base al tipo di applicazione da realizzare.

Jeti TitanX sarà dimostrata dal vivo a Fespa 2013 nel centro fieristico ExCeL di Londra, nella South Hall Stand C30S, dal 25 al 29 di giugno 2013.

La linea di substrati plastici semi-finiti di Brett Martin

Brett Martin in occasione della manifestazione Fespa 2013 presenterà la gamma completa di substrati plastici semi-finiti destinati al settore della stampa e dell’esposizione. I visitatori potranno inoltre provare e scoprire una serie di nuovi prodotti che saranno lanciati proprio in occasione della manifestazione.

La gamma Foamalux continua a crescere. Leggero, versatile e resistente, Foamalux si è guadagnato un’ottima reputazione per le sue prestazioni qualitative e le innumerevoli applicazioni nel settore della cartellonistica, dell’esposizione e della stampa. Partendo dal suo prodotto di punta Brett Martin amplierà la propria gamma cromatica Foamalux grazie al lancio dei nuovi colori Neon Pink, Neon Green, Raspberry e Black Sparkle in occasione della manifestazione. Questi nuovi colori distingueranno ulteriormente Foamalux da altri brand, in virtù anche delle 15 tonalità disponibili della collezione Foamalux Colours che la rendono la più ampia gamma di prodotti in schiuma di PVC attualmente disponibile. Foamalux Colours, disponibile in spessori di 3 mm e 5 mm, dona profondità e intensità cromatiche a una varietà pressoché infinita di applicazioni destinate alla stampa digitale o serigrafica, all’aderenza e alla produzione di stampe grafiche.

I visitatori potranno inoltre vedere da vicino Foamalux White, disponibile in spessori compresi tra 1 e 19 mm. L’equilibrio ottimale tra la presenza nella sua formulazione di sbiancanti ottici e una tendenza minima all’ingiallimento da UV in applicazioni di stampa digitale, tipico di questo substrato bianco brillante, unitamente a una superficie piatta e uniformemente liscia, hanno fatto sì che Foamalux White diventasse estremamente popolare tra i produttori di stampe digitali e serigrafiche di tutta Europa.

Foamalux White

Presso lo stand sarà inoltre disponibile in offerta il prodotto in PVC con superficie estremamente lucida, Foamalux Ultra. Disponibile in bianco, rosso, giallo, verde, blu, grigio e nero, il prodotto da 3 o 5 mm offre una maggiore protezione contro i raggi UV e una finitura lucida di alta qualità.

I produttori di stampe digitali e serigrafiche alla ricerca di un’opzione ecologica di alta qualità per la stampa, l’aderenza di stampe grafiche, l’incisione o l’incanalamento dovrebbero visitare lo stand per scoprire il Foamalux Xtra di Brett Martin. È costituito per l’80% di contenuto riciclato nella parte centrale nera che è racchiusa tra uno o due superfici in PVC bianco brillante e costituisce una superficie ottimale per qualsiasi applicazione cartellonistica ed espositiva.

One-stop shop europeo di lastre piatte trasparenti in plastica espansa. Brett Martin esporrà la sua ampia selezione di lastre trasparenti, tra cui la nuova PETg, Marpet-g. Grazie alla sua straordinaria lavorabilità in applicazioni di stampa ed esposizione, Marpet-g è un substrato trasparente leggero, resistente, 100% riciclabile caratterizzato da un’eccellente chiarezza ottica e da proprietà di trasmissione luminosa. La lastra, attualmente disponibile in spessori di 2, 4, 5 e 6 mm, è una soluzione ideale per l’aderenza di elementi grafici indicata per applicazioni di stampa digitale e serigrafica.

Marcryl Acrylic è una lastra acrilica piatta di alta qualità caratterizzata da una finitura estremamente lucida, da una brillante chiarezza ottica grazie alle sue proprietà simili al vetro e alla sua elevata resistenza ai graffi. La lastra garantisce inoltre un’eccellente aderenza degli elementi grafici e la capacità di ottenere un’eccellente finitura dei bordi per mezzo della lucidatura a fiamma. È disponibile nelle versioni trasparente, opale, grigio e verde silice che conferisce ai bordi una sfumatura verde che ricorda il vetro temperato.

E infine Marlon FS che garantisce una resistenza agli urti 200 volte superiore rispetto al vetro con solo la metà del peso. La plastica trasparente ignifuga, disponibile anche nelle tonalità bronzo e opale, è facile da maneggiare e garantisce una brillante flessibilità di design. E, per applicazioni ancora più impegnative, i progettisti hanno la possibilità di aggiungere un rivestimento duro che garantisce una maggiore resistenza all’abrasione.

Brett Martin sarà a Fespa allo Stand Q74N.

 

Enfocus aggiunge funzionalità per la modifica di immagini e blend alla famiglia PitStop 12

Nuove funzionalità di modifica e correzione di immagini e blend sono state aggiunte in PitStop Pro 12, l’ultima versione degli strumenti di punta Enfocus per il preflight e la correzione di PDF, il cui lancio è previsto a settembre 2013. PitStop Pro 12 consente di risolvere problemi dell’ultimo momento in pochi secondi e migliora notevolmente l’efficienza dei flussi di lavoro per la modifica di PDF. PitStop Server 12, l’elaboratore di PDF automatico, è ora in grado di applicare azioni di ottimizzazione delle immagini predefinite e si avvale del motore di appiattimento delle trasparenze standard del settore Adobe®, oltre all’operatività a 64 bit per un maggiore accesso alla memoria. Gli utenti che acquistano PitStop Pro/Server 11 o eseguono l’upgrade a queste versioni a partire da oggi avranno diritto a un upgrade gratuito a PitStop Pro/Server 12, fino alla data dell’effettivo lancio.

PitStop Pro, lo standard di settore per il preflight e la modifica di PDF, è già utilizzato da 130.000 utenti in tutto il mondo per correggere errori tipografici, modificare gli spazi colore e risolvere decine di altri problemi. Ora PitStop Pro 12 aggiunge nuovi strumenti di regolazione di immagini e blend che permettono di eseguire con facilità correzioni all’ultimo minuto in immagini singole, in più immagini o in tutte le immagini di un PDF o di un documento.

«Noi di Enfocus ci teniamo ad ascoltare cosa hanno da dire i clienti» ha affermato Andrew Bailes-Collins, Senior Product Manager di Enfocus. «Abbiamo investito molto impegno in sondaggi e interviste per dare voce ai clienti. Dai sondaggi e dalle tendenze di mercato abbiamo appreso che gli utenti di PitStop sono interessati soprattutto alle nuove funzionalità di modifica di PitStop Pro. In questa versione ci siamo concentrati sulla creazione di nuovi strumenti per soddisfare le esigenze espresse dai clienti. Nei sondaggi gli utenti hanno potuto dare una valutazione alle nuove funzionalità proposte indicandoci quali trovavano migliori. Enfocus ha deciso di realizzare la nuova versione sulla base di questi riscontri.»

Nuovi strumenti di modifica in PitStop Pro 12

«Con PitStop Pro 12 gli utenti possono modificare e correggere immagini e blend senza uscire da PitStop Pro e aprire un editor esterno come Photoshop o Illustrator» ha spiegato Bailes-Collins. «Una volta modificate le immagini è possibile vedere subito un’anteprima dei risultati, con un risparmio di tempo cruciale.»

PitStop Pro 12 è persino in grado di modificare le immagini sulle quali non è facile agire in altri modi, come quelle che comprendono colori spot, bicromia, tricromia e altri spazi colore Device-N. Le modifiche possono essere applicate a immagini singole o multiple oppure a tutte le immagini contenute in un PDF. Le nuove opzioni di modifica sono disponibili anche in PitStop Pro e PitStop Server, quindi possono essere aggiunte ai profili di preflight e agli Elenchi Azioni per automatizzare le correzioni ripetitive per specifici requisiti di produzione.

Panoramica dei nuovi strumenti di modifica:

  • Editor della curva dell’immagine
  • Regolazione di luminosità e contrasto
  • Maschera di contrasto (USM)
  • Editor blend

Oltre ai nuovi strumenti di modifica, PitStop Pro 12 introduce una nuova funzionalità di raggruppamento/separazione per rendere le modifiche globali molto più facili ed efficienti.

La nuova versione è inoltre dotata di un nuovo strumento di allineamento di oggetti che consente di allineare con facilità diversi oggetti selezionati. Questa nuova funzionalità permette anche di inserire spaziature tra gli elementi selezionati, in modo da renderle uniformi o standardizzate.

Le nuove funzionalità di PitStop Server 12

PitStop Server è una soluzione per il preflight e la correzione automatici dei PDF ricevuti dagli editori o fornitori di servizi di stampa. Il nuovo PitStop Server 12 utilizza il motore di appiattimento delle trasparenze di Adobe®, standard del settore. Ciò garantisce coerenza quando l’appiattimento viene eseguito esternamente in flussi di lavoro di prestampa APPE o Adobe® Creative Suite®, Acrobat® Distiller.

Si avvale inoltre delle estese funzionalità di ottimizzazione delle immagini di PitStop Pro 12. Il nuovo PitStop Server 12 viene fornito con due azioni di ottimizzazione automatica delle immagini: luminosità/contrasto e maschera di contrasto (USM). Può inoltre utilizzare azioni di modifica della curva delle immagini salvate da PitStop Pro.

Sia la versione Windows sia la versione Mac OS X di PitStop Server 12 sono ora interamente compatibili con l’operatività a 64 bit, che consente di accedere alla massima quantità di RAM nella piattaforma di lavoro. Fattore importante, questo, per l’elaborazione di PDF molto grandi o complessi.

Sia PitStop Pro sia PitStop Server 12 hanno ora il portoghese brasiliano come ulteriore lingua, per i menu e per i report di preflight.

Disponibilità e prezzi

PitStop Pro 12 e PitStop Server 12 saranno lanciati a settembre 2013. Con effetto immediato, gli utenti che acquistano o eseguono l’aggiornamento a PitStop Pro 11/PitStop Server 11 avranno diritto all’aggiornamento gratuito a PitStop Pro 12/PitStop Server 12 fino alla data dell’effettivo lancio.

Dal momento del lancio, entrambi i prodotti potranno essere scaricati dal sito Web di Enfocus.

Per maggiori informazioni contattare il rivenditore della propria zona o inviare un’e-mail.

HP amplia e cambia nome alla sua gamma di tecnologie di stampa Latex

La macchina da stampa HP Latex 3000 offre un’ampia versatilità di supporti e sarà presentata a Fespa.

HP ha ampliato la sua gamma di tecnologie di stampa al lattice HP con l’introduzione della macchina da stampa HP Latex 3000, aiutando i fornitori di servizi di stampa industriali (PSP) a produrre applicazioni ad alto valore con maggiore produttività, qualità e versatilità. La macchina da stampa HP Latex 3000 sarà presentata in anteprima mondiale nello stand HP (H50S/H80S) in occasione di Fespa 2013, 25-29 giugno.

La macchina da stampa HP Latex 3000 offre un’ampia versatilità di supporti e sarà presentata a Fespa.

HP ha inoltre annunciato il rebranding delle sue macchine da stampa al lattice HP Designjet e Scitex. Il nuovo sub-brand di queste soluzioni è HP Latex, a dimostrazione dell’importanza strategica del lattice per la gamma di prodotti HP per la grafica di grande formato.

Le tecnologie di stampa al lattice HP sono state introdotte nel 2008 come un’alternativa a base acquosa alle tecnologie che utilizzano inchiostri a base di solventi. Da allora sono state spedite in tutto il mondo oltre 15.000 macchine da stampa HP Latex e con gli inchiostri al lattice HP sono stati stampati oltre 100 milioni di metri quadrati. HP si aspetta di vedere triplicare questi numeri da qui al 2016, con una rapida crescita del numero di pagine stampate con tecnologia al lattice e un calo del 33% delle pagine stampate a solvente.

La stampante HP Latex 3000 aiuterà a guidare questa crescita, consentendo a un numero maggiore di clienti dei settori cartellonistica e segnaletica di passare dalle tradizionali tecnologie di stampa a solvente e polimerizzazione UV, alle tecnologie di stampa al lattice HP.

In questo settore i fornitori di servizi di stampa industriale lottano costantemente contro la crescente concorrenza e la contrazione delle tempistiche e del budget a disposizione per i grandi progetti, ha affermato Xavier Garcia, vice presidente e general manager della divisione grandi formati per la cartellonistica e la segnaletica, HP. «In qualità di leader nella stampa di grande formato, HP offre soluzioni al lattice che offrono ai nostri clienti un vantaggio unico per affrontare in modo economico queste sfide con nuovi livelli di produttività, qualità e versatilità di applicazione».

Soddisfare le esigenze della stampa industriale attraverso le tecnologie di stampa al lattice HP

Creando un vantaggio competitivo per i fornitori di servizi di stampa in grandi volumi, la macchina da stampa HP Latex 3000 offre un’ampia versatilità di supporti, tra cui supporti sensibili al calore, con HP Latex Optimizer. Questa nuova soluzione di inchiostro assicura una qualità costante delle immagini a velocità elevate e una polimerizzazione efficiente a temperature più basse, utilizzando dunque meno energia rispetto alle precedenti soluzioni al lattice HP.

Gli inchiostri al lattice HP 881 di terza generazione garantiscono inoltre su alcuni supporti una resistenza ai graffi paragonabile agli inchiostri a solventi rigidi, il che li rende ideali per applicazioni che includono materiali espositivi per i punti vendita, pubblicità per esterni, grafica per auto e decorazioni per interni.

L’aumento della capacità produttiva della macchina da stampa consente ai clienti che producono in grandi volumi di rispettare le scadenze, realizzando le applicazioni per interni a una velocità di 77 m2/h e le applicazioni per esterno a 120 m2/h. Gli spindle standard in fibra di carbonio e dual roll, contribuiscono inoltre a ridurre i tempi di caricamento dei supporti e la necessità di intervento da parte dell’operatore.

Il programma di manutenzione proattivo HP Scitex Print Care e l’utilizzo di strumenti di avviso e diagnostica automatizzati, contribuiscono al funzionamento corretto e scorrevole delle macchine da stampa. Inoltre, il kit di strumenti HP On-site Uptime Parts e i programmi di avviamento e assistenza clienti HP in dotazione, contribuiscono a garantire produttività e redditività.

Fornendo stampe inodori ideali per ambienti espositivi interni particolarmente delicati, gli inchiostri al lattice HP Latex aiutano a creare un ambiente di stampa sicuro e confortevole per il personale dei laboratori di stampa.

Gli inchiostri al lattice HP sono certificati UL Ecologo e Greenguardsm, mentre le stampe soddisfano i criteri AgBB e sono classificate A+ secondo Émissions dans l’air intérieur.

Il nuovo sub-brand HP Latex semplifica l’esperienza del cliente

Dimostrando l’importanza strategica del lattice per la gamma di soluzioni HP per la grafica di grande formato, HP ha creato un sub-brand per aiutare i clienti a identificare più facilmente la migliore soluzione HP Latex a seconda delle dimensioni del laboratorio e delle esigenze applicative. Le tecnologie di stampa HP Latex includono attualmente:

  • La macchina da stampa HP Latex 260, precedentemente HP Designjet L26500
  • La macchina da stampa HP Latex280, precedentemente HP Designjet L28500
  • La macchina da stampa HP Latex 600, precedentemente HP Scitex LX600 Industriale
  • La macchina da stampa HP Latex820, precedentemente macchina da stampa industriale HP Scitex LX600
  • La macchina da stampa HP Latex850, precedentemente macchina da stampa industriale HP Scitex LX850
  • La macchina da stampa HP Latex3000

Anche gli inchiostri e le forniture HP Latex saranno soggetti a rebranding per allinearsi ai nomi aggiornati dei prodotti.

La HP Latex 3000 dovrebbe essere disponibile in tutto il mondo a partire dal 15 agosto.

Video e aggiornamenti sui prodotti sono disponibili su Facebook , Twitter .

La prima Jet Press 720 di Fujifilm in Francia, presso Calendriers Alexandre

L'installazione della Fujifilm JetPress720 presso Calendriers Alexandre

Calendriers Alexandre, stampatore ed editore di calendari di elevata qualità e poster di grande formato per il mercato francese e per il mercato globale, ha investito nell’acquisto di una Jet Press 720.

Calendriers Alexandre produce oggi la più vasta gamma di poster di grandi dimensioni e calendari multi pagina per il mercato francese. Attraverso l’oculata scelta del personale è in grado di gestire un elevato volume e un’incredibile varietà di lavori, dalla stampa digitale dei calendari più piccoli e quelli più grandi stampati fino a oggi con dispositivi offset.

«Siamo sempre alla ricerca delle tecniche che ci permetteranno di rimanere leader in Francia nella fornitura di calendari», commenta Christophe Bourne, fondatore. «Quando abbiamo preso visione della Jet Press 720 di Fujifilm abbiamo valutato ciò che avrebbe potuto offrire al nostro business.»

L’installazione della Fujifilm JetPress720 presso Calendriers Alexandre

«La nostra azienda pone il marketing in cima alle priorità e ogni anno produciamo i set di campioni per i calendari e i poster di grande formato per tutta la rete dei nostri concessionari, un investimento importante e costoso. Per noi il campionario rappresenta un elemento chiave di differenziazione che mostra la varietà della nostra offerta.» Continua: «Quest’anno, parte del nostro campionario è stata stampata sulla Jet Press 720 presso lo showroom di Fujifilm. Questa prova ci ha confermato la qualità e la produttività della macchina e non abbiamo più avuto alcuna esitazione nel prendere la nostra decisione.»

«Col tempo desideriamo trasferire il 70-75% del lavoro attualmente prodotto su macchine offset sulla Jet Press 720. L’obiettivo è di produrre tutte le tirature di formato più grande, inferiori ai 2.000 fogli, sulla nuova macchina da stampa, con il resto della produzione stampata in offset.»

L’investimento nella Jet Press 720, installata nel mese di febbraio 2013, è considerato un elemento della visione di lungo termine dell’azienda. Il co-direttore Stéphane Mariot spiega: «Se avessimo scelto di investire in una macchina offset, nel breve termine, avremmo potuto incrementare i nostri guadagni. La Jet Press 720 può invece essere utilizzata per stampare un numero maggiore di applicazioni, con la possibilità di entrare in nuovi mercati che riteniamo, nel lungo termine, possa fare una grande differenza. Due anni fa abbiamo investito in una società che tratta articoli di cancelleria e questa stampante sarà perfetta per lo sviluppo di questo particolare mercato. Stiamo anche cercando altre applicazioni digitali B2, inclusi poster, agende e fumetti rilegati; stiamo anche esplorando un modello di business B2C per integrare la nostra tradizionale attenzione per il mercato B2B. Jet Press 720 consente di vendere la stampa prodotta già dal primo foglio macchina. La dimensione del formato B2 è una misura perfetta per la nostra attività, essenziale nel nostro mercato. Siamo sicuri che la rotazione del lavoro migliorerà, insieme al livello di servizio che siamo in grado di offrire (rispetto alla stampa offset), semplificando la produzione e il flusso di lavoro, producendo in digitale i lavori più complessi e realizzare più facilmente i nostri campionari. «Ora possiamo realizzare il nostro piano a lungo termine concentrandoci sullo sviluppo dell’offerta di nuovi prodotti e accedere a nuovi mercati. La Jet Press 720 rappresenta sicuramente il futuro e un passo decisamente positivo per il nostro business.»

Sul sito Calendriers Alexandre, con una nuova area riservata, la Jet Press 720 sarà guidata dal sistema XMF Workflow di Fujifilm con la gestione dei dati variabili per la personalizzazione dei documenti.

Christophe Bourne e Stéphane Mariot, fondatori dell’azienda, sono orgogliosi del fatto che nel corso degli anni l’azienda ha sviluppato processi che consentono il totale controllo delle gamme dei calendari prodotti. Stretti rapporti di lavoro con fotografi, designer e pittori producono interessanti risultati creativi e il desktop publishing in-house da vita a progetti standard e progetti personalizzati del calendario.

Philippe Vautier, inkjet product manager di Fujifilm Francia, commenta: «L’installazione presso Calendriers Alexandre evidenzia la elevata qualità vanto della Jet Press 720. Siamo lieti di avere una partnership con una società la cui filosofia prevede il futuro potenziale valore aggiunto della stampa; auspichiamo con loro un rapporto di lunga durata.»