Con il toner High Croma di Konica Minolta bizhub Press C70hc è possibile riprodurre i colori nella gamma sRGB molto più di quanto mai realizzato in precedenza
Colori vivaci e brillanti, elevata produttività, costi contenuti, avviamento semplice e veloce e tutta l’affidabilità del marchio Konica Minolta: questa è bizhub Press C70hc, il nuovo sistema di produzione con toner High Chroma.
La sofisticata e innovativa tecnologia Konica Minolta, unita alla capacità di gestire flussi di lavoro complessi come il dato variabile e il web-to-print, fanno della bizhub Press C70hc la soluzione a foglio singolo ideale per il mercato degli stampatori professionali nella nuova era di produzione digitale. La gamma è infatti la soluzione per applicazioni di stampa a valore aggiunto: il rivoluzionario toner High Chroma di Konica Minolta produce colori intensi e naturali.
Caratteristica più importante del toner High Chroma è la sua capacità di riprodurre i colori nella gamma sRGB molto più che in precedenza. Così, la nuova bizhub Press C70hc stampa i colori quasi come fossero visualizzati, per esempio, su un monitor calibrato. Il toner High Chroma assicura infatti una saturazione dei colori molto più elevata di quanto sia possibile con il processo CMYK.
bizhub Press C70hc dispone di una risoluzione di 1.200×1.200 dpi (8-bit) ed è dotata della più avanzata tecnologia di elaborazione dell’immagine Sead II (Screen-Enhancing Active Digital Process), che garantisce un’eccezionale riproducibilità del colore fino a 71 pagine A4 al minuto. Il sistema può essere equipaggiato con uno dei tre controller Konica Minolta – EFI Fiery, Creo Color Server o IC 601 – e gestisce supporti di stampa fino a 300 gm2. È disponibile in diverse configurazioni con accessori di finitura in linea professionali.
Un altro aspetto importante della funzionalità di bizhub Press C70hc è la flessibilità del flusso di lavoro RGB. Grazie alla perfetta integrazione con flussi di lavoro RGB, infatti, sia le impostazioni del colore che le conversioni tra uno spazio colore e l’altro sono facili e veloci. Le applicazioni più indicate per valorizzare al massimo il toner High Chroma e le sue capacità nella riproduzione della gamma RGB sono la stampa di brochure, biglietti da visita, etichette, materiali di direct marketing, POS e computer grafica.
«Si può mancare a Grafitalia?», domanda Ester Crisanti nel suo editoriale. «Ciò che decreta il successo di una fiera è un mix tra il numero di espositori e il dato di affluenza complessiva dei visitatori. I primi decidono di partecipare a un evento fieristico per scopi commerciali e di immagine, i secondi per aggiornarsi, per acquisire le indispensabili informazioni sulle tecnologie per poi procedere, eventualmente, a un acquisto. Oltre a questi obiettivi ne esistono altri comuni a entrambi e legati al momento attuale; la fiera è il luogo ideale per confrontarsi sulla situazione del mercato, discutere delle incertezze, condividere le idee per un futuro post-crisi. Mai come in questa edizione Grafitalia è il posto giusto per raggiungere tutto questo. Una fiera di settore, in questo momento di forte mutamento, è l’evento per capire gli strumenti e le tecnologie con cui oggi le aziende grafiche possono non solo combattere la crisi ma soprattutto integrare, se non ripensare, il proprio business. Ne sono la prova i seminari tecnici proposti durante tutta la fiera, alcuni in collaborazione espositori pensati al fine di informare i propri clienti, altri con associazioni tecniche come Taga Italia».
Luxoro, distributore esclusivo per l’Italia del Gruppo Kurz, sarà presente alla prossima edizione di Grafitalia, con uno stand interamente dedicato alla presentazione ufficiale sul mercato nazionale della nuova serie di foglie M della Kurz.
Questa nuova famiglia, che ha visto il lancio internazionale lo scorso anno durante Drupa 2012, nasce con l’obiettivo di rappresentare il nuovo standard di riferimento nella stampa a caldo. Nei decenni scorsi, le foglie della serie G sono state, grazie a livelli di qualità e di prestazioni da primato, il punto di riferimento per la stampa a caldo nell’industria grafica. Il mercato degli ultimi anni si è però evoluto e le esigenze sono aumentate. Così, nei centri R&D Kurz, si è pensato che fosse necessario apportare dei perfezionamenti all’offerta “principe” della propria gamma prodotti, affinché potesse avere una sempre maggiore accoglienza sul mercato e, allo stesso tempo, essere nuovamente un passo avanti rispetto alla concorrenza.
Dopo quasi un anno di test eseguiti in molti paesi, in collaborazione con diversi clienti e su varie applicazioni, Kurz ha così lanciato la nuova serie M che succede alla famiglia G.
«Si tratta di un prodotto in grado di soddisfare in modo efficace tutti i principali requisiti del mercato», a parlare è Jana Kokrhanek, Amministratore Delegato di Luxoro. «Niente, meglio di Grafitalia, poteva offrire a Luxoro l’opportunità per il lancio sul mercato nazionale di questo nuovo prodotto Kurz».
Di fatto la nuova serie-M permette di restringere e semplificare in maniera sostanziale il portfolio prodotti Kurz, aumentando, al tempo stesso, le prestazioni e il campo di utilizzo di ogni singolo componente della famiglia. Il vantaggio principale per l’utente di queste foglie è dato dalla versatilità di questa qualità, che si traduce in miglioramento tecnico, maggiore affidabilità nelle pianificazioni, riduzione degli stock e maggiore efficienza logistica. Gli utenti della serie M sono inoltre in grado, oggi, di eseguire lavorazioni che prima richiedevano più foglie con un numero di foil ridotto e, in alcuni casi, anche con una sola foglia. «Per questo la nuova famiglia M permette di sostituire la serie G», continua Jana Kokrhanek, «e, in molti casi, anche foglie speciali per applicazioni complesse».
Luxor/Alufin MTS
Fra i prodotti che fanno parte della nuova famiglia, la foglia Luxor/Alufin MTS ha sicuramente un posto di rilievo. I risultati visibili con stampati in cui sia stata utilizzata questa foglia sono:
• Coprenza elevata associata a un’ottima definizione, anche su superfici ampie
• Possibilità di stampare a elevata velocità
• Maggiore resistenza all’abrasione anche nella stampa a rilievo
• Riduzione dei tempi di settaggio della macchina da stampa
• Notevole brillantezza
• Stampa a temperature decisamente inferiori rispetto a quelle convenzionali
Luxor/Alufin MTS consente anche di effettuare una sovrastampa con inchiostri convenzionali. Grazie alle sue caratteristiche e prestazioni, la foglia MTS diventa il prodotto universale per la maggior parte di applicazioni grafiche nei seguenti settori:
• Etichette auto-adesive
• Etichette a foglio
• Packaging in cartone, scatole pieghevoli
• Riviste e periodici
• Copertine dei tascabili
• Calendari
• Poster
• Materiale pubblicitario
Note specifiche per altre foglie della serie M.
Luxor/Alufin MP è una versatile foglia per stampa adatta anche per superfici laminate e verniciate UV. È la qualità ideale per stampatori che eseguono lavori molto diversificati fra di loro ma che vogliono limitare le loro scorte di magazzino, pur avendo facilmente a disposizione una foglia per stampa semplice da lavorare.
Luxor/Alufin MC-Pro è stata sviluppata, invece, per lavori più complessi. Possiede una speciale combinazione di proprietà che permette di ottenere un’alta definizione di stampa pur garantendo un’eccellente coprenza. È generalmente utilizzata per imballaggi, etichette a foglio ed etichette auto-adesive con disegni complessi.
Luxor/Alufin ML è una qualità nata per la stampa di dettagli fini. Consente di ottenere una stampa pulita con bordi ben definiti anche in caso di dettagli molto complicati. È ideale per la stampa di superfici verniciate UV, ed è la foglia generalmente utilizzata per la stampa sui pacchetti di sigarette.
La versione a cinque colori della Rapida 105 – qui alla sua prima mondiale nel novembre 2011 a Shanghai – sarà esposta a Pechino con torre di verniciatura e controllo qualità inline
La versione a cinque colori della Rapida 105 – qui alla sua prima mondiale nel novembre 2011 a Shanghai – sarà esposta a Pechino con torre di verniciatura e controllo qualità inline
A seguito del lancio a Drupa 2012, la Grande Formato Rapida 145 (max. formato carta 1.060×1.450 mm; max. velocità 17.000 fogli/h) di KBA sarà presentata a China Print (14-18 maggio 2013 a Pechino).
Sarà esposta una Rapida 145 nella configurazione a cinque colori con torre di verniciatura, entrata senza squadra a trazione DriveTronic SIS e dispositivo non stop, che stamperà poster di alta qualità ed esempi di packaging su carta e cartone. I visitatori assisteranno dal vivo a cambi di lavoro rapidissimi. Con i suoi forni IR/aria calda a risparmio energetico VariDryBlue, la macchina incontra le esigenze di una coscienza ecologica crescente presso gli stampatori cinesi.
La seconda macchina nello stand KBA è già famosa in tutta la Cina. La Rapida 105,con velocità fino a 17.000 fogli/h (max. formato carta 74×106 cm) lanciata alla fiera All in Print di Shanghai a novembre 2011, ha parecchi utilizzatori cinesi. Una versione a quattro gruppi stampa con verniciatore, uscita prolungata e dotazione per la stampa di cartone farà dimostrazioni di stampa dal vivo. La dotazione della Rapida 105 include ErgoTronic ColorDrive sistema automatico per la misurazione della densità colore al pulpito e il QualiTronic Professional per il controllo colore inline e ispezione del foglio. Il pacchetto ecologico della Rapida 105 («emissioni testate» eco-certificate) aggiornato con un sistema di estrazione emissioni indica il crescente interesse per l’ambiente da parte dell’industria cinese.
La versione a cinque colori della Rapida 105 – qui alla sua prima mondiale nel novembre 2011 a Shanghai – sarà esposta a Pechino con torre di verniciatura e controllo qualità inline.
La piattaforma di e-commerce di Edigit, pensata per le aziende di stampa
La piattaforma di e-commerce di Edigit, pensata per le aziende di stampa
A Grafitalia i tecnici Edigitforniranno dimostrazioni gratuite sulle funzionalità e le potenzialità delle più recenti novità gestionali, studiati e sviluppati appositamente per rispondere alle specifiche esigenze del settore.
Edigit UT-Digital è il MIS integrato e modulare che permette alle aziende di stampa digitale di effettuare il controllo di gestione della produzione. Consente di gestire i lavori, archiviare i file dei clienti, realizzare con semplicità e precisione i preventivi tramite automatismi e listini modificabili per cliente e tipologia prodotto, monitorare l’avanzamento produzione, rilevare i tempi di produzione in automatico e gestire la commessa, il consuntivo, i dati contabili.
Enterprise-64 è dedicato ad aziende molto strutturate e rivolte al controllo di gestione, che necessitano di una maggiore organizzazione. Modulare e integrato al 100%, è disponibile in sei versioni: Digital, per aziende digitali strutturate; Label, per etichettifici; Packaging, per aziende cartotecniche; Flexo, per aziende di stampa flexo; Postpress, per legatorie; Serigrafia, per aziende di stampa serigrafica. Soddisfa tutte le necessità dalla prestampa al postpress e permette di gestire preventivi, commesse, CRM, consuntivi, magazzino con gestione barcode, ordini a fornitori. Integrato alla contabilità, consente il controllo di gestione tramite Business Intelligence. Disponibile a Margine di Contribuzione o a Costo Pieno.
Edigit E-Commerce.Piattaforma per il commercio elettronico, esclusiva per le aziende di stampa, integrata al gestionale Edigit, completamente personalizzabile. Permette di vendere con facilità i propri prodotti e servizi sul Web. L’interfaccia molto intuitiva consente una gestione efficace e semplice da parte dell’azienda e un utilizzo comodo e rapido da parte del Cliente. È online in pochi giorni.
APP iEdigit: consente di gestire offerte, attività, CRM, avanzamento produzione e visualizzare i dati contabili aziendali via iPhone o iPad. La funzione Around Me consente la localizzazione su mappa dei clienti e la visualizzazione delle attività da svolgere.
Xeikon, multinazionale belga nel settore della stampa digitale, sarà presente a Grafitalia 2013 (stand D21 – E30): l’occasione per presentare agli operatori e ai clienti il modello Xeikon 8600 nell’ambito della stampa di documenti e la serie Xeikon 3000 per la stampa di etichette e imballaggi. Entrambi i sistemi possono dare un fondamentale contributo al comparto del commercio al dettaglio fornendo la possibilità ai punti vendita della grande distribuzione e del dettaglio specializzato di realizzare poster e locandine in formato 50×70, 50×100, 50×140 mono e bifacciali, flyer, decorazioni murali anche su carta da parati, prodotti in grado di emergere dallo scaffale tramite la loro veste grafica e promozioni per i clienti personalizzate con una serie di informazioni rilevanti con attività di direct marketing collegate alle carte fedeltà.
Pioniere della stampa digitale a colori, segmento in cui non hai mai ceduto il passo grazie a continui investimenti e allo sviluppo di macchine innovative, Xeikon si propone alle aziende di stampa che collaborano con le catene del retail come partner per le campagne di marketing e comunicazione. L’esposizione a Grafitalia 2013 prevede inoltre la collaborazione con due aziende – Muller Italia e Neopost – rispettivamente per le attività di taglio da bobina a foglio e quella successiva di piega e imbustamento.
Xeikon 8600: comunicare, non solo stampare
Sviluppata per la stampa documentale, Xeikon 8600 rende disponibile un mix straordinariamente efficace, che assicura elevatissima qualità di stampa, produttività e flessibilità di formato. Presso lo stand di Grafitalia la macchina sarà equipaggiata con un WFM in linea (Web Finishing Module per l’applicazione sulla carta di una protezione antistatica) e con uno Stacker per il taglio e l’impilamento dei fogli. In fiera sarà possibile assistere alla stampa live di materiali in formato B2 (50×70) inerenti l’allestimento di promozioni in-shop nei settori della moda e dell’abbigliamento. Presso lo stand della Neopost invece, i documenti a dato variabile ricavati dalla raccolta dati delle fidelity card (promozione compleanno), verranno predisposti per la spedizione attraverso sistemi di imbustamento. In esposizione anche una gamma di altre realizzazioni come libri, carta da parati, stampe di sicurezza e altro.
La serie Xeikon 8000 comprende la Xeikon 8600 con altri due modelli, Xeikon 8500 e Xeikon 8800. Comune a tutte le macchine è l’esclusivo processo di stampa One-Pass-Duplex, la scalabilità dei sistemi fino a una velocità di 260 ppm, la risoluzione reale di 1.200×3600 dpi e la capacità unica di produrre stampati anticontraffazione.
Xeikon serie 3000: etichette e imballaggi
Xeikon dispone del sistema di stampa digitale per etichette a cinque colori e ad alta risoluzione più produttivo esistente sul mercato. La nuova Xeikon 3500 infatti realizza 570 m2/h (a 4 o 5 colori, a una risoluzione di 1.200×3.600 dpi reali e a 240 lpi). La gamma della serie Xeikon 3000 è completa, perchè prevede addirittura cinque differenti modelli configurabili in base alla larghezza massima della bobina (330 mm o 516 mm) e alla velocità. Il sistema Xeikon 3030, entry level della gamma, è la soluzione più idonea per le aziende che vogliono entrare nel settore della stampa digitale senza però rinunciare a qualità e prospettive future di crescita.
Partner di Xeikon per quanto riguarda la finitura è l’azienda danese GM – Grafisk Maskinfabrik. Presso lo stand Xeikon infatti saranno presenti alcune attrezzature per la finitura di etichette autoadesive come hotfoil, verniciatura flexo UV e fustella. Durante le giornate di fiera verranno trasformate in prodotto finito due differenti tipologie di etichette: una nell’ambito della cura della persona (doccia schiuma), l’altra nel settore delle bevande (vino). I materiali trattati saranno completamente diversi in quanto si contrapporranno un film plastico trasparente (no label look) a una importante carta naturale.
Contemporaneamente, presso lo stand Esko e BB International verranno cordonati e fustellati astucci in cartoncino 300 g/m2 ricavati da fogli 50×70 stampati su sistemi della serie Xeikon 3000. Sia i materiali autoadesivi che il cartoncino saranno stampati con il toner dedicato Xeikon QA-I che dispone delle certificazioni alimentari per il contatto indiretto o diretto con gli alimenti (FDA/ISEGA).
La SpectralCam permette la visualizzazione ad alta risoluzione della struttura dei punti, consentendo agli operatori di identificare rapidamente ogni problema senza fermare la produzione
La SpectralCam permette la visualizzazione ad alta risoluzione della struttura dei punti, consentendo agli operatori di identificare rapidamente ogni problema senza fermare la produzione
Le soluzioni innovative per l’automazione presentate assicurano qualità costante, riduzione degli scarti e margini di profitto superiori alle aziende di produzione operanti nel settore della stampa d’imballaggi, commerciale e di giornali. All’insegna del tema «The Power of Better», QuadTech, Inc. presenterà varie innovazioni tecnologiche di controllo delle macchine da stampa.
Per l’imballaggio e il converting Color Quality Solution riunisce i vantaggi della misurazione dei colori in linea e fuori linea per ridurre notevolmente i tempi di fermo della rotativa e gli scarti, assicurando coerenza e qualità cromatiche sulla base dei valori prefissati di prestampa definiti dal cliente. Il processo sfrutta i punti di forza delle aziende che sviluppano le tecnologie dei colori più avanzate e comprovate al mondo per condividere i dati in un formato comune, e questo consentirà alle aziende di stampa di essere sicure che la qualità dei loro colori rimarrà costantemente elevata e all’interno delle tolleranze dei valori prefissati. Color Quality Solution utilizza dati spettrali generati in linea da QuadTech SpectralCam, dati per la formulazione dell’inchiostro forniti da X-Rite e dati di applicazione dell’inchiostro forniti da produttori leader sul mercato.
Color Measurement System con SpectralCam HD consente il monitoraggio in linea continuo di tutti i materiali d’imballaggio introdotti nella macchina sotto forma di bobina, compresi substrati trasparenti, traslucidi e riflettenti, tramite la tecnologia di Web stabilizer sviluppata da QuadTech (brevetto in corso di registrazione). Il sistema calcola con velocità e precisione i valori L*a*b*, ΔE e ΔDensità alla massima velocità della rotativa, correggendo le deviazioni colorimetriche e di densità dai valori prefissati. Una funzionalità opzionale di visualizzazione ad alta risoluzione della struttura dei punti permette agli operatori di individuare velocemente eventuali problemi senza interrompere la produzione.
Il sistema di ispezione QuadTech esamina l’intero substrato in linea durante le fasi di stampa, accoppiamento e ribobinatura. Ispezionando l’intera larghezza del substrato il 100% del tempo anziché eseguendo la scansione di piccole aree campione, il sistema rileva tutti i difetti mentre la macchina da stampa funziona ininterrottamente alle normali velocità di produzione.
Il sistema di registro Autotron 2600 con ClearLogic è dotato di speciali testine di scansione a stato solido in grado di rilevare un’ampia gamma di crocini chiari e a basso contrasto, assicurando quindi il controllo completo indipendentemente dal substrato, dall’inchiostro e dalla tecnica di stampa.
Per la stampa commerciale il closed-loop di QuadTech Color Control System with Instrument Flight and SpectralCam, impiegando una tecnologia all’avanguardia sviluppata da System Brunner, una delle più prestigiose aziende internazionali specializzate nei controlli cromatici, regola non solo la densità dell’inchiostro su fondo pieno ma anche il bilanciamento dei grigi a tre colori e il guadagno di punti dei toni intermedi. SpectralCam genera una serie completa di dati relativi agli attributi di stampa – inclusi L*a*b* e TVI – ai fini di un’accurata gestione dei colori. Ciò permette alle aziende di stampa di ridurre al minimo gli sconti e le tirature da ripetere quantificando la qualità del lavoro nonché di ottimizzare l’avviamento per ridurre tempi e costi.
Un nuovo accordo tra QuadTech e Alwan Color Expertise offre la standardizzazione automatizzata della curva della lastra e regolazione del colore immediate per le rotative offset. Alwan Print Standardizer analizza tutte le misure spettrali inviate da QuadTech SpectralCam e genera curve di taratura dinamiche della rotativa che saranno applicate al dispositivo CTP per i lavori successivi. I dati generati da qualsiasi numero di rotative o di tipi di carta per rotativa possono essere recuperati facilmente impiegando vari parametri, come il nome del lavoro, della rotativa o del tipo di carta. Ne conseguono tempi più brevi e fasi più semplici di avviamento nonché maggiore stabilità da un lavoro all’altro. La soluzione combinata è integrabile agevolmente in qualunque flusso di lavoro esistente.
Stampa commerciale e di giornali. Il Color Control and Web Inspection System with AccuCam è un sistema di closed-loop basato sulle immagini che garantisce un controllo del colore e della bagnatura oltre a ispezionare l’intera bobina per assicurare una rilevazione precisa dei difetti entro le prime 170 copie, continuamente in tutte le fasi della tiratura, e offre la verifica della lastra per assicurare tempi di avviamento minimi.
Il sistema d’inchiostrazione digitale sostituisce i calamai tradizionali o consente di aggiornare sistemi a «pompa e tubi» già installati, offrendo controllo preciso della densità, indipendentemente dalla velocità della rotativa, dosando l’esatto volume d’inchiostro necessario per ciascun’immagine e ottimizzando la qualità dell’immagine stessa. Inoltre elimina i costi della contaminazione risultante dall’uso di calamai tradizionali, offrendo contenimenti immediati dei costi relativi all’inchiostro, alla carta e alla manutenzione.
La tecnologia QuadTech di regolazione del nastro e di registro colore-colore utilizza MultiCam, la fotocamera per registro dalle prestazioni comprovate e più venduta al mondo, con oltre 10.000 unità installate. MultiCam esegue regolazioni a velocità della rotativa sino a 17,8 metri al secondo. Il sistema di registro QuadTech impiega inoltre un software di regolazione dello sfarfallamento in coda (fan-out), mantenendo automaticamente il sistema a registro laterale per l’intera larghezza della bobina. Altre funzionalità introdotte recentemente sono la regolazione del disallineamento, il meccanismo anti-impressione a rilievo e la guida del calamaio.
Denominatore comune di tutti i prodotti OKI Systems che saranno esposti durante Grafitalia, la volontà e la capacità dell’azienda di offrire ai propri clienti soluzioni di stampa professionali, innovative, efficaci e flessibili.
La filiale italiana della multinazionale giapponese è sul mercato italiano da oltre 20 anni con una gamma completa di prodotti basati su Tecnologia LED Digitale: stampanti e apparecchi multifunzione a colori e monocromatici, stampanti ad aghi (SIDM) e dispositivi POS (stampanti termiche per punti vendita). OKI si distingue inoltre per gli innovativi servizi di stampa gestita (MPS) che aiutano a migliorare la produttività delle imprese a costi competitivi.
A disposizione del pubblico della manifestazione milanese le prime stampanti Digital LED/Laser con toner bianco, nuove protagoniste del panorama della personalizzazione e della stampa digitale. C711WT e C920WT consentono infatti alle aziende di stampare con qualsiasi colore, compreso il bianco, in modo semplice e conveniente usando una vasta gamma di supporti anche colorati, film trasparenti e trasferibili a caldo, con formato fino ad A3+ e grammature fino a 300 g/mq. Da non trascurare allo stand OKI la presenza di Memo e Shock Line, partner dell’azienda che mostreranno dal vivo le incredibili opportunità e possibilità di applicazione offerte dalla “Stampa in bianco” firmata OKI.
I modelli a toner bianco soddisfano infatti le esigenze di diversi mercati chiave, oltre a quello degli operatori delle arti grafiche. Le applicazioni possibili sono praticamente infinite e vanno dalla stampa su fondo e su magliette e trasferibili a caldo alla personalizzazione di packaging, decalcomanie, film trasparenti e molto altro ancora.
Il bianco non sarà l’unico protagonista allo stand OKI. Il colore resta il grosso punto di forza della multinazionale giapponese e, in tale ambito, ampio spazio sarà dedicato alle stampanti e ai sistemi multifunzione offerte dall’azienda.
C711WT consente di stampare con qualsiasi colore, compreso il bianco, in modo semplice e conveniente usando una vasta gamma di supporti anche colorati, film trasparenti e trasferibili a caldo, con formato fino ad A3+ e grammature fino a 300 g/mq
Tra le presenze confermate i nuovi MFPA4 a colori MC760 e MC780, destinati ai grandi gruppi di lavoro che consentono alle aziende di tenere sotto controllo il proprio flusso documentale grazie a una piattaforma aperta che offre una migliore integrazione del flusso di lavoro e della gestione dei documenti. Ancora per i grandi gruppi di lavoro è disponibile MC861, multifunzione a colori A3 e A4 che con la sua elevata velocità di stampa, i toner ad alta capacità e i bassi costi di gestione, è perfetto per carichi di lavoro consistenti e per volumi di stampa elevati.
Oltre ai dispositivi all-in-one un altro punto di forza dell’offerta OKI in mostra a Grafitalia sarà C841, veloce stampante a colori A3 e A4 per i professionisti e le aziende che necessitano di una qualità di stampa professionale.
Con risultati di eccellente qualità, una risoluzione di stampa di 1.200×1.200 dpi e un’elevata flessibilità dei supporti di stampa, C841 è in grado di soddisfare necessità di stampa professionali delle aziende grafiche e di altri settori dove la qualità di stampa è di fondamentale importanza.
Anche la stampante a colori A3+ C910 sarà esposta a Grafitalia. C910 è stata progettata per rispondere alle esigenze specifiche della stampa digitale e del mercato delle arti grafiche. Offre una qualità di stampa costante nel tempo e, come tutti i prodotti OKI, è estremamente affidabile. C910 è intuitiva e semplice da utilizzare, garantendo agli utenti il risultato desiderato anche grazie alla flessibilità superiore nella gestione dei supporti di stampa.
Completa l’offerta C711DM, stampante con protocollo DICOM (Digital Imaging and COmmunications in Medicine) integrato dedicata al settore medicale. La gamma di stampanti OKI DICOM costituisce un’innovazione nel campo dell’imaging e della stampa medicale in quanto, essendo interamente integrata con il server DICOM, non necessita di hardware esterni o software aggiuntivi ed è sufficiente collegare la stampante al dispositivo medicale. Oltre all’elevata facilità d’uso, si riducono così i tempi di installazione e i costi di stampa legati all’uso di apparecchi e supporti specifici, poiché questi nuovi prodotti stampano su carta comune.
Un’offerta completa ed esaustiva dunque quella di OKI in vetrina a Grafitalia (Pad. 1 – Stand E21/F30) che ribadisce l’impegno della multinazionale nel fornire ai propri clienti prodotti versatili e performanti, consentendo loro di incrementare e migliorare il proprio business.
:Anapurna M2050 è una stampante UV ibrida, progettata per produrre stampati di grande formato
:Anapurna M2050 è una stampante UV ibrida, progettata per produrre stampati di grande formato
Agfa Graphics mostrerà a Grafitalia le soluzioni per il flusso di lavoro e dalle sue estensioni: Apogee Suite 8.0 che contiene il nuovo :Apogee Impose. Questo modulo di imposizione basato sulle regole produttive tiene conto di tutte le specifiche di lavorazione inclusa la piega e la finitura nelle applicazioni web, per elaborare schemi di imposizione ottimizzati. Un cambio macchina all’ultimo istante non sarà più un problema. :Apogee Impose automatizza i processi di lavorazione e riduce costi e tempi di preparazione dei lavori.
:Apogee StoreFront è la nuova soluzione web-to-print basata su tecnologia cloud. Rende semplice creare negozi on-line per vendere prodotti stampati e non, ed è completamente integrato con :Apogee Prepress ma può lavorare anche con altri flussi di lavoro assicurando lo scaricamento automatico degli ordini e dei settaggi necessari per la produzione. Poiché è un software cloud è semplice da utilizzare, ogni stampatore può creare negozi on-line multipli, personalizzati, senza dover avere personale specializzato per la sua gestione e senza costi di infrastruttura.
Apogee Suite 8.0 contiene una nuova funzione di merging che permette di determinare quali lavori possono essere abbinati nello stesso ciclo produttivo, ottimizzando così costi e tirature in macchina da stampa. Un nuovo algoritmo calcola il posizionamento ottimale dei lavori sul foglio macchina, riducendo così il numero di tagli e lo spreco di carta.
La stampa digitale di Agfa Graphics si arricchisce dell’assortimento MGI per il piccolo formato. Meteor 8700XL è una macchina da stampa digitale con formato standard di 330×650 mm e massimo (con optional) di 330×1.020 mm, estremamente versatile che può utilizzare svariati supporti, dalla carta alla plastica, il cartoncino fino a 350 gr/m2, le buste con spessore fino a 400 micron e con produttività fino a 4.260 A4/ora.
MGI JetVarnish 3D è il primo sistema per verniciatura digitale Inkjet UV, di ultima generazione con formato fino a 52×105 cm e verniciatura fino a 100 micron. La JetVarnish 3D è una macchina studiata per piccole, medie e alte tirature, ideale per creare effetti accattivanti su copertine di libri, brochures, packaging, cartelline, biglietti da visita.
:Anapurna M2050 è una stampante UV di grande formato, ibrida (sia flatbed che roll-to-roll) progettata per produrre stampati di grande formato (larghezza fino a 205 cm) e di alta qualità ideale per laboratori di serigrafia, fotografici e di cartellonistica. L’inchiostro bianco di serie la rende particolarmente interessante per la stampa su supporti trasparenti, metallici e in ogni applicazione dove il bianco è necessario a creare il supporto per la stampa degli altri colori. La macchina ideale da affiancare alla produzione offset per realtà medio piccole, con un investimento relativamente limitato.
Sempre nell’ambito delle applicazioni per grande formato, Jeti Titan 3020 rappresenta produttività, affidabilità e robustezza. Con un’area di stampa massima di 320×200 cm (configurazione a letto piano) e con la possibilità di gestire alti volume di stampa anche in rotolo grazie alla configurazione FTR (flat-to-roll). Titan può essere considerata la più versatile stampante wide-format disponibile sul mercato.
Agfa Graphics è a Grafitalia, al Padiglione 1 – Stand A03/B10.
Per la prima volta in Italia, il sistema di cucitura a sella Duplo DBMi
La divisione Print Finishing Solutions di Neopost esporrà a Grafitalia attrezzature di tutti i marchi rappresentati. Oltre a Neopost e a Duplo, marchio giapponese nel segmento del digital finishing, saranno presenti anche i brand Ideal, BagelSystem e GMC con le loro attrezzature e soluzioni software.
Protagonista dello stand sarà il sistema di cucitura a sella Duplo DBMi, presentato a drupa 2012 e visibile per la prima volta in Italia: gestione da pc con intuitiva interfaccia grafica, rapido turnaround dei lavori, elevata produttività fino a 9.000 libretti/ora in un ingombro ridotto. L’innovazione rappresentata dal DBMi consiste nell’offrire una qualità di finitura pari a quella delle grandi accavallatrici, con in più il vantaggio della versatilità nonché di un investimento economico ridotto e di sicuro ritorno. Automatico e versatile, DBMi regola in soli 60 secondi tutti gli strumenti di lavorazione per produrre libretti in un’ampia gamma di formati inclusi il sempre più richiesto album A4 e l’originale piccolo formato 90x75mm. Questa attrezzatura è perfetta per la finitura sia di fogli stampati con tecnologia offset che di set digitali stampati in sequenza: infatti oltre alla possibilità di configurare la linea sia con torri di raccolta che con alimentatori digitali, le torri sono dotate di un esclusivo sistema di alimentazione intelligente Multi-Bin Feeding System, che può prelevare «n» fogli da una stessa tasca. L’ergonomica disposizione a ferro di cavallo rende DBMi facile da gestire anche con un solo operatore. A completare le caratteristiche, la possibilità di montare 2, 3 o 4 teste di cucitura, e di configurare il sistema con il trimmer trilaterale DKT-200 dotato di taglio centrale per la finitura delle applicazioni stampate in stecca.