Gecko di Hubergroup è un sistema modulare di inchiostri, che consente di coprire una gran varietà di applicazioni limitando al minimo prodotti e componenti. È stato progettato specificamente per soddisfare i severi requisiti imposti per la sicurezza degli imballaggi alimentari. Il nucleo della gamma di prodotti Gecko è il sistema modulare di miscelazione di facile utilizzo che permette di formulare le serie di inchiostri partendo dai concentrati di base Gecko. La versatilità della serie Gecko è sottolineata da un vasto catalogo di prodotti speciali atti a soddisfare i complessi requisiti della moderna industria dell’imballaggio. Gecko si è dimostrato uno dei sistemi di inchiostri più affidabili in termini di prestazioni finali. È stato progettato per mantenere alti livelli di produttività nei processi di produzione, ottimizzando la gestione dell’inchiostro e riducendo resi e scarti.
Gecko. Il sistema universale a base di solvente
Annunciata al Label Day la partnership tra Macchingraf e Scodix
All’incontro con la stampa tenutosi questa mattina presso lo show room di Ospiate di Bollate, Macchingraf ha annunciato due importanti novità.
Scodix Sense, il sistema prodotto dalla società israeliana Scodix, sarà rappresentato in Italia da Macchingraf.
L’accordo prevede la distribuzione e l’assistenza delle macchine digitali della serie Scodix S, Scodix Rainbow, e Scodix Braille nel mercato delle arti grafiche. Le macchine della serie Scodix S permettono di creare Scodix Sense, una vasta gamma di nobilitazioni digitali grazie a un polimero brevettato che viene posizionato in un’area definita dello stampato; la precisione è garantita da due telecamere che permettono di ottenere un registro perfetto aggiustando rotazione e dimensionamento per ogni singolo foglio e permettendo di stampare sullo stesso foglio differenti texture addirittura con diversi spessori.
Il secondo annuncio riguarda Mcor Technologies, nel settore della stampa 3D.
Usi alternativi del sughero

Perché limitarsi alle tradizionali carte e ai soliti cartoncini quando c’è la possibilità di realizzare packaging personalizzati con materiali speciali e bellissimi sia alla vista che al tatto? Materiali pre-trattati, già pronti per essere stampati con gli inchiostri a solvente ed ecosolvente.
Il sughero, per esempio, accanto alle tipiche applicazioni nell’industria calzaturiera, nell’edilizia e nella produzione di tappi per vini di qualità, è già disponibile e pronto a «finire» nei plotter Roland per uscirne ancor più nobilitato.
Per esempio può essere usato per la realizzazione di cartellini per abiti – stampati con il plotter Roland BN-20 – oppure può essere utilizzato anche per il rifascio, quindi incollato su qualunque tipo di contenitore, astuccio o scatola di pregio con la certezza di ottenere un packaging davvero esclusivo. Grazie alla disponibilità di materiali stampabili a plotter, come il sughero, il mondo del packaging o l’offerta grafica può offrire davvero qualcosa di diverso, di insolito e di speciale.
Gestire i flussi di lavoro. Interlem GP Omega a Grafitalia 2013
Interlem GP Omega proporrà a Grafitalia i suoi consolidati skill nel mercato delle arti grafiche con Arianna Printing, il gestionale “completo” per le aziende grafiche (stampa digitale di piccolo e grande formato, serigrafia, offset, etichette), in grado di gestire interamente il ciclo di vita di un prodotto, dal preventivo alla contabilità, riuscendo a ridurre le criticità tipiche delle aziende di arti grafiche. Verrà anche proposta Bites, la recente soluzione di Business Intellligence, ricca di cruscotti, tabelle, grafici e istogrammi, che con un solo colpo d’occhio riescono a evidenziare criticità o aree di miglioramento in ogni ambito aziendale.
Appuntamento al Padiglione 1 stand L21 e M26.
Le soluzioni di BST International per il controllo del processo di stampa

BST Italia, filiale di BST International, presenta le ultime innovazioni di tendenza tecnologica per l’imballaggio e l’industria della stampa in bobina a Converflex.
La linea di prodotto modulare QCenter, che include in particolare l’unità QCenter.Spectral per la misurazione spettrale del colore in linea, definisce i nuovi standard nel controllo di processo per la stampa in bobina.
Il QCenter è una linea di prodotto sofisticata e modulare per il controllo centralizzato di svariate funzioni: esso integra infatti funzioni quali l’ispezione 100% della stampa e il controllo visivo del nastro su di una singola piattaforma. Mediante l’intuitiva interfaccia a schermo tattile, l’operatore controlla e gestisce ogni azione richiesta quale la misurazione del colore, la visualizzazione ingrandita, la selezione dei dettagli, il monitoraggio dell’intero passo stampa, il pre-registro, il controllo dei codici a barre, la scansione dei difetti di stampa, il controllo della lunghezza dello sviluppo stampa e tanto altro ancora. Inoltre il QCenter si distingue per il comando gestuale e la riproduzione dell’immagine 1:1 del passo stampa in qualità ad alta risoluzione HDTV.
Il sistema di misurazione spettrofotometrica in linea QCenter.Spectral propina la soluzione per la crescente esigenza industriale di ottenere informazioni tecniche omogenee secondo gli standard di mercato sia in linea che fuori linea su specifici colori lungo tutta la tiratura di stampa in bobina.
Verrà inoltre presentato per la prima volta in Italia il controller ekr 500 digital, sviluppo in versione digitale della centralina di comando per sistemi guidanastro ekr 500 Plus. Grazie al passaggio alla tecnologia digitale il controller ekr 500 digital fornisce una più semplice connettività e facilità di gestione. Insieme alla nuova configurazione dei dispositivi di guida a telaio rotante per nastro stretto CompactGuide, il cliente verrà così condotto verso una completa ed efficace soluzione Plug & Play per una svariatissima gamma di applicazioni per la guida del nastro.
Con la recente acquisizione della BST ProControl (ex Betacontrol e Protagon), la BST ha definitivamente ampliato la sua proposta commerciale rivolta al nastro in piano con la misurazione dello spessore e grammatura del film plastico, carta, alluminio ecc.
Inoltre verranno riproposti altri affermati prodotti BST per il controllo del nastro come il sensore a telecamera per la lettura di contrasti CLS Pro 600 e il Super HandyScan 4000 assieme al più venduto al mondo sistema di controllo qualità stampa Premius Digi-tal 3 Chip.
L’arte della fotografia incontra l’arte della stampa
Exaprint, azienda nel Web To Print, ha recentemente siglato un accordo di partnership con Fotolia, che vende foto online, per poter offrire ai propri clienti un facile accesso a oltre 21 milioni di immagini, vettoriali e video clip a prezzi incredibili.
Tutti i file disponibili su Fotolia sono concessi in licenza Royalty Free, quindi utilizzabili da chi li acquisisce senza limiti di tempo né restrizioni di distribuzione geografica o di tiratura.
Exaprint, con questa partnership, dà così a tutti i professionisti delle arti grafiche un vantaggio in più per aiutarli a trovare l’immagine perfetta per illustrare dépliant, presentazioni, brochure, pubblicazioni e realizzazioni grafiche per ogni supporto.
Un’operazione di co-marketing fortemente voluta da entrambe le aziende che hanno in comune una grande parte della loro clientela e cioè il mondo della grafica.
I professionisti delle arti grafiche iscritti alla piattaforma usufruiranno quindi di una promozione particolarmente vantaggiosa, a loro riservata.
A UPM Paper l’EU Ecolabel Communication Award 2012
UPM Paper è il più grande produttore di carta per giornali, grafica e copiatura con il marchio EU Ecolabel, il sistema di assegnazione ufficiale dell’Unione Europea che certifica i prodotti che rispondono a criteri ecologici, fondati su studi di valutazione scientifica del loro impatto ambientale in tutte le fasi del ciclo di vita, che riguardano aspetti quali il consumo di energia, l’inquinamento idrico e atmosferico, la produzione di rifiuti, la gestione sostenibile del patrimonio boschivo nonché l’inquinamento acustico e del suolo.
All’azienda, che realizza prodotti di carta con il marchio EU Ecolabel in 16 cartiere (Austria, Finlandia, Francia, Germania e Regno Unito), è stato assegnato il premio EU Ecolabel Communication Award 2012 nella categoria produttore-rivenditore, che viene attribuito ai titolari dell’UE Ecolabel che hanno dimostrato un forte impegno nel sensibilizzare l’opinione pubblica e ampliare la conoscenza del marchio attraverso campagne promozionali. La giuria è composta dalla Commissione Europea, i rappresentanti di diversi organismi competenti, così come dalla stampa e da un rappresentante di un NGO (Non-governmental organization). «Con così tante e diverse certificazioni ambientali», commenta Michele Galatola, EU Ecolabel Coordinator, DG Environment, Commissione Europea, «i produttori sanno che avere il marchio EU Ecolabel è il modo migliore per dimostrare, a livello europeo, che i loro prodotti hanno eccellenti caratteristiche per la protezione ambientale».
Synaps, una nuova generazione di carta
Synaps, usata nel calendario Agfa 2013 nei mesi di maggio e dicembre, è un nuovo tipo carta sintetica sviluppata sulla base di un supporto di poliestere modificato. Grazie ai tempi di asciugatura estremamente rapidi, consente una produttività in costante miglioramento e un ciclo di lavoro più rapido. Inoltre, può essere utilizzata con processi offset standard e stampanti inkjet con tecnologia UV, è adatta per stampe ad alta risoluzione con retinatura stocastica e ibrida ed è indicata anche per applicazioni di stampa a foglio per grandi formati.
Sviluppata da Agfa, Synaps è realizzata mediante un processo produttivo innovativo e brevettato in cui viene spalmato su entrambi i lati uno speciale coating che offre stampabilità, nonché l’aspetto e la consistenza che contraddistinguono una carta pregiata. Caratteristica unica di questo supporto è l’uniformità della gamma colori che assicura una superficie stampabile altamente regolare e uniforme. Inoltre, è impermeabile, garantisce un’elevata resistenza agli strappi e ai raggi UV e il suo utilizzo è ideale in ambienti esterni.
E infine, rispetta anche l’ambiente: gli scarti prodotti durante la sua realizzazione possono essere riutilizzati nel processo produttivo e il prodotto può essere depositato dopo l’utilizzo presso i normali siti di smaltimento commerciale per la carta sintetica. I documenti stampati su Synaps possono quindi essere smaltiti presso i normali contenitori di rifiuti.
Vai alla gallery del calendario!
Dalla natura l’inchiostro con solventi bio
Zanasi che ha sede a Sassuolo in provincia di Modena e realizza sistemi industriali inkjet e relativi inchiostri, ha investito – e continua a farlo – nello sviluppo di nuovi inchiostri, con particolare attenzione all’impatto ambientale.
Già nel 2009 l’azienda emiliana aveva avviato lo studio di una formulazione per un inchiostro generico utilizzante solventi biodegradabili, con l’obiettivo di ottenere un prodotto ecologico che garantisse prestazioni adeguate alle velocità dei cicli produttivi e nello stesso tempo un basso impatto ambientale. A distanza di un paio di anni ha presentato il suo primo inchiostro biodegradabile per codificatori industriali, INK 561 BIO Green, con il 70 per cento di biodegradabilità, al quale è seguita la versione nera (INK 501 BIO Black), sempre per applicazioni generiche, con la stessa percentuale di biodegradabiità.
Il continuo processo di ricerca e sviluppo ha portato all’ultimo nato: il BIO 511 Plastics Black, completamente «MEK free», dove MEK sta per methyl ethyl ketone – in italiano metil etil chetone – ed è costituito da solventi di derivazione esclusivamente vegetale: non rilascia alcun componente organico volatile nocivo nell’ambiente di lavoro ed è biodegradabile quasi al cento per cento.
«L’inchiostro BIO 511, oltre a garantire un’ottima adesione e una rapida essiccazione su molteplici superfici, non altera le condizioni di biodegradabilità del supporto su cui si stampa, grazie al lattato di etile, solvente di base dell’inchiostro BIO 511, realizzato con componenti estratti da soia e mais e approvato dall’EPA (Environmental Protection Agency)», afferma Andrea Borsari, International Sales Manager di Zanasi. «Si presta per svariati usi, specialmente in ambiente food & beverage, oltre a essere particolarmente adatto sulle plastiche rigide e flessibili ed è resistente ai processi di sterilizzazione e pastorizzazione. Inoltre la nuovissima gamma di inchiostri biodegradabili Zanasi, per marcatori a piccoli caratteri, assicura una sensibile riduzione dei consumi, quindi dei costi, e una semplificazione nella gestione ordinaria dei marcatori».
Nuove misure per il credito alle PMI
Confindustria informa che è stato prorogato al 30 giugno 2013 il termine di validità dell’Accordo Nuove misure per il credito alle PMI, in scadenza il 31 marzo 2013. Per ulteriori tre mesi sarà possibile per le piccole e medie imprese richiedere l’accesso alle operazioni di sospensione del pagamento della quota capitale dei mutui e delle rate di leasing, allungamento dei mutui e delle anticipazioni su crediti a breve, erogazione di finanziamenti connessi ad aumenti di mezzi propri realizzati dall’impresa. Le condizioni e le procedure per usufruire delle misure definite dal suddetto Accordo restano immutate. Confindustria segnala che sono in corso dei colloqui con ABI per definire nuovi interventi di supporto finanziario alle PMI e iniziative congiunte su temi di interesse comune.