Home Blog Pagina 376

GMG FlexoProof. Dedicato alle prove colore

Gli stampati realizzati in flessografia e il packaging si distinguono dall’offset standardizzato e dal rotocalco illustrato per una varietà di substrati e di colori speciali molto più ampia. Di conseguenza, nel settore del packaging, i requisiti posti a un sistema di realizzazione di prove digitali sono ancora più elevati. La GMG crea ora standard in questo campo con GMG FlexoProof, un software per prova colore e calibrazione formulato appositamente in base alle esigenze specifiche del settore imballaggio e stampa etichette. Il Gruppo YRG, specializzato nella fornitura di soluzioni per stampa di imballaggi con sede a York, ha investito infatti nella soluzione GMG FlexoProof. Fondata nel 1974 con 65 dipendenti in quattro sedi, YRG ha utilizzato FlexoProof come un front-end digitale che guida le stampanti Epson Stylus Pro 4900 ed Epson Stylus Pro 9900 ed Epson Stylus Pro WT7900 appena installata, un dispositivo da nove colori che include la possibilità di prova con inchiostro bianco.

 

Kodak Sonora XP, la nuova generazione della tecnologia senza sviluppo

Liberarsi del «peso» di una sviluppatrice con tutto quello che il suo utilizzo comporta, come la manutenzione, ottenendo un migliore controllo sui processi grazie all’eliminazione di tutte le variabili dello sviluppo, e nel contempo eliminare i costi del consumo e dello smaltimento dei prodotti chimici. Questo è possibile grazie alle nuove lastre Kodak Sonora XP Process Free che usano la tecnologia Kodak Press Ready, il procedimento senza sviluppo: solo esposizione, montaggio in macchina e stampa. L’alta velocità di esposizione, combinata all’uniformità e al tempo risparmiato grazie all’assenza dello sviluppo, offre la produttività necessaria per incrementare il livello di efficienza e ridurre il rischio di interruzioni della macchina da stampa.

Qualunque sia la motivazione, il rispetto delle disposizioni ambientali o il conseguimento dell’ecocompatibilità come obiettivo aziendale, le lastre Kodak Sonora XP possono essere di aiuto sia in prestampa sia in produzione, in quanto consentono, non solo di eliminare il consumo di prodotti chimici, acqua, corrente elettrica, la produzione di scarti e l’emissione di composti organici volatili dal processo di preparazione delle lastre, ma anche di stampare su carta e cartoncino riciclati, con inchiostri a base di soia e soluzioni di bagnatura senza alcol isopropilico, spesso usati per produrre stampe più «verdi».

Le nuove lastre Sonora XP offrono gli stessi vantaggi delle Thermal Direct NonProcess, oltre a un processo di esposizione più rapido, retinatura AM e FM più alta, maggiore contrasto e funzionalità più estese di stampa: la differenza è evidente sia per gli utenti che passano dalle Thermal Direct alle Sonora XP, sia per chi usa le lastre senza sviluppo per la prima volta.

Con le tirature che continuano ad abbassarsi e i costi di esercizio e materiali che aumentano, gli stampatori si trovano a dovere affrontare decisioni difficili per mantenere un margine di guadagno che tende ad assottigliarsi sempre più: le lastre Sonora XP eliminano del tutto i costi associati alle sviluppatrici e ai prodotti chimici di sviluppo, richiedono meno spazio fisico e riducono il consumo di energia, un grande vantaggio per l’ambiente, ma anche economico.

 

Europac diventa il quarto fornitore di imballaggio in Francia

Il Gruppo Europac ha acquisito una fabbrica di cartone ondulato in Caradec (Francia) per 21,7 milioni di euro. L’impianto consuma 60.000 tonnellate di carta e produce 100 milioni di mq di cartone ondulato in un anno. L’accordo permette al Gruppo Europac di intensificare la produzione francese di pannelli del 28% e di aumentare la sua integrazione verticale. Con quest’acquisizione, il grado di integrazione tra carta e cartone sul mercato francese salirà dal 67% al 88%. La fabbrica si trova in Bretagna e il suo ruolo nella struttura organizzativa del Gruppo Europac sarà di consolidare la posizione della società in Francia occidentale, che rappresenta un terzo del mercato del packaging francese a causa della concentrazione del settore alimentare in la regione. L’integrazione di questo stabilimento nel gruppo Europac consentirà alla società di consolidare la propria posizione come fornitore di riferimento per il mercato Francia, come terzo più grande per volumi di vendita in Europa e il più grande nel gruppo stesso.

Gecko. Il sistema universale a base di solvente

Gecko di Hubergroup è un sistema modulare di inchiostri, che consente di coprire una gran varietà di applicazioni limitando al minimo prodotti e componenti. È stato progettato specificamente per soddisfare i severi requisiti imposti per la sicurezza degli imballaggi alimentari. Il nucleo della gamma di prodotti Gecko è il sistema modulare di miscelazione di facile utilizzo che permette di formulare le serie di inchiostri partendo dai concentrati di base Gecko. La versatilità della serie Gecko è sottolineata da un vasto catalogo di prodotti speciali atti a soddisfare i complessi requisiti della moderna industria dell’imballaggio. Gecko si è dimostrato uno dei sistemi di inchiostri più affidabili in termini di prestazioni finali. È stato progettato per mantenere alti livelli di produttività nei processi di produzione, ottimizzando la gestione dell’inchiostro e riducendo resi e scarti.

Annunciata al Label Day la partnership tra Macchingraf e Scodix

All’incontro con la stampa tenutosi questa mattina presso lo show room di Ospiate di Bollate, Macchingraf ha annunciato due importanti novità.

Scodix Sense, il sistema prodotto dalla società israeliana Scodix, sarà rappresentato in Italia da Macchingraf.

L’accordo prevede la distribuzione e l’assistenza delle macchine digitali della serie Scodix S, Scodix Rainbow, e Scodix Braille nel mercato delle arti grafiche. Le macchine della serie Scodix S permettono di creare Scodix Sense, una vasta gamma di nobilitazioni digitali grazie a un polimero brevettato che viene posizionato in un’area definita dello stampato; la precisione è garantita da due telecamere che permettono di ottenere un registro perfetto aggiustando rotazione e dimensionamento per ogni singolo foglio e permettendo di stampare sullo stesso foglio differenti texture addirittura con diversi spessori.

 

Il secondo annuncio riguarda Mcor Technologies, nel settore della stampa 3D.

Usi alternativi del sughero

La stampa del sughero con BN-20 e relativo taglio
La stampa del sughero con BN-20 e relativo taglio

Perché limitarsi alle tradizionali carte e ai soliti cartoncini quando c’è la possibilità di realizzare packaging personalizzati con materiali speciali e bellissimi sia alla vista che al tatto? Materiali pre-trattati, già pronti per essere stampati con gli inchiostri a solvente ed ecosolvente.

Il sughero, per esempio, accanto alle tipiche applicazioni nell’industria calzaturiera, nell’edilizia e nella produzione di tappi per vini di qualità, è già disponibile e pronto a «finire» nei plotter Roland per uscirne ancor più nobilitato.

Per esempio può essere usato per la realizzazione di cartellini per abiti – stampati con il plotter Roland BN-20 – oppure può essere utilizzato anche per il rifascio, quindi incollato su qualunque tipo di contenitore, astuccio o scatola di pregio con la certezza di ottenere un packaging davvero esclusivo. Grazie alla disponibilità di materiali stampabili a plotter, come il sughero, il mondo del packaging o l’offerta grafica può offrire davvero qualcosa di diverso, di insolito e di speciale.

Gestire i flussi di lavoro. Interlem GP Omega a Grafitalia 2013

Interlem GP Omega proporrà a Grafitalia i suoi consolidati skill nel mercato delle arti grafiche con Arianna Printing, il gestionale “completo” per le aziende grafiche (stampa digitale di piccolo e grande formato, serigrafia, offset, etichette), in grado di gestire interamente il ciclo di vita di un prodotto, dal preventivo alla contabilità, riuscendo a ridurre le criticità tipiche delle aziende di arti grafiche. Verrà anche proposta Bites, la recente soluzione di Business Intellligence, ricca di cruscotti, tabelle, grafici e istogrammi, che con un solo colpo d’occhio riescono a evidenziare criticità o aree di miglioramento in ogni ambito aziendale.

Appuntamento al Padiglione 1 stand L21 e M26.

Le soluzioni di BST International per il controllo del processo di stampa

QCenter.Spectral è l’unitàper la misurazione spettrale del colore in linea

 

QCenter.Spectral è l’unitàper la misurazione spettrale del colore in linea

BST Italia, filiale di BST International, presenta le ultime innovazioni di tendenza tecnologica per l’imballaggio e l’industria della stampa in bobina a Converflex.

La linea di prodotto modulare QCenter, che include in particolare l’unità QCenter.Spectral per la misurazione spettrale del colore in linea, definisce i nuovi standard nel controllo di processo per la stampa in bobina.

Il QCenter è una linea di prodotto sofisticata e modulare per il controllo centralizzato di svariate funzioni: esso integra infatti funzioni quali l’ispezione 100% della stampa e il controllo visivo del nastro su di una singola piattaforma. Mediante l’intuitiva interfaccia a schermo tattile, l’operatore controlla e gestisce ogni azione richiesta quale la misurazione del colore, la visualizzazione ingrandita, la selezione dei dettagli, il monitoraggio dell’intero passo stampa, il pre-registro, il controllo dei codici a barre, la scansione dei difetti di stampa, il controllo della lunghezza dello sviluppo stampa e tanto altro ancora. Inoltre il QCenter si distingue per il comando gestuale e la riproduzione dell’immagine 1:1 del passo stampa in qualità ad alta risoluzione HDTV.

Il sistema di misurazione spettrofotometrica in linea QCenter.Spectral propina la soluzione per la crescente esigenza industriale di ottenere informazioni tecniche omogenee secondo gli standard di mercato sia in linea che fuori linea su specifici colori lungo tutta la tiratura di stampa in bobina.

Verrà inoltre presentato per la prima volta in Italia il controller ekr 500 digital, sviluppo in versione digitale della centralina di comando per sistemi guidanastro ekr 500 Plus. Grazie al passaggio alla tecnologia digitale il controller ekr 500 digital fornisce una più semplice connettività e facilità di gestione. Insieme alla nuova configurazione dei dispositivi di guida a telaio rotante per nastro stretto CompactGuide, il cliente verrà così condotto verso una completa ed efficace soluzione Plug & Play per una svariatissima gamma di applicazioni per la guida del nastro.

Con la recente acquisizione della BST ProControl (ex Betacontrol e Protagon), la BST ha definitivamente ampliato la sua proposta commerciale rivolta al nastro in piano con la misurazione dello spessore e grammatura del film plastico, carta, alluminio ecc.

Inoltre verranno riproposti altri affermati prodotti BST per il controllo del nastro come il sensore a telecamera per la lettura di contrasti CLS Pro 600 e il Super HandyScan 4000 assieme al più venduto al mondo sistema di controllo qualità stampa Premius Digi-tal 3 Chip.

 

L’arte della fotografia incontra l’arte della stampa

Exaprint, azienda nel Web To Print, ha recentemente siglato un accordo di partnership con Fotolia, che vende foto online, per poter offrire ai propri clienti un facile accesso a oltre 21 milioni di immagini, vettoriali e video clip a prezzi incredibili.
Tutti i file disponibili su Fotolia sono concessi in licenza Royalty Free, quindi utilizzabili da chi li acquisisce senza limiti di tempo né restrizioni di distribuzione geografica o di tiratura.
Exaprint, con questa partnership, dà così a tutti i professionisti delle arti grafiche un vantaggio in più per aiutarli a trovare l’immagine perfetta per illustrare dépliant, presentazioni, brochure, pubblicazioni e realizzazioni grafiche per ogni supporto.
Un’operazione di co-marketing fortemente voluta da entrambe le aziende che hanno in comune una grande parte della loro clientela e cioè il mondo della grafica.
I professionisti delle arti grafiche iscritti alla piattaforma usufruiranno quindi di una promozione particolarmente vantaggiosa, a loro riservata.

A UPM Paper l’EU Ecolabel Communication Award 2012

UPM Paper è il più grande produttore di carta per giornali, grafica e copiatura con il marchio EU Ecolabel, il sistema di assegnazione ufficiale dell’Unione Europea che certifica i prodotti che rispondono a criteri ecologici, fondati su studi di valutazione scientifica del loro impatto ambientale in tutte le fasi del ciclo di vita, che riguardano aspetti quali il consumo di energia, l’inquinamento idrico e atmosferico, la produzione di rifiuti, la gestione sostenibile del patrimonio boschivo nonché l’inquinamento acustico e del suolo.

All’azienda, che realizza prodotti di carta con il marchio EU Ecolabel in 16 cartiere (Austria, Finlandia, Francia, Germania e Regno Unito), è stato assegnato il premio EU Ecolabel Communication Award 2012 nella categoria produttore-rivenditore, che viene attribuito ai titolari dell’UE Ecolabel che hanno dimostrato un forte impegno nel sensibilizzare l’opinione pubblica e ampliare la conoscenza del marchio attraverso campagne promozionali. La giuria è composta dalla Commissione Europea, i rappresentanti di diversi organismi competenti, così come dalla stampa e da un rappresentante di un NGO (Non-governmental organization). «Con così tante e diverse certificazioni ambientali», commenta Michele Galatola, EU Ecolabel Coordinator, DG Environment, Commissione Europea, «i produttori sanno che avere il marchio EU Ecolabel è il modo migliore per dimostrare, a livello europeo, che i loro prodotti hanno eccellenti caratteristiche per la protezione ambientale».