Home Blog Pagina 377

Synaps, una nuova generazione di carta

Synaps, usata nel calendario Agfa 2013 nei mesi di maggio e dicembre, è un nuovo tipo carta sintetica sviluppata sulla base di un supporto di poliestere modificato. Grazie ai tempi di asciugatura estremamente rapidi, consente una produttività in costante miglioramento e un ciclo di lavoro più rapido. Inoltre, può essere utilizzata con processi offset standard e stampanti inkjet con tecnologia UV, è adatta per stampe ad alta risoluzione con retinatura stocastica e ibrida ed è indicata anche per applicazioni di stampa a foglio per grandi formati.

Sviluppata da Agfa, Synaps è realizzata mediante un processo produttivo innovativo e brevettato in cui viene spalmato su entrambi i lati uno speciale coating che offre stampabilità, nonché l’aspetto e la consistenza che contraddistinguono una carta pregiata. Caratteristica unica di questo supporto è l’uniformità della gamma colori che assicura una superficie stampabile altamente regolare e uniforme. Inoltre, è impermeabile, garantisce un’elevata resistenza agli strappi e ai raggi UV e il suo utilizzo è ideale in ambienti esterni.

E infine, rispetta anche l’ambiente: gli scarti prodotti durante la sua realizzazione possono essere riutilizzati nel processo produttivo e il prodotto può essere depositato dopo l’utilizzo presso i normali siti di smaltimento commerciale per la carta sintetica. I documenti stampati su Synaps possono quindi essere smaltiti presso i normali contenitori di rifiuti.

Vai alla gallery del calendario!

Dalla natura l’inchiostro con solventi bio

Zanasi  che ha sede a Sassuolo in provincia di Modena e realizza sistemi industriali inkjet e relativi inchiostri, ha investito – e continua a farlo – nello sviluppo di nuovi inchiostri, con particolare attenzione all’impatto ambientale.

Già nel 2009 l’azienda emiliana aveva avviato lo studio di una formulazione per un inchiostro generico utilizzante solventi biodegradabili, con l’obiettivo di ottenere un prodotto ecologico che garantisse prestazioni adeguate alle velocità dei cicli produttivi e nello stesso tempo un basso impatto ambientale. A distanza di un paio di anni ha presentato il suo primo inchiostro biodegradabile per codificatori industriali, INK 561 BIO Green, con il 70 per cento di biodegradabilità, al quale è seguita la versione nera (INK 501 BIO Black), sempre per applicazioni generiche, con la stessa percentuale di biodegradabiità.

Il continuo processo di ricerca e sviluppo ha portato all’ultimo nato: il BIO 511 Plastics Black, completamente «MEK free», dove MEK sta per methyl ethyl ketone – in italiano metil etil chetone – ed è costituito da solventi di derivazione esclusivamente vegetale: non rilascia alcun componente organico volatile nocivo nell’ambiente di lavoro ed è biodegradabile quasi al cento per cento.

«L’inchiostro BIO 511, oltre a garantire un’ottima adesione e una rapida essiccazione su molteplici superfici, non altera le condizioni di biodegradabilità del supporto su cui si stampa, grazie al lattato di etile, solvente di base dell’inchiostro BIO 511, realizzato con componenti estratti da soia e mais e approvato dall’EPA (Environmental Protection Agency)», afferma Andrea Borsari, International Sales Manager di Zanasi. «Si presta per svariati usi, specialmente in ambiente food & beverage, oltre a essere particolarmente adatto sulle plastiche rigide e flessibili ed è resistente ai processi di sterilizzazione e pastorizzazione. Inoltre la nuovissima gamma di inchiostri biodegradabili Zanasi, per marcatori a piccoli caratteri, assicura una sensibile riduzione dei consumi, quindi dei costi, e una semplificazione nella gestione ordinaria dei marcatori».

Nuove misure per il credito alle PMI

Confindustria informa che è stato prorogato al 30 giugno 2013 il termine di validità dell’Accordo Nuove misure per il credito alle PMI, in scadenza il 31 marzo 2013. Per ulteriori tre mesi sarà possibile per le piccole e medie imprese richiedere l’accesso alle operazioni di sospensione del pagamento della quota capitale dei mutui e delle rate di leasing, allungamento dei mutui e delle anticipazioni su crediti a breve, erogazione di finanziamenti connessi ad aumenti di mezzi propri realizzati dall’impresa. Le condizioni e le procedure per usufruire delle misure definite dal suddetto Accordo restano immutate. Confindustria segnala che sono in corso dei colloqui con ABI per definire nuovi interventi di supporto finanziario alle PMI e iniziative congiunte su temi di interesse comune.

 

La prima Jet Press 720 Fujifilm in Europa

Fujifilm Europe ha annunciato che Arian , con sede a Gleisdorf, in Austria, è la prima azienda in Europa a installare la stampante digitale inkjet Jet Press 720, ammiraglia di Fujifilm per il formato B2. Installata nel mese di gennaio 2013, la macchina è ora inserita nella linea di produzione, a complemento di un’impressionante serie di stampanti serigrafiche e digitali.

La Jet Press 720 è una stampante a getto d’inchiostro quattro colori in grado di stampare, in un singolo passaggio, un foglio di formato B2, con una velocità di produzione fino a 2.700 fogli/ora in tale formato. Si utilizza la tecnologia della testina di stampa Samba per ottenere risoluzioni di 1 200×1.200 dpi con quattro punti di dimensioni variabili ed è destinata a elevare gli standard in termini di qualità ottenibile da un sistema di stampa digitale. Applicando un primer sul foglio prima dell’imaging, la Jet Press è in grado di stampare su supporti offset standard patinati e carte specifiche non rivestite.

Arian è un’azienda a conduzione familiare con oltre 220 dipendenti che opera nel settore da oltre 35 anni. È specializzata nello sviluppo e nella produzione di elevata qualità di POP, POS, pubblicità esterna e prodotti autoadesivi, compresa la progettazione e lo sviluppo 3D. Con una base di clienti globale, l’azienda opera con stampanti serigrafiche e stampanti digitali, con una cura per la finitura, la consegna e la logistica pari a quella riservata alla produzione delle stampe. L’azienda è unica in Europa a operare con diverse stampanti serigrafiche a cinque colori insieme a un’impressionante serie di stampanti digitali.

In linea con questi valori, l’azienda si vanta di stare sempre un passo avanti, investendo nelle tecnologie più recenti per la realizzazione di prodotti personalizzati per i propri clienti; l’investimento nella Jet Press 720 è stato deciso sulla base di questa filosofia. Stephan Kollegger, Chief Executive Officer di Arian, commenta: «Avendo come priorità la soddisfazione del cliente, desideravamo offrire lo stesso livello di servizio per i lavori assegnati in outsourcing, complementari ai tradizionali lavori POP e POS realizzati in-house, ciò si è rivelato impossibile. La nostra attuale capacità di passare rapidamente questi lavori sulla Jet Press 720 ci aiuta a realizzare questo obiettivo.»

Con l’investimento nella Jet Press 720, Arian è ora in grado di offrire, portando all’interno tutta la produzione, stampe di elevata qualità e un servizio completo, compreso tra tre a cinque giorni, per la principale fornitura di POP e POS. Le applicazioni in esecuzione sulla Jet Press 720 includono finora il piccolo formato di POS e poster, insieme a opuscoli e volantini più tradizionali, offerti come ulteriore servizio all’attuale base di clienti. Mr. Kollegger aggiunge: «Ora possiamo soddisfare ogni tipo di lavoro per i nostri clienti POS, dal piccolo formato a quello extralarge e, poiché la tendenza del mercato è per tirature più basse, possiamo ora produrre in-house piccole serie di volantini e opuscoli e in questo caso la Jet Press 720 si dimostra uno strumento eccellente per il nostro business.»

Mr. Kollegger continua: «La Jet Press 720 soddisfa anche il lavoro di elevatissima qualità prodotto per clienti molto esigenti. Quando lo scorso anno abbiamo iniziato a valutare questo tipo di stampante digitale, abbiamo concluso che la Jet Press 720 produceva la migliore qualità di stampa, ciò è stato fondamentale per noi e per i nostri clienti che si aspettano sempre il meglio. Siamo inoltre stati colpiti dalla capacità di gestione dei materiali sulla macchina che resta una delle questioni più importanti da affrontare.»

Bernd Büchel, direttore tecnico di Arian, aggiunge: «Prevediamo che la tiratura migliore per la Jet Press 720 sia compresa tra i 200 e i 500 fogli. Questo valore può comunque cambiare consentendo, con questa stampante, tirature maggiori. Siamo anche molto interessati a esplorare la personalizzazione e l’adattamento gestibile con i dati variabili del modulo XMF installato di recente; poiché oltre l’80% del nostro lavoro è destinato all’esportazione e riceviamo molte commesse per lavori multilingua che richiedono più versioni.»

 

Indagine Confindustria al via

L’anno scorso è stato particolarmente difficile per il sistema produttivo della filiera carta-stampa, e di conseguenza le condizioni del mercato del lavoro italiano sono fortemente peggiorate. Assografici chiede la preziosa collaborazione delle aziende associate per il pieno successo dell’indagine promossa dal Sistema Confindustria sul mercato del lavoro nel 2012.

L’elaborazione dei risultati del questionario, che è stato trasmesso per e-mail agli associati, consentirà di fare delle analisi sulla struttura e dinamica dell’occupazione, sugli orari e le assenze dal lavoro, sulle retribuzioni di fatto e sulla contrattazione aziendale dell’industria manifatturiera nel suo complesso e del settore grafico e cartotecnico trasformatore in particolare.

L’esito soddisfacente della rilevazione, finalizzata a compiti istituzionali, dipende dalla numerosità dei questionari che saranno restituiti. Chi parteciperà all’indagine quest’anno riceverà prioritariamente i risultati sulle imprese del settore grafico o cartotecnico trasformatore e la relativa nota di commento. L’elaborazione di tali dati permetterà di sostenere e qualificare le richieste del settore nei momenti di confronto con Governo, Parlamento e sindacati.

Il termine per la raccolta dei questionari dell’indagine sul mercato del lavoro 2012 è stato prorogato a venerdì 19 aprile. Da inviare a rigo@assografici.it.

 

Gli appuntamenti di aprile

Seminari tecnici Unione

«Da prestampa a premedia: un possibile percorso per i nostri reparti di prestampa», 16 aprile a Milano

Il fenomeno del digital publishing, trainato dall’affermazione dei dispositivi mobile, è una realtà consolidata a livello aziendale e per essere in grado di offrire un servizio adeguato ai propri clienti, le aziende grafiche devono affiancare alle competenze legate al prodotto cartaceo quelle multicanali.

Dove: sede dell’Unione, piazza Castello 28, Milano

Quando: martedì 16 aprile 2013 dalle 14.45 alle 18.00

Docente: Ester Crisanti

Programma

• Controllare e stampare i PDF non basta più

• Offrire la versione epub ai propri clienti non è sufficiente

• Quale il percorso e quali i prodotti?

• Un roadmap per le nostre aziende

Info: gct@gct.mi.it

Assografici

«Io Stampo Sostenibile», 16 aprile a Milano

Il settore grafico si organizza per diffondere il concetto di sostenibilità a tutto tondo. Terminata la fase di test si avvia una nuova visione del concetto di responsabilità sociale d’impresa.

Dove: sede di Assografici, Piazza Conciliazione 1 – Milano

Quando: 16 aprile 2013 ore 14.00

Programma

– Welcome coffee

– Apertura conferenza stampa e introduzione ai temi – Claudio Covini (Assografici)

– IoStampoSostenibile: il progetto, le finalità, i percorsi e la comunicazione – Massimo Capriati (Altaeco)

– Il questionario di valutazione – Sara Brandimarti Tuv Sud Italia

– Domande libere

Info: scorzino@assografici.it

Acimac e Ucima

«Nuovi obblighi per esportare macchine in Russia», 18 aprile a Baggiovara

Dal 15 febbraio 2013 sono entrati in vigore in Russia, Bielorussia e Kazakistan nuovi Regolamenti Tecnici obbligatori, in sostituzione della certificazione GOST, che applicano in quei paesi regole tecniche circa la sicurezza delle macchine e attrezzature, le problematiche sulla bassa tensione, EMC, ATEX, apparecchi a gas ecc.

In considerazione dell’importanza di questi mercati, Acimac e Ucima organizzano giovedì 18 aprile alle ore 9.00 presso la sede di Villa Marchetti a Baggiovara un seminario che vuole fornire informazioni operative alle aziende che esportano macchine in Russia, Bielorussia e Kazakistan circa i contenuti di questi nuovi Regolamenti Tecnici, che avranno un forte impatto sui fabbricanti ed esportatori nelle prossime spedizioni verso i paesi dell’Unione doganale EurAsEC (Russia, Bielorussia e Kazakistan).

Dove: sede di Villa Marchetti a Baggiovara

Quando: 8 aprile alle ore 9.00

Relatori: Matteo Marconi (AC&E di Verona), esperto di certificazione macchine, e Roman Maluntsev (Rustandard), ente di certificazione per i Paesi area russa.

Programma: a seguire nel pomeriggio sono previsti incontri personalizzati con i relatori di approfondimento delle problematiche aziendali.

Info: info@ucima.it

FCS San Zeno

«Check up della macchina da stampa offset», 20 aprile a San Zeno (VR)

Destinatari: Operatori, collaboratori direttamente inseriti nella linea produttiva di stampa su una macchina offset

Prerequisiti: Conoscenze di stampa offset

Obiettivo: Conoscere le corrette modalità per l’analisi e la registrazione dei dispositivi di stampa come bagnatura, inchiostrazione, pressioni, ai fini di garantire una stampa di qualità.

Contenuti: Verifiche meccaniche della macchina da stampa geometria degli elementi. Le pressioni di stampa. L’efficienza degli organi interessati al passaggio del foglio. Lo stato e la regolazione dei gruppi inchiostratori e bagnatori. Il Controllo della soluzione di bagnatura. Il controllo dell’inchiostro. I Test Form per l’analisi del risultato stampato. Prova di stampa e analisi del risultato stampato in merito ai parametri precedentementi analizzati Prove ai simulatori di stampa di alcuni problemi di registrazione della macchina da stampa.

Info: Fcs San Zeno

La filiera del libro e della carta contro il decreto Profumo

L’Associazione italiana editori (AIE), la Federazione della Filiera della Carta e della Grafica, l’Associazione librai italiani (ALI), l’Associazione nazionale agenti rappresentanti e promotori editoriali (Anarpe), componenti tutti della filiera del libro, mentre ribadiscono la volontà, già ampiamente dimostrata, di favorire l’innovazione tecnologica nell’ambito scolastico, riaffermano congiuntamente la loro totale contrarietà al decreto ministeriale dedicato alle scelte dei libri scolastici, firmato nei giorni scorsi dall’uscente ministro dell’istruzione, Francesco Profumo.

Il decreto, secondo i componenti della filiera, oltre a non tenere conto delle indicazioni del Parlamento, volte ad assicurare equilibrio, misura e gradualità, e a non limitare l’autonomia delle scuole e il principio costituzionale della libertà di insegnamento, non considera in alcun modo l’insufficienza infrastrutturale delle scuole (banda larga, Wi-Fi, dotazioni tecnologiche…).

Inoltre, le disposizioni firmate da Profumo non prevedono (come succede normalmente negli altri paesi che analogamente affrontano il tema della digitalizzazione nelle scuole) investimenti pubblici. Al contrario, riversano sulle imprese e sulle famiglie l’onere per l’innovazione scolastica, prevedendo, addirittura, che queste ultime versino alle scuole quanto eventualmente risparmiato o lo destinino per l’acquisto di tablet o pc.

Infine, sollecitando genitori e alunni ad acquistare prodotti di aziende straniere, non europee, a danno di imprese italiane, il decreto rischia seriamente, in un contesto generale di profonda crisi economica, di mettere ulteriormente in difficoltà le aziende e gli occupati dell’intera filiera del libro e della carta, già pesantemente condizionata da restrittive norme specifiche, senza peraltro assicurare alcun vantaggio in termini di risultati didattici attesi e, soprattutto, di tutela dei bilanci familiari certamente sottoposti a nuovi e maggiori costi derivanti da un non avveduto e graduale passaggio al digitale.

La filiera del libro e della carta, al contrario, riafferma il valore pedagogico e la centralità del libro a stampa, che dovrebbe quindi rimanere irrinunciabile. A oggi infatti non è dimostrato da nessuna parte che l’impatto sempre più pervasivo degli strumenti elettronici sui ragazzi non sia nocivo per la salute, senza contare che la memorizzazione e la comprensione sono meno sollecitati dai supporti elettronici.

 

 

The power of print

Il Calendario Vip 2013 di Agfa Graphics: l’idea è stata di realizzare uno stampato che mostrasse come rappresentare l’aspetto percettivo della realtà, anche attraverso il concetto di sostenibilità.

Un esempio eccellente del potere della stampa mostra la capacità di comunicare con un linguaggio universale che lascia anche spazio all’immaginazione. Siamo andati a curiosare in casa Agfa Graphics per scoprire fin dove ci si può spingere senza tradire i principi della sostenibilità.

Leggi l’articolo completo su Italia Grafica!

È online il fascicolo di aprile di Italia Grafica

«Nella filiera grafica», scrive Ester Crisanti nel suo editoriale, «i ruoli degli attori principali sono definiti e chiari e li potremmo raggruppare in tre categorie: chi commissiona e paga il prodotto stampato, chi prepara il file finale, chi lo stampa. Se è vero che i ruoli sono ben definiti, ciò non è altrettanto vero per i compiti che le entità produttive devono svolgere. (…) Quale che sia la ragione per cui un flusso produttivo dalle caratteristiche note si trasformi in un percorso a ostacoli, è certo che tutti i protagonisti ne escono «provati» dal punto di vista economico e spesso anche dal punto di vista della qualità del prodotto stampato. Per evitare questa situazione e per prevenire i problemi, le soluzioni esistono, e sono i print buyer, cioè coloro che acquistano i servizi di stampa, a imporle al mercato con forza (…)».

Leggi tutto l’editoriale sul nuovo sito di Italia Grafica: tutte le notizie di Mercato, Prestampa, Offset, Digitale, Wide, Carta, Finishing, Marketing e Scenari, in tempo reale.

Leggi subito anche altri articoli del numero di aprile:

Speciale packaging

A tutto colore Color Engine, una libreria centralizzata dei colori, da usare in un flusso grafico

PantoneLive: ora anche nel cloud Il colore come marchio di riconoscibilità del brand in tutto il mondo

Capitolati di fornitura e formati standard Ottenere efficienza e qualità: la gestione del flusso cromatico di produzione

Prestampa Stampa e legatoria: destini incrociati Il possibile futuro di un settore che risente del calo dei volumi
Marketing Storia di un incontro (im)possibile Tecnologie alla portata di tutti permettono oggi la massima espressione della personalizzazione e della socialità
Legale L’agenda digitale: novità per privati e imprese L’obbiettivo del «Decreto crescita 2.0» è la promozione dell’innovazione quale fattore di crescita sostenibile e il rafforzamento della competitività delle imprese