Home Blog Pagina 384

Konica Minolta si aggiudica due premi per la sostenibilità

RobecoSAM ha recentemente pubblicato il suo annuale “Sustainability Yearbook” per il 2013, in cui assegna a 67 aziende, tra cui Konica Minolta, la categoria Gold Class, a 52 aziende la Silver Class e a 197 aziende la Bronze Class.

RobecoSAM, con sede in Svizzera, è un’azienda esperta in investimenti focalizzati esclusivamente sulla sostenibilità ambientale. I risultati sono analizzati in termini economici, ambientali e sociali, con particolare attenzione alla creazione di valore a lungo termine.

I criteri presi in considerazione per la categoria interessata (hardware e apparecchiature elettroniche per l’ufficio) sono economici (ad esempio, lo statuto aziendale e la gestione dell’innovazione), ambientali (come la strategia operativa, l’efficienza ecologica e il report ambientale) e sociali (per esempio, le politiche di gestione delle risorse, i diritti dei lavoratori o lo sviluppo del capitale umano).

La storia di Konica Minolta e del Premio RobecoSAM risale ad alcuni anni fa: nel 2010 e nel 2011 Konica Minolta ha infatti vinto il Silver Award RobecoSAM ed è stata inclusa nel Sustainability Yearbook del 2012. Quest’anno, Konica Minolta ha raggiunto il riconoscimento più alto, vincendo il Gold Award RobecoSAM, ed è risultata il produttore leader tra tutti i vendor di MFP. La valutazione annuale di RobecoSAM si basa su un questionario online supportato da una documentazione completa dell’azienda. Analisi più approfondite condotte da società di informazioni specifiche del settore sono integrate da un ulteriore esame sulla copertura mediatica, i commenti dei clienti e altre fonti disponibili al pubblico. Le aziende che ottengono un risultato compreso entro l’1% dal punteggio del Leader di Settore ricevono il Gold Award RobecoSAM.

Il secondo premio appena conseguito, la medaglia di bronzo dell’Eco Mark Award 2012, onora il costante impegno di Konica Minolta nel promuovere prodotti eco-compatibili, come quelli appunto certificati Eco Mark, aiutando i consumatori a essere attenti e rispettosi dell’ambiente, e contribuendo così a una società più ecologica e sostenibile. A Konica Minolta è stato assegnato l’Eco Mark 2012 Bronze Prize per le sue iniziative volte a ridurre l’impatto ambientale durante tutto il ciclo di vita dei sistemi multifunzione della gamma Office a colori (tra cui bizhub C754, C654 e C554). Il premio è particolarmente significativo perché si tratta della prima volta in cui un produttore di MFP riceve questo prestigioso riconoscimento.

A +29% l’utile netto di Xeikon nel 2012

Le vendite Xeikon , rispetto all’esercizio del 2011, sono rimaste sostanzialmente costanti a 130,2 milioni di euro. L’utile netto è stato di 9 milioni rispetto ai 7,0 milioni di euro nel 2011 (+29%). L’Ebitda, ovvero il margine operativo lordo, si è attestato a 32 milioni, un dato in crescita di cinque punti percentuali rispetto al 2011: tale risultato è stato raggiunto grazie alla rigorosa gestione dei costi, al miglioramento dell’efficienza e a un più vantaggioso product mix. Anche il risultato operativo è aumentato del 4% a 20,2 milioni di euro.

 

 

X-Rite promuove l’uso delle soluzioni eXact

Lo spettrofotometro eXact di X-Rite

 

Lo spettrofotometro eXact di X-Rite

X-Rite ha deciso di accelerare l’introduzione di tecnologie avanzate nel settore della stampa e dell’imballaggio attraverso un programma di sensibilizzazione all’uso degli spettrofotometri eXact, la famiglia di strumenti che sfrutta la tecnologia touch-and-swipe ed è dotata di un software intuitivo per la misurazione precisa dei colori. Oltre a utilizzare una tecnologia di misurazione avanzata, la nuova gamma di soluzioni è facile da utilizzare grazie al software intuitivo e ai comandi touch screen. Gli strumenti eXact possono essere impostati fino a posizionare gli elementi chiave secondo l’ordine più utile agli operatori della stampa, fornendo accesso immediato agli strumenti di cui hanno bisogno. La piattaforma utilizza X-Rite Graphic Arts standard (Xrga) e Color Exchange Format (CxF). Il programma prevede che i clienti ricevano un rimborso che va dai 550 agli 800 euro per l’acquisto di un modello standard, di una versione avanzata o di un densitometro eXact in sostituzione di uno strumento compreso tra 38 specifici modelli X-Rite, GretagMacbeth o di altre aziende concorrenti. La promozione scade il 30 giugno e i clienti possono ottenere informazioni più dettagliate circa i termini e le condizioni dell’offerta facendo riferimento al sito www.xritetradein.com. Gli strumenti resi in sostituzione saranno smaltiti in modo ecologicamente responsabile.

Kodak promuove l’aggiornamento tecnologico dei CTP

È partita a febbraio 2013 la campagna di rottamazione dei vecchi CTP di produzione Kodak e di altri fornitori, che prevede una supervalutazione dell’usato (fino a 20.000 euro), a fronte dell’acquisto di un nuovo CTP Kodak.

I CTP Kodak inclusi nella campagna  comprendono vari modelli Magnus Quantum, Trendsetter, Flexcel NX e Flexcel Direct.

La campagna si articolerà su tre canali: direct mail mirata; brochure di presentazione tramite  distributori e forza vendita Kodak; invio di newsletter, ovviamente in sinergia con il microsito Kodak tutto italiano, dove sarà possibile trovare informazioni dettagliate.

La proposta si rivolge a tutti i tipi di attività: stampa commerciale, stampa di imballaggi in offset , flessografia e stampa di quotidiani.

I CTP sono dotati di tecnologia Kodak SquareSpot e garantiscono stabilità, ripetibilità e precisione di riproduzione fino a 450 lpi, oltre a essere dotati di tecnologia di retinatura Kodak Staccato 10μm. Queste caratteristiche garantiscono ottima stabilità di processo con enormi vantaggi in sala stampa.

Per il settore della stampa commerciale in grande formato gli stampatori potranno scegliere, per esempio Kodak Magnus VLF Quantum MCU (dotato di unità multicassette), di grande formato (1.600 × 2.083 mm);

I sistemi CTP Kodak Magnus 800 producono fino a 62 lastre all’ora, sono modulari e danno la possibilità di utilizzare svariati tipi di lastre, comprese le lastre non-process ecocompatibili.

Gli orizzonti della flessografia si sono ampliati grazie ai sistemi CTP Kodak Flexcel NX che consentono di stampare su materiali flessibili con alte lineature di retino (oltre 175 lpi), alte densità di stampa e qualità affidabile e uniforme, ampliando così la gamma di applicazioni, Gli stampatori potranno proporre ai loro clienti prodotti tradizionalmente estranei alle capacità della flessografia con il livello di qualità di stampa tipico dei procedimenti rotocalco, offset o digitale.

C’è tempo fino a fine giugno 2013 per approfittare di questa campagna Kodak, che vuole essere uno stimolo per gli operatori del settore, affinché si rimettano in gioco, magari ampliando o cambiando core business della propria azienda.

Al via l’ottava edizione del premio dedicato alle belle realizzazioni grafiche

È giunto all’ottava edizione il Fedrigoni Top Award, il concorso internazionale ideato da Fedrigoni e rivolto a designer, stampatori, editori e clienti finali che abbiano realizzato lavori di pregio sulle sue carte speciali Fedrigoni, aperto a tutte le tecniche di stampa sia tradizionali che digitali.Come consuetudine, i lavori saranno valutati da una giura indipendente di esperti provenienti dal mondo del design e della comunicazione sulla base di specifici criteri quali originalità, funzionalità, accuratezza di esecuzione e un uso creativo della carta all’interno delle singole categorie rappresentate:

  • Book Publishing- Hardback: dedicata a Gianfranco Fedrigoni riguarda i volumi di pregio cartonati;
  • Book Publishing- Paperback: libri e cataloghi brossurati, cartelle d’artista;
  • Corporate Publishing: brochures, cataloghi di prodotti, bilanci, coordinati grafici, mailing, auguri e inviti, calendari, notebooks, diari, regalistica cartotecnica;
  • Packaging: scatole, astucci, shopping bag, espositori, etichette (applicate sui contenitori);
  • HP Indigo Digital Printing: categoria dedicata espressamente a progetti stampati con tecnologia digitale HP Indigo.

Per il 2013 la giuria vedrà la preziosa partecipazione di Simon Esterson, Mary Lewis, Charles Ng, Italo Lupi e Jean Jacques Schaffner.Per iscrivere un lavoro a Fedrigoni Top Award la modalità è online: basta collegarsi al sito nell’apposita sezione dedicata a Top Award.

L’iscrizione online dovrà pervenire entro il 14 aprile 2013.

I progetti fisici dovranno pervenire entro il 31 maggio 2013.

I vincitori riceveranno il premio durante l’inaugurazione della Mostra dei lavori il 10 ottobre 2013.

Per ciascun lavoro vincitore sarà invitato un rappresentante dell’azienda finale, di quella creativa e di quella di stampa (o cartotecnica) a ritirare il Premio, e saranno ospiti di Fedrigoni Spa per viaggio, pernottamento e vitto per il giorno della Premiazione.

I vincitori riceveranno un trofeo e il lavoro sarà esposto in una Mostra che si terrà a Parma presso il Museo Bodoni dal 10 al 13 ottobre 2013.

Verrà inoltre edito il catalogo dei lavori premiati e menzionati che avrà distribuzione internazionale ampia e qualificata.

Label your Future, scadenza posticipata al 18 marzo 2013

Le aziende trasformatrici aderenti a Finat e gli altri stampatori di etichette interessati che non hanno ancora inviato le proprie etichette per il concorso sono incoraggiate a farlo prima del 18 marzo, anziché l’8 marzo, come inizialmente anticipato. Il concorso Finat dedicato alle etichette costituisce un riconoscimento dei risultati in termini di marketing, dal punto di vista dell’utente finale, e relativi alla qualità di stampa e trasformazione. I premi verranno assegnati ai vincitori durante la cerimonia dei Finat Awards, il 13 giugno 2013.

Finat promuove costantemente iniziative che premiano la creatività: ogni anno gli studenti di grafica del paese ospitante possono cimentarsi in una gara per il migliore logo per il convegno FINAT 2013. A tale scopo sono stati contattati a fine 2012 gli istituti e le scuole locali in cui si tengono corsi di design. Circa cinquanta sono i lavori pervenuti. Il design vincente per il logo del convegno del 2013 è stato realizzato da Lena Lidl, studentessa della scuola Johannes-Gutenberg-Schule di Stoccarda. Invece Sarah Peters e Verena Müller, anche loro della Johannes-Gutenberg-Schule, riceveranno rispettivamente il secondo e il terzo premio.

È online il fascicolo di marzo di Italia Grafica

«Il profilo delle aziende grafiche sta cambiando; è sufficiente entrare nelle aree produttive per accorgersene», scrive Ester Crisanti nell’Editoriale. «Nei reparti di prestampa gli scanner a tamburo non ci sono più e quelli piani sono negli angoli a prendere polvere; le fotounità sono scomparse, i server e le memorie di massa sono accorpate in rack avveniristici; ai computer si sono affiancati altri device, e la connessione al Web è il cardine su cui gira il lavoro». Leggi tutto l’editoriale.

Leggi subito anche altri articoli del numero di marzo:

Marketing. Creare Brand Ambassador. Il ruolo di LinkedIn nell’individuare partner strategici e fronteggiare momenti difficili

Normative. La certezza di una valutazione utile. ISO ha rilasciato la 10667, che racchiude in un’unica norma i diversi standard minori precedenti

Sostenibilità. Quando l’efficienza è energetica. Usi industriali, spazi di miglioramento ed effettive possibilità di risparmio per le PMI

Legale. Tribunali delle imprese. Composti da Giudici togati con specifiche competenze, garantiranno una celere trattazione dei procedimenti

Conai riconosce la natura di imballaggio a rotoli, tubi e cilindri

In linea con la recente proposta di revisione europea della Direttiva imballaggi, Conai ha deliberato in merito alla definizione di imballaggio di «rotoli, tubi, cilindri attorno ai quali è avvolto materiale flessibile». La delibera prevede di riconoscere la natura di imballaggio su rotoli, tubi, cilindri attorno ai quali è avvolto materiale flessibile, esclusi quelli usati come parti dei macchinari di produzione e non per presentare il prodotto nella confezione di vendita; far decorrere il relativo onere contributivo ordinario dal 1° luglio 2013. Perché la delibera sia resa operativa entro marzo Conai provvederà a definire le casistiche.

Come è noto, infatti, la Commissione Europea con direttiva 2013/2/UE ha rivisto e modificato l’elenco di esempi illustrativi da considerare «imballaggio» e ciò che non lo è. In particolare non sono considerate imballaggio le etichette d’identificazione a radiofrequenza (RFID), mentre sono classificati imballaggio i «Rotoli, tubi e cilindri sui quali è avvolto materiale flessibile (come per esempio pellicola, fogli di alluminio, carta), eccetto i rotoli, i tubi e i cilindri che sono parti di macchinari di produzione e non sono utilizzati per presentare un prodotto come unità di vendita».

 

Linee guida sulle buone prassi di lavoro

Alla luce del nuovo regolamento cosmetico che richiede alle aziende del settore di dedicare al packaging il medesimo livello di attenzione che dedica alla formulazione (Regolamento CE n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 novembre 2009, sui prodotti cosmetici che entrerà in vigore l’11 luglio 2013), nasce l’esigenza di conoscere più a fondo le funzioni che il pack deve effettivamente svolgere.

Per sviluppare queste conoscenze in un contesto tecnico di confronto fra produttori di packaging, aziende cosmetiche e laboratori, l’Istituto Italiano Imballaggio ha costituito una Commissione che approfondirà gli aspetti di stabilità e sicurezza del packaging cosmetico.

Come primo compito, la Commissione presieduta da Nando Cutarella, Quality Assurance degli stabilimenti APTAR di Chieti e Pescara, ha stabilito di elaborare una linea guida sull’applicazione delle buone prassi di lavorazione che un’azienda produttrice di packaging per cosmetici dovrebbe mettere in pratica per favorire la conservazione della stabilità del prodotto cosmetico e più in generale la sicurezza del consumatore.

Ecco i principali capitoli che verranno approfonditi nella linea guida:

  • il sistema di gestione aziendale per la qualità e l’igiene dell’azienda produttrice di imballaggio
  • l’analisi del rischio e la gestione dei pericoli nel processo produttivo;
  • requisiti degli insediamenti produttivi;
  • formazione e comportamento del personale.

Poiché entrambi i risultati sono realmente ottenibili solo con una collaborazione tecnica tra l’azienda cosmetica e l’azienda produttrice di packaging, l’Istituto invita tutte le aziende interessate, anche non associate, a offrire il proprio contributo per la stesura di questo documento.

Voucher 2013 per promozione all’estero e internazionalizzazione delle Pmi

È stato pubblicato il bando 2013 che assegna alle Pmi contributi a fondo perduto, sotto forma di voucher, per partecipare a fiere internazionali e

missioni economiche all’estero e per acquistare servizi di consulenza e assistenza per l’estero.

Il bando ha una dotazione finanziaria complessiva di quasi sei milioni di euro ripartiti su tre misure di sostegno:

  • Misura A Servizi di consulenza e supporto per l’internazionalizzazione
  • Misura B Partecipazione a missioni economiche all’estero in forma coordinata
  • Misura C Partecipazione a fiere internazionali all’estero

Il valore del Voucher è variabile a seconda della tipologia e dell’area geografica di intervento, da un minimo di 1.200 a un massimo di 3.000 euro.

Le risorse complessivamente stanziate ammontano a 5.864.000 euro.

I beneficiari sono le imprese lombarde che rientrano nella definizione di micro, piccola e media impresa (MPMI) secondo la normativa comunitaria in possesso dei seguenti requisiti:

  • avere sede legale e/o sede operativa attiva in una provincia lombarda ed essere iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio lombarda territorialmente competente;
  • essere attive e in regola con il pagamento del Diritto Camerale Annuale;
  • avere assolto gli obblighi contributivi ed essere in regola con le normative sulla salute e sulla sicurezza sul lavoro di cui alla Legge 626/94 e successive modificazioni e integrazioni;
  • non trovarsi in difficoltà secondo la normativa vigente;
  • non aver ricevuto sulla stessa iniziativa altri contributi pubblici per le spese oggetto del finanziamento;
  • non trovarsi in nessuna delle altre situazioni ostative relative agli aiuti di stato dichiarati incompatibili dalla Commissione europea.

Le domande di Voucher devono essere presentate dalle imprese esclusivamente in forma elettronica tramite il sito Web Finanziamenti Online – Accordo di Programma https://gefo.servizirl.it/adp/ attivo dal 5 marzo 2013, compilando la modulistica disponibile sul sito.