La legatoria è un anello fondamentale nella produzione dello stampato e sta subendo grandi cambiamenti sull’onda di quanto sta succedendo sia dal punto di vista tecnologico che di mercato. L’incontro, che si terrà questo pomeriggio, alle 15, presso la sede di Milano di Tecniche Nuove, vuole mettere intorno a un tavolo alcuni autorevoli rappresentanti delle aziende grafiche e dei fornitori.
Un incontro sulla legatoria
Enfocus presenta i nuovi aggiornamenti di PitStop Pro 11 e PitStop Server 11

Enfocus annuncia il lancio di PitStop Pro 11 Update 2 e di PitStop Server 11 Update 2. Le nuove versioni sono totalmente compatibili con le più recenti versioni di Microsoft Windows e di Adobe® Acrobat®. Inoltre, stampatori ed editori potranno avvalersi della maggiore facilità d’uso della tecnologia delle liste azioni per incrementare ulteriormente l’automazione.
Efi PrintMe Mobile ora disponibile in Europa
EFI annuncia oggi la disponibilità europea di PrintMe Mobile, un software per ambito aziendale basato su server che consente la stampa da qualsiasi dispositivo mobile su qualsiasi stampante in rete a prescindere dal marchio. PrintMe Mobile trasforma le stampanti esistenti in stampanti Wi-Fi, riducendo i costi di acquisto di nuove stampanti multifunzione abilitate Wi-Fi o AirPrint, ed è scalabile per migliaia di utenti attraverso diverse sottoreti wireless. PrintMe Mobile è semplice da spiegare, utilizzare e gestire e supporta cinque lingue, tra cui inglese, francese, tedesco, italiano e spagnolo. La versione integrale del software PrintMe Mobile è disponibile attraverso i rivenditori in tutta Europa e si può scaricare per una prova gratuita di 45 giorni.
Durst: Omega 2 per la stampa Uv Led

Presentata in anteprima mondiale a Viscom, Omega 2 è la nuova stampante inkjet Durst che va ad affiancarsi a Omega 1, il sistema fine art per piccole e medie tirature della casa altoatesina. Il plus del nuovo sistema è nel valore aggiunto dell’Uv Led, in grado di garantire un buon risparmio energetico e ampliare gli ambiti applicativi consentendo la stampa anche su materiali termosensibili.
Clonare su un altro livello

Per sfruttare al massimo l’applicazione degli strumenti di ricostruzione dell’immagine in Photoshop spesso si ricorre a un livello vuoto campionando al contempo tutti i livelli. In questo modo ogni modifica si mantiene separata dai livelli sottostanti e consente tutte le operazioni di rifinitura del caso.
Purtroppo il riempimento «in base al contenuto» e la «toppa» non offrono questa opzione, pertanto se proviamo ad applicare il riempimento «in base al contenuto» a un livello vuoto ci verrà restituito un messaggio di errore perché questo comando richiede di essere applicato direttamente sull’area da ritoccare.
Anche la «Toppa» ha un comportamento analogo, curioso dal momento che il pennello correttivo e il pennello correttivo al volo, con cui condivide lo stesso algoritmo di ricostruzione, funzionano regolarmente in tal senso.

Ecco come aggirare questo limite…
Appunta i tuoi interessi

Strutturato come una bacheca di condivisione, consente agli utenti di collezionare e classificare immagini o links considerati emotivamente coinvolgenti, guidandoli verso l’acquisto di prodotti dall’alto valore estetico. Ecco come funziona.

Pinterest è probabilmente tra i social network più vicini al mondo della grafica: molti lo definiscono blandamente come il social network delle immagini. In realtà ciaccorgeremo di come questa definizione sia semplicistica in quanto Pinterest riesce a raggiungere un segmento di persone che ha un rapporto che lega in senso molto stretto il collezionare oggetti dallo spiccato senso estetico con la sfera della loro identità: basta dare un’occhiata a queste board di partecipazioni e inviti a matrimoni e alle condivisioni che essa ha generato per accorgerci del grande interesse da parte degli utenti di Pinterest per il segno grafico, per la cura e la scelta dei caratteri tipografici e più in generale per la cura dei particolari.
Il regolamento Eutr presto in vigore
Come riportato sul sito di Pefc Italia, il 3 marzo 2013 entrerà in vigore il Regolamento (Eu) 995/2010, meglio noto come Eu Timber Regulation (Eutr), che si applica al legno e a tutti i prodotti da esso derivati, inclusa la carta, per prevenire il commercio di legname illegale in Europa, attività che è già contemplata, su base volontaria, con la catena di custodia Pefc. La Eu-Tr, pur non qualificando la certificazione Pefc come prova automatica di rispondenza ai requisiti del Regolamento 995/2010, riconosce le certificazioni volontarie come una base di partenza per l’implementazione da parte delle aziende di un sistema di due diligence che garantisca la provenienza legale del materiale di origine forestale.
Kolbus Bookjet, l’automazione del «blocco libro»

Presentato a Drupa 2012, il sistema Bookjet di Kolbus si propone come una soluzione altamente performante per la confezione di libri e cataloghi stampati in digitale. La versione presentata è costituita dal caricatore sequenziale Kolbus Sf832 in connessione con la brossura Kolbus Km200 e permette di produrre in successione e senza tempi morti libri con diverse foliazioni.
Cambio al vertice di Neopost Italia

Con decorrenza dal primo febbraio 2013 la carica di Managing Director di Neopost Italia è affidata a Julien Gattoni, già alla guida di Neopost Svizzera dal 2009, e con precedenti esperienze in Neopost nei ruoli di marketing strategico e direttore finanziario.
Nuovi servizi in casa Pixartprinting

Non solo hardware e software, ma anche personale specializzato. La ricetta della customer satisfaction targata Pixartprinting è decisamente composita e si arricchisce via via nel tempo. L’obiettivo è rendere vita facile ai clienti e oggi Pixartprinting offre una nuova prestazione opzionale che si colloca perfettamente in questa mission.