Home Blog Pagina 59

HP presenta HP PageWide C550, per la post-stampa digitale su cartone ondulato

HP presenta la sua nuova soluzione per la post-stampa digitale ad alta velocità su cartone ondulato, la macchina da stampa HP PageWide C550. Questa piattaforma avanzata single-pass è progettata per supportare i converter a ottimizzare i costi di produzione e incrementare l’efficienza operativa per la realizzazione di imballaggi in cartone ondulato.

Basata sulla e collaudata tecnologia di stampa C500, la C550 garantisce maggiore produttività e valore al settore degli imballaggi industriali. Grazie alla tecnologia HP Thermal Inkjet e agli inchiostri a base d’acqua autentici, il sistema offre una qualità di stampa offset costante e a velocità di produzione elevate supportando al contempo gli obiettivi di economia circolare.

Con una velocità di 90 metri/minuto, la macchina da stampa HP PageWide C550 è in grado di produrre scatole Flexo e Litho di alta qualità a una velocità costante, senza incorrere in rallentamenti. Inoltre, grazie alla tecnologia di stampa digitale, aiuta i converter a ottimizzare le scorte, ridurre l’obsolescenza e accelerare i tempi di consegna.

Consentendo maggiore efficienza economica, produzione più versatile e soluzioni di imballaggio più sostenibili, HP PageWide C550 offre notevoli opportunità di crescita ai converter che devono fronteggiare la crescente pressione della supply chain, consentendo loro di accettare anche le commesse che richiedono una flessibilità ottenibile esclusivamente attraverso la produzione digitale.

David Tomer, General Manager HP Post-print corrugated solutions

David Tomer, General Manager HP Post-print corrugated solutions, ha dichiarato: «HP conferma il proprio investimento nel mercato del packaging così da creare nuove opportunità per i converter e i brand di imballaggi, affinché possano trarre vantaggio dal passaggio dalla trasformazione da analogico a digitale.  Siamo entusiasti di poter offrire la soluzione C550 al settore del cartone ondulato. Questa macchina si basa sul comprovato successo della C500 e consente ai converter di produrre a costi ridotti scatole Flexo e Litho ad alta velocità e senza rallentamenti. Lavoriamo costantemente per realizzare soluzioni innovative che siano in grado non solo di incrementare la stabilità e la produttività post-stampa per i converter, ma anche di rispondere alle esigenze di qualità e flessibilità dei brand attivi nel settore degli imballaggi».

Disponibile per l’installazione entro la fine dell’anno, la nuova macchina da stampa funziona a una velocità costante di 90 ml/min.

Saica Group, azienda specializzata in imballaggi in cartone ondulato, ha scelto la C550 per la sua sede di Viana, in Spagna. L’azienda è orientata alla digital transformation e all’utilizzo di tecnologie innovative per rispondere alla crescente domanda di produzioni più ridotte e personalizzate. L’installazione della macchina è prevista per la fine dell’anno e supporterà l’aumento della potenzialità dell’impianto per la produzione di imballaggi in cartone ondulato.

La recente collaborazione di HP con Hybrid Software ha dato vita a una soluzione per i flussi di lavoro in prestampa per il packaging che consente di trasferire facilmente le grafiche dai formati litho e flexo. Hybrid PackZ offre una combinazione unica di procedure automatizzate e strumenti di prestampa dedicati. L’editor PDF professionale consente di preparare i progetti per qualsiasi processo di stampa, arricchendoli con priming e separazione dei profili colore, gestendo set di inchiostri e retinatura basata su oggetti, nonché applicando il trapping e generando crocini e pannelli dinamici. HYBRID PackZ consentirà agli utilizzatori di C550 di preparare i file con la massima efficienza e ridurre gli errori, rendendo più semplice e produttiva la fase di prestampa.

Guandong presenta la Digital Connection 2023

“Benvenuti nel nostro 2023: il tempo delle connessioni di eccellenza”. Questo lo slogan con cui Guandong presenta la Collezione 2023, dal nome evocativo Digital Connection. Una raccolta interattiva e multimediale dell’ampia offerta di supporti per la stampa proposti dallo Specialista delle Specialità. Una gamma completa, presentata per ambiti applicativi e necessità di utilizzo, con schede tecniche, immagini e il nuovo Digital Corner, che permette di approfondire con contenuti multimediali. “Nell’epoca del fast food, del fast fashion, del fast charge, è arrivato il momento di riconnetterci”, spiega Edoardo Elmi, presidente e fondatore di Guandong. “Ci riconnettiamo al ritmo della natura e della qualità, verso un progresso migliore.” In linea con questa vision, la nuova Digital Connection mette a fuoco i punti di forza dell’offerta, sviluppata per rispondere alle esigenze della visualcomm e dell’interior decoration.

La Digital Connection è un vero e proprio strumento di lavoro pensato per tutti gli interlocutori della filiera: dai rivenditori agli stampatori, dagli architetti agli installatori, dai designer ai clienti finali. Per rendere la ricerca dei prodotti semplice e immediata, i diversi materiali per la stampa vengono presentati per tipologia di applicazione. Tutto è chiaro già dall’indice, che domanda “La tua necessità” e propone “La nostra soluzione”. Il catalogo è disponibile in versione cartacea o digitale, dove basta un clic sul prodotto scelto nell’indice per leggere la pagina relativa, con descrizione, certificazioni, immagini, schede tecniche e corner digitale per consultare info point e photogallery dedicati.

Fil rouge dell’offerta firmata Guandong, il concetto di S.O.S.tenibilità, che si declina in un vasto range di supporti sempre più riciclabili ed ecologici, fino alle tante iniziative green realizzate dentro e fuori l’azienda, ampiamente descritte nel Manifesto.

Tra i fiori all’occhiello della Digital Connection 2023, la collezione Dotty composta da materiali speciali per decorare vetri e pareti, facili da applicare e rimuovere grazie alla struttura a microventosa e alla tecnologia a Scarico d’Aria. Estremamente versatili come le soluzioni della linea M&F Visual-Comm, che permette di combinare i sistemi Magnetico e Ferro per trasformare in un batter d’occhio l’aspetto di qualsiasi ambiente o superficie. E ancora, gli speciali supporti One Way Vision, una gamma completa di vinili e laminazioni per decorazioni temporanee.

Il catalogo permette di scoprire la mappa del Customer Journey dove è possibile conoscere tutti i Touch Point con cui la realtà Guandong, in tutte le sue declinazioni, entra in connessione con i diversi attori della filiera. Alla conoscenza teorica Guandong affianca quella pratica, offerta dai marketing tool studiati per guidare distributori, stampatori e utilizzatori finali nella scelta del materiale più idoneo allo specifico utilizzo. Tra questi i Sample e Pocket Collection, veri e propri campionari tematici in formato tascabile 14x24cm, per toccare con mano le effettive opportunità applicative offerte dalle soluzioni Guandong.

“Per noi di Guandong Italia le persone sono il centro di tutte le nostre azioni”, aggiunge Elmi. “Con la nuova Digital Connection ribadiamo la nostra volontà di non limitarci a fornire un semplice catalogo prodotti, ma di condividere il consolidato know how sul quale si fonda la messa a punto delle soluzioni che proponiamo. Crescere insieme è per noi il primo e più importante impegno di ogni giorno”.

Kyocera Document Solutions, TASKalfa Pro 15000c e nuove soluzioni agli Hunkeler Innovationdays 2023

Kyocera Document Solutions Europe dal 27 febbraio al 2 marzo 2023, presso il Centro Esposizioni di Lucerna, in Svizzera, sarà tra i protagonisti degli Hunkeler Innovationdays 2023.

L’evento è stato scelto per esporre TASKalfa Pro 15000c, sistema a getto d’inchiostro a colori con alimentazione a foglio, oltre a una nuova versione monocromatica e a una serie di novità su integrazione e gestione dei workflow di automazione.

I due sistemi sono stati progettati tenendo conto delle moderne sfide aziendali, quali l’ottimizzazione dei costi di gestione ed energetici. Inoltre, l’utente finale potrà contare sull’elevata produttività, la qualità dell’output, la flessibilità dei supporti e le opzioni di personalizzazione. Questi sono gli ingredienti per un successo sostenibile per i fornitori di stampa che cercano di guidare la crescita e ottimizzare i costi.

La presenza Kyocera conferma la scelta strategica di essere un punto di riferimento nella stampa di produzione a foglio, in grado di soddisfare sia le esigenze di affiancamento alle linee bobina sia come unità di produzione centrale.

Durante le quattro giornate degli Innovationdays, gli esperti Kyocera faranno dimostrazioni dal vivo dei prodotti per illustrare i numerosi vantaggi che questi dispositivi possono offrire ai centri stampa e alle aziende che ricercano nuovi vantaggi competitivi.

I visitatori dello stand potranno anche vedere di persona una serie di campioni di supporti media che dimostrano la potenza delle pluripremiate teste di stampa Kyocera e la straordinaria qualità degli inchiostri proprietari.

Canon agli Hunkeler Innovationdays 2023

Canon parteciperà agli Hunkeler Innovationdays 2023, che si svolgeranno a Lucerna (Svizzera) dal 27 febbraio al 2 marzo 2023, per mostrare ai visitatori soluzioni di produzione end-to-end potenti e scalabili. In occasione della manifestazione sarà presentata anche una nuova tecnologia inkjet, a supporto dei settori della stampa commerciale, dell’editoria, della comunicazione aziendale e del direct mail.

L’innovazione tecnologica, pensata per supportare i clienti nello sviluppo di opportunità di crescita sostenibile, sarà la protagonista indiscussa.
Con il tema “Make It Future-proof”, Canon mostrerà ai print service provider come potenziare la propria produttività e flessibilità, adottando modelli di business alternativi e soluzioni innovative per la stampa di produzione. Grazie all’ottimizzazione dei processi e allo sviluppo di nuove applicazioni diventa possibile accedere a nuovi mercati e, nel contempo, migliorare l’approccio alla sostenibilità.
I visitatori dello stand Canon potranno “toccare con mano” i grandi progressi compiuti dagli ultimi Hunkeler Innovationdays nel 2019. Tre stampanti digitali saranno impegnate nella produzione di una serie di applicazioni: la stampante inkjet a modulo continuo Canon ProStream, la stampante inkjet a foglio singolo Canon varioPRINT iX e la stampante a toner Canon imagePRESS V1000. Saranno inoltre presenti applicazioni realizzate con le stampanti inkjet a modulo continuo Canon ColorStream.
Saranno annunciate, in occasione della manifestazione, alcune grandi novità che interessano sia le stampanti inkjet a modulo continuo sia quelle a foglio singolo, oltre alle ultime soluzioni software pensate per velocizzare i processi aziendali e di produzione. Questi sviluppi garantiranno prestazioni di qualità e velocità ancora più superiori per la produzione digitale di un’ampia gamma di applicazioni dedicate ai comparti dell’editoria, del promotion e della comunicazione aziendale.

Tutte le demo organizzate da Canon nel corso della manifestazione saranno effettuate utilizzando la suite software PRISMA per la gestione dei flussi di lavoro, che consente di ottimizzare l’intero workflow di stampa attraverso la perfetta automatizzazione delle attività, dalla preparazione dei progetti di stampa alla loro esecuzione fino alla finitura. I visitatori interessati potranno anche scoprire come le soluzioni PRISMA e i servizi professionali Canon consentano di progettare flussi di lavoro end-to-end completi in abbinamento con componenti software di terze parti.
“I visitatori degli Hunkeler Innovationdays 2023 sperimenteranno ancora una volta il potere innovativo della stampa inkjet di produzione di Canon”, ha commentato Jennifer Kolloczek, planning, marketing&innovation senior director, production print di Canon Europe. “Presenteremo una nuova soluzione inkjet, oltre a una serie di progressi orientati al cliente, che consentiranno agli stampatori di ampliare la loro offerta, soprattutto nelle arti grafiche, settore particolarmente esigente. Mostreremo il potenziale di crescita reso possibile grazie a flussi di lavoro end-to-end perfettamente integrati, attraverso le potenti soluzioni di produzione digitale e le nuove frontiere dell’automazione. In occasione della manifestazione Canon mostrerà il proprio impegno nel lavoro con partner tecnologici, fornitori di servizi di stampa, acquirenti e tutti soggetti coinvolti nella catena del valore correlata alla stampa. L’obiettivo è quello di aiutare i clienti ad affrontare il cambiamento con successo e resilienza sia nel breve che nel lungo periodo”.
Le soluzioni di finitura end-to-end saranno presentate insieme a Hunkeler, partner Canon di lunga data, e a otto altri partner dell’azienda, per evidenziare la stretta correlazione esistente tra tecnologia e innovazione aziendale e mostrare l’ampia gamma di applicazioni possibile grazie alle soluzioni Canon.

Seminario Tecnico Fefco 2023, aperte le iscrizioni

Si rinnova l’appuntamento convegnistico biennale dell’industria europea del cartone ondulato con il Seminario Tecnico 2023 organizzato da Fefco, la Federazione che riunisce i produttori di cartone ondulato europei di cui fa parte Gifco per l’Italia.

L’edizione 2023 del Seminario Tecnico Fefco si terrà presso il Convention Centre di Lione (Francia) dal 25 al 27 ottobre 2023. Per partecipare è possibile registrarsi sul sito internet Fefco.

Quest’anno il tema dell’evento sarà “Shaping our future through innovation” e il programma è stato concepito dalla Operations&Innovation Committee (OIC) di Fefco, con particolare attenzione all’innovazione nelle fasi di produzione e fornitura, e alle azioni necessarie per adattarsi al contesto economico e legale in evoluzione. Queste le principali tematiche che verranno affrontate:

  • innovazioni in tema di efficienza energetica nell’industria del cartone ondulato;
  • innovazioni per l’ondulatore ed il converting;
  • tecnologia di stampa digitale nella catena di fornitura;
  • nuovi sviluppi tecnologici e sicurezza nell’industria del cartone ondulato.

Inoltre sono previsti sconti e condizioni di maggior favore per chi intendesse iscriversi al Seminario entro il 31 marzo 2023.

Come bilanciare convenzionale e digitale

La qualità acclarata della stampa della stampa digitale porta a fare valutazioni sulla possibilità di stampare su un sistema di stampa convenzionale o digitale ragionando sulle differenze tra tempi e costi.

La gestione dei costi è centrale per il buon funzionamento di ogni attività e conoscere come questi si sviluppano aiuta a capire come posizionarsi sul mercato e proporre il giusto prezzo. In diverse aziende e anche nelle sedi associative abbiamo affrontato questo argomento spiegando quanto sia cruciale la figura del preventivista e il controllo costi in azienda, sia nella fase di produzione sia nella valutazione di nuovi investimenti, costruendo uno schema in grado di dare un valore economico concreto.

Per rispondere alla classica domanda qual è il break-even tra i due processi di stampa serve condurre un ragionamento che parte dalla tecnologia e giunge al prodotto finale. Considerando che l’arrivo della stampa digitale e delle sue logiche di calcolo a costi copia all’inizio aveva messo in crisi gli stampatori, oggi le valutazioni sono più strutturate e più concentrate sulle esigenze produttive. Unico presupposto rimasto immutato è che ogni sistema di stampa digitale in commercio non è mai stato pensato per lunghe tirature a matrice fissa. La convenienza economica sulle lunghe tirature è, come nel caso della stampa transazionale, quando c’è alta variabilità dei dati. Inoltre, la progressiva riduzione dei tempi di avviamento nei processi di stampa convenzionali e l’aumento dei sistemi di automazione e controllo hanno ulteriormente ridotto il gap di tempistiche tra i processi di stampa.

Per fare una corretta valutazione dobbiamo prendere in considerazione gli stampati interessati, il livello di automazione del flusso di lavoro, gli step di lavorazione per realizzare l’intero prodotto e i controlli di qualità applicati. È l’insieme di questi elementi che costruiscono l’ossatura dei costi da considerare.

Considerazione per settori produttivi

Editoria

Il settore editoriale è di fatto quello che è stato investito dalla gestione stampa digitale o convenzionale con un importante spostamento dei volumi verso la prima. L’accresciuta qualità, l’ampio range di supporti e la progressiva riduzione delle tirature ha favorito l’ingresso della stampa digitale sia bobina sia a foglio. La capacità di fornire volumi finiti su linee automatiche in tempi ridotti ha portato ad aumentare sempre di più la produzione lasciando sempre più solo le grandi tirature alla stampa analogica o opere come vocabolari e codici che richiedono alta fogliazione a basse grammature che sono di difficile gestione per i sistemi di stampa digitale attuali.

Stampa commerciale

Anche nel settore stampa commerciale si sono spostati molti volumi rendendo di fatto labile il break-even tra convenzionale e digitale, rendendo la produzione di depliant, brochure, cataloghi funzionale più alla logica della produzione su richiesta. I clienti tendono ad annullare sempre di più le scorte di magazzino privilegiando i fornitori che sono in grado di fornire un servizio a richiesta e una logistica distributiva avanzata. Questo travaso di lavoro da convenzionale a digitale è stato possibile per la progressiva qualità e stabilità raggiunta di sistemi di stampa digitale e dalle aziende che hanno applicato i giusti processi di controllo qualità per mantenere sempre coerente il risultato di stampa. Quest’ultimo punto è risultato crucciale per gestire in modo trasparente le richieste di tirature più ampie che necessariamente portano a riprendere la produzione in convenzionale evitando le discrepanze qualitative dei diversi processi di stampa.

Stampa funzionale

Manualistica, fogli istruzioni, guide, prodotti stampati che sono collegati a produzioni industriale sfruttano sempre di più la flessibilità della produzione on demand e del versioning che è possibile realizzare tramite i sistemi di stampa digitale. Le richieste in questi settori cambiano spesso passando da produzioni ad alta fogliazione, che vedono più nella finitura il limite produttivo, ad una alta variabilità per l’utilizzo integrato di Qr Code e istruzioni on line che mantengo aggiornate le pubblicazioni e consentono di seguire video guide, scaricare aggiornamenti e certificati. Il prezzo di questi prodotti è un mix di stampa e servizio garantito dato che sono collegati alle logiche delle linee di produzione.

Mondo fotografico

Il cambio dei processi di stampa in questo ambito è stato per lo più determinato dalla accresciuta qualità raggiunta e dalle mutate richieste del mercato, con una integrazione sempre più ampia tra tecnologia di acquisizione commesse e una distribuzione one to one. Un mercato maturo dove la politica di prezzo è sempre un passo indietro all’effettiva qualità del processo di stampa e dove i processi di produzione sono integrati e ben definiti.

Packaging&etichette

I settori che stanno registrando le maggiori crescite in termini di numeri assoluti fanno per la stampa digitale le stesse considerazioni che sono state fatte nel settore della stampa commerciale. I fattori tecnici sono differenti, specialmente legati alle dimensioni, i tipi di supporto macchinabili e le tirature. Spesso sono macchine da stampa digitale sviluppate ad hoc per questi settori ed è il mondo delle etichette che ha una offerta ampia, con proposte differenziate per ambiti di utilizzo, e in continua evoluzione. Stessa valutazione nel mondo del packaging dove anche qui sono realizzate macchine specifiche che rispondono a esigenze mirate di produzione e che puntano a mercati nascenti e progetti di brand speciali. Definire i costi e break-even in questi ambiti è molto legato al tipo di clientela ed esigenze che ogni stampatore riscontra e il grado di investimento in nuovi mercati che vuole compiere.

I volumi di stampa in questi ambiti sono ancora molto differenti e la scelta di andare in digitale o convenzionale è sia tecnica sia di tempistiche ridotte in quanto sulle tirature la forbice dei costi può essere ancora molta ampia a favore della tecnologia analogica utilizzata.

Finitura, abbellimento, allestimento

Ogni prodotto stampato ha necessità di un processo di finitura per poter essere utilizzato e spesso diventa difficile o antieconomico adattare processi e macchine già presenti in azienda. Per questo motivo nell’analisi dei costi del prodotto finale è necessario considerare il ciclo completo di produzione da cui alcuni stampati possono trarre maggiore vantaggio immediato rispetto ad altri. È il caso dei prodotti editoriali, scolastici e universitari, che grazie ai sistemi di finitura in linea, o near line codificati, e alla standardizzazione del prodotto sono in grado di produrre volumi a costi competitivi anche gestendo commesse con tempi brevi.

Più elaborati i passaggi di abbellimento per cui sono state messe sul mercato diverse macchine digitali che possono soddisfare le esigenze sia delle produzioni digitali sia convenzionali, permettendo di diminuire i tempi di ammortamento e mantenere dei costi in linea con le produzioni più alte. Nella valutazione economica è essenziale capire qual è l’impatto inserendo le produzioni nelle programmazioni di lavoro già esistenti o se serve inserire nuove linee dedicate.

Automazione, tempo, qualità

La stampa digitale porta con sé un fattore intrinseco di automazione nel processo di stampa e altrettanto nella fase di acquisizione e impostazione delle commesse. L’automazione permette di liberare risorse uomo e tempo che possono essere dedicate a lavorazioni che richiedono maggiore intervento diretto e consente di ridurre gli errori nella esecuzione dei lavori standard. Avere processi automatizzati diventa quasi obbligatorio con le richieste di produzioni odierne: imposition, gestione colore, ottimizzazione dei consumi d’inchiostro, impostazioni di piega e taglio sono tutti elementi che possono essere gestiti automatico in acquisizione della commessa.

I benefici si concretizzano in termini di riduzione dei tempi di avviamento e una gestione ottimizzata della sala stampa compresi gli approvvigionamenti di magazzino. Malgrado sia comune a entrambi i processi, è la stampa digitale a risultare più avvantaggiata in quanto le informazioni sono già codificate e spesso hanno già a bordo sistemi informatici che aiutano a lavorare in quella direzione, chiedendo solamente una integrazione tra i sistemi di produzione.

Affinché il beneficio sia effettivo serve prevedere delle procedure di controllo qualità che permettano di applicare i setup di macchina necessari per la produzione in tempi brevi e con risultato certo e misurabile così da avere una tracciatura completa della produzione e un effettivo contenimento degli scarti di produzione. Bisogna considerare che errori di impostazione in produzione sul digitale si tramutano spesso in una ristampa completa del prodotto dovuto alla brevità delle tirature, scelta delle regole d’imposizione o per impossibilità apportare correzioni mentre si stampa.

L’automazione dei processi di stampa digitale coinvolge spesso anche i processi di finitura e, ultimamente, anche di nobilitazione sia in linea sia fuori linea ma integrati. Questo porta ad avere un miglioramento della capacità di risposta di produrre in tempi brevi e offrire una maggiore capacità produttiva su determinate lavorazioni, aumentando di fatto il raggio di azione della stampa digitale verso le produzioni convenzionali.

Tutti questo si deve però tradurre in un costo sostenibile per permettere di definire un corretto prezzo di vendita sul mercato. Come si bilancia la scelta tra digitale e convenzionale?

Sono pochi i fattori da tenere in considerazione: supporti di stampa, qualità attesa, formato finale e tiratura. Il peso di questi quattro fattori determina quale sistema di stampa darà le migliori performance in termini di tempi e costi.

Schema di analisi per valutazione economica

Bisogna considerare che una macchina da stampa digitale ha una vita media che viene espressa in anni, milioni di copie, metri. Si deve considerare che durano circa 5 anni e che i volumi di stampa prodotti determinano ogni quanto si devono fare degli stop di manutenzione necessari per mantenere i parametri qualitativi nel giusto range.

Non c’è un numero univoco di riferimento e ogni casa produttrice comunica i range di produzione che la macchina può mantenere e a cui attenersi per fare i calcoli dei costi. L’investimento iniziale dei motori di stampa dovrebbe essere ammortizzato nei primi 2 anni con un progressivo aumento della produzione acquisendo nuove commesse o efficientando le produzioni già in essere, spostando dei lavori da una macchina convenzionale o facendo rientrare commesse date in esterno.

Una differenza importante nella costruzione del prezzo c’è tra tecnologia inkjet, toner ed elettroink: mentre negli ultimi due viene definita una copertura media di stampa, in alcuni casi possono essere definite anche soglie di coperture differenti, e su di esso si paga il passaggio, nell’inkjet la copertura incide in modo diretto sulla definizione del prezzo legato ai consumi. Di solito le macchine digitali inkjet hanno dei contratti di manutenzione ma gli inchiostri sono esclusi perché il prezzo dello stampato è definito in base all’effettivo consumo d’inchiostro determinato da software che eseguono calcoli preventivi.

Le tecnologie toner ed elettroink hanno un range di supporti stampabili molto ampio che i molti casi coincidono con gli stessi supporti usati in convenzionale mentre nell’inkjet le gamma di supporti si riducono per via del necessario corretto assorbimento e asciugatura delle gocce. Per questo nello schema di analisi dell’inkjet è necessario anche introdurre il calcolo dei supporti dedicati che a fronte di un prezzo che può risultare più alto consentono di avere performance di produzione e consumi in linea o migliori con gli obbiettivi fissati.

Quindi è solo dall’analisi di tutti questi fattori che si può determinare la scelta di produrre in convenzionale o in digitale. L’evoluzione tecnologica di entrambi i processi di stampa rende difficile considerare un’unica soglia di break-even costringendo a considerare la soglia di pezzi in funzione del tipo di stampato e di post-stampa necessario per determinare quale processo di stampa sarà ottimale per la tiratura richiesta.

Considerazioni finali

Analizzare i diversi aspetti economici di una tecnologia di stampa verso un’altra è un esercizio che deve per forza considerare i prodotti interessati. Tutte le tecnologie di stampa digitale sono uguali? Assolutamente no.

L’arrivo del formato B2 nel foglio ha permesso di allargare gli ambiti di produzione, l’evoluzione degli inchiostri e di sistemi di asciugatura nel mondo inkjet a bobina e foglio sta portando lavori di direct marketing, cataloghi ed editoria che prima non erano limitati dalla qualità e dai costi, l’utilizzo degli inchiostri UV permette di ampliare la stampa su materiali non assorbenti, la possibilità di stampare in linea eptacromie e colori speciali come oro, argento, fluorescenti offre la possibilità di allargare le opzioni di offerta ai clienti e aumentare il valore delle produzioni.

La grande differenza tra i sistemi di stampa digitale e quelli di analogici sta nella flessibilità produttiva e nei tempi di messa in produzione. I tempi ridotti di ammortamento e le limitazioni in termini di tirature impongono nella scelta di un sistema di stampa digitale di avere chiaro l’ambito di produzione che andrà a coprire considerando sia il sistema di stampa a se stante sia come integrazione nelle produzioni già esistenti. I numeri ben fatti sono la migliore base per intraprendere percorsi di crescita solidi.

Cosa rende HP Latex serie 2700 diversa?

La tua stampante deve favorire la crescita aziendale. La scelta della giusta
stampante è fondamentale per il successo. Con le nuove stampanti per grandi formati
HP Latex serie 2700, potrai stampare in modo più efficiente e sostenibile, aumentando
i profitti.

Tocca con mano la differenza!

Richiedi subito il tuo kit di campioni gratuito!

  • Stampa colori straordinari e passa ad applicazioni con margini superiori con un gamut del 30% superiore
  • Riduci le interruzioni con la pulizia automatica delle testine di stampa e i nuovi Piani di servizio adatti a ogni esigenza
  • Stampa facilmente il bianco più bianco: le stampe che ingialliscono, le lunghe manutenzioni e lo spreco di inchiostro bianco sono solo un ricordo
  • Semplifica le operazioni di finitura: con un’elasticità dell’inchiostro fino al 160% per le applicazioni di wrapping, gli inchiostri HP Latex non si screpolano e non scoloriscono,a differenza degli inchiostri UV
  • Realizza stampe inodori adatte agli ambienti più sensibili grazie agli inchiostri HP Latex. Prodotti utilizzando fino al 65% di acqua e zero inquinanti atmosferici pericolosi per evitare i rischi associati agli inchiostri UV.

Scopri se le nuove stampanti HP Latex serie 2700 sono la scelta giusta per la
tua azienda.
Tocca con mano la qualità di stampa e la versatilità di materiali che HP Latex
serie 2700 può mettere al servizio della tua attività di stampa.

Richiedi i campioni di stampa gratuiti oggi stesso e prova la potenza di HP Latex 2700

clicca qui

Aperte le iscrizioni a Roto4All il 9 marzo a Milano

Dopo il successo dell’edizione 2020 in streaming e dell’evento fiorentino del 2021, l’evento annuale organizzato dal Gruppo Italiano Rotocalco di Acimga torna per la sua terza edizione il 9 marzo a Milano, presso lo Sheraton Milano San Siro. Roto4All 2023, dal titolo “Pensa, crea, stampa roto: una tecnologia molti mercati. Le voci dalle filiere e gli sviluppi tecnologici”, sarà una nuova occasione di incontro per tutta la community della stampa rotocalco, che si riunisce per dialogare su questa tecnologia di stampa, guardando ai temi più rilevanti del momento.

L’agenda di Roto4All è ricca di contributi, suddivisa su due macro-tematiche di rilievo, che vedono la mattinata maggiormente incentrata sulle applicazioni della stampa rotocalco, e il pomeriggio dedicato alla sostenibilità.
Il coordinatore del Gruppo Italiano Rotocalco di Acimga Gianmatteo Maggioni darà il via all’evento illustrando la funzione e le attività del gruppo. Carlo Carnelli, accompagnato da esperti di Brofind e Bobst torna a parlare dei falsi miti legati alla roto, sfatando credenze con dati e approfondimenti puntuali. Jan ‘t Hart, Project Manager AIM, European Brand Association, illustrerà il Digital Watermark Holygrail Initiative 2.0, ambizioso progetto mirato a dimostrare come l’utilizzo della tecnologia digitale possa consentire più elevati tassi di riciclaggio per gli imballaggi nell’UE, promuovendo un’economia veramente circolare. Non mancheranno le tavole rotonde, con le testimonianze e le esperienze dirette di stampatori e brandowner che hanno contribuito alla nuova guida rotocalco, come Decor In Printing, Di Mauro Group, Laminati Cavanna, Gerosa Group, Gruppo Miroglio e SIT, e i contributi dei produttori e fornitori di tecnologia, Bobst, Rossini e Uteco. Si parla di materiali e dei loro sviluppi futuribili in ottica di circolarità, con Sacchital Group e Goglio Group, seguiti dal professor Lutz Engisch, che presenterà uno studio condotto dall’Università di Lipsia sui principali vantaggi che il processo rotocalco offre per l’economia circolare. Kaspar Walter torna invece sugli aggiornamenti legislativi e applicativi in merito al cromo esavalente. A chiudere la giornata, un aggiornamento sul tavolo di lavoro Acimga-Giflex, avviato nel settembre del 2022 e dedicato alla sostenibilità della produzione del packaging flessibile.

“Anche quest’anno il Gruppo Italiano Rotocalco ha compiuto un grande sforzo organizzativo per dare alla rotocalco italiana l’evento e il pubblico che merita – spiega il direttore di Acimga Enrico Barboglio -. Roto4All 2023 vuole mettere in evidenza le caratteristiche di una tecnologia che favorisce lo sviluppo di applicazioni di grande rilevanza in diversi mercati di sbocco. I principali (packaging, decorative, tessile, capsule) saranno oggetto di dibattito proprio durante il convegno, grazie alla presenza di player leader per ciascun comparto. L’evento sarà anche occasione per presentare la nuova pubblicazione promossa dal Gruppo Rotocalco. Dopo la prima guida “Rotocalco: conoscerla per meglio apprezzarla”, questa nuova pubblicazione si pone lo scopo di far luce sia sugli utilizzatori che sulle modalità di utilizzo della tecnologia, considerando le principali applicazioni e il loro marcato livello qualitativo. Un aggiornamento che mette in luce la grande gamma tecnologica della rotocalco attraverso la testimonianza diretta di coloro (stampatori/converter/brand) che utilizzano al meglio tale tecnologia”.

Il presidente di Assocarta Poli al V Sustainability Forum di Fortune Italia a Venezia

“Il tasso di riciclo negli imballaggi in carta ha raggiunto l’85% in anticipo sugli obiettivi UE al 2030, il tasso più alto in assoluto fra i materiali riciclabili. Dal 2021 il nostro Paese è diventato il secondo produttore e riciclatore europeo della carta, dopo la Germania”.

Il presidente di Assocarta Lorenzo Poli è intervenuto nell’ambito della tavola rotonda sull’economia circolare in occasione del V Sustainability Forum “Path to a just transition. Innovation and international cooperation” organizzato da Fortune Italia a Venezia.

Il confronto, moderato da Paolo Fratter di SkyTg24, ha messo in evidenza l’importanza del riciclo della carta Made in Italy quale eccellenza europea da mantenere e potenziare con infrastrutture che gestiscano scarti e fanghi di produzione utili a produrre energia verde per il funzionamento degli impianti.

“La sostenibilità ambientale è – da sempre – per il settore cartario un fattore strategico di sviluppo tanto che il tasso di riciclo negli imballaggi in carta ha raggiunto l’85% in anticipo sugli obiettivi UE al 2030, il tasso di riciclo più alto in assoluto fra i materiali riciclabili come vetro, plastica e acciaio. Inoltre, dal 2021 il nostro Paese è diventato il secondo produttore e riciclatore europeo della carta, dopo la Germania” ha affermato Poli nel suo intervento.

“Nonostante tali performance, la proposta UE di revisione della normativa sugli imballaggi mina l’eccellenza dell’economia circolare italiana e di quella della carta in particolare, senza vantaggi per l’ambiente e tenere in considerazione la sicurezza igienica e alimentare. Per il suo orientamento alla riduzione degli imballaggi, e per norme specifiche, che spingono verso imballaggi riutilizzabili e impongono restrizioni specifiche sul monouso prescindendo da valutazioni di impatto ambientale e di efficienza del sistema di riciclo” ha aggiunto Poli.

“Il Regolamento, poi, non considera la rinnovabilità del prodotto carta. Come comparto non ci misuriamo, infatti, con la finitezza delle materie prime anzi sosteniamo la gestione sostenibile di foreste e piantagioni e la cellulosa utilizzata possiede una certificazione forestale”.

Muller Martini, prima mondiale agli Hunkeler Innovationdays

Agli Hunkeler Innovationdays, che si terranno dal 27 febbraio al 2 marzo a Lucerna, Muller Martini presenterà una novità mondiale: l’accavallatrice-cucitrice Prinova Digital. Verrà esposta presso lo stand della fiera anche la linea di brossura automatica Vareo PRO, con numerosi altri sviluppi.

L’evento di Lucerna è la cornice perfetta per Muller Martini per presentare due innovazioni nella produzione digitale e ibrida, ampliando con un nuovo sistema il proprio portafoglio digitale. L’accavallatrice-cucitrice Prinova Digital, altamente automatizzata e presentata per la prima volta al pubblico, dimostra come la Smart Factory non si limiti più alla produzione di copertine morbide e rigide poiché anche riviste, opuscoli e cataloghi cuciti a punto metallico vengono sempre più spesso stampati e prodotti in digitale.

Produzione ibrida: Prinova Digital

Per produrre piccole tirature in modo efficiente, economico e, per quanto possibile, senza interventi manuali, è necessario un flusso di lavoro completamente automatizzato, dalla prestampa alla produzione del prodotto finale. L’accavallatrice-cucitrice ibrida, che produce a 9.000 cicli/ora, non solo è adatta come modello base per la cucitura a punto metallico digitale, ma lavora con sicurezza e affidabilità anche commesse stampate in modo tradizionale. La nuova accavallatrice-cucitrice è anche una soluzione ottimale e conveniente per produzioni con tirature di una sola copia.

Nuova modalità mista per Vareo PRO

Anche la brossuratrice Vareo PRO, che è stata provata e testata sul mercato, spiccherà sullo stand della fiera con diversi nuovi sviluppi. Questi si incentrano su una maggiore efficienza e su un importante incremento della produttività.

La nuova modalità mista consente alle tipografie di lavorare prodotti finali misti con copertina morbida e rigida nella stessa tiratura senza cambi di formato. Una nuova soluzione di disimpilamento ottimizza l’alimentazione dei blocchi libro, separando in modo sicuro le pile composte da blocchi di prodotti con copertina morbida e rigida. Il sistema è completato da un’innovativa soluzione di smistamento a valle del robot di taglio InfiniTrim, che suddivide i prodotti finiti secondo vari criteri definiti autonomamente dal cliente.

Commesse reali sullo stand

I visitatori degli Hunkeler Innovationdays potranno vedere dal vivo come tutto ciò funziona in pratica presso lo stand di Muller Martini. Oltre a modelli di produzione innovativi, sarà possibile assistere alla lavorazione di commesse reali. La Prinova Digital non solo produrrà sette riviste stampate in digitale in diversi formati e varianti, ma anche un prodotto ibrido nel quale verranno inserite segnature stampate in offset e una copertina in aggiunta al contenuto digitale. La linea Vareo PRO lavorerà cinque diverse commesse a copertina rigida e morbida con formati variabili e in tirature molto ridotte, che verranno nuovamente smistate in modo efficiente alla fine.

Infine, verranno presentati i vantaggi del sistema di flusso di lavoro Connex, la struttura portante del finishing digitale di Muller Martini. Nel corso di conferenze giornaliere, gli esperti spiegheranno tutte le innovazioni di un flusso di lavoro continuo e altamente automatizzato e illustreranno i benefici derivanti dal controllo e dalla reportistica di una produzione con Connex.Info 4.0.

Altro punto di forza dello stand Muller Martini sarà l’intera gamma di servizi offerti da MMServices, con dimostrazioni del portale MPOWER come attrazione speciale.