Home Blog Pagina 92

Dalla Future Factory un confronto per uno sviluppo possibile

Il percorso verso Print4All 2022, che si terrà a Fiera Milano dal 3 al 6 maggio, continua scandito dai numerosi appuntamenti di confronto e formazioni organizzati da Acimga e Argi, le due associazioni promotrici della manifestazione.

Gli scorsi 15 e 16 settembre è stata la volta della Future Factory 2021, l’appuntamento annuale organizzato da Acimga per riunire tutti gli shareholder della filiera del printing insieme a esperti di economia, trend, normative per avviare una discussione aperta sulle potenzialità e i nuovi trend che il mercato è chiamato a seguire.

La due giorni “Il domani al servizio dell’uomo”, che ha visto presenti più di 150 operatori in sala e 700 connessi in streaming, ha acceso i riflettori sulla sostenibilità e il ruolo delle persone nel mondo del printing, facendo emergere sensibilità, esigenze, potenzialità, che saranno poi messi al centro della proposta fieristica e formativa di Prin4All 2022.

Lo scenario: verso nuove economie

Il cambiamento in atto, indirettamente accelerato dalla pandemia, va affrontato da tutte le componenti della filiera, puntando su valori – la sostenibilità e le persone – che ormai lo stesso consumatore valuta come determinanti nel processo di acquisto.

Si tratta di una evoluzione che va monitorata e cavalcata con una nuova logica collaborativa e di continuo confronto. Un esempio di questo approccio “aperto” è la collaborazione tra Acimga e VDMA, le due associazioni che rappresentano i produttori di due Paesi – Italia e Germania – espressione di eccellenza manifatturiera. Dalla volontà di collaborare delle due associazioni sono nati un tavolo di confronto ed il relativo patto per l’export, per traghettare aziende produttrici, associazioni e portatori di servizio dei due mercati verso una visione unica di ripresa.

Gli sviluppi futuri e la via italiana per l’innovazione

In meno di cinque anni, la digitalizzazione avrà un grosso impatto sul modo di fare impresa e di produrre, sostituendo le mansioni più routinarie e valorizzando l’intelligenza e l’inventiva dell’uomo. Grazie allo sviluppo dell’industry 4.0, passeremo dai 35 mld attuali a 75 mld di device collegati in rete.

Questo non vuol dire che cambierà il numero delle risorse impiegate nel settore, ma dovrà cambiare il loro modo di lavorare. Affrontare la sfida della digitalizzazione vuol dire formare le persone per portarle a lavorare in modo diverso, perché non ci saranno più confini, né fisici, né temporali. Le macchine saranno connesse e interrogabili 24/7: un grande vantaggio competitivo e produttivo, se ci si farà trovare pronti.

L’Italia, in questa fase, ha l’opportunità di diventare protagonista del cambiamento, ma per farlo deve dotarsi di un suo modello, che non può essere – per le nostre caratteristiche culturali – né quello americano (estremamente concorrenziale) né quello cinese (molto verticistico). Serve una via italiana per l’innovazione, orientata a una partecipazione più ampia di tutti gli attori della filiera intorno alla svolta che stiamo vivendo.

Oggi il concetto di azienda di successo è cambiato. Siamo passati dai colossi petrolchimici alle grandi piattaforme digitali, che rappresentano le nuove aziende top della nostra economia. Questo nuovo modo di fare business investirà tutti i settori, eliminando le barriere tra produttori, distributori e consumatori. È una economia a spirale, in cui bisogna rileggere i rapporti e le relazioni.

La sfida della sostenibilità

Insieme alla digitalizzazione, la sostenibilità è il cambiamento maggiore da monitorare, perché impatta su tutti gli anelli della filiera, dal produttore al consumatore finale. Una sfida urgente, visto che, la responsabilità di impresa è oggi sempre più una leva di credibilità verso gli stakeholder, investitori in primis.

Anche il consumatore oggi è sempre più consapevole: secondo i dati Ipsos in 10 anni si è passati dal 7% al 39% di consumatori che sanno cos’è la sostenibilità, ma c’è anche maggiore sensibilità e impegno del singolo nella crescente ricerca di comportamenti “virtuosi”.

Per raggiungere obiettivi di sostenibilità – che non va più solo intesa come impatto sull’ambiente, ma si allarga al concetto di benessere e di inclusione delle diversità – occorre una collaborazione costante tra i diversi rappresentanti della supply chain, ma anche tra concorrenti. Il modello del singolo dovrà intersecarsi con il lavoro di altri.

La transizione avrà costi importanti, di cui bisognerà tenere conto, ma ormai non è più rimandabile e la tecnologia può diventare l’alleato migliore per gestire al meglio risorse e processi.

Secondo Nomisma, a fare la differenza nella crescita dei livelli di sostenibilità potrà essere il packaging, primo touch point per il consumatore che cerca prodotti sostenibili. Il 55% dei consumatori cerca infatti prodotti senza over-packaging e il 41% lo vuole con materiale riciclabile. Inoltre, ben l’81% dei consumatori cerca proprio sull’etichetta informazioni su come riciclare correttamente il packaging.

Il mondo del pack può e deve porsi l’obiettivo di essere sempre più sostenibile – in Italia oggi vale 211,2 kg/pro capite, contro una media europea di 174,6 kg/pro capite – ma contemporaneamente è quello che meglio di tutti può raccontare l’impegno sostenibile delle nostre aziende, visto che la quota di riciclo in Italia è pari al 66,3%, ponendoci al terzo posto tra i Paesi più virtuosi in Europa (fonte Eurostat).

Una sfida che il settore deve cogliere, considerando la centralità della sostenibilità nel PNRR: verranno stanziati 69 miliardi per la transizione ecologica e nel documento la parola sostenibilità è citata ben 465 volte.

Italia Grafica dice addio a Emilio Gerboni

di Ester Crisanti
Ho lungamente pensato a quale potesse essere la descrizione più calzante per Emilio e sono giunta alla conclusione che una non basta.
Grande tecnico, con una enciclopedica conoscenza del mondo della stampa, appassionato formatore, chi ha seguito un suo corso si sarà stupito della quantità di materiale che Emilio riusciva a mostrare, attento giornalista, sostenitore di associazioni tecniche, moderatore di conferenze e instancabile viaggiatore di fiere e convegni.
Noto anche all’estero, aveva contribuito a far nascere Taga Italia e a farla diventare un punto di riferimento per le aziende italiane.
Questo era Emilio, ma soprattutto era una persona gentile, generosa e sempre pronta ad aiutare i giovani a scoprire il settore della grafica e forse questa è la vera eredità che ci ha lasciato.

Fujifilm, anteprime dal vivo

Peak Performance Print Experience: due giorni nel mondo della stampa firmato Fujifilm. Organizzato presso il Fujifilm Advanced Print Technology Centre (APTC) a Zaventem, vicino a Brussels, alla fine di settembre, questo evento ha offerto la prima opportunità di vedere in azione, di persona, la nuova Jet Press 750S High Speed Model e una vasta gamma di nuove soluzioni per la stampa digitale.

In particolare, la Peak Performance Print Experience ha riunito le aziende di stampa di tutta l’Europa per scoprire i più recenti sviluppi delle tecnologie di stampa digitale di Fujifilm e il nuovo portafoglio ampliato di prodotti per la stampa digitale.

Sotto i riflettori la nuova stampante Fujifilm: Jet Press 750S High Speed Model, una macchina a getto d’inchiostro B2 di alta qualità veloce e produttiva.

Grazie alle avanzate testine di stampa Samba di alta precisione e con densità ultra elevata e all’inchiostro Vividia a pigmenti a base acqua, Jet Press 750S High Speed è in grado di produrre stampe di qualità elevata, comparabile a quella della stampa offset. Inoltre, ha una produttività elevata di 5400 fogli all’ora e una grande flessibilità.

 

 

Sempre nel corso dell’evento è stato possibile per i visitatori guardare dal vivo anche la nuova gamma Revoria di macchine da stampa digitali a toner. Molto interessante la dimostrazione in diretta della Revoria Press PC1120, che offre al mercato della stampa professionale di fascia alta la più ampia gamma di opzioni decorative nella sua classe. Una macchina studiata per aiutare le aziende di stampa ad ampliare la propria attività e aumentare la produttività mediante nuove applicazioni, funzionalità a 6 colori, IA e tecnologie per l’automazione.

“Siamo stati lieti di dare di nuovo il benvenuto ai visitatori nel nostro APTC dopo la lunga pausa imposta dal Covid-19; in questo periodo, abbiamo ristrutturato il centro e installato moltissime nuove attrezzature”, afferma Taro Aoki, head of digital Press Solutions presso Fujifilm Graphic Systems Emea. “Siamo entusiasti di mostrare per la prima volta dal vivo la Jet Press 750S High Speed Model, e non vediamo l’ora di illustrare la gamma completa dei nuovi sviluppi del nostro portafoglio per la stampa digitale nonché le modalità in cui le nostre tecnologie possono massimizzare le prestazioni delle aziende di stampa”.

 

 

Epson a Viscom 2021, una presenza all’insegna della sostenibilità

Si è chiusa l’edizione della fiera sulla comunicazione visiva ed Epson, oltre a registrare un’ottima affluenza in una delle prime fiere di settore che ha riportato i visitatori negli stand fisici, rileva con soddisfazione il successo del concept che ha guidato la sua presenza alla manifestazione: raccontare il viaggio dell’azienda nella sostenibilità e l’impronta positiva derivante dalle scelte effettuate.

Una sostenibilità a tutto tondo, quella perseguita da Epson, che inizia dalla politica ambientale che tutta l’azienda ha intrapreso da vari decenni e che l’ha portata a dichiarare di voler diventare carbon-negative e di eliminare l’uso di risorse naturali esauribili entro il 2050, per arrivare ai prodotti, sino ad abbracciare le scelte di comunicazione con cui la società si presenta ai propri clienti.

I prodotti protagonisti a Viscom 2021 si segnalano per le innovative caratteristiche tecniche e le esclusive proprietà a basso impatto ambientale: a partire da SureColor SC-R5000, la stampante con inchiostri a base resina per il massimo della flessibilità in termini di supporti di stampa che, grazie alle sacche di inchiostro al posto delle cartucce, permette di ridurre fino all’80% il volume del rifiuto (involucro e imballi) rispetto all’equivalente in cartuccia, per arrivare a SureColor SC-T3100X che, in virtù delle taniche ricaricabili riduce costi e abbatte l’impiego di plastiche.

Ma anche il modo in cui Epson ha deciso di dare l’avvio alla stagione delle fiere in presenza, racconta il rinnovato impegno della società sui temi ambientali. Il pubblico presente nei tre giorni della manifestazione ha infatti riconosciuto e apprezzato la scelta di utilizzare materiali provenienti da catene di fornitura sostenibile o da attività di recupero e riciclo accompagnati da etichette di tracciabilità che permettono di conoscere la storia ambientale dei vari manufatti.

“Abbiamo voluto dimostrare anche in questo caso – commenta Renato Sangalli, head of sales C&I Printing di Epson Italia – il nostro impegno ambientale, che non nasce certo da oggi e che vede quest’anno l’azienda a fianco di realtà prestigiose come National Geographic per promuovere una maggiore consapevolezza dei cambiamenti climatici attraverso l’iniziativa Turn down the heat. Durante Viscom mi ha fatto molto piacere ricevere commenti positivi e riconoscimenti espliciti dai visitatori, che hanno apprezzato la coerenza di Epson nel presentare prodotti ad alta sostenibilità in una cornice pensata per avere il minimo impatto ambientale, grazie anche all’utilizzo di materiali a cui è stata una seconda vita”.

 

L’azienda si è anche impegnata a integrare nel suo viaggio della sostenibilità la rendicontazione della carbon footprint e della compensazione delle emissioni di CO2 generate nel corso della manifestazione.

Eurmoma e i gioielli della comunicazione visiva

Presenza imprescindibile a Viscom, Eurmoma, con un doppio stand, ha portato in fiera  il nuovo catalogo del brand I-Gioielli Espositori e Display, che identifica un insieme di prodotti e supporti pensati per trasmettere al meglio la comunicazione visiva, che sia l’arredamento di punti vendita o l’allestimento di spazi in fiere ed eventi.

Questo brand comprende al suo interno il marchio Univers System, che a sua volta identifica e contraddistingue una categoria di prodotti per quanto concerne la loro originalità progettuale e costruttiva.

Naturalmente non poteva mancare il car wrapping, con dimostrazioni live che hanno avuto un grande successo di pubblico.

Erre.Gi.Elle., nuova generazione digitale

Presente all’appello con un stand sempre affollato Erre.Gi.Elle. che ha mostrato in azione la stampante per etichette a bobina Trojan T2-C e la stampante per packaging Trojan T3-OPX.

In particolare, Trojanlabel T3-OPX è un sistema digitale di nuova generazione che permette di stampare immagini e testi in quadricromia direttamente su shopper in carta e in tessuto, buste, cartellini, etichette, sottobicchieri, pannelli e scatole in legno, scatole in cartone stese oppure già montate e riempite di merce/pronte per la spedizione.

T3-OPX utilizza inchiostri pigmentati, certificati BS5609, resistenti ad acqua, umidità, graffi e luce solare.

In fiera anche lo staff di Dal Col, la tipografia veneta che ha acquistato la macchina.

Debutti e applicazioni per Canon a Viscom 2021

Una preziosa occasione per tornare a dialogare in presenza, offrendo un aggiornamento sulle tecnologie e le applicazioni più innovative per i mercati della pubblicità, design, interior decoration, retail e brand industry che l’azienda mette a disposizione dei professionisti della comunicazione visiva. Questo è stato Viscom 2021 per Canon che ha messo al centro della sua proposta innovazione, produttività, personalizzazione e sostenibilità ambientale.

Walter Bano, production printing products country director di Canon Italia ha illustrato la strategia che Canon ha messo in campo per aiutare le aziende a rispondere in modo vincente alle nuove sfide del mercato.

“Siamo felici di tornare a dialogare in presenza con i tanti operatori del settore e allo stesso tempo di offrire loro la possibilità di conoscere tutte le novità di casa Canon – ci ha spiegato il manager -. Oggi più che mai, crediamo che sia fondamentale dare un segnale forte di ripartenza al mercato della visual communication, che evolve rapidamente e punta a promuovere la ripresa. La nostra presenza a Viscom è pensata proprio per offrire alle tante aziende del settore la tecnologia e la consulenza necessarie per rispondere in modo vincente alle nuove sfide del che ci attendono”.

Allo stand si sono potute toccare con mano le tante novità che in questi mesi sono state lanciate.

In particolare presente in stand la rinomata famiglia di stampanti roll-to-roll Colorado: per la prima volta in Italia la nuova Colorado 1630, una stampante di livello industriale che presenta i comprovati vantaggi offerti dalla tecnologia UVgel con un investimento contenuto. Ad affiancarla anche la rivoluzionaria soluzione Colorado 1650, versatile e produttiva.

Al debutto assoluto in Italia, abbiamo visto la nuovissima serie imagePROGRAF GP 4000: si tratta della prima stampante grande formato al mondo con inchiostro fluorescente pink a pigmenti ad acqua che assicura una stampa di altissima qualità dal forte impatto visivo.

Non è mancata naturalmente la famiglia di stampanti grande formato Arizona, con il debutto della nuova stampante flatbed Arizona 135 GT.

Lo stand Canon ha ospitato inoltre moltissime applicazioni a dimostrazione del potenziale della tecnologia: i visitatori hanno ad esempio toccato con mano alcuni complementi d’arredo realizzati con la nuovissima gamma di supporti similpelle pvc-free, prodotti in collaborazione con l’azienda Ecotex e stampati con tecnologia Colorado  UVgel. Presenti anche diversi esempi di applicazioni di stampa in rilievo realizzate con la soluzione Touchstone supportata dalla tecnologia Arizona.

Roto4All, il 22 ottobre la seconda edizione in presenza a Firenze

Il 22 ottobre l’annuale appuntamento del Gruppo Italiano Rotocalco porta sul palco i contributi di tutti i player della filiera per discutere di sostenibilità e transizione ecologica.

Dai produttori di tecnologia ai brand owner, dagli stampatori alle associazioni internazionali, in presenza dal cinema Odeon di Piazza degli Strozzi, una ricca agenda con case history di successo e testimonianze verso una rotocalco sempre più green.

Un’intera giornata dedicata alla tecnologia rotocalco, per approfondire l’importante tema della transizione ecologica declinata nella rotocalco. Un momento di incontro, scambio e dialogo costruttivo esteso a tutta la community, per diffondere ulteriormente il valore di questa tecnologia di stampa su cui l’Italia detiene competenze e know-how di estremo valore.

Gifasp Academy: programma aggiornato dei webinar 2021

È stato aggiornato il programma dei webinar tecnici 2021 sviluppato dalla Gifasp Academy a beneficio del personale delle cartotecniche Gifasp, Gruppo di specializzazione di Assografici che riunisce i produttori italiani di astucci e scatole pieghevoli.

Il prossimo appuntamento in calendario, il 6 ottobre, è con le principali “Tecniche di nobilitazione grafico-cartotecnica”. Il programma del webinar verterà sui seguenti punti salenti:
• Stampa a caldo (piana, semirotativa, rotativa, rame), rilievo (2D, 3D artistico, micro tramature al campione), caldorilievo, microincisione dedicata per brandidentity e anticontraffazione, materiali innovativi (rame green e riciclabile e plastici sintetici).
• Implementazione dell’automazione industriale nei processi di stampa a caldo e rilievo con sistemi brevettati di premontaggio degli impianti.
• Differenze d’uso/performance tra magnesio, ottone, rame.

Premiate le aziende italiane vincitrici alla 28° edizione del Premio brasiliano Sergio Vay

Consegna trofeo Antonio Sada (1° classificato)

Antonio Sada, Imball Center e Scatolificio Medicinese hanno ricevuto dalle mani del presidente di FTA Europe i  trofei che le tre aziende italiane si sono aggiudicate nella categoria internazionale del premio brasiliano Sergio Vay.

Un podio interamente tricolore a dimostrazione del livello di eccellenza della qualità italiana di stampa flessografica anche a livello internazionale.

Il presidente di FTA Europe ha voluto consegnare personalmente il trofeo per congratularsi con i vincitori e per evidenziare ancora una volta la stretta collaborazione tra FTA Europe e le Associazioni di altri continenti, che si concretizza anche nella reciproca partecipazione ai concorsi internazionali.

“Speriamo di poterci nuovamente incontrare tutti il 5 maggio a Milano in occasione della cerimonia di premiazione degli FTA Europe Diamond Awards che tornerà finalmente in presenza“ afferma Sante Conselvan, presidente di FTA Europe “e ovviamente il mio augurio va a tutte le aziende italiane che saranno selezionate per l’evento, ossia le vincitrici dei concorsi BestInFlexo 2020 e 2021”.