Si chiama Materia Viva, come la natura da cui prende spunto e consistenza, ed è una delle novità che Gruppo Fedrigoni lancia in questi giorni sul mercato e presenta a Packaging Première, l’appuntamento internazionale dedicato al packaging per i beni di lusso al Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano.
Materia Viva è una vasta raccolta di carte di qualità con alto contenuto di materiale riciclato, dal 20 al 100%, e con fibre naturali alternative alla cellulosa (che, laddove usata, proviene esclusivamente da foreste certificate FSC) come cotone e canapa, alcune nuove e altre già presenti nell’offerta dell’azienda dal 1996, ma migliorate e riviste. Sono infatti sempre più numerose le richieste dal mondo del luxury di carte dall’aspetto e dal contenuto naturale ma insieme eleganti e performanti, capaci quindi di garantire sia la necessaria robustezza e resistenza alla piegatura che l’eccellente resa grafica.
“Da oltre 20 anni ci spingiamo al di là dei limiti della tecnica per aprirci a nuove possibilità creative sostenibili – spiega Micaela Di Trana, marketing&R&D VP di Fedrigoni Paper -. Con ogni foglio riduciamo l’impatto della nostra filiera sull’ambiente elevando allo stesso tempo la creatività dei brand, designer, stampatori e converter con cui lavoriamo. Lo facciamo in ogni fase del nostro ciclo di produzione: dall’estrazione delle materie prime alla fabbricazione e distribuzione del prodotto finito, all’utilizzo e smaltimento della materia che lo compone. Essere sostenibili per noi significa essere creativi, osare soluzioni alternative per generare un cambiamento. E la nostra missione è proprio Elevating Creativity”.
Materia Viva si ispira alla natura: la collezione di carte, in gran parte innovative e tutte estremamente sostenibili, raccoglie nove linee di prodotto di alta qualità che nel volume personalizzabile in cui sono contenute vengono introdotte da altrettante card speciali che “parlano” in prima persona attraverso l’immagine di un paesaggio in armonia cromatica con ciascuna di esse. Si tratta di soluzioni tecnologicamente avanzate in grado di dare risposta a qualunque esigenza di packaging o di stampa, anche la più sofisticata, nel pieno rispetto dell’ambiente e delle persone.
Tra le proposte più recenti e innovative, Materia Viva annovera la gamma di carte riciclate Symbol Card Eco50 e Symbol Card Eco100, con fino al 100% di contenuto di fibra di riciclo, caratterizzate da una patinatura a doppia lama su un solo lato per una finitura Satin (più la versione Symbol Card Eco100 2sc, riciclata al 100% e bipatinata). Oppure Freelife Cento, carta naturale premium anch’essa riciclata al 100%, nelle tre versioni nera liscia, extra bianca liscia ed extra bianca ruvida.
Altre linee erano invece già presenti nell’offerta di Fedrigoni e sono state ulteriormente affinate: Arena, collezione di carte bianche e avorio estremamente versatile che permette di scegliere tra una grande varietà di pesi, formati, finiture e tonalità, supporto ideale anche per realizzare scatole attraenti destinate ad articoli di alta gamma, oggi arricchita da una versione con il 50% di contenuto di riciclo, Arena Eco50 Extra White Smooth; Materica, più tattile e morbida, per il 20% costituita da materiale riciclato e per il 10% da fibre di cotone, in colori naturali tra cui le quattro nuove sfumature di tendenza Terra Gialla, Terracotta, Rust e Quarz; Woodstock, riciclata all’80%, disponibile in 16 differenti colori; Old Mill Eco40, carta bianca naturale caratterizzata da un’elegante marcatura superficiale, disponibile nella versione con il 40% di contenuto di riciclo; Life, ora riciclata fino al 100% così come Symbol Freelife, ampia gamma di carte con una patinatura superficiale e il 40% di contenuto minimo di riciclo garantito.
Fedrigoni presenta Materia Viva, una raccolta di carte sostenibili di qualità
Guandong, la nuova strategia punta a un network di aziende complementari
“L’annuale incontro di Guandong Italia con la stampa è stato sicuramente tra i più ricchi di novità”, commenta il presidente Edoardo Elmi. In coda a un periodo molto particolare, Guandong lancia infatti un progetto ambizioso e innovativo.
Tutto parte da ELVI Holding, la finanziaria che ne detiene il pacchetto maggioritario. Edoardo Elmi spiega che, con l’aumento del capitale da 100 mila a 1 milione di euro, nasce un progetto di network di piccole-medie aziende, legate da comuni finalità di sviluppo del mercato, pur rimanendo ognuna autonoma. “Sinergia senza omologazione, nessuno compra nessuno, ovvero lavorare come un gruppo mantenendo e sviluppando ciò che rende unica ogni impresa”, chiarisce Elmi. La ricetta è lo scambio reciproco di quote societarie, a suggellare non una semplice dichiarazione di intenti, bensì un impegno solido e duraturo.
Il primo mattone di questa politica viene posto con Indigital, noto distributore di materiali e tecnologie, quindi passaggio chiave tra gli utenti finali e i materiali prodotti da Guandong. Da tempo le due aziende approcciano il mercato condividendo stile di comunicazione e iniziative a sostegno di coscienza e cultura di settore. L’aspetto più evidente è la duratura compartecipazione al Decor Lab, il laboratorio di decorazione digitale di Milano, a disposizione di operatori e designer.
Le basi tecnologiche del progetto sono state posate nel 2020, quando ELVI Holding ha acquisito il 44% del capitale di Oniion, azienda specializzata in progettazione ed allestimento punti vendita di alto profilo. Oniion può considerarsi a tutto diritto il “pilota collaudatore” dell’intera gamma di prodotti firmati Guandong.
“Il mercato visualcom è maturo; per crescere è necessario sviluppare prodotti sempre più innovativi e sorprendenti. Poi unire le forze con le realtà che, come Indigital, in tale strategia si riconoscono”, aggiunge Daniele Faoro, team principal di Guandong.
La visione generale contempla la massima attenzione alla SOStainability. All’insegna di questo slogan, appositamente coniato, sarà infatti la presenza Guandong a Fespa 2021. Da tempo la produzione privilegia lo sviluppo di materiali dall’anima green e alla manifestazione di Amsterdam saranno presentati i dati concreti di tale costante impegno. “Ogni azione intrapresa anche in ambito lavorativo – continua Faoro – è volta a ridurre l’impatto ambientale. Guandong ha stilato una ‘Guida alle politiche di sostenibilità aziendale’ cui la nostra piccola comunità si attiene scrupolosamente”.
Viscom 2021 sarà palcoscenico per la première ufficiale della business unit Mr Magnus. Nata quasi per caso come linea di prodotti in formato A3, oggi è una vera e propria divisione di Guandong Italia, con sede propria a Peschiera Borromeo (MI). Damiano Merlo ne è il responsabile: “I prodotti plastici Mr Magnus si rivolgono a un ampio mercato trasversale, dagli stampatori fino al mondo B2C. Comprendono la nuova linea consumer dalle esclusive specialità in formato più piccolo come TWO Tack, il nastro adesivo attacca-stacca e le lavagne magnetiche riscrivibili, per puntare a nuovi target come la GDO, le ferramenta e le cartolerie”.
HP: una serie di eventi per promuovere l’impegno verso un futuro sostenibile
Con l’indubbio aumento della consapevolezza verso tematiche ambientali e sociali, la sostenibilità dovrebbe essere al centro delle strategia commerciale dei fornitori di servizi di stampa (PSP). HP sta lanciando una serie di eventi online per supportare proprio i PSP nel loro viaggio verso un modello di business incentrato sulla sostenibilità.
I temi saranno molteplici, dalle ultime tendenze in tema di consapevolezza ambientale, alla crescente domanda da parte dei brand, ai numerosi impatti positivi e benefici che questa sensibilità può portare ad un’azienda. Il messaggio principale, ci racconta Roberto Giorgio, HP regional business manager per l’Italia, è che: “I cambiamenti verso processi più sostenibili possono e devono derivare anche da gesti semplici, tra cui la scelta del metodo di stampa. HP è riconosciuta come una delle aziende più sostenibili al mondo e per questo si impegna a promuovere il passaggio a soluzioni di stampa sostenibili”.
Il programma prevede una serie di Coffee Talks, informali e molto brevi, di 30 min. massimo, che con la partecipazione di aziende in prima linea nella transizione verso un futuro sostenibile, che porteranno la loro testimonianza e le loro conoscenze sul tema. Ci sarà infine un webinar di chiusura degli incontri, per parlare più nello specifico di come le soluzioni di stampa di grande formato HP possono aiutare e sostenere i PSP in questo viaggio.
Per partecipare all’evento è necessaria la registrazione.
Ecco il programma HP sull’impatto sostenibile della stampa di grande formato
30 settembre
Argomentazioni a favore della sostenibilità
7 ottobre
Come soddisfare le crescenti esigenze di sostenibilità dei brand
14 ottobre
Tendenze verso un modello di business circolare
21 ottobre
Inchiostri a base acqua: vantaggi della sicurezza e delle certificazioni
28 ottobre
Poni la sostenibilità al centro del tuo business
Gifco, cresce l’industria italiana del packaging in cartone ondulato
Gifco, il Gruppo Italiano Fabbricanti Cartone Ondulato, ha dato appuntamento ai suoi associati il 24 e 25 settembre a Verona per il Convegno annuale di un settore che ha una produzione annua di quasi 7,4 miliardi di mq e che dà lavoro a circa 15 mila addetti, indotto compreso.
Un settore dinamico, che continua a crescere, grazie anche (ma non solo) alla crescita del settore food e alla spinta dell’e-commerce, quello del cartone ondulato. Si tratta dei produttori di fogli e scatole in cartone il cui mercato di riferimento è l’alimentare, a cui è destinata il 65% della produzione, ma che è la piattaforma per movimentare il “Made in Italy” nel mondo. Secondo produttore in Europa (dopo Germania e Francia), quello italiano continua a crescere al ritmo del 2% circa ogni anno (2020, più di 4 milioni di tonnellate) funzionale alla forte vocazione manifatturiera dell’Italia. Un settore che può crescere ancora è che costituisce una parte importante (quasi il 20%) della filiera della carta, rappresentato dalla Federazione Carta e Grafica e che fattura circa di 22 miliardi di Euro, circa 1,3 % PIL. Lo comunica Gifco, il Gruppo di specializzazione aderente ad Assografici (Associazione Nazionale Italiana Industrie Grafiche Cartotecniche e Trasformatrici), che il 24 e 25 settembre ha dato appuntamento a tutti i suoi associati a Verona per il meeting annuale di bilancio delle attività svolte nell’anno precedente. Per due giornate presso il Crowne Plaza Hotel si è fatto quindi il punto sullo stato dell’arte del comparto italiano del cartone ondulato.
Un settore essenziale che non si è fermato mai, neanche nel marzo 2020 e che dà un forte contributo all’economia circolare impiegando in stragrande maggioranza carte riciclate.
Nella relazione, il past president Piero Attoma ha fornito i dati ufficiali del settore che nel 2020 ha registrato una produzione nazionale complessiva – in peso – di oltre 4 milioni di tonnellate, con una crescita dell’1,7% sul 2019. Parlando in termini di superficie, la crescita è ancora più evidente: si parla di 7,4 miliardi di mq trasformati in imballaggi di cartone ondulato prodotti nel corso del 2020, appunto, contro i 7,1 miliardi del 2019 (+ 3,1%). Molto positive sono poi le indicazioni sui primi 7 mesi (gen.-lug. 2021), relative al dato aggregato della produzione dei soli associati Gifco, che vede una crescita del 17% rispetto al 2020 e del 14% rispetto al 2019).
Nella relazione è stata aperta una finestra sull’evoluzione dei prezzi delle materie prime, in particolare del macero, che influenzano i costi della carta e dell’imballaggio finito e i bilanci aziendali. Per quanto concerne il macero i prezzi rilevati dalla Camera di Commercio di Milano mostrano un incremento del 130% da agosto 2020 a agosto 2021: da 30 a 130 per le scatole usate (+ 300%) e da 5 a 70 per raccolta mista di carta (+ 3200%).
Nelle carte per copertina i prezzi sono cresciuti con punte del 50%, mentre nelle carte per ondulazione gli incrementi sono stati superiori al 50%. Aumenti che hanno interessato anche le carte semichimiche. Il tutto riflette l’incremento del prezzo del macero che nello stesso periodo è triplicato in tutte le sue componenti. A ciò bisogna, inoltre, aggiungere le notevoli difficoltà di reperimento della materia prima.
Il Convegno pubblico è stato preceduto nella mattinata di venerdì dall’Assemblea privata dei Soci, nella quale è stato eletto il nuovo presidente: Fausto Ferretti dell’azienda associata Sandra. In merito alla sua elezione, Ferretti afferma: “Un grande onore e anche una grande responsabilità in un momento nel quale il Gifco è chiamato a importanti sfide: cavalcare un momento positivo del mercato, speriamo non più frenato dal Covid, e sempre più orientato alla transizione green. In questa transizione gli imballaggi in cartone ondulato giocano un ruolo da protagonista, in quanto fatti in un materiale naturale, biodegradabile, rinnovabile e riciclabile. Il cartone ondulato, per sua natura, è uno dei materiali da imballaggio più sostenibili ed è un buon esempio di economia circolare. Infatti, il macero ritorna nel ciclo produttivo, che rappresenta in Italia ben l’80% della materia prima impiegata per la produzione degli imballaggi. Il restante 20% è costituito da fibre vergini, provenienti da foreste gestite in modo responsabile e controllato, con piani di riforestazione superiore a quelli di taglio (per ogni albero tagliato per produrre cellulosa ne vengono piantati tre). Ad attestarlo sono le certificazioni internazionali FSC e PEFC, di cui si fregia la filiera italiana del cartone ondulato. Momento importante anche per il Gruppo, che vuole rilanciare la sua attività e trovare l’assetto organizzativo ideale per rappresentare tutti gli attori della filiera e supportare gli associati per servire al meglio l’utilizzatore finale”.
Scarica lo speciale Packaging: sostenibilità, ricerca e applicazioni
Intorno al tema del packaging il dibattito è sempre molto vivace. In esso si intrecciano elementi di natura diversa: da quelli prettamente tecnici, relativi alla stampa, a quelli di natura sociale, tra cui quello di un consumo consapevole, passando dall’eco-design, volto a ridurre in modo sensibile la quantità imballo necessario a contenere un prodotto, fino ad arrivare all’economia circolare che non considera il packaging un rifiuto, bensì una materia prima seconda che deve essere reintrodotta nel ciclo produttivo.
Sintetizzare tutto questo in uno speciale non è facile, ci abbiamo provato e nelle pagine successive il lettore potrà conoscere tramite diverse testimonianze di aziende, associazioni e consorzi quanti sforzi e, soprattutto, studi e ricerche sono messe in campo per raggiungere obiettivi ambiziosi.
Tra questi ci piace ricordare che l’Italia è tra i leader europei per tasso di riciclo: dal 1998 al 2019, la percentuale di riciclo degli imballaggi cellulosici è passata dal 37% a oltre l’80% nel 2019, risultato ormai vicino agli obiettivi UE fissati al 2030.
Sull’onda dei nuovi stili di vita, in parte derivanti anche dalla pandemia che ha contribuito alla crescita dell’e-commerce e del food delivery, c’è grande attenzione sulla progettazione di imballaggi facili da riciclare, utilizzando ad esempio packaging monomateriali o di dimensioni ridotte, e sulla loro etichettatura che deve riportare in modo chiaro le informazioni utili al consumatore per uno corretto smaltimento.
Proprio per questo a breve uscirà una norma di etichettatura ambientale che, a detta di Comieco, si avvarrà delle nuove tecnologie ICT, anche in un’ottica di tracciamento e corretta gestione.
Insomma, normative, esigenze produttive e temi ambientali ora più che mai si incontrano per trovare soluzioni che diano risposte concrete su tutti gli aspetti propri del packaging.
[/vc_column_text]Una visione di filiera: intervista a Carlo Emanuele Bona, presidente di Federazione Carta Grafica
Carlo Emanuele Bona, neo presidente di Federazione Carta e Grafica, è chiamato durante il suo mandato a consolidare il progetto federativo, nato per dare più forza istituzionale ai settori che la compongono e per sviluppare progetti sinergici nei confronti degli associati in particolare sui temi trasversali alla filiera, come la transizione digitale e la transizione ecologica.
Eletto alla presidenza della Federazione Carta e Grafica (FCG) il 22 giugno scorso, Carlo Emanuele Bona, vice presidente dell’azienda grafica Vincenzo Bona, specializzata nella stampa per l’editoria, inizia il proprio mandato con l’obiettivo di consolidare il progetto federativo, così come ha fatto il suo predecessore Girolamo Marchi nell’ultimo biennio.
«Gli obiettivi che erano alla base della nascita della Federazione, che coinvolge Assocarta, Assografici e Acimga, non sono cambiati, anzi – afferma Bona – semmai l’esperienza di questi quattro anni ci ha rafforzati nella convinzione sull’utilità e la forza, a livello istituzionale, di un soggetto capace di fare sintesi delle istanze dell’intera filiera. Così come i grandi temi presidiati sia a livello di comunicazione, penso alla valorizzazione della carta e alla promozione dalla lettura, sia a livello di supporto alle aziende, penso alla transizione digitale e green, sono certamente di grande attualità. Quindi il mio lavoro non potrà che essere in forte continuità rispetto a quello svolto da chi mi ha preceduto».
Tra progetti e identità
Sin dalla propria fondazione nel 2017, spiega Bona, la Federazione ha saputo presidiare gli ambiti di maggiore interesse per le industrie del settore e trattandosi di temi strategici per le loro attività non possono che essere presenti anche nell’agenda di programma della nuova presidenza. Le transizioni ecologica e digitale sono oggi infatti di assoluta attualità, essendo i punti cardine del PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza) e il fatto che la Federazione ne abbia in questi anni fatto oggetto di due progetti dedicati alle imprese del settore è dimostrazione di una certa lungimiranza e di una consapevolezza di quali siano i temi strategici e trasversali di filiera da presidiare
Con i fondi del PNRR, spiega il neo presidente, «il Paese ha la grande opportunità di accelerare sui processi già in atto e i nostri settori, già protagonisti dell’economia circolare, possono in questo ancor più beneficiare di questo contesto straordinario, anche grazie ai progetti della nostra Federazione. Al centro dell’ammodernamento del Paese e delle grandi riforme utili, deve essere posto anche il tema dell’importanza della cultura, che per il settore si traduce in spinta e sostegno all’editoria di libri e della stampa periodica».
Il PNRR è quindi un’opportunità per sviluppare ulteriormente il sistema del riciclo e della circolarità dei materiali, nei quali l’Italia è già a livelli altissimi e in particolare la filiera di carta, stampa, imballaggio e trasformazione è una vera e propria eccellenza nazionale. Basti pensare che il nostro Paese ha già raggiunto e superato il target europeo di riciclo al 2030 – posto all’85% –, grazie all’87% di imballaggi riciclati; mentre la carta italiana prodotta con fibre riciclate è a quota 61%. «Ora però abbiamo la possibilità di migliorare ulteriormente queste performance, investendo in nuovi impianti per selezione dei materiali, nella digitalizzazione che può migliorare la tracciabilità dei rifiuti, nella ricerca e sviluppo per progettare e realizzare prodotti e imballaggi sempre più sostenibili». E tutto questo, sottolinea il presidente, «proprio grazie al PNRR che è stato sì presentato con successo a Bruxelles, ma che ora va tradotto in azioni concrete».
Il digitale secondo FCG
Sul tema della digitalizzazione il settore carta e grafica sta già facendo molto. «La transizione digitale va letta con una logica di filiera ed è stata in questi anni presidiata dalla Federazione». Bona – che in Assografici ricopre anche la carica di vice presidente con delega all’innovazione – ricorda che già nel 2017 fu lanciato il Progetto Industry 4.0 con la collaborazione di SDA Bocconi, allo scopo di accompagnare le aziende della filiera nell’implementare i principi dell’industria 4.0 lavorando da subito anche dal punto di vista operativo, per capire come mettere in pratica e avviare questi processi. L’obiettivo era supportare le aziende nel percorso di sviluppo del modello 4.0 anche attraverso delle vere e proprie “istruzioni per l’uso” e un programma articolato di attività formative, poi interrotte a causa dell’esplodere della pandemia. «La forza del progetto – spiega il presidente – è stata la capacità di declinare i principi generali del nuovo paradigma Industry 4.0 in quelli specifici delle nostre industrie, in maniera quindi molto verticale, affiancando le aziende nel percorso di adattamento del nuovo modello alla propria «Questo è stato il grande valore aggiunto che ha saputo dare la Federazione». La risposta delle aziende, racconta, è stata assolutamente positiva e partecipata: «Abbiamo dato il nostro contributo per creare una consapevolezza a livello strategico e organizzativo».
È anche un tema di competenze; in questo la Federazione, spiega Bona, può fare da facilitatore: «Il lavoro effettuato con SDA Bocconi ha sensibilizzato le aziende sull’importanza dell’innovazione che è anche formazione oltre a fornire le traiettorie da seguire per le quali le competenze sono indispensabili: dal marketing alle vendite, dall’integrazione dell’IT nei processi produttivi all’analisi dei dati».
La sostenibilità secondo FCG
Anche sulla sostenibilità, ovvero sulla transizione green, Bona ci racconta il lavoro fatto in Federazione: «negli ultimi 12 mesi, abbiamo investito molte risorse su un progetto importante, che ha visto già il coinvolgimento di molte aziende nella sua fase preparatoria. L’obiettivo è rilasciare uno specifico strumento, un protocollo e un software, che aiuterà le aziende a monitorare e rendicontare le performance ambientali, sociali ed economiche. Con una metodologia costruita tenendo conto delle specificità dei nostri settori merceologici e che sarà certificata rispetto ai principali standard internazionali, alle linee di indirizzo delle più autorevoli fonti, nazionali, europee e internazionali sui temi della sostenibilità e dell’economia circolare e coerente anche con i criteri della finanza sostenibile. Parliamo quindi – conclude Bona su questo tema – di uno strumento molto pratico e operativo, per aiutare le nostre aziende a elaborare i loro bilanci di sostenibilità piuttosto che a iniziare ad avere sul tema sostenibilità un approccio sistematico, e che speriamo verrà apprezzato e utilizzato dagli associati».
La forza della rappresentanza
Ai temi prioritari per il settore citati sinora, Bona ne aggiunge un altro legato al percorso federativo e alla costruzione di una ancor più solida identità federativa: «Durante la pandemia da Covid-19 il riconoscimento di industrie essenziali all’economia del Paese e la risposta unitaria data in quei mesi dalla filiera hanno certamente rafforzato il sentimento identitario e di appartenenza delle nostre imprese alla Federazione. Il particolare periodo storico, in cui si sono fatte strada nuove esigenze imposte da modalità di vivere e di lavorare stravolte dagli eventi contingenti, ha certamente contribuito affinché l’attuazione di certe nuove dinamiche fosse più rapida, proprio per necessità, ma ciò non toglie che si possa ancora migliorare. Le imprese certamente si identificano con la propria associazione di riferimento – prosegue Bona – che oggi ha nel valore dell’azione che la Federazione svolge a tutela e promozione della filiera un elemento di forza in più».
Tra gli obiettivi primari della Federazione, sin dalla sua nascita, c’è quindi stato il dialogo con le istituzioni e, proprio nell’unione delle tre associazioni, ha trovato il peso necessario per portare istanze comuni all’ascolto della politica. Una voce univoca che, nel momento storico che stiamo vivendo, ha una valenza ancora più solida. «È la migliore risposta che la nostra industria ha potuto darsi per operare nel contesto attuale» dichiara Bona e sottolinea come sia sì una questione di massa critica e di volumi – la filiera nel suo complesso conta 17mila aziende, 165mila addetti e fattura quasi 22 miliardi di euro all’anno – ma non solo. «La FCG è stata pensata in tempi che potremmo definire “non sospetti” e chi l’ha costituita allora è stato capace di avere la giusta visione e di guidarla nella direzione corretta per rappresentare in maniera efficace gli interessi di tutte le nostre industrie. Ma perché questo processo possa trovare la giusta evoluzione l’attenzione all’identità federativa è molto importante».
Temi caldi per l’industria del settore
Nell’agenda politica italiana – e non solo, questi temi oggi sono soprattutto al centro dell’attività legislativa UE – trovano posto in questo periodo temi complessi e urgenti, sui quali il mondo dell’industria è chiamato a fare la propria parte e che deve presidiare, facendo sentire la propria voce e portando avanti le proprie istanze. Un esempio su tutti, che per altro interessa molto da vicino le aziende del settore carta e grafica, è la direttiva europea SUP (single use plastic), che proprio nel mese di settembre è incardinata in Parlamento per il suo recepimento. «È un esempio importante degli interventi legislativi europei ispirati al concetto di sostenibilità e mirati alla transizione green – dichiara Bona – ma è anche un caso emblematico che ci riporta alla necessità di interventi di buon senso, ovvero sostenibili anche da un punto di vista economico e sociale, e soprattutto non guidati da un approccio propagandistico e anti industriale. Bene, quindi, il testo di recepimento predisposto dal Governo italiano – afferma Bona – che evita che la SUP si trasformi nella messa al bando indiscriminata di qualsiasi packaging e prodotto monouso, con il rischio di vanificare il senso della stessa disposizione e di mandare in crisi intere filiere produttive».
Altro fronte caldo per l’industria italiana riguarda la transizione energetica, con il passaggio all’utilizzo dell’idrogeno e delle fonti di energia rinnovabili, come i bio-combustibili. Il settore, che è un grande consumatore di energia – in particolare nella componente di produzione della carta –, è sempre stato all’avanguardia sulle tematiche energetiche. Nelle proposte sul recovery plan, presentate a marzo 2021 al Governo in un documento congiunto con i sindacati, la Federazione ha posto come prioritaria, oltre all’efficientamento energetico – da sempre perseguito –, la decarbonizzazione dei cicli produttivi con una progressiva conversione energetica.
Un ultimo elemento citato dal neo presidente – ma non certo per importanza – è l’aspetto della cultura e del valore che la filiera ha in questo ambito. Vi torna più volte nel corso della nostra intervista. La filiera ha sempre sostenuto e promosso la lettura e la cultura che sono un bene pubblico primario per la formazione dell’intera società. Durante le fasi cruciali della pandemia e i lunghi mesi di lockdown l’industria della carta e della stampa, continuando a lavorare, ha permesso anche all’editoria di svolgere il proprio ruolo fondamentale di veicolo di cultura e informazione. La Federazione si adopera perché le spese per libri, quotidiani e giornali siano detraibili a livello fiscale. Del resto, un Paese per rinascere ha sempre bisogno di cultura. «La cultura e l’informazione» afferma Bona «sono indispensabili per attuare il PNRR».
Passione associativa
Quella della presidenza della Federazione non è solo una sfida fatta di progetti nuovi o già avviati e da fare proseguire, è anche una sfida personale. In ultimo quindi chiediamo a Bona quali sono le sue aspettative e cosa porterà della propria esperienza lavorativa nella guida di Federazione.
«Cerco di mettere a disposizione le mie esperienze e competenze per rappresentare al meglio la nostra appassionante e amata filiera» risponde il neo presidente. L’esperienza lavorativa gli deriva sia dall’impegno nell’impresa di famiglia, la Vincenzo Bona spa, un’azienda grafica con oltre 240 di storia – fondata a Torino come tipografia nel 1777 – sia dalla partecipazione alla vita associativa, che l’ha sempre visto coinvolto. «Frequento il mondo delle associazioni da sempre e, tra l’altro sono stato uno dei promotori del gruppo “Giovani imprenditori” di Assografici, di cui fui il primo presidente. E ancora oggi sono convinto sostenitore del fare sistema e lavorare come filiera. Le associazioni sono, a mio parere, un valore aggiunto fondamentale per le imprese e per il loro sviluppo. La benzina – dice in ultimo resta però sempre una: la passione associativa».
Il Gruppo Durst annuncia la nascita della filiale europea di Vanguard in Italia
Dopo l’acquisizione della società statunitense Vanguard Digital Printing Systems da parte di Durst Group, avvenuta lo scorso anno, arriva l’annuncio dell’apertura della filiale europea Vanguard Europe GmbH che avrà sede in Italia, a Bressanone.
Vanguard Digital Printing USA è protagonista nella produzione di sistemi di stampa per numerosi settori quali: signage, decoration, corporate, industrial e packaging. Con l’apertura di Vanguard Europe, Durst intende proporre l’ampio portfolio di soluzioni large format anche nei mercati europei.
Nonostante l’acquisizione da parte di Durst Group, Vanguard rimane un’azienda indipendente sotto la guida del fondatore e CEO David Cich. La scelta della sede di Bressanone, in un edificio adiacente all’headquarter di Durst, con oltre 5.000 mq di superficie produttiva, ha lo scopo di sfruttare le sinergie tecniche e amministrative tra le due realtà. Per i clienti, la vicinanza offre il vantaggio di poter vedere e testare tutti gli attuali sistemi di stampa proposti dal Gruppo Durst che oggi comprende anche inedite soluzioni a piano fisso che completano la gamma, rispondendo in modo ancora più mirato alle esigenze di serigrafi e stampatori che lavorano su materiali già in formato.
Il lancio ufficiale dei sistemi di stampa Vanguard sul mercato europeo avverrà in ottobre in occasione della partecipazione di Durst a Viscom 2021 a Milano e a Festa 2021 ad Amsterdam. In Italia la commercializzazione e l’assistenza delle soluzioni a marchio Vanguard verranno gestite dalla Divisione Vendite Italia di Durst Group. Una strategia commerciale che per gli altri Paesi europei verrà stabilita da Vanguard nei prossimi mesi.
“Con la creazione della filiale europea di Vanguard, ufficializziamo la vendita in Europa di questa ampia gamma di soluzioni che negli Stati Uniti ha già avuto grande successo, aprendoci a nuovi segmenti di mercato”, afferma Christoph Gamper, CEO e co-proprietario di Durst Group. “Un ulteriore sviluppo del Gruppo Durst che rappresenta anche un forte segnale in un periodo storico sicuramente non semplice. Con questa operazione offriamo ai nostri clienti nuove opportunità per poter puntare all’eccellenza della produzione con soluzioni complete ‘from pixel to output’, secondo la nostra filosofia”.
FTA Europe Diamond Awards, appuntamento a Milano il 5 maggio 2022
FTA Europe annuncia la quarta edizione degli FTA Europe Diamond Awards previsti il 5 maggio 2022 a Milano in concomitanza con la fiera Print4All.
I vincitori dei concorsi nazionali della flessografia promossi dalle Associazioni nazionali aderenti a FTA Europe saranno candidati d’ufficio agli FTA Europe Diamond Awards per contendersi il podio europeo.
Il concorso metterà in mostra i migliori prodotti stampati in flexo nelle 14 categorie previste, compresa la categoria internazionale e il Best in Show.
Gli ultimi 18 mesi sono stati molto sfidanti per il mondo intero. FTA Europe è lieta di avere comunque potuto celebrare l’eccellenza della flexo e riunire la comunità flessografica internazionale in occasione dei Diamond Awards virtuali di quest’anno.
La prossima edizione tornerà ad essere in presenza in Italia, a Milano, nel rispetto di tutte le misure di sicurezza.
Ulteriori informazioni saranno presto disponibili sul canale social LinkedIn e sul sito di FTA Europe. Le aziende italiane vincitrici dei concorsi BestInFlexo 2020 e 2021 saranno candidate alle selezioni per gli Fta Europe Diamond Awards 2022. Le iscrizioni al BestInFlexo 2021 sono ancora aperte.
I nomi delle aziende che sfideranno i colleghi stranieri saranno svelati alla cerimonia di premiazione BestInFlexo 2021 prevista a Bologna il 17 novembre prossimo.
Webinar: Kyocera, la stampa dei dati al centro!
Kyocera Document Solutions Italia, in un evento a partecipazione gratuita, spiega come rendere strategica ed efficace ogni singola comunicazione e distinguersi nel mercato, grazie alla valorizzazione che la gestione del dato variabile e l’utilizzo del colore apportano. TASKalfa Pro 15000c – il nuovo sistema di Production printing Kyocera a getto d’inchiostro – permette di sviluppare campagne mailing impattanti e stampare documentazione personalizzata considerando le necessità di ogni cliente.
Le aziende ora possono contare su TASKalfa Pro 15000 c per gestire la comunicazione omnicanale e avranno come ritorno sull’investimento elevata produttività, affidabilità, qualità di output, nonchè efficiente gestione dei dati a costi concorrenziali.
Kyocera TASKalfa Pro 15000c è il sistema da stampa digitale inkjet a colori ad alta velocità, che unisce capacità di produzione agile e conveniente alla possibilità di stampa di flussi di dati avanzati e supporta attività di transpromo e cross selling, stampa transazionale, book on demand e output professionale.
Interverranno al webinar Alessandro Mambretti, Expert Production Print Solutions di Kyocera Document Solutions Italia, Alessandro Bellotti di EFY Italia e altri protagonisti.
Dal PNRR un’occasione irripetibile per la filiera carta-grafica
Sessantanove miliardi di euro sono a disposizione della missione “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, con 2,1 miliardi direttamente finalizzati all’economia circolare, nell’ambito di 248 miliardi di risorse europee e nazionali che costituiscono la dotazione finanziaria complessiva del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, in acronimo PNRR. Una mole di investimenti e riforme impensabile solo fino a un anno fa, a sostengo di un cambio di paradigma che riguarda non solo gestione rifiuti e riciclo, ma coinvolge il sistema economico nella sua totalità. Su questo tema e sulla semplificazione normativa messa in atto per realizzare gli interventi la Federazione Carta e Grafica ha organizzato l’incontro di approfondimento “PNRR e DL Sostenibilità”, che si è svolto come web conference venerdì 10 settembre.
L’incontro è stato costruito e realizzato in modo da fornire alle imprese gli elementi che, fra risorse disponibili e disposizioni amministrative più snelle ed efficaci, danno la possibilità di inquadrare il nuovo paradigma di sviluppo, per un impegno che, lungo la strada irreversibile del Green Deal, guarda oltre il 2026, scadenza prevista per il Recovery Plan che rende disponibili le risorse europee.
“La filiera della carta e della grafica è uno dei settori eleggibili ai sensi del PNRR, può proporre progetti nell’ambito del piano, con un ruolo strategico importante conquistato grazie all’azione congiunta della Federazione Carta e Grafica, con le Associazioni Acimga, Assocarta e Assografici che la compongono insieme al Comieco, che ne è socio aggregato”, ha spiegato Massimo Medugno, direttore della Federazione Carta e Grafica e di Assocarta, nell’introduzione. La prima parte dell’incontro ha visto al centro gli obiettivi e gli strumenti resi disponibili attraverso il PNRR; quindi la seconda parte con gli approfondimenti del DL 77, cosiddetto DL Semplificazioni, “la stampella normativa per poter accelerare la realizzazione delle opere, quelle che fanno parte del PNRR e anche quelle inserite nel Piano Industria e Clima, il PIEC, come presupposti per far compiere il salto di qualità al sistema industriale italiano, che – come ha sottolineato Medugno – già vanta performance all’avanguardia in materia di economia circolare e fonti rinnovabili”.
L’Italia, maggiore beneficiaria delle risorse europee, ha una duplice responsabilità: verso se stessa e le future generazioni, sarebbe imperdonabile perdere o giocare male la partita del PNRR, che è un’opportunità straordinaria. Il buon esito del Piano italiano è condizione essenziale anche per il successo della strategia europea imperniata sulla transizione ecologica e digitale, ha evidenziato Fabrizio Vigni, già presidente della Commissione Ambiente della Camera e primo firmatario di numerose proposte di legge in materia di tutela dell’ambiente e promozione della green economy, che a nome del Circular Economy Network ha fatto il punto su funzione e opportunità dell’economia circolare nel PNRR.
Il raggiungimento degli obiettivi e il rispetto delle scadenze, inquadrati in una strategia nazionale per l’economia circolare, rappresentano sfide che si possono vincere solo se associate a un salto di qualità procedurale. Ed è il tema, quello del DL Semplificazioni, che affronta innanzitutto la questione del raccordo fra i vari livelli di Governo, affrontato nelle sue diverse articolazioni da Marco Ravazzolo, responsabile Area Ambiente di Confindustria. Un esempio per tutti delle accelerazioni promesse dalle nuove procedure introdotte dal DL 77, riguarda la V.I.A., nota e spesso famigerata Valutazione di Impatto Ambientale, tradizionale scoglio sulle cui tempistiche inaccettabili finisce per infrangersi la maggior parte dei progetti di impianti e opere sia private sia pubbliche. “La nuova normativa – ha spiegato Ravazzolo – prevede una speciale commissione V.I.A. fast-track, composta da 40 membri particolarmente qualificati appartenenti alle amministrazioni. Particolarità rispetto alla V.I.A. ordinaria è che queste persone lavoreranno a tempo pieno alle valutazioni di impatto ambientale”. Un segnale forte rispetto all’attuale consuetudine della Commissione V.I.A., le cui riunioni sono a cadenza mensile e spesso ancora meno frequenti, portando ad attese anche di anni per l’ottenimento di un parere. Importante anche l’introduzione dell’interpello ambientale che possono proporre le associazioni più rappresentative, in analogia a quanto avviene in tema fiscale e di sicurezza del lavoro.
Il direttore generale del Comieco, Carlo Montalbetti, ha messo in risalto l’importanza del ruolo delle Associazioni, soprattutto come contributo a individuare le soluzioni migliori per l’efficienza che comporterà economicità e vantaggio ambientale importante per la filiera nel suo complesso. “È una sfida molto grande, che richiede capacità organizzate per essere affrontata e governata – ha sottolineato Montalbetti -. Associazioni e sistemi di tipo consortile sono chiamati a fornire contributi dal punto di vista delle proposte e della conseguente capacità di tradurle in pratica. Il tutto abbinato alla fondamentale funzione associativa di supporto alle aziende, affinché possano valutare e partecipare da sole o consorziandosi fra loro, ai bandi che stanno predisponendo le strutture definite dal Governo”.