Home Blog Pagina 155

Kodak amplia la famiglia di prodotti Flexcel NX

Kodak amplia la propria famiglia di prodotti Flexcel NX aggiungendo una nuova soluzione flessografica priva di solventi e COV che consente di creare una lastra pronta per la stampa
in meno di un’ora. Si chiama Kodak Flexcel NX Ultra ed è una soluzione frutto dell’impegno di Kodak in R&S nel settore della stampa flessografica, impegno che negli ultimi anni ha ripetutamente prodotto notevoli progressi.
La soluzione Flexcel NX Ultra conferma  le consolidate prestazioni che hanno reso famose le lastre Flexcel NX, avvalendosi di un processo di sviluppo a base d’acqua che esclude l’uso di solventi, non genera COV (composti organici volatili) e consente di creare una lastra pronta per la stampa in meno di un’ora. Inoltre, permette di creare lastre pulite e dai risultati uniformi in ambienti di produzione intensiva.
Basata sulla tecnologia Kodak Ultra Clean, una tecnologia nuova, innovativa e in attesa di brevetto, Flexcel NX Ultra è la prima soluzione a base d’acqua in grado di creare lastre flessografiche di qualità e prestazioni eccezionali in ambienti di produzione intensiva, ma con ridotte esigenze di manutenzione.
«Kodak ha stabilito il record dell’innovazione tecnica nel settore flessografico, favorendo la crescita e il successo dei nostri clienti. Siamo concentrati sulla risoluzione di complessi problemi tecnici. La tecnologia Kodak Ultra Clean ha già risolto il problema fondamentale della ‘mancanza di uniformità’ tradizionalmente associata alle lastre flessografiche con sviluppo a base d’acqua, consentendo agli stampatori di avvalersi della nostra tecnologia leader del settore senza la preoccupazione derivante dall’uso dei solventi,» ha affermato Chris Payne, presidente della Flexographic Packaging Division e vice presidente di Kodak. «La soluzione Flexcel NX Ultra 35 è il primo prodotto commercializzato come diretta emanazione della tecnologia Ultra NX che abbiamo presentato in anteprima a drupa due anni fa e che è stata sottoposta a numerosi test beta da parte di clienti in ambienti di produzione estremamente impegnativi. Siamo davvero entusiasti quando riusciamo a portare sul mercato solide tecnologie e le positive esperienze dei nostri primi utenti ci incoraggiano a proseguire su questa strada».

La stampa industriale a InPrint Italy 2018

InPrint Industrial Print Show

La seconda edizione di InPrint Italy promette una rivoluzione nelle tecnologie di stampa industriale. L’esposizione, interamente dedicata alle tecnologie di stampa per la produzione manifatturiera, fa incontrare i fornitori specializzati con l’industria manifatturiera, i suoi subappaltatori e le imprese dell’indotto al centro espositivo Mi.Co. di Milano dal 20 al 22 novembre.

Dalla prima edizione, nel 2016, InPrint Italy ha portato alla ribalta sviluppi tecnologici: inchiostri migliorati, testine di stampa più robuste e risoluzioni più elevate; tecniche ingegneristiche più evolute e sofisticate, software in grado di elaborare i dati con maggiore rapidità e prestazioni delle soluzioni industriali a getto d’inchiostro e serigrafiche generalmente più adatte alla produzione su un’ampia gamma di superfici.

Una ricerca condotta da IT Strategies e da InPrint, che sarà presentata a Milano nel corso dell’evento, mostra che proprio il 2018/2019 è il biennio favorevole per la crescita del getto d’inchiostro industriale e anticipa una crescita accelerata per le tecnologie di stampa industriale.

L’obiettivo di InPrint è quello di collegare nuovi mercati, generare nuove possibilità e creare nuove opportunità per le tecnologie di stampa avanzate mirate al mondo manifatturiero. I visitatori, provenienti da settori diversi – dall’automotive al packaging, dal farmaceutico ai prodotti sportivi – sono alla ricerca di soluzioni di stampa personalizzate per applicazioni industriali. A InPrint possono trovare le soluzioni per integrare tecnologie di stampa, migliorare i processi esistenti o introdurre un nuovo sistema digitale nella produzione.

Taga Day 2018: tutti i dettagli dell’evento

È stato reso pubblico il calendario del Taga Day, l’evento annuale dedicato ai soci Taga che si svolgerà venerdì 9 novembre 2018 presso Decor Lab a Milano in via Tortona 31. Un evento alla scoperta della nobilitazione a 360°, con interventi di professionisti della comunicazione e delle arti grafiche che impreziosiranno l’evento con alcune riflessioni sul tema. Ad aprire la giornata sarà Roger Botti, direttore creativo della Robilant Associati, a cui seguiranno Carlo Gregori (Industrial Box) e Giancarlo Vicini (Pusterla 1880) che completeranno la mattinata con interventi su tecnologie e tecniche legate al mondo della nobilitazione. 

L’iscrizione è gratuita per i soci Taga

Questa l’agenda della giornata:

  • 9:00 – Check in e registrazione
  • 9:30 – Apertura del presidente
  • 9:45 – 10:30 CREATIVITÀ con Roger Botti – Robilant Associati
    Il vero significato della nobilitazione nella comunicazione
  • 10:45 – 11:15 – Coffee break
  • 11:15 – 12:00 TECNOLOGIA con Carlo Gregori – Industrial Box
    Cosa offre il mercato in termini di nobilitazione?
  • 12:15 – 13:00 TECNICA con Giancarlo Vicini – Pusterla 1880
    Errori e falsi miti sulla nobilitazione
  • 13:00 – 14:00 Pranzo a buffet
  • 14:15 – 15:00 Novità dal PDF 2.0 con Denis Salicetti – Taga Italia
  • 15:15 – 15:30 Pausa
  • 15:30 – 17:00 Aggiornamento sui Gruppi di lavoro e le attività di Taga
    Gdl Bilanciamento dei grigi a cura di Adalberto Monti
    Gdl Tecnologia UV a cura di Angelo Meroni
    Gdl Spot Color a cura di David Serenelli
  • 17:15 – 18:00 Q&A e saluti ai soci.

Ipex chiude i battenti

Reputata la prima fiera di stampa a livello internazionale, inaugurata nel lontano 1880, Ipex era seconda solo a drupa nel suo periodo di massimo splendore, attirando spesso decine di migliaia di stampatori da tutto il mondo. Tradizionalmente tenuto ogni quattro anni, l’evento si sarebbe svolto abitualmente nelle 20 enormi sale del NEC di Birmingham. Ma l’edizione più recente della fiera, tenutasi alla fine dello scorso anno, ha attirato circa 7mila visitatori – una brusca caduta rispetto ai 23mila del 2014, che a loro volta erano parecchio inferiori dei 50mila del 2010. Anche i numeri degli espositori sono risultati in continua diminuzione. Informa Exhibitions, in seguito a una approfondita consultazione del settore, ha deciso di ritirare definitivamente l’evento.

«Ipex 2017» afferma il direttore dell’evento di Ipex, Rob Fisher «ha ottenuto riscontri positivi dagli oltre 150 espositori presenti e dai 7mila visitatori intervenuti. Tuttavia, abbiamo concluso che i requisiti del mercato non corrispondono più alle caratteristiche e alle dimensioni di una fiera come Ipex».

Argi: dati di mercato e strategie per il futuro

Il fatturato del primo semestre 2018 è pari a 145 milioni di euro, in crescita del 23% rispetto al medesimo periodo del 2016. Argi si aspetta un consuntivo a fine anno più che positivo sulla scia di Print4All che ha costituito l’occasione per tanti stampatori di vedere soluzioni e tecnologie innovative.

Una disanima di quanto fatto, l’annuncio di nuove nomine e di dati di mercato hanno fatto da protagonisti all’incontro annuale di Argi (Associazione Fornitori Industria Grafica) con la stampa di settore.

I lavori sono stati introdotti da Roberto Levi, presidente uscente di Argi, che ha ricordato alcuni successi che hanno caratterizzato il suo mandato e che hanno contribuito in modo determinante a creare maggiore cooperazione e a trasferire al mercato la certezza che il futuro per il printing esiste e sarà carico di sfide.

Il fatturato del primo semestre 2018 è pari a 145 milioni di euro, in crescita del 23% rispetto al medesimo periodo del 2016. Argi si aspetta un consuntivo a fine anno più che positivo sulla scia di Print4All che ha costituito l’occasione per tanti stampatori di vedere soluzioni e tecnologie innovative.

A partire da Print4All, che è stato un successo nonostante lo scetticismo iniziale di alcuni operatori del settore, fino ad arrivare al progetto scuole che ha reso possibile la fornitura di materie prime e di materiali utili a far funzionare i laboratori e costituire così un momento di reale lavoro per gli studenti.

Largo spazio è stato lasciato al bilancio delle Olimpiadi della stampa, una ulteriore iniziativa volta ad avvicinare gli studenti al settore grafico e far percepire le opportunità di lavoro che possono essere offerte ai giovani. È stato Silvano Bianchi di Komori, promotore della prima edizione dell’iniziativa, a ribadire il successo dell’evento che ha visto la partecipazione di 14 Istituti scolastici provenienti da tutta Italia. Grazie a questo successo, durate l’incontro, Argi ha annunciato che le Olimpiadi della stampa si terranno anche nel 2019 ed è già partita la campagna volta a raccogliere i fondi necessari per l’organizzazione, per l’erogazione dei premi e per  la gestione dell’accoglienza di tutti gli studenti che abitano in località lontane da Milano.

Il neoeletto presidente Argi, Antonio Maiorano di HP Italia, ha avuto il compito di illustrare i dati di mercato elaborati dall’Osservatorio Argi. I dati, basati su un panel di aziende che comprende i più importanti leader di mercato, ha visto nel 2017 uscire dalle rilevazioni dell’Osservatorio il settore stampa su cartone ondulato.

Nel corso della presentazione sono stati presi in esame i dati degli ultimi 5 anni e del 1° semestre del 2018. La prima evidenza è che il 2016, l’anno di drupa, resta l’anno che ha registrato la performance migliore seguita da un 2017 sempre positivo, ma meno eclatante del precedente. I dati, inoltre, confermano la crescita del digitale e confermano la tendenza degli stampatori di allargare la propria offerta affiancando alle macchine offset soluzioni di stampa digitale.

I dati più interessanti riguardano le principali aree di mercato: prestampa, stampa offset, stampa digitale e dopostampa/cartotecnica; va detto che per il settore dell’allestimento i dati non offrono un quadro completo perché è ancora esiguo il numero di aziende associate ad Argi che operano in quel ambito.

In linea con gli anni precedenti, il 2017 ha confermato la stampa offset segmento più forte. Nell’analizzare i dati Luca Fattorossi di Heidelberg ha ricordato come dal 2009 fino al 2013 ci sia stato un blocco degli investimenti seguito da un periodo di grande fermento dovuto alle facilitazioni fiscali varate dal Governo nel 2015 e anni successivi. Grazie a questo provvedimento nel 2016, anno di drupa, Argi ha registrato la vendita  di 308 gruppi stampa e di 31 unità di verniciatura seguito da un 2017 in calo ma comunque con vendite importanti (255 gruppi stampa e 34 unità di verniciatura).

Interessante il dato sul comparto della prestampa e del service che dal 2016 al 2017 ha visto un’inversione di tendenza: il service supera in termini di fatturato la vendita di macchinari e i due terzi del fatturato sono rappresentati da contratti di assistenza tecnica.

I dati sul settore del digitale ha suscitato un vivace dibattito soprattutto in considerazione dell’orientamento del mercato verso soluzioni nel segmento 70×100 ancora scarsamente presidiato. Antonio Maiorano ha evidenziato che nel 2017 è stata registrata una crescita del 5% nel comparto digitale ma più interessante è analizzare la quota di mercato per ciascuna categoria considerata. Anche per il digitale le macchine a foglio sono quelle che registrano il maggior fatturato seguite da macchine per il settore delle etichette (+4,5%) e le soluzioni a bobina ( 5 milioni e 800mila a 10 milioni e 415mila).

Le conclusioni dei lavori si sono focalizzate sui dati del 2018 e sono positivi, pur non beneficiando ancora del successo di Print4All, che darà un contributo nel secondo semestre.  In particolare, la prestampa ha registrato un aumento del 18%, l’offset del 13%, il dopostampa e la cartotecnica del 55% e la stampa digitale del 18%.

Il grafico mostra l’andamento dei quattro comparti negli ultimi 5 anni. Prendendo come riferimento il 2016, anno di Drupa, cresce la stampa digitale e la prestampa, mentre l’offset pur segnando una flessione, si conferma il segmento più forte.

La Plastic Strategy Europea tema centrale del Congresso d’Autunno Giflex

I lavori del Congresso d’Autunno 2018 di Giflex (Gruppo Italiano Imballaggio Flessibile), tenutosi l’11 e 12 ottobre presso l’Hotel Hilton di Barcellona, si sono chiusi con entusiastico riscontro degli associati e prospettive stimolanti per il settore. Il Congresso quest’anno ha ospitato sul palco i rappresentanti dell’industria nazionale ed europea, ONG ambientaliste, relatori italiani e internazionali per entrare nel merito del tema di maggiore attualità del 2018: la Strategia europea sulla plastica, che sta riscuotendo grande attenzione presso l’opinione pubblica dei Paesi europei.

Dopo il saluto istituzionale del presidente di EFE (Embalaje Flexible de España) José María Santiago, il presidente di Giflex Michele Guala ha illustrato, come consuetudine, un aggiornamento sui numeri e le attività del comparto dell’ultimo anno, mostrando un valore del mercato globale pari a 86 miliardi di dollari, in crescita del 4,5% rispetto al 2016, e un proseguimento del trend positivo che porterà le vendite a 107 miliardi nel 2022. Il presidente ha quindi introdotto il tema principale del Congresso, la Plastic strategy, sottolineando come questi siano «anni decisivi per le aziende associate», e come queste debbano iniziare già da subito ad adeguarsi e gestire le proposte europee che diventeranno presto realtà. Riciclo e limitazione delle plastiche monouso rappresentano le sfide principali per i prossimi anni: il settore sta già rispondendo concretamente con l’ambizioso Progetto Ceflex, iniziativa europea con l’obiettivo di migliorare le performance dell’imballaggio flessibile nell’ambito di un’economia sempre più circolare.

Anche Clodia Vurro, professore associato di Economia e Gestione delle Imprese
presso l’Università degli Studi di Milano, parlando di Corporate Sustainability, ha rimarcato come le aziende dovranno integrare efficacemente la sostenibilità nelle logiche di business aziendali. «Il settore del packaging flessibile è in una posizione favorevole per evolvere e migliorare». «Riciclo post-consumo e raccolta differenziata multi-materiale» ha continuato, «sono le strade da perseguire, grazie al supporto di un’adeguata ricerca e sviluppo, e una più stretta collaborazione lungo tutta la filiera».

A chiusura della prima giornata, il coordinatore del Comitato Marketing di Giflex, Gustavo De Ponti, ha elencato le attività del gruppo di lavoro Marketing e Sostenibilità – da quest’anno insieme in un unico Comitato – seguito dalla relazione di Marc Malagelada, Co-fondatore di Insiteout, che ha spiegato le aspettative dei clienti della grande distribuzione secondo l’esperienza della sua società di gestione delle vendite online.

La seconda giornata è iniziata con gli interventi delle due associazioni ambientaliste del Congresso. La prima, Waste Free Oceans, si occupa della raccolta dei rifiuti plastici negli oceani e della loro trasformazione in nuovi oggetti, come illustrato dal suo fondatore Bernard Merkx. «Il marine littering – i rifiuti marini – è un problema su cui la legislazione europea si sta focalizzando. Occorre cambiare le nostre prospettive e un maggior coinvolgimento da parte di tutti, investendo su un’economia più circolare e sull’uso efficiente delle risorse, che porteranno vantaggi per tutta la società».

La seconda, Legambiente, è stata raccontata dalla sua vicedirettrice Serena Carpentieri, che ha sottolineato come l’emergenza dei rifiuti plastici negli oceani stia generando un forte coinvolgimento dell’opinione pubblica, in misura maggiore persino rispetto ai cambiamenti climatici. «Sinergia tra Governi, Industria e Società civile, e Circolarità sono le parole chiave». La Plastic strategy rappresenta una grande opportunità anche secondo Legambiente: «l’industria può essere il vero motore innovatore; siamo convinti che il settore del flessibile possa fare davvero la differenza a livello di innovazione e sostenibilità».

La Strategia europea sulla plastica è stata l’argomento centrale dell’attesa Tavola rotonda del Congresso, alla quale hanno partecipato Renato Zelcher – presidente di EuPC (European Plastics Converters), insieme ai relatori già intervenuti Bernard Merkx, Serena Carpentieri e Michele Guala, con la moderazione di Alberto Palaveri – vicepresidente Giflex. Tutti i partecipanti hanno concordato sul fatto che le nuove proposte europee rappresentino un’occasione per innovare ed essere più sostenibili, nell’interesse di tutti; per questo è fondamentale la partecipazione e la stretta collaborazione lungo tutta la filiera. Proprio un’occasione di confronto come questo tavolo, quindi, può essere un punto di partenza verso quelle soluzioni prospettate, per ora, solo nella teoria.

La sessione conclusiva del Congresso si è focalizzata su come le nuove tecnologie e le neuroscienze possano aiutare l’industria e la grande distribuzione ad andare incontro alle aspettative dei consumatori e a capire come vengano influenzate le loro scelte di acquisto. Il primo relatore è stato Jegor Levkovskiy, co-fondatore di Checkout Technologies, startup che sta lavorando allo sviluppo di tecnologie di fast checkout – ovvero l’eliminazione delle fastidiose code alla cassa nei supermercati – grazie a computer vision e intelligenza artificiale. Il secondo, Vincenzo Russo, professore di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing presso l’Università IULM, ha guidato i presenti in un affascinante viaggio tra le potenzialità della dimensione irrazionale del marketing, mostrando come i messaggi riportati in modi diversi sul pack di un prodotto possano suscitare emozioni e reazioni specifiche nel consumatore, consentendo a un brand di concepire confezioni in grado di andare incontro alle sue preferenze inconsce.

Konica Minolta ed EFI annunciano il nuovo Fiery DFE per le stampanti AccurioPress

Konica Minolta Business Solutions Europe ed EFI ampliano la loro partnership con l’annuncio di un nuovo Front End Digitale (DFE) EFI Fiery, progettato per offrire ai clienti funzionalità avanzate di gestione dei lavori e di messa a punto per ottimizzare i processi produttivi.

In particolare, il nuovo controller MIC-4160 EFI per i sistemi monocromatici Professionali di Konica Minolta è ora disponibile per le AccurioPress 6120 e AccurioPress 6136/P.

La collaborazione tra Konica Minolta ed EFI è stata annunciata per la prima volta a drupa 2016. «Noi di Konica Minolta siamo più che soddisfatti della fruttuosa collaborazione con EFI, che si traduce ancora una volta in uno sviluppo che si adatta perfettamente alle esigenze dei nostri clienti», ha dichiarato Roberto Breglia, product manager, Production Printing Division, Konica Minolta Business Solutions Italia.

Il nuovo EFI Fiery MIC-4160 DFE è costruito sull’ultima piattaforma Fiery FS300 Pro e vanta una velocità di elaborazione superiore al 50% rispetto ai modelli precedenti; è inoltre il primo server Fiery per motori di stampa in bianco e nero che si lancia sulla nuova piattaforma server NX One con Fiery QuickTouch.

John Henze, vicepresidente marketing di Fiery, EFI, ha dichiarato: «Questo è un altro importante passo avanti. Siamo entusiasti di lanciare questa nuova offerta e di dare ai clienti Konica Minolta, negli spazi di stampa CRD, print-for-pay e commerciali, la possibilità di integrare le loro operazioni in bianco e nero e a colori per un ambiente di gestione del lavoro Fiery Driven consolidato e più efficiente».

 

 

 

OKI Europe: Viscom 2018 all’insegna della comunicazione in-store

OKI Europe è pronta per Viscom Italia. Una serie di eventi live e la possibilità di scoprire le differenti sfaccettature dell’approccio comunicativo per il retail, sono le peculiarità dello stand della multinazionale giapponese.

Si inizia il 18 ottobre, con la presenza di un testimonial d’eccezione: Amaurys Perez. Il famoso campione di pallanuoto e personaggio televisivo interverrà nella veste di CEO di Zion, azienda produttrice dell’omonima birra artigianale. Perez racconterà la sua storia di successo come utilizzatore di tecnologie di stampa OKI per la propria attività imprenditoriale.

Il 19 ottobre lo stand diverrà il palcoscenico per due eventi live presentati dalla Adobe Guru Michela Di Stefano. La grafica ed esperta di comunicazione mostrerà ai visitatori come chiunque, partendo da zero, possa costruire in pochi passaggi la propria comunicazione visiva realizzando in tempo reale banner e materiale pubblicitario personalizzato con il dato variabile, sfruttando le potenzialità delle stampanti OKI serie C800e dei MFP della serie MC800.

I visitatori potranno, inoltre, immergersi in un’esperienza di realtà virtuale all’interno di uno spazio ideale, allestito con l’intera gamma di prodotti per il retail realizzati con tecnologie OKI.

Ci sarà, poi, l’occasione di scoprire la coinvolgente combinazione tra stampa digitale e realtà aumentata, sperimentando in prima persona l’impattante effetto di una nuova interpretazione dei tradizionali canoni della comunicazione visiva all’interno del negozio.

Sia le stampanti della serie C800 che gli MFP della serie MC800, tra i protagonisti dello stand OKI, sono basati sulla tecnologia di stampa toner LED proprietaria e stampano in quadricromia, con una risoluzione massima di 1.200 dpi. Ambedue sono in grado di gestire supporti fino al formato A3, con la possibilità di realizzare anche banner con dimensioni fino a 297×1.300 mm, particolarmente interessanti per la comunicazione in-store.

Le serie C800 e MC800 sono adatte a soddisfare in maniera completa le necessità di comunicazione visiva all’interno di negozi, boutique, piccole catene e franchising, con la possibilità di coniugare qualità, versatilità e un footprint ridotto.

Allo stand OKI, gli operatori della comunicazione visiva potranno, inoltre, scoprire le soluzioni dedicate ai professionisti delle graphic arts, destinate a Light Production, Wide Format e Labelling. Proprio il settore delle etichette riserva una delle maggiori novità. Viscom sarà, infatti, teatro del debutto ufficiale sul mercato delle nuove stampanti narrow format a colori per il labelling, le Serie Pro 1040 e 1050, per le quali si apriranno le possibilità di prenotazione.

Pro1040 stampa in CMYK, mentre Pro1050 aggiunge il bianco (CMYK+W). Grazie alla possibilità di utilizzare il toner bianco, gli utenti usufruiscono dell’ulteriore vantaggio di stampare su supporti trasparenti o colorati: ciò è possibile grazie alla stampa su sfondo bianco opaco di un’immagine CMYK, che rende i risultati di stampa ancora più brillanti e vividi. Queste soluzioni, basate su tecnologia OKI toner LED consentono una risoluzione di 1.200 dpi e si rivolgono a stampatori, tipografie e centri copia ma anche al crescente numero di aziende che hanno bisogno di realizzare in-house piccole e micro tirature di etichette di elevata qualità.

Anche il segmento Light Production sarà adeguatamente rappresentato: ci sarà la rinomata Serie Pro con: Pro9541 e Pro9542, stampanti Digital LED SRA3 a cinque colori, Pro6410 NeonColor, stampante A4 con toner neon e la recente Pro8432WT, dispositivo per stampa A3 con toner bianco. I visitatori potranno apprezzare la pionieristica tecnologia CMYK+1 di OKI, dotata di toner bianco con una coprenza assoluta e neon che consentono la stampa di colori estremamente vividi e vibranti. Le tecnologie Pro realizzano una vastità di applicazioni originali, su un’ampia gamma di supporti: dagli accessori moda e abbigliamento (grazie alla stampa transfer) alla segnaletica interna ed esterna, passando per la prototipazione.

Nell’ambito Wide Format sarà presente l’ultima nata, la versatile ColorPainter E-64s, con luce di stampa di 160 cm. ColorPainter E-64s è dotata di 6 canali colore (CMYK, Lc, Lm) e abbina alta risoluzione (leggibilità dei caratteri fino a 2 punti) a un range impressionante di applicazioni, su materiali come backlit, tessuto tecnico, carta da parati, mesh, PVC, banner, vinile e altri tipi di supporto.

 

Flexo 24 agli EH!Wards 2018: miglior e-commerce dell’anno

Flexo 24, l’innovativo e-commerce per la realizzazione dei cliché per la stampa flessografica, è stato premiato come primo classificato durante gli EH!WARDS 2018, serata dedicata ai migliori e-commerce dell’anno, che ha visto in concorso oltre 120 candidati selezionati e 30 finalisti. Secondo gradino del podio per Mondo Convenienza, terzo classificato Tre Pì Profumerie.

La premiazione si è tenuta a margine della IV edizione dell’ECommerce Hub, l’evento di formazione sul commercio elettronico, riferimento per lo sviluppo delle piattaforme e-commerce. Un grande successo di critica e pubblico con oltre 1.000 partecipanti accreditati.

Ricca la platea di relatori, tra i quali si sono registrati numerosi interventi di esperti di fama nazionale e internazionale con l’attenzione rivolta verso il tema cardine dell’edizione: la digital experience, vista soprattutto come esperienza rivolta al cliente.

«L’entusiasmo per il primo premio EH!Wards 2018 è solo l’apice dello sforzo professionale congiunto che ha generato la prima piattaforma B2B dedicata al packaging & labelings. Mi complimento con tutti i professionisti che hanno collaborato con flexo24.com» ha dichiarato Andrea Tronchin, e-commerce manager Flexo 24.

L’ampio portfolio tessile di Print24

PUBBLIREDAZIONALE

Sconto del 20% sui prodotti tessili con stampa transfer per tutto ottobre

print24.com è una delle più grandi tipografie online in Europa e grazie al suo ampio portfolio di prodotti, agenzie, rivenditori, grafici e appassionati di stampa possono trovare tutto quello che desiderano stampare. Il cliente ha a disposizione una vasta gamma di prodotti tessili con oltre 50.000 opzioni di personalizzazione – con stampa o ricamo e fino a 12 colori a disposizione.

A TUTTO TESSILE
Nelle categorie abbigliamento per il tempo libero, indumenti da lavoro e abbigliamento sportivo, i clienti troveranno prodotti di alta qualità in un’ampia varietà di design, materiali e colori.
Questi includono, non solo, capi classici a prezzi vantaggiosi comeT-shirt, magliette polo e felpe con cappuccio, ma anche cappellini da baseball, giubbini o persino prodotti tessili per la casa come asciugamani e accappatoi.
print24.com utilizza varie tecniche di lavorazione tessile.Queste includono, ad esempio, la stampa digitale, la stampa transfer e la serigrafia, ma è anche possibile eseguire ricami di alta qualità. La stampa transfer è caratterizzata da una perfetta resa dei colori e un’elevata nitidezza dei contorni, motivo per cui è particolarmente adatta per stampare foto, disegni in filigrana o lettere. Indipendentemente dal tipo di tessuto stampato, l’aspetto della stampa è identico su ciascun tessuto.

STAMPA TRANSFER: È TEMPO DI SCONTI

A ottobre, i clienti di print24.com potranno risparmiare il 20% quando acquisteranno prodotti tessili, stampati utilizzando il processo di stampa transfer.Questoprocessoèparticolarmenteadattoperlastampadi grandi quantitativi a prezzi vantaggiosi.

ANCHE SERIGRAFIA

Con la serigrafia, la stampa viene eseguita direttamente sul tessuto, non su un suppor to di stampa, in modo da rendere possibile un elevato comfort di utilizzo anche con grafiche di stampa di grandi dimensioni. Gradazioni cromatiche o sfumature di colore sono possibili anche con la rasterizzazione.

print24.com offre la maggior parte dei suoi prodotti tessili in ordini che partono da un solo pezzo. È anche possibile scegliere tra diversi quantitativi di ordini che vanno da 1 a 100 pezzi. In questo modo, i clienti potranno beneficiare ancor di più delle numerose opzioni disponibili e di uno sconto sui prezzi nel mese di ottobre.