Home Blog Pagina 167

Matespack: un Master universitario per packaging polimerici e cellulosici

Loredana Incarnato, del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli studi di Salerno

Presentato ufficialmente dal rettore dell’Università di Salerno, professore Aurelio Tommasetti a fine marzo, il Master è stato illustrato nelle sue caratteristiche e finalità da Loredana Incarnato al Flexo Day Sud a Vietri sul mare.

Loredana Incarnato, del Dipartimento di Ingegneria Industriale della prestigiosa Università degli studi di Salerno, in qualità di direttore del Master, ha esordito spiegando l’acronimo Matespack che sta per MAteriali e TEcnologie Sostenibili per PACKaging Polimerici e Cellulosici. Tra le ragioni che hanno determinato la nascita del Master in seno all’Università di Salerno, Incarnato ha citato la posizione di protagonista mondiale dell’Italia nel settore del packaging, la grande concentrazione di aziende del settore nella Regione Campania, particolarmente in provincia di Salerno, le collaborazioni maturate nel corso degli anni per attività di formazione e ricerca con aziende del settore operanti sul territorio regionale, nonché l’intensa attività di ricerca e innovazione nel comparto degli imballaggi polimerici presso il Dipartimento Industriale dell’Ateneo salernitano che attua un corso di Laurea Internazionale in Food Engineering.

Finalità e obiettivi

Il Master – ha spiegato la relatrice – intende formare figure professionali ad alta qualificazione esperte in packaging, per il settore privato e/o pubblico, in grado di individuare sul piano ingegneristico le migliori soluzioni in termini di materiali e tecnologie per applicazioni nel campo del packaging, fornendo una visione integrata tra la struttura dei materiali a base polimerica e cellulosica, le tecnologie industriali di trasformazione, le applicazioni per la realizzazione di imballaggi e gli aspetti normativi e di sostenibilità, fornendo le competenze per un approccio concreto e approfondito alle problematiche industriali, promuovendo la capacità di combinare conoscenze teoriche e pratiche, anche mediante project work estimolando la capacità di innovazione per promuovere la competitività.

Destinatari e percorso di ammissione

Il Master si rivolge a Cittadini UE ed extra UE. Un massimo di 20 laureati di I e II livello in materie tecnico-scientifiche, in particolare nelle lauree della classe di Ingegneria Industriale (Ingegneria Chimica, Meccanica, Elettrica, dei Materiali, Biomedica), e delle lauree in Chimica e Chimica Industriale, Scienza dei Materiali, Fisica, Scienze Agrarie e/o discipline affini. Sono requisiti fondamentali le conoscenze di base sui materiali e sulle materie attinenti il percorso formativo. La selezione avviene per titoli e colloquio. I candidati verranno sottoposti a valutazione del curriculum e colloquio motivazionale e orientativo.

La dottoressa Incarnato ha sottolineato come alla realizzazione del Master abbia contribuito in modo concreto ATIF nella persona del presidente Conselvan, che da anni ha un ottimo rapporto di collaborazione con il suo Dipartimento, insieme a Marco Gambardella che fa parte del consiglio direttivo dell’Associazione tecnica di flessografia. Le richieste che stanno giungendo da più parti del mondo imprenditoriale e accademico fanno prevedere un sicuro successo di questa iniziativa che andrà a beneficio di un comparto industriale in forte espansione.

Print 4.0: l’evento Intergraf dedicato alla stampa di domani

Arriva Print 4.0. Print matters for the future la conferenza voluta e organizzata da Intergraf www.intergraf.eu per parlare del futuro del settore stampa. Si terrà a Milano il 1° giugno 2018, all’interno del vasto programma della prima edizione della manifestazione fieristica Print4All.

L’evento annuale della Federazione europea del settore grafico e della comunicazione digitale in questa edizione sarà incentrato sui diversi aspetti e le dinamiche che interessano il futuro del settore stampa e che lo stanno in parte già coinvolgendo.

Si parlerà dello stato attuale del settoree delle sue prospettive, di Industria 4.0, di packaging e Internet delle cose (IoT), di big data e realtà aumentata applicata alla stampa, ma anche del futuro delle giovani generazioni all’interno del settore. In sostanza del presente e, soprattutto, del futuro delle aziende che ruotano attorno al mondo print.

Il compito di presentare e moderare l’evento spetterà al presidente di Intergraf, Cees Verweij, che all’interno della federazione supervisiona la direzione strategica dell’associazione.

Sotto la sua attenta supervisione si succederanno diversi illustri relatori. Per Assografici interverranno Giulio Olivotto raccontando l’industria tipografica italiana ed Emanuele Bona, consigliere dell’associazione, che presenterà un’analisi sull’Industria 4.0.

Al convegno, con l’onore di dare a una platea internazionale il benvenuto a Print4All, sarà presente Andrea Briganti, amministratore delegato di Acimga.

Ricoh a Print4All: tecnologia, creatività e colore

Uno spazio all’insegna dell’arte, della creatività e di applicazioni dal forte impatto visivo. Questo è, in sintesi, lo stand che Ricoh propone per la prima edizione di Print4All, fiera dedicata al mondo del printing che si svolgerà in Fiera Milano dal 29 maggio al 1° giugno 2018.

«Il nostro stand – spiega Giorgio Bavuso, direttore commercial and industrial printing di Ricoh Italia – prende spunto da uno dei più grandi esempi di architettura moderna, il Padiglione Breda ideato dall’architetto Luciano Baldessari per la Fiera Campionaria di Milano del 1952. Ricoh ha scelto di accogliere i visitatori in un’installazione che riprende un’opera visionaria, all’interno della quale verranno messe in mostra le potenzialità delle immagini e nuove prospettive per il mondo della stampa. Innovazione e creatività verranno reinterpretate dalla tecnologia Ricoh».

I visitatori saranno guidati in un percorso esperienziale dove troveranno spunti e idee per realizzare applicazioni innovative su molteplici supporti mediante effetti e colori speciali.

Per quanto riguarda le tecnologie verrà presentata per la prima volta al mercato italiano Ricoh Pro C7200X, soluzione foglio singolo dotata della quinta stazione colore. Ricoh Pro C7200X integra una nuova funzionalità per la stampa del bianco e del CMYK in un singolo passaggio per un maggiore impatto ad esempio su supporti colorati. Il toner pink neon lanciato di recente, il toner bianco e il giallo neon completano la gamma di possibilità. A fianco di Ricoh Pro C7200X si troverà la nuova Pro C9200 che offre produttività e qualità per altissimi volumi.

Inoltre, sotto i riflettori allo stand Ricoh vi saranno Pro T7210– soluzione di industrial decoration per la stampa su materiali rigidi e pesanti come vetro, legno, acciaio, composti di alluminio e metallo – e RICOH Ri 3000 (Direct to Garment) per la stampa diretta su capi d’abbigliamento quali t-shirt, felpe, maglie e calze.

Durante tutte le giornate della manifestazione verranno organizzati presso lo stand Ricoh momenti di incontro e confronto con i visitatori durante i quali esperti di settore faranno il punto sui più recenti trend del printing e della comunicazione visiva.

Giorgio Bavuso conclude: «per i fornitori di servizi di stampa che vogliono restare competitivi in un mercato in costante cambiamento come quello del printing è importante essere sempre aggiornati e al passo con le nuove tendenze. A Print4All vogliamo mostrare in che modo il corretto abbinamento di tecnologie, materiali e colori può davvero fare la differenza portando risultati assolutamente nuovi».

Formazione al centro con Fenix DG

Successo per le prime tappe del Fenix Business Tour, l’evento di formazione itinerante ideato da Fenix DG per il mercato della stampa digitale di grande formato. 

Il 10 aprile a Bari il Grande Albergo Delle Nazioni ha accolto oltre 30 aziende specializzate nella stampa di grande formato e il giorno seguente, presso il Talent Garden di Roma, l’evento si è svolto in sinergia con Eurmoma, partner storico di Fenix DG.

In particolare, il Fenix Business Tour 2018 è stato pensato per rimettere al centro ogni azienda presente e specializzata nella stampa digitale di grande formato. Sono stati creati e trasmessi prima a Bari, poi a Roma, sia gli strumenti di lavoro essenziali sia le azioni fondamentali da compiere, subito, anche in sala. Azioni pensate per offrire meccanismi utili di differenziazione dalla concorrenza, avviando un cambiamento immediato attraverso strumenti pratici inediti per il mercato e che Fenix DG ha testato negli ultimi anni e mesi di lavoro. Ogni serata si suddivide in tre momenti, ciascuno dedicato a un argomento diverso e affidato a un esperto di settore.

Il primo intervento è incentrato sulle strategie di branding e posizionamento, curato da Paola Mortara, CEO e fondatrice di Fenix Digital Group.

Mortara ha portato, e porterà nelle prossime tappe, a scoprire perché è importante che un’azienda abbia una fisionomia ben definita, oltre a obiettivi chiari e condivisi con il proprio team. Il secondo intervento è stato affidato a Dario Zocco Ramazzo, responsabile marketing di Fenix DG, che ha trattato del metodo e del sistema ideale, oltre che dei nuovi strumenti per raggiungere on line e off line nuovi pubblici e, infine, come trasformarli in nuovi clienti. Un momento di scambio e interazione, progettato per le aziende di stampa di grande formato in sinergia con LEAD Generation Italia, la prima Funnel Company in Italia specializzata sul Funnel Marketing.

L’ultimo intervento, altrettanto importante, curato da Gianpietro Chiumento, consulente specializzato in Servizi Finanziari ha aiutato i presenti e aiuterà a creare un business plan focalizzato sulle azioni da intraprendere per far crescere ogni azienda presente a partire da esempi concreti.

Il Fenix Business Tour 2018 tornerà nei prossimi giorni, l’8 maggio a Milano e il 10 a Padova.

 

Da Iggesund Paperboard il nuovo Metalprint Digital certificato per HP serie 12000

Quando Iggesund Paperboard ha invitato l’azienda Print House di Oslo a effettuare i test di certificazione sul nuovo Metalprint Digital, cartoncino con film di PET argento metallizzato realizzato appositamente per le macchine da stampa digitale HP serie 12000, ha avuto la possibilità di toccare con mano le prestazioni del proprio nuovo prodotto. Agli stampatori dell’azienda grafica è stato infatti nel contempo affidato l’incarico di progettare un imballaggio esclusivo per il lancio dello spazzolino dorato Colgate Gold 360⁰. Con il materiale ancora disponibile dopo i test di certificazione, gli stampatori hanno realizzato un astuccio per Colgate nella forma di un lingotto d’oro, prima ancora che il cartoncino Iggesund venisse ufficialmente introdotto sul mercato.

«Colgate aveva richiesto una finitura dorata e, per questo motivo, abbiamo stampato in giallo sulla superficie argentata del cartoncino Metalprint Digital. Si è rivelato un grande successo» spiega Steven Widlic, project manager di Print House.

Un paio di anni fa, Metalprint, prodotto con il cartoncino di supporto Invercote G, era stato oggetto di profondo interesse nel mondo della stampa digitale: suo unico limite il poter essere utilizzato esclusivamente con macchine da stampa attrezzate per l’applicazione del primer. Grazie alla collaborazione con HP, Iggesund Paperboard ha ora sviluppato una nuova versione, Metalprint Digital, realizzata e certificata per le macchine da stampa HP serie 12000.

«I test di certificazione hanno superato le nostre aspettative e siamo rimasti colpiti da come Metalprint Digital abbia funzionato alla perfezione con le nostre macchine» continua Widlic. «I risultati sono ottimi perché il cartoncino Invercote è stabile, di buona qualità e dalla superficie compatta e liscia. Quando il film metallizzato viene applicato utilizzando un metodo particolare, si ottiene una finitura liscia a specchio, prerequisito ideale per una stampa eccellente».

Print House è una delle aziende norvegesi pioniere nella stampa digitale. Prima della fusione, agli inizi  del 2018, con un ampio gruppo di aziende grafiche, la 07 Media, contava 20 dipendenti circa. «Alla Print House siamo stati in grado di seguire l’interessante sviluppo della stampa digitale» commenta Widlic. «La crescita nel settore del packaging è stata imponente e dispone ancora di un forte potenziale».

La possibilità di realizzare piccole serie di imballaggi utilizzando procedimenti di stampa complessi, ha aperto nuove strade alle piccole imprese. La stampa tradizionale comporta infatti costi elevati di avviamento, ostacolo per tutte quelle aziende costrette a limitare la produzione per motivi economici.

«Questo è il fattore determinante alla base dello sviluppo della nostra attività nel settore del packaging, così come i vantaggi offerti dalla tecnologia digitale a coloro i quali necessitano di realizzare più versioni della progettazione preliminare» conclude Widlic.

All’insegna del colore la presenza di Epson a Fespa 2018

Durante Fespa 2018, Epson presenterà ai fornitori di servizi di stampa la sua ampia gamma di stampanti e applicazioni, puntando su versatilità, qualità e prestazioni delle soluzioni digitali con tecnologia inkjet di nuova generazione. Inoltre, i visitatori potranno vedere un’ampia gamma di applicazioni, l’uso di substrati innovativi e una serie di colorati lavori di stampa.

Per la prima volta a Fespa, i riflettori saranno puntati sulla stampante industriale Monna Lisa e sulle nuove opportunità offerte alle aziende più ambiziose nel settore della stampa tessile. In esposizione non mancheranno la stampante a sublimazione SureColor SC-F9300 e la stampante DTG SureColor SC-F2100, i due modelli più recenti della gamma Epson, oltre all’ormai collaudata SureColor SC-F6200, insieme a numerosi campioni di tessuti per la moda e l’interior design.

All’interno dello stand verrà dato risalto anche all’alta moda con la collezione donna di Richard Quinn, stilista inglese cha ha recentemente vinto il primo Queen Elizabeth II Award for British Design, consegnatogli dalla Regina Elisabetta nel corso delle sfilate della London Fashion Week. Tutti i tessuti utilizzati per i suoi capi sono stati stampati con le soluzioni della serie SureColor SC-F. Per quanto riguarda le tendenze future nel mondo del design, verranno anche presentate le creazioni degli studenti della Birmingham City University School of Textiles and Fashion, partner di Epson nell’ambito di un progetto congiunto che vede gli studenti impegnati in una sorta di contest per la realizzazione di capi e tessuti in base a linee guida specifiche. I quattro studenti migliori parteciperanno a Fespa ed esporranno il loro lavoro.

I visitatori potranno anche assistere alla produzione di stampe decorative e fotografiche, all’esecuzione di prove colore e alla stampa di articoli promozionali o retroilluminati, banner e altri prodotti per il signage mediante due modelli della gamma SureColor SC-S: SC-S80600 e SC-S60600. A completare il portafoglio ci sarà anche una stampante fotografica SureColor SC-P.

Richard Barrow, senior product manager per le stampanti di largo formato di Epson, spiega: «Fespa è una vetrina importante sia per i produttori di stampanti sia per i fornitori di substrati e tessuti. Qui i fornitori di servizi di stampa che guardano al futuro possono trovare le soluzioni innovative di cui hanno bisogno. La tecnologia inkjet digitale è in rapida evoluzione e viene continuamente messa alla prova per ottenere il massimo vantaggio. I fornitori di servizi di stampa vogliono soluzioni diversificate. Il loro obiettivo? Individuare nuovi modi per offrire ai clienti ancora più prodotti in grado di comunicare il messaggio che un marchio o un’azienda intende trasmettere. Ampliare la gamma dei prodotti significa offrire valore aggiunto ai servizi offerti ai clienti e consolidare la propria partnership, non lasciando di fatto spazio ad altri fornitori. Noi di Epson offriamo consulenza e supporto per aiutare le aziende nel settore della stampa a far crescere il loro business».

Depositphotos, nuova funzione per Crello

Depositphotos ha rilasciato proprio in questi giorni la nuova funzione per la creazione di design multi-pagina, all’interno del web editor di grafica Crello https://crello.com/it/. Questa nuova funzionalità rende possibile, e molto semplice, creare presentazioni, gratuitamente e direttamente dal browser, senza dover installare o acquistare PowerPoint/Keynote o altri strumenti.

I design multi-pagina permettono, ad esempio, di creare annunci per Facebook nel formato “carousel” oppure biglietti da visita o cartoline fronte/retro. Gli utenti potranno trovare centinaia di template già pronti all’uso, creati da designer professionisti; e quindi sarà possibile in pochi minuti creare il proprio materiale.

A Print4All Heidelberg presenta Gallus Labelmaster 440

L’ultima nata di casa Gallus sarà tra le protagoniste di Print4All, in scena dal 29 maggio al 1 giugno 2018 a Rho-FieraMilano.

In fiera, infatti, i visitatori potranno vedere una Gallus Labelmaster 440 8 colori flexo equipaggiata con gruppo per lamina a freddo. Per tutta la durata della kermesse la macchina produrrà molte e diverse applicazioni, mostrando quanto sia facile e rapido il cambio da un lavoro all’altro, anche su materiali differenti.

La decisione di esporre Gallus Labelmaster 440 a Print4All è figlia del successo a livello di vendite mondiali ottenuto dalla soluzione dopo il suo lancio a settembre 2017, in occasione dell’ultima Labelexpo.

Fra le caratteristiche salienti della Gallus Labelmaster 440 spicca la velocità produttiva, 200 metri/minuto che la rende il sistema più rapido mai progettato da Gallus. Grazie alla sua flessibilità e alla struttura modulare, caratteristica che contraddistingue l’intera gamma Gallus, la macchina è in grado di rispondere pienamente sia ai bisogni di stampatori che devono realizzare etichette semplici e dai costi di produzione limitati, sia a quelli che operano nel segmento delle etichette ad alto valore aggiunto con nobilitazioni quali serigrafia, lamine a caldo, lamine a freddo, verniciature.

OKI Europe Gold Sponsor a Fespa 2018

OKI Europe ha annunciato la sponsorizzazione Gold Level di Fespa 2018, dove mostrerà le proprie soluzioni per il settore delle arti grafiche. Dalla pionieristica tecnologia LED digitale ai dispositivi inkjet di grande formato, OKI Europe presenterà un versatile range di prodotti destinati a realizzare applicazioni indoor e outdoor, da piccole etichette e cartellini dei prezzi a banner per interni ed esterni, dalle carte da parati al car wrapping, fino alla cartellonistica di grandi dimensioni.

In particolare, la multinazionale giapponese darà dimostrazione delle elevate potenzialità delle sue tecnologie, tra cui il sistema di stampa di buste per la Serie Pro9000, recentemente lanciato e ideato per rendere più redditizia la stampa di piccoli lotti di buste. Affiancata alla gamma completa di innovazioni, progettate da OKI per aumentare i ricavi di aziende di tutte le dimensioni che operano nel settore verticale delle arti grafiche, ci sarà una nuova integrazione al portfolio di stampa professionale di OKI.

L’incremento dei profitti per le aziende di stampa sarà un focus centrale per OKI Europe durante questo importante evento. I rappresentanti della multinazionale nipponica saranno a disposizione per dimostrare come si possa ottenere una grande redditività e come possano essere raggiunti nuovi e più alti livelli di creatività con il portfolio delle stampanti innovative di OKI, specifico per il mercato delle arti grafiche.

I visitatori potranno testare, inoltre, applicazioni e innovazioni tecnologiche in grado di esaltare i 5 colori, il toner bianco e le possibilità del neon di OKI, rese possibili dalla fusione del digital LED con la tecnologia toner bianco/5 colori (CMYK+1). Inoltre, allo stand sarà possibile vedere in azione la gamma di stampanti di grande formato ColorPainter. La gamma include ColorPainter E64-s, che apre le possibilità del grande formato a un vasto pubblico, e la premiata ColorPainter M64-s, per produzioni grafiche di qualità, ad alte velocità sia per uso indoor sia outdoor.

«Siamo lieti di continuare la nostra annuale partecipazione a Fespa, stavolta in qualità di Gold Partner. Quest’anno lo stand OKI Europe sarà Alive with colour, offrendo una nuova ispirazione per le aziende di stampa di tutti i tipi su come accedere a nuove opportunità di guadagno. Siamo particolarmente emozionati di presentare in anteprima l’imminente e innovativa integrazione al nostro portfolio per la stampa professionale e di dimostrare le possibilità avanzate del nostro Sistema di Stampa di Buste per la Serie Pro9000» afferma Pamela Ghosal, general manager, marketing communication, OKI Europe.

 

Probo investe in quattro sistemi Durst P5

Durst annuncia i primi successi di vendita della Serie P5 da poco introdotta sul mercato. Lo stampatore olandese Probo ha investito nell’acquisto di quattro stampanti Durst P5.

Le installazioni presso lo stabilimento produttivo di Dokkum avverranno entro poche settimane. Probo ha già annunciato per il prossimo 15 giugno un open house nel quale presenterà a clienti e prospect il portfolio prodotti arricchito grazie alla nuova tecnologia Durst.

Erwin Postma, proprietario dell’azienda operativa in tutta Europa con un organico di oltre 200 dipendenti, era già rimasto molto impressionato dalle prestazioni della nuova piattaforma P5 in occasione del lancio a Lienz. La combinazione di elevata produttività, qualità di stampa, efficienza del workflow e una ridotta manutenzione sono stati i fattori decisivi che hanno determinato la scelta del sistema sul quale investire.

In una prima fase le nuove P5 saranno destinate alla stampa di cartone e pannelli e verranno integrate coi sistemi di finitura più appropriati, dando vita a quattro linee produttive totalmente automatizzate. I sistemi utilizzati precedentemente per questo tipo di lavorazioni verranno destinati da Probo alla funzione di backup.

Probo, attiva principalmente in Belgio e Germania, affiderà oltre il 90% della capacità produttiva ai nuovi sistemi Durst P5, puntando ad ampliare i mercati grazie alle nuove opportunità di business offerte da questa tecnologia.

Christoph Gamper, CEO del Gruppo Durst, ha dichiarato: «Probo è sicuramente tra i nostri clienti chiave e rappresenta un partner e un canale di test per lo sviluppo dei nostri sistemi. Una realtà riconosciuta in molti ambiti come azienda innovatrice e pioniera. Per questo riteniamo sia particolarmente interessante la loro scelta di puntare sulla nostra tecnologia P5. Dal lancio ufficiale questi sistemi stanno registrando un grande consenso e molte richieste. Posso già anticipare che intendiamo annunciare nuovi sviluppi della gamma P5 entro fine anno».

In particolare, Durst P5 introduce lo spostamento della stampa di grande formato verso una produzione industriale di grandi volumi, così come di campionature con qualità offset. La tecnologia P5 si basa su cinque plus fondamentali: produttività, affidabilità, automazione del flusso di lavoro, versatilità e qualità. La piattaforma P5 è composta da una serie di stampanti di nuova generazione dotate di inedite soluzioni sviluppate in-house in ambito di software e di gestione del workflow. Inoltre, i modelli P5 dispongono di innovative interfacce utente con tecnologia touch e delle più avanzate funzioni di assistenza tecnica da remoto. Tutto ciò è finalizzato a ottimizzare e massimizzare le prestazioni e il funzionamento dei sistemi di stampa, garantendo una elevata flessibilità nella scelta dei supporti e nella gestione dell’attività di stampa.