Home Blog Pagina 180

Federazione Carta e Grafica partner di Bookcity 2017

Per il quarto anno consecutivo la Federazione Carta e Grafica è partner di Bookcity Milano per sostenere un evento che promuove la lettura quale bene pubblico primario per la formazione umana di giovani e adulti e quindi per lo sviluppo del nostro Paese, dove solo il 40% delle persone con 6 e più anni di età (circa 23 milioni di cittadini) ha letto almeno un libro nei 12 mesi precedenti (Fonte: dati Istat, Aie, Censis).

In particolare la Federazione sarà presente all’evento organizzato da Borsa Italiana “Investire in titoli: impegno economico delle istituzioni nel mondo del libro. Francia, Italia e Svizzera: quali le prospettive, quali i risultati?” durante il quale interverranno Yari Bernasconi dell’ufficio federale della Cultura di Berna, il presidente della Commissione Cultura della Camera Flavia Piccoli Nardelli e il presidente della Federazione Pietro Lironi con un intervento sull’importanza di supportare in modo strutturale la lettura, caratterizzata in Italia dai più bassi indici rispetto alla media Europea, quale bene pubblico primario al pari di salute, istruzione e sicurezza.

«Con il bonus cultura ai diciottenni – afferma Pietro Lironi – strumento fortemente voluto dalla Federazione (e da AIE) stiamo sicuramente andando nella giusta direzione, ma un tema portante per lo sviluppo del Paese come il sostegno alla cultura richiederebbe il perfezionamento della misura con l’estensione ai giornali. È indispensabile arrivare a una “detrazione per la cultura” per l’acquisto di libri e l’abbonamento a quotidiani e periodici pari al 19% dell’importo speso nel corso dell’anno, in analogia a quanto avviene per le spese sanitarie e quelle veterinarie, che riguardi tutti i cittadini».

Testine di stampa Xaar per la nuova stampante verticale Wallpen

Una soluzione innovativa e pratica che utilizza la tecnologia a getto di inchiostro di Xaar per creare disegni su pareti interne ed esterne è stata lanciata da Wallpen. La stampante Wallpen è un sistema per la stampa UV brevettato, mobile, di grande formato per stampare foto e grafica direttamente su pareti e superfici verticali. È in grado di eseguire stampe di alta qualità in colori brillanti, resistenti e ad alta definizione direttamente su un’ampia varietà di substrati compresi gesso, carta da parati, legno, pietra, plastica, piastrelle, vetro, metallo e calcestruzzo.

Dopo aver eseguito molte ricerche di mercato, la stampante Wallpen è stata sviluppata in due anni con 15 brevetti. Incorporando una barra di stampa a quattro colori Xaar 128, la stampante Wallpen utilizza una struttura in alluminio rigida e leggera per stampare l’immagine. Allo stesso tempo esegue la scansione di tutta la superficie utilizzando un laser per regolare le imperfezioni superficiali e le ondulazioni. Pertanto, la stampante regola automaticamente e continuamente il braccio di stampa per eventuali cambiamenti nella superficie del substrato su cui si stampa.

In grado di creare design colorato sulle pareti fino a quasi 4 metri di altezza, con nessun limite alla larghezza stampabile, la stampante Wallpen può coprire fino a quattro metri quadrati per ora a una risoluzione di 370 x 600 dpi. È compatta e si adatta a un’auto di medie dimensioni, può essere trasportata facilmente e può essere configurata da una sola persona in soli cinque minuti.

La Wallpen è il frutto del managing director di Wallpen Andreas Schmidt, che ha sviluppato appositamente la stampante verticale per disporre di una vasta gamma di possibili applicazioni. Queste includono la stampa di disegni su superfici verticali negli spazi pubblici come i centri commerciali, portando il colore negli ospedali e in altri edifici comunali e creando display sulle pareti dei musei o dei corridoi degli uffici.

«Sin dal suo lancio, abbiamo avuto un grande interesse per la stampante da una vasta gamma di settori e le vendite sono già molto promettenti», ha commentato Schmidt. «Le testine di stampa Xaar 128 sono centrali per il nostro prodotto a causa della loro capacità di gettare inchiostro UV e anche perché possono essere facilmente incorporate in una piccola e leggera unità della testina di stampa. Di conseguenza, la tecnologia Xaar gioca un ruolo importante nel successo della stampante Wallpen».

 

Faenza Group acquisisce Formagrafica

 

L’azienda di Carpi (MO), infatti, entra a far parte del Faenza Group, che amplia ulteriormente la propria offerta in un settore ad alto potenziale di crescita come quello dei prodotti cartacei e di packaging di alta qualità stampati con tecnologia H-UV.

In particolare, Faenza Group e Coptip Industrie Grafiche Soc. Coop., ricordiamo due importanti e storiche aziende di stampa a livello nazionale, hanno sottoscritto un accordo che porterà nelle prossime settimane all’acquisizione, da parte appunto di Faenza Group, di Formagrafica, specializzata nella realizzazione di prodotti stampati di qualità con tecnologia HUV, al fine di rafforzarne ulteriormente il percorso di crescita per linee esterne. Formagrafica nasce dall’integrazione di 2 preesistenti realtà nel campo della stampa a foglio che Coptip ha acquisito e integrato, portandola a essere un vero e proprio punto di riferimento nel mercato dell’HUV di qualità. L’azienda, infatti, negli ultimi 18 mesi ha sviluppato internamente una serie di soluzioni e finiture esclusive a forte valore aggiunto, grazie a una macchina tra le più performanti presenti sul mercato, del valore di circa 2,5 milioni di euro, capace di stampare fino ad 8 colori H-UV in linea più spalmatore flexo.

Dopo un periodo che ha visto il consolidamento delle 6 acquisizioni fatte negli ultimi 8 anni (Plastigraf Faenza nel 2010, Grafiche Damiani di Bologna e Grafiche Bazzi di Milano entrambe nel 2012, Intertisk di Ljubljana in Slovenija e Altamedia web di Ravenna entrambe nel 2013, AGC Colombo di Milano 2014), con questa operazione, avvenuta con nuovi capitali apportati dagli azionisti, Faenza Group mira ad ampliare significativamente la propria offerta in un settore ad alto potenziale di crescita come quello dei prodotti cartacei e di packaging di alta qualità.

Faenza Group, grazie ai 3 stabilimenti presenti sul territorio nazionale – che lavorano sulle 24 ore per cinque giorni la settimana – nonché agli uffici esteri di Londra e Parigi, con oltre 70 persone impegnate quotidianamente, integrandosi con le circa 20 persone di Formagrafica potrà offrire ancora maggiori e innovative soluzioni per comunicare. «Siamo particolarmente soddisfatti per aver finalizzato l’acquisizione di Formagrafica – ha commentato Claudio Rossi, amministratore delegato e azionista di maggioranza di Faenza Group – L’integrazione di questa società specializzata nella stampa H-UV all’interno del Gruppo ci permetterà di arricchire le nostre competenze in un mercato strategico come quello dell’alta qualità, che nei prossimi anni sarà contraddistinto da tassi di crescita sia in Italia sia, soprattutto, all’estero. Il nostro orizzonte, infatti, deve essere sempre più proiettato anche verso i mercati internazionali dove, anche per il nostro settore, il made in Italy rappresenta ancora un “marchio” attrattivo perché sinonimo di qualità, professionalità e attenzione ai particolari».

«COPTIP – afferma il presidente Giuseppe Rovatti – ha deciso il rafforzamento del proprio core-business concentrando il proprio lavoro nella stampa commerciale per la grande distribuzione organizzata, attuando un importante investimento per una nuova rotativa di grande formato che si affiancherà alle 3 roto-offset già esistenti. Formagrafica, con la nuova proprietà, entrerà a far parte di un gruppo industriale più ampio che già opera nel mercato dell’alta qualità e continuerà, pertanto, il proprio percorso di alta specializzazione».

 

Eurocliché investe nel CtP Lüscher MDX UV-Flex

dav

Per rispondere con la massima flessibilità alle esigenze del mercato, Eurocliché vuole coniugare innovazione tecnologica e valorizzazione delle risorse umane. Ed è in quest’ottica che si può leggere la recente installazione del CtP Lüscher MDX UV-Flex: la volontà di crescere e rinnovarsi, per ottimizzare il processo produttivo.

Eurocliché inizia la propria attività nel 2003 con una precisa connotazione: una struttura giovane e dinamica in grado di assicurare ai propri clienti flessibilità e rapidità nell’evasione degli ordini. L’azienda, guidata da professionisti con esperienza nel settore, è specializzata nella produzione di cliché in magnesio, alluminio e ottone per stampa a caldo e a rilievo.

Oggi, grazie a un assetto societario rinnovato nel 2014, l’azienda è in grado di sviluppare, con intuito e passione, soluzioni ottimali per il controllo qualitativo della produzione affiancando alla flessibilità una maggiore efficienza e qualità del prodotto.

«Oggi la nostra clientela è rappresentata da cartotecniche, etichettifici e stampatori, – spiega Elena Belotti di Eurocliché – che offrono effetti di stampa a caldo e rilievo per prodotti di elevata qualità. Il nostro cliente principale è una multinazionale americana che stampa liquori di prestigio. La strategia di rimanere snelli ci ha consentito di offrire sempre un servizio rapido e flessibile: non abbiamo diversificato l’offerta, ma ci siamo fortemente specializzati».

La scelta del nuovo CtP Luscher MDX UV-Flex IR 830 HP ha alla base delle motivazioni che si orientano in una logica di eco-sostenibilità. Le tradizionali fotounità infatti prevedono l’utilizzo di due sostanze chimiche, lo sviluppo e il fissaggio, che sono dannose per la salute degli utilizzatori. «Con l’installazione del nuovo impianto di produzione lastre, – spiega Elena – il nostro obiettivo era fare un passo avanti nella direzione di azienda green, passando ad un’incisione a laser senza emissioni di sostanze chimiche. Un altro aspetto non secondario è la questione della qualità. Il sistema di impressione laser garantisce una risoluzione più elevata con una definizione maggiore dei dettagli. Il nuovo CtP è stata la risposta a quello che cercavamo per i nostri clienti. Abbiamo coniugato il fatto di poter ottenere una risoluzione maggiore con la nostra attenzione al rispetto ambientale».

Oggi il CtP, installato alcuni mesi fa, lavora a ciclo completo e da allora non ha mai smesso di funzionare. E i benefici sono giunti: oltre all’eliminazione di sostanze tossiche e nocive dal ciclo produttivo e una maggiore rapidità nel processo, è stato eliminato il procedimento di ritocco delle lastre dopo l’esposizione; anche gli errori e i rifacimenti si sono ridotti ulteriormente. Come già detto, l’azienda ha ottenuto un notevole miglioramento nella qualità dell’immagine, oltre alla riduzione dei consumi energetici grazie a un sistema a elevata efficienza energetica che non richiede tempi di riscaldamento.

Nel settore della stampa riveste particolare importanza l’affidabilità dei tempi di consegna oltre che una qualità controllata e costante della produzione. Per questo, pur essendo l’incisione chimica più veloce rispetto a quella meccanica, è nata l’esigenza per Eurocliché di ridurre ulteriormente i tempi necessari alla produzione di cliché ottimizzando il processo produttivo.

«Abbiamo chiesto a NTG di studiare per noi tutta la parte del workflow e dei software, creando un programma capace di gestire tutto il flusso operativo che, con l’introduzione del CtP, è diventato più flessibile. Oggi è necessario seguire e controllare il processo in modo completo in tutte le fasi di lavorazioni».

NTG Digital distributore esclusivo dei sistemi CTPlate, CTFlexo, CTScreen, fornisce un’assistenza professionale su tutto il territorio Nazionale con la propria organizzazione di assistenza tramite personale tecnico diretto proveniente da una delle due Sedi NTG di Milano e Roma.

Soddisfazione per l’open house di KBA Italia presso Nuova Grafica di Prato

Quasi 70 persone e una trentina di aziende hanno risposto all’invito di KBA Italia e hanno raggiunto a Prato a fine ottobre la tipografia in via Campostino di Mezzana, dove ha sede l’azienda Nuova Grafica gestita dalla famiglia Costa, per un evento semplice, ma ricco di spunti di discussione e che ha suscitato molto interesse.

Massimiliano e Leopoldo Costa, già clienti di Koenig & Bauer con una Rapida 105 installata nel 2007, sono molto soddisfatti della nuova Rapida 106-6+ vernice con tecnologia LED UV, entrata in funzione a fine marzo 2017. La loro produzione si concentra soprattutto su libri d’arte, cataloghi e opuscoli di pregio, ma anche produzione cartotecnica per astucci e pieghevoli di lusso, calendari e shopper.

Dopo una introduzione da parte dell’ingegnere Falk Sparbert, AD di KBA Italia e un ringraziamento ai titolari che hanno permesso la realizzazione dell’evento, si sono susseguiti alcuni interventi tecnici sui vantaggi della tecnologia LED-UV, su vernici e inchiostri da parte di partner come Actega, oltre a una presentazione di Optimus come protagonista importante del prestampa. È stato, inoltre, possibile ascoltare due interventi relativi al Piano Industria 4.0.

Dopo pranzo l’attenzione si è focalizzata sulle dimostrazioni dal vivo sulla nuova Rapida 106-6+L LED UV, la prima Rapida in Italia con questa tecnologia.

Diversi i soggetti di stampa, con finitura lucida, opaca e drip off, poster, ma anche cartoline e astucci realizzati live con cambi lastra rapidissimi e una regolazione colore senza errori grazie ai dispositivi di misurazione ErgoTronic Color Control con Ergotronic Lab ed ErgoTronic ACR con videocamera per la regolazione automatica della messa a registro.

Assemblea Acis: stato dell’arte e futuro del packaging in cartone ondulato

Si è svolta a Lazise (Verona) il 13 e 14 ottobre scorsi l’Assemblea nazionale dell’Associazione Italiana Scatolifici. Due giorni di iniziative, incontri e networking per fare il punto sullo stato del settore degli imballaggi di cartone ondulato e ragionare sulle sue evoluzioni, che hanno visto la partecipazione massiccia degli Associati, provenienti da tutta Italia.

L’Assemblea nazionale del 13 ottobre è stato il momento ufficiale di condivisione delle attività in corso. Si è parlato di marketing associativo, di formazione, di scenari economici e di mercato, di rapporti istituzionali e si sono poste le basi per la definizione delle priorità e strategie associative del prossimo anno. «L’Assemblea di ottobre è il nostro momento di incontro più importante dell’anno. Lo scambio e la condivisione di temi e stimoli sono per noi una enorme ricchezza, oltre che principi fondanti della nostra Associazione», ha dichiarato Riccardo Cavicchioli, presidente dell’Associazione CIS.

Evoluzione e innovazione sono state invece al centro di una tavola rotonda, durante la quale cinque importanti aziende rappresentative di settori diversi – Alfa Graphics, BW Papersystems, Euler Hermes, Kao Chimigraf e AL.BA Futurenergy – hanno condiviso visioni prospettiche e direzioni future che diverranno sempre più importanti per il settore della trasformazione del cartone ondulato, sia dal punto di vista tecnico sia manageriale.

Un’altra importante novità della due giorni Acis di Lazise è stata l’area espositiva: un foyer riservato ai numerosi sponsor della manifestazione che hanno avuto modo di presentare la propria offerta e novità all’interno di contesto esclusivo di decisori aziendali.

I lavori si sono conclusi sabato 14 ottobre con un convegno: una mattinata di approfondimento di tematiche tecniche, tra cui il M.O.C.A – materiali e oggetti a contatto con gli alimenti – e i nuovi aggiornamenti sulla direttiva macchine, con il contributo di esperti che hanno articolato i temi e gestito delle animate sessioni di domande e risposte. Nel convegno si è parlato anche di software gestionali per gli scatolifici, con l’intervento di infomath e di industria 4.0 e rating di legalità, grazie alle competenze di Astolfi Spa.

«Sono molto soddisfatto di questi due giorni di incontri. Il successo delle nostre iniziative credo sia anche legato al fatto che cerchiamo sempre di innovare le formule e stupire i nostri associati ma anche i nostri partner. Le aziende sponsor che ci seguono fedelmente sono, infatti, sempre più numerose questa per noi è una conferma importante del nostro posizionamento, sempre più consolidato e riconosciuto sul mercato», ha concluso Cavicchioli.

L’evento ha visto la partecipazione, in qualità di sponsor e partner, di: AL.BA Futurenergy; Alfa Graphics; Astolfi Spa; Bendazzoli; BW Papersystems; Design&Digital; Euler Hermes; Infomath; Italian Printing; Kao Chimigraf; Massenzana; Simec Group.

Agfa Graphics annuncia l’aumento prezzi delle lastre da stampa

Original Filename: HEADQTRS.EPS. Color Space Original File: RGB. Size MID_RES : (WxH in pixels) 2000 x 1486. Modification Date Original File: 23-08-2000 12:21:27. FileType Original File: EPSF. FileCreator Original File: 8BIM.

Negli ultimi anni Agfa ha lavorato sull’ottimizzazione dei propri processi organizzativi e produttivi per compensare internamente il continuo aumento dei costi di produzione, causato dalla crescita dei prezzi delle materie prime e dal calo dei volumi del mercato.

Questo trend è continuato anche nell’anno in corso e di conseguenza, a partire da gennaio 2018, Agfa ha deciso di applicare un aumento prezzi delle lastre per poter garantire ai clienti una qualità costante dei propri prodotti e uno sviluppo tecnologico all’avanguardia.

A conferma di ciò, nel 2018 Agfa presenterà due nuove soluzioni software studiate appositamente per standardizzare e monitorare la produzione, che permetteranno ai clienti di avere significativi risparmi, riducendo i tempi di produzione, il consumo di inchiostro e di carta. In particolare si tratta di PressTune: software dedicato alla standardizzazione della produzione in macchina da stampa, che permette di ottenere qualità stabile nel tempo, monitorare tutte le fasi di lavorazione e aumentare la produttività riducendo i tempi di fermo macchina e di avviamento. E InkTune: software che permette di ridurre significativamente i consumi di inchiostro mantenendo elevati livelli qualitativi, migliorando la resa visiva degli stampati, permettendo un perfetto bilanciamento dei grigi e tempi di asciugatura rapidi.

Agfa Graphics si impegna a fornire prodotti e servizi di alta qualità. Inoltre, il nuovo software a valore aggiunto, unito alla formazione, all’esperienza e ad altre nuove tecnologie, sarà implementato con l’obiettivo di aiutare gli stampatori a migliorare il processo produttivo e a ridurre i costi.

 

Fujifilm aggiunge il software tilia Griffin alla suite XMF Workflow

La soluzione per il layout automatico di ampio formato tilia Griffin, sviluppata da Tilia Labs è stata aggiunta da Fujifilm alla suite di prodotti XMF workflow. In particolare, tilia Griffin automatizza il processo di disposizione dei lavori su un singolo foglio al fine di massimizzare l’area stampata e ridurre al minimo lo spreco di substrati in seguito al taglio.

Sagen de Jonge, CEO di Tilia Labs spiega:«Il workflow e il design di tilia Griffin sono così semplici e intuitivi che anche l’utente più inesperto può iniziare a utilizzare questo software in pochissimo tempo. È dotato di un’interfaccia moderna e ultra-sensibile, di una grafica attraente e di un design intuitivo ed è progettato per funzionare perfettamente con praticamente tutte le stampanti e i piani da taglio. I negozi di stampa che creano i layout manualmente e faticano a rispettare le scadenze o che non sono in grado di massimizzare l’utilizzo di substrati potranno godere benefici immediati».

Il sistema consente il nesting true shape con qualsiasi rotazione. Grazie al motore di nesting tilia Phoenix, potente e veloce, tilia Griffin crea layout strettamente annidati, contribuendo a ridurre al minimo lo spreco di substrati, e relativi costi, aumentando al contempo la produttività. Pertanto, il layout più conveniente per la realizzazione dei lavori viene individuato in pochi minuti.

L’interfaccia utente ultra-sensibile di tilia Griffin è stata sviluppata grazie all’utilizzo della nuova piattaforma UI Aries di Tilia Labs. Il risultato è un’esperienza utente piacevole da guardare e facile da utilizzare.

John Davies, product group manager workflow, Fujifilm Europe, conclude:«Questo annuncio sottolinea l’impegno di Fujifilm a introdurre soluzioni leader per la stampa di grande formato e offre ai nostri clienti operanti nel settore un modo per aumentare ulteriormente efficienza e redditività. Disponibile sia per l’acquisto, sia in abbonamento, tilia Griffin è stata presentata a un grande numero di partner che si occupano di stampa di grande formato, che ne hanno tutti apprezzato la notevole facilità d’uso, nonché l’efficienza e la precisione».

Plug, Favini e IED coniugano grafica e impegno sociale

Favini è partner, insieme a IED Istituto Europeo di Design, nella progettazione e organizzazione dello storico concorso Posterheroes (sei edizioni all’attivo dal 2010), promosso dall’’associazione Plug, da sempre attiva nell’ambito della comunicazione legata ai temi di rilevanza sociale. Il risultato è una nuova iniziativa che valorizza il background, le competenze ed il network dei tre soggetti ed ambisce a far scalare l’impatto del social design e della social communication su scala globale.

Il concorso “Posterheroes: ​Shaping the future!” chiede alla comunità creativa internazionale di esprimere la visione del futuro che ci attende, partendo dalle scelte effettuate ogni giorno, con un poster 70×100 cm.

Clima in rapida trasformazione, disuguaglianza nella distribuzione delle risorse primarie, incertezza legata ai nuovi scenari tecnologici, nuove modalità di interazione da ripensare in una realtà iper-connessa: queste sono solo alcune delle sfide che ci aspettano nel futuro, ma su cui siamo chiamati, fin da oggi, a prendere posizione. Gli organizzatori di Posterheroes: shaping the future! sono fermamente convinti del fatto che la comunità creativa internazionale possa contribuire a una presa di coscienza che spinga al cambiamento e invitano, quindi, designer professionisti e aspiranti tali ad immaginare e raccontare, attraverso un poster, il futuro che ci aspetta.

La partnership tra Plug, Favini e IED, testimonia l’attenzione e l’impegno dei tre soggetti nel promuovere il graphic design e l’illustrazione quali mezzi espressivi forti e immediati a servizio della comunità.

I partecipanti avranno tempo fino al 17 febbraio 2018 per consegnare il proprio elaborato attraverso ​l’upload sul sito www.posterheroes.org, dove è possibile scaricare il brief ed il regolamento del concorso.

Una giuria internazionale, composta da esperti di grafica, arte e comunicazione, avrà il compito di selezionare i 40 poster vincitori e di assegnare una menzione speciale accompagnata da un premio monetario di 2.500 € all’autore dell’opera che meglio interpreterà i valori di Shaping the Future. Tutti i 40 poster selezionati verranno successivamente pubblicati all’interno del catalogo dell’iniziativa, stampato su carta Favini, e diventeranno parte di una mostra pubblica con sede a Firenze nel mese di maggio 2018.

Epson entra a far parte di CSR Europe

Epson annuncia il suo ingresso in CSR Europe, il maggior network europeo per la promozione della responsabilità sociale d’impresa, confermando con questa scelta l’impegno e l’attenzione dell’azienda giapponese sul tema della responsabilità sociale d’impresa in Europa e nel mondo. In Europa, la responsabilità sociale d’impresa è uno degli argomenti caldi per le aziende, ed Epson e CSR Europe si impegnano a far sì che rimanga al centro dell’attenzione anche in futuro. Inoltre, alla luce della crescente attenzione continentale sulla “triple bottom line” e della pubblicazione nello scorso giugno delle linee guida della Commissione europea sulla rendicontazione non finanziaria, questo è il momento giusto per catalizzare l’attenzione e promuovere il progresso internazionale in materia.

Dal graduale abbandono dei CFC negli anni ’90 all’attuale obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 del 90% nel corso del ciclo di vita di tutti i prodotti e servizi entro il 2050, Epson è seriamente impegnata verso la sostenibilità ambientale. Azienda di primo piano con le sue tecnologie efficienti, compatte e di precisione per stampa inkjet, comunicazione visiva, tecnologia indossabile e robotica, Epson lavora per migliorare il suo impatto ambientale e quello dei suoi clienti. Inoltre, i principi di responsabilità sociale e gli standard elevati di gestione della supply chain a livello internazionale costituiscono una parte essenziale dell’etica di Epson. L’azienda opera quotidianamente per migliorare i processi con l’obiettivo di raggiungere un futuro in cui le persone non debbano più svolgere attività manuali ripetitive e in cui i clienti possano beneficiare di tecnologie innovative ad alte prestazioni che possano permettere di esprimere produttività, precisione e creatività superiori.

“Sappiamo che nel vecchio continente c’è ancora molto da fare in termini di responsabilità d’impresa. Per questo siamo orgogliosi di essere al fianco delle altre 48 aziende di CSR Europe che, come noi, hanno l’obiettivo di attuare rapidamente i principi, le best practice e gli standard della responsabilità sociale d’impresa in Europa”, ha dichiarato Henning Ohlsson, Epson Europe CSR director, che ha aggiunto: “Crediamo che soltanto insieme possiamo arrivare a un futuro più sostenibile per l’Europa e a una società in cui le persone possano vivere in modo sano, sicuro e produttivo”.

Stefan Crets, executive director CSR Europe: “Entrare a far parte di un’importante organizzazione dedicata alla sostenibilità come CSR Europe dimostra l’impegno di Epson verso la sostenibilità a livello europeo e globale. E ci darà l’opportunità di continuare a migliorare e apprendere gli uni dagli altri. Inoltre, permetterà di avviare collaborazioni sulle principali aree definite dagli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU, che sono all’ordine del giorno per le aziende che fanno capo a CSR Europe”.