Home Blog Pagina 184

Mimaki presenta UCJV300-160 e UCJV150-160

Mimaki annuncia il lancio di UCJV300-160 e UCJV150-160, le nuove print & cut con tecnologia UV LED. Queste soluzioni stampa & taglio offrono ancora più creatività al settore della grafica per la produzione di etichette, adesivi, insegne e cartellonistica, con una particolare attenzione a redditività, produttività e semplicità d’uso che caratterizzano le tecnologie Mimaki. L’inchiostro ecologico LUS-170 garantisce colori vivaci e risultati di grande impatto. I modelli della Serie UCJV saranno disponibili sul mercato a partire da novembre 2017.

«La Serie UCJV è prevista in due versioni: UCJV150-160 per stampe in quadricromia e UCJV300-160, con configurazione fino a sette differenti colori. Gli inchiostri sono forniti in comodi flaconi da un litro», spiega Ronald Van den Broek, General Manager Sales di Mimaki Europe. «Entrambi i modelli sono in grado di realizzare una più ampia gamma di applicazioni rispondendo in maniera efficace e unica alle attuali esigenze di service di stampa, commercial printing e aziende di packaging. La polimerizzazione UV LED rende infatti possibile l’utilizzo di materiali non trattati e film molto sottili e particolarmente sensibili al calore che risultano invece inadeguati per sistemi a solvente o latex che lavorano a temperature elevate».

Le nuove UCJV300-160 e UCJV150-160 verranno esposte nel corso dei più importanti eventi fieristici autunnali presso gli stand di Mimaki e dei suoi partner, tra cui:

  • Viscom Italia
  • Salon C!Print (Madrid, Spagna, 26-28 settembre 2017): Digidelta Internacional (stand C51)
  • Print in Progress (Parigi, Francia, 11-12 ottobre 2017): Mimaki Europe (stand E18)
  • The Print Show (Telford, Regno Unito, 11-13 ottobre 2017): Hybrid Services (stand C06b)
  • Sign Istanbul (Istanbul, Turchia, 4-8 ottobre 2017): Mimaki Eurasia (stand E20)
  • Viscom Dusseldorf (Germania, 18-20 ottobre 2017): Mimaki Deutschland (hall 13, stand D19)

Una grafica, due visualizzazioni

L’inedita stampa a quattro strati (colore, nero, bianco, colore), disponibile sul modello UCJV300-160, offre l’opportunità di creare esclusive grafiche retroilluminate in cui l’immagine stampata o una sezione della stessa si «trasformano» quando si accende la sorgente luminosa, dando vita a una visualizzazione diurna e notturna. In questo modo si ottengono produzioni che si differenziano per l’eccezionale impatto visivo e la capacità di attrarre l’attenzione. Caratteristica ancor più importante se si considera il basso costo operativo che richiedono e tempi persino ridotti rispetto a grafiche standard stampate con le attuali tecnologie.

Capacità di taglio integrata

Il taglio integrato con la funzione di stampa permette di realizzare con un’unica macchina elevati volumi di etichette, decalcomanie, grafiche per vetrine e pavimenti, espositori POP, decorazione veicoli, imballaggi, prototipi e molto altro ancora. Inoltre, rispetto alle attuali tecnologie a solvente o latex, quella a inchiostro UV riduce il rischio dello spellicolamento del materiale e semplifica le lavorazioni dopo il taglio.

Asciugatura istantanea per l’utilizzo immediato

Le stampe ottenute con la Serie UCJV si asciugano immediatamente anche se prodotte a velocità elevate. Ciò riduce notevolmente i tempi di lavorazione grazie a output subito pronti per la finitura, senza richiedere processi di asciugatura a cui le attuali tecnologie ci hanno abituati. In molti casi l’asciugatura istantanea e l’estrema resistenza ai graffi delle stampe UV evitano la necessità di finiture aggiuntive come la laminazione, riducendo ulteriormente tempi e costi di produzione.

Inchiostro bianco come valore aggiunto

L’utilizzo combinato di inchiostri colorati e di inchiostro bianco sul modello UCJV300-160 assicura un ulteriore valore aggiunto per applicazioni su pellicole trasparenti o semi-opache. Rispetto ad altre tipologie di inchiostro come solvente o latex, gli UV garantiscono una coprenza superiore con un minore consumo per metro quadrato, enfatizzando la vivacità e la densità cromatica delle immagini. L’inchiostro a elevata coprenza semplifica infatti la stampa blockout, consentendo di creare in modo semplice ed efficiente grafiche bifacciali. Il risultato è un rendimento superiore, la riduzione degli scarti e costi complessivi inferiori.

Nuove funzioni di taglio con la versione Plus del software RasterLink 6

Anche il software Mimaki RasterLink 6 si arricchisce con la versione Plus di nuove funzionalità come l’ID Cut che rende la stampa e il taglio più semplici e rapidi grazie alla lettura del codice a barre, automatizzando il processo di produzione.

Grazie al plug-in FineCut per Adobe Illustrator incluso nel software RasterLink 6 Plus è possibile ottenere un’anteprima per la stampa a 4 strati, visualizzando l’effetto day/night prima della produzione. RasterLink 6 Plus è inoltre compatibile con PDF 1.5 e versioni successive.

Alla base della tecnologia Mimaki vi sono degli elementi Core, presenti anche sui modelli della serie UCJV, che permettono l’eccezionale qualità di stampa e la lavorazione in assenza dell’operatore:

  • Mimaki Advanced Pass System 4 (MAPS4) – riduce il «banding» e produce una stampa con colori più uniformi.
  • Variable Dot Printing (VDP) – utilizza gocce di dimensioni diverse. Più piccole per ottenere sfumature più morbide, più grandi per creare fondi pieni e uniformi.
  • Waveform Control (WFC) – usa frequenze specifiche per ogni colore in base alla densità, al fine di ottenere punti precisi e nitidi.
  • Mimaki Circulation Technology (MCT) – stampa stabile grazie al sistema di circolazione dell’inchiostro bianco che contribuisce alla riduzione degli scarti.
  • Nozzle Check Unit (NCU) – rileva eventuali ugelli ostruiti e attiva automaticamente una serie di funzioni di ripristino.
  • Nozzle Recovery System (NRS) – fa in modo che gli ugelli funzionanti sopperiscano a quelli difettosi fino all’arrivo del tecnico per la manutenzione consentendo operazioni di stampa ininterrotte e produttività in continuo.
  • Half Cut (HC) – consente di tagliare il liner accoppiato lasciando piccoli punti di connessione che possono essere staccati se necessario, garantendo che i pezzi con tagli di scontorno siano più semplici da gestire e con meno scarti.
  • Over Cut (OC) – assicura contorni definiti e tagliati perfettamente grazie alla sovrapposizione del taglio sul punto di inizio e fine del tracciato, è molto efficace in presenza di supporti spessi o gommosi.
  • Continuous (C) – i crocini di taglio vengono rilevati in modo automatico e ininterrotto per garantire un taglio preciso.
  • Segment (S) – rileva i crocini di taglio intermedi nella direzione di alimentazione e consente rilevazioni a 4 punti persino per ciascuna immagine per assicurare un taglio preciso su tutta la lunghezza, anche se l’immagine risultasse distorta.

Idee, creatività e applicazioni protagoniste allo stand Ricoh

Giorgio Bavuso, Direttore Production Printing di Ricoh Italia.
Giorgio Bavuso, Direttore Production Printing di Ricoh Italia.

Full immersion nelle applicazioni visive presso lo stand Ricoh a Viscom Italia 2017. Come gli scorsi anni, gli elementi decorativi, le pareti e gli arredi di questo spazio sono infatti realizzati con le soluzioni di stampa proposte da Ricoh.

Un’ambientazione inedita che permette di toccare con mano tutte le possibili applicazioni. «A Viscom 2017 – commenta Giorgio Bavuso, Direttore Industrial e Commercial Printing di Ricoh Italia – vogliamo stimolare la creatività e consentire ai visitatori di immergersi in percorsi innovativi che esaltano le potenzialità delle immagini. Raccontiamo storie visive per spiegare in che modo personalizzazione, tecnologie, materiali innovativi e colori speciali possono aiutare gli operatori del settore a diversificare l’offerta e ampliare il proprio mercato di riferimento».

Ricoh scende in campo con diverse soluzioni grande formato per i mercati della decorazione d’interni ed esterni, comunicazione visiva, packaging/label, banner, stampa tessile, wrapping e signage and display. Oltre all’apprezzata Ricoh Pro L4100 latex in configurazione sette colori (CMYK, arancio, verde e bianco), sono presentate in fiera importanti novità tecnologiche che ampliano l’offerta Commercial and Industrial Printing di Ricoh. Sono a disposizione dei visitatori soluzioni Inkjet che segnano un ulteriore passo di Ricoh nei mercati della stampa industriale su superfici rigide o flessibili (legno, PVC, resine e plastiche, alluminio, vetro…) e su capi di abbigliamento finiti (t-shirt, felpe, maglie, borse, cappellini, calze…).  Per quanto riguarda invece il foglio singolo per la stampa di materiale di marketing e comunicazione ad alto impatto visivo, è possibile vedere in azione Ricoh Pro C7100X, emblema della creatività grazie alla quinta stazione colore. I colori speciali neon si aggiungono al bianco e al trasparente per realizzare un’ampia varietà di effetti e personalizzazioni, aumentando così il coinvolgimento del destinatario della campagna di marketing o dei materiali promozionali. La soluzione è presente presso lo stand di Neopost (Pad. 8 Stand H19), a pochi passi dallo spazio Ricoh, dove – per la prima volta in Italia – è installata in linea con Duplo System 350, il sistema professionale per la produzione di booklet.

Il lancio ufficiale della flatbed entry-level Acuity 15

Nell’area tecnologica dedicata alla range Acuity di stampanti UV Inkjet, Fujifilm Italia presenterà Acuity 15.
Progettata per massimizzare la produttività degli ambienti stampa e al contempo la qualità
degli stampati, il range Acuity troverà nell’ampio hub tecnologico Fujifilm, un palcoscenico attivo dove mostrare tutto il suo potenziale ai visitatori, a cominciare da Acuity 15, stampante flat-bed entry-level. Una soluzione di dimensioni contenute, dal prezzo accessibile e dal grande potenziale wide format, con una qualità di stampa simile a quella fotografica.
Dedicata a quanti intendono entrare nel segmento della produzione wide format, Acuity
15 si configura come una soluzione smart, perché estremamente flessibile. Può infatti
essere impiegata anche nelle applicazioni non display, grazie ai sistemi di inchiostro
multifunzione e alla termoformatura, in grado di aprire a interessanti opportunità di
diversificazione del business. I materiali rigidi possono essere posizionati sul piano
durante la stampa su bobina, riducendo i tempi di lavorazione. Acuity 15 integra tutto
l’heritage dell’apprezzato sistema Acuity, con in più gli ultimi sviluppi tecnologici che vanno
perfezionare l’intera piattaforma.
Nell’ambito dello spazio espositivo, i visitatori potranno valutare la produttività dei due
pilastri di gamma, quali, Acuity LED 1600 II e Acuity 3200 R, generazione di stampanti ibride LED UV.
Entrambi i modelli vanno a posizionarsi nel segmento della stampa creativa, offrendo agli
stampatori prestazioni elevate in termini di qualità, produttività e attenzione
all’ambiente.
Nell’hub sarà possibile scoprire inoltre la superiorità delle teste di stampa proprietarie
Dimatix e degli inchiostri Uvijet by Fujifilm, nonché una anteprima delle innovazioni in
arrivo entro fine 2017.

Etichette e sticker di alta qualità arricchiscono l’offerta online di Pixartprinting

Tante le novità in casa Pixartprinting che arricchiscono le due linee di etichette e sticker dedicate al mondo del labelling: nuove possibilità di nobilitazione, scelta tra materiali inediti e carte speciali. Votato all’innovazione tecnologica, l’e-commerce veneziano prosegue nel potenziamento del parco macchine per rendere l’offerta sempre più ampia e competitiva. Soluzioni di stampa e finitura di ultima generazione, come il sistema HP Indigo WS6800 che assicura colori fedeli e brillanti di grande impatto visivo e Smag Galaxie III, unità modulare di finitura digitale per la verniciatura UV protettiva, la fustellatura e la divisione del prodotto in bobine, che garantisce massima efficienza per le piccole tirature.

Inoltre, attualmente in fase di finalizzazione, la creazione di una nuova linea di alta qualità impreziosita da carte speciali e finiture pregiate pensata ad hoc per la wine industry. Tra i clienti del labelling firmato Pixartprinting, infatti, sono numerose le piccole/medie imprese dotate di un proprio reparto produttivo, che operano nel mondo del food&beverage. Fondamentale, dunque, la possibilità di ordinare etichette compatibili con le tecnologie che i clienti utilizzano, in modo da consentirne la lavorazione nella filiera produttiva. Punto di forza dell’offerta di etichette by Pixartprinting, infatti, è il formato in bobina (da 33, 16,5,  11 e 5,5 cm), apprezzato dai clienti che effettuano l’applicazione con macchine automatiche.

Le ultime novità Pixartprinting sono quindi state studiate per adattarsi alle esigenze di alta customizzazione di questa clientela, mantenendo inalterate le caratteristiche che hanno portato al successo dell’offerta labelling di Pixartprinting: qualità eccellente, stampa in esacromia (CMYK + orange e green), possibilità di scelta tra un vasto range di materiali e tempi di consegna certa.

Tra le novità disponibili sull’e-shop gli stickers adesivi mille usi, realizzati con tecnologia HP Indigo 10.000. Pratici e semplici da applicare, sono resistenti e garantiscono lunga durata. Completano l’offerta etichette resinate, realizzate con tecnologia digitale o in serigrafia, personalizzabili scegliendo tra una vasta gamma di forme, dimensioni e colori, e i nastri adesivi stampati su PVC bianco, avana e trasparente.
«Nel 2012 abbiamo inaugurato un reparto ad hoc per la stampa di etichette e da allora abbiamo continuato a implementare la nostra capacità produttiva e parallelamente la nostra gamma» afferma Paolo Roatta, Amministratore Delegato di Pixartprinting. «Ad oggi il mercato del labelling, insieme a quello del packaging, è per noi uno dei più importanti. Con 15.000 lavorazioni al mese, infatti, rappresenta una fetta significativa del nostro fatturato».

HP: un portafoglio di soluzioni per la stampa digitale e la decorazione di etichette

Confezioni di KitKat stampate con le tecnologie HP:
Confezioni di KitKat stampate con le tecnologie HP:

Oggi, nel corso di Labelexpo 2017, HP Inc. ha annunciato un nuovo portafoglio di soluzioni per la stampa digitale e la decorazione di etichette in qualsiasi quantità e per tutte le applicazioni.

HP ha inoltre annunciato che HP Indigo GEM, la soluzione per applicazioni decorative in un singolo passaggio completamente digitale, può essere già preordinata presso Labelexpo. Integrata con il sistema HP Indigo WS6800 Digital Press, la soluzione GEM produce etichette con sofisticate nobilitazioni con la massima semplicità ed efficienza.

Le nuove soluzioni arrivano a distanza di appena 15 mesi dal lancio della tecnologia, presentata a drupa 2016. I clienti stanno già ottenendo vantaggi da queste nuove funzionalità in termini di stabilità e precisione dei colori, maggiore produttività e ampliamento della gamma di applicazioni.

«La tecnologia LEP presentata lo scorso anno durante il drupa è stata un grande passo avanti. Ora l’innovazione continua con l’espansione delle nostre funzionalità e l’introduzione delle più efficienti soluzioni digitali per la stampa delle etichette a livello di settore, che consentiranno ai converter di raddoppiare le attività digitali nei prossimi anni» ha affermato Alon Bar-Shany, General Manager dei sistemi HP Indigo di HP Inc. «Grazie a queste soluzioni i converter potranno semplificare e reinventare le linee di produzione e stampare qualsiasi tipo di etichette, indipendentemente dalla complessità, per poter soddisfare le nuove esigenze di mercato.»

A Labelexpo 2017 HP presenta tutte le novità, tra cui il sistema HP Indigo WS6800 Digital Press integrato con HP Indigo GEM, il sistema HP Indigo 20000 Digital Press integrato con HP Indigo Pack Ready Lamination per la produzione flessibile di packaging e un time-to-market immediato e infine il sistema HP Indigo 8000 Digital Press.

Stampa digitale di etichette per qualsiasi progetto

In linea con HP Indigo WS6800, HP Indigo GEM è un sistema di stampa completamente digitale e in un solo passaggio per la decorazione con lamine, retinatura, effetti tattili, laccatura e altri effetti speciali, il tutto con un solo flusso di lavoro, un solo operatore e un solo file di progettazione, senza richiedere ulteriori strumenti. HP Indigo GEM utilizza GEM Coat e GEM Clear, venduti da HP Indigo. Sviluppato tramite la tecnologia JetFX, GEM sarà in commercio a partire dalla primavera del 2018.

Nuove opportunità con etichette ad alta resistenza

Pack Ready for Labels è una nuova soluzione che supporta la produzione di etichette a elevate prestazioni e ad alta resistenza per soddisfare i più rigorosi standard di settore, anche nell’ambito dei prodotti domestici e chimici. Include un’unità di primerizzazione in linea aggiornata fornita in modo opzionale per il sistema HP Indigo WS6800 Digital Press e materiali come lacche e primer che saranno acquistabili presso Michelman.

La nuova unità di primerizzazione in linea assicura inoltre un utilizzo ottimizzato del sistema e una maggiore facilità di manutenzione.

Innovazioni per gli inchiostri

HP Indigo ha anche annunciato il nuovo inchiostro HP Indigo ElectroInk Silver, al momento in fase di beta testing per i clienti. La composizione del nuovo inchiostro è in grado di generare un ampio spettro di colorazioni metalliche, attraverso la combinazione di effetti metallici e funzionalità digitali in un unico processo di stampa. L’obiettivo del nuovo inchiostro è ampliare gli ambiti di applicazione resi possibili dalla tecnologia HP Indigo e offrire a brand e converter nuove possibilità di progettazione del packaging che facciano la differenza sullo scaffale.

Nuovi strumenti per l’automazione e il flusso di lavoro

HP Indigo WS6800 e HP Indigo GEM saranno supportati dalla nuova soluzione HP Production Pro per packaging ed etichette Indigo. Con un’elaborazione cinque volte più rapida, HP Production Pro garantisce maggiore produttività, scalabilità e semplicità in tutte le operazioni, anche nella gestione di grandi volumi di stampa di dati variabili.

HP Production Pro consente per la prima volta in assoluto ai converter di scalare le proprie operazioni e gestire a livello centralizzato i sistemi di stampa per etichette HP Indigo, connettendo il sistema a strumenti di automazione come HP PrintOS, MIS ed Esko Automation Engine QuickStart for Labels.

Un’altra novità di oggi è che HP Indigo ed Esko avvieranno una più stretta collaborazione, dopo una relazione di successo ormai decennale. HP ed Esko hanno incorporato Esko Color Engine in HP Production Pro e collaboreranno in modo ancora più esteso per la vendita del nuovo Esko Automation Engine QuickStart for Labels, una soluzione entry-level che consente di ottimizzare i processi di stampa e permette ai converter di incrementare notevolmente la produttività in modo semplice ed economico.

Le nuove applicazioni e funzionalità HP PrintOS per il packaging e le etichette presentate al Labelexpo includono:

    • PrintOS Jobs, per il monitoraggio della produzione e dei processi.
    • PrintOS Site Flow, per la produzione di grandi volumi con tirature limitate ed etichettatura personalizzata.
    • PrintOS Box, un sistema per lo scambio dei file che semplifica la ricezione dei documenti per la stampa e la verifica dei contenuti.
    • PrintOS Service Center, un unico punto di accesso a tutti gli strumenti di manutenzione.

Konica Minolta: in anteprima a Labelexpo AccurioLabel 190

Konica Minolta ha fatto il pieno di novità a Labelexpo: ha annunciato il suo 100° cliente, una partnership strategica in Europa con GM, azienda specializzata nella finitura, e lanciato un nuovo prodotto, a consolidamento dell’accelerazione della crescita dell’azienda all’interno del mercato della stampa industriale.

In questo ambito, Konica Minolta presenta in anteprima AccurioLabel 190, una macchina da stampa a toner completamente digitale sviluppata e prodotta in collaborazione con l’azienda danese Grafisk Maskinfabrik (GM). Le prime consegne sono previste per l’inizio di dicembre. Nelle altre parti del mondo, gli avvolgitori saranno ancora forniti da Miyakoshi, partner consolidato per i sistemi di etichette Konica Minolta.

La comprovata tecnologia digitale basata su toner per etichette di Konica Minolta viene ampiamente utilizzata presso le sedi dei clienti in tutto il mondo. Inoltre, Konica Minolta annuncia il 100° cliente nel mondo per i suoi sistemi di etichette, che sono forniti a livello locale, insieme a componenti e materiali di consumo.

I sistemi di stampa di etichette Konica Minolta vanno a colmare il divario esistente tra le macchine da stampa digitali entry level e quelle di fascia alta. Le aziende di stampa apprezzano la facilità d’uso, la flessibilità di produzione, il ciclo di produzione rapido e la funzionalità per la stampa di dati variabili, oltre a un servizio e un’assistenza eccellenti.

Konica Minolta AccurioLabel 190 è intuitiva e garantisce uniformità del colore stabile e qualità di stile offset da 1.200×1.200 dpi. Non è necessario il pre-trattamento dei materiali. La nuova macchina destinata al mercato europeo è dotata di serie di un sistema di guida della bobina. È un’ evoluzione della C71cf, la prima macchina da stampa per etichette completamente digitale di Konica Minolta, lanciata a Labelexpo due anni fa. A Labelexpo 2017, Konica Minolta ha dimostrato le funzionalità di AccurioLabel 190 in due diverse modalità di lavoro: come soluzione di finitura in linea congiuntamente a GM DC330Mini e come soluzione standalone (i due dispositivi sono indipendenti), soddisfacendo così l’esigenza di flessibilità specifica di questo mercato. Il software AccurioPro Label Impose va ad arricchire l’offerta, offrendo un’imposizione rapida ed efficiente delle etichette.

Rafforzando l’alleanza strategica tra MGI Digital Technology e Konica Minolta, le due aziende presenteranno la nuova macchina da stampa digitale per decorazioni JETvarnish 3DWeb per etichette e imballaggi flessibili, inclusa la pellicola termoretrattile. Questa macchina inkjet digitale esegue rivestimenti UV spot 3D e piatti in linea, texture in vernice goffrate 3D, effetti alluminio goffrato e piatto. La soluzione completa include un’unità per l’applicazione di primer flessografica per la gestione di superfici di materiali non rivestite e un sistema di fustellatura semi-rotativa alla fine della produzione per garantire una produzione dalla A alla Z.

Charles Lissenburg, General Manager, Professional Print Division, Konica Minolta Business Solutions Europe GmbH, ha dichiarato: «Siamo fieri della meta che abbiamo raggiunto in così poco tempo, ovvero da quando siamo entrati nel mercato delle etichette. La nostra comprovata tecnologia digitale basata su toner è utilizzata presso le sedi di clienti in tutto il mondo ed è supportata da un servizio e un’assistenza eccellenti, forniti a livello locale, così come lo sono componenti e materiali di consumo. La finitura viene fornita sia in linea sia fuori linea».

Continua: «Due anni fa, dopo un’attenta analisi del mercato e dopo averne ascoltato le richieste, abbiamo introdotto un sistema con vantaggi esclusivi, creando così nuove opportunità commerciali per la nostra base clienti in costante crescita, che oggi include 100 sedi in tutto il mondo. Abbiamo ascoltato attentamente il loro feedback, che ha contribuito a dare forma alle nostre idee. La nuova AccurioLabel 190 apre la nuova fase del nostro sviluppo come attore chiave nel mercato della stampa industriale».

Lombardi Converting Machinery: innovazioni made in Lombardia

Dimostrazioni in fiera evidenzieranno i principali aspetti che caratterizzano le macchine Lombardi, quali l’accuratezza del registro e la rapidità del cambio lavoro, quali punti fermi degli elevati standard tecnologici e qualitativi dei prodotti dell’azienda bresciana, il cui fondatore, Claudio Lombardi, è stato recentemente insignito del prestigioso Pollicione d’Oro per l’imprenditorialità.

Lombardi Converting Machinery si distingue per la progettazione di macchine da stampa flessografiche, dotate dei più avanzati sistemi standardizzati di automazione configurabili secondo le specifiche necessità del cliente in una costante ricerca di soluzioni ottimali nella banda stretta a media.

Ogni macchina consiste infatti in moduli separabili e intercambiabili: a Labelexpo si potranno vedere gruppi si stampa ABS servo e ABS sleeve e novità importanti quali le unità di stampa foil in linea a caldo Toro a Bravo, l’unità serigrafica piana in linea, oltre a moduli che permettono la realizzazione di etichette complesse per settori quali il vino e la cosmetica in un unico processo di stampa e converting con la conseguente eliminazione delle operazioni fuori linea.

Lombardi porterà quindi a Bruxelles un contributo innovativo al mondo delle etichette con tre differenti configurazioni: la Synchroline 430 otto colori con unità Toro a Bravo in linea, registro e pre-registro automatici completamente servo assistiti. Questa soluzione rappresenta quanto di più avanzato è oggi disponibile sul mercato della stampa flexo a banda stretta, tanto da essere definita una macchina universale senza limiti per i supporti stampabili: Bopp, PVC, PE, PET, carta, carta adesiva, carta termica, cartoncini e accoppiati.

Una Invicta 630 sei colori flexo, totalmente servo assistita e gearless con 10 motori per ciascuna unità di stampa e tecnologia sleeve con controllo di pre-registro e auto-registro,  per il mondo del packaging su differenti tipi di film.

Digistar con unità inkjet Domino 5 colori, unità flexo semirotative, foil a freddo e fustella semirotativa. Questa macchina può combinare la stampa digitale con la finitura in una sola operazione de è ideale per le corte tirature.

Mostro, festival di arti grafiche e comunicazione visiva, I edizione

Onka Allmayer Beck sarà una delle designer che esporrà nelle cinque mostre, ma non parteciperà a nessuno dei talk.
Onka Allmayer Beck sarà una delle designer che esporrà nelle cinque mostre, ma non parteciperà a nessuno dei talk.

Arjowiggins, divisione Carte Creative, segnala la prima edizione del Graphic Design Camp Mostro, che si terrà a Milano dal 6 al 12 ottobre 2017.

Mostro – Graphic Design Camp racconta, in tutte le sue sfaccettature, il mondo delle arti grafiche e della comunicazione visiva: la disciplina «funzionale» alle altre forme di design, quella che più sfugge alle definizioni, poiché coinvolge competenze molto trasversali, dove i punti di vista cambiano continuamente.

Nella società dell’immagine, anch’essa fluida e mutevole per sua natura, le arti grafiche sono lo strumento imprescindibile per dare forma ed espressione a tutto ciò che si vuole comunicare, al mondo dell’informazione. Siano prodotti, eventi, imprese si è alla costante ricerca del volto, del font, della cover, del colore, della forma e delle sembianze adatte strategicamente per «mostrare» la propria immagine e descriverne i contenuti.

Mostro – Graphic Design Camp vuole dare voce a tutto questo attraverso professionisti del settore e rappresentare scuole di pensiero e approcci professionali diversi e innovativi sul fare grafica oggi, coinvolgendo vari settori e portando differenti esempi. Da un libro a un festival, da una fiera a un museo, da una bottiglia d’acqua minerale a una città, da un archivio a un festival, dal cucire un quaderno al disegnare su una tavola grafica.

Dove: laboratorio Formentini, via Formentini, 10 Milano

Quando: inaugurazione venerdì 6 ottobre dalle 21 alle 23

Orari apertura: dal 7 al 12 ottobre dalle 17.00 alle 23.00

Cosa: Cinque mostre

  • Sarp Sozdinler (Istanbul),
  • Maltatype (La Valletta),
  • Onka Allmayer-Beck (Vienna),
  • Zaven (Venezia), e
  • Undesign (Torino)

Programma

Sabato 7 ottobre ore 21: L’arte del manifesto: statement, formato e linguaggi

Talk con Sarp Sozdinler, modera Marco Sammicheli

Sarp Sozdinler è un graphic designer di base a Instanbul. Il suo lavoro attraversa differenti tipi di media ma si focalizza in particolare sul formato del poster. Racconterà a Mostro come nasce la sua ricerca e perché predilige il mezzo poster, come avviene la scelta dei font e dei caratteri tipografici in equilibrio con le immagini, che molto spesso evocano temi di attualità

Domenica 8 ottobre

Ore 17: 100Archive, un archivio di grafica contemporanea in Irlanda

Guest practice con Aiden McCole, modera Marco Sammicheli

Aiden McCole presenterà 100Archive, un archivio vivente, unico in Europa, fondato nel 2012 in Irlanda. 100 archive è una mappatura digitalizzata in continuo mutamento di tutto il panorama della comunicazione visiva irlandese che viene alimentata annualmente da una call aperta a tutti i graphic designers irlandesi che vivono nel paese o all’estero, con l’obiettivo di selezionare 100 progetti ogni anno. Un archivio, ma anche un forum per la discussione e lo scambio d’informazioni e notizie.

Ore 18:15: il caso di Post Design Festival a Copenaghen

Guest practice con Peter Folkmar, modera Marco Sammicheli

Peter Folkmar è il direttore di Post, il festival danese dedicato alla comunicazione visiva, una piattaforma e un momento di aggregazione che riunisce a Copenaghen graphic e digital designers e illustratori dal Nord Europa a tutto il mondo, attraverso dibattiti workshop, talk che esplorano gli aspetti sociali e politici della comunicazione visiva legata all’etica del design.

Ore 19:15: L’identità maltese contemporanea tra grafica e architettura. Progetti per Valletta 2018 capitale europea della cultura

Talk con Matthew De Marco (Maltatype) e Konrad Buhagiar (AP), modera Marco Sammicheli

Attraverso la visione e la prospettiva dell’architetto Konrad Buhagiar, autore di importanti architetture maltesi, verrà raccontata l’esperienza innovativa di Maltatype e i progetti in cantiere per La Valletta 2018, capitale europea della cultura. Maltatype è un gruppo di tre graphic designers che hanno composto una raccolta dei caratteri tipografici e dei font delle città di Gozo e Malta, un’enciclopedia fotografica tra cartelli di negozi e insegne pubbliche, un modo di preservare il passato per rielaborarlo in maniera innovativa nel futuro.

Lunedì 9 ottobre ore 21: Identità visiva e istituzioni culturali. L’esperienza degli Zaven a Venezia

Talk con Marco Zavagno e Enrica Caverzan (Zaven), modera Marco Sammicheli

Zaven è uno studio che si muove al confine tra comunicazione design e arte. In occasione di Mostro presenteranno il progetto di immagine coordinata realizzato per la sede veneziana di V.A.C. Foundation, un’istituzione internazionale che sviluppa progetti multidisciplinari per promuovere la cultura russa contemporanea.

Martedì 10 ottobre ore 21: 10 anni di Undesign a Torino. Il libro

Talk con Michele Bortolami e Tommaso Del Mastro (Undesign), modera Marco Sammicheli

Michele Bortolami e Tommaso Del Mastro sono i fondatori di Undesign, studio con base a Torino e specializzato in branding, comunicazione e consulenza strategica. A Mostro presenteranno il libro che documenta i primi 10 anni di lavoro di Undesign.

Mercoledì 11 ottobre dalle 16 alle 18: Quadentro, Worshop curato da Emilio Lonardo in collaborazione con Arjowiggings-divisione arti creative

Il workshop intende dimostrare quella che può sembrare una semplice banalità invece importante: nonostante l’avanzare della tecnologia utilizziamo ancora notebook analogici per annotare i nostri pensieri, ricordi, gli impegni professionali. Quadentro è un luogo dove conservare tutte queste cose, personali e personalizzate, e dove tutto si crea e si trasforma. Il workshop consisterà nella realizzazione del proprio Quadentro personale scegliendo tra copertine, fili, carte interne.

Max 20 partecipanti, per info e prenotazione scrivere a info@quadentro.it

Mercoledì 11 ottobre ore 21: Tavola e tatoo. Le frontiere della grafica applicata

Talk con Rogèrio Puhl, Alessio Tomasetti, Gian Maurizio Fercioni, modera Marco Sammicheli

Una conversazione sulle frontiere del disegno tra nuovi supporti tecnologici e antichi riti. Storie di tre profili professionali: un illustratore, un architetto e un tatuatore. Con Rogèrio Puhl grafico e illustratore brasiliano, Alessio Tomasetti, architetto e Wacom Ambassador e Gian Maurizio Fercioni, scenografo del teatro Franco Parenti di Milano e direttore del museo del tatuaggio di Milano.

TIM SPACE

Piazza Luigi Einaudi, 8 Milano

Lunedì 9 ottobre ore 11:30: Viscom incontra Mostro

Colazione di lavoro. Guest practice con Massimiliano Pierini, Managing Director Reed Exhibition Italia e Paola Sarco, Exhibition Manager Viscom Italia, modera Maria Angela Di Pierro, Project manager Mostro.

Viscom Italia, fiera della Comunicazione Visiva, presenta il tema dell’edizione 2017 «La Città visibile» in conversazione con il team di Mostro, festival dei arti grafiche e comunicazione visiva. Insieme lanceranno un progetto congiunto per il 2018 dedicato alla mappatura degli studi e dei mestieri della grafica nella città di Milano.

Uteco Group e QuadTech insieme nel campo della tecnologia di gestione del colore

QuadTech DeltaCam fornisce accurate misurazioni spettrali in linea, riducendo gli scarti e garantendo che tutti i prodotti stampati siano conformi alle specifiche colore dei clienti.
QuadTech DeltaCam fornisce accurate misurazioni spettrali in linea, riducendo gli scarti e garantendo che tutti i prodotti stampati siano conformi alle specifiche colore dei clienti.

In Italia, nella sede di Uteco in provincia di Verona, Uteco Converting SpA e QuadTech, Inc. hanno annunciato un accordo per presentare i vantaggi della più recente tecnologia di gestione del colore. A partire da metà settembre, il sistema ColorTrack™ di QuadTech, recentemente introdotto sul mercato, e il Sistema di Misurazione del Colore con DeltaCam™ saranno presentati presso la struttura del ConverDrome® di Uteco, centro dedicato alle dimostrazioni tecnologiche di stampa.

Le soluzioni QuadTech saranno a disposizione per eseguire dimostrazioni nel corso dell’open house La tecnologia della stampa rotocalco incontra l’innovazione, che si terrà presso Uteco nei giorni 28 e 29 settembre.

ColorTrack di QuadTech – software unico e innovativo di gestione del colore destinato ad applicazioni d’imballaggio flessografico e rotocalcografico – è la prima soluzione industriale ad alta flessibilità concepita come «color expert in a box», ovvero un sistema di lettura e gestione del colore per il settore packaging. Con una varietà di opzioni per configurazioni manuali e in linea, il software facilita la correzione rapida e precisa in macchina delle formulazioni d’inchiostro. Senza apportare modifiche hardware alla macchina da stampa, ColorTrack automatizza il processo di assoluta corrispondenza cromatica tra una macchina da stampa e l’altra, tra un turno e l’altro e tra uno stabilimento e l’altro.

Con il sistema InkWeigh, opzionale, gli operatori sulla macchina da stampa possono visualizzare e dosare le ricette d’inchiostro ricevute dal software per apportare con facilità correzioni in fase di stampa.

Il Sistema di Misurazione del Colore con DeltaCam™, lanciato lo scorso anno a drupa, consente di effettuare misurazioni spettrofotometriche in linea tecnologicamente avanzate, a prezzi accessibili. Per circa la metà del costo rispetto ad altri sistemi in linea, le macchine da stampa per imballaggi possono utilizzare una misurazione L*a*b* automatizzata e precisa su pellicola, carta o cartone, garantendo che tutti i prodotti stampati siano conformi alle specifiche colore dei loro clienti. La tecnologia M1, M0 – conforme alle norme ISO – consente alle macchine da stampa di ridurre tempi e scarti, assicurando un’omogeneità del colore lungo tutto lo stampato, senza dover attendere un cambio bobina per eseguire misurazioni cromatiche con un dispositivo manuale.

«Siamo particolarmente entusiasti di unirci a una delle aziende tecnologicamente più innovative nei settori dell’industria della stampa flessografica e rotocalcografica», afferma Karl Fritchen, presidente QuadTech. «La reputazione e l’impegno di Uteco verso una ricerca e uno sviluppo avanzato sono perfettamente allineati con gli sforzi attuati da QuadTech per portare sul mercato soluzioni innovative ed efficienti di gestione del colore e dei costi.»

L’Amministratore Delegato di Uteco, Aldo Peretti, ha commentato: «Il Gruppo Uteco dimostra di essere all’avanguardia, avendo investito e operato nell’ambito delle principali linee guida che rendono l’azienda un’impresa 4.0 e avendo realizzato grandi investimenti con particolare attenzione alla ricerca, allo sviluppo, alla competenza e all’innovazione. In un mercato di nicchia complesso Uteco è diventato un punto di riferimento, grazie ai suoi investimenti nelle nuove tecnologie e nell’automazione. Uteco, inoltre, continua a investire nell’ottimizzazione organizzativa, in linea con il World Class Manufacturing.»

ColorTrack consente agli operatori di acquisire ed elaborare le misurazioni di colore, facilitandone una rapida correzione in macchina delle ricette di inchiostro.
ColorTrack consente agli operatori di acquisire ed elaborare le misurazioni di colore, facilitandone una rapida correzione in macchina delle ricette di inchiostro.

Etichette, lusso e creatività, il progetto Envelope

Eurostampa, Univeristà degli Studi di Scienze Gastronomiche, Avery Dennison, Sun Chemical, Luxoro, HP, Heidelberg, ed Esko presentano il progetto Envelope. 

Eurostampa e i partner strategici dell’Innovation LABels in collaborazione con l’Università degli studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, hanno unito la loro passione e competenze per promuovere l’innovazione nell’ambito del label packaging.

Il progetto Envelope sarà presentato in occasione di Luxe Pack 2017 di Montecarlo, martedì 3 ottobre 2017 alle ore 15:30 presso la Salle de Presse del Grimaldi Forum.

Secondo Luciano Cillario, Presidente di Eurostampa, il progetto Envelope è nato per dare forma ogni anno alla comune volontà delle aziende di «spingere sempre più in là il limite dell’innovazione per offrire nuova linfa alla creatività delle persone» e dalla consapevolezza che ricerca e sviluppo siano lo strumento per ripensare il mondo del label packaging.

Gli studenti dell’Università di Pollenzo partendo dalla frase di Feuerbach «Siamo ciò che mangiamo» (cit., 1862), si sono cimentati sul tema: «Siamo ciò che… » concludendo la frase e dandone rappresentazione attraverso un bozzetto grafico e un testo. Il risultato finale è un campionario di etichette, dal forte impatto etico ed estetico.

In un contesto profondamente mutato rispetto al passato, l’etichetta non ha più solo una funzione commerciale, ma un vero e proprio ruolo sociale. L’intervento di Carlo Petrini, Presidente di Slow Food Internazionale e dell’Università degli studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, arricchisce la riflessione di nuovi valori: «ìLe etichette devono informare. E qualche volta riescono anche a formare. Una buona etichetta può cambiare il mondo, renderlo migliore, favorire i meno protetti, portare i cittadini verso una determinata scelta».

Chiude Jana Kokrhanek, Amministratore Delegato di Luxoro ha detto che «come azienda siamo lusingati di aver avuto l’opportunità di essere protagonisti di un progetto di innovazione e responsabilizzazione del packaging nel settore food & bevarage. La nostra missione è quella di riuscire a regalare al cliente finale delle emozioni che richiamino l’essenza più profonda del prodotto».

L’Innovation LABels è il dipartimento di Eurostampa dedicato allo sviluppo di nuove idee e alla ricerca di soluzioni innovative sui materiali e tecnologie di stampa, per i clienti e le agenzie grafiche sia in fase di creazione di nuovi design sia di restyling di etichette.