Home Blog Pagina 272

MCA Digital sigla un accordo con Futurgrafica

Firmato l’importante accordo di distribuzione tra MCA Digital, primo rivenditore in Italia specializzato in soluzioni digitali di piccolo e grande formato, e Futurgrafica, realtà con una consolidata esperienza trentennale, presente capillarmente nell’area di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.

«Con Futurgrafica condividiamo la stessa filosofia di lavoro», commenta Cristina Del Guasta, socio fondatore di MCA Digital. «La collaborazione commerciale che abbiamo avviato si basa su un circolo virtuoso che fonde i rispettivi skill nel mondo del digitale. La completezza della nostra gamma, il nostro expertise esclusivo della tecnologia Latex e la presenza diretta sul mercato locale di Futurgrafica sono gli ingredienti della ricetta che abbiamo messo a punto».

Si amplia dunque il portfolio di Futurgrafica che grazie a questa collaborazione entra nel mondo delle soluzioni HP Latex e UV ad alta produttività, ideali per clienti medio/grandi. La consolidata conoscenza di MCA in questo mondo permetterà di offrire il valore aggiunto di un know-how esclusivo per massimizzare le prestazioni di questi sistemi. «Entrando nel mondo MCA Digital, Futurgrafica verrà coinvolta nei nostri training di vendita, con accesso a informazioni esclusive su nuovi ambiti applicativi e dati sui ritorni di investimento, frutto di anni di attività sul campo» aggiunge Cristina Del Guasta. «Benefici che andranno a vantaggio del clienti Futurgrafica che potranno avere accesso alla nostra area riservata con informazioni relative all’utilizzo dei materiali di consumo, dei profili, e tante idee applicative per proporre al mercato un’offerta che esce dall’ordinario».

HP Latex_3500

La prima installazione italiana della nuova DM-Liner di Luxoro

DM-Liner, sviluppata da Kurz per la nobilitazione in ambienti di stampa digitale, sul territorio Italiano.
DM-Liner, sviluppata da Kurz per la nobilitazione in ambienti di stampa digitale, sul territorio Italiano.

Luxoro, distributore per l’Italia delle soluzioni Kurz per la nobilitazione a caldo e a freddo, ha annunciato di aver ufficialmente siglato l’accordo per la vendita e l’installazione della prima unità DM-Liner, sviluppata da Kurz per la nobilitazione in ambienti di stampa digitale, sul territorio Italiano.

Tech:art di Torino, azienda che si propone come service e stampatore digitale, ha scelto di investire nella rivoluzionaria tecnologia Digital Metal, a seguito del grande interesse riscosso lo scorso settembre durante l’Open House Dreams Come True, nel corso della quale è stata mostrata al pubblico e utilizzata proprio l’unità DM-Liner.

La soluzione Digital Metal consente di abbinare alla stampa digitale un processo di nobilitazione sviluppato appositamente per ottenere effetti ad alta lucentezza. La decorazione degli stampati può essere applicata a livello di singola copia, per realizzare personalizzazioni uniche e dal vero «look metallizzato».

L’accordo per l’acquisto della DM-Liner, che prevede anche delle giornate di formazione sull’utilizzo della macchina e del software, non è arrivato a sorpresa per Luxoro, che nelle ultime settimane ha riscontrato un crescente interessamento da parte di clienti esistenti e potenziali; un interesse rafforzato ulteriormente dall’Open House di Tech:art alla quale Luxoro ha partecipato in qualità di sponsor.

«Siamo entusiasti di poter annunciare, a poche settimane dal lancio, di aver concluso la prima vendita della soluzione Digital Metal, con una fornitura completa costituita dalla stampante DM-Liner e dalle foglie per la decorazione degli stampati», annuncia Marco Gaviglio, Business Manager Grafica di Luxoro. «Tech:art è una realtà unica nel suo genere: lavorando per grandi brand, agenzie e per il canale Web-to-print, è nella posizione ideale per soddisfare le più diverse esigenze di stampa. Essendo in grado di creare ogni tipo di mock-up e gestire produzioni digitali indistriali, tech:art rappresenta, per tipologia dimensionale, l’utilizzatore ideale della soluzione Digital Metal».

Davide Salvo, General Manager di Tech:art ha commentato: «L’Open House di settembre ci ha permesso di ricevere conferme immediate delle enormi potenzialità della tecnologia Digital Metal, utilizzabile in numerosi campi d’applicazione, dalle etichette ai volantini, dai pieghevoli al packaging, dalle brochure alle stampe di prova e mock-up. Tutti i partecipanti – stampatori, agenzie, clienti finali – ci hanno fornito commenti estremamente interessanti. È anche per questo che abbiamo subito concluso l’accordo per l’acquisto della DM-Liner, utilizzata nelle tre giornate di Open House. Abbiamo in programma l’avvio di un numero consistente di commesse e la presenza della DM-Liner® in produzione ci consentirà di rendere da subito redditizio l’investimento».

DM-Liner, sviluppata da Kurz per la nobilitazione in ambienti di stampa digitale, sul territorio Italiano.
DM-Liner, sviluppata da Kurz per la nobilitazione in ambienti di stampa digitale, sul territorio Italiano.

Produrre etichette adesive con la massima efficienza e il minor scarto

La cerimonia di consegna dei premi si terrà il 22 ottobre 2015 all’Hilton London Metropole, Londra, Regno Unito.
La cerimonia di consegna dei premi si terrà il 22 ottobre 2015 all’Hilton London Metropole, Londra, Regno Unito.
La cerimonia di consegna dei premi si terrà il 22 ottobre 2015 all’Hilton London Metropole, Londra, Regno Unito.
La cerimonia di consegna dei premi si terrà il 22 ottobre 2015 all’Hilton London Metropole, Londra, Regno Unito.

iFlex, lanciata ufficialmente lo scorso maggio durante una Open house presso la sede Omet, è una macchina “entry-level” per la stampa di etichette auto-adesive caratterizzata da diverse utili innovazioni che supportano lo stampatore nel raggiungimento del miglior risultato qualitativo nel minor tempo possibile e con scarti ridotti.

Con questo obiettivo, la macchina introduce per la prima volta nel mondo della stampa flessografica un sistema di pre-registro assistito da laser denominato iLight e il controllo di registro iVision. iLight è un sistema non comune di pre-registro caratterizzato dalla presenza di un puntatore laser su ogni unità di stampa. I puntatori laser guidano l’operatore nell’allineamento di tutti i cliché, accelerando il cambio lavoro e riducendo gli scarti. Puntatori laser di fatto identici sono posizionati sull’unità di fustellatura – uno perpendicolare al taglio, per un accurato registro longitudinale, e uno allineato con il materiale per il miglior risultato di taglio/stampa. iVision, invece, è un sistema di registro assistito da videocamere (una per unità di stampa). Le immagini scansionate dal sistema sono inviate al display iVision per il supporto alla regolazione del registro manuale prima che il materiale raggiunga la fine della linea.

iFlex si distingue per la tecnologia Direct Drive, ovvero la presenza di un solo ingranaggio sul cilindro stampa per unità flexo! Questa soluzione permette di eliminare le barrature, ridurre gli interventi per manutenzione e migliorare la stabilità di stampa. iFlex, inoltre, ha una sezione di fustellatura completamente rinnovata con la presenza del QCDC (Quick Change Die-Cutting) e del sistema di raccolta dello sfrido Rock’n’Roll.

L’appello del Presidente di ACSG

Riportiamo tal quale la lettere del Presidente

Cari soci e amici, come da Statuto a fine anno scade il mandato dell’attuale presidente e del consiglio direttivo.  È il momento di partecipare e sostenere così la nostra Associazione.
Come?
Cerchiamo forze nuove per portare avanti le esperienze e le iniziative di chi fondò il “glorioso” Centro di Studi Grafici” nel lontano 1945.  Una presenza, quella dell’Associazione, oggi più che mai utile nel mondo della stampa. Infatti sono aumentati i problemi della nostra professione, una continua e rapida evoluzione tecnologica impone la necessità di istruzione e aggiornamento degli addetti e anche di nuovo impegno delle aziende del settore.
Ecco perché non dobbiamo perderci il piacere di ritrovarci con stampatori, tecnici, docenti, grafici e storici nei nostri classici martedì, un appuntamento da mettere in agenda, perché vale sempre la pena di partecipare.
Non crediamo sia necessario ricordarvi quello che abbiamo fatto in quanto avete sempre ricevuto le nostre e-mail con le nostre iniziative. Aspettiamo quindi la vostra candidatura accompagnata da un breve profilo professionale.
Ci auguriamo che il prossimo Consiglio e il nuovo Presidente facciano ancora di più e meglio di  noi.
Buon lavoro a tutti e cordiali saluti

Il presidente
Massimo Dradi

È scomparso prematuramente Emanuele Piovano

È improvvisamente mancato all’affetto dei suoi cari e degli amici l’ing. Emanuele Piovano, past president Assografici, conosciuto e stimato in tutto il settore grafico nazionale. Nato a Torino nel 1945 da una famiglia di industriali tessili, dopo la laurea in ingegneria chimica al Politecnico di Torino e una breve attività nel gruppo ENI, aveva vissuto una importante e pluriennale esperienza negli USA come direttore generale del marchio Lancia. Rientrato in Italia aveva iniziato il suo cammino nel mondo grafico diventando direttore generale e amministratore delegato della Pozzo Gros Monti, storica azienda di stampa editoriale e commerciale torinese.

Dal 2001, lasciata la Pozzo Gros Monti, aveva fondato IdeaNet, società specializzata in stampa digitale e new media. Emanuele Piovano è stato presidente di Assografici dal 1999 al 2003, presidente dell’Associazione grafici della provincia di Torino, presidente dell’Enipg e per molti anni membro di Giunta di Confindustria. La sua prematura scomparsa lascia un grande vuoto nel settore grafico italiano di cui è sempre stato un esponente di spicco, apprezzato per le sue riconosciute doti di diplomazia, disponibilità e competenza.

Visual Communication: iPrintdifferent e le bandiere informative

Vi è mai capitato di essere a una grande fiera e non sapere più da che parte andare? Tendenzialmente, ciò che salva il visitatore «smarrito» nel caos sono le bandiere pubblicitarie, che con la loro presenza d’effetto sanno catturare l’attenzione e fornire un focus molto forte anche in un contesto affollato. È proprio per questo che sono nate, per i grandi eventi e per la posa in esterna: gli espositori a bandiera sono efficaci outdoor per diversi motivi.

Innanzitutto, sono realizzati in tessuto resistente, quindi la stampa non si rovinerà nemmeno con l’azione degli agenti atmosferici. Inoltre, sono zavorrati, cioè hanno una base che le tiene saldamente ancorate al terreno, quindi non si possono ribaltare né voleranno via se urtate o in presenza di vento.

La forma può essere a goccia oppure a vela, a seconda dell’ambiente in cui andranno inserite. Sul portale online iPrintdifferent costituiscono la novità che arricchisce la vasta gamma di prodotti disponibili: ogni kit è costituito non solo della bandiera-vela accuratamente stampata ma anche della struttura rigida di supporto costituita da pali in acciaio anodizzato e dalla basetta per il terreno, oltre a una sacca morbida in cui riporla per trasportarla comodamente al luogo dell’evento. La posa è semplice e veloce, si esegue in pochissimi minuti anche senza esperienza, per la gioia di ogni organizzatore di eventi junior.

Bograma, MBO e Herzog+Heymann presentano la produzione di etichette differenti e assortite

Il robot afferra tutte e cinque le pile di etichette.
Il robot afferra tutte e cinque le pile di etichette.

Bograma è la linea per etichette: lavorerà etichette, carte da gioco, e prodotti simili, direttamente da fogli stampati, utilizzando la BSR 550 Servo Rotary Die‐Cutter. Con il sistema di allineamento dinamico (correzione automatica del registro) ogni foglio viene allineato lateralmente. Questo garantisce una conseguente precisione di taglio di +/‐ 0,1 mm anche con fogli stampati in digitale. Il sistema di monitoraggio integrato dei codici a barre permette sia, il monitoraggio costante della produzione, così come la tracciabilità dei prodotti. A seguito del processo di e il processo di stripping, i prodotti vengono impilati con esattezza e conteggiati in pile di prodotti identici e poi confezionati in scatole, utilizzando una nuova soluzione, intelligente robotizzata.
Accanto alla linea per etichette, i partner Herzog + Heymann e MBO esporranno due altre linee. Su un sistema verranno prodotti in linea dei cartoni pieghevoli, nei quali verrà contemporaneamente aggiunto un inserto. Un secondo sistema eseguirà il processo di fustellatura e d’incollatura del dorso per libretti.
Con il motto “Competence3” le tre aziende uniscono le loro competenze, esibendo insieme tre nuove linee di produzione:  avranno infatti uno stand comune (9A16).

Il robot afferra tutte e cinque le pile di etichette.
Il robot afferra tutte e cinque le pile di etichette.

Best in Flexo: è stata prorogata a fine settembre la scadenza per l’invio dei progetti!

Best inFlexo è un concorso promosso da Atif – Associazione Tecnica Italiana per la Flessografi a – che vede la sua prima edizione nel 2015. Scopo del premio è promuovere la competizione tra gli stampatori/converter che si avvalgono della tecnologia flessografica, al fine di stimolare il continuo miglioramento della qualità di riproduzione e stampa. La qualità del prodotto stampato è infatti il parametro al centro della valutazione della giuria costituita da esperti dell’industria grafica e del comparto imballaggio.
Sono ammessi al concorso i lavori eseguiti nell’anno 2014 e nel primo semestre del 2015. Ogni lavoro deve essere accompagnato da un modulo d’iscrizione correttamente compilato (sono ammessi moduli in fotocopia).
Per ogni categoria può essere presentato un massimo di tre lavori.
Ogni lavoro deve essere nella tipologia di “uscita macchina”, senza operazioni di trasformazione (taglio, piega, cordonatura ecc.). Per le stampe in banda si richiede la larghezza completa del nastro e almeno tre ripetizioni.
Per ogni categoria verranno selezionati i tre lavori migliori che otterranno una “Nomination”. I lavori prescelti saranno premiati in occasione dellaserata di premiazione del 10 novembre 2015 a Bologna alla vigilia del FlexoDay 2015.
In tale occasione verranno comunicati i vincitori assoluti per ogni categoria che verranno premiati con il
Trofeo BestInFlexo 2015.

Scarica il modulo per partecipare! Bando_intero_editabile

Un Foilstar per la laminazione a freddo in linea con la stampa offset

Gigi Viscardi, le sorelle Antonietta e Piera, e il papà Francesco gestiscono una dinamica azienda grafica con sede in Alessandria, la Litografia Viscardi: è entrata nel mercato della cartotecnica in modo serio e profittevole, investendo prima in una fustella Heidelberg Varimatrix 105 e successivamente in una Piegaincollatrice Heidelberg Easyguer 100. Poi è arrivata la CD 102 6 LX con UV e Foilstar.

Mauro Antonini, responsabile delle macchine offset a foglio Heidelberg, e Maurizio Storti, venditore Macchingraf di Liguria, Piemonte e Valle D’aosta, che hanno seguito tutto il percorso decisionale sfociato poi nell’acquisto della Heidelberg CD 102 6 LX con Foilsta, sottolineano con orgoglio che questa configurazione si integra perfettamente nel processo produttivo della Litografia Viscardi, con la consapevolezza che l’impianto sarà sfruttato in tutte le sue potenzialità.

Tecnologicamente la scelta è stata quella di una macchina da stampa estremamente flessibile, idonea a stampare, nobilitare con laminazione a freddo e verniciare, in un unico passaggio o, in alternativa, verniciare UV, consentendo di effettuare tutte le lavorazioni in casa. Il Foilstar, oggi pienamente in produzione, si è già rivelato un punto di forza nelle lavorazioni di cartotecnica.

Inoltre guardando al futuro una delle richieste della Litografia Viscardi è stata quella di avere una macchina già predisposta a ricevere la tecnologia UV LE nei gruppi stampa al fine di poter essere pronta ad affrontare anche il mercato della stampa con inchiostri UV e UV altamente reattivi.

immagine Viscardi

A Milano il prossimo 14 ottobre sbarca il Creativity Day!

Creativity Day è una giornata di incontri dedicati a designer, art director, responsabili marketing, maker, startupper, sviluppatori, blogger, videomaker e tutti coloro che hanno a cuore il proprio lavoro e il proprio futuro.

Una schiera di speaker di fama nazionale e internazionale su vision e approfondimenti sulle tecnologie, ma non solo: ci saranno momenti per fare networking, il giusto modo per farsi ispirare e per conferire valore aggiunto a questa giornata di apprendimento.

L’apertura della giornata milanese sarà a cura di Alessandro Galetto, General manager e Chief Strategist di Sketchin, che porterà la platea a riflettere sul concetto di “Successo professionale” e su come il significato di queste parole sia in costante evoluzione: guarda il programma!

A seguire, i partecipanti avranno modo di scegliere gli speech preferiti tra quelli che si svilupperanno in parallelo su tre diverse sale, ognuna caratterizzata da un diverso tema:

– #CreativiSiNasce con i contenuti tecnici per chi “produce la creatività”: video, design, motiongraphics, typography, modellazione 3D, illustrazione;

– #GeekSiCresce con contenuti tecnici dedicati al mondo degli sviluppatori e dei maker: stampa 3D, internet of (every)things, sviluppo wearable, web design;

– #InnovatoriSiDiventa con contenuti più trasversali e dedicati anche a imprenditori, responsabili marketing, project manager: big data, web marketing, gamification, project management.

Saranno poi tra i protagonisti di entrambe le giornate il team di Illo, agenzia torinese esperta in video e infografiche anche per il web, Leonardoworkx, super esperto di Cinema 4D, Giulio Roggero e il metodo Agile per gli sviluppatori, Alberto Maestri e l’arte della gamification e molti altri ancora.

Per chi lo desidera, inoltre, è prevista la possibilità di approfondire ulteriormente gli argomenti affrontati in due degli speech del mattino con due workshop di approfondimento: uno dedicato allo sviluppo nativo con Apple Watch, con Andrea Trento e il secondo sulle tecniche di Creative Writing, con Pasquale Diaferia

Abiti in Emilia Romagna? Il 30 settembre il capoluogo emiliano ospiterà il Creativity Day.

Il tradizionale keynote di apertura verrà tenuto da Andrea Guida, designer esperto di processi collaborativi, sarà dedicato a tutti coloro che desiderano diventare Intra-prenditori, ovvero quelle persone che, nel contesto lavorativo, hanno intenzione di costruire intorno a loro il migliore dei mondi possibili.

Tra gli ospiti della giornata emiliana, tra gli altri, si ricordano  Relajelcoco, agenzia di Madrid che si occupa di illustrazioni editoriali, e Claudio Di Biagio, che terrà uno speech su come coinvolgere il grande pubblico con il video, mente a Milano non mancheranno di raccogliere consensi Simone Massoni, con il suo progetto sulle font “Chicks & Type”, e il team di Sky che ha dato vita a “Buffa racconta – Storie di Campioni”, che racconterà cosa c’è dietro un format di successo.