La profondità del nero ultrablack deve la sua forza all’innovativa composizione dell’impasto della carta, totalmente privo di Carbon Black, che preserva dall’ossidazione i nastri a caldo, mantenendo inalterata nel tempo la brillantezza della stampa.
Ultra Black si aggiunge ai 21 colori della gamma Sirio Color, la famiglia di carte e cartoncini di pura cellulosa colorate in massa con coloranti molto resistenti alla luce, punto di riferimento delle carte colorate Fedrigoni e completa l’offerta delle carte nere, già composta da Sirio Color Nero e Sirio Black Black, differenti tra di loro per grado di nero e lisciatura.
Ultra Black mantiene tutte le caratteristiche tecniche proprie della gamma Sirio, è quindi perfetta per packaging e cartotecnica e per lavorazioni di nobilitazione come rilievo a secco e stampa a caldo e, data la sua eleganza, è particolarmente adatta per gli utilizzi più esclusivi e ricercati e, anche nell’incisione a laser, riesce a mantenere la profondità del nero su entrambi i lati, evitando la perdita di colore verso i toni del grigio. Si presenta con sei grammature diverse, da 115 gr/mq fino al cartoncino 680 gr/mq, con la grammatura 115 gr/mq disponibile anche in versione goffrata Fiandra che riproduce la sottile e raffinata trama del lino.
Più nero del nero, Ultra Black è nero 28, il più profondo, più intenso di tutte le 27 sfumature di nero possibili: l’unica carta che riesce a rendere l’effetto e la preziosità del colore più inafferrabile.
Ultra Black è completamente biodegradabile e riciclabile.
Sirio Ultra Black è il nuovo nero della gamma Sirio Fedrigoni, completamente biodegradabile e riciclabile.
La lastra Azura TE direct-on-press di Agfa Graphics.
Con un flusso di lavoro direct-on-press, il tempo per la stampa è notevolmente più breve e la produzione di rifiuti considerevolmente ridotta. Poiché le lastre Azura TE vengono pulite direttamente in macchina da stampa, il sistema non richiede alcuna sviluppatrice, agente chimico né acqua. Ciò si traduce in un minor consumo di energia e in una minore manutenzione, garantendo operazioni ecosostenibili abbinate a una riduzione dei costi.
Azura TE, tuttavia, non sacrifica la qualità dell’immagine e le condizioni di lavoro in sala macchine. Montata in macchina da stampa si comporta in maniera molto simile a una lastra preparata in maniera tradizionale o senza agenti chimici, limitando le variabili in sala macchine. Le lastre vengono pulite rapidamente e l’accettazione dell’inchiostro è immediata, garantendo stampe vendibili già dopo poche copie.
«Effettivamente, una lastra “direct-on-press” è pronta per l’uso già dopo l’esposizione sul platesetter» ha affermato Guy Desmet, Head of Prepress Marketing, Agfa Graphics». Inoltre, Azura TE mostra un’eccezionale contrasto d’immagine grazie alla nostra tecnologia brevettata con pigmenti termocromici. Ciò consente una facile ispezione visiva e permette che le misurazioni del punto o la rilevazione della lastra possano essere effettuate con dispositivi standard. Inoltre possiede un’eccellente stabilità alla luce diurna, che si rivela molto importante in caso le lastre non possano essere montate immediatamente in macchina da stampa».
Una caratteristica delle lastre Azura direct-on-press senza agenti chimici di Agfa Graphics è l’eccellente comportamento litografico sulla macchina da stampa, supportando fino a 240 linee per pollice con la retinatura Sublima. Si distinguono anche grazie alla loro stabilità durante la stampa derivante dall’eliminazione di numerose variabili tipiche di una lastra preparata tradizionalmente.
Guy Desmet ha aggiunto: «Un anno di test sul campo in tutto il mondo ci ha dimostrato che Azura TE è compatibile con un’ampia gamma di soluzioni di bagnatura, inchiostri, architetture di stampa e con tutti i platesetter Agfa e non Agfa. I clienti amano la semplicità di utilizzo di Azura TE, l’aumento di produttività del sistema e la qualità sulla macchina da stampa».
A partire dal suo lancio nel 2004, la tecnologia ThermoFuseTM di Agfa Graphics si è affermata quale tecnologia leader nella produzione sostenibile delle lastre. Azura TE è basata sulla stessa tecnologia ThermoFuseTM dei modelli precedenti, formata da un rivestimento monostrato a base acquosa contenente perle di lattice ricettive all’inchiostro, sufficientemente piccole da garantire brillantezza e nitidezza.
La lastra Azura TE direct-on-press di Agfa Graphics.
Progrex rappresenta la combinazione del sistema di controllo del processo di stampa Matrix e del sistema di ispezione al 100% Lynex.
I sistemi di controllo Grafikontrolconsentono di migliorare la qualità di stampa, abbattendo i tempi morti e riducendo al minimo gli scarti, per applicazioni che spaziano dall’imballaggio ai lavori commerciali, giornali, moduli continui, riviste.
Oggi Grafikontrol è gestita della seconda generazione dei soci fondatori: Paolo De Grandis e Davide Filippi.
Una gamma rinnovata di sistemi di controllo
«Il settore dell’imballaggio, ancor più che altri settori, ha una richiesta esasperata di controllo della stampa, essendo principalmente un processo bobina-bobina dove l’operatore non ha modo di verificare in tempo reale il prodotto», commenta Paolo De Grandis, Direttore Vendite e co-proprietario di Grafikontrol. «Ci siamo quindi basati sulle esigenze di questo settore per realizzare sistemi con il massimo livello di precisione e affidabilità, che possano gestire tutto il processo di produzione: controllo di registro colore, telecamere per l’ispezione del nastro (in forma statistica o al 100%), controllo in linea del colore mediante sensore spettrofotometrico con feedback alla cucina colori per il color matching, tracciatura dei difetti, fino al processo di taglio.»
I nuovi sistemi di ispezione Grafikontrol fanno uso della telecamera come componente cuore del sistema. La gamma rinnovata dei prodotti comprende: Matrix, Lynex, Progrex, Chromalab, Grafikscan 3000 SF.
Matrix. In qualità di sistema applicato al processo di stampa consente controllo della qualità e fornisce un indispensabile strumento per la riduzione degli scarti nelle diverse fasi dinamiche di produzione: avviamenti, accelerate, cambi bobina. La telecamera digitale a 3CCD con risoluzione di 4,3 megapixel esegue un’ispezione statistica a scansione dell’intero formato di stampa. L’interfaccia multi-touch permette di gestire facilmente le molteplici funzioni offerte dal sistema tra cui l’ispezione dei difetti mediante comparazione continua dell’immagine «live» di stampa con la sua corrispondente memorizzata a inizio lavoro. Software dedicati permettono di verificare in automatico i codici a barre o la variazione del colore oltre a visualizzare dettagli con la funzione «Quick-Zoom». Il sistema dispone di assistenza a distanza tramite collegamento VPN dedicato.
Lynex. È un sistema di ispezione al 100% del nastro, sviluppato per garantire il controllo totale del processo di stampa mediante la rilevazione e catalogazione automatica di tutti i difetti presenti all’interno delle bobine, fornendo in tempo reale l’andamento della produzione fino alla velocità di 900 m/min. Il difetto rilevato viene immediatamente evidenziato sul monitor con catalogazione secondo classi come registro, variazione colore, macchie. Ad ogni classe di difetto può essere assegnata una soglia distinta. Una segnalazione ottica e/o acustica avverte l’operatore quando la soglia è superata e il monitor mostra il difetto rilevato. È anche possibile attivare un dispositivo per contrassegnare la stampa in corrispondenza dei difetti rilevati. Per ogni bobina viene prodotto un «job report», che può essere utilizzato per la tracciatura dei difetti nelle fasi successive di lavorazione o per valutazioni statistiche post lavorazione.
Progrex. Il sistema rappresenta la combinazione del sistema di controllo del processo di stampa Matrix e del sistema di ispezione al 100% Lynex. L’unione delle diverse tecnologie abbinate ad algoritmi di elaborazione immagine, permette di avere uno strumento completo e di semplice utilizzo come supporto all’operatore per ogni operazione di controllo su macchine rotocalco, flessografiche e offset.
Chromalab è un spettrofotometro in linea in grado di misurare i valori colorimetrici sia su barre colore dedicate sia sull’immagine. Le variazioni spettrali del colore rispetto al campione originale sono analizzate con un software esclusivo e vengono inviate a un sistema di dosaggio dell’inchiostro al fine di correggerne la formulazione e ottenere il colore desiderato.
Grafikscan 3000 SF è un sistema di controllo del processo di stampa e di ispezione al 100%, specifico per macchine a foglio per applicazioni di cartotecnica e litolatta. Il sistema consente l’ispezione in tempo reale dell’intero foglio stampato, con rilevazione e catalogazione di tutti i difetti presenti, controllo del registro colori e controllo della colorimetria durante il processo di stampa.
Obiettivo: presidio del mercato a 360°
Grafikontrol conta su una struttura commerciale articolata, recentemente riorganizzata, che prevede collaborazioni dirette con tutti i costruttori di macchine da stampa, che si affianca all’attività di vendita, rivolta al mercato della stampa flessografica, rotocalco e offset. Per Grafikontrol l’attività commerciale va oltre la semplice transazione, avendo puntato negli anni a costruire rapporti di lungo termine con i clienti. «Il nostro modello di business si basa sull’ascolto del cliente», confida Paolo De Grandis, «dall’analisi del suo lavoro e delle sue esigenze nascono proposte personalizzate e un continuo rinnovamento dei prodotti.»
A seguito della recente riorganizzazione dell’attività commerciale è nato un accordo di partnership con la I&C per la commercializzazione sul mercato italiano dei prodotti dedicati al controllo della stampa di imballaggi.
Grafikontrol non si vuole fermare ai mercati finora conosciuti e si sta avvicinando al mondo della stampa digitale. Anche la produzione di stampa digitale ha oggi l’esigenza del controllo qualità, soprattutto nelle applicazioni di stampa tessile, dove occorre verificare la precisione e l’omogeneità cromatica. Un altro importante aspetto è l’uniformità della stampa in una serie di intervalli di tempo.
Oltre i confini nazionali la presenza commerciale è assicurata da una rete di agenti presenti in quasi tutta Europa, Asia, Australia, Sud Africa, Sud America e Stati Uniti. Una sede Grafikontrol è presente in Germania ed è prevista nel 2015 l’apertura di due nuove filiali direttamente controllate da Milano, una negli Stati Uniti e una in Brasile.
Progrex rappresenta la combinazione del sistema di controllo del processo di stampa Matrix e del sistema di ispezione al 100% Lynex.
PTI Marketing Technologies è tra i principali fornitori di soluzioni erogate in modalità SaaS (software-as-a-service) che migliorano la gestione delle campagne di marketing e dei relativi contenuti. L’operazione multimilionaria assicura al mercato lo sviluppo di nuove soluzioni per la gestione delle campagne di marketing, grazie alle quali le aziende e i commercial printer possono ottimizzare la gestione degli asset di marketing e dei flussi di lavoro.
L’acquisizione conferma il valore che Ricoh è in grado di offrire ai propri clienti fornendo loro tool completi per creare, stampare e gestire il materiale di marketing e i servizi di cui hanno bisogno per competere e avere successo sul mercato. L’acquisizione fa seguito agli investimenti che Ricoh aveva effettuato nel 2012 in PTI e nel 2013 in Avanti Computer Systems, la cui piattaforma Print MIS (management information system) consente di ottimizzare le attività e di aumentare la bottom line.
«Grazie all’acquisizione di questa azienda leader nel mercato delle tecnologie per il marketing – commenta Ted Takahashi, Senior Vice President, Production Print Global Marketing Center di Ricoh Company Ltd. – possiamo supportare la crescente necessità dei nostri clienti di migliorare i flussi di lavoro e la gestione degli asset di marketing. Ricoh accresce così il valore che offriamo alle aziende, in particolare ai commercial printer e ai centri stampa delle aziende. I vantaggi sono evidenti per i clienti di entrambe le company: i clienti Ricoh potranno avvalersi dell’innovativa piattaforma di PTI e di soluzioni complete per la gestione degli asset di marketing, mentre i clienti di PTI avranno accesso al portfolio dei prodotti, dei software e dei servizi Ricoh».
Il team, guidato da Coleman Kane, Presidente e CEO di PTI, porterà nel mercato le tecnologie, i software e i servizi Ricoh che consentono alle aziende di sviluppare campagne di marketing multicanale a livello globale, regionale e locale. PTI continuerà a operare con il suo attuale nome, lo stesso management e la stessa struttura, mantenendo la sede principale di Solana Beach, California, e gli uffici di Chicago.
Coleman Kane afferma: «Da diversi anni cooperiamo con il team di Ricoh in tutto il mondo e questa acquisizione è l’ultimo step di una collaborazione consolidata. Sono certo che i clienti di tutte le dimensioni e di tutti i settori di mercato vedranno i benefici di questa collaborazione di successo».
X-Rite Incorporated ha annunciato il lancio del programma di certificazione Pantone di recente aggiornamento rivolto agli stampatori commerciali e ai trasformatori di imballaggi che devono gestire i nuovi standard di settore. Il programma per stampatori rivede e analizza ogni aspetto delle attività cromatiche, dal preflight alla preparazione dei file e alla stampa di prove, fino alla formulazione e miscelazione degli inchiostri e al controllo dei processi in sala stampa. Ciò consente di ottenere una gestione totale della qualità sulla base delle best practice del settore che si traduce in colori uniformi e ripetibili.
«In quanto stampatori commerciali, bisogna essere flessibili per mantenere la competitività», spiega Michael Clark, presidente di Cedar Graphics, un’azienda del gruppo EarthColor e stampatore certificato Pantone. «Quante più informazioni ho raccolto sul programma di certificazione per stampatori e su come poteva aiutarmi a ottimizzare i processi rendendoli più uniformi, tanto più questo programma m’interessava». Il punto di vista esterno che X-Rite Pantone offre al programma di certificazione Pantone per stampatori ha consentito a Cedar Graphics di garantire attività uniformi da reparto a reparto e da un team all’altro, dalla sala inchiostri fino alla prestampa e stampa. «Tutti ora parlano la stessa lingua e siamo molto più efficienti», afferma Clark.
Il processo inizia con un audit certificato Pantone presso lo stampatore, eseguito da uno specialista di X-Rite. Il processo di audit isola i problemi che possono compromettere la precisione cromatica e costituisce la base per l’adozione di procedure standard in modo che tutti gli operatori dei vari team possano ottenere in modo uniforme il colore giusto e allo stesso modo.
«Il programma di certificazione Pantone per gli stampatori colma il divario esistente tra molti altri programmi di certificazione attualmente disponibili e che coprono solo parte del flusso di lavoro o semplicemente una macchina da stampa o dispositivo per prove di stampa», spiega Mark Gundlach, Training Development Manager presso X-Rite. «Questo programma è esclusivo perché collega tra loro tutte le aree di produzione, dalla prestampa e formulazione dell’inchiostro fino alla sala stampa con particolare attenzione alla riproduzione in quadricromia e con colori spot. Ciò è applicabile alla stampa digitale, flessografica, litografica e addirittura alla stampa in grande formato. Dei buoni stampatori possono produrre colori eccezionali in un dato momento ma non essere in grado di garantire gli stessi risultati nel tempo. Questo programma, che include una verifica del colore trimestrale sulla base di una serie di file standard, si traduce in una qualità più uniforme che richiede meno rielaborazioni, utilizzando investimenti e personale già a disposizione».
«Sapere di essere controllato da un esperto su base trimestrale», aggiunge Clark di Cedar Graphics, « costituisce un ulteriore incentivo a mantenere le attività aggiornate anziché farlo una volta per poi dimenticarsene. Attendiamo con impazienza i nostri controlli trimestrali e quello che potremo imparare a ogni appuntamento ci consentirà di comunicare sempre meglio».
«Le procedure operative standard di settore riducono la variabilità tra team di lavoro e nel tempo, oltre a garantire una formazione più rapida e coerente del personale», spiega Gundlach. «Le sorprese possono costare denaro e l’uniformità riduce gli scarti». La realizzazione di prove di stampa in base agli standard consente una migliore definizione delle attività di stampa e trasformazione e quindi di soddisfare le aspettative dei clienti. Gli stampatori certificati Pantone si attengono a procedure operative standard per tutta l’attività di produzione quando specificano colori CMYK sulla base dei loro standard di stampa. I colori Pantone vengono specificati e formulati sulla base di dati spettrali ottenuti dalle librerie digitali PantoneLive.
I trasformatori di imballaggi e gli stampatori che sono interessati a ottenere questa certificazione per garantire un’ulteriore uniformità cromatica, qualità ed efficienza alle loro attività non solo potranno trarre vantaggio dal processo di certificazione, ma potranno anche usare il logo di stampatore certificato Pantone per ottenere una credibilità ancora maggiore per le loro attività di vendita e marketing.
System Graphic Srl nasce nel 1976 come tipolitografia commerciale e, grazie a un costante aggiornamento tecnologico e alla messa a punto di prodotti complementari alla stampa, è diventata negli anni una realtà solida, in grado di offrire ai propri clienti una gamma di servizi quali stampa tipografica, digitale e fotolito, sviluppo di software applicativi specializzati, progettazione di opere multimediali e siti internet, logistica e distribuzione.
In particolare, System Graphic Srl era alla ricerca di un partner che potesse aiutarla a rispondere in maniera efficiente alle richieste dei propri clienti rispettando i tempi di consegna e che le permettesse di stampare tirature elevate ma di piccoli lotti, non perdendo di vista la necessità di mantenere la competitività economica nell’offset. Per questi motivi, l’azienda ha deciso di rivolgersi a Xerox, azienda basata sui servizi e guidata dalla tecnologia, con cui aveva già collaborato in precedenza con successo grazie all’installazione dei Sistemi di Stampa di produzione full color iGen, bianco e nero, Nuvera, e a soluzioni di stampa di grande formato.
Questa volta, Xerox ha supportato System Graphic con la soluzione inkjet Impika, che si contraddistingue per la sua qualità, produttività e innovazione costante. Impika Compact è una stampante versatile, concepita per la realizzazione di materiali transazionali e promozionali, applicazioni di direct mail e libri con minimi costi di stampa, grazie al getto d’inchiostro liquido e alla velocità di oltre 500 pagine al minuto.
Grazie a questa soluzione, System Graphic è riuscita a ottenere diversi vantaggi quali: un valido supporto al workflow, la personalizzazione del flusso colore, maggiore fedeltà dello stampato rispetto allo stampato a foglio, mantenendo un prezzo competitivo. Grazie a questi punti di forza, System Graphic ha potuto contare sull’aumento della flessibilità di produzione e sull’innovazione tecnologica attraverso le nuove applicazioni nonché sull’apertura a nuove opportunità del mercato e l’ottimizzazione dei costi.
«La partnership con Xerox consentirà a System Graphic di semplificare il proprio lavoro e di riallocare le proprie risorse grazie alla riduzione dei tempi di produzione» ha affermato Andrea Pasquali, Amministratore Delegato di System GraphicSrl. «In questo modo, potremo concentrarci su quello che per noi è realmente importante: affrontare ogni progetto come unico, dedicando una vera propria fase di progettazione a vagliare l’utilizzo dei metodi e dei materiali più adatti a garantire un risultato ottimale, ossia il raggiungimento del miglior rapporto tra impiego degli impianti, tempi di esecuzione e rispondenza ai requisiti del cliente.»
«Siamo molto orgogliosi di essere un valido supporto per System Graphic nel raggiungimento dei suoi obiettivi», ha affermato Sergio Andreani, Graphic Communications Director di Xerox Italia. «Essere nuovamente confermati da un partner con cui abbiamo già collaborato rappresenta un grande successo per Xerox.»
Impika iPrint Compact è una stampante versatile, concepita per la realizzazione di materiali transazionali e promozionali, applicazioni di direct mail e libri con minimi costi di stampa, grazie al getto d’inchiostro liquido e alla velocità di oltre 500 pagine al minuto.
The Last Supper (vincitrice del terzo premio nella sezione lifestyle del prestigioso concorso Sony Worl Photography) è una rivisitazione della grande opera di Leonardo Da Vinci in chiave contemporanea dove il Cristo viene rappresentato da un surfista e ogni altro elemento reso in stile pop.
La stampa della collezione di Fabrizio Cestari si inserisce in un ambito di grande sviluppo per la multinazionale giapponese, attraverso il quale intende affiancare i grandi artisti nelle loro esperienze più significative legate alla stampa.
I lavori di Fabrizio Cestari, in tutto 30, sono stati stampati con l’esclusiva tecnologia di stampa Fujifilm, Acuity Advance, in grado di assicurare la più elevata resa estetica alle stampe fine arts.
Acuity Advance Select fa parte dell’offerta di soluzioni di stampa inkjet wide format, una range particolarmente vocata al mercato dell’arte e commerciale, per le sue caratteristiche tecnologiche.
«Le stampe sono perfette» dichiara soddisfatto Roberto Rinaldini, co-titolare dell’azienda modenese, da anni cliente Fujifilm «Ma non avevamo dubbi sull’eccellenza del risultato finale che Acuity Advance Select è in grado di assicurare e che abbiamo già potuto appurare su un’ampia gamma di lavorazioni “fine art”. Ciò che ci ha stupito è la perfezione emozionante dell’immagine fotografica valorizzata dal supporto in plexiglass su cui abbiamo stampato.» Il processo si è sviluppato in modo lineare: ogni stampa coincide con un prodotto finito. Prosegue Rinaldini: «è l’eccellenza Fujifilm, che riesce a garantire un flusso di lavoro senza intoppi, senza scarti, senza inefficienze produttive. Ci possiamo concentrare sulla soluzione, sui test per raggiungere la performance richiesta dall’artista, sulla ricerca di nuove tecniche e nuovi materiali. È un percorso di crescita importante per la nostra azienda che, grazie a Acuity Advance Select, può sviluppare con grandissima soddisfazione.»
«Affiancare Fabrizio Cestari in questa tappa fondamentale della sua carriera di fotografo è per noi motivo di grande orgoglio» dichiara Roberto Gambarotta, Graphic Arts Dealer Area Manager & Sales Equipment «Accoglierlo nella grande famiglia artistica Fujifilm, fa parte di un progetto ad ampio respiro che troverà la sua massima amplificazione il prossimo anno. Acuity Advance Select, con il suo patrimonio tecnologico d’eccellenza è la stampante scelta da numerosi artisti, che richiedono la perfezione assoluta. Naturalmente la capacità dello stampatore, Eidos Allestimenti Grafici in questo caso, ha potuto massimizzare con la sua competenza e la sua esperienza nel campo il magnifico risultato finale».
In occasione dell’evento Art Basel season 2014, Gloria Porcella, direttrice della Galleria Cà D’Oro (con sede in Miami, Roma e New York) e Alessia Moccia con Andrea Angioli, produttori esclusivi dell’artista, organizzano un doppio appuntamento, che vedrà protagonista il fotografo romano Fabrizio Cestari. Il primo evento, The last Supper, con il fotografo e i suoi lavori, si è svolto il 3 dicembre presso The Standard Hotel, 40 Island Ave Miami Beach mentre il secondo, Fresh Milk, è stato il 5 dicembre presso il Sense Beach House Hotel, 400 Ocean Drive Miami Beach. I due eventi hanno offerto la possibilità di entrare nell’universo pop e colorato del celebre fotografo italiano. I lavori da cui prendono titolo gli eventi sono molto rappresentativi dello stile Camp (termine che si riferisce all’uso deliberato del Kitsch) di Cestari. La foto, The Last Supper (vincitrice del terzo premio nella sezione lifestyle del prestigioso concorso Sony Worl Photography) è una rivisitazione della grande opera di Leonardo Da Vinci in chiave contemporanea dove il Cristo viene rappresentato da un surfista e ogni altro elemento reso in stile pop. Fresh Milk è invece una foto a tema più ironico dove una ragazza dal volto ombreggiato di blu che richiama quello di un vampiro si trova di fronte a un grande frigorifero dal quale prende e beve… del salutare latte. Accanto a questi lavori, lo spettatore potrà vedere molti altri ritratti, genere a cui Cestari si interessa con passione, di Wonder Woman e Pin-Up. La produzione del fotografo è molto vasta, spazia dalla fotografia alla regia e gli elementi che accomunano i suoi lavori sono la satira e l’analisi, un connubio che riesce a provocare, scandalizzare e divertire la società.
Fujifilm Acuity Advance è adatta alla stampa alla resa resa estetica alle stampe fine arts.
Il vincitore sarà proclamato durante una premiazione che avrà luogo il 13 dicembre 2014.
Il vincitore del premio dedicato a Giuseppe Musmeci sarà proclamato durante una premiazione che avrà luogo il 13 dicembre 2014.
Per il secondo anno consecutivo Ricoh Italia è tra gli sponsor del concorso indetto dall’Associazione Culturale Studi Grafici (ACSG). L’iniziativa è rivolta alle scuole superiori di indirizzo grafico i cui studenti sono chiamati a realizzare il progetto di un calendario. Il motto dell’Expo 2015 «Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita» ha ispirato il tema di questa edizione.
Il concorso, nato oltre dieci anni fa e organizzato dall’Associazione Culturale Studi Grafici (ACSG), coinvolge le scuole superiori di indirizzo grafico. Indetto per la prima volta oltre dieci anni fa, il premio è intitolato alla memoria di Giuseppe Musmeci (venuto a mancare nel 2011), importante esponente della cultura grafica dei nostri tempi e fondatore di Fontegrafica (azienda nel panorama della stampa off-set di qualità e partner di ACSG).
Traendo spunto dal motto dell’Expo 2015 «Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita», l’Associazione Culturale Studi Grafici ha richiesto di progettare un calendario che sviluppi una riflessione grafica sul cibo considerando l’argomento nella sua accezione più ampia e globale. La giuria ha selezionato dieci finalisti tra i circa 80 lavori pervenuti. Il vincitore sarà proclamato durante una premiazione che avrà luogo il 13 dicembre 2014.
Sponsorizzando questo Premio che coinvolge i futuri operatori del settore della stampa, Ricoh vuole dare un contributo allo sviluppo degli scenari del mercato delle arti grafiche. Ai partecipanti è stato chiesto di realizzare un prodotto che sia frutto di una ricerca creativa. Con il messaggio di brandimagine. change. Ricoh invita gli stampatori di oggi e di domani a sviluppare idee innovative e nuovi modi di pensare alla stampa.
Aggiungere il nome del destinatario o il serial number sarebbe stato troppo facile e riduttivo. Servirsi invece della grafica, seguendo la tradizione di Inspire, appariva senza dubbio più interessante. La redazione della rivista ha così realizzato un filmato di 16 minuti dove ogni fotogramma è stato utilizzato come copertina.
«Potrebbe sembrare una procedura tortuosa ma è stato indubbiamente più semplice che non creare 22.000 file di stampa individuali utilizzando software per il layout,» spiega Thomas Idebäck, Motion Graphic Designer.
Le copertine stampate si differenziano in parte nelle campiture di colore, ma anche nella verniciatura a zona. Le diverse campiture di colore rendono già di per sé ogni copertina unica, ma anche il modello di verniciatura cambia. Ogni copertina è poi contrassegnata dal timecode del fotogramma sul quale è impressa.
All’azienda Digaloo, digital printer di Stoccolma, sono stati inviati 1.4 TB di dati grezzi da convertire in immagini. Con il progredire del lavoro, la quantità dei dati da convertire è aumentata fino a un valore compreso tra i 3.5 e i 4 TB. Fortunatamente, per aumentare la propria capacità di produzione, Digaloo aveva investito in una nuova macchina da stampa e in un processore RIP (Raster Image Processor) IN-100.
«Questa tiratura è del tutto unica. Ho discusso con colleghi digital printer della mia rete di conoscenze internazionali e nessuno di loro ha mai sentito parlare di un progetto simile,» spiega Jannes Dahlgren, CEO di Digaloo. L’azienda ha impiegato 27 ore di stampa per portare a termine il progetto.
Iggesund
Iggesund Paperboard è parte del gruppo forestale svedese Holmen, una delle cento società al mondo più sostenibili, inclusa nello United Nations Global Compact Index. Il fatturato di Iggesund è di poco superiore ai 500 milioni di Euro, e il suo cartoncino di punta, Invercote, è venduto in più di cento paesi. L’azienda produce due famiglie di prodotti, Invercote e Incada, entrambi ai vertici nei loro segmenti di mercato. A partire dal 2010 Iggesund ha investito più di 380 milioni di Euro per migliorare la sua efficienza energetica e per ridurre le emissioni di gas serra dalla sua produzione.
Iggesund e il gruppo Holmen comunicano le loro emissioni di gas serra al Carbon Disclosure Project (CDP). I dati ambientali sono parte integrale di un rapporto annuale che si posiziona ai vertici del reporting di sostenibilità del Global Reporting Initiative (GRI). Iggesund, fondata nel 1685 come ferriera, si dedica ormai da oltre 50 anni alla produzione di cartoncino. I due stabilimenti, nella Svezia e nell’Inghilterra settentrionale, contano un organico complessivo di 1.500 persone.
Flyeralarm, la principale azienda di stampa online d’Europa per il settore B2B, continua nella propria strategia di espansione e annuncia un importante investimento strategico in rukzuk AG, sviluppatore di una soluzione all-in-one per la progettazione, la manutenzione e la pubblicazione di siti Web professionali anche senza conoscenze di programmazione. Seitenbau GmbH, azienda IT con oltre 100 dipendenti e sede sul lago di Costanza, mantiene la maggioranza delle azioni di rukzuk AG.
«L’investimento in rukzuk AG è un elemento chiave della nostra strategia di posizionamento come fornitore completo di servizi di marketing: un importante strumento nel marketing mix sono, infatti i siti Web, e rukzuk è una giovane azienda IT con un prodotto più che convincente. Siamo sicuri che questa partnership porterà benefici significativi a entrambe le società,» ha dichiarato Markus Schmedtmann, CEO di Flyeralarm.
Markus Schmedtmann, CEO di Flyeralarm.
Lo sviluppo di rukzuk è iniziato nel 2010 da parte di Seitenbau e oggi la soluzione unisce uno strumento di progettazione, un Content Management System (CMS) e un servizio di hosting Web. Questa soluzione consente ad aziende e agenzie di comunicazione di progettare un sito Web liberamente, senza dover scrivere una sola riga di codice, e di configurarlo in modo che altre persone possano facilmente modificare il contenuto del sito. rukzuk include anche numerosi tool e layout responsive, che si adattano a diversi dispositivi, quali smartphone, tablet e desktop. Grazie al Web hosting integrato, rukzuk copre l’intero processo di produzione sito.
Espansione in Svizzera e Belgio
Flyeralarm annuncia, inoltre, l’apertura dei propri negozi online in Svizzera e Belgio e altri Paesi verranno aggiunti nei prossimi mesi. I centinaia di prodotti Flyeralarm possono ora essere ordinati nelle più di tre milioni di varianti sui negozi online www.flyeralarm.ch e www.flyeralarm.be – nelle rispettive lingue locali (Svizzera: tedesco, italiano e francese; Belgio: francese e olandese). In Belgio, i clienti possono già scegliere tra il servizio di consegna standard, express e overnight; mentre in Svizzera per ora è disponibile solo la spedizione standard; le opzioni express e overnight saranno aggiunte entro la fine dell’anno.
Oltre alla Germania, l’azienda è già presente in Italia, Regno Unito, Francia, Austria, Polonia, Spagna e Paesi Bassi. La comunicazione con i clienti nella lingua nazionale, sia sullo shop online sia nell’assistenza clienti telefonica, è uno dei fattori di successo di Flyeralarm ed è una parte importante della strategia di servizio e vendita.
L’obiettivo generale di Flyeralarm per i prossimi anni è diventare un fornitore completo di servizi di marketing. Questo obiettivo dovrebbe essere raggiunto attraverso una crescita organica, acquisizioni strategiche e gli investimenti strategici in promettenti start-up e aziende come rukzuk AG.