Home Blog Pagina 323

Premio Imprese per l’Innovazione Andrea Pininfarina

Confindustria ha lanciato la nuova edizione del Premio Imprese x Innovazione – Andrea Pininfarina, nato dalla fusione del Premio Imprese per Innovazione e del Premio Confindustria Awards Andrea Pininfarina.

L’obiettivo del premio è assegnare un riconoscimento alle migliori imprese che mantengono e accrescono il proprio vantaggio competitivo attraverso l’innovazione. Il Premio avrà però anche un focus sulle tematiche di Expo 2015 e sugli aspetti innovativi del Made in Italy e della valorizzazione del territorio. In quest’ottica sono previste due menzioni speciali, una alle imprese finaliste operanti nei settori Expo e l’altra, dedicata alla memoria di Andrea Pininfarina, per le aziende che risponderanno ai parametri previsti dalle categorie Made in Italy, Innovazione e Valorizzazione del territorio attraverso un questionario specifico e distinto, naturalmente riservato alle sole aziende associate.

Il Premio si distingue per essere, in Europa, il primo sull’innovazione ad aver adottato i parametri di autovalutazione dell’European Foundation for Quality Management (EFQM), un modello di eccellenza collaudato e riconosciuto in ambito internazionale.

Il Premio è aperto a tutte le imprese produttrici di beni e servizi con sede operativa in Italia, suddivise in quattro categorie distinte: imprese con un numero di dipendenti minore o uguale a 50; compreso tra 51 e 250; compreso tra 251 e 1.500; imprese con un numero di dipendenti maggiore di 1.500.

Non potranno partecipare le imprese che nelle ultime tre edizioni hanno vinto il Premio Award nel Premio Imprese per Innovazione.

Per partecipare occorre:

  • compilare il “Questionario” (suddiviso in due sezioni), online;
  • compilare e inviare l'”Application guidata”, che richiederà la descrizione delle attività, con riferimento ai punti del questionario per una valutazione delle politiche di innovazione, dell’organizzazione del processo e delle prestazioni aziendali conseguite grazie alle attivitàinnovative;
  • compilare e inviare il “Questionario Menzione Andrea Pininfarina”.

Tutte le informazioni sul regolamento, le fasi, i riferimenti dell’iniziativa e il questionario on-line per partecipare sono disponibili sul sito.

Per ogni informazione di carattere organizzativo e tecnico è attiva la casella di posta dedicata al Premio: contattare Angela Ciccarone PTIE – Politiche Territoriali, Innovazione e Education – Tel. 06-5903376 o andare sul sito.

La scadenza per la compilazione della documentazione è fissata al 7 maggio.

Esko: le soluzioni di prestampa, flusso di lavoro e finitura digitale in mostra a Fespa

Il plotter da taglio Kongsberg C64 è una piattaforma progettata per una produzione continua 24 ore su 7 giorni in ambienti semi-industriali.

«Fespa Digital è sempre un’esposizione ad alto tasso di energia» spiega Armand Gougay, vicepresidente Esko Emea. «Aggiungeremo ancora più entusiasmo all’evento grazie al tema delle corse che si adatta perfettamente alla nostra capacità di accelerare la produzione di insegne e display – dalla prestampa fino alla finitura. Nel nostro stand verranno esposte soluzioni di taglio e software, a dimostrazione della nostra ampia offerta e della nostra posizione di leadership in questo settore. Il tema delle corse automobilistiche sottolinea inoltre le capacità esclusive dei nostri plotter da taglio Kongsberg C Series lanciati recentemente, la soluzione di finitura digitale più rapida del mercato adatta alla più vasta gamma di materiali».

Il plotter da taglio Kongsberg C64 è una piattaforma progettata per una produzione continua 24 ore su 7 giorni in ambienti semi-industriali.
Il plotter da taglio Kongsberg C64 è una piattaforma progettata per una produzione continua 24 ore su 7 giorni in ambienti semi-industriali.

I plotter da taglio di prossima generazione fanno il loro debutto in Europa

A Fespa Digital 2014, Esko presenterà per la prima volta in Europa il plotter da taglio Kongsberg C64, in seguito al successo della presentazione fatta lo scorso autunno a SGIA negli USA. Questo sistema di finitura digitale per grandi formati unico nella sua categoria è una piattaforma nuovissima il cui sviluppo si basa su decenni di esperienza tecnica di Kongsberg e che è stato progettato per una produzione continua 24/7 in ambienti semi-industriali. La sua capacità di gestire materiali di dimensioni che raggiungono 3,2 per 3,2 metri è esclusiva. Grazie al design robusto e all’esclusiva barra trasversale in carbonio, i plotter da taglio Kongsberg Series C non rallentano durante il taglio di materiali impegnativi e sono in grado di lavorare con una gamma più ampia di materiali rispetto a qualsiasi altra soluzione di finitura per grandi formati, dalla carta e dai tessuti al cartone ondulato a canna singola fino alla plastica, ai composti in alluminio e (esclusiva per i modelli Kongsberg C), ondulati con triplo spessore. «Con questo plotter da taglio di prossima generazione», aggiunge Gougay, «i nostri clienti saranno realmente in grado di aumentare la produttività e ridurre i tempi di commercializzazione grazie a una precisione eccellente ad alta velocità e con un’accelerazione estremamente rapida. I visitatori del nostro stand a Fespa Digital potranno assistere alla sua dimostrazione in modo divertente!»

Lancio della serie Kongsberg V

Un’altra famiglia di plotter da taglio che Esko presenterà per la prima volta in Europa a Fespa Digital è la serie Kongsberg V. Questi tavoli Kongsberg offrono una progettazione standard che garantisce una qualità di produzione Kongsberg effettiva. Disponibili in due configurazioni, i tavoli della serie V sono ideali per applicazioni di cartellonistica, insegne e per imballaggi. «I test di mercato iniziali in Asia hanno dato origine a una forte domanda di questi nuovi plotter», spiega Gougay. «Stiamo aumentando la produzione per rendere questi modelli disponibili attraverso tutti i canali Esko».

Le due nuove serie Kongsberg che Esko esporrà a Fespa Digital hanno ampliato la copertura di mercato per i tavoli Kongsberg di Esko per soddisfare le esigenze dei clienti che producono imballaggi fino al produttore più esigente che produce insegne, cartelloni o applicazioni industriali di grande formato e altamente versatili. Gli esperti Esko resteranno a disposizione durante la fiera per aiutare i visitatori a stabilire quale tavolo soddisfi al meglio le loro esigenze di finitura.

La suite i-cut e i-cut Layout+ è una nuova applicazione a 64 bit che può essere eseguita sia su piattaforme Mac che PC e che rende nesting e preparazione di layout estremamente intuitivi e produttivi.

Una soluzione software completa per prestampa e finitura

Oltre alle attrezzature per finitura digitali leader del mercato, Esko offre anche un software di prestampa, flusso di lavoro e finitura estremamente innovativo, sviluppato appositamente per questo settore. I visitatori dello stand di Esko Fespa Digital saranno in grado di vedere direttamente i nuovi sviluppi della funzionalità di layout all’interno della suite software i-cut – Esko i-cut Layout+ una

Esko i-cut Layout+ è una nuova applicazione a 64 bit che può essere eseguita sia su piattaforme Mac che PC e che rende nesting e preparazione di layout estremamente intuitivi e produttivi.
Esko i-cut Layout+ è una nuova applicazione a 64 bit che può essere eseguita sia su piattaforme Mac che PC e che rende nesting e preparazione di layout estremamente intuitivi e produttivi.

nuova applicazione a 64 bit che può essere eseguita sia su piattaforme Mac che PC e che rende nesting e preparazione di layout estremamente intuitivi e produttivi. Esko presenterà inoltre il software di progettazione strutturale ArtiosCAD e Studio per la progettazione di cartelloni e di altre strutture in 3D; l’automazione di flusso di lavoro con Esko Automation Engine per ottimizzare e automatizzare la produzione di volumi elevati; eccezionali capacità di gestione del colore con Esko Color Engine per soddisfare le elevate aspettative dei proprietari dei marchi in termini di integrità del colore per insegne e cartelloni. Un nuovo modulo colore non solo permette il risparmio dell’inchiostro ma può essere anche integrato in un flusso di lavoro automatizzato e quindi riducendo i tempi necessari alla configurazione dei lavori. Infine, le capacità di editing online integrate nelle soluzioni di flusso di lavoro di Esko verranno dimostrate allo stand Esko da parte di CHILI Publish.

Imparare dagli esperti

Il know-how di Esko va oltre le soluzioni hardware e software che offre ai professionisti della stampa in grandi formati, con ampie competenze in merito alle applicazioni che si concretizzano in una vasta gamma di strumenti e teste di strumenti che garantiscono i migliori risultati di taglio, cordonatura o fresatura sulla più ampia gamma di materiali. Presso il Presso il tavolo dedicato a utensili e applicazioni, gli esperti Esko guideranno i visitatori nella loro ricerca della soluzione più adatta per specifiche esigenze di applicazioni.

«Esko è uno dei pochi fornitori globali per il settore della cartellonistica con un ventaglio così ampio di soluzioni integrate software e hardware», conclude Gougay. «Siamo impazienti di dare il benvenuto ai visitatori provenienti da tutto il mondo presso il nostro stand a Fespa Digital. Saranno presenti i nostri rappresentanti Esko e i partner di distribuzione provenienti da ogni angolo del globo, disponibili a parlare con i visitatori nella loro madrelingua e a rispondere alle loro specifiche domande.»

Appuntamento allo stand B2-238, a Monaco, in Germania, dal 20 al 23 maggio.

Neopost: i due volti della gestione delle stampe e dei documenti

Il nuovo Show Room Neopost di Rho ospiterà la prima Open House che vedrà presentate in contemporanea le soluzioni di tutte le divisioni Neopost.

Uno spazio ampio, luminoso, e moderno, facilmente raggiungibile dalla vicina Autostrada dei Laghi e sito proprio di fronte alla sede storica della filiale italiana, voluto da Neopost per accogliere al meglio clienti e partner. Oltre a uno spazio espositivo ben attrezzato e accogliente, lo Show Room è dotato di una sala corsi adibita a programmi di formazione per gli end user e la rete dealer, oltre che al costante aggiornamento della squadra Neopost sulle soluzioni in gamma.

La nuova sala sarà presentata ufficialmente al pubblico in occasione della prima Open House del 2014, evento che vede coinvolte in simultanea tutte le divisioni dell’azienda. Protagonista dell’evento sarà infatti la gestione del documento in tutte le sue forme: sia il suo trattamento cartaceo tramite la finitura o la postalizzazione, che la sua elaborazione elettronica tramite software.

Le novità presenti

Tra le attrezzature della divisione PFS-Print Finishing Solutions saranno numerose le novità, quali la Multifunzione Duplo DC-646 PRO e la brossuratrice UltraBIND 2000 PUR, recentemente presentate a Ipex, e il System 150C, soluzione compatta per la finitura a punto metallico. Novità anche da casa Bagel System, della quale sarà presentato il nuovissimo plastificatore fronte/retro da tavolo iLAM. Non mancheranno inoltre la gamma completa Duplo, sia Small Finishing che High End, e prodotti dei marchi Ideal, Bindomatic e Renz.

La divisione Core, anima storica di Neopost e protagonista assoluta in Italia nella gestione della posta, presenterà la gamma completa di imbustatrici, apribuste e stampanti di buste tra cui la best seller AS-970C, stampante a colori con tecnologia Memjet che ha riscosso notevole successo anche nel mercato Arti Grafiche.

Inoltre saranno presenti gli specialisti Software di Neopost per dimostrare, tramite sessioni pratiche, le applicazioni della suite software GMC Inspire e del nuovo programma Neopost OMS 500.

L’appuntamento è per giovedì 15 e generdì 16 maggio, dalle ore 9.30 alle 18.00, e sabato 17 maggio dalle 9.30 alle 13.30, presso lo Show Room di via Sirtori 35 a Rho.

L’ingresso all’evento è gratuito previa registrazione, a tutti i gentili ospiti sarà offerto un rinfresco per celebrare con loro l’apertura di questo nuovo spazio espositivo.

MM: Open House in occasione del 50° anniversario e l’inaugurazione del nuovo Print Technology Center

Ad attendere i visitatori non ci saranno solo interessanti conferenze e scambi di esperienze con specialisti del settore della stampa, ma anche dimostrazioni dal vivo dell’efficiente rotativa Concepta e della VSOP a formato variabile continuo.

PI 1817 Open House VSOP
La VSOP a formato variabile è la macchina da stampa offset a bobina ideale. Grazie alla tecnologia sleeve, i formati di stampa possono essere cambiati molto semplicemente e rapidamente, senza sostituire inserti completi.

L’azienda, originariamente fondata da Hans Müller come semplice succursale che permettesse di alleggerire il carico di lavoro della produzione principale, si è rapidamente evoluta in un settore di attività autonomo, riscuotendo grande successo con le sue rotative offset a banda stretta, che godono di ampio consenso nel mercato della stampa di moduli continui con le loro innumerevoli varianti di dotazione.

Oggi Müller Martini Druckmaschinen GmbH, con i suoi impianti offset a bobina, è un partner forte per il mercato della carta (foglietti illustrativi, carte valori, lettere, moduli), la stampa di cartone e di etichette con i substrati più disparati, così come per la stampa di imballaggi flessibili.

Garanzia di flessibilità con la Concepta e la VSOP

Attualmente Müller Martini offre quattro modelli di rotative: l’Alprinta e la Concepta, utilizzate per la stampa di lavori commerciali, carte valori, bugiardini farmaceutici e mailing; l’Alprinta V e la VSOP a formato variabile, sono ideali per la stampa di etichette, imballaggi flessibili e di cartone.

La Concepta conquista per il software intelligente, che garantisce tempi di ripreparazione brevi e scarti ridotti, vantaggi che i visitatori dell’Open House potranno verificare di persona assistendo a dimostrazioni dal vivo. Inoltre, la VSOP a formato variabile dà prova della rapidità di conversione a nuovi formati, fattore particolarmente importante nella stampa degli imballaggi flessibili, in cui si registra un calo delle tirature conseguente alla crescente molteplicità dei prodotti finali.

All’Open House Müller Martini presenterà le svariate possibilità attualmente offerte dalla stampa offset a bobina. Unità di stampa offset, unità flessografica e rotocalco, unità di stampa serigrafica, sistema di perforazione con fustellatura e fori, uscita per bobina, foglio e piega, moduli di taglio trasversale e di piega, sistema di controllo del registro, monitoraggio a video della banda di carta, sistema di essiccazione UV: la tecnologia offset a bobina apre le porte a numerosi procedimenti inline. Müller Martini coniuga tutti questi processi in un solo impianto, che si distingue per l’elevata velocità di produzione e una qualità di stampa perfetta.

Pronti per il futuro grazie alla tecnologia offset a bobina

«Le rotative Müller Martini sono sinonimo di qualità di stampa di prim’ordine e garantiscono un’efficienza particolarmente elevata, grazie alla semplicità di messa a punto», afferma Bernd Sauter, direttore generale di Müller Martini Druckmaschinen GmbH. «I nostri specialisti lo dimostreranno all’Open House che abbiamo organizzato e saranno a completa disposizione dei visitatori per consulenze e confronti».

La modularità delle rotative offset di Müller Martini consente agli utilizzatori di personalizzare l’impianto in modo ottimale e ampliarlo in una fase successiva per accedere a nuovi settori di attività. «Soprattutto la tecnologia offset a bobina a formato con regolazione variabile offre molte nuove prospettive», spiega Bernd Sauter.

Dalle operazioni preliminari al prodotto finito

Oltre ad assistere a dimostrazioni dal vivo, i visitatori dell’Open House potranno partecipare a interessanti conferenze di carattere tecnico e discussioni incentrate sui vantaggi della stampa offset, in particolare nel settore dell’imballaggio, nonché sulla Variable Sleeve Offset Printing, sui materiali compositi nella stampa offset e in generale sulla stampa di lavori commerciali, carte valori e bugiardini, dove la sicurezza assoluta assume un’importanza fondamentale.

Completa il programma di due giorni un evento in-house con presentazioni a tavolino di oltre 20 aziende partner espositrici dei settori relativi a operazioni di prestampa, automazione, essiccazione, sistemi di controllo e qualità della stampa, finitura, substrati e materiali di consumo.

PI 1817 Open House Concepta
La macchina da stampa offset a bobina Concepta è particolarmente conveniente e conquista per il software intelligente che garantisce tempi di ripreparazione rapidi e scarti ridotti.

 

Agfa Graphics presenta la nuova generazione di stampanti wide format, workflow e inchiostri

Anapurna M2050 con larghezza di stampa 2,05 m, la più venduta nel suo segmento, è stata completamente ridisegnata ed è diventata oggi Anapurna M2050i.

A Fespa 2014 Agfa Graphics presenterà le ultime novità del suo assortimento di stampanti UV-Curable per il wide format, che comprende due nuovi modelli «i-series» della famiglia Anapurna, e anche le nuove Jeti Titan S/HS, tutte funzionanti con gli inchiostri prodotti da Agfa Graphics con tecnologia UV-Curable. A comandare tutte le stampanti sullo stand sarà il software dedicato alla gestione del flusso di lavoro inkjet di Agfa Graphics, denominato Asanti.

La nuova serie di stampanti UV-Curable Inkjet Wide Format denominate Anapurna i-series comprende dei prodotti per la fascia più produttiva del mercato, offrendo più produttività e maggior qualità per ogni euro di investimento fatto.

La stampante Anapurna M2050 con larghezza di stampa 2,05 m, la più venduta nel suo segmento, è stata completamente ridisegnata per meglio incontrare le necessità di maggior produttività del segmento che cresce anche in termini di professionalità, mantenendo un livello di prezzo altamente competitivo. Disponendo dell’ultima generazione di teste di stampa ad alta risoluzione, Anapurna M2050i permette un incremento di produttività almeno del 50%, oltre a consentire un posizionamento della goccia ottimizzato aumentando ulteriormente la qualità di stampa. Inoltre dispone del sistema di gestione dell’inchiostro bianco di Agfa Graphics, che garantisce affidabilità elevate.

Anapurna M2050 con larghezza di stampa 2,05 m, la più venduta nel suo segmento, è stata completamente ridisegnata ed è diventata oggi Anapurna M2050i.
Anapurna M2050 con larghezza di stampa 2,05 m, la più venduta nel suo segmento, è stata completamente ridisegnata ed è diventata oggi Anapurna M2050i.

La stampante da 3,2 m dedicata al mercato roll-to-roll UV-Curable denominata Anapurna M3200i RTR è la prima stampante per la fascia medio alta del segmento con la possibilità di coprire un’ampia gamma di applicazioni a un prezzo da macchina entry-level. A Fespa, sarà dimostrata con l’opzione «dual roll» per garantire la massima efficienza di produzione. Con la nuova opzione «Mesh» si potrà inoltre stampare sul materiale forato (mesh) anche senza l’utilizzo del liner.

Tutte le stampanti ibride «Anapurna-i» sono predisposte per l’integrazione con il sistema ABF (automatic board feeding – carico automatico del media da stampare) che permette di aumentare la produttività caricando anche due media per volta. Le nuove stampanti hanno inoltre un nuovo look più moderno.

Jeti Titan S e HS

Presentate all’inizio dell’anno, hanno generato molto clamore. Queste stampanti a letto piano, per il segmento di fascia alta, combinano una qualità di stampa eccezionale con alta produttività e sono proposte a un prezzo molto favorevole. A Fespa, le Jeti Titan S/HS saranno dimostrate con l’opzione «Primer», che ha la funzione di migliorare l’adesione degli inchiostri sui supporti termoplastici. Oltre a questa caratteristica, seguirà a breve anche la possibilità di avere l’opzione «Spot-Varnish» per creare stampe con valore aggiunto a effetto.

Le stampanti Jeti Titan S ed HS, a letto piano, per il segmento di fascia alta, combinano una qualità di stampa eccezionale con alta produttività e sono proposte a un prezzo molto favorevole.
Le stampanti Jeti Titan S ed HS, a letto piano, per il segmento di fascia alta, combinano una qualità di stampa eccezionale con alta produttività e sono proposte a un prezzo molto favorevole.

Il software dedicato all’automazione del workflow per inkjet wide format Asanti di Agfa Graphics piloterà tutte le stampanti. Permetterà di aggiungere le funzioni di color management e di automazione della produzione aiutando gli stampatori wide format a incrementare la loro produttività, producendo stampe di qualità avvincente e ripetitiva. Sarà inoltre completato dal sistema Web-to-print basato sul cloud, denominato Asanti StoreFront, che viene presentato come opzione a basso investimento di tipo SaaS (Software as a Service).

Ultimo ma non meno importante, Agfa Graphics presenterà la sua ampia gamma di inchiostri UV. Questi inchiostri sono adattati alle esigenze di ogni specifica applicazione per ottenere stampe affidabili e ottimizzate anche nelle applicazioni più critiche sia per indoor che per outdoor. Grazie alla tecnologia Agfa Graphics «Thin Ink Layer» che permette una microdispersione dei pigmenti, è possibile ottenere un’alta saturazione di colore con i più bassi consumi di inchiostro per metro quadrato del settore. Si possono così produrre le migliori stampe risparmiando nel contempo sui costi di inchiostro.

Appuntamento a Monaco di Baviera dal 20 al 23 maggio 2014, Hall B1 stand 380-390.

Sta per arrivare il secondo appuntamento con i Corsi dell’Associazione Culturale Studi Grafici

Quello proposto è un corso di orientamento all’uso dei social network a scopo professionale. Il relatore sarà Renato Gelforte di Roger Srl.

Destinatari: tutti coloro che vogliono apprendere l’uso delle risorse gratuite offerte dalla rete per migliorare il flusso delle informazioni, la condivisione e la diffusione della conoscenza grazie all’uso dei social network e di tecnologie open source offerte dalla rete.

Dove: presso la sede di Via Benigno Crespi 30 Milano.

Gli argomenti verranno affrontati per permettere, a chi ha scarse conoscenze informatiche, di usare al meglio due risorse fondamentali di internet:

I Social Network e i servizi derivanti dal Cloud (la nuvola)

Si consiglia vivamente di portare una qualunque propria attrezzatura personale: Pc portatile, tablet, smarthphone poiché durante l’incontro si mostrerà passo per passo come usare i Bookmarklet.

Prima di partecipare è necessario compilare il questionario che si trova qui.

Programma:

  • Il significato di “gratuito” nella rete. Freemium e Premium
  • Quali i benefici della condivisione dei link
  • Filantropismo, benefici personali ed esibizionismo.  il Crowdsoursing e la fine della notizia
  • Breve storia del Social_bookmarking
  • I Bookmarklet
  • L’influenza dei link nei motori di ricerca.  La link popularity e il PageRank
  •  I social network
  • RSS
  • Il cloud demistificato

Il programma completo è visionabile qui oppure sulla pagina Facebook ufficiale dell’ACSG.

Quota di iscrizione:

GRATUITO per tutti gli associati in regola con la quota 2014 (si può versare anche in questa occasione).

Per i non associati € 10,00.

Le persone interessate potranno partecipare all’incontro solo se avranno inviato la loro adesione alla segreteria dell’associazione entro e non oltre il 30 aprile 2014.
Sarà premura di ACSG dare conferma agli iscritti al raggiungimento di almeno 20 adesioni.

Dall’incontro di Roma la Fieg chiede di passare dai dati alle soluzioni

«Non è immaginabile uscire dalla spirale della crisi senza il sostegno di una politica industriale. È una richiesta giustificata dall’importanza strategica del settore». È quanto ha detto il Presidente della Fieg, Giulio Anselmi, a Roma alla presentazione dello studio «La Stampa in Italia 2011 – 2013», curato dal Centro studi della Federazione.

«Il mondo dei giornali soffre gli effetti della congiuntura economica negativa – ha detto ancora Anselmi – la timida ripresa economica non è stata intercettata ancora e tutto questo rende drammaticamente urgente la trasformazione dell’editoria giornalistica sia per quanto riguarda la produzione dell’informazione che la sua veicolazione sulle diverse piattaforme con particolare riguardo a quelle mobili. Una partita difficile, ha concluso, che tuttavia potrà essere giocata al meglio da tutti gli operatori, «per orgoglio e senso di responsabilità».

I dati del rapporto, illustrati dai due Vicepresidenti Fieg, Azzurra Caltagirone e Giuseppe Ferrauto, hanno confermato il perdurare della crisi: anche nel 2013 i ricavi di quotidiani e periodici hanno registrato cali a due cifre, a fronte di una discesa dei costi contenuta. La popolazione lavorativa è diminuita, ma il costo del lavoro è aumentato, rendendo necessario rivedere il modello di business delle imprese. maggiore attenzione andrà indirizzata verso i giovani giornalisti che sono il futuro del settore. Nel settore dei periodici nuove recenti iniziative dimostrano le possibilità di sviluppo esistenti nel settore.

Il Sottosegretario Luca Lotti, a margine dell’incontro, ha dichiarato l’intenzione del Governo di accogliere le richieste della Fieg in merito all’attuazione dei decreti del Fondo per l’editoria e anticipando che parte delle risorse saranno indirizzate ai giovani.

Nell’ambito dell’incontro è stata poi presentata la ricerca di Roberto Sommella (Agcm) dal titolo «Un nuovo lettore, un nuovo quotidiano», che ha fornito interessanti spunti di riflessione sul cammino intrapreso – o che deve essere intrapreso – da chi produce informazione oggi e sul radicale cambiamento di fruizione della stessa (tanto nelle modalità che nei supporti) da parte dei lettori.

A conclusione dei lavori il Sindaco di Roma, Ignazio Marino, ha portato il saluto della Città di Roma agli editori presenti, ricordando l’importanza della stampa per la crescita e la cultura del Paese e sottolineando la valenza di un settore così cruciale per la vita democratica.

 

Pixartprinting raggiunge quota 100.000! Numero dei clienti attivi in Europa e fan della pagina FB

Volete sapere che faccia ha il referente con cui vi relazionano al telefono, via chat, via email? Ecco perché l’iniziativa #mettiamocilafaccia.

Attivata nel 2011 come canale promozionale, la pagina Facebook Pixartprinting.it si è trasformata in breve tempo in una vera community. Un luogo dove addetti ai lavori e curiosi possono trovare risposte veloci, dialogando in maniera friendly con l’azienda. Un mezzo utilizzato da Pixartprinting non solo per presentarsi, ma anche per relazionarsi attraverso nuove forme di interazione. Ai 100.000 Pixartprinting social lovers vengono destinate iniziative promozionali esclusive e attività di engagement. Tra queste #iousopixartprinting, l’hashtag lanciato per invitare i clienti a postare immagini dei propri progetti stampati da Pixartprinting, condividendo con la community la propria esperienza. E per ridurre la distanza fisica tra utilizzatori e sito e-commerce, Pixartprinting ha recentemente inaugurato su FB la rubrica #dietrolequinte, che con la formula del gaming svela i sistemi produttivi utilizzati nella sede di Quarto D’Altino. Ma non solo, perché la vera forza di un’azienda è nelle persone ed è per questo che il wall di FB sta ospitando l’appuntamento con #mettiamocilafaccia, fotografie dei team Pixartprinting pubblicate ogni lunedì per dare un volto ai referenti con cui i clienti spesso si relazionano al telefono, via chat, via e-mail.

Volete sapere che faccia ha il referente con cui vi relazionano al telefono, via chat, via email? Ecco perché l’iniziativa #mettiamocilafaccia.
Volete sapere che faccia ha il referente con cui vi relazionano al telefono, via chat, via e-mail? Ecco perché l’iniziativa #mettiamocilafaccia.

Facebook dunque rappresenta per Pixartprinting un «my media» a tutti gli effetti per una comunicazione diretta con l’utenza. «Il dialogo sui canali social è l’ennesima conferma della nostra politica volta alla massima trasparenza – commenta Davide Turatti, Digital Marketing Manager di Pixartprinting. Questa comunicazione diretta per noi è una risorsa preziosa, non solo in termini di customer service ma anche di business. Ascoltando i commenti, le richieste e anche le critiche, possiamo trasferire al nuovo reparto R&D nuovi input con l’obiettivo di ottimizzare e arricchire l’offerta in linea con le reali esigenze espresse dai clienti». Il successo della pagina italiana, che registra un trend di crescita media di circa 250 like al giorno, ha spinto l’azienda ad aprire nel tempo nuove pagine FB anche per i Paesi stranieri, ovviamente tutte con contenuti in lingua e gestite da personale madrelingua. Attualmente Pixartprinting dispone di una pagina FB in francese, spagnolo, inglese, portoghese e tedesco, superando complessivamente i 150.000 like.

Il Customer Service Social by Pixartprinting

Facebook è uno dei tanti canali di comunicazione utilizzati da Pixartprinting per interagire con i propri utenti. Una versione moderna del più tradizionale servizio di assistenza clienti, attivo tramite telefono, e-mail e chat. Il noto social network fa parte della strategia multichannel dell’azienda, volta alla realizzazione di un customer care social attraverso Facebook, Reevoo e Twitter. Già attivo con i profili @pixartprinting per utenti italiani e @pixart_uk per inglesi, infatti, il canale per appassionati dei 140 caratteri sta riscuotendo grande successo, con oltre 8.000 followers complessivi. Dinamico ed estremamente interattivo, viene utilizzato da Pixartprinting per condividere contenuti, “twittare” comunicazioni inerenti il settore e ascoltare i feedback degli utenti, dando risposte in tempo reale attraverso cinguettii personali e diretti.

I numeri della pagina Pixartprinting.it su Facebook

Trend di crescita: circa 250 nuovi fan al giorno, 20.000 da gennaio 2014. Utenti che parlano di Pixartprinting: tasso medio di 1.600, con picchi di 2.000 utenti al giorno. Post più virale: 378.368 utenti raggiunti. Età: il 42% dei fan ha un’età compresa tra i 25 e i 44 anni. Distribuzione geografica dei fan: 96% proveniente dall’Italia, il restante 4% da altri Paesi. Data l’esistenza di profili declinati linguisticamente, il dato evidenzia la presenza di numerosi italiani all’estero.

DigiFlex e BeeGraphic siglano l’accordo di collaborazione per il mercato ltaliano

Da sinistra Hezy Rotman, CEO di Digiflex con Goliardo Butti di BeeGraphic.

BeeGraphic S.r.l annuncia la firma dell’accordo di distribuzione in esclusiva per Italia, San Marino, Vaticano e Canton Ticino dei prodotti di DigiFlex Ltd.

Hezy Rotman, CEO di Digiflex commenta: «L’Italia è una delle nostre maggiori priorità nel piano di marketing riguardo l’espansione geografica in Europa. Siamo lieti di avere BeeGraphic come nostro partner strategico e sono fiducioso che le competenze e l’esperienza di BeeGraphic nel mercato delle etichette e del packaging ci fornirà la penetrazione del mercato necessaria per raggiungere il nostro potenziale di vendita in questa regione».

Goliardo Butti, CEO e General Manager di BeeGraphic, ha aggiunto: «Le persone potrebbero smettere di acquistare riviste e libri, ma non potranno mai smettere di mangiare; così l’etichetta e il packaging saranno i veri driver nel mercato delle arti grafiche per prossimi anni. La tecnologia cambia rapidamente e i filmsetter sono diventati obsoleti. Il mercato Flexo a banda stretta, il Tipografico e Serigrafico necessitano di un rinnovamento della tecnologia che più si adatti alle esigenze di pre-stampa, e che sia economica, robusta e di qualità superiore. Gli stessi stampatori si sono resi conto che, con il ridursi delle tirature e l’aumento degli avviamenti, la necessità di avere la produzione di lastre in prossimità delle macchine stampa diventa strategica. DigiFlex FlexoJet1725 è la soluzione win-win, in particolar modo per il mercato delle etichette, dove viene utilizzata l’intera gamma di tecnologie di stampa disponibili nel mercato, ma con ridotto volume in mq. delle matrici di stampa per le diverse tipologie. Ciò richiede particolare accortezza nel calcolo del ritorno d’investimento e, di conseguenza, risultano fondamentali: investimento iniziale, costi di esercizio e di manutenzione contenuti.

Con FlexoJet 1725 è garantita la compatibilità al 100% con le tipologie di stampa esistenti, grazie all’utilizzo delle stesse matrici analogiche sino a ora usate dal cliente. La produzione digitale di matrici di stampa non richiede, quindi, alcun adeguamento del parco macchine esistente».

Da sinistra Hezy Rotman, CEO di Digiflex con Goliardo Butti di BeeGraphic.
Da sinistra Hezy Rotman, CEO di Digiflex con Goliardo Butti di BeeGraphic.

Test di laboratorio organizzati da Ingede hanno mostrato buona disinchiostrazione senza pretrattamento

2011-08-Zypern-BILD-mr

Invece di spedirli in giro per il mondo, sempre più giornali, in particolare stranieri, sono stampati in modo decentralizzato con inchiostri inkjet a base acqua; il trend, iniziato in Islanda, adesso si diffonde anche a Roma e Berlino. Questi giornali non sono riciclabili per la produzione di carta grafica di alta qualità. Nel processo di disinchiostrazione i colori solubili in acqua vengono rilasciati colorando le altre fibre.

Appena prima della fiera Ipex 2014 di Londra, per la prima volta un sistema di stampa inkjet ha annunciato l’ottenimento di un prodotto di buona disinchiostrabilità. Il prodotto stampato con RotaJET di KBA su carta non patinata ha mostrato una buona disinchiostrabilità in test di laboratorio organizzati da Ingede.
Quattro anni fa era stata presentata a Ipex la tecnologia di Xerox basata su inchiostri solidi che è attualmente l’unica sul mercato che permette di ottenere una valutazione di “buona” disinchiostrabilità impiegando il sistema a punti di ERPC, il Consiglio Europeo per la Carta di Riciclo. Il sistema di “ carta a punti per la disinchiostrazione” è disponibile sul sito. Il più alto punteggio possibile è stato anche ottenuto da stampe Jet Press 720 Fujifilm, fogli B2 con stampa digitale a getto d’inchiostro impiegando carta patinata con un pretrattamento in linea. Anche questa tecnologia era stata presentata all’ultima edizione di Ipex.
La tecnologia RotaJET a getto d’inchiostro funziona con un pigmento polimerico che previene il trasferimento dei pigmenti fini alle fibre assorbendoli e consentendo di migliorare il grado di bianco delle fibre e la rimozione dell’inchiostro. La presenza di un fluido di controllo permette ulteriori miglioramenti.

Miglioramenti costanti, frutto di un dialogo costante

Già prima di drupa 2008 Ingede aveva evidenziato la tecnologia a getto d’inchiostro come uno dei problemi maggiori nel riciclo. Mentre i toner solidi sono generalmente ben disinchostrabili, nel caso della stampa a getto d’inchiostro, funziona solo con alcune carte speciali. «Una quantità relativamente piccola di stampe con inchiostri solubili in acqua può rendere inutilizzabile un intero carico di carta di riciclo per la produzione di nuova carta grafica» spiega Axel Fischer, chimico ed esperto di Ingede per le stampe digitali.
«I recenti sviluppi sono un esempio virtuoso di dialogo costante tra l’industria cartaria e I produttori di stampa digitale portato avanti negli ultimi due anni». Questa interazione ha evidenziato che è possibile progettare delle stampe digitali a getto d’inchiostro che possano adattarsi al sistema esistente di riciclo della carta. Nel futuro ci si può dunque aspettare ulteriori positivi sviluppi nel settore.
Con questi tre sistemi, la buona disinchiostrabilità viene coniugata con una migliore qualità di stampa – gli inchiostri hanno minore tendenza a rilasciare il colore.