Home Blog Pagina 360

Online il database di enti di certificazione e consulenti FSC

Dall’inizio di luglio è attivo il portale italiano FSC – Forest Stewardship Council – l’associazione indipendente e senza scopo di lucro che promuove in tutto il mondo una gestione delle foreste rispettosa dell’ambiente, socialmente utile ed economicamente sostenibile – che raccoglie i contatti degli enti di certificazione accreditati operanti sul territorio nazionale e dei consulenti selezionati da FSC Italia, secondo una serie di requisiti e una precisa procedura di candidatura.

Nell’intento di contribuire all’integrità e alla qualità del sistema, così come di favorire la diffusione della certificazione secondo gli standard FSC, FSC Italia ha stabilito una serie di requisiti e modalità (in vigore dal 2013) per l’inserimento in un elenco non esaustivo di consulenti per la gestione forestale (FM) e la catena di custodia (COC) secondo gli standard FSC, che le organizzazioni interessate alla certificazione possono liberamente consultare. L’iscrizione all’elenco dei consulenti è volontaria e non obbligatoria per chi desideri segnalare la propria attività di consulenza legata alla certificazione FSC: chi presenterà l’iscrizione all’elenco e risulterà conforme ai requisiti richiesti avrà un proprio profilo online sul database nazionale di FSC Italia, con foto, curriculum, referenze e contatti.

FSC Italia prevede di realizzare entro la fine dell’anno un portale online di libero accesso, tramite il quale poter ricercare consulenti, enti di certificazione accreditati, ma anche le aziende italiane certificate FSC suddivise per regioni, provincie e tipologie di prodotti.

Svezia. Un chiosco per stampare giornali e riviste in tempo reale

Secondo uno studio condotto dall’istituto di ricerca Innventia per conto di Meganews Magazines, le emissioni di gas serra generate durante il ciclo di vita di una rivista prodotta presso un chiosco sono inferiori del 60% rispetto a una rivista stampata e distribuita in modo tradizionale.

Meganews è un distributore che, connesso a Internet, consente di scegliere tra oltre 200 riviste e giornali e impiega solo due minuti per produrre il formato cartaceo. Grazie alla soluzione gli editori possono ridurre i costi per la distribuzione e la logistica. Inoltre, il chiosco minimizza l’impatto ambientale abbattendo gli sprechi di carta ed eliminando i trasporti.

L’idea è nata dal giornalista televisivo Lars Adaktusson che, insieme al fratello Hans e alla loro azienda Mega News Sweden, ha pensato a questa nuova possibilità. Ricoh ha fornito la tecnologia di stampa, mentre l’azienda Sweco ha sviluppato il software, il terminale per il pagamento con la carta di credito e gli schermi. L’azienda di design industriale LA + B ha progettato l’edicola.

Secondo uno studio condotto dall’istituto di ricerca Innventia per conto di Meganews Magazines, le emissioni di gas serra generate durante il ciclo di vita di una rivista prodotta presso un chiosco sono inferiori del 60% rispetto a una rivista stampata e distribuita in modo tradizionale.

Secondo uno studio condotto dall’istituto di ricerca Innventia (Life Cycle Assesment gives green light for new media solution (maggio 2013) per conto di Meganews Magazines, le emissioni di gas serra generate durante il ciclo di vita di una rivista prodotta presso un chiosco sono inferiori del 60% rispetto a una rivista stampata e distribuita in modo tradizionale. La spiegazione deriva dal fatto che il 40% dei giornali prodotti tradizionalmente non vengono venduti per cui devono essere restituiti per essere riciclati.

Numerosi editori svedesi partecipano all’iniziativa, tra cui Bonnier Tidskrifter, Aller Media, Albinson & Sjöberg, LRF Media, IDG, Talentum e Medströms.

«Il cliente non deve fare altro che selezionare la testata di interesse ed effettuare il pagamento mediante carta di credito con una transizione in modalità sicura» – spiega Tommy Segelberg, Director Nordic Operations, Production Printing Business Group di Ricoh Svezia.

«Il progetto realizzato risponde alla richiesta sempre maggiore di una stampa on demand ed è un esempio di come Ricoh, grazie a tecnologie innovative, contribuisca a trasformare l’edicola del futuro» commenta Graham Moore, Director of Business Development di Ricoh Europe.

Nel corso dei prossimi sei mesi il chiosco verrà testato per esempio in aeroporti, alberghi, ospedali, supermercati e centri commerciali di tutto il Paese.


 

Punch International pronta a cedere la maggioranza di Xeikon

Punch International, che nel 2002 ha rilevato gli asset del business digitale a colori di Xeikon, dopo la dichiarazione di fallimento, annuncia di aver raggiunto un accordo condizionato per la vendita a Benci Capital Partners Belgium del 65,68% della quota di maggioranza in Xeikon a un prezzo per azione di 5,85 euro. Tale prezzo rappresenta un premio del 32% sul valore di share medio di Xeikon negli ultimi sei mesi e un premio del 69% rispetto alla chiusura del sette gennaio scorso. Il prezzo definitivo offerto per le quote di proprietà detenute da Punch ammonta a circa 110,3 milioni di euro.

Benci Capital Partners è una società indipendente di private equity focalizzata sulle aziende di medie dimensioni nei paesi del Benelux. I suoi investimenti avvengono attraverso operazioni di management buy-out (Mbo) e offerte istituzionale di buy-out (Ibo). Il fondo Gimv-XL sarà co-investitore insieme a Benci e, a transazione completata, acquisirà una partecipazione di minoranza indiretta in Xeikon di circa il 20%.

Benci e Gimv-XL sperano di rafforzare la posizione competitiva di Xeikon sostenendo la strategia dell’azienda e il piano di crescita su base indipendente, con l’obiettivo di creare valore a lungo termine.

Condizioni vincolanti. L’accordo prevede una serie di condizioni sospensive che devono essere soddisfatte entro la metà del mese di settembre e che riguardano per lo più i risultati intermedi di Xeikon, la raccolta da parte di Benci del capitale necessario alla transazione e l’approvazione delle autorità garanti della concorrenza.

Come parte dell’accordo, Punch International acquisirà crediti verso clienti di Xeikon per un importo massimo di 6 milioni di euro. Benci rileverà inoltre i siti in Belgio di Xeikon del suo service provider Point-IT. Un’ulteriore condizione è che i restanti legami tra Xeikon e Punch International debbano sciogliersi prima del trasferimento della partecipazione di controllo.

Se la vendita diverrà incondizionata e il trasferimento a Benci della quota di maggioranza avrà luogo, Benci, ai sensi della legge sulla vigilanza finanziaria, dovrà obbligatoriamente lanciare un’offerta (Opa) per le restanti azioni Xeikon.

Nuova Gidue presenterà a Labelexpo quattro nuove macchine da stampa

Nuova Gidue M3 Digital Flexo

Con i suoi 616 m² di tecnologia, Gidue sarà presente con diversi macchinari da stampa allo Stand Q20 nella Hall 11 e nella Packaging Zone nella Hall 12.

Fondate sul Progetto Digital Flexo, queste nuove tecnologie offriranno operazioni di stampa a circuito chiuso completamente automatizzate, prestazioni di stampa constanti nel tempo, rete di flusso digitale, una produzione all-in-one-pass e la migliore qualità, mai vista prima nell’industria delle etichette e dell’imballaggio, in termini di produttività, spreco di materiali e di tempo durante le operazioni di set-up e produzione.

Durante la fiera Gidue presenterà la nuova linea di macchinari per la stampa di etichette autoadesive, In-Mould-Label, wrap-aroud, sleeves, imballaggio flessibile, alluminio e cartone.

Allo stand  verranno organizzate dimostrazioni dal vivo ogni 30 minuti delle nuove macchine con applicazione Digital Flexo e 18 innovazioni:

  • MX2 base, stabilità, qualità e produttività garantita da Gidue a un ottimo rapporto qualità-prezzo.
  • M1 Digital Flexo, che conferisce grande flessibilità alle etichette, set-up digitale con schermo completamente integrato e varie soluzioni per la stampa a caldo.
  • M3 Digital Flexo,  per una vasta gamma di materiali supportati e non.
  • La rivoluzionaria M5 Digital Flexo Excellence che, grazie alle sue innovazioni, cambierà i futuri parametri dell’industria delle etichette e dell’imballaggio.
Nuova Gidue M3 Digital Flexo

 

Guandong promotore del nuovo trend della comunicazione visiva: il Magnet Visual Com

In-store promotion dinamica, spazi espositivi personalizzabili on demand, allestimenti intercambiabili. L’attuale trend della visual communication è sempre più all’insegna della rapidità e della flessibilità. Forte di un know-how consolidato, il reparto Ricerca & Sviluppo di Guandong introduce sul mercato italiano una nuova tendenza già diffusa oltreoceano: il Magnet Visual Com. Una soluzione altamente performante dalle infinite potenzialità, che vede l’utilizzo di nuovi supporti versatili di forte impatto adatti a comunicazioni in continuo divenire.

Guandong arricchisce così la propria gamma con il binomio Ferite/Magnetico, anticipando ancora una volta le esigenze emergenti dalla distribuzione organizzata di tutta Europa. «Per comprendere a fondo le potenzialità e il dinamismo intrinseco nella Magnet Visual Com occorre un po’ di fantasia» spiega Daniele Faoro, Sales Director EME di Guandong. «Immaginiamo un qualsiasi spazio espositivo, sia esso uno stand, un punto vendita o una location per eventi. Ora pensiamo di poterlo allestire a piacimento, semplicemente srotolando grafiche stampate ad hoc e appoggiandole alle pareti. Possiamo spostarle, riposizionarle oppure applicare più strati sovrapposti, sia sull’intera parete che su una porzione circoscritta. Il tutto senza dover ricorrere ad adesivi, colle o paste. Il risultato è un’esperienza visiva emozionale e dinamica, che ricrea lo spazio innovando». Questo è l’effetto di Magnet Visual Com, che sfrutta la possibilità di applicare su una superficie di Magnetico fino a 8 strati di Ferite stampato in digitale, con qualità fine art. Sulla stessa parete è anche possibile apporre con semplicità cornici e mensole, spostandole a piacimento come pezzi di un unico puzzle, senza graffi o abrasioni delle superfici portanti.

«Il Magnet Visual Com è la nuova tendenza della comunicazione visiva, di cui ci facciamo portavoce perché in linea con la nostra filosofia: rispondere al mondo che cambia innovando» aggiunge Fabio Elmi, Sales & Marketing Director Guandong. L’innovazione, infatti, è uno dei pilastri su cui si fonda il business Guandong. Un modello che sta riscuotendo sempre maggiore successo, proprio come è avvenuto in occasione di Fespa London, dove le novità proposte sono state accolte con grande interesse, ottenendo uno spontaneo riconoscimento di qualità da parte della distribuzione organizzata europea. «Crediamo che per distinguersi dalla concorrenza sia fondamentale puntare all’eccellenza qualitativa e allo stesso tempo adeguarsi alle mutate condizioni del mercato internazionale e locale, anticipandole» prosegue Fabio Elmi. «Noi lo stiamo facendo proponendoci quale nuovo anello della filiera distributiva e facendoci garanti del processo produttivo». La naturale evoluzione del business model Guandong è una nuova strategia commerciale basata sull’accurata selezione di distributori ufficiali, scegliendo realtà di prestigio ben radicate sul territorio, come quelle con cui l’azienda sta attualmente siglando partnership per la commercializzazione in esclusiva dei supporti brandizzati Guandong.

Annunciati i finalisti del Fedrigoni top award 2013

La Giuria del Fedrigoni top award, riunita in sessione plenaria, ha annunciato i 16 finalisti dell’edizione 2013 del concorso internazionale rivolto a designer, stampatori, editori e clienti finali che abbiano realizzato lavori di pregio sulle carte speciali Fedrigoni.

L’edizione 2013 del Premio ha registrato un aumento del numero dei partecipanti che sono stati oltre 900, provenienti da tutto il mondo e soprattutto, come ha sottolineato la Giuria, anno dopo anno, è sempre più difficile selezionare la rosa dei finalisti data l’alta qualità dei lavori partecipanti al concorso. Una prima selezione effettuata dalla Giuria online durante il mese di aprile, ha avuto il compito di restringere il numero dei lavori ammessi alla selezione fisica finale a 238 sui quali sono poi state concentrate le loro attenzioni congiunte.

I finalisti sono 16, ma in realtà è un numero che non tiene conto di tutti i soggetti coinvolti nella realizzazione dei prodotti finali che saranno premiati: cliente finale, editore, creativo e stampatore; tutti importanti per raggiungere l’ambito premio.

Si riportano sotto tutti i finalisti delle cinque categorie del Premio in ordine alfabetico, segnalando nell’ordine: Titolo del lavoro, designer, stampatore, editore, cliente finale, nelle parentesi sono indicate le nazionalità.

  • Book PublishingHardback: dedicata a Gianfranco Fedrigoni, riguarda i volumi di pregio cartonati
  1. Ben Sherman: Bianca Wendt Studio (UK), Push Print (UK), Ben Sherman Group Ltd (UK)
  2. Dior, 30 avenue Montaigne: Uferas Tom – République (Francia), EBS –Bortolazzi (Italia), TerreBleue (Francia)
  3. VAS-Y: Paumero Renaud – DeuxPointDeux (France), Abelia (Francia), Toma-L
  • Book Publishing- Paperback: libri e cataloghi brossurati, cartelle d’artista
  1. Beauregard, Le 5 Juillet 2012: George Dupin et Jérôme Saint – Loubert Bié (Francia), Media Graphic SCOP SA (France), Fond Regional d’Art Contemporaine Bretagne (France)
  2. so viele Leute springen immer…: Lavinia Marinotti – Wonderingsolo (Italia), Grafiche Bazzi – Faenza Group (Italia), Fine Arts Unternehmen AG (Svizzera)
  • Corporate Publishing: brochures, cataloghi di prodotti, bilanci, coordinati grafici, mailing, auguri e inviti, calendari, notebooks, diari, regalistica cartotecnica
  1. Cycling: Luke Murray – Nixon Design Ltd (UK), Four Way Print Ltd (UK)
  2. Diesel+Edun: Elena Ranzato – Diesel Spa (Italia), Studio Fasoli & Co. Srl (Italia)
  3. The Solar Annual Report, powered by the sun: Katy Pergelt – Serviceplan Campaign 3 GmbH (Germania), Verband Austria Solar (Austria)
  4. Zumtobel Annual Report 2011/2012: Billy Kiosoglou – Brighten the Corners (UK), F&G (UK), Zumtobel AG (Austria
  • Packaging: scatole, astucci, shopping bag, espositori, etichette (applicate sui contenitori)
  1. Acca kappa: Vinicio Prior – Priority Design (Italia), Cavalieri & Amoretti (Italia), H. Krüll & Co. SpA (Italia)
  2. Packaging Tre Marie: Alessandra Tozzi – Studio 5977 (Italia), Grafiche dell’Artiere srl (Italia), Tre Marie Gruppo Sammontana (Italia)
  3. Ron Contrabando: Peréz Izaskun – Tres Tipos Graficos (Spagna), Graficas Vidal Y Armadans S.A.(Spagna), Luis Caballero SA/ Ron Contrabando
  4. Weingut Kirsten, Weinetiketten: Prof. David Skopec – Kognito – Gesellschaft fur Visuelle Gestaltung mbH (Germania), Kramer Druck GmbH (Germania), Weingut Kristen (Germania
  • HP Indigo Digital Printing: categoria dedicata espressamente a progetti stampati con tecnologia digitale HP Indigo
  1. Paragrafi Edas: Massimo Fiameni (Italia), Grafiche Porpora (Italia), Edizioni d’Arte Severgnini (Italia)
  2. The Digital Matted Album: Francesco Leschiutta – Graphistudio Spa (Italia)
  3. Triumph «booklet Canada»: Reprodukt Digital GmbH (Germania), Triumph International (Germania)

fedrigonitopaward2013_012

Picture 1 of 22

La premiazione

I Vincitori del Fedrigoni top award verranno proclamati martedì 8 ottobre, nel corso della Cerimonia di Premiazione, che avrà luogo a Parma nella prestigiosa sede del Teatro Farnese, Piazza della Pilotta 15, a partire dalle ore 18.00.

Tutti i lavori premiati saranno oggetto di una mostra presso il Museo Bodoni di Parma dall’8 al 13 ottobre dove sarà allestita anche una mostra dedicata al duecentesimo dalla scomparsa del più noto tipografo e stampatore italiano.

La Giuria

Simon Esterson – storico membro della giuria del premio, designer specializzato in design editoriale ha ricoperto il ruolo di Direttore Creativo della testata italiana Domus in occasione del suo rilancio nel 2000. È consulente di design per la Tate Publishing di Londra e Art Director della rivista internazionale di graphic design Eye oltre che membro di AGI (Alliance Graphique Internationale) e della Royal Designer for Industry.

Mary Lewis – direttore creativo e socio fondatore di Lewis Moberly che ha creato nel 1984 con Robert Moberly. Tra i suoi numerosi riconoscimenti, un oro e tre argenti nonché il Premio Speciale del Presidente nel D&AD (British Design and Art Director).

Charles Ng – Presidente di Hong Kong Designers Association e Vice-Presidente di Hong Kong Design Centre, oltre che membro della Chartered Society of Designers di Londra. Premiato come Top Ten Designers di Hong Kong nel 2008 e vincitore di oltre 100 premi di design sia livello locale che internazionale.

Italo Lupi – è stato art director di Domus e per sedici anni, dal 1992 al 2007, direttore responsabile e art director di Abitare. Royal Designer ad honorem a Londra, nella Hall of Fame dell’Art Directors Club di Milano, Vincitore di numerosi riconoscimenti internazionali, ha disegnato con Migliore e Servetto il Look of the City di Torino per le Olimpiadi Invernali 2006.

Jean Jacques Schaffner – fondatore di Schaffner & Conzelmann Designersfactory un’agenzia a servizio completo nell’ambito del graphic design, packaging, visual communication, tipografia, design dei caratteri, illustrazione e media interattivi, è stato Presidente del Pan European Brand e Packaging Design Association dal 2000 al 2003.

Un po’ di storia del premio…

L’attuale premio trae origine dal precedente Premio Nazionale Gianfranco Fedrigoni rivolto all’Editoria di pregio, esistito dal 1994 al 2006 e confluito poi nel Top Award. Il premio – dedicato alla memoria di Gianfranco Fedrigoni (1905-1990) è nato per ricordare l’opera di un uomo capace e determinato che credette nei valori della qualità, del rinnovamento, e della cultura come forze promotrici e trainanti del vero progresso. Gianfranco Fedrigoni riteneva che con la sua carta raffinata, la cartiera Fedrigoni svolgesse fin dalla sua fondazione nel 1888, un ruolo cruciale nel supporto e nello sviluppo delle arti grafiche. La carta è stata per secoli il supporto ideale per la circolazione di beni e idee: le carte della produzione Fedrigoni hanno degli utilizzi universali nell’ambito delle arti grafiche e molte di queste, per la loro particolare marcatura o vergatura, per l’opacità, per la colorazione o per la finitura superficiale sono molto apprezzate nell’ambito editoriale di qualità. E proprio all’Editoria di Pregio si è direttamente rivolto il Premio Gianfranco Fedrigoni. A testimonianza di ciò, fin dalle prime edizioni sono state presentate in concorso opere di elevato livello artistico e qualitativo.

Premiati a Fespa i nuovi inchiostri ECO-SOL MAX2 di Roland

La nuova generazione d’inchiostri ecosolventi ECO-SOL MAX2 ha ricevuto dalla European Digital Press (EDP) il premio come miglior inchiostro ecosolvente di nuova generazione della categoria.

ECO-SOL MAX2 è l’ultima serie della famosa linea d’inchiostri ecosolventi di Roland, che equipaggiano i suoi prodotti sin dal 2003.

ECO-SOL MAX2 è disponibile nei colori della quadricromia CMYK, ciano e magenta leggeri, nero leggero, bianco e metallico.

Nelle sue specifiche ricordiamo le altissime performance in termini di durata, stabilità del pigmento, resistenza al graffio, qualità dell’immagine e gamma di colore riproducibile.

ECO-SOL MAX2 può stampare su una vasta gamma di materiali ed è anche nickel-free.

La giuria dell’EDP lo ha selezionato come vincitore grazie alla sua facilità d’uso, una formula che prevede la riduzione di sostanze potenzialmente dannose e gli splendidi risultati che a livello stampa permette di ottenere.

ECO-SOL MAX2 è disponibile sulle periferiche Roland di nuova generazione come la «solo stampa» Solijet PRO4 XF-640, dedicata a chi esigenze di alta produttività di stampa in quadricromia e sulla stampa&taglio XR-640, la periferica Roland di vertice che include contemporaneamente le funzioni di stampa e taglio e integra una configurazione inchiostri fino a otto colori, includendo esacromia, metallico e nero leggero.

Ricoh per una stampa di produzione a emissioni zero

Un numero sempre maggiore di fornitori di servizi di stampa sta cercando di dare al proprio business un’impronta green innovando i flussi di lavoro in un’ottica di sostenibilità. Molti stampatori si sono attivati per estendere le proprie credenziali ambientali ottenendo certificazioni quali ISO 14001, FSC e PEFC e differenziando così la propria proposta sul mercato.

«Analizzando le esigenze espresse dal mercato – spiega Giorgio Bavuso, Direttore Production Printing di Ricoh Italia – Ricoh ha sviluppato il Carbon Balanced Printing Programme. Basato su una metodologia appositamente pensata per il settore della stampa di produzione, questo programma permette di calcolare le emissioni di CO2connesse a ciascun lavoro prodotto, di ridurle il più possibile e di neutralizzare le emissioni residue e inevitabili attraverso progetti di compensazione certificati».

Il Carbon Balanced Printing Programme di Ricoh, disponibile anche per il mercato italiano, si sviluppa in tre fasi: analisi ottimizzazione neutralizzazione.

Analisi. Il programma ha inizio con un’analisi dettagliata delle emissioni annuali connesse alle attività di stampa. Vengono presi in considerazione le tipologie di carta utilizzata e i consumi energetici, ma anche la distanza tra il cliente e i centri di assistenza tecnica.

Ottimizzazione. In questa seconda fase vengono individuate tecnologie, modalità di stampa e best practice sostenibili per minimizzare i consumi energetici e gli eventuali sprechi. Viene per esempio analizzato il tipo di carta abitualmente utilizzato per cercare alternative a minor impatto e vengono ridefiniti i cicli di lavoro e la gestione dei rifiuti.

Neutralizzazione. Anche dopo aver adottato tutte le misure possibili per ottimizzare il processo di produzione e ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente, rimane comunque una percentuale residua di emissioni di CO2 che non è possibile eliminare. Queste emissioni residue vengono compensate mediante progetti a energia pulita, sviluppati dalle Nazioni Unite, in cui Ricoh investe. Ricoh ha ottenuto crediti investendo in un importante progetto di centrali eoliche in India che consentiranno un risparmio di 138,000 tonnellate di CO2 nei prossimi 10 anni. Il Carbon Balanced Printing Programme ‘attribuisce’ ai clienti una certa quantità di CO2. Ricoh rilascia agli stampatori che aderiscono al programma un certificato (CER, Certified Emission Reductions) che ha la validità di un anno e deve essere poi rinnovato effettuando nuovamente il calcolo delle emissioni.

«La validità del programma – commenta Giorgio Bavuso – è attestata dal British Standards Institution (BSI), un ente certificatore indipendente noto per la sua rigorosità. Il Carbon Balanced Printing Programme può contribuire all’ottenimento dell’Ecolabel, può essere inserito nelle pratiche di miglioramento dei processi di certificazione ed è un elemento di differenziazione in un mercato sempre più attento alle tematiche ambientali».

Giorgio Bavuso, Direttore Production Printing Ricoh Italia

Hall Of Fame: Esenastri è il vincitore italiano

A seguito di una campagna di successo, che ha preceduto ed è continuata durante Fespa 2013, i voti individuali per paese per la Hall of Fame 2013 sono ora stati conteggiati e verificati.

I candidati alla Hall of Fame 2013 provenivano da oltre 35 paesi di tutto il mondo e comprendevano sia volti familiari che nuovi. Suresh Babu di AB Screens, India, è stato proclamato vincitore globale.

I primi cinque vincitori globali, elencati sotto, sono stati annunciati in occasione della serata di gala per il 50° anniversario di Fespa 2013:

  1. Suresh Babu, AB Screens, India
  2. Keith Ferrell, Cactus Imaging Australia, Australia
  3. Samir Sadikoglu, European T-Shirt Factory (ETF), Turchia
  4. Jon Weiss, New Buffalo Shirt Factory, USA
  5. Felipe Costa, MC4 Promo, Brasile

La Hall of Fame ha messo in evidenza i professionisti della stampa che si sono distinti in tutto il mondo e che sono ritenuti modelli internazionali da seguire dai colleghi. I candidati che hanno ricevuto svariati voti sono stati inseriti nella classifica e godranno di numerosi vantaggi in quanto membri di un gruppo esclusivo. Riceveranno inoltre inviti vip per gli eventi Fespa globali, nonché posti per delegati a prezzi scontati per riunioni o conferenze. Con l’ingresso nella Hall of Fame, gli stampatori diventano inoltre membri a vita di Fespa.

Ed ecco i vincitori 2013 per ciascun paese.

Italia, Roberto Posarelli, Esanastri Srl

Australia, Keith Ferrel, Cactus Imaging

Austria, Werner Lang, Lang & Lang

Belgio, Dan Vandevoorde, X-Treme

Bosnia ed Erzegovina, Osman Kucuk, Sorea d.o.o.

Brasile, Felipe Costa, MC4 Promo

Bulgaria, Aleksandar Tanev, Bravo Pechatni Tehnologii Ltd

Canada, Alan Culbert, The Central Group

Danimarca, Troels Nrhede, Visuel Print

Emirati Arabi Uniti, Ahmad Bin Al Hassan Al Shaikh, Hassan Bin Al Shaikh Group

Federazione Russa, Alfia Zakirova, Ligo

Francia, Michel Caza, Fespa Ltd

Germania, Simon Pless, Erler & Pless

Grecia, Elias Koutoumanos, Netprint

India, Suresh Babu, AB Screens

Irlanda, Colin Culliton, The Printed Image

Messico, Francesco Brocchi, Graficosgamma SA

Paesi Bassi, Andre America, America Digitaal Druk BV

Polonia, Marek Walizak, Opinion SP

Portogallo, Pedro Jacques de Sousa, DGI Digital Graphics Group International

Regno Unito, Tim Hill, Speedscreen

Repubbblica Ceca, Ondrej Parpel, OP Tiger Ltd

Romania, Geo Baraian, Impression Global

Slovacchia, Mojmír Bittner, Bittner Print s.r.o.

Spagna, Guillermo Corominas, Sundisa

Stati Uniti, Jon Weiss, New Buffalo Shirt Factory

Sud Africa, Garth Richards, Graphic Laminates

Svezia, Torbjörn Johansson, Tobex AB

Svizzera, Philipp Gloor, Movingposter.ch GmbH

Turchia, Samir Sadikoglu, European T-Shirt Factory (ETF)

Ungheria, Károly Orbán, Codex Wertpapierdruckerei geschlossene AG

Per ulteriori informazioni sulla Hall of Fame e per visualizzare l’elenco completo dei nuovi membri, fate clic qui.

 

Sono aperte le pre-iscrizioni per l’ITS Tecnico Superiore nella Multicanlità

Prosegue, con grande soddisfazione delle aziende e dei ragazzi, il percorso post diploma ITS Angelo Rizzoli sulla multicanalità. Un biennio che prepara giovani in grado di coniugare competenze grafiche e informatiche, di progettare un pieghevole e un sito per una comunicazione che integra i media tradizionali con il mondo mobile.

Dal 1 luglio sono aperte le pre-iscrizioni. Requisiti richiesti: un diploma di maturità e voglia di imparare!

Per maggiori informazioni e per scaricare il modulo clicca qui o cercaci sulla pagina Facebook «Gli studenti dell’ITS Angelo Rizzoli».