Home Blog Pagina 367

Acimga. Marco Calcagni presidente per il biennio 2013-2014

Marco Calcagni nasce a Lecco il 2 settembre 1966. Coniugato con Paola Bartesaghi ha tre figli: Andrea, Sara e Luca. Dopo il diploma presso l’Istituto Tecnico Badoni di Lecco entra in Omet nel 1987. Nel 2000 diventa vicepresidente di Omet Cina e dal 2012 di Omet Americas. Già Vicepresidente di Acimga dal 2011 è inoltre consigliere di A.T.I.F. Milano (Associazione tecnica Italiana per lo sviluppo della Flessografia) e membro del consiglio della rete It’s Tissue.
Marco Calcagni nasce a Lecco il 2 settembre 1966. Coniugato con Paola Bartesaghi ha tre figli: Andrea, Sara e Luca.
Dopo il diploma presso l’Istituto Tecnico Badoni di Lecco entra in Omet nel 1987. Nel 2000 diventa vicepresidente di Omet Cina e dal 2012 di Omet Americas.
Già Vicepresidente di Acimga dal 2011 è inoltre consigliere di A.T.I.F. Milano (Associazione tecnica Italiana per lo sviluppo della Flessografia) e membro del consiglio della rete It’s Tissue.

Marco Calcagni (Omet) è il nuovo Presidente di Acimga per il biennio 2013-2014. Calcagni, eletto nel corso dell’Assemblea Generale dei Soci, sarà affiancato dal Vice Presidente Aldo Peretti (Uteco Converting) e dalle seguenti cariche associative:

Consiglio Direttivo

Ugo Barzanò, past president (IMS Deltamatic), Silvana Canette past president (Flexotecnica), Felice Rossini past president (Rossini), Daniele Barbui (ACE di Barbui Davide&Figli), Alberto Brivio (BP Agnati), Giovanni Cama (Cason), Alfredo Cerciello (Nordmeccanica), Costanza Cerutti (Cerutti Packaging Equipment), Fabrizio Della Casa (Sitma Machinery), Giorgio Petratto (Petratto).

Collegio dei Probiviri

Giulio Falcinelli, Carlo Grignolio, Gianfelice Scovenna.

Revisori dei Conti

Fiorino Bellisario (Bizzozero Mica), Pierangelo Colombi, Sante Conselvan (Gama).

Confermato Guido Corbella, segretario generale.

In occasione dell’assemblea sono stati resi noti i dati dell’andamento del settore che si conferma un comparto autentico campione di export +4% nel periodo gennaio-marzo 2013. Il trend positivo (Fonte ufficio studi Acimga su dati Istat) viene confermato anche dalla recente indagine qualitativa relativa all’andamento ordini nei primi mesi dell’anno condotta presso gli associati che esprimono una prospettiva più che soddisfacente per quanto riguarda le vendite sui mercati esteri e le aspettative per l’anno in corso.

Internazionalizzazione e packaging sono le parole chiave del successo di questo comparto di eccellenza del Made In Italy che archivia un 2012 da primato: oltre 2 miliardi di euro di fatturato, in aumento del 9,1% rispetto al 2011, esportazioni cresciute dell’11%, pari all’82,7% del fatturato totale. Un risultato che recupera i livelli pre-crisi del 2008.

«Rimane ancora critica la situazione del mercato interno. In sede di assemblea è stato però valutato positivamente “Il decreto del Fare”, in particolare la misura relativa al rilancio degli investimenti in macchinari attraverso finanziamenti e contributi agevolati che ricalca la legge Sabatini e quella che facilita l’accesso al credito da parte delle PMI», ha dichiarato oggi il neoeletto presidente Calcagni.

 

Etichette vincenti!

Il vincitore per il gruppo dei processi di stampa.

Finat, l’associazione mondiale che rappresenta gli interessi del settore delle etichette autoadesive, ha annunciato i nomi dei vincitori del suo 33esimo concorso di etichette in occasione della cerimonia di premiazione tenutasi durante il congresso annuale organizzato a Monaco.

52 aziende da 29 paesi di tutto il mondo (un numero leggermente inferiore rispetto agli anni precedenti), tra cui Ucraina e Libano, hanno inviato le loro produzioni per un totale di 245 lavori. Gli habitué della giuria Murat Sipahioglu (Avery Dennison, Turchia), Steve Wood (Regno Unito) e il presidente Tony White (Regno Unito) sono stati accompagnati da Rik Olthof (Cartils, consulenti di progettazione di marchi e packaging con uffici ad Amsterdam e a Londra) e Ian Healey (Editorial Director, Dr. Harnisch Verlag, Germania).

I premi Best in Show e per il gruppo di marketing/uso finale sono stati assegnati a Smyth/Dow Industries, USA per l’etichetta Sheer Love di Victoria’s Secret.

L’eccezionale impatto visivo di questa etichetta è stata la caratteristica che ha catturato l’attenzione dei giudici che l’hanno scelta all’unanimità come la migliore dell’evento e come eccellente ambasciatrice per la categoria dei cosmetici. L’etichetta è una combinazione di stampa serigrafica e flessografica realizzata con 9 colori e con impressione su lamina molto nitida, in particolare nelle aree con caratteri dorati, che la mettono in risalto. Lo sfondo nero profondo crea un forte contrasto con il colore rosa e dorato delle due rose. La base in pellicola metallizzata dona all’etichetta un tocco in più.

Il vincitore per il gruppo dei processi di stampa è stato Rotakett AB, dalla Svezia per Astrakan Guld äppelcider halvtorr (Kiviks Musteri). La combinazione dei tre inchiostri serigrafici e dei cinque flessografici hanno creato un effetto quasi 3D per le immagini di questa etichetta.

Il vincitore per il gruppo dei processi di stampa.

Il premio del gruppo di applicazioni non adesive è stato vinto da un nuovo arrivato, Collotype Labels Cile per la fascetta Havana Club Añejo Reserva, un’etichetta molto vivace, audace e disinvolta stampata mediante tecnica flessografica su PET.

Il premio del gruppo dell’innovazione è stato assegnato ex aequo a Stratus Packaging con sede in Francia per Etiquette IXcode per banche e a Schreiner Group dalla Germania per Electric Conductive Films (ECF).

Si è continuato ad adottare con successo la modifica al regolamento apportata lo scorso anno secondo cui i prodotti di vini e cosmetici vengono giudicati in singole categorie. La categoria dei vino ha registrato 39 partecipazioni (il 16% del totale), mentre quella dei cosmetici 54 partecipazioni (il 22%). Questo continua a spingere le aziende ad accedere ad altre categorie, aumentando le possibilità di ottenere un premio. Ancora una volta, le categorie di cibi e bevande alcoliche sono state le seconde più rappresentate nel gruppo Marketing, con il 18% del totale condiviso tra le due, mentre la stampa flessografica ha continuato a essere la categoria dei processi di stampa più rappresentata.

Il numero di partecipazioni al gruppo Marketing continua a dominare il totale delle etichette presentate (178) rispetto al gruppo dei processi di stampa (46), con un rapporto di 4:1.

Molti dei vincitori di questo concorso parteciperanno al concorso mondiale di etichette che si terrà appena prima dell’edizione di Labelexpo a Bruxelles in settembre.

I vincitori del concorso di etichette Finat 2013.

Marketing/utenti finali: il vincitore del gruppo è Smyth/Dow Industries, USA per l’etichetta Sheer Love di Victoria’s Secret.

Premi per categoria:

  • A1-Vini: Collotype Labels, Australia for Carnival Love
  • A2-Bevande non alcoliche: Label Apeel Ltd, UK per Extra Dry Gin di Gilpin
  • A3 – Bevande non alcoliche: Pragati Pack (India) Pvt. Ltd., India per The Boston Tea Company
  • A4 – Cibi: Skanem Skurup, Svezia per Önos Äppelmos
  • A5-Prodotti per la casa: Skanem Poznan, Polonia per Buwi
  • A7-Cosmetici: Smyth/Dow Industries, USA per Sheer Love di Victoria’s Secret
  • A8-Prodotti farmaceutici: Flexiket A/S, Danimarca per Ènaxin
  • A9-Sicurezza: Schreiner Group GmbH & Co, Germania per l’etichetta logistica di sicurezza per il settore automobilistico
  • A10-Opuscoli: August Faller AG, Germania per Supradyn
  • A11-Coupon promozionali: Novelprint Sistemas de Etiquetagem Ltda, Brasile per l’etichetta promozionale di Philadelphia Light
  • A12-Etichette autopromozionali: Marzek Group, Austria per la cartella di presentazione Wein-Leporello
  • A13-Serie di etichette: Cabas SA, Grecia per Gaea-Trikalinos Greek Fleur de Sel

 

B: Gruppo dei processi di stampa: il vincitore di questo gruppo è Rotakett AB, Svezia per Astrakan Guld äppelcider halvtorr (Kiviks Musteri).

Premi per categoria:

  • B1-Stampa flessografica: Flexiket A/S, Danimarca per gli adesivi LEGO City
  • B3-Serigrafia: Kolibri Labels B.V, Paesi Bassi per A Nice Liqueur
  • B4-Litografia offset a bobina: Collotype Labels, Australia per The Convict
  • B5-Stampa digitale: Omnipack AG, Svizzera per Vepool Glas Kristall Edelstahl
  • B6-Stampa combinata: Rotakett AB, Svezia per Astrakan Guld äppelcider halvtorr (Kiviks Musteri)

C: Gruppo Applicazioni non adesive: il vincitore di questo gruppo è Collotype Labels, Cile per Havana Club Añejo Reserva.

Premi per categoria:

  • C1-Etichette/cartellini non adesivi: Skanem Poznan, Polonia per Eveline BB
  • C2-Scatole in cartone: PragatiPack (India) Pvt. Ltd., India per Fiama Di Wills
  • C3-Fascette: Collotype Labels, Cile per Havana Club Añejo Reserva

D: Innovazione: questa categoria ha visto due vincitori ex-aequo: Schreiner Group GmbH & Co, Germania per Electric Conductive Films (ECF) e Stratus Packaging, France per Etiquette IXcode per banche.

Menzioni speciali: quest’anno i giudici hanno scelto due partecipanti a cui assegnare una menzione speciale: Hennessy VSOP di Rotakett AB, Svezia e The S Collection di EL Yaman Group, Libano per il loro eccezionale impatto visivo.

La nuova gamma per getto di inchiostro a base di solvente Streamline HPQ per il grande formato

La nuova serie di inchiostri Streamline Optima HPA di Sun Chemical è stata formulata appositamente per l’utilizzo con le stampanti HP 9000/10000, Seiko CP64/100 e Océ 6060/6100 e rappresenta la più recente aggiunta alla gamma di inchiostri per getto di inchiostro a base di solvente Streamline HPQ per stampanti di grande formato.

È stata ottenuta la corrispondenza con i colori e le proprietà fisiche degli inchiostri originali in modo da poter utilizzare i profili colore e le impostazioni della stampante esistenti. La nuova serie Optima HPQ presenta caratteristiche che potenziano le prestazioni, quali un maggiore tempo di apertura per una stabilità superiore della testina di stampa, una gamma cromatica più ampia per una corrispondenza precisa dei colori e una riduzione di overspray e chiazzatura, garantendo una qualità di stampa superiore.

Nick Henry, direttore delle operazioni di SMP Large Format, ha partecipato ai test beta degli inchiostri Optima HPQ: «La nostra esperienza con Streamline Optima HPQ è stata estremamente positiva e ora che il test si è concluso continuiamo a utilizzare il sistema: è eccezionale! Continuiamo a produrre grafica della stessa qualità ottenuta con gli inchiostri OEM ma utilizziamo meno inchiostro con Optima HPQ. Abbiamo provato altri inchiostri aftermarket e questo è di gran lunga il migliore che abbiamo usato».

Adrian Clarke, direttore di PG Events, spiega: «Abbiamo utilizzato l’inchiostro da marzo come parte del test beta per Optima HPQ e siamo estremamente soddisfatti dei risultati. Vista la natura dell’attività che svolgiamo, non abbiamo bisogno di usare la stampante ogni giorno. Potrebbe rimanere inutilizzata per alcuni giorni, il che significa che solitamente dobbiamo pulirla minuziosamente prima di eseguire un lavoro. Con gli inchiostri OEM, la macchina doveva essere pulita un paio di volte prima della stampa, mentre ora la macchina richiede un’unica pulizia prima dell’uso. Di conseguenza, gli inchiostri Streamline Optima HPQ di Sun Chemical consentono all’azienda di risparmiare anche un enorme quantità di tempo prezioso».

I clienti potranno trarre vantaggio da una rapida, sicura e affidabile conversione degli inchiostri poiché la serie Streamline Optima HPQ è supportata da risorse tecniche e ingegneristiche senza rivali.

La nuova serie Streamline Optima HPQ verrà esposta in occasione di Fespa 2013 presso lo stand B20N di Sun Chemical.

Walter Pellegrini confermato presidente di Cna arti grafiche

Walter Pellegrini, confermato presidente di CNA Roma arti grafiche
Walter Pellegrini, confermato presidente di CNA Roma arti grafiche

Durante l’assemblea congressuale di Cna Roma arti grafiche, comunicazione e terziario avanzato Walter Pellegrini, amministratore unico della società Falc, è stato confermato presidente.“Ringrazio chi mi ha rinnovato la fiducia: andremo avanti sul percorso inaugurato in questi anni. C’è molto da fare, per ripensare il ruolo della carta stampata come mezzo di comunicazione nell’attuale crisi economica. Il nostro settore deve aprirsi alle opportunità, come le nuove tecnologie, che la crisi ha generato” ha detto Pellegrini.

Soma Engineering integra i sistemi di regolazione delle rotative per l’ispezione della bobina

QuadTech SpectralCam calcola i dati L*a*b* necessari per la gestione accurata ed economica dei colori – nell’immagine, in linea, su substrati di carta o film.

QuadTech, produttore di sistemi di regolazione delle rotative e Soma Engineering (Lanskroun, Repubblica Ceca), produttore di rotative per imballaggio flexo, hanno stipulato un contratto per l’inclusione di sistemi di ispezione continua, automatizzata, in linea nelle linee flexo a impressione centrale (CI) Soma. La soluzione, consistente di tre componenti QuadTech – il sistema di ispezione con SpectralCam, il software PDF e un sistema di gestione degli scarti – comunica con la taglierina-ribobinatrice Soma per rimuovere con precisione i difetti dalla bobina stampata.

Il sistema di ispezione con SpectralCam offre ispezione dei difetti al 100% e vere misurazioni spettrali dei colori utilizzando un sensore spettrale a 31 canali. Può misurare più valori prefissati dei colori, quindi analizzare i dati per accertarsi che non esistano deviazioni dai valori prefissati; ne consegue una notevole riduzione degli scarti.

QuadTech SpectralCam calcola i dati L*a*b* necessari per la gestione accurata ed economica dei colori – nell’immagine, in linea, su substrati di carta o film.

La tecnologia PDF Verification utilizza il file di grafica digitale approvato dal cliente come punto fisso di riferimento per il confronto del lavoro stampato; l’operatore può quindi rilevare errori di impostazione del cilindro o correlati alla lastra. Il sistema di gestione degli scarti evidenzia le zone rifiutate nella bobina, consentendo alla taglierina-ribobinatrice di arrestarsi momentaneamente in modo da poter eseguire facilmente e con accuratezza la rimozione e il giuntaggio del materiale, senza necessità né di rilevazione manuale né di segnalazione degli scarti.

Gli operatori della rotativa saranno in grado di ridurre i tempi di impostazione e le immissioni manuali, ottenendo al tempo stesso una migliore qualità di stampa, coerenza cromatica e riduzione degli scarti.

I vantaggi della partnership sono stati dimostrati nel corso del drupa 2012: in una dimostrazione dal vivo, una rotativa Soma dotata del sistema di ispezione QuadTech con SpectralCam e del software di generazione dei rapporti DataCentral ha ottenuto il perfetto registro di impressioni e colori entro un paio di ripetizioni delle operazioni all’avvio.

Petr Blaško, direttore marketing presso Soma Engineering, ha così commentato: «Soma ha determinato che i proprietari di marchi hanno bisogno che i colori supplementari siano stampati entro le specifiche. Unitamente a QuadTech, abbiamo introdotto il sistema di gestione del colore al Drupa 2012 e lavoriamo continuamente per migliorarlo. Poiché i requisiti sulla qualità di stampa diventano ogni anno più difficili, è necessario investire sia in apparecchiature di ispezione della bobina o di misurazione dei colori sia in sistemi di visualizzazione della bobina. In virtù della sua lunga esperienza nel settore della stampa, guardiamo a QuadTech come a un partner e un esperto altamente qualificato nel campo dell’ispezione di stampa.»

John Cusack, responsabile del prodotto presso QuadTech, ha affermato: «La nostra collaborazione con Soma garantisce agli utenti delle sue rotative flexo CI funzionalità di misurazione del colore spettrale e di ispezione visuale in linea completamente automatizzate, gettando le basi per un’operazione snella e la certezza di una stampa di massima qualità sui substrati di film più difficili.»

 

Zund rilascia la versione 2.1 del software proprietario Cut Center

Zund Cut Center. Presentato nella versione 2.0 all’ultimo Grafitalia, a Fespa verrà presentato nella release 2.1.

È stato presentato nella versione 2.0 all’ultimo Grafitalia e si è appena aggiudicato l’EDP Award come «Best Workflow Management Solution». Ora, Zund Cut Center si appresta a conquistare il pubblico di Fespa nella release 2.1 ulteriormente arricchita di funzionalità esclusive che supportano concretamente l’operatività quotidiana. Il software proprietario per la gestione del workflow permette di raggiungere livelli di automatizzazione inediti, agevolando significativamente il lavoro degli utilizzatori dei cutter multifunzione Zund. Zund Cut Center 2.1 esegue in autonomia numerose operazioni, introducendo tante novità per la preparazione e il management dei processi. Il tutto per una riduzione dei tempi di esecuzione, un incremento ulteriore di qualità e precisione, maggiori profitti e soddisfazione per gli operatori e i loro clienti.

Zund Cut Center. Presentato nella versione 2.0 all’ultimo Grafitalia, a Fespa verrà presentato nella release 2.1.

Le novità di Zund Cut Center 2.1

ZCC 2.1 fornisce utili statistiche relative ai lavori da eseguire. Il software è dotato di uno speciale algoritmo per l’ottimizzazione dei tracciati di taglio, consentendo al plotter di calcolare in autonomia la migliore sequenza operativa in base al tipo di materiale e al lavoro da eseguire. Ciò si traduce in un notevole risparmio di tempo. In pochi secondi, inoltre, impostando il tipo di materiale da utilizzare e il numero di lavorazioni, il plotter è in grado di effettuare una stima dei tempi di esecuzione, oltre a indicare in corso d’opera quanto manca, fornendo al termine un resoconto del tempo impiegato. Dati che si rivelano fondamentali per il calcolo dei costi e per la formulazione dei preventivi. Altro plus è la preparazione simultanea del lavoro: con ZCC 2.1 è possibile preparare il lavoro da eseguire mentre il plotter sta eseguendo i processi già impostati, evitando inutili attese. Particolarmente importante anche l’eliminazione dell’overcut: il plotter Zund riconosce il profilo della lama utilizzata e in automatico modula l’operazione di taglio così da evitare il sovrataglio per maggiore precisione e qualità. La funzione di Batch Processing, invece, permette l’accorpamento dei file e di procedere con la lavorazione in sequenza di soggetti diversi. Anche quest’aspetto si traduce in una migliore gestione dei processi e in una riduzione dei tempi, in quanto evita di dover riprogrammare il plotter ogni volta che si cambia soggetto e quindi file. Non da ultima, la notifica via e-mail che avvisa l’operatore dello stato di avanzamento dei lavori e di eventuali problematiche emerse durante il workflow. In questo modo è possibile allontanarsi dal plotter in tutta tranquillità e continuare a seguire altri progetti.

Lo stand a Fespa 2013 ospiterà l’esposizione di immagini prodotte con stampanti Mimaki

Il Mimaki Nature Education Program avviato a Barcellona per le scuole: è stata adottata la tigre Pertama dello zoo di Barcellona.

Mimaki, azienda globale nella produzione di stampanti inkjet di grande formato, ha annunciato oggi che il suo stand (J5S) a Fespa 2013 avrà una speciale sezione ispirata a un acquario per l’esposizione delle immagini disegnate dagli studenti durante la fiera e prodotte con stampanti Mimaki. L’attività non solo offre agli studenti l’opportunità di mettere in mostra le proprie abilità, ma consente anche ai designer di vedere come le loro idee possono essere realizzate con una stampante Mimaki.

A partecipare saranno tre studenti dell’istituto professionale SintLucas di Amsterdam.

«Siamo molto entusiasti di questo programma» ha commentato Mike Horsten, General Manager Marketing di Mimaki EMEA. «Al precedente Fespa, a Barcellona, abbiamo avviato il Mimaki Nature Education Program per le scuole, adottando e sponsorizzando la tigre Pertama dello zoo di Barcellona. Ora in occasione del Fespa di Londra offriamo a questi tre studenti la possibilità di mostrare la loro passione per la stampa dal vivo durante la fiera. È un’opportunità per dare un riconoscimento speciale a giovani di talento, condividere la parte divertente e informare il mercato sulle possibilità offerte dalla stampa di grande formato Mimaki. Per chi non potrà essere presente, trasmetteremo le operazioni in diretta via Internet.»

Il Mimaki Nature Education Program avviato a Barcellona per le scuole: è stata adottata la tigre Pertama dello zoo di Barcellona.

Sarà possibile vedere le trasmissioni live, accessibile anche dall’homepage del sito Bompan. Quest’area speciale all’interno dello stand è realizzata sul modello di un acquario in vetro e conterrà due stampanti Mimaki (CJV30-60 e UJF3042) a esclusiva disposizione degli studenti. Questi ultimi avranno inoltre accesso a tutte le apparecchiature dello stand, che consentono l’uso di una vasta gamma di supporti, tra cui tessuti e altri materiali speciali. Ogni giornata dell’evento Fespa sarà all’insegna di un tema: l’acquario, il soggiorno degli anni 70, la città del futuro, il pub inglese e la giungla di Pertama.

«È un grande onore essere selezionati per questo programma» ha commentato Robert van den Broek, uno dei tre studenti. «Oltre all’opportunità offertaci da Mimaki di dimostrare la nostra passione e creatività in questo meraviglioso ambiente, siamo anche contenti di visitare Fespa e Londra. Contiamo di imparare molto e di acquisire tante informazioni che ci aiuteranno a pensare al percorso da intraprendere per il nostro futuro nel settore delle arti grafiche.» È possibile vedere alcuni esempi del lavoro di Robert van den Broek.

«Siamo molto orgogliosi che la nostra scuola e questi giovani di talento siano stati scelti per questo innovativo programma Mimaki» ha commentato Renso Vonk, preside dell’istituto professionale SintLucas. «Il fatto che l’evento sarà trasmesso in diretta è particolarmente entusiasmante, perché permette agli altri studenti della nostra scuola (e ai genitori) di partecipare. Apprezziamo inoltre la visibilità professionale che Mimaki offre a questi studenti e alla nostra scuola.»

SAi FlexiStarter e Mutoh ValueCut: il bundle vincente

Masa Shirasaka, SAi Sales and Technical Support Manager, Giappone (sinistra) e Yuji Yata, Director and General Manager, International Business Division di Mutoh.

Decisamente strategico il recente accordo tra SA International (SAi) – fornitore di soluzioni software per la stampa digitale di largo formato, il taglio e l’incisione – e Mutoh, produttore di stampanti inkjet e plotter da taglio professionali – relativamente alla proposta bundle del software FlexiStarter con la gamma ValueCut, i cui tre modelli correnti ValueCut 600, ValueCut 1300 e ValueCut 1800 producono, rispettivamente, larghezze di taglio di 610 mm (24”), 1.320 mm (52”) e 1.830 mm (72”).
La versione bundle FlexiStarter ValueCUT, caratterizzata da un’interfaccia utente flessibile e intuitiva, implementa i driver specifici per questa famiglia di innovativi plotter da taglio, i crocini di registro e la conseguente funzione ‘scontornò (etichette, adesivi, decalcomanie etc) nonché svariate opzioni di progettazione, disegno, visualizzazione, manipolazione di immagini e taglio stand-alone.
Relativamente all’accordo bundle di respiro internazionale, Yuji Yata Amministratore e General Manager dell’International Business Division di Mutoh commenta: «Siamo di fronte a un’ulteriore prova del costante impegno di Mutoh nel promuovere soluzioni complete, capaci di garantire ai clienti la massima fluidità operativa. La sinergia con SAi offre un rilevante valore aggiunto alla nostra innovazione tecnologica».

Masa Shirasaka, SAi Sales and Technical Support Manager, Giappone (sinistra) e Yuji Yata, Director and General Manager, International Business Division di Mutoh.

Sarit Tichon, Senior Vice Presidente Worldwide Sales and Marketing di SAi, aggiunge: «L’accordo per la fornitura del software FlexiStarter in bundle con la performante serie ValueCut scaturisce da una fattiva collaborazione di SAi e Mutoh, da sempre ispirata a un’indiscussa stima reciproca.

ValueCut e FlexiStarter assicurano una perfetta integrazione di stampa e taglio e un workflow snello e ottimizzato.

Xerox supporta Arti Grafiche Favia nel business della stampa commerciale ed editoriale

Xerox iGen4

Arti Grafiche Favia, azienda grafica specializzata nella stampa digitale su carta, grazie alla partnership tecnologica con Xerox ha incrementato le proprie opportunità di business entrando nel mercato della stampa commerciale ed editoriale con servizi di elevata qualità nell’ambito del marketing evoluto.

Nata a Bari nel 1876, Favia è sorta come azienda commerciale e si è successivamente specializzata nel campo della stampa litografica. Nel corso degli anni ha messo in atto un importante processo di crescita, arrivando ad affermarsi oggi quale leader nel settore della stampa digitale su carta grazie all’offerta di servizi personalizzati su un’ampia gamma di prodotti, dai libri al mailing, in grado di anticipare e soddisfare le esigenze in continua evoluzione dei propri clienti.

Fin dall’inizio delle proprie attività, Arti Grafiche Favia ha scelto la tecnologia Xerox con l’introduzione iniziale presso la propria struttura di un sistema di stampa Xerox DocuTech 180 per le stampe litografiche. La tecnologia Xerox ha poi consentito ad Arti Grafiche Favia di attuare un’importante rivoluzione tecnologica e fare il proprio ingresso nel mercato della stampa digitale. L’azienda ha infatti introdotto due Xerox Nuvera per i libri editoriali, due Xerox iGen4, per garantire alta qualità dell’immagine, colori affidabili e una straordinaria flessibilità di supporti nella stampa a colori e commerciale. Ha incrementato il parco macchine dotandosi inoltre una Xerox Color 1000 per la stampa digitale a colori di elevata qualità.

Xerox iGen4

«Tutti i nostri impianti utilizzano la tecnologia Xerox e consentono la personalizzazione della stampa grazie alle combinazioni di numerosi dati variabili, grafici e alfanumerici. Ci siamo affidati a Xerox, leader nella stampa digitale, in quanto l’azienda si è dimostrata fin da subito un partner affidabile e strutturato, in grado di semplificare il nostro lavoro e incrementare l’efficienza», ha affermato l’Ing. Francesco Favia, titolare di Arti Grafiche Favia. «L’impegno e la presenza di Xerox al nostro fianco sin dall’inizio del progetto ci hanno permesso di crescere e affermarci quale azienda leader nel mercato della stampa digitale, consentendoci di incrementare la produttività e le opportunità di business».

«Xerox, azienda basata sui servizi e guidata dalla tecnologia, è in grado di semplificare la gestione del business dei propri clienti offrendo soluzioni complete di cui necessitano per incrementare i propri profitti e composte da tecnologia, workflow automatizzato e strumenti per lo sviluppo», ha dichiarato Sergio Andreani, Graphic Communications Director di Xerox Italia. «La tecnologia e i servizi Xerox sono risultati vincenti in quanto hanno garantito ad Arti Grafiche Favia una soluzione completa per offrire il meglio ai clienti, aumentare il volume dei lavori prodotti e incrementare le opportunità, mettendo in atto un importante processo di crescita».

 

Fujifilm presenta Acuity Advance Select HS la versatile e veloce stampante Inkjet UV

Fujifilm_AcuityAdvanceSelectHS_HR
Fujifilm_AcuityAdvanceSelectHS_HR
Acuity Advance HS Select di Fujifilm

Fujifilm annuncia oggi l’introduzione della Acuity Advance HS Select, il dispositivo più recente che si aggiunge alla famiglia di stampanti a getto d’inchiostro UV Acuity Advance per il grande formato. La stampante sarà mostrata per la prima volta a livello mondiale allo stand Fujifilm (F10S) durante la prossima edizione di Fespa, a Londra, dal 25 al 29 giugno 2013.
La nuova serie Acuity Advance Select HS 5000 presenta tutti i vantaggi, recentemente annunciati, della piattaforma Acuity Advance Select, dotata della stessa eccezionale qualità di stampa e della versatilità delle applicazioni, ma con l’ulteriore vantaggio di essere in grado di produrre a velocità più elevate, fino a un massimo di 49,7 m2/ora, in modalità “Squared Production”.

Uno degli sviluppi chiave, presenti nella nuova Acuity Advance Select HS 5006/5226, è rappresentato dall’introduzione di sei canali inchiostro indipendenti. Per le stampanti destinate alla stampa della segnaletica per il punto vendita o altre applicazioni grafiche standard che richiedono un più elevato volume di produzione, il quinto e il sesto canale possono essere configurati in modo da aumentare la velocità di stampa, aggiungendo ugelli extra per ciano e magenta. Questa possibilità si traduce nella produzione di stampe coerenti e uniformi, paragonabili a quelle prodotte in modalità  che prevedono la massima qualità. Gli utenti possono sfruttare questa migliorata qualità di stampa per una maggiore produttività, potendo stampare i lavori che richiedono la massima qualità in modalità di stampa più veloce.

Le stampanti Acuity Advance Select HS 5006/5226 possono essere configurate con i canali addizionali per inchiostro bianco e trasparente.  Ciò può essere utilizzato in differenti combinazioni:

Trasparente + Bianco. I canali per inchiostro bianco e trasparente consentono di stampare su un’ampia gamma di supporti non-bianchi e di aggiungere uno spot o l’effetto ‘verniciato’ su una porzione della stampa con una singola operazione su una sola stampante. Ciò estende la versatilità di applicazione della Acuity Advance Select HS e migliora l’efficienza con cui è possibile ottenere questo tipo di effetti a valore aggiunto.

Bianco + Bianco. Alternativamente, l’Acuity Advance Select HS può essere utilizzata con due canali inchiostro bianco per migliorarne la densità in un unico passaggio, possibilità particolarmente utile per le applicazioni retroilluminate.

Le stampanti Acuity Advance Select HS presentano altre caratteristiche pensate per ottenere la massima produttività, mantenendo la qualità e la flessibilità dell’applicazione.  Queste comprendono:

  • Active pixel placement compensation (Compensazione attiva del posizionamento del pixel) per ottimizzare la definizione, la densità e l’uniformità dell’immagine sull’intera area di stampa.
  • Precise vacuum system (Preciso sistema di aspirazione), configurato per gestire la maggior parte dei supporti per arti grafiche nei formati standard. Vi sono sei zone di aspirazione sui modelli Acuity Advance Select HS e sette zone sui modelli Acuity Advance Select HS X2. Queste zone sono state progettate per ridurre o eliminare la mascheratura manuale, diminuendo così l’intervento dell’operatore e aumentando la produttività.
  • Batch mode operation (Modalità batch [offline]) per semplificare la produzione automatica di complessi lavori di stampa che richiedono stampe multiple su un unico supporto per ottenere specifici risultati. La modalità batch può essere utilizzata anche per la produzione semplificata di set di fascicoli di stampa (ad esempio, 50 set di: acrilico retroilluminato da cm 80 x 120, poster da cm 70×100, banner da cm 200 x 400, ecc).

Come per gli altri modelli Advance Acuity, la Select HS può essere dotata di un “roll media kit”, rullo opzionale, per la stampa su qualsiasi materiale flessibile. Questa opzione, di semplice impiego, è estremamente versatile e consente all’operatore di preparare il materiale rigido sul “flat bed”, mentre si stampa sul rullo opzionale.
Le performance delle stampanti Acuity Advance Select HS sono ottimizzate dall’esclusiva formula degli inchiostri Uvijet di Fujifilm. Gli inchiostri sono caratterizzati dalla tecnologia proprietaria di dispersione ‘Micro-V’ che garantisce la massima adesione, una superba vivacità del colore e un’eccellente durata di tutte le stampe.

Sono disponibili quattro modelli HS:

  • Acuity Advance Select HS 5004: quattro canali inchiostro (CMYK), piano di dimensioni standard
  • Acuity Advance Select HS 5224 X2: quattro canali inchiostro (CMYK), piano di dimensioni extra-large
  • Acuity Advance Select HS 5006: sei canali inchiostro (CMYKLcLm), configurazione stampe multiple, piano di dimensioni standard
  • Acuity Advance Select HS 5226 X2: sei canali inchiostro (CMYKLcLm), configurazione stampe multiple, piano di dimensioni extra-large

L’introduzione della Acuity Advance Select HS la integra perfettamente con gli altri modelli della gamma Acuity Advance Select e con la stampante di Fujifilm presentata recentemente: la Acuity LED 1600 roll-fed LED UV. Queste piattaforme rappresentano una delle line up più forti nella fascia media delle stampanti a getto d’inchiostro a elevate prestazioni presenti sul mercato. Queste stampanti indicano un chiaro percorso di migrazione per i fornitori di servizi di stampa che desiderano aggiornare in futuro il loro parco macchine.