Home Blog Pagina 373

«Imprese x l’Innovazione 2013»

Confindustria lancia la VI edizione del Premio «Imprese x l’Innovazione», con l’obiettivo di assegnare un riconoscimento alle migliori imprese che mantengono e accrescono il proprio vantaggio competitivo attraverso l’innovazione a 360 gradi e di offrire l’opportunità di effettuare un check-up approfondito sul processo d’innovazione aziendale. Dallo scorso anno il Premio è legato alle tematiche di Expo 2015 ed è basato sul framework per l’innovazione dell’EFQM (European Foundation for Quality Management), modello internazionalmente riconosciuto, non solo per valutare lo «stato» di un’organizzazione relativamente alle aree di qualità e di innovazione, ma per accrescere la cultura di impresa.

È aperto a tutte le imprese produttrici di beni e servizi con sede operativa in Italia, suddivise in categorie distinte – Grandi imprese e Piccole e medie imprese – la scadenza è fissata per il 9 maggio 2013.

Ricoh Italia e Macchingraf, un anno di successi

Mauro Luini (a sinistra) e Giorgio Bavuso (a destra)
Mauro Luini (a sinistra) e Giorgio Bavuso (a destra)

Sono passati dodici mesi dall’avvio della partnership di commercializzazione dei prodotti Ricoh Production Printing da parte di Macchingraf. È tempo di fare i primi bilanci: sono già 15 le Pro C751 (Heidelberg Linoprint C751) installate sul territorio italiano presso clienti Graphic Arts. «Abbiamo registrato da subito un forte interesse da parte del mercato verso questa soluzione», dichiara Mauro Luini (nella foto a sinistra, ndr), responsabile stampa digitale di Macchingraf; «Grazie alla sua flessibilità e all’ottimo rapporto qualità-prezzo che la rende ideale anche in fase di start-up. Oltre all’interesse suscitato che comunque ci aspettavamo, ci ha colpito il volume mensile medio di lavori prodotti, sicuramente al di sopra delle nostre aspettative e anche di quelle dei clienti». Elemento distintivo dell’offerta, gli alti livelli di servizio post-vendita gestito da Ricoh Italia che supporta i clienti nella fase di implementazione e di ottimizzazione continua delle prestazioni. «Ricoh ha raggiunto importanti traguardi nel mercato italiano grazie a un’offerta tecnologica innovativa che assicura ai clienti redditività a lungo termine», commenta Giorgio Bavuso (nella foto a destra, ndr), direttore Production Printing di Ricoh Italia. «L’accordo con Macchingraf ha consolidato ulteriormente il ruolo di Ricoh come player di riferimento nel mercato delle Arti Grafiche, anche grazie alla possibilità di integrare la soluzione Linoprint C751 nel flusso pre-esistente Heidelberg degli stampatori. Questa possibilità consente loro di agire in modo flessibile in funzione delle esigenze dei clienti scegliendo tra tecnologia digitale e offset».

Gli appuntamenti di maggio

Corso FCS San Zeno

Elementi di cartotecnica e problematiche

13 maggio, Verona

Il corso è rivolto a tecnici che operano sul processo produttivo, tecnici di laboratorio prove e controlli, addetti all’assistenza tecnica e alla vendita. Dati i contenuti e le modalità, il corso può essere frequentato con successo anche da personale che è stato inserito da poco negli organici di aziende grafiche o di cartotecnica che ricopra differenti ruoli. L’obiettivo del corso è di poter dare delle competenze teoriche e in parte pratiche, sulle diverse tecnologie per la realizzazione di prodotti cartotecnici basati sull’uso di materiale cartaceo sia multistrato che ondulato. Si andranno ad analizzare le criticità in fase di progettazione e scelta dei materiali, le tecniche di analisi e valutazione del risultato al fine di comprendere come contribuire al raggiungimento della massima qualità del prodotto realizzato. I partecipanti al corso acquisiranno una sufficiente terminologia tecnica e un bagaglio di competenze per poter essere «interlocutori informati» verso chi riporta in azienda eventuali richieste specifiche del cliente.

Progettazione e realizzazione di astucci e scatole.

Dal file vettoriale al CTP.

Aspetti fondamentali relativi al supporto.

La stampa del cartoncino multistrato in offset.

La stampa del cartoncino multistrato in roto e flexo.

La nobilitazione superficiale.

Le lavorazioni di cartotecnica.

Il cartone ondulato: produzione e prodotti.

Visite tecniche.

Oscar dell’Imballaggio 2013

Un Oscar dedicato alla sostenibilità

14 maggio, Milano

Il 14 maggio a Milano saranno premiati i finalisti 2013 dell’Oscar dell’Imballaggio. Nasce come concorso ma, negli anni, subisce continui restyling che lo portano a essere un vero e proprio strumento di comunicazione per le aziende e di promozione delle novità e delle valenze del settore. Infatti il concorso oggi è abbinato a una piccola ma mirata pianificazione media su riviste di settore, quotidiani e media trade, che offrono visibilità alle aziende che vi partecipano. La cerimonia di premiazione è un evento atteso dal pubblico del settore, dal marketing degli end-user e dalla stampa. Scarica l’invito.

Dove: Zelig Cabaret, Viale Monza 140, Milano

Quando: 14 maggio ore 16,30

Info: istituto@istitutoimballaggio.it

China Print 2013

The Eighth Beijing International Printing Technology Exhibition

Dal 14 al 18 maggio, Pechino

China Print 2013 si terrà in Cina dal 14 al 18 maggio a Pechino, e vedrà la costituzione di un’area riservata alle aziende italiane nella Hall 3 dedicata alle tecnologie del package printing. Centrexpo ha messo a punto un pacchetto di allestimento, per coloro che sono interessati, al fine di garantire una qualità espositiva in linea con le tecnologie italiane.

China Print è il più grande avvenimento fieristico per il mercato cinese delle arti grafiche e del converting e ha una cadenza quadriennale. La precedente esposizione, tenutasi nel 2009, ha visto presenti 1.284 espositori con un’area occupata di 110mila m2. Il mercato delle arti grafiche cinese è cresciuto del 12% rispetto al 2009, secondo le informazioni fornite dall’Associazione di categoria locale.

Dove: Pechino (Cina)

Quando: dal 14 al 18 maggio 2013

Info: abriganti@centrexpo.it

Seminari tecnici Unione

La valutazione visiva di prove e stampati

15 maggio, Milano

L’osservazione visiva resta il modo migliore e più completo per giudicare una riproduzione e considerare questo metodo obsoleto è profondamente sbagliato. Si tratta però di superare il semplice giudizio soggettivo e rendere questa metodologia più affidabile attraverso tecniche e punti di riferimento chiari e condivisi. Il seminario si propone di indicare precisi aspetti metodologici da utilizzare in modo corretto, fornendo esempi concreti su cui esercitarsi.

Dove: Piazza Castello 28, Milano

Quando: 15 maggio dalle 14,45 alle 18,00

Docente: Alberto Sironi

Programma: Gli scherzi dell’occhio umano; Valutazione della resa cromatica e tonale; Apprezzare contrasto, saturazione, registro, minimo stampante, sporchi, bilanciamento/equilibrio cromatico; Parametrizzazione del giudizio: metodi e tecniche; Elementi di controllo, mire e scale utili alla valutazione visiva; Condizioni di illuminazione normalizzate; Il controllo dell’occhio umano per la percezione del colore; Esercizi pratici di valutazioni visive da condividere insieme.

Info: gct@gct.mi.it

Convegno Giovani Imprenditori di Assografici

Insieme per crescere

17 maggio, Mestre

I Giovani Imprenditori di Assografici guardano al futuro affrontando il tema delle reti d’impresa quale strumento per tornare a crescere. L’evento si articolerà in una serie di case history sulle quali avviare un dibattito moderato dal Prof. Federico Visconti dell’Università Bocconi di Milano. L’obiettivo è presentare esempi di reti d’impresa aventi finalità diverse per illustrare le enormi potenzialità di questo strumento nella creazione di modelli di business complementari al proprio.

Dove: Scuola Grafica San Marco – Mestre (VE)

Quando: venerdì 17 maggio 2013

Programma: Scaricabile dal sito Assografici

Info: assografici@assografici.it

Dove osano le idee, la campagna 2013

Il motto «Dove osano le idee» e un aeroplanino di carta lanciato verso un cielo di lune, stelle e pianeti. Anche loro di carta, appesi a un filo come in un teatrino di marionette o un gioco di bambini. È il potere della fantasia, il miracolo delle idee: quello stesso che da piccoli ci ha fatti sentire tutti almeno una volta esploratore, aviatore, astronauta alla conquista dell’ignoto e dell’infinito. È questa l’immagine della campagna di comunicazione del Salone Internazionale del Libro per l’edizione 2013, dedicata proprio alla creatività e cultura del progetto.

Il riferimento della headline è chiaramente a Dove osano le aquile, il film del 1969 di Brian G. Hutton con Richard Burton e Clint Eastwood, e la sua avventurosa storia di paracadutisti inglesi. Il coraggio, l’audacia delle idee è tale che esse con la loro forza creativa riescono a far volare fino tra le stelle anche un fragile aeroplanino di carta. E questa è un po’ anche la cifra distintiva del Salone di Torino, dove le idee non hanno paura a farsi avanti e a confrontarsi. Un legame che, in più, rimanda esplicitamente all’attenzione che il Salone 2013 riserva al potere del pensiero creativo nello spostare in avanti le frontiere della scienza, della ricerca, dell’innovazione tecnologica, della creazione artistica. E perché no, anche all’audacissimo vate-aviatore Gabriele D’Annunzio, che al Salone 2013 festeggia i suoi primi cento cinquant’anni.

E infine una chicca. Il testo che si legge sul foglio con cui è costruito l’aeroplanino di carta non è scelto a caso. Sono i versi del 34° canto dell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto, quello con cui Astolfo a cavallo dell’Ippogrifo sale fino alla Luna in cerca del senno di Orlando.

Guarda il programma degli eventi, e le notizie dal Salone.

Masterwork. Crescita annua in Europa del 15% grazie alle tecnologie di post-stampa

Un sistema d’ispezione Masterwork MK 420Q
Un sistema d’ispezione Masterwork MK 420Q

A Grafitalia Masterwork Graphic Equipment esporrà una fustellatrice automatica MK1060MF, con funzionalità di estrazione, che offre grande precisione, alta velocità, facile operazione e stabilità a ogni stadio della produzione. La MK1060MF è certificata CE e con dimensioni di foglio da 450×350 mm a 1.060×760 mm e una velocità di estrazione fino a 7.700 fogli/ora, è sia versatile che produttiva. La fustellatrice funziona con materiali 0,1-2 mm.

Masterwork offre sei versioni nella sua gamma Duo-press, e queste forniscono combinazioni di stampa a caldo, mezzo taglio, fustellatura, estrazione e separazione. Il modello più recente, la Duo-Press MK2 1060 SER, da 1.060×760 mm, consente la stampa a caldo, mezzo taglio, fustellatura, estrazione, separazione e gestione dei fogli stampati, a 12.000 impressioni/ora, il tutto con un singolo operatore. La società produce inoltre piegaincollatrici, apparecchiature per la stampa a caldo per produzioni alimentari a nastro, oltre a sistemi di ispezione. Un nuovo dispositivo per la stampa post-press di codici a barre sarà annunciato più avanti nel corso dell’anno.

Un investimento negli impianti di Ricerca e Sviluppo e produttivi ha consentito la realizzazione di tecnologie di post-stampa all’avanguardia che hanno consolidato la posizione di Masterwork in questo campo, e prodotto una crescita annua in Europa del 15% circa dal 2008.

«La nostra espansione è stata in gran parte dovuta alla fornitura di apparecchiature che i clienti, sia attuali che potenziali, ci dicono di volere… e al prezzo giusto» afferma Ken Farnsworth, responsabile vendite in Europa. «Oggi, Masterwork produce macchine che nessun altro produttore del mondo costruisce. Serviamo un’ampia sezione rappresentativa di industrie, dalla produzione dei cosmetici a quella delle sigarette, e il nostro forte successo è il risultato della nostra reputazione per prodotti di qualità e servizio. E poco prima di Grafitalia ci siamo aggiudicati un ordine proprio in Italia per una MK1060MF.»

Appuntamento al Padiglione 3 Stand N29P30/N21P22.

 

 

 


 

 

 

Il manifesto dei musei della stampa e della carta

Nell’ambito delle iniziative volte a rafforzare il legame tra Museo e Scuola quale momento integrante del processo formativo, Aimsc (Associazione Italiana dei Musei della Stampa e della Carta), in collaborazione con Enipg (Ente Nazionale per l’Istruzione Professionale Grafica), hanno bandito un Concorso per l’ideazione di un Manifesto dei Musei della Stampa e della Carta che offre l’occasione di riscoprire mestieri dalle antiche tradizioni, ridisegnati dal progresso tecnologico, e le origini di un ricco patrimonio storico, culturale e artistico.

Il concorso è aperto alle Scuole Grafiche, ai Licei Artistici e agli Istituti Professionali a indirizzo Grafico. Possono partecipare studenti singoli o in gruppo di classe. In ogni caso vincerà la classe o la scuola di appartenenza.

Il concorso è stato ideato allo scopo di avvicinare il mondo della scuola ai musei, consentendo al maggior numero possibile di potenziali giovani fruitori di conoscere i Musei della stampa e della carta, visitati annualmente da circa 150mila persone, che non sono monumenti ma luoghi che parlano al visitatore di storie, di eccellenze, di mestieri che richiedono passione e dedizione in tutte le loro fasi: dalla produzione della carta, alla fusione dei caratteri, alla preparazione delle forme di stampa, alla stampa e legatoria fino all’editoria.

Alla classe o Istituto primo classificato sarà assegnato un premio di 500,00 euro. La proclamazione del vincitore avrà luogo il 15 maggio 2013, durante l’annuale Assemblea Aimsc che si terrà nell’Auditorium «La Stampa» di Torino contiguo al Museo Spazio La Stampa, recentemente inaugurato.

 

Un sistema innovativo UV, made in Italy

Il sistema IT-UV – frutto della collaborazione tra Colorgraf e un’azienda italiana nella produzione di sistemi di polimerizzazione UV, che hanno messo in comune le proprie conoscenze tecnico-applicative – rappresenta un’importante innovazione del processo di essiccazione UV applicato al settore grafico. È costituito da un’unità di essiccazione che utilizza lampade fredde UV, ozone-free, di nuova generazione e da una speciale serie di inchiostri ad alta reattività. Sono, quindi, diversi i vantaggi anche dal punto di vista ambientale: è un sistema economico (una sola lampada – di lunga durata – montata all’uscita è sufficiente a polimerizzare una stampa in quadricromia), non ci sono emissioni di ozono, nella posizione di «stand-by» non viene emesso calore e il consumo di energia è inferiore al 10 per cento, e l’essiccazione è immediata, con la conseguente riduzione dei tempi morti tra la stampa e le lavorazioni successive. Il sistema è adatto sia alla stampa su carta e cartone sia su supporti plastici.

 

La filosofia aziendale di Mimaki

La stampante JV400LX che utilizza gli innovativi inchiostri Latex a base acqua

La stampante JV400LX che utilizza gli innovativi inchiostri Latex a base acqua

Ridurre l’impatto ambientale è un processo attuabile attraverso una serie di iniziative mirate. Per questo Mimaki, multinazionale nella produzione di stampanti inkjet, ha adottato una environmental policy divulgata tra operatori e dipendenti in modo da creare conoscenza, competenza e una coscienza ambientale aziendale. L’azienda ha inoltre abbracciato insieme ai propri partner globali, come Bompan sul territorio italiano, una filosofia volta alla conservazione e al rispetto del territorio.

Mimaki è focalizzata sia sulla riduzione del consumo di energia, degli scarti ed emissioni nocive, promuovendo il riciclo dei materiali e la limitazione dell’inquinamento ambientale, sia sulla ricerca e sviluppo di prodotti dal design e dalla gestione maggiormente «enviromental-friendly». Ne è un esempio la tecnologia UV LED, integrata a oggi in sette sistemi di stampa, che si distingue per la lunga durata delle lampade UV – fino a 10.000 ore, dieci volte superiore a quelle alogene – e per un sistema di accensione e spegnimento immediati, che riduce il consumo di energia rispetto alle lampade alogene tradizionali.

Fiore all’occhiello del portfolio green Mimaki è inoltre la JV400LX, una stampante che utilizza gli innovativi inchiostri Latex a base acqua che non emettono odori, rilasciano un bassissimo livello di VOC (componenti organiche volatili), asciugano rapidamente e sono forniti in sacche da 600 ml all’interno di eco-cassette riutilizzabili. JV400LX garantisce risparmio energetico e ridotti consumi di inchiostro e, grazie al bianco coprente, può gestire una vasta gamma di materiali, inclusi PET trasparente e pellicole per vetri antisfondamento.

Le tecnologie menzionate sono solo alcuni esempi di come Mimaki sia in grado di rispondere alle necessità produttive e alla sensibilità ambientale di differenti utilizzatori, offrendo un ampio ventaglio di prodotti. Il «filo rosso» che accomuna queste soluzioni è l’investimento nella ricerca e sviluppo di sistemi stampa avanzati e a basso consumo, inchiostri dall’impronta ambientale ridotta e accresciuta compatibilità con materiali riciclabili e privi di PVC. Una visione pienamente condivisa e applicata da Bompan, che intende trasmettere questi valori alla vasta community di utilizzatori Mimaki in Italia.

 

Rese note le linee guida per aderire a Emas

La politica ambientale dell’Unione Europea annovera tra i propri obiettivi quello di incoraggiare le organizzazioni di ogni tipo a utilizzare sistemi di gestione ambientale e a ridurre il proprio impatto ambientale. Il sistema di eco-management e audit ambientale Emas è uno strumento volontario, creato dall’UE, al quale possono aderire le imprese, gli enti locali e altre organizzazioni per valutare e migliorare le proprie prestazioni ambientali e fornire al pubblico e agli altri soggetti interessati informazioni in merito. Per ottenere questo riconoscimento le società devono sottoporre il proprio sistema di gestione ambientale a una valutazione di conformità da parte di un verificatore accreditato, che validerà anche la Dichiarazione Ambientale (documento necessario per la registrazione). La procedura di registrazione prevede che la dichiarazione sia esaminata anche dall’organo competente nazionale per l’Emas e, al termine della procedura, gli organismi accreditati possono adottare l’apposito marchio che ne attesta la conformità.

L’Unione Europea ha recentemente presentato le linee guida Emas, istituite al fine di fornire ulteriori informazioni in merito alle misure necessarie per potervi aderire – una guida chiara e semplice con le indicazioni sugli elementi e le misure principali che un’organizzazione deve realizzare – e, con decisione della Commissione, le ha pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale Europea del 19 marzo, con documenti disponibili online e in tutte le lingue ufficiali delle istituzioni UE.

Dai fotopolimeri tipografici e flexo al mondo anilox

La presenza di Ditom nel settore tipo e flexo dal 1939 ha portato all’introduzione di una serie di impianti, servizi e prodotti per ogni necessità.

Miraclon e Rigilon: unico distributore ufficiale Kodak Letterpress per l’Italia, Ditom propone i fotopolimeri tipografici ad acqua, con base acciaio o poliestere, CTP o analogici. Ideali per tutte le applicazioni dal dry-offset, verniciatura, etichette tipografiche e la stampa a caldo. Anche per stampa flexo con inchiostri UV. Vantaggi: ottima trasferibilità dell’inchiostro, facilità e velocità di produzione.

Le lastre Aquaflex processabili ad acqua, CTP e analogiche, sono idonee per la stampa flexo con qualsiasi inchiostro, anche base acqua e solvente. Vantaggi: densità di colore impareggiabile, sfumature più nitide, elasticità nel montaggio e minori fermo-macchina dovuti alla pulizia del cliché.

Incisione Diretta Laser. Per i clienti più esigenti che desiderano altissima qualità in stampa, Ditom propone impianti laser YAG, CO2 e ibride della LeadLasers bv. Macchine DLE sia per banda larga che etichette per precisione assoluta su sleeves e lastre flexo, letterpress e dry-offset e telai serigrafici rotativi.

Tutto per Anilox. Dai detergenti Flexoclean che garantiscono ottimi risultati di pulizia per ogni tipo di inchiostro al Microscopio Elettronico aniCAM 3D che analizza il volume reale di ogni anilox e verifica l’efficacia dei sistemi di pulizia. Di grande successo, gli impianti per la pulizia anilox a ultrasuoni con speciale opzione «anilox HD» per altissime lineature.

Magnesio e Ottone. Lastre della Magnesium Elektron supercollaudate e sempre all’altezza di qualsiasi lavoro per stampa a caldo, doratura, rilievo.