Home Blog Pagina 287

HP inaugura il nuovo Graphic Experience Center, amplia la gamma wide format

photo : vicens giménezinfo@vicensgimenez.comwww.vicensgimenez.com+34 609273270Barcelona

Durante l’evento di inaugurazione del Graphic Experience Center di Barcellona, il 16 marzo, HP ha annunciato in anteprima le macchine che ampliano l’offerta nel grande formato. Presentate ufficialmente all’ISA – International Sign Expo – tenutasi a Las Vegas (USA) dal 9 all’11 aprile, le ultime HP Latex e HP Scitex migliorano la produttività e la versatilità nella stampa grande formato. Sono 5 le macchine che fanno il loro ingresso: HP Latex 370 Printer, che permette stampa non presidiata a costi operativi più bassi grazie le cartucce di inchiostro di maggiore capacità; con la HP Latex Mobile App, ora disponibile, è possibile controllare i lavori di stampa da remoto. HP Scitex FB550 e FB750 offrono ai PSP un ingresso nel mercato della stampa su materiali rigidi con una delle stampanti più compatte dotate di un sistema di caricamento migliorato, aumentando il flusso di lavoro per una migliore redditività. HP Scitex 11000 Industrial Press offre una maggiore versatilità e una maggiore durata della superficie con la nuova tecnologia di coating. Per i converter di cartone ondulato, HP ha inoltre annunciato l’HP Scitex 15500 Corrugated Press con gestione dei supporti per pannelli deformati e gli economici inchiostri HP Scitex HDR230.

PSP e converter sono spinti a offrire sempre più applicazioni e mantenere alta la produttività, riducendo i costi del lavoro con spazio limitato. Sostenute dalle tecnologie HP Latex e Scitex, le nuove stampanti rispondono alle impegnative esigenze dei PSP e dei converter per la riduzione dei costi operativi, aumentando l’efficienza del flusso di lavoro e ampliando la versatilità nelle applicazioni per portare a una crescita profittevole.Xavier Garcia, vice presidente e direttore generale della divisione Large-Format Sign and Display Division di HP

HP Latex 370

Progettata per consentire la stampa non presidiata in ambienti di stampa ad alta produzione, la HP Latex 370 Printer stampa su rulli di larghezza fino a 64 pollici (162,5 cm) con le nuove cartucce da 3 litri che aiutano a mantenere bassi i costi di esercizio. Stampa su supporti che vanno da quelli tradizionali per il signage come vinile e banner a supporti tessile temporaneo, alla tela e alle carte da parati, aumentando i margini e la produttività grazie alla possibilità di sostituire le cartucce senza interrompere la stampa; la terza generazione di inchiostri latex permette di mantenere la qualità ad alta velocità, l’asciugatura immediata e aumenta la resistenza a graffi. L’HP Latex Optimizer consente di mantenere alta qualità alle velocità massime, immobilizzando rapidamente i pigmenti degli inchiostri Latex sulla superficie stampata.

Latex_370_CloseUp_DoubleSide_with_output

Disponibile da febbraio, la Mobile App HP Latex permette agli utenti di gestire la stampa non presidiata da remoto seguendo l’avanzamento dei lavori e ricevendo alert sullo stato della stampante sullo schermo di uno smartphone. In autunno l’app sarà disponibile anche su tablet. Questa versione consentirà  di monitorare i consumi di carta e inchiostri, di generare report di produttività per ogni macchina o gruppo di macchine ed esportare i dati.

Con la Mobile App HP Latex è possibile gestire la stampa da remoto seguendo l’avanzamento dei lavori e ricevendo alert sullo schermo di uno smartphone
Con la Mobile App HP Latex è possibile gestire la stampa da remoto seguendo l’avanzamento dei lavori e ricevendo alert sullo schermo di uno smartphone

L’HP Latex SDK, appena rilasciato, permette a sviluppatori indipendenti di workflow e MIS di integrare i loro strumenti con le HP Latex 370.

La garanzia 3M MCS, riconosciuta come la più completa garanzia per grafiche finite del settore, è ora disponibile per HP Latex 871 e HP Latex 370, quando si utilizzano film approvati 3M. Combinando la qualità e la flessibilità di inchiostri latex HP con la garanzia 3M MCS, che copre scolorimenti, sbiadimenti, screpolature distacchi dell’inchiostro e altri difetti di stampa, la nuova offerta consente di gestire i clienti più esigenti che acquistano grafica per veicoli senza costi extra per inchiostri speciali.

HP Scitex FB550 e HP Scitex FB750, compatte e versatili 

Con bassi tempi di fermo e manutenzione automatica le HP Scitex sono in grado di stampare su supporti rigidi e flessibili sulla stessa macchina. Le HP Scitex FB550 e FB750, che differiscono per le dimensioni del tavolo standard di ingresso e uscita (163×122 cm la FB550, 250×122 cm la FB750), e dei tavoli di estensione (163×305 cm, 250×305 cm).

Destinate gli stampatori che intendono affrontare il mercato della stampa su materiali rigidi, possono essere comunque dotate di un kit per la stampa da rullo, per supporti flessibili larghi fino a 163 o 250 cm con un diametro di 23 cm, un peso fino a 81 kg e uno spessore fino a 64 mm, per massimizzare l’efficienza nelle brevi tirature. Un migliorato sistema di caricamento previene i danneggiamenti dei margini del supporto.

FB550_roll_to_roll_accessory

HP Scitex FB550 e HP Scitex FB750 offrono migliore qualità dell’immagine e stampa al vivo alla larghezza massima, aumentano la produttività del 12% nella modalità di stampa per il signage indoor e permette di caricare, stampare e raccogliere le stampe contemporaneamente. Inchiostro bianco, effetti lucido/opaco e in rilievo consentono di produrre stampe a maggior valore aggiunto.

FB750_multi-image

HP Scitex 11000 Industrial Press

Versatilità, qualità e produttività per aumentare il valore aggiunto in una gamma di applicazioni più ampie, aumentando la durata delle stampe

HP_4_open_LR

HP Scitex Smart Coat Technology è un’innovativa tecnologia di deposizione dell’inchiostro che può eliminare la necessità di un processo extra di verniciatura che comprometterebbe la flessibilità della produzione limitando la gamma di applicazioni. Quando la funzionalità è attiva, viene stampato un ulteriore livello di inchiostro, che protegge quelli sottostanti.

 

HPScitexSmartCoatLayer
La superficie del supporto è riparata da graffi e abrasioni grazie a uno strato protettivo che viene stampato sulle aree occupate da grafismi.

La tecnologia HP Scitex High Dynamic Range (HDR) fornisce un controllo di precisione su colori e toni per la chiarezza dei dettagli aumentando il gamut dei colori stampabili, ideal for POP and retail graphics, corrugated displays, and high-impact graphics for packaging applications.

HDR

Tre differenti volumi delle gocce di inchiostri chiari e scuri producono punti con 16 livelli di grigio per sfumature sottili nelle immagini, immagini a bassa sgranatura e transizioni di colore graduali, mentre la precisione nel posizionamento del punto rende più nitidi testi e codici a barre. 

Questa tecnologia, già implementata nelle Scitex 10000 e 15000 è utilizzata dalle Scitex 11000 e 15500.

HP Scitex 15500 Corrugated Press

HP_15000_1B_LR

Progettata specificatamente per converter che producono espositori temporanei e permanenti, packaging pronto per il retail e altre applicazioni in cartone ondulato a bassa tiratura,  la HP Scitex 15500 Corrugated Press è in grado di stampare su cartoni deformati fino a 40 mm, appiattendoli automaticamente e tenendoli aderenti, durante il processo di stampa, al tavolo di carico, coperto con 128 segmenti aspiranti, posizionati per assicurare un’effettiva tenuta di fogli di varie dimensioni.

HPScitex15500Grip

 

Il prossimo Taga Day si terrà venerdì 22 maggio a Ipack-Ima

Oltre la quadricromia nella prestampa e nella stampa tradizionale e digitale: definizione, formulazione, controllo, misurazione.

Di seguito il programma ufficiale:

ore 14:30
Introduzione
(Alessandro Mambretti)

ore 15:00
La percezione del colore nei prodotti grafici
(Alessandro Beltrami)

ore 15:30
Descrivere i colori spot nel PDF
(Denis Salicetti)

ore 16:00
Premiazione borsa di studio in memoria di Alberto Sironi

ore 16:15
La formulazione dei colori spot nei processi di stampa tradizionale
(Carlo Carnelli)

ore 16:45
La simulazione dei colori spot in stampa digitale di piccolo e grande formato
(David Serenelli)

ore 17:15
Domande e Risposte

ore 17:30
Aperitivo

Sponsored by X-Rite, Hubergroup, Kodak, E-digit.

Clicca qui per registrarti!

Kba Italia ha compiuto vent’anni!

Joachim Nitschke, AD di KBA Italia.
Joachim Nitschke, AD di KBA Italia.

Durnate l’ultima Open House presso Ruggeri Grafiche di Modena gli ospiti hanno potuto apprezzare la velocità (fino a 18.000 fg/h in linea) e affidabilità della nuova Rapida 106 UV. Questa macchina si contraddistingue per la capacità di stampare in piano su fogli di un’ampia varietà di materiali, dalla carta alle superfici plastiche, garantendo qualità, versatilità e ripetibilità. La nuova Rapida 106 dispone di sette gruppi stampa, una torre di verniciatura seguita da due torri di essiccazione e un ulteriore gruppo stampa. Completano la configurazione macchina un dispositivo di voltura dopo il primo gruppo stampa e l’uscita prolungata tripla con forni VariDry IR/aria calda/UV. La macchina è dotata inoltre di cambio lastra completamente automatico Fapc, dispositivo di lavaggio combinato CleanTronic Multi per l’utilizzo alternato di inchiostri convenzionali e UV, oltre che del dispositivo CleanTronic UV. L’aria carica di emissioni viene condotta all’uscita tramite un sistema EES (Emission Extraction System) per offrire agli stampatori le migliori condizioni di lavoro.

La Kba Rapida 106 insdtallata nella nuova sede di Ruggeri Grafiche a Modena.
La Kba Rapida 106 insdtallata nella nuova sede di Ruggeri Grafiche a Modena.

La nuova macchina ha affiancato la già esistente Rapida 105 con sei gruppi stampa, torre di verniciatura, uscita prolungata e dotazione per la nobilitazione inline con vernici convenzionali e UV, traslocata nella nuo

L’Open House è stata organizzata per festeggiare i 20 anni di attività sul mercato italiano di Kba. Joachim Nitschke, AD di KBA Italia, è intervenuto all’evento: ha ringraziato Ruggeri Grafiche della disponibilità e collaborazione per l’organizzazione dell’evento e ha consegnato una targa ricordo ai soci dell’azienda di Modena: Davide Pini, Daniele Zagni e Marcello Anderlini. Anche Jan Drechsel, Direttore Vendite Kba, ha voluto ricordare i 20 anni della filiale, anni di successi di vendita che hanno contribuito a consolidare il marchio anche nella nostra penisola, che è stata e rimane per la casa madre un mercato di riferimento.

Joachim Nitschke, AD di KBA Italia.
Joachim Nitschke, AD di KBA Italia.

In occasione dell’evento sono state organizzate delle presentazioni tecniche relative alla RA106 a cura di Graziano Mion. Due lavori su carta patinata lucida da 170 g/m2, a 4 colori con vernice UV: il poster di una bellissima Ferrari rosso fuoco e il sempre apprezzato planisfero. E due demo di stampa, questa volta su materiale da 300 g/m2: cartoline augurali e un esempio di packaging in quadricromia e vernice in bianca e volta.

Italia Grafica ora è disponibile in versione sfogliabile anche su dispositivi mobile!

GRA_2015_003_COP@001.indd

Nel numero del mese di aprile…

Prestampa. Ecco perché è importante una corretta gestione dei file in entrata: per evitare dispute ed errori nel processo.

Focus privacy. Abbiamo affrontato il tema dal punto di vista del marketing perché un sito web deve sempre rispettare alcune policy. E cosa dice la legge a protezione del consumatore telematico: come scrivere un recesso? Una privacy policy? Cosa si rischia in caso di infrazioni?

Packaging alimentare. Gli andamenti del mercato e alcune regole da rispettare per i converter: ecco a cosa prestare attenzione. Nel focus si affronta anche il tema dello standard, che rappresenta il futuro: il PDF/X, lo strumento universale di interscambio dati.

GRA_Mockup

Sfoglia la rivista! È disponibile l’app per iPhone/iPad o per Android.

 

Omet presenterà Varyflex V2 e iFlex per il packaging e le etichette

Varyflex V2 Offset, macchina da stampa per il flexible packaging.
Varyflex V2 Offset, macchina da stampa per il flexible packaging.

Il 19 maggio 2015, durante un evento a numero chiuso, Omet presenterà la nuova macchina in fascia media Varyflex V2 Offset per la stampa degli imballaggi flessibili e del cartone, disponibile in due larghezze 670 mm e 850 mm. La macchina entra con autorevolezza nel mercato del packaging grazie alle numerose innovazioni presenti sul gruppo stampa Offset a Sleeve, progettato dal Team di Ricerca & Sviluppo di Omet e protetto da brevetto. Obiettivi dell’innovazione: migliorare la qualità di stampa, con risultati mai visti sinora, la flessibilità, l’accessibilità ai gruppi e semplificare al massimo l’utilizzo.

La stessa sera sarà svelata anche la nuova macchina da stampa per etichette iFlex, un prodotto che inaugura una nuova era nella stampa in fascia stretta con la prima applicazione del laser in flessografia. La iFlex è caratterizzata da ulteriori soluzioni all’avanguardia che mirano a semplificare il lavoro dell’operatore e ottimizzare le performance della macchina.

L’evento di lancio delle due nuove macchine è solo uno degli appuntamenti organizzati da Omet nella settimana del Converflex (19-23 maggio). Omet sarà presente alla Fiera con uno stand (C200) in cui allestirà una Technology Gallery con alcune delle soluzioni di stampa offerte dall’azienda lombarda.

Dal 20 al 22 maggio, Omet aprirà le porte della sua sede di Lecco, raggiungibile da Fiera Milano in meno di un’ora con una navetta gratuita, per i clienti che vorranno assistere alle dimostrazioni sulle Varyflex V2 Offset, iFlex, ma anche sulle altre macchine della gamma Omet come la XFlex X6 e la XFlex X4.

Varyflex V2 Offset, macchina da stampa per il flexible packaging.
Varyflex V2 Offset, macchina da stampa per il flexible packaging.

Graphiland arricchisce Adobe Creative Cloud con un Welcome Kit dedicato alla formazione e al supporto tecnico

Graphiland.it, il sito di e-commerce in Italia dedicato ai professionisti delle arti grafiche e della creatività, annuncia che coloro che rinnoveranno o sottoscriveranno un abbonamento ad Adobe Creative Cloud nel periodo compreso tra il 14 aprile e il 13 maggio 2015 potranno beneficiare a condizioni particolari*, 9 euro anziché 49, di un ricco Welcome Kit di servizi online.

Grazie a un attento ascolto dei propri clienti, Graphiland ha rilevato che spesso gli utilizzatori di Adobe Creative Cloud non sfruttano appieno le infinite «possibilità creative» offerte dall’abbonamento che sottoscrivono. Per questo si è rivolto a Inside Training, authorized Adobe training center, e insieme hanno progettato il Welcome Kit: una serie di servizi online, fruibili sia in diretta, sia on-demand, che consentiranno agli utenti di imparare a padroneggiare al meglio gli applicativi della Suite, nonché di poter contare sul supporto di un team di docenti certificati Adobe, che saranno disponibili online attraverso una serie di sessioni programmate di domande/risposte.

Dedicata all’installazione e ai servizi Adobe Creative Cloud, in particolare, sarà la sessione tecnica settimanale tenuta direttamente dai Solution Consultant Digital Media di Adobe Systems Italia. Questo modulo della durata di un’ora, sarà ripetuto con cadenza settimanale dal 17 aprile al 21 maggio 2015.

Nel periodo immediatamente successivo, poi, avranno luogo le sei sessioni tematiche chiamate «L’esperto Risponde», durante le quali gli utenti potranno porre le loro domande su singoli prodotti o, per esempio, su temi quali l’ottimizzazione dei flussi di lavoro, la risoluzione di specifici problemi in caso di blocchi o ancora, come sia possibile migliorare i risultati dei progetti creativi. Oggetto di questa serie di sessioni saranno: Photoshop, Illustrator, Indesign, il Publishing digitale, il video e il Web.

«Adobe Creative Cloud non è semplicemente un abbonamento, ma una vera e propria piattaforma di sviluppo che si concretizza in una nuova modalità di concepire il proprio lavoro e la propria professionalità. Per questo la sua utilità non si limita all’utilizzo di una grande varietà di strumenti, bensì nella possibilità di condividere le proprie creazioni e utilizzarle in situazioni e occasioni diverse accedendo semplicemente al proprio account Adobe», ha dichiarato Veronica Savazzi, responsabile formazione di Inside Training, che ha poi concluso: «Con il Welcome Kit abbiamo pensato di realizzare un prodotto che potesse aiutare le persone a cambiare il proprio modo di lavorare sfruttando al meglio gli strumenti della Suite Adobe e, contemporaneamente, aiutarli mettendo a loro disposizione degli esperti a cui porre domande tecniche per risolvere problemi contingenti.»

*La promozione è valida per coloro che rinnoveranno un abbonamento ad Adobe Creative Cloud o ne sottoscriveranno uno nuovo nel periodo compreso tra il 14 aprile e il 13 maggio 2015 attraverso Graphiland. Per tutti coloro che acquisteranno o rinnoveranno i loro abbonamenti in periodi diversi, il Welcome Kit sarà disponibile al prezzo di 49 Euro.

 

ITS Rizzoli: presentazione dei percorsi alternativi all’università

La Fondazione ITS Angelo Rizzoli organizza anche quest’anno un Open Day per presentare a docenti e alunni delle scuole superiori i suoi due corsi ITS biennali di alta specializzazione nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

L’ITS Multichannel prepara il “Tecnico Superiore per la grafica, la multicanalità, gli strumenti e i sistemi di comunicazione”, un Project Manager Multicanale in grado di realizzare prodotti di comunicazione e di veicolare l’informazione su tutti i canali disponibili, dal web, alla carta, al mondo off line.

L’ITS Sistemi prepara il “Tecnico Superiore per i sistemi informatici e la sicurezza dei dati”, un System & Network Administrator che realizza e gestisce le architetture e le infrastrutture relative ai sistemi di comunicazione e alle reti in un’ottica di efficienza e sicurezza.

Guarda il programma dell’incontro! E clicca qui per registrarti!

Cimpress acquisisce Exaprint

Cimpress, il gruppo precedentemente noto come Vistaprint, ha firmato un accordo per acquistare Exagroup, società francese conosciuta nel mercato della stampa online con il marchio Exaprint. L’obiettivo è consolidare il business Web to print in Europa e costruire una piattaforma operativa in grado di ottimizzare la produzione e la catena di approvvigionamento dei propri prodotti. L’accordo dovrebbe concludersi nel quarto trimestre dell’anno fiscale 2015, dopo l’approvazione antitrust.

Per l’accordo, Cimpress pagherà 102,4 milioni dollari in contanti come corrispettivo per il 70% delle azioni di Exagroup. L’accordo dà anche a Cimpress un’opzione per l’acquisto della partecipazione residua nel 2019, subordinata al raggiungimento di determinati obiettivi di performance finanziaria fissati per l’anno solare 2017. L’accordo è in linea con la strategia Cimpress di sfruttare una piattaforma comune su più prodotti, con l’ottimizzazione della produzione e della supply chain. Inoltre, la scala prodotto Exagroup e la sofisticata rete di partner in ambito outsourcing permetterà di aumentare il portafoglio prodotti Cimpress. Exagroup conta una rete impressionante di collaborazioni e Cimpress prevede di investire ulteriormente in questa strategia operativa mirata sui reseller, al fine di sbloccare maggior valore. Oltre ad ampliare l’offerta di prodotti, l’acquisizione creerà sinergie tecnologiche e operative e vantaggi di costo. L’accordo dovrebbe garantire un aumento dei ricavi di Cimpress nell’anno fiscale 2015, nonostante i costi di transazione, interessi passivi probabili e ammortamenti anticipati per beni immateriali. Cimpress ha recentemente cambiato la propria ragione sociale per distinguere e riposizionare la propria identità di marca. L’azienda vanta un impressionante portafoglio di marchi di customer-centric come Vistaprint, Drukwerkdeal, Albelli e Pixartprinting.

Elementi di cartotecnica e problematiche di utilizzo dei materiali cartacei

Fornire competenze teoriche e in parte pratiche, sulle diverse tecnologie per la realizzazione di prodotti cartotecnici basati sull’uso di materiale cartaceo sia multistrato che ondulato è l’obiettivo del corso. Si andarnno ad analizzare le criticità in fase di progettazione e scelta dei materiali, le tecniche di analisi e valutazione del risultato al fine di comprendere come contribuire al raggiungimento della massima qualità del prodotto realizzato. I partecipanti al corso acquisiranno una sufficiente terminologia tecnica e un bagaglio di competenze per poter essere “interlocutori informati” verso chi riporta in azienda eventuali richieste specifiche del cliente.
Contenuti
Progettazione e realizzazione di astucci e scatole
Dal File vettoriale al CTP
Aspetti fondamentali relativi al supporto
La stampa del cartoncino multistrato in offset
La stampa del cartoncino multistrato in roto e flexo
La nobilitazione superficiale
Le lavorazioni di cartotecnica
Il cartone ondulato: produzione e prodottiElementi di cartotecnica

A chi è rivolto

Tecnici che operano sul processo produttivo; tecnici di laboratorio prove e controlli; addetti all’assistenza tecnica e alla vendita. Dati i contenuti e le modalità, il corso può essere frequentato con successo anche da personale che è stato inserito da poco negli organici di aziende grafiche o di cartotecnica che ricopra differenti ruoli.
Il corso è organizzato in cinque giornate consecutive per una durata totale di 35 ore.

Il costo è di € 800,00 + IVA (sconto 20% soci AFC).

 

Scarica la scheda completa dei corsi! 2015_formazione_SanZeno

Acrobat Document Cloud di Adobe è già disponibile

Adobe  Document Cloud è la nuova modalità per gestire i documenti importanti a casa, in ufficio e su differenti dispositivi mobili; risolve i problemi di spreco e inefficienza associati ai processi legati ai documenti cartacei. Realizzata dall’inventore dello standard per documenti PDF, Adobe Document Cloud è stata ideata a seguito del successo di Creative e Marketing Cloud, soluzioni che stanno rivoluzionando il mondo della creatività e del marketing. Al centro di Document Cloud, il nuovissimo Adobe Acrobat DC, che favorirà l’uso della firma elettronica, offrendola come funzione gratuita integrata nella soluzione.

Adobe Document Cloud include una serie di servizi integrati che sfruttano un unico profilo online e un hub personale per i documenti. Si potrà così creare, modificare, approvare, firmare e tenere traccia dei documenti sia su desktop sia sui dispositivi mobili. Acrobat DC, con interfaccia utente touch, sarà disponibile sia su abbonamento sia in licenza perpetua.

«Privati e imprese devono fare i conti con sistemi per la gestione documentale lenti, inefficienti e frammentati. Se la maggior parte dei contenuti – libri, film, musica – sono già passati con successo al formato digitale, i documenti e i processi a loro legati non ancora, e tutto questo deve cambiare» ha affermato Bryan Lamkin, Senior Vice President, Technology and Corporate Development, Adobe. «Adobe Document Cloud rivoluzionerà e semplificherà il modo di lavorare con documenti importanti.»

Uno studio di Adobe intitolato Paper Jam: Why Documents are Dragging Us Down ha dimostrato come processi di business datati e modalità di lavorare con i documenti superate influiscano sulla produttività, l’efficienza e la soddisfazione dei lavoratori. In base ai risultati, l’83% dei professionisti pensa che il successo e la produttività nel lavoro siano ostacolati da modi datati di lavorare con i documenti, mentre il 61% ha affermato che cambierebbe lavoro per il solo vantaggio di ridurre la quantità di documenti cartacei e incombenze amministrative. È un problema che le imprese non si possono più permettere d’ignorare.

Adobe Document Cloud comprende:

  • Il nuovo Acrobat DC che, grazie a un’interfaccia touch intuitiva, offre nuove funzioni per lavorare ovunque ci si trovi. Il nuovo Tool Center assicura un accesso semplice e rapido agli strumenti più utilizzati e Acrobat DC fa leva sulle funzionalità di Photoshop per convertire qualsiasi documento cartaceo in un file digitale modificabile che può essere inviato per la firma.
  • Firma elettronica ovunque per tutti. I Servizi eSign (in passato Adobe EchoSign) saranno compresi in ogni abbonamento ad Acrobat DC, che fa parte sia di Document Cloud sia di Adobe Creative Cloud. Oggi è possibile inviare e firmare per via telematica qualsiasi documento su qualsiasi dispositivo. La nuova funzione Fill & Sign permette di firmare qualsiasi documento in modo semplice e veloce, offrendo inoltre la funzione di autocompilazione intelligente.
  • Il nuovo Mobile Link e le nuove app mobili. Il nuovo Mobile Link consente di accedere al proprio lavoro in qualunque momento sia su desktop sia sui dispositivi mobili senza soluzione di continuità, mettendo a disposizione i propri file, le impostazioni e le firme. Grazie a due nuove app mobile, Adobe Acrobat Mobile e Fill & Sign DC, è possibile creare, modificare, commentare e firmare documenti direttamente sui propri smartphone o tablet. È possibile inoltre utilizzare la fotocamera del proprio dispositivo mobile come scanner portatile per convertire con facilità qualsiasi documento cartaceo in un file digitale, modificabile e che può essere inviato e formato.
  • Gestione e controllo dei document. Servizi come Adobe Send & Track permettono di gestire, controllare e tenere traccia dei documenti. Attraverso un sistema di tracciabilità intelligente, è possibile determinare in quale fase del processo sono i documenti e avere visibilità di quando sono stati aperti, modificati e da chi. Le funzionalità di controllo aiutano inoltre a proteggere i dati sensibili, sia all’interno sia all’esterno del firewall, per uso aziendale o personale.

Integrazione con Adobe Creative Cloud e Marketing Cloud

Acrobat è stato fondamentale per il successo di Adobe Creative Cloud, consentendo di realizzare modelli creativi, marcature e risposte, supporto pre-stampa e molto altro. Adobe Document Cloud estenderà ulteriormente questo tipo di utilizzo e consentirà ai creativi di lavorare con file PDF ovunque, integrando le funzioni di firma elettronica e la possibilità di sincronizzazione con Creative Cloud. Gli utenti di Adobe Creative Cloud potranno accedere a Document Cloud via Acrobat DC, che sarà compreso nell’abbonamento a Creative Cloud.

Oggi il servizio e-Sign di Adobe Document Cloud si integra con gli Adobe Experience Manager Forms per offrire un’esperienza senza soluzione di continuità su Web e siti mobili. In futuro, Adobe integrerà le componenti chiave di Adobe Marketing Cloud per aiutare le imprese a testare, misurare e gestire i documenti, assicurando la stessa visibilità sull’uso e le interazioni con i documenti già offerta dagli strumenti di digital marketing esistenti

Document Cloud for the Enterprise

Secondo una recente indagine di IDC, una gestione documentale sconnessa è molto frequente e influisce negativamente su tutti gli aspetti del business. Più dell’80% del lavoro sui documenti avviene per via non digitale e spesso il documento stesso passa più volte dalla carta al digitale e viceversa, soprattutto quando deve essere firmato. Ogni volta che succede, è una perdita di tempo prezioso. Inoltre i lavoratori dedicano più di un terzo del loro tempo a procedure amministrative anziché alle attività core del loro business.

«Dal nostro studio emerge come enti di ogni genere soffrano di quello che definiamo ‘document disconnect’» afferma Melissa Webster, Program Vice President, Content and Digital Media Technologies, IDC. «Un fenomeno che interessa imprese a livello globale, di ogni dimensione in tutti i settori, determinando ritardi ed errori in tutte le funzioni aziendali fondamentali, come vendite e quotazioni, approvvigionamento, assunzioni e inserimento delle risorse. Pone inoltre un grave ostacolo al business che – secondo gli intervistati – influisce negativamente su ricavi, compliance, costi, produttività e customer experience.»

Document Cloud for enterprise risolve questo problema fornendo ai singoli uffici e alle organizzazioni intere servizi quali per esempio la firma elettronica, che rendono più veloce ed efficiente l’elaborazione dei documenti in azienda, sia al proprio interno sia all’esterno. Consente inoltre alle imprese di gestire in maniera centralizzata gli account utente e le licenze Document Cloud e Creative Cloud con un sistema di single sign-on (SSO) nell’Adobe Enterprise Dashboard.

Dall’indagine IDC emerge come, secondo le stime dei responsabili aziendali, i potenziali benefici ottenibili da una risoluzione del fenomeno del ‘document disconnect’ possano aumentare i ricavi del 36%, ridurre i costi del 30% e diminuire i rischi legati alla compliance del 23%. Rappresenta dunque un’opportunità che ogni azienda dovrebbe cogliere.

Prezzi e disponibilità

Adobe Document Cloud e Acrobat DC sono disponibili subito. L’abbonamento ad Acrobat Document Cloud include i servizi di Adobe Document Cloud. Gli abbonati ad Adobe Creative Cloud avranno ora accesso anche a Document Cloud attraverso Acrobat DC Pro. Acrobat DC è disponibile anche con licenza perpetua presso i rivenditori autorizzati Adobe e onlinee in versione trial per 30 giorni.