Home Blog Pagina 288

Enfocus presenta l’opzione di licenza in abbonamento

Enfocus ha creato una nuova opzione di abbonamento che offre agli utenti la possibilità di attivare una licenza software a basso costo, fornendo al contempo maggiore flessibilità e controllo sul modo in cui il software viene utilizzato. Il primo prodotto disponibile con questa opzione di abbonamento sarà PitStop Pro 13 che verrà lanciato sul mercato a metà aprile del 2015. La base clienti PitStop ha confermato la ricerca condotta dall’azienda in merito a esigenze, requisiti e fattibilità di un’opzione di abbonamento disponibile unitamente alla tradizionale licenza PitStop Pro.

Bjorn Willems, direttore di Product Management a Enfocus, afferma che: «La barriera minore del costo e la maggiore flessibilità del modello in abbonamento offre i vantaggi di PitStop Pro a utenti che in precedenza non erano in grado di accedere a questa potente soluzione. Con il modello in abbonamento di PitStop Pro, siamo in grado di migliorare la qualità e l’efficienza di molte più organizzazioni rispetto a prima».

Vantaggi dell’opzione in abbonamento

Una licenza in abbonamento rappresenta per gli utenti un modo economico per accedere alle applicazioni. Il modello riduce le spese iniziali e l’opzione di abbonamento mensile consente agli utenti di controllare le spese operative in modo più efficiente. Per esempio, i clienti possono aumentare gli abbonamenti durante i periodi di punta e ridurli durante i periodi di maggiore calma. Inoltre, il nuovo modello offre agli utenti accesso a PitStop ovunque si trovino e in qualsiasi momento.

Sebbene licenze in abbonamento e tradizionali consentano l’accesso alla stessa applicazione, gli abbonati potranno avere accesso immediato all’ultima versione della tecnologia, eliminando la necessità, in alcuni casi, di ottenere approvazioni per aggiornamenti o upgrade.

Fabian Prudhomme, vicepresidente di Enfocus, afferma, «Il cloud ha modificato il modo in cui numerose aziende possono accedere alla tecnologia, ma non si tratta della soluzione adatta a tutti. Quindi, prima di modificare le scelte per ottenere una licenza, siamo andati alla fonte (i nostri clienti) per ricevere conferma di cosa avessero realmente bisogno. Il risultato del sondaggio ha influito enormemente sulla scelta delle opzioni di licenza per PitStop Pro. Desideriamo ringraziare i nostri clienti per il ruolo fondamentale che hanno avuto nel creare tale scelta».

Enfocus continuerà a offrire l’opzione di licenza tramite codice PitStop Pro ai clienti che preferiscono la prevedibilità dei costi e l’accesso che viene fornito con tale licenza.

Il modello di abbonamento Enfocus in azione

La licenza in abbonamento è collegata a un nuovo sistema che utilizza l’ID dell’account clienti, chiamato Enfocus ID. Per accedere all’abbonamento PitStop Pro, gli utenti possono accedere ai loro account usando l’Enfocus ID. Una volta ottenuta l’autorizzazione, l’abbonamento a PitStop Pro viene attivato su quel computer. Gli utenti mantengono l’accesso e non devono immettere nuovamente le credenziali ogni volta che si trovano online.

Per poter accedere al loro abbonamento da un altro computer, gli utenti devono semplicemente uscire dall’account e utilizzare l’Enfocus ID per effettuare l’accesso sul nuovo computer – per esempio un altro computer nell’azienda o un laptop a casa. Le aziende possono acquistare diversi abbonamenti con un unico Enfocus ID e assegnarli a diversi membri dello staff. Questi abbonamenti verranno gestiti facilmente e aggiornati man mano che le esigenze di azienda e personale cambiano.

Il contributo dei clienti è sempre decisivo

Un sondaggio condotto tra oltre 2000 clienti di Enfocus ha confermato la risposta positiva a questo modello di licenza in abbonamento e ha aiutato a indirizzare il suo sviluppo.

Molti di questi clienti contribuiscono regolarmente alle attività di ricerca e sviluppo di Enfocus – un segno distintivo del successo dell’azienda.

Assistenza e piano tariffario

Gli abbonati a PitStop Pro potranno godere di un accesso completo all’assistenza tecnica via e-mail. Gli utenti possono gestire con facilità tutti gli aspetti dei loro abbonamenti nella sezione relativa agli account del sito Web di Enfocus. Inoltre, gli utenti che sceglieranno la licenza in abbonamento potranno accedere in qualsiasi momento alla più recente versione di PitStop Pro, dato che tutti gli aggiornamenti sono inclusi nel programma tariffario dell’abbonamento. Un abbonamento PitStop è disponibile presso un rivenditore Enfocus di zona o sul sito Web di Enfocus.

L’opzione di una licenza in abbonamento sarà disponibile al lancio di PitStop Pro 13 ad aprile 2015. L’abbonamento mensile singolo a PitStop Pro costerà € 30 al mese, o € 25 al mese con contratto annuo prepagato a 300 euro al mese, mentre una licenza perpetua costerà € 699.

Sun Chemical presenterà i nuovi inchiostri per la stampa serigrafica e industriale a Fespa 2015

I nuovi inchiostri fanno parte della famiglia di inchiostri serigrafici per espositori SunPromo di Sun Chemical. La gamma di inchiostri a base di solventi e a essiccazione UV Sun Chemical fornisce una definizione migliorata e va oltre le esigenze degli stampatori serigrafici che producono applicazioni grafiche per espositori.

Le novità della gamma SunPromo comprendono le linee: VioGraph VGF, VioFlash VFC e VioFlex VFX.

Sun Chemical lancerà inoltre un nuovo inchiostro serigrafico per la linea SunPoly, Monocure Universal Container UCI, formulato per la stampa serigrafica a elevata velocità su diversi tipi di contenitori plastici.

Nuovi prodotti per applicazioni grafiche

La linea VioGraph VGF offre un gamma versatile di inchiostri per la stampa serigrafica a essiccazione UV, formulata specificatamente per soddisfare le esigenze dei produttori di materiali pubblicitari per i punti vendita. Questa linea è caratterizzata da una forte adesività ed essiccazione rapida, e si presta a diversi utilizzi nell’ambito delle applicazioni della stampa serigrafica, quali punti vendita, pubblicità, insegne, decalcomanie autoadesive ed espositori per vetrine. Gli inchiostri sono studiati per essere utilizzati con la più vasta gamma di substrati, per consentire ai produttori di espositori pubblicitari di utilizzare un unico sistema di inchiostri e soddisfare qualsiasi loro esigenza concernente la stampa serigrafica.

La linea di inchiostri serigrafici a essiccazione UV, VioFlash VFC, è ideale per la stampa in linea a elevata velocità su diversi substrati, tipi di carta e pannelli. Caratterizzati da flessibilità, adesività affidabile, piacevoli finiture anti-riflesso, nonché rapidità di essiccazione, gli inchiostri sono adatti alla produzione di pubblicità in-store, espositori e visual packaging. Gli inchiostri VioFlash VFC possono essere usati su una vasta gamma di supporti in PVC semi-rigidi e autoadesivi, tipi di carta e pannelli, nonché su selezionati supporti in poliestere trattato per la stampa.

La gamma VioFlex VFX di inchiostri serigrafici a essiccazione UV è ideale per la stampa a elevata velocità su substrati in PVC semi-rigidi e autoadesivi. La flessibilità, l’adesività affidabile, la finitura ad alta brillantezza e la rapidità dell’essiccazione rendono gli inchiostri adatti ad applicazioni quali adesivi per vetrine, etichette, pubblicità in-store, espositori e visual packaging. Questa linea è stata formulata per soddisfare le rigorose esigenze di flessibilità del mercato della grafica e degli espositori.

Nuovo prodotto per il packaging industriale

La più recente novità di SunPoly, Monocure Universal Container UCI, è una gamma di inchiostri serigrafici a essiccazione UV per la stampa serigrafica a elevata velocità su bottiglie, contenitori e tubi di plastica modellata. Gli inchiostri sono particolarmente adatti alle macchine di essiccazione inter-stazione rapide, a più colori, che consentono un’eccellente definizione alle velocità di stampa più elevate. La gamma comprende bianchi ad alta opacità, neri densi e una gamma completa di colori ad alta brillantezza.

L’arte contemporanea sul podio del Premio Ricoh

Jang Sung-An (Accademia di Belle Arti di Brera), è il vincitore assoluto della quinta edizione del Premio Ricoh. «Immergersi nella natura» è un’opera realizzata con colla a caldo e colore acrilico su un pannello di legno.
Jang Sung-An (Accademia di Belle Arti di Brera), è il vincitore assoluto della quinta edizione del Premio Ricoh. «Immergersi nella natura» è un’opera realizzata con colla a caldo e colore acrilico su un pannello di legno.

Si è conclusa la quinta edizione del «Premio Ricoh per giovani artisti contemporanei» con la premiazione dei vincitori che si è tenuta presso lo Spazio Oberdan di Milano. Il Premio, che coniuga arte e responsabilità sociale, è organizzato da Ricoh Italia con la collaborazione della Città metropolitana di Milano/Cultura e il patrocinio del Comune di Vimodrone. La giuria – presieduta dal professor Giacinto di Pietrantonio, uno dei maggiori esperti italiani di contemporary art – era composta da Davide Oriani, CEO di Ricoh Italia, Mirko Bianchi, Past Presidente di Ricoh Italia, Roberto Sneidero, Presidente FederlegnoArredo, Novo Umberto Maerna, già Vice Presidente e Assessore alla cultura Provincia Milano, Rino Moffa, editore, Diego Visconti, Presidente Fondazione Italiana Accenture, Vincenzo Gornati del Comune di Vimodrone e Lorenzo Marini, art director e artista.

La giuria ha decretato:

  • Vincitore assoluto: Jang Sung-An con l’opera «Immergersi nella natura»
  • Vincitore per la sezione pittura-disegno-grafica: Satoshi Mori con l’opera «View – tree»
  • Vincitore per la sezione scultura-installazione: Alban Met Hasani con l’opera «Memory Place»
  • Vincitore per la sezione fotografia-video, digital art: Stefano Cecatiello con l’opera «Omaggio ad Antonello da Messina»

Agli artisti è stato chiesto di esprimere, attraverso le loro opere, i valori Ricoh riassumibili ne: «Lo sforzo verso l’innovazione, che semplifica la vita e il lavoro, salvaguardando nel contempo l’ambiente e in generale i principi della responsabilità sociale d’impresa». Quest’anno è stata data agli artisti la possibilità di integrare nelle opere il tema portante di Expo 2015 «Nutrire il pianeta, energia per la vita».

Essere umano e natura, una convivenza possibile

Il tema dell’alimentazione è stato per esempio ripreso da Jang Sung-An (Accademia di Belle Arti di Brera), vincitore assoluto della quinta edizione del Premio Ricoh. «Immergersi nella natura» è un’opera realizzata con colla a caldo e colore acrilico su un pannello di legno. Così il vincitore commenta la propria opera e i valori Ricoh rappresentati: «Penso che lo sforzo verso l’innovazione non sia solo una questione di disponibilità di risorse. Queste vanno gestite in modo responsabile. In funzione dei loro ruoli, persone, enti, gruppi in società devono rispettare la natura, ricordando che uno dei vincoli da rispettare è adoperarsi perché il pianeta possa sempre sfamare la popolazione. La mia opera esprime simbolicamente la coesistenza tra esseri umani e natura. Così ho rappresentato il volto di una persona che si immerge nel colore tipico della natura: il verde».

Un trittico per rappresentare la responsabilità sociale

A vincere la sezione pittura-disegno-grafica è Satoshi Mori (Accademia di Belle Arti di Firenze) con un’opera realizzata con tempera. L’artista spiega: «Con i miei quadri voglio rappresentare le sensazioni personali filtrate attraverso la rappresentazione di paesaggi quotidiani. Questa volta ho dipinto degli alberi. Questi alberi non sono speciali, sono di quelli che si possono vedere dappertutto. Tuttavia ogni giorno gli alberi cambiano il loro aspetto a causa della luce del sole, del tempo e dello stato dell’aria. Creando un trittico ispirato allo stesso soggetto, ho rappresentato tali fenomeni e il percorso del cambiamento. Responsabilità sociale è anche fare in modo che questi cambiamenti naturali non vengano alterati mettendo a rischio la sostenibilità ecologica».

Salvaguardia e tutela dell’ambiente «sonore»

Alban Met Hasani (Accademia di Belle Arti di Brera) è il vincitore della sezione scultura-installazione con l’installazione sonora «Memory place». «Ho voluto presentare in questo concorso un’opera che rispecchiasse al meglio la salvaguardia e la tutela dell’ambiente e i luoghi in cui viviamo. In «Memory place» viene dipinto un luogo privo della figura umana, abbandonato, vuoto, privo di vita. Questo vita che manca nell’immagine, viene aggiunta tramite il sonoro ridando voce e vita a questi luoghi. Con quest’opera pongo un interrogativo, richiamando l’attenzione e la percezione dell’uomo verso il paesaggio circostante. Un bancale, costruito per trasportare pesi, in quest’opera non sostiene oggetti, ma un peso simbolico, un’immagine. Sulle sue assi è dipinto un luogo vuoto, cioè del tutto privo di presenza umana. Tuttavia la presenza che manca nell’immagine viene trasmessa dal sonoro».

Tecnologia e innovazione per indagare sulla percezione

Stefano Cecatiello (Accademia di Belle Arti di Brera) ha vinto la sezione fotografia-video, digital art con la stampa digitale su dibond «Omaggio ad Antonello da Messina». «Si tratta di una serie di stampe digitali ispirate alle opere di Antonello da Messina, il maestro del 400. L’obiettivo di queste opere è cercare di indagare sulla percezione: il momento in cui gli oggetti divengono visione attraverso lo sguardo. Gli oggetti analizzati da uno strumento tecnico quale lo scanner (come per i ritratti di Antonello da Messina) divengono immagine asettica, pura, senza mediazione alcuna, mostrando solo e unicamente la riflessione della luce sulle cose. Un realismo che nasce sulla superficie e coincide con la aprirsi all’esistenza e alla concezione. E la ricerca della purezza dell’immagine può anche essere una metafora della ricerca di un mondo «puro», privo di contaminazione che ne alterino gli equilibri».

Le opere vincitrici entrano a far parte, con quelle delle edizioni precedenti, della collezione d’arte di Ricoh Italia, mentre le altre sono state battute a un’asta. Il ricavato è stato assegnato in parte ai giovani artisti e in parte a un progetto di solidarietà realizzato dalla Onlus Comunità Nuova di Don Gino Rigoldi.

Jang Sung-An (Accademia di Belle Arti di Brera), è il vincitore assoluto della quinta edizione del Premio Ricoh. «Immergersi nella natura» è un’opera realizzata con colla a caldo e colore acrilico su un pannello di legno.
Jang Sung-An (Accademia di Belle Arti di Brera), è il vincitore assoluto della quinta edizione del Premio Ricoh. «Immergersi nella natura» è un’opera realizzata con colla a caldo e colore acrilico su un pannello di legno.

La linea Stora Enso per il packaging

Containerboard visuals

AvantFlute è la gamma di carta semichimica nordica e di fluting riciclato. AvantLiner è riciclata per copertine. AvantKraft, la linea più recente, rappresenta la gamma di kraftliner avana e Wtop nordico.

Stora Enso AvantKraft Brown e AvantKraft White Top sono i prodotti più recenti della linea di carta in fibra vergine kraftliner. Per conferire carattere e resistenza naturale, la materia prima principale utilizzata per AvantKraft è basata su fibre vergini. Per questo motivo è il prodotto ideale per numerose applicazioni che richiedono prestazioni sempre ottimali sia in termini di resistenza che di pulizia. Offre una protezione e una resistenza all’usura superiori, caratteristiche ideali nei trasporti lunghi e in climi freddi; inoltre, non si deforma, neanche a contatto con l’umidità, e resiste bene agli sbalzi di temperatura. L’imballaggio e il trasporto di ortofrutta e altri alimenti, il packaging di prodotti per la vendita al dettaglio o che richiedono un imballo particolarmente resistente sono applicazioni perfette per questo tipo di carta.

AvantKraft Brown conferisce al packaging un colore naturale e autentico, mentre AvantKraft White Top si contraddistingue per la levigatezza e l’eccezionale punto di bianco. Superficie uniforme, levigatezza, tenuta dei colori, eliminazione delle impurità, assorbenza e washboarding minimo sono caratteristiche che rendono AvantKraft una scelta ideale per le operazioni di stampa e branding.

AvantFlute è stata sviluppata in modo specifico per condizioni e requisiti particolarmente impegnativi che richiedono resistenza elevata per lunghi periodi di tempo. I clienti scelgono AvantFlute SC per l’imballaggio e il trasporto di merci delicate, come ortofrutta e altri alimenti, oppure prodotti che richiedono un packaging particolarmente robusto.

AvantFlute SC offre una protezione e una resistenza all’usura di livello superiore per trasporti lunghi e in climi freddi. Non si deforma, neanche a contatto con l’umidità, e resiste bene agli sbalzi di temperatura. Il trasporto di frutta dalla giungla via mare fino al punto vendita è il tipo di sfida che AvantFlute SC consente di affrontare e superare quotidianamente.

I clienti che scelgono AvantFlute SC devono affrontare sfide difficili in termini di produttività. Pertanto, una macchinabilità affidabile e un’ondulazione uniforme sono importanti quasi quanto la robustezza.

AvantFlute Recycled è la carta fluting prodotta con fibre riciclate. È stata sviluppata utilizzando le più recenti tecnologie disponibili per offrire una carta per ondulato dalle prestazioni elevate. Viene utilizzata in moltissimi settori, tra cui trasporti, arredamento, elettronica e vendita al dettaglio. AvantFlute Recycled offre prestazioni in termini di impilabilità, robustezza e resistenza a rottura, perforazione e compressione. L’elevato livello di planarità, stabilità dimensionale e prevedibilità in condizioni variabili assicura una macchinabilità priva di problemi.

AvantLiner Recycled è la carta per copertine prodotta con fibre riciclate, sviluppata utilizzando le più recenti tecnologie disponibili per offrire prestazioni elevate. Viene utilizzata in moltissimi settori, tra cui trasporti, arredamento, elettronica e vendita al dettaglio. Questa linea è stata perfezionata per offrire una superficie uniforme, levigatezza, tenuta dei colori, eliminazione delle impurità, assorbenza e washboarding minimo. La combinazione di queste proprietà la rende una scelta eccellente per operazioni di stampa e branding di alta qualità.

ACSG compie settant’anni! Buon compleanno!

Un pò di storia: quando è nata, la guerra era finita da appena un mese e Milano era distrutta al 45%. Distrutti anche molti stabilimenti di stampa. Era giunto il momento di ripartire. Un gruppo di persone volonterose, che si conoscevano e si stimavano, infatti molti di loro venivano dall’esperienza della rivista Campo Grafico (rivista di estetica e tecnica grafica), decisero di unire le forze e proseguire insieme l’esperienza positiva della rivista appena citata. Decisero anche di darsi un nuovo impegno culturale da spendere al servizio degli operatori della carta stampata a tutti i livelli.

Nasce così il Centro di Studi Grafici di Milano, oggi Associazione Culturale Studi Grafici, che da sempre realizza mostre, promuove concorsi, organizza conferenze e seminari.

A distanza di settant’anni è possibile oggi ricordare i fondatori ma non è facile ricordare tutti quelli che si  sono avvicendati nelle cariche o nel semplice volontariato associativo e hanno contribuito alla lunga la storia dell’Associazione. Citiamo per esempio: Augusto Arguti, Riccardo Bonetti, Alfredo De Pedrini, Natale Felici, Alberto Gennari, Antonio Ghiorzo, Giovanni Peviani, Sandro Reina, Giuseppe Roveroni, Rodolfo Trivella; senza dimenticare i nostri quattro ex presidenti: Valter Landoni, Giancarlo Migliavacca, Giordano Podini e Pablo Rossi.

Ecco perché desideriamo chiedere agli ex presidenti, agli ex consiglieri e ai soci tutti, amici compresi, un ricordo, una testimonianza, un’immagine su quella che è stata la loro esperienza associativa. Sarà un patrimonio da pubblicare e/o mettere in mostra nel nostro incontro che si terrà in autunno e nel quale avremo modo di festeggiare i settant’anni dell’Associazione e anche ringraziare gli amici che hanno segnato con il loro impegno la vita delle arti grafiche dal dopoguerra a oggi.

Scriveteci!

Massimo Dradi, presidente

Nasce MCA Digital, per presidiare il mercato della stampa digitale

MCA Digital è una nuova azienda interamente dedicata al mondo della stampa digitale. Si tratta della start up che nello scorso gennaio ha affittato da Tecnographica di Campodarsego (Pd) il ramo d’azienda dedicato alla stampa digitale, assorbendone 16 dipendenti. MCA Digital nasce da un’idea di Cristina Del Guasta e Alberto Agostini, già collaboratori di Tecnographica: l’obiettivo è coprire un buco nel mercato di questo settore diventando il primo rivenditore specializzato in Italia per soluzioni (attrezzature e materiali di consumo) di stampa digitale sia in piccolo che in grande formato. Un unico soggetto, che in Italia ancora non c’era, al quale potranno rivolgersi le realtà piccole e medie, come gli studi di grafica, e i service di stampa industriali. «Il settore della stampa digitale è l’unico che ha ampi margini di crescita» spiegano gli amministratori di MCA Digital. «Negli anni abbiamo osservato una costante crescita nella richiesta di stampe in grande formato (allestimenti fieristici, coperture di restauri), grazie alla varietà di applicazioni che possono essere realizzate con i sistemi digitali. Inoltre, recenti analisi ci dicono che la stampa digitale in piccolo formato rappresenterà il 70% del mercato entro il 2020. Con MCA Digital vogliamo diventare il partner fondamentale dei produttori delle tecnologie di stampa e degli stampatori, forti dell’esperienza e dei contatti che come team abbiamo sviluppato negli anni a Tecnographica». MCA Digital sarà quindi rivenditore autorizzato dei tre marchi mondiali del settore della stampa: Hp per le apparecchiature di stampa digitale in grande formato, Canon e Xerox per quella in piccolo formato. A questi si aggiunge Efi, principale produttore di applicativi software per l’industria grafica e per le soluzioni Web to Print. Il punto di forza della nuova azienda, inoltre, sarà il comparto dell’assistenza tecnica, con ben sei operatori interni, certificati dalle stesse case madri. L’avventura di MCA Digital parte già con un pacchetto di quasi 500 clienti in otto regioni italiane.

Agfa Graphics presenta Anapurna M3200i RTR con bianco alta densità

Anapurna_M3200i_RT
Anapurna_M3200i_RT

Anapurna M3200i RTR è una stampante di grande formato di fascia medio-alta che ha riscosso grande successo nella famiglia Anapurna i-series di Agfa Graphics. Offre elevata produttività e qualità a un prezzo molto competitivo.

«L’inchiostro bianco è ideale per la stampa di autoadesivi a colori su vinile, per la produzione di banner in PVC o per pellicole retro-illuminate», ha affermato Deborah Hutcheson, Direttore marketing di Agfa Graphics Nord America. «È anche ottimo per la stampa su decalcomanie, perché rende i colori più brillanti e nitidi. Costituisce inoltre lo sfondo che permette di vedere le parti stampate di una vetrina per negozi e può essere utilizzato anche per rendere più accattivante il parabrezza delle automobili».

La tecnologia di dispersione dei pigmenti, nota come «thin ink layer technology», tipica dell’ampia gamma Agfa Graphics di inchiostri UV-curable, facilita la stampa su una gran varietà di supporti flessibili come per esempio le grafiche per le applicazioni sia fronte che retro illuminate. Con questi inchiostri si ottengono stampe di alta qualità e una resa per metro quadro senza eguali. Il bianco ad alta densità permette di ottenere colori ancora più vividi oltre a dare una maggior visibilità sulle stampe effettuate su supporti trasparenti. Anapurna M3200i W può produrre stampe con bianco in pre o post, oltre a effettuare anche sandwich colore (colore/bianco/colore) in varie applicazioni. Oltre a queste ampie possibilità grazie al bianco, con Anapurna M3200i W è possibile stampare ad alta densità anche a colori (colore su colore) senza dover fare la doppia passata. Tutte le opzioni sono selezionabili tramite interfaccia utente semplice e intuitiva, disponibile in11 lingue.

Su richiesta, Anapurna M3200i RTR può essere predisposta per la stampa su mesh senza liner e per la stampa in simultanea su doppio rotolo fino a 1,52 cm di larghezza (60 pollici). Il workflow Asanti di Agfa Graphics, dedicato al settore del Sign&Display aggiunge funzioni avanzate come il color management dedicato e la verifica dei files preliminare, nota come preflighting, garantendo qualità costante, eliminazione degli errori, maggiore produttività e tempi ristretti di preparazione. Asanti StoreFront basato su tecnologia cloud per applicazioni Web-to-print, completa il pacchetto integrato come software opzionale a basso costo con tecnologia «Software-as-a-Service» (SaaS).

Anapurna_M3200i_RT
Anapurna M3200i RTR è la stampante di grande formato di fascia medio-alta di Agfa, che verrà presentata all’ISA di Las Vegas.


Parola d’ordine: innovazione… anche a Fespa

Fespa 2015 (che si terrà il 18-22 maggio a Colonia, Germania) potrà contare sui 50 anni di storia della fiera, quale evento leader del settore della serigrafia industriale, e vedrà l’introduzione di un nuovo spazio espositivo dedicato alla stampa industriale, pensato per mettere in luce le innovazioni all’avanguardia che stanno rivoluzionando la stampa industriale, sia serigrafica che digitale.

Questo spazio occuperà 100 m² nel padiglione 8 ed è voluto e organizzato da Fespa in collaborazione con Esma (European Specialist Printing Manufacturers Association), responsabile dell’organizzazione di conferenze di successo sulle applicazioni industriali quali stampa su vetro, stampa diretta su contenitori, stampa di prodotti per l’arredamento di interni e stampa con inchiostri conduttivi.

La vetrina dedicata alla stampa industriale a Fespa 2015 prevede un’area facilmente identificabile nella quale i visitatori interessati alle applicazioni industriali possono visionare le ultime novità della stampa industriale. Gli articoli esposti verranno selezionati all’interno di tutta la fiera e verranno corredati da informazioni che rimandano ciascun articolo esposto all’espositore che lo fornisce. Ciò consentirà ai visitatori di cercare ulteriori informazioni sugli articoli che li interessano particolarmente.

Alla vetrina saranno affiancate le sessioni «lunch and learn» a cura di Esma, che offriranno ai visitatori la possibilità di ascoltare relatori leader nel campo della stampa industriale.

Circa il 40% dei partecipanti al sondaggio in corso sul settore della stampa Fespa finora ha riportato di produrre attualmente applicazioni industriali, quali applicazioni decorative e laminate (18%), automobilistiche (7%), a stampa 3D (5%), elettroniche (3%), biomediche(4%), in vetro (3%) e ceramica (2%), nonché di aspettarsi un aumento della produzione nei prossimi anni.

Roz McGuinness, Capodivisione Fespa, spiega: «Il pubblico di Fespa ha un legame molto forte con la serigrafia, il processo tradizionale per le applicazioni di stampa industriale. Secondo le nostre previsioni nei prossimi anni assisteremo a una rivoluzione in termini di progresso della stampa industriale e adozione di processi di produzione digitali al fianco della serigrafia per consentire volumi di produzione più piccoli e maggior personalizzazione. Fespa è un evento globale che coinvolge tutte le aree della stampa specializzata e molti dei nostri espositori utilizzeranno Fespa 2015 come rampa di lancio per le innovazioni nell’ambito delle applicazioni industriali. Tuttavia, sappiamo che numerosi visitatori saranno lieti di poter esplorare queste opportunità senza essere ancora pronti a prendere in considerazione prodotti specifici. Speriamo che la vetrina dei prodotti industriali sia di ispirazione ai visitatori e dia loro fiducia per sviluppare le proprie idee di business in questa direzione».

Peter Buttiens, CEO di Esma, ha commentato: «La stampa industriale copre una gamma di applicazioni, quali stampa per i settori inerenti a: automobili, ceramica, vetro, tessuti, elettronica stampata, superfici decorative e imballaggio. È possibile trovare esempi di stampa industriale in tutti gli aspetti della vita di ogni giorno, per esempio su elettrodomestici, auto e telefoni cellulari, nonché integrati nei prodotti che non sono visibilmente collegati con il settore della stampa, quali utensili da cucina e dispositivi biomedicali. Lo sviluppo delle tecnologie di produzione, dei media e degli inchiostri è la forza trainante dell’innovazione, mentre le tendenze che dipendono dai clienti, quale l’incremento esponenziale dei dispositivi elettronici, stanno alimentando tale crescita. Gli stampatori specializzati, provenienti da diversi background, sono interessati ad apprendere in che modo possono accedere a queste opportunità, o integrare l’approccio del settore della stampa industriale nei prodotti stampati più convenzionali, e Fespa offre loro un ambiente intuitivo per accedere a tali informazioni».

Per completare il sondaggio sul settore della stampa Fespa, cliccare qui!

Perché il sito è lo specchio dell’azienda

Focalizziamo l’attenzione su alcuni servizi che devono essere presenti in un sito Web aziendale e che sono ritenuti come premesse implicite di fiducia da parte di clienti e prospect. Il concetto di fiducia è infatti ritenuto fondamentale nel marketing e nelle vendite: la base di ogni transazione di vendita si basa sulla fiducia tra un soggetto compratore e un soggetto venditore.

Ci tengo a precisare che questi servizi sono per la quasi totalità implementabili a costo zero: per questo motivo li ho raggruppati in una CheckList di sei punti che consiglio – dopo averla esaminata – di passare allo staff tecnico.

Questa breve Checklist– che non ha alcuna pretesa di esaustività – ha come scopo di inserire nel tuo sito Web quegli aspetti tecnologici per attuare le strategie di marketing e vendita previste dalla azienda e fare in modo che i segmenti target e prospect target fruiscano dei contenuti nelle situazioni (come per esempio via cellulare) in cui ne hanno più bisogno e nel modo più efficace possibile.

Il processo di fiducia e conseguentemente anche di positiva reputazione si fonda anche su queste basi, ovvero la capacità di fornire un servizio in modo assertivo comunicando e ascoltando i clienti nel momento in cui esprimono le proprie opinioni e interagendo con loro.

Leggi la check list!

Canon e Graphistudio presentano gli Hdbook

Massimiliano Ceravolo, Director Information & Imaging Solutions di Canon Italia.
Massimiliano Ceravolo, Director Information & Imaging Solutions di Canon Italia.

Prosegue in modo vincente la partnership, annunciata nel dicembre scorso, tra Canon e Graphistudio, azienda di Arba (Pn), specializzata nella stampa di libri professionali, con l’obiettivo di favorire la diffusione di un nuovo standard qualitativo per la stampa fotografica. Grazie all’accordo, Canon rende ora disponibili ai propri clienti gli Hdbook, album fotografici personalizzati, stampati e rilegati in modo professionale, che valorizzano la tecnologia Canon DreamLabo.

La stampante fotografica di produzione inkjet DreamLabo 5000.
La stampante fotografica di produzione inkjet DreamLabo 5000.

Fondata nel 1982, Graphistudio si è imposta particolarmente, dalla metà degli anni Novanta, nel settore della stampa di libri matrimoniali. Oggi sono oltre 40mila gli studi fotografici serviti; l’azienda è conosciuta in più di 54 Paesi. Sono ben 200 gli specialisti impegnati nelle attività di correzione cromatica, impaginazione, controllo, stampa e rilegatura dei libri. Il processo produttivo è gestito con tecnologie digitali e di stampa tra le più avanzate.

Ogni album libro realizzato da Graphistudio è creato per durare nel tempo, preservando il lavoro fotografico e mantenendo inalterate le forme e i colori. La rilegatura, brevettata, consente un’apertura perfettamente piana di tutte le pagine.

Anche gli Hdbook rispecchiano queste caratteristiche. Disponibili in vari formati, con un numero di pagine comprese tra 24 e 100, questi volumi sono realizzati con DreamLabo 5000, stampante fotografica di produzione inkjet, che costituisce un’alternativa alla tradizionale tecnologia con alogenuro d’argento.

Grazie alla tecnologia Inkjet Fine (Full-Photolitography Inkjet Nozzle Engineering) di Canon, la testina di stampa consente una risoluzione di 2.400 dpi.

Il sistema a 7 inchiostri usa, oltre ai quattro colori standard (ciano, magenta, giallo e nero), specifici colori fotografici quali il ciano photo, il magenta photo e il grigio. Tutto questo consente la stampa di foto con gradazioni fluide e colori realistici e naturali.

«Canon ha cambiato la storia della fotografia digitale», ha detto Massimiliano Ceravolo, Director Information & Imaging Solutions di Canon Italia. «Il rilancio di un settore come quello della stampa fotografica, dove è sempre più complesso operare, passa anche attraverso la partnership con Graphistudio».

Massimiliano Ceravolo, Director Information & Imaging Solutions di Canon Italia.
Massimiliano Ceravolo, Director Information & Imaging Solutions di Canon Italia.