Home Blog Pagina 286

Le soluzioni innovative per lastre flessografiche di Asahi saranno di scena a Converflex

Asahi Photoproducts sarà presente a Converflex 2015 e presenterà la sua tecnologia di lastre Pinning Top Dot che permette di ottenere una vasta gamma cromatica, riproduzione di colori vivaci, sfumature tonali morbide e maggiore produttività.

La tecnologia Pinning Top Dot (PTD) è comune alle lastre TOP lavabili a solvente e AWP lavabili ad acqua di Asahi e consente un trasferimento pulito dell’inchiostro ed evita l’accumulo di inchiostro sulle superfici e tra le spalle dei punti della lastra. Ciò si traduce in meno fermi macchina per la pulizia, in tempi di inattività ridotti e in sensibili miglioramenti della qualità.

La tecnologia del punto di contatto (pinning dot) consente pressioni di stampa minime (kiss-touch). Utilizza una bassa tensione superficiale della lastra, resa possibile da una chimica dei polimeri appositamente sviluppata da Ashai. L’inchiostro sul punto della lastra forma un ampio angolo di contatto e un pinning point elevato. Ciò si traduce in un trasferimento dell’inchiostro più pulito e omogeneo da lastra a supporto, consentendo agli stampatori flessografici di soddisfare le richieste di qualità sempre maggiori dei loro clienti.

Oltre alla linea di lastre Pinning Top Dot, Asahi presenterà anche la sua nuova resina polimerica liquida HybridA con una viscosità superiore per il settore della stampa su supporti ondulati. La resina è una soluzione ibrida che integra i vantaggi della resina liquida con le proprietà tecniche di una lastra solida.

Andrea Belloli, responsabile della filiale italiana per Asahi: «Asahi è stata la prima a portare sul mercato questa tecnologia innovativa con resina liquida oltre 40 anni fa e siamo orgogliosi del fatto che tale innovazione oggi sia ancora valida. Questa ultima soluzione di resina liquida consentirà ai clienti di mantenere la loro posizione di leadership nel settore altamente competitivo dei supporti ondulati. Le tecnologie HybridA e Pinning Top Dot saranno elementi chiave per il nostro settore e siamo lieti di presentarle a Converflex 2015!»

«Siamo entusiasti di partecipare a Converflex 2015», continua Belloli. «Il feedback iniziale della nostra tecnologia Pinning Top Dot, annunciata lo scorso anno, è stato estremamente positivo e siamo impazienti di poter condividere i suoi vantaggi con i partecipanti all’esposizione».

David Galton, UK Sales Director per Asahi Photoproducts, aggiunge che «Converflex rappresenta una piattaforma eccellente per la presentazione della tecnologia Pinning Top Dot. La qualità di stampa che si ottiene con la combinazione della nostra tecnologia di produzione lastre e di tecniche di stampa con gamme cromatiche fisse «fixed colour palette printing» garantisce un particolare appeal agli imballaggi, che li fanno risaltare sugli scaffali. L’uniformità di stampa è fondamentale per la capacità dei marchi di dare impulso ai volumi di vendita rafforzando l’identità, aumentando visibilità e fatturato. Pinning Top Dot è stata sviluppata per migliorare la qualità dell’emergente tecnica di stampa a gamma cromatica fissa che garantisce vantaggi sui costi per il proprietario del marchio senza scendere a compromessi sulla qualità. Sono stati raggiunti risultati eccellenti lavorando in collaborazione con agenzie creative, proprietari di marchi e stampatori per trarre vantaggio da queste capacità esclusive, e i visitatori dell’esposizione potranno osservare i risultati di persona».

Appuntamento allo stand R20 nella hall 2!

ASA_Converflex_Image2
Confronto tra le lastre fotopolimeriche tradizionali e la tecnologia Pinning Top Dot di Asahi Photoproducts.

I nuovi inchiostri a base acqua della gamma Digistar di Kiian

Digistar WR-500 è l’inchiostro sublimatico, multiuso, studiato per la stampa transfer sulle macchine di grande formato dotate di testine Ricoh GEN5. Digistar WR-500 è versatile e può essere usato per la stampa di una vasta gamma di substrati per l’abbigliamento sportivo, quello tradizionale e l’arredamento d’interni. Digistar WR-500 offre: elevata resa cromatica e concentrazione dei colori, buone solidità generali e ottimo rilascio (trasferimento), oltre a non richiedere etichettatura di rischio.

Anche Digistar AIR è un inchiostro sublimatico per applicazione transfer dedicato alle stampanti equipaggiate con testine Ricoh, ideale per la stampa di carte leggere e/o basso coating. Questo inchiostro mette in mostra un’eccellente rapidità di asciugamento, un’elevata concentrazione dei colori e nessuna etichettatura di rischio.

Digistar Tune è un inchiostro sublimatico per la stampa diretta destinato alle stampanti che montano testine Ricoh. Assicura il perfetto bilanciamento tra la brillantezza dei colori e solidità generali fornendo sia un’eccellente resa cromatica sia un’elevata produttività. Digistar Tune non richiede etichettatura di rischio.

Digistar TEX-R è un inchiostro a pigmento, molto versatile, per la stampa diretta con le stampanti munite di testine Ricoh che può essere usato per la stampa di una vasta gamma di substrati: è una scelta eco-friendly per il ridotto consumo di acqua e il breve e conveniente processo produttivo che consentono la migliore ottimizzazione dell’intero processo di stampa; non richiede etichettatura di rischio.

Infine, Kiian Digital presenterà la gamma di tinte fluorescenti dedicata alle serie Digistar più conosciute: HD-ONE, HI-PRO e K-ONE. I Colori fluorescenti sono la tendenza del momento nella stampa dell’abbigliamento, sportivo e non, e dell’arredamento d’interni. L’introduzione in gamma dei colori: Giallo, Rosa, Verde e Blue in queste popolari serie è certamente molto apprezzata, permettendo ai nostri clienti di differenziarsi ulteriormente nel mercato.

Alessandra Borghi, Direttore vendite di Kiian Digital commenta «Siamo entusiasti di partecipare a Fespa 2015 e di essere Platinum Sponsor dello show dove presenteremo, per la prima volta, le nostre nuove sorprendenti serie d’inchiostro». Kiian Digital è conosciuta per l’innovazione e l’accortezza nello sviluppo degli inchiostri, che sono rinomati per la qualità, l’affidabilità e la costanza nel tempo.

«I punti di forza della nuova gamma Digistar sono l’elevata qualità e brillantezza dei colori che sorprenderanno i nostri visitatori e che dimostrano, ancora una volta, che influenziamo l’innovazione nel mondo inchiostri. La nuova gamma è compatibile con la maggior parte dei sistemi di stampa digitale dedicati all’industria tessile: abbiamo collaborato con alcuni produttori per ottenere una soluzione perfettamente integrata con i loro sistemi. Il risultato è una gamma che agevolerà i professionisti – siano gli stampatori tessili o altri imprenditori del settore – che vogliono ampliare e diversificare il loro business, sfruttando tutte le potenzialità che questo settore offre».

Una visione avvalorata dal Marketing Specialist di Kiian Digital, Marco Girola, che sottolinea: «negli ultimi anni abbiamo assistito a una crescita a due cifre dell’industria tessile digitale così come del segmento del soft Signage; una crescita destinata a continuare anche per il prossimo futuro, secondo le stime fornite da autorevoli istituti di ricerca come Pira International. Crediamo che Fespa 2015 sia il palcoscenico internazionale ideale per presentare le nostre nuove eccellenti serie d’inchiostri a base acqua, confermando l’impegno a contribuire allo sviluppo di questo dinamico settore industriale.

Appuntamento allo Stand K5 Hall7!

Viola Case

La nuova Area Personale Pixarprinting avvicina lo specialista del W2P ai suoi clienti

Pixartprinting inaugura la nuova Area Personale, rafforzando il legame di rispetto e reciprocità con i propri clienti.

IT_Area personale   Pixartprinting_300dpi

«Sono tante le funzionalità che stiamo implementando nel nostro e-shop per ottimizzare sempre di più la user experience» spiega Andrea Pizzola, Sales & Marketing Director Pixartprinting. «Il nostro obiettivo è ospitare i clienti in un habitat accogliente e per questo abbiamo studiato una nuova organizzazione per l’Area Personale. Volendola spiegare attraverso una metafora potremmo pensare al comodo svuota-tasche che tutti abbiamo all’ingresso di casa. Un oggetto semplice, che consente di avere sempre a portata di mano tutto l’occorrente: chiavi, portafogli e, perché no, gli appunti per ricordare le cose importanti da fare».

Effettuato il login, infatti, si entra nel confortevole mondo Pixartprinting, avendo a disposizione nella schermata della nuova Area Personale tutte le informazioni utili per procedere con l’ordine, massimizzando le caratteristiche di usability, chiarezza e velocità del sito. Le informazioni visualizzate sono personalizzate in base al profilo degli utenti, appartenenti o meno a Starway – il programma di loyalty caratterizzato da vantaggi esclusivi e servizi di customer care dedicati.

Tante le novità per entrambi. I clienti che ancora non sono diventati Star visualizzano in primo piano la sintesi delle informazioni principali: codice personale, data di registrazione, numero e link diretto all’ultimo ordine effettuato, accesso alla sezione per la modifica del profilo. Ben in evidenza anche un utile remind delle promozioni attive e un rapido accesso alle più recenti novità messe a punto dal dinamico reparto R&D di Pixartprinting. E per chi desidera entrare nel mondo Starway, un pratico counter aggiorna il tempo residuo per far parte del programma nel 2016, tenendo costantemente monitorati il numero di ordini e il fatturato da accumulare. Un entertainment adattato anche ai top client già entrati nel programma Starway, che visualizzano i conteggi per il possibile upgrade da un livello all’altro (Star, Red Giant e Supernova). Tra le novità della nuova Area Personale per i clienti Starway, la visualizzazione immediata della galassia di appartenenza, del codice personale per accedere a tutti i vantaggi esclusivi e del numero di telefono per l’assistenza UserHub. Inoltre, un Tab dedicato alla sezione Call Me Now, per essere subito richiamati gratuitamente. E per non dimenticare nessuna delle speciali promozioni mensili, in evidenza le offerte e la relativa scadenza, con link diretto ai singoli prodotti.

TrustedShops certifica la stampa iPrintdifferent.com

iPrintdifferent.com è una vera tipografia online, con una vasta gamma di prodotti a disposizione sia per utenti privati sia per professionisti del settore, come grafici e designer.
iPrintdifferent.com è una vera tipografia online, con una vasta gamma di prodotti a disposizione sia per utenti privati sia per professionisti del settore, come grafici e designer.
iPrintdifferent.com  è una vera tipografia online, con una vasta gamma di prodotti a disposizione sia per utenti privati sia per professionisti del settore, come grafici e designer.
iPrintdifferent.com è una vera tipografia online, con una vasta gamma di prodotti a disposizione sia per utenti privati sia per professionisti del settore, come grafici e designer.

Il 2015 di iPrintdifferent.com inizia in maniera positiva, grazie al riconoscimento da parte di TrustedShops, per la qualità del servizio offerto dal portale.

Il sito è l’anima digitale di CDM Servizio Grafico, società storica del torinese, con una lunga expertise nel settore della stampa, sia offset sia digitale. La piattaforma si presenta come una vera tipografia online, con una vasta gamma di prodotti a disposizione sia per utenti privati sia per professionisti del settore, come grafici e designer.

Infatti, soprattutto il professionista dell’ambito grafico può scegliere in un ampio range di soluzioni personalizzabili, grazie ai pratici template ad hoc per InDesign, Photoshop o Illustrator, dotati di misure precise per abbondanze e crocini. Questo consente di creare da sé la propria grafica in modo dettagliato: basta registrarsi e si può poi procedere all’upload del file finito e alla scelta delle caratteristiche del prodotto finale. Si passa da biglietti da visita a volantini, fino a grandi formati come Roll-Up ed espositori Xbanner e Lbanner, vele o brossure. E chi ha un animo ecologico può optare per i supporti riciclati e green.

TrustedShops, però, oltre alla qualità del prodotto venduto, valuta soprattutto la trasparenza del servizio e l’attenzione al cliente, anche in caso di resi o problemi tecnici: sono circa 10.000 nel mondo i siti che hanno ricevuto il sigillo di garanzia, una goccia nel mare se si pensa alla mole di piattaforme di e-shopping ormai presenti in Rete.

«Siamo lieti di aver ricevuto la certificazione TrustedShops per il nostro portale – afferma Andrea Canale, CEO di CDM Servizio Grafico e di iPrintdifferent.com – vogliamo che i nostri utenti si sentano tutelati quando utilizzano il sito e fanno i propri ordini: la qualità del prodotto finito e la velocità di esecuzione sono i nostri focus, e abbiamo un’assistenza sempre attenta e disponibile. Inoltre, il nuovo metodo di pagamento Sofort rende le transazioni ancora più rapide e sicure sulla nostra piattaforma, grazie a un’innovativa soluzione senza bisogno di salvataggio di dati di home banking né complicate password, pagamento verificato e notifica immediata dell’avvenuta transazione».

Sofort rende, infatti, le transazioni immediate, perché il commerciante non deve attendere l’accredito e può evadere subito l’ordine: si tratta di un sistema certifcato da Netcomm, il Consorzio del Commercio Elettronico Italiano.

Il plotter HP Latex 370 fa il suo debutto europeo a Bari

Il plotter HP Latex 370.
Il plotter HP Latex 370.

Con base in Piemonte, Fenix DG è gia da tempo molto attiva in Puglia e a oggi conta numerose installazioni sul territorio. Per questo ha partecipato con entusiasmo al Viscom Regional che si è tenuto all’UNA Hotel Regina di Bari venerdì 10 e sabato 11 aprile.

La tecnologia di stampa che Fenix DG ha presentato in anteprima europea alla fiera è il nuovissimo plotter HP Latex 370.

Progettata per consentire la stampa non presidiata in ambienti di stampa ad alta produzione, la HP Latex 370 stampa nel formato 64 pollici (162,5 cm) con le nuove cartucce da 3 litri che aiutano a mantenere bassi i costi di esercizio. I supporti stampabili spaziano da quelli tradizionali per il signage come vinile e banner a supporti tessili, alla tela e alle carte da parati, aumentando i margini e la produttività grazie alla possibilità di sostituire le cartucce senza interrompere la stampa; la terza generazione di inchiostri latex permette di mantenere la qualità ad alta velocità, l’asciugatura immediata e aumenta la resistenza a graffi. L’HP Latex Optimizer consente di mantenere alta qualità alle velocità massime, immobilizzando rapidamente i pigmenti degli inchiostri Latex sulla superficie stampata.

Disponibile da febbraio, la Mobile App HP Latex permette agli utenti di gestire la stampa non presidiata da remoto seguendo l’avanzamento dei lavori e ricevendo alert sullo stato della stampante sullo schermo di uno smartphone. In autunno l’app sarà disponibile anche su tablet. Questa versione consentirà di monitorare i consumi di carta e inchiostri, di generare report di produttività per ogni macchina o gruppo di macchine ed esportare i dati

Per chi si fosse perso la tappa barese del Viscom e volesse avere informazioni sulla Latex 370 può contattare i nostri agenti in Puglia a questa e-mail o chiamare il numero 0322.060276 per una demo.

Arrivederci a ottobre! Al Viscom Italia 2015 di Milano!

Il plotter HP Latex 370.
Il plotter HP Latex 370.

Feldmuehle Uetersen commercializza la propria carta per applicazioni artistiche con il nome Exceo

La carta per applicazioni artistiche MediaPrint prodotta dallo stabilimento per carte speciali e artistiche Feldmuehle Uetersen verrà in futuro commercializzata con il nuovo marchio Exceo. Exceo è una carta senza legno bianca, brillante e bipatinata disponibile con finitura lucida o satinata in una vasta gamma di grammature, da 150 a 400 g/m2. Indicata per tutti i tipi di prodotti grafici che richiedono la riproduzione accurata dell’immagine originale mediante macchine per stampa offset a foglio, su richiesta, è disponibile anche con certificazione FSC®. È possibile ordinare via e-mail campioni del prodotto scrivendo a questa e-mail.
«Pensata appositamente per soddisfare le esigenze di editori e tipografi, la nuova carta per applicazioni artistiche presenta caratteristiche quali grado di bianco e brillantezza, eccellente levigatezza e convertibilità di livello superiore. Exceo assicura inoltre una straordinaria stampabilità con riproduzione fedele del colore e un’eccellente macchinabilità, prestandosi anche a finiture post-stampa quali piegatura e rilegatura adesiva e a molte altre opzioni di finitura», spiega Eckhard Kallies, direttore vendite e marketing di Feldmuehle Uetersen.
«Uetersen può vantare piena competenza e una vasta esperienza nel settore della produzione di carta per applicazioni grafiche. L’ubicazione della cartiera all’interno dell’area metropolitana di Amburgo è perfetta per garantire un servizio di consegna flessibile, anche con breve preavviso. Le dimensioni e la modernità della macchina continua costituiscono un’altra eccellente caratteristica che consente all’azienda di adattarsi rapidamente alle caratteristiche del mercato e alle esigenze dei clienti. La nostra flessibilità e i servizi che offriamo sono supportati dalla nostra capacità produttiva», spiega Vencel Toth, responsabile commerciale di area di Feldmuehle Uetersen. «I nostri clienti si affidano già alla nostra innovativa gamma di carte speciali e per applicazioni grafiche di alta qualità. Gli elementi chiave di questo successo sono la qualità costante e l’affidabilità della fornitura.»

Feldmuehle Uetersen manterrà la propria presenza nell’area delle carte speciali, espandendo o rafforzando in modo mirato specifici segmenti. L’attuale portafoglio di prodotti include marchi rinomati quali la carta per etichette LabelSet e UniSet e i prodotti per imballaggi LennoKraft, MediaCard e MediaLiner.

Ricoh Pro C7100X: ecco cosa ne pensa chi l’ha scelta

A due mesi dal lancio già quindici service provider hanno scelto la serie Ricoh per la stampa digitale a colori a foglio singolo. Le esperienze di Fotolito Immagine, Stampa 70 e Casma Tipolito.
A due mesi dal lancio già quindici service provider hanno scelto la serie Ricoh per la stampa digitale a colori a foglio singolo. Le esperienze di Fotolito Immagine, Stampa 70 e Casma Tipolito.

Quinta stazione colore per l’utilizzo del trasparente/bianco, affidabilità su un’ampia gamma di supporti, qualità di stampa e funzionalità che fanno evolvere il concetto stesso di prodotto stampato. Questi sono alcuni dei punti di forza di Ricoh Pro C7100X, la nuova serie di soluzioni di stampa digitale a colori a foglio singolo presentata al mercato italiano lo scorso febbraio. E il mercato sembra apprezzare le opportunità offerte dalla nuova serie dal momento che già 15 service provider hanno deciso di innovare le applicazioni proposte e di esplorare nuovi mercati con Ricoh Pro C7100X.

A due mesi dal lancio già quindici service provider hanno scelto la serie Ricoh per la stampa digitale a colori a foglio singolo. Le esperienze di Fotolito Immagine, Stampa 70 e Casma Tipolito.
A due mesi dal lancio già quindici service provider hanno scelto la serie Ricoh per la stampa digitale a colori a foglio singolo.

Il primo Print Service Provider ad aver installato Ricoh Pro C7100X è stato Casma Tipolito, azienda che fornisce prodotti e servizi legati alla progettazione e alla produzione di tutti i tipi di stampati commerciali e pubblicitari. «Grazie alla soluzione – afferma Emiliano Lolli, proprietario dell’azienda – possiamo proporre ai clienti prodotti stampati con caratteristiche innovative, in basse tirature e a prezzi competitivi. Puntiamo molto alla personalizzazione e al packaging digitale e, grazie alla quinta stazione colore (bianco), stiamo producendo packaging per cosmesi su supporti laminati in oro e argento; in un solo mese abbiamo realizzato più di 2.500 scatole. Oltre alle nuove applicazioni garantite, stiamo apprezzando molto le caratteristiche tecniche di Ricoh Pro C7100X come per esempio i cassetti con aspirazione ad aria per una gestione avanzata dei supporti di tutte le grammature, sia su quelle basse che sui cartoncini molto pesanti».

Tra le altre aziende che hanno scelto Ricoh Pro C7100X vi è la tipografia fiorentina Fotolito Immagine, il cui proprietario e fondatore Marco Silvestro, spiega: «La soluzione ci consente di entrare in mercati fino a questo momento inesplorati, grazie alla qualità offerta e all’ampia gamma di applicazioni che si possono realizzare. Il bianco e il trasparente ci danno la possibilità di emergere in un mercato molto competitivo e di differenziarci dai concorrenti. I nostri clienti stanno mostrando interesse nei confronti delle nuove applicazioni che siamo in grado di realizzare in tempi molto brevi, grazie alla velocità del sistema, e in basse tirature. Un esempio: di recente con Ricoh Pro C7100X abbiamo prodotto scatole realizzate con cartoncino blu e con decorazioni in bianco. Prima di installare il nuovo sistema avremmo dovuto produrle appoggiandoci a fornitori esteri per la stampa offset e serigrafica, mentre ora con un unico device riusciamo a gestire l’intero processo».

Anche Stampa 70, azienda di Empoli (Fi) che propone servizi tipografici, ha scelto la tecnologia Ricoh. Gianni Marradi, proprietario dell’azienda, ha commentato: «Siamo clienti Ricoh da diversi anni e possiamo ritenerci molto soddisfatti. Ricoh ci garantisce supporto nel tempo e, grazie alle competenze consulenziali, ci consiglia soluzioni che soddisfano pienamente le nostre esigenze. Apprezziamo inoltre l’efficienza dell’assistenza tecnica e della manutenzione preventiva a garanzia di dispositivi di stampa sempre disponibili. Abbiamo installato diverse soluzioni per la stampa foglio singolo full colour e di recente Ricoh Pro L4160 latex mediante la quale realizziamo applicazioni per la comunicazione visiva. La nuova soluzione Ricoh Pro C7100X ci sta offrendo interessanti opportunità consentendoci di ampliare l’offerta grazie alla presenza della quinta stazione colore. In soli venti giorni abbiamo realizzato 100.000 fogli macchina in quadricromia e 5.000 utilizzando il bianco e il trasparente».

L’edizione 2015 del Creativity Day partirà da Roma

Inside Training, società specializzata nella formazione e consulenza nell’ambito del design, della tecnologia e dell’innovazione, annuncia i dettagli relativi all’edizione 2015 di Creativity Day e non mancano le novità. Dalla creazione di un nuovo format narrativo, al numero di tappe dell’evento che passano da tre a cinque, andando a toccare oltre alle piazze di Roma, Reggio Emilia e Milano, che hanno già ospitato le passate edizioni, anche altri due centri particolarmente significativi del panorama creativo italiano: Trento e Bari.

Un’occasione per condividere idee, approfondire le proprie conoscenze e vedere le tecnologie applicate anche in ambiti fuori dal comune. Un contesto dinamico e informale dove non mancheranno i momenti per fare network e a dar vita a nuove opportunità di business.

I crescenti consensi che la Manifestazione ha riscosso nelle passate edizioni e le numerose richieste hanno convinto gli organizzatori ad aggiungere al tradizionale itinerario che si svolgeva in tre tappe, due ulteriori giornate. L’edizione 2015 si articolerà, quindi, secondo il seguente calendario: 25 maggio a Roma, 11 giugno a Bari, 1 luglio a Trento, 30 settembre a Reggio Emilia e fine ottobre a Milano.

«Al centro di tutto, come sempre, saranno i contenuti.», ha dichiarato Veronica Savazzi, Responsabile Comunicazione e Formazione Inside Training, che ha proseguito: «Questa è la caratteristica principale di Creativity Day cui non vogliamo rinunciare. E per dare ancora qualcosa in più abbiamo creato un nuovo format narrativo, dove abbineremo sempre un momento d’ispirazione a un approfondimento tecnologico. Un esempio? Non si parlerà solo in astratto di After Effects, ma saranno Leopoldo Muti e Andrea Giraldi, rispettivamente Regista e Tecnico del programma Sky “Storie di Campioni”, a raccontare come storytelling e motion graphics possano essere usate per creare engagment nello spettatore.»

Da segnalare per l’evento di Roma, il Keynote di Andrea Guida, designer esperto di processi collaborativi finalizzati alla soluzione di problemi complessi, che ci parlerà di come crearsi nuove opportunità, valorizzando la propria professionalità e quella della propria organizzazione. A chi non bastasse questa prima sessione, seguirà nel pomeriggio un workshop di approfondimento dal titolo «Intra-prenditori: Life isn’t about finding yourself. Life is about creating yourself.»

Si parlerà poi di Social Web applicato al video: Emanuela Zaccone, Digital Entrepreneur, Co-founder e Social Media Strategist di TOK.tv e Claudio Di Biagio, Regista autodidatta e Youtuber romano parleranno di fenomenologia del Web engagement: dalla Social TV alle YouTube Star.

Il tema dell’Illustrazione sarà affidato a Ray Oranges, designer per formazione che diventa illustratore per passione e firma campagne pubblicitarie per la New York Lottery, vincendo il «Silver Lion» a Cannes nella sezione Print, e per clienti come Coca-Cola, Il Sole 24 Ore, Peroni Nastro Azzurro e HSBC.

Nel corso della giornata si parlerà poi di Web Marketing e Musica, UX Design, Video-Storytelling, Distribuzione di contenuti digital, Strumenti mobile per designer, Sviluppo applicazioni, progettazione e stampa 3d.

Ottimi i segnali dell’Osservatorio Argi

Sono quasi tutti trend positivi quelli emersi dall’incontro annuale di Argi per la presentazione dei dati dell’osservatorio sul mercato grafico.

Il fatturato 2014 generato dagli associati è stato di 185 milioni facendo registrare un +19,7% rispetto all’anno precedente. I dati, che negli ultimi tre anni sono stati ulteriormente ampliati e dettagliati al fine di rendere ancora più attendibile quanto prodotto dall’osservatorio, sono stati raccolti in modo autonomo dall’Associazione. Il fatturato comprende le componenti stampa offset e digitale, il prepress e post-stampa per il settore offset, tutti i service e i ricambi; resta fuori solo la parte di finishing digitale.

«Dopo anni di segno meno – ha detto il Presidente Roberto Levi – torniamo a crescere in quasi tutti i settori e in modo significativo. In particolare nella parte macchine, sia offset che digitale, la crescita è stata del 24%, quindi più che positiva.

In termini di segmentazione del fatturato tiene il settore della cartotecnica, cresce il prepress e solo il post-stampa subisce una contrazione. In generale un dato significativo che evidenzia anche un cambiamento di mercato: il 2014 è il primo anno in cui il digitale segna un 2% in più rispetto al fatturato riconducibile alla offset

Guarda i dati rilasciati da Argi!

Innovare, sempre. Riflessioni strategiche sui possibili percorsi d’innovazione

Lo scorso 31 marzo, nella sede di Assografici, si è tenuto l’evento “Innovare, sempre”, organizzato dal Gruppo Innovazione di Assografici in collaborazione con Italia Grafica a conclusione di un progetto finalizzato a mettere a disposizione delle industrie grafico-editoriali alcune indicazioni strategiche sui possibili percorsi da intraprendere per offrire servizi innovativi.

Un incontro moderato da Enrico Barboglio presidente di 4IT Group, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti di tre aziende che, ciascuna con un proprio modello di business, hanno già intrapreso un percorso d’innovazione: Mediagraf, nata nel classico mercato editoriale con stampa rotooffset che ha attuato un percorso di rinnovamento sia nella stampa digitale sia nel web (da rotocalco a roto offset per un futuro roto + web); Press Up, creata dalla trasformazione di tipografia classica traslata su web, dando vita ad un modello molto veloce con target di clientela b2b come le aziende grafiche, le agenzie di comunicazione, gli studi grafici; Rotomail, un’azienda nata digitale 100% che oltre alla tecnologia di stampa digitale ha anche ampliato allo sviluppo software.

L’innovazione non è solo un colpo di genio

«Ci troviamo in un’era nuova della conoscenza e della comunicazione», ha esordito Carlo Emanuele Bona, vice presidente Assografici, e vice presidente della Vincenzo Bona S.p.A,» e anche l’Associazione ha cercato di capire come il tema dell’innovazione si rifletta nelle aziende grafiche e quali possano essere gli spunti da fornire agli imprenditori per affrontare questo momento».

Il punto di partenza, dice Bona, è che il contesto è cambiato e la carta è diventato uno – seppure con un ruolo primario – dei componenti del media mix, da inserire quindi in un contesto di comunicazione più ampia. Un altro aspetto importante è che la tecnologia non è solo di quella di produzione, ma riguarda anche altre componenti quali, ad esempio, le strategie, l’organizzazione, le competenze che diventano sempre più rilevanti all’interno dell’azienda grafica del futuro. E l’innovazione, terzo aspetto, non è solo un «colpo di genio», ma è un percorso che nell’arco del tempo si crea, un processo costante perché la tecnologia è un driver del cambiamento e porta l’azienda a cambiare.

CarloEmanueleBona1
Carlo Emanuele Bona, vice presidente Assografici.

Conosciamo il cliente: dalla produzione di massa alla customizzazione di massa

«Stiamo andando dalla produzione di massa alla customizzazione di massa», precisa Enrico Barboglio, «e la customizzazione di massa crea, per esempio, delle opportunità sulle produzioni locali, per esempio, perché sfrutta la vicinanza con l’interlocutore. Ci sono aspetti di affinità e intimità con il consumatore che sono cambiati e la priorità è di ascoltarlo. Le aziende hanno poi capito che è importante lavorare sui dati dei propri clienti: mentre prima erano guidate dalle agenzie di comunicazione più orientate alla creatività, oggi sapere come si comporta il cliente è importante. Il mercato è diventato “data driven”, i big data stanno creando un modello di consumo completamente personalizzato. La stampa non può restarne fuori, soprattutto quella di carta: in un mondo digitale, una comunicazione cartacea sensoriale diventa un evento, e l’evento va gestito, creato, e adattato alle aspettative.»

Perché e come innovare?

Prova quindi a rispondere Ferdinando Pennarola, professore di Organizzazione e Sistemi Informativi all’Università Bocconi. Un motivo è abbastanza semplice, dice Pennarola: «perché bisogna, l’innovazione è fonte di futuro, ciò che traduce una buona idea in guadagno». C’è una lettura illuminante, «Blue Ocean Strategies» di W. Chan Kim and Renée Mauborgne: l’oceano blu si contrappone all’oceano rosso dove il «rosso» è il sangue, la competizione, un gioco in cui il mio guadagno è la perdita di qualcun altro. Ma questo approccio tradizionale sta per essere archiviato per forme di competizione diverse, per andare nella direzione di un contesto in cui la competizione è irrilevante, in quanto siamo gli unici a offrire un prodotto o servizio. E per fare ciò bisogna saper ascoltare i clienti, catturare una nuova domanda, spezzare l’equazione costi-valore e organizzare il proprio servizio-prodotto per garantire sia la differenziazione sia un approccio low cost.

Tutto ciò è possibile, ci sono tante innovazioni che stanno nascendo e i settori che si stanno trasformando sono proprio i media, l’entertainment e l’informazione.

FerdinandoPennarola_Bocconi
Ferdinando Pennarola, professore di Organizzazione e Sistemi Informativi all’Università Bocconi.

Idee per innovare

Per innovare, speiga Pennarola, occorre innanzitutto «guardarsi attorno ma guardare anche fuori casa, e vedere che cosa fanno le aziende eccellenti in altri settori: significa ascoltare sempre i clienti, perché da un progetto per un cliente può nascere una business idea».

In secondo luogo, è utile «appassionarsi al mondo del software, perché i costi marginali della riproduzione di un servizio o prodotto sono bassi o nulli». Terzo «comandamento», «cercare le innovazioni più significative in contesti abitualmente non compatibili»; senza scordare di «iniettare passione per la ricerca e sviluppo nelle nuove generazioni».

Per innovare bisogna cercare le idee…

– all’interno dei settori tradizionalmente opposti al nostro

– all’interno di gruppi strategici di aziende appartenenti a settori diversi

– nella catena del valore di ciascun singolo cliente

– provenienti da servizi e prodotti complementari al nostro

– che facciano leva su componenti emotive

– andando indietro nel tempo

Come fare partire la miccia del processo di innovazione?

Molto interessanti, conclude Pennarola, sono gli studi che si stanno svolgendo in questi anni sul funzionamento del cervello umano e dai quali questi possiamo capire come fare innovazione. Secondo Arthur Koestler (autore de L’atto della creazione), «tutte le vere innovazioni nascono dall’incrocio di due matrici di pensiero abitualmente non compatibili, che appartengono quindi a due ambiti diversi nella nostra routine; e solo quando incrociamo cose che stanno sotto due ambiti non compatibili, inneschiamo un processo di innovazione». Questa operazione normalmente non avviene perché il nostro cervello ama, in termini endorfinici, utilizzare le conoscenze che abbiamo accumulato. In altre parole, e semplificando il pensiero di Koestler, amiamo le routine, e le routine sono il primo scoglio che si oppone all’innovazione.

Un esercizio per capire l’uso di canali di pensiero diversi

Ecco, conclude Pennarola, un esempio dell’uso di canali di pensiero diverso, abitualmente non compatibili.

Qual è la lettera che bisogna mettere al posto del punto interrogativo?

U D T
Q C S
S O ?

La risposta… sul numero di «Italia Grafica» di maggio (rubrica Mondo Assografici).