Home Blog Pagina 319

QuadTech annuncia una partnership con Muller Martini per fornire sistemi di regolazione del colore

QuadTech SpectralCam consente ai clienti Muller Martini di misurare e regolare automaticamente il colore sia su carta che su film.

QuadTech annuncia una partnership con Muller Martini Press Division per fornire il sistema di regolazione del colore QuadTech® con SpectralCamTM, per le rotative offset Muller Martini Alprinta V, Concepta e VSOP.
La partnership avviata con QuadTech ora permette ai clienti Muller Martini non solo di ottenere informazioni precise sui colori per l’intera bobina e in tutte le fasi della tiratura, ma anche, per la prima volta, di misurare e regolare automaticamente il colore sia su carta che su pellicola.
Rimuovendo i precedenti, frequenti problemi di movimento della bobina e corrugamento del substrato, il sistema QuadTech adesso mette in grado i clienti MM di misurare con precisione il colore su pellicola e di riprodurre con esattezza sia i colori del marchio sia i colori speciali; i clienti possono quindi sfruttare i vantaggi di un flusso di lavoro ottimizzato con avviamenti più veloci e scarti ridotti.
«Con l’80% delle rotative Muller Martini acquistate per la stampa su film, la capacità di regolare il colore su questi substrati è un obiettivo significativo per tale mercato», ha affermato Stephan Doppelhammer, Responsabile di mercato per il packaging presso QuadTech.
«Abbiamo risolto il problema utilizzando le funzionalità chiave delle nostre tecnologie SpectralCam e Web stabilizer per compensare le deviazioni della bobina e ottenere misure precise dei colori su film opachi, traslucidi e trasparenti nonché su carta.»
La tecnologia di Web stabilizer sviluppata da QuadTech realizza questa regolazione livellando e appiattendo il substrato del film, alla massima velocità della rotativa, per ottenere un’elevata precisione delle misure cromatiche. La soluzione è disponibile anche per i clienti Muller Martini esistenti come opzione di retrofit e in genere assicura un ritorno positivo sull’investimento (ROI) entro un anno-un anno e mezzo.

Tirature ridotte e tempi più brevi

Le rotative Muller Martini sono progettate per rispondere alle esigenze attuali delle aziende, che a causa delle pressioni del mercato e alle dinamiche in continuo mutamento della vendita al dettaglio, adesso richiedono tirature ridotte, con tempi più brevi.
Per differenziare i loro prodotti e aumentare il fatturato, queste aziende utilizzano disegni più complessi, stampati su substrati riflettenti o trasparenti più costosi. Per offrire risultati di stampa di qualità sempre alta, i sistemi di regolazione automatizzati sono essenziali affinché un’azienda di stampa o cartotecnica possa assicurare l’aderenza agli standard cromatici, uniformità dei prodotti e affidabilità in tirature ripetute con diverse macchine di stampa.
Prima che il sistema QuadTech fosse disponibile, in genere i clienti Muller Martini ricorrevano a un procedimento manuale per la misurazione del colore sui film, tagliando sezioni dalla bobina, usualmente durante l’avviamento, e poi al termine del cambio di configurazione; ne conseguiva che i difetti cromatici venivano catturati troppo tardi, comportando costosi arresti della produzione e scarti del substrato.
Tramite il sistema di regolazione del colore QuadTech con SpectralCam, gli operatori Muller Martini ora possono avvalersi di un processo completamente automatizzato che assicura notevoli riduzioni dei tempi di avviamento e diagnosi dei problemi veloce, agevole, in tempo reale. Inoltre il sistema monitora e memorizza automaticamente sia i valori L*a*b* sia i dati Delta E, densitometrici e sull’ingrossamento del punto, per ottenere copie di stampa precise e impostazione veloce, esatta di lavori ripetitivi.

QuadTech SpectralCam consente ai clienti Muller Martini di misurare e regolare automaticamente il colore sia su carta che su film.
QuadTech SpectralCam consente ai clienti Muller Martini di misurare e regolare automaticamente il colore sia su carta che su film.

I vincitori degli Award 2014 rispecchiano l’ambito globale di Fespa

awards

Agli Award 2014 hanno partecipato candidati da 24 Paesi e sono stati premiati partecipanti da Europa, Asia e Australasia. Quest’anno la partecipazione era aperta a tutti gli stampatori, indipendentemente dalla loro appartenenza a un’associazione Fespa nazionale, e hanno quindi preso parte ai Fespa Awards Paesi mai precedentemente rappresentati, tra cui Malesia e Nuova Zelanda.

Sono stati premiati lavori innovativi in tutte le categorie, tra cui il wrapping di una barca di 60 piedi e di una cabina di funivia e più di 30 lavori su t-shirt. Il maggior numero di partecipanti è stato registrato nelle categorie Indumenti ed Effetti speciali.

Dopo mesi di votazioni online, il premio People’s Choice of the Year Award 2014 è stato presentato ad A-Design, Russia, per la sua t-shirt con teschio nella categoria Indumenti ed Stampa funzionale, per la quale si è anche aggiudicato il primo premio di categoria.

Il premio Best in Show è stato assegnato a Zego Promotion & Logistik GmbH, Germania, per il lavoro presentato nella categoria Decorazione di indumenti dell’anno. Il giubbotto con tema Daft Punk per il quale sono state usate diverse tecniche di stampa innovative è stato universalmente giudicato come l’esempio migliore di innovazione, conquistando l’interesse di tutti i giudici nelle dieci categorie.

Il premio Young Star Award è stato assegnato a Eleni Bourazanis, UK.

Il premio Young Star Award è stato assegnato a Eleni Bourazanis, UK.
Il premio Young Star Award è stato assegnato a Eleni Bourazanis, UK.

I vincitori nelle categorie applicative sono:

  • Stampa di belle arti dell’anno: Marvel Graphic Studio, India
  • Stampa funzionale dell’anno: LUXeXcel Printoptical Technology, Paesi Bassi
  • Decorazione di indumenti dell’anno: A-Design, Russia
  • Progetto per punto vendita dell’anno: Press On, Inghilterra
  • Campagna di stampa integrata dell’anno: Horizon Digital Print, Irlanda
  • Decorazione di interni dell’anno: Van Iwaarden Artwork, Paesi Bassi
  • Progetto per esterni e veicoli dell’anno: Raccoon London, Inghilterra
  • Stampa con effetti speciali dell’anno: Foster Screenprinting / Arria Design Group, Nuova Zelanda

Oltre alle categorie applicative e al premio People’s Choice Award, all’Awards Celebration Dinner è stato annunciato il vincitore del titolo Hall of Fame Printer of the Year, votato dagli stampatori: Keith Ferrell di Cactus Imaging, Australia.

I premi Fespa Awards celebrano l’eccellenza nella stampa e invitano gli stampatori della comunità Fespa globale a presentare i propri lavori più creativi.

Gli Award sono stati giudicati all’evento Fespa di leadership di pensiero, Fespa Global Summit di marzo 2014. Sono stati quindi presentati online al pubblico che ha potuto votare per eleggere il vincitore del People’s Choice of the Year. Tutti i finalisti sono inoltre stati esposti a Fespa Digital 2014 e prenderanno parte a un tour che farà tappa a Fespa Africa (2-4 luglio 2014), Messico (21-23 agosto 2014), Cina (19-21 novembre 2014), Eurasia (4-7 dicembre 2014) e Brasile (18-21 marzo 2015), per raggiungere un pubblico veramente globale. I lavori premiati sanno inoltre presentati: clicca qui per vederli!

I risultati completi di Fespa 2014 Awards sono i seguenti:

Stampa di belle arti dell’anno

  • Oro: Marvel Graphic Studio, India
  • Argento: Marvel Graphic Studio, India
  • Bronzo: Book Art Museum, Polonia

Stampa funzionale dell’anno

  • Oro: LUXeXceL – Printoptical Technology, Paesi Bassi
  • Argento: VCG Colourlink, UK
  • Bronzo: Keetronics (I) Pvt Ltd., India

Decorazione di indumenti dell’anno

  • Oro: A-Design, Russia
  • Argento: Midi Print LLC, Russia
  • Bronzo: Pramukh Embroidery, India

Progetto per punto vendita dell’anno

  • Oro: Press On, Inghilterra
  • Argento: Foster Screenprinting / Arria Design Group, Nuova Zelanda
  • Bronzo: Charterhouse,UK

Campagna di stampa integrata dell’anno

  • Oro: Horizon Digital Print, Irlanda

Decorazione di interni dell’anno

  • Oro: Van Iwaarden Artwork, Paesi Bassi
  • Argento: Marmony GmbH, Germania
  • Bronzo: Digital Plus Ltd, Inghilterra

Progetto per esterni e veicoli dell’anno

  • Oro:  Raccoon London, Inghilterra
  • Argento:  Print Works, Emirati Arabi Uniti
  • Bronzo: Grapefruit Graphics, Inghilterra

Stampa con effetti speciali dell’anno

  • Oro: Foster Screenprinting / Arria Design Group, Nuova Zelanda
  • Argento: MIDI Print LLC, Russia
  • Bronzo:  Perfect Packaging, India

 

Grafiche Pradella acquista una XFlex X6 di Omet

Gabriele Pradella, titolare di Grafiche Pradella, con l'operatore addetto alla XFlex X6.
Gabriele Pradella, titolare di Grafiche Pradella, con l'operatore addetto alla XFlex X6.
Gabriele Pradella, titolare di Grafiche Pradella, con l’operatore addetto alla XFlex X6.

Grafiche Pradella si muove in quattro settori di mercato fondamentali: l’alimentare, il cosmetico, il farmaceutico e l’industriale. Con l’acquisto a inizio 2014 di una nuova macchina per le lavorazioni fuori linea di stampa a caldo e serigrafia, l’azienda ha iniziato la penetrazione anche nel settore del vino, una realtà molto dinamica e rilevante nel territorio valtellinese.

«Ciò che ci distingue dai concorrenti è il rapporto diretto che instauriamo con i nostri clienti», afferma Nicole Ghilotti, Responsabile Vendite e Comunicazione di Grafiche Pradella. «Le nostre dimensioni ci permettono di produrre dalle piccole alle grandi tirature, dando a ogni cliente la giusta importanza, indipendentemente dai volumi di stampa che richiede». La garanzia di un servizio “tutto compreso”, poi, rende più efficace il servizio offerto dall’azienda che spazia dallo studio della grafica allo sviluppo pratico delle soluzioni di cartotecnica.

La realizzazione interna della grafica e gli impianti in HD, la velocità di risposta e un’ottima gestione delle emergenze completano un quadro già di per sé molto promettente per qualsiasi potenziale cliente. Un ottimo posizionamento SEO aiuta l’azienda a emergere con prodotti speciali e con lavorazioni particolari non comuni.

Grafiche Pradella è molto attenta anche alle dinamiche di qualità e ambientali, dalla certificazione ISO, le cui procedure sono scrupolosamente seguite da ogni collaboratore dell’azienda, alla certificazione FSC, che sarà implementata nel 2015.

«L’acquisto, concluso a inizio 2014, della nuova XFlex X6 430 a 8 colori di Omet, completata da un sistema di controllo 100% di E+L, ci permetterà di stampare su una più vasta gamma di materiali, a includere film e laminati, e di poter offrire una qualità sempre più alta», continua Nicole Ghilotti. «In Omet abbiamo trovato un partner affidabile, concreto e aggiornato sulle tendenze del mercato e sulle nuove tecnologie. La vicinanza geografica con l’azienda di Lecco è l’ultimo tassello che completa un panorama complessivo già ottimo e che ci permette di ottenere, per qualsiasi necessità, un’assistenza puntuale e veloce».

 Un pò di storia…

«Il tempo è la miglior conferma per un lavoro ben fatto» così cita il sito di Grafiche Pradella che nasce nel 1918 per volere del fondatore Ido Pradella come piccola tipografia nel retrobottega dell’omonima cartoleria di Bormio (SO). Grazie alla lungimiranza dei figli Italo e Felice, l’azienda si amplia negli anni ‘70 con l’acquisto delle prime macchine da stampa offset.

Nel 1991 fa il suo ingresso in azienda, dopo aver conseguito il diploma come perito grafico all’Istituto Rizzoli, Gabriele Pradella, unico rappresentante della terza generazione ad aver seguito le orme di famiglia. È sua l’idea, nel 1991, di entrare nel mondo della stampa flessografica, con l’acquisto della prima macchina a 6 colori in fascia 250 millimetri che stampa con inchiostri a base acqua.

L’incontro con Omet avviene nel 2001 con l’acquisto di una Flexy 330 a 8 colori. L’arrivo della nuova macchina pone un problema logistico: gli spazi di Bormio non sono sufficienti ad accoglierla. Si renderà perciò necessario dislocare parte della produzione in una struttura in affitto nel comune di Cepina (SO).

Grazie all’acquisizione di clienti importanti nel campo farmaceutico e alimentare, l’azienda continua a espandersi e si rende presto necessario un ulteriore ampliamento dell’area dedicata alla produzione. È così che nel 2011 si inaugura lo stabilimento di Mazzo in Valtellina (SO). La nuova sede ha una superficie di 6mila metri quadri, di cui 3mila coperti riservati alla sola produzione, nella quale lavorano a oggi 15 dipendenti su due turni.

Gipea presenta la sua squadra

Alberto Quaglia, Direttore Generale ARO Spa di Cavaria con Premezzo (VA) è stato eletto Presidente Gipea. Succede a Domenico Tessera Chiesa (Sales) che, in qualità di Past-President, continuerà a far parte del Consiglio Direttivo.

AlbertoQuaglia

La designazione è avvenuta il 15 maggio 2014 davanti a una platea di un centinaio di Associati, convenuti a Modena per l’annuale Assemblea Gipea, celebrativa dei 25 anni del sodalizio.

Sarà affiancato dal nuovo eletto Consiglio Direttivo composto da:

  • Luca Airoldi – Artes
  • Elisabetta Brambilla – Eurolabel
  • Paolo Boldoni – Mida
  • Maura Donzelli – Gicher Stampa
  • Marco Daniele– L’Artistica di Savigliano
  • Mauro Fadiga – Arca Etichette
  • Alberto Ghiotto – Indet
  • Leo Ingrosso – Imprima
  • Michele Libori – BEL
  • Alfredo Pollici – Notarianni
  • Andrea Vimercati – Pilot Italia
  • Barbara Zoni – PoliWeb

Tre prodotti Agfa Graphics premiati dalla European Digital Press Association

Da sinistra Erik Peeters, marketing Manager Commercial-Security Software, Tom Cloots, Marketing Manager Industrial Inkjet, e Paul Adriaensen, PR Manager.

Sono stati consegnati i riconoscimenti ai vincitori degli EDP Awards a Fespa Digital: la soluzione workflow Asanti di Agfa Graphics per il Sign & Display, la stampante di grande formato Jeti Titan HS e gli inchiostri Altamira LowMigration sono i prodotti premiati per la loro eccellenza.

La European Digital Press Association premia con gli EDP Awards i migliori prodotti dell’anno introdotti nel mercato europeo. Nella valutazione vengono presi in considerazione parametri qualitativi, ma anche aspetti come il valore per l’utente, il supporto e il servizio.

Agfa Graphics è orgogliosa di essere stata premiata con questo riconoscimento di qualità e innovazione.

Asanti Workflow, premiato come migliore software per la gestione del flusso di lavoro

Asanti è un hub produttivo complete e affidabile per l’automazione delle lavorazioni software nel settore del Sign&Display, compresa la creazione di file PDF e il loro preflighting. Asanti incorpora la tecnologia di rasterizzazione Adobe APPE 3.0, che lo rende un sistema affidabile e prevedibile per gestire le stampe su un’ampia gamma di stampanti di grande formato di Agfa Graphics ma anche di altre produttori. Asanti si integra con Asanti Storefront per il Web-to-print e si connette anche con i sistemi di taglio e finitura. Le funzionalità di Color Management sono uniche e facili da utilizzare. Garantiscono riproduzioni ripetitive e affidabili con il minimo sforzo.

Jeti Titan HS, premiata come miglior stamapnte a letto piano e ibrida (fascia oltre i 200.000 euro)

La stampante Jeti Titan HS a letto piano con tecnologia di stampa inkjet UV curable con sei colori, unisce una qualità di stampa eccezionale ad alta velocità di produzione per ottenere un imbattibile rapporto prezzo/prestazioni; Il motore di stampa dalla qualità costruttiva robusta incorpora l’ultima generazione delle teste di stampa Ricoh Gen 5 e viene fornito con sistema di stampa del doppio bianco come standard e con primer o vernice come opzioni. Jeti Titan HS con larghezza di stampa di 3.2m dispone di un’opzione denominata « flat- to-roll» per stampare anche supporti flessibili oltre ai supporti rigidi.

Inchiostri Altamira Pack LM (Low Migration), premiati come miglior tecnologia di inchiostri per l’ambiente

Gli inchiostri Altamira a bassa migrazione (LM) sono stati progettati per la stampa diretta su imballaggi alimentari primari e sulle etichette, blisters, ecc. per applicazioni food e per il packaging farmaceutico. Questi inchiostri a bassa migrazione sono basati su formulazioni chimiche specifiche, conformi alle normative e in grado di fornire soluzioni per la sicurezza alimentare. Pososno inoltre essere personalizzati per specifici alimenti o per materiali di imballaggio speciali.

Da sinistra Erik Peeters, marketing Manager Commercial-Security Software,  Tom Cloots, Marketing Manager Industrial Inkjet,  e Paul Adriaensen, PR Manager.
Da sinistra Erik Peeters, marketing Manager Commercial-Security Software,
Tom Cloots, Marketing Manager Industrial Inkjet, e Paul Adriaensen, PR Manager.

Quando la stampa non basta più… ecco il Clickable Paper di Ricoh

Ricoh propone il Clickable Paper, un’applicazione che rappresenta l’evoluzione del QR Code. Si tratta di un servizio cross-media che consente di accedere a video/contenuti multimediali, siti Web, siti di e-commerce e social network semplicemente puntando un dispositivo mobile sulla superficie stampata. Il Clickable Paper si basa sull’innovativa tecnologia di riconoscimento delle immagini Ricoh Visual Search.

Il Clickable Paper di Ricoh Europe ha ricevuto il premio «Best Valuable Innovation» da parte della European Digital Press Association (EDP). È stato votato da 20 riviste che rappresentano oltre un milione di lettori dell’area Emea interessanti ai trend della stampa digitale.

Questo riconoscimento fa seguito ad altri due importanti premi ricevuti dal Clickable Paper (il 2013 Graph Expo Must See ‘ems Award negli Stati Uniti e l’Xplor Grand Jury Award for Innovation in Francia). La giuria del premio Xplor ha premiato il Clickable Paper anche grazie a un progetto che ha visto impegnati Ricoh e il produttore di orologi di lusso, Bell and Ross, nello sviluppo di un’applicazione personalizzata volta rendere più efficace il lancio di un nuovo orologio.

Graham Moore, Director of Business Development, Ricoh Europe, commenta: «L’applicazione Clickable Paper, che accelera l’accesso a risorse online, apre nuove possibilità ai fornitori di servizi di stampa che vogliono aggiungere valore alla pagina stampata. Il premio che l’EDP ci ha conferito dimostra che il Clickable Paper aiuta i professionisti della stampa a innovare e ad aumentare l’efficacia del prodotto stampato«.

Il Clickable Paper è una soluzione interattiva che collega il mondo online con quello cartaceo ed è particolarmente interessante per fornitori di servizi di stampa, agenzie, editori e centri stampa aziendali. Gli accessi ai contenuti online possono essere tracciati e questo consente di monitorare i risultati delle campagne pubblicitarie offline.

Ricoh Clickable Paper

Acuity F, la nuova stampante flatbed ad alte prestazioni di Fujifilm

Il nuovo modello di Acuity F a sette canali era presente allo stand Fujifilm di Fespa.

Fujifilm ha lanciato la nuova serie Acuity F, specificamente progettata per le aziende che stampano grandi volumi nel settore della segnaletica e della grafica espositiva, dove è elevata la domanda di stampe su supporti rigidi. Ultima nata della famiglia Acuity di Fujifilm, questa macchina è in grado di fornire un’eccezionale qualità di stampa a velocità fino a 155 m2/h ed è disponibile in due versione a 6 o 7 canali.

La serie Acuity F presenta le stesse caratteristiche vincenti dell’apprezzata e affermata serie Acuity, tra cui una qualità di stampa quasi fotografica, versatilità e semplicità d’uso, ma è stata ulteriormente migliorata per offrire massima efficienza ed elevata velocità di stampa su supporti rigidi.

L’architettura flatbed di questa serie supporta la più vasta gamma di substrati rigidi, compresi materiali dalle forme irregolari, pesanti, lisci o pretagliati. Consente inoltre la realizzazione di applicazioni multistrato, stampe fronte-retro o stampe di grandi dimensioni su pannelli multipli assicurando sempre un perfetto registro, nonché la stampa da bordo a bordo.

Una caratteristica fondamentale della Acuity F sono le due zone di stampa, ciascuna con il suo sistema di aspirazione indipendente, per consentire la stampa su substrati di dimensioni fino a 3,05×2,5 m e spessore di 50,8 mm. È possibile anche la produzione non-stop: mentre un pannello è in stampa, il successivo può essere caricato sulla macchina.

Concepiti per offrire grande flessibilità produttiva e per la prima volta su un modello Acuity, i perni di registrazione pneumatici rendono minimo l’intervento dell’operatore. Questi dispositivi consentono il caricamento rapido del materiale mantenendo un registro perfetto, grazie anche al sistema di aspirazione ad alta efficienza in grado di far aderire perfettamente al piano di stampa qualsiasi tipologia di materiale rigido, anche substrati irregolari.

Infine, Acuity F è dotata di un sistema di manutenzione automatico (AMS – Automated Maintenance System) – una novità nella gamma Acuity – che effettua la pulizia delle testine di stampa in meno di 25 secondi per colore, assicurando che gli ugelli siano perfettamente puliti e sempre pronti per la stampa, massimizzando così la produttività.

Le prestazioni di stampa della Acuity F sono ulteriormente ottimizzate dall’utilizzo degli inchiostri Uvijet di Fujifilm, dalla formulazione esclusiva e caratterizzati dalla tecnologia di dispersione proprietaria “Micro-V”, che assicura colori eccezionalmente brillanti, grande aderenza ed eccellente durata per ogni vostro prodotto di stampa.

Il nuovo modello di Acuity F a sette canali era presente allo stand Fujifilm di Fespa.
Il nuovo modello di Acuity F a sette canali era presente allo stand Fujifilm di Fespa.Wide

Fespa 2014: entrare nel mondo della stampa digitale

Fespa Digital 2014 (che si sta tenendo a Messe Munich, e si concluderà venerdì 23) fa registrare una partecipazione record di 536 espositori presenti a Fespa Digital, Fabric e European Sign Expo (ospitata nello stesso edificio): l’evento di Monaco supera del 21% il precedente evento del 2011 di Amburgo.

I dati di preregistrazione indicano che un elevato numero di stampatori, decoratori di abbigliamento e produttori di insegne conta di recarsi alla manifestazione fieristica. I gruppi più numerosi provengono in ordine da Germania, Italia, Gran Bretagna, Austria, Spagna, Paesi Bassi, Svizzera, Francia, Turchia e Slovenia. In totale, si sono registrati professionisti della comunicazione visiva da 147 paesi.

I visitatori che si recheranno a Monaco, in Germania, questa settimana potranno assistere a numerosi importanti lanci di prodotto globali nelle diverse aree della stampa digitale per grandi formati, decorazione di abbigliamento, stampa tessile e insegne non stampate.

I visitatori possono accedere a tre eventi sotto uno stesso tetto:

  • Fespa Digital per la stampa digitale per grandi formati
  • Fespa Fabric per la stampa e decorazione tessile e per abbigliamento
  • European Sign Expo per insegne non stampate, comprese lettere scatolate e insegne a LED e neon

Incluso anche un ricco calendario di seminari: il programma completo delle conferenze è disponibile qui.

Nel corso della settimana il Wrap Hub attirerà numerosi visitatori con una nuova edizione del concorso Fespa World Wrap Masters. Sarà possibile vedere 36 installatori da tutto il mondo cimentarsi in un testa-a-testa per conquistare il titolo di World Wrap Master. Quest’anno i partecipanti dovranno affrontare il wrapping non solo di auto ma di un’intera gamma di articoli complessi, quali manichini e arredo bagni. I visitatori di Fespa Digital 2014 potranno inoltre partecipare a una gara contro il tempo per il wrapping di uno sportello di automobile.

I visitatori alla ricerca di ispirazione possono vedere i lavori dei finalisti delle Fespa Awards 2014 nell’atrio della Messe Munich e i vincitori verranno annunciati in occasione della cena Awards Celebration Dinner che si terrà domani, giovedì 22 maggio presso il Löwenbräukeller. Le Awards sono suddivise in dieci categorie applicative tra cui decorazione di interni, esterni e veicoli, e permettono agli stampatori di vedere i lavori migliori eseguiti dai colleghi. 

Il consimento della stampa

In occasione della manifestaizone fiersitica di Monaco, verrà lanciato il censimento più esteso di sempre per la stampa su grandi formati. L’obiettivo del Print Census è di raccogliere dati completi sulla comunità della stampa su grandi formati: dimensioni, prestazioni commerciali, prospettive di crescita e aree chiave di sviluppo e investimento.

Gli stampatori possono compilare il questionario online oppure direttamente nel corso delle esposizioni e degli eventi globali Fespa che si terranno da adesso alla fine del 2014. Questi comprendono le esposizioni a Johannesburg, Città del Messico, Istanbul, Guangzhou e Sao Paulo e la conferenza Digital Textile che si terrà a Milano in ottobre.

Il censimento è disponibile online.

I prossimi eventi Fespa del 2014:

  • Fespa Africa 2014, 2-4 luglio , Gallagher Convention Centre, Johannesburg, Sud Africa
  • Fespa Mexico 2014, 21-23 agosto, Centro Banamex, Città del Messico
  • Fespa Digital Textile Conference, 2 ottobre, Milano, Italia
  • Fespa China 2014, 19-21 novembre, Guangzhou, Cina
  • Fespa Eurasia 2014, 4-7 dicembre, CNR Expo, Istanbul, Turchia

Nel 2015 invece…

  • Fespa Brasil 2015, 18-21 marzo, Expo Center Norte, Sao Paulo, Brasile
  • Fespa 2015, 18-22 maggio, Koelnmesse, Colonia, Germania

Acimga: nuove sinergie per rafforzare il made in Italy dell’industria delle macchine per la grafica e la cartotecnica

Il direttore generale di Acimga, Andrea Briganti.
Il direttore generale di Acimga, Andrea Briganti.

Obiettivo: dare ancor più valore a una delle punte di eccellenza della meccanica strumentale made in Italy, l’industria delle macchine grafiche e cartotecniche. L’assemblea di Acimga (l’Associazione nazionale delle imprese del settore), riunita a Milano, ha presentato a Milano il suo programma e celebrato il cambio al vertice operativo.

Nuova sede, condivisa con Assocomaplast (l’Associazione dei costruttori di macchine e stampi per materie plastiche e gomma), riorganizzazione interna con nuovi servizi agli associati, potenziamento delle attività di marketing e promozione internazionale e l’avvio di una sinergia operativa che porterà nel medio termine le due associazioni a organizzare la presenza congiunta delle produzioni italiane nel mondo.

Il settore rappresentato da Acimga ha chiuso il 2013 con un fatturato superiore a 2 miliardi di euro per lo più realizzato sui mercati esteri. Infatti, pari all’83% è l’incidenza delle esportazioni sul fatturato totale, segno della capacità delle nostre imprese di competere con successo sui vari mercati. Positive rimangono pure le aspettative per l’anno in corso.

«Acimga è chiamata oggi a esercitare con forza il suo ruolo di rappresentanza – ha evidenziato il presidente Marco Calcagni – intendiamo dare la massima visibilità internazionale al nostro comparto quale punta di diamante del made in Italy. Vogliamo sostenere con i servizi, con lo spirito di coesione fra gli associati, con la potenza delle relazioni, l’espansione delle nostre imprese sui mercati più promettenti».

L’incontro è stato l’occasione per salutare Guido Corbella, che, dopo 40 anni, ha passato il testimone al nuovo direttore dell’Associazione, Andrea Briganti. Nel suo intervento di commiato, Corbella ha messo in evidenza i primati messi a segno da Acimga in questo lunghissimo arco di tempo: fra questi, l’attività in America, oggi il primo mercato d’esportazione, a partire dall’ufficio aperto a Chicago nel 1980, e le relazioni con la Cina, avviate addirittura nel 1979, ben prima che il Paese asiatico aprisse le porte all’Occidente.

Queste attività e iniziative realizzate con successo anche grazie agli investimenti resi possibili dall’attività fieristica, che fin dal 1980 Acimga ha sviluppato come business indipendente dall’attività associativa attraverso Centrexpo, e che oggi vede nel gruppo Centrexpo-Ipack-Ima, una delle realtà più importanti del sistema fieristico italiano.

«La reputazione internazionale dei nostri associati è forte – ha evidenziato Briganti – e lavoreremo per creare valore da questo nostro grande potenziale, avvalendoci delle capacità relazionali, di marketing e anche facendo uso avanzato della rete e dei mezzi di comunicazione».

Conosciamolo…

Andrea Briganti, classe 1975. Formazione economica e sociale conseguita presso l’Università Cattolica di Milano, con esperienza di ricerca presso l’Università Sorbonne di Parigi.

Si specializza in Marketing e comunicazione presso la SDA Bocconi ed è attualmente MBA candidate presso la stessa Scuola di Direzione aziendale.

Dal 2005 in forza alle associazioni Ucima e Acimga. Si sposta, mantenendo la responsabilità della Internazionalizzazione di Acimga, sul versante fieristico del gruppo Centrexpo-Ipack-Ima.

Dal 2013 Vice Direttore, e nel maggio 2014 Direttore Acimga.

Il neo eletto presidente, Andrea Briganti.
Andrea Briganti, classe 1975. Dal 2013 è Vice Direttore, e nel maggio 2014 è stato eletto Direttore Acimga.

 

Le soluzioni Canon per aiutare i clienti a trasformarsi in Service Provider

Fespa ha coinciso con il lancio di Océ Arizona 6170 XTS, il nuovo modello della serie Océ Arizona 6100 destinato a grandi volumi di stampa.

Océ Arizona 6170 XTS testimonia l’impegno Canon, volto a produrre soluzioni sempre più preformanti per rispondere alle diverse esigenze dei clienti: «Vogliamo essere fonte di ispirazione per tutti i Service Provider interessati a estendere le loro possibilità di stampa nel grande formato» ha affermato Teresa Esposito Marketing & Pre-Sales Director BIG, WF & CBS di Canon Italia. «Fespa Digital è la vetrina ideale non solo per far conoscere le nuove tecnologie di Canon, ma anche per dimostrare, a chi già utilizza le nostre soluzioni, il grande potenziale che racchiudono».

Nuove applicazioni, tecnologie già esistenti

Le numerose applicazioni consentono – per esempio – di creare carte da parati personalizzate, stampare pavimentazioni su laminato e vetro, realizzare stampe lenticolari, produrre mappe digitali resistenti agli agenti atmosferici e prodotti con decorazioni in legno per interni.

«Siamo fermamente convinti che qualsiasi progetto di stampa si desideri ottenere sia sempre realizzabile; per questo continuiamo a sviluppare e migliorare la nostra tecnologia, e a stimolare l’immaginazione dei nostri clienti» dichiara Teresa Esposito. «Compito dei Service Provider è raccontare le nuove incredibili applicazioni che le nostre soluzioni possono offrire; noi, come produttori, dobbiamo invece dimostrare come la nostra tecnologia sia in grado di realizzare anche i progetti più ambiziosi».

Oltre ai modelli Océ Arizona 6160 XTS e Océ Arizona 6170 XTS, tra le soluzioni protagoniste a Fespa: Océ ColorWave 900, con una velocità fino a 1.00 0m2 l’ora; Océ ColorWave 650 PP, con tecnologia imaging Océ CrystalPoint; il sistema di taglio digitale Océ ProCut, in grado di garantire una qualità di taglio molto accurata e consentire versatilità e produttività nel settore della comunicazione visiva; imagePrograf iPF9400, la soluzione che offre i migliori risultati nelle applicazioni fotografiche e artistiche, senza trascurare la produttività.

Canon è oggi più che mai in grado di aiutare i PSP a estendere la loro offerta. Dalle stampanti al software, fino ai servizi di assistenza: Canon dimostra di saper rispondere a tutte le esigenze dei partner wide format presenti a Fespa Digital, offrendo loro una tecnologia in costante evoluzione.