Home Blog Pagina 320

Tre prodotti Agfa Graphics premiati dalla European Digital Press Association

Da sinistra Erik Peeters, marketing Manager Commercial-Security Software, Tom Cloots, Marketing Manager Industrial Inkjet, e Paul Adriaensen, PR Manager.

Sono stati consegnati i riconoscimenti ai vincitori degli EDP Awards a Fespa Digital: la soluzione workflow Asanti di Agfa Graphics per il Sign & Display, la stampante di grande formato Jeti Titan HS e gli inchiostri Altamira LowMigration sono i prodotti premiati per la loro eccellenza.

La European Digital Press Association premia con gli EDP Awards i migliori prodotti dell’anno introdotti nel mercato europeo. Nella valutazione vengono presi in considerazione parametri qualitativi, ma anche aspetti come il valore per l’utente, il supporto e il servizio.

Agfa Graphics è orgogliosa di essere stata premiata con questo riconoscimento di qualità e innovazione.

Asanti Workflow, premiato come migliore software per la gestione del flusso di lavoro

Asanti è un hub produttivo complete e affidabile per l’automazione delle lavorazioni software nel settore del Sign&Display, compresa la creazione di file PDF e il loro preflighting. Asanti incorpora la tecnologia di rasterizzazione Adobe APPE 3.0, che lo rende un sistema affidabile e prevedibile per gestire le stampe su un’ampia gamma di stampanti di grande formato di Agfa Graphics ma anche di altre produttori. Asanti si integra con Asanti Storefront per il Web-to-print e si connette anche con i sistemi di taglio e finitura. Le funzionalità di Color Management sono uniche e facili da utilizzare. Garantiscono riproduzioni ripetitive e affidabili con il minimo sforzo.

Jeti Titan HS, premiata come miglior stamapnte a letto piano e ibrida (fascia oltre i 200.000 euro)

La stampante Jeti Titan HS a letto piano con tecnologia di stampa inkjet UV curable con sei colori, unisce una qualità di stampa eccezionale ad alta velocità di produzione per ottenere un imbattibile rapporto prezzo/prestazioni; Il motore di stampa dalla qualità costruttiva robusta incorpora l’ultima generazione delle teste di stampa Ricoh Gen 5 e viene fornito con sistema di stampa del doppio bianco come standard e con primer o vernice come opzioni. Jeti Titan HS con larghezza di stampa di 3.2m dispone di un’opzione denominata « flat- to-roll» per stampare anche supporti flessibili oltre ai supporti rigidi.

Inchiostri Altamira Pack LM (Low Migration), premiati come miglior tecnologia di inchiostri per l’ambiente

Gli inchiostri Altamira a bassa migrazione (LM) sono stati progettati per la stampa diretta su imballaggi alimentari primari e sulle etichette, blisters, ecc. per applicazioni food e per il packaging farmaceutico. Questi inchiostri a bassa migrazione sono basati su formulazioni chimiche specifiche, conformi alle normative e in grado di fornire soluzioni per la sicurezza alimentare. Pososno inoltre essere personalizzati per specifici alimenti o per materiali di imballaggio speciali.

Da sinistra Erik Peeters, marketing Manager Commercial-Security Software,  Tom Cloots, Marketing Manager Industrial Inkjet,  e Paul Adriaensen, PR Manager.
Da sinistra Erik Peeters, marketing Manager Commercial-Security Software,
Tom Cloots, Marketing Manager Industrial Inkjet, e Paul Adriaensen, PR Manager.

Quando la stampa non basta più… ecco il Clickable Paper di Ricoh

Ricoh propone il Clickable Paper, un’applicazione che rappresenta l’evoluzione del QR Code. Si tratta di un servizio cross-media che consente di accedere a video/contenuti multimediali, siti Web, siti di e-commerce e social network semplicemente puntando un dispositivo mobile sulla superficie stampata. Il Clickable Paper si basa sull’innovativa tecnologia di riconoscimento delle immagini Ricoh Visual Search.

Il Clickable Paper di Ricoh Europe ha ricevuto il premio «Best Valuable Innovation» da parte della European Digital Press Association (EDP). È stato votato da 20 riviste che rappresentano oltre un milione di lettori dell’area Emea interessanti ai trend della stampa digitale.

Questo riconoscimento fa seguito ad altri due importanti premi ricevuti dal Clickable Paper (il 2013 Graph Expo Must See ‘ems Award negli Stati Uniti e l’Xplor Grand Jury Award for Innovation in Francia). La giuria del premio Xplor ha premiato il Clickable Paper anche grazie a un progetto che ha visto impegnati Ricoh e il produttore di orologi di lusso, Bell and Ross, nello sviluppo di un’applicazione personalizzata volta rendere più efficace il lancio di un nuovo orologio.

Graham Moore, Director of Business Development, Ricoh Europe, commenta: «L’applicazione Clickable Paper, che accelera l’accesso a risorse online, apre nuove possibilità ai fornitori di servizi di stampa che vogliono aggiungere valore alla pagina stampata. Il premio che l’EDP ci ha conferito dimostra che il Clickable Paper aiuta i professionisti della stampa a innovare e ad aumentare l’efficacia del prodotto stampato«.

Il Clickable Paper è una soluzione interattiva che collega il mondo online con quello cartaceo ed è particolarmente interessante per fornitori di servizi di stampa, agenzie, editori e centri stampa aziendali. Gli accessi ai contenuti online possono essere tracciati e questo consente di monitorare i risultati delle campagne pubblicitarie offline.

Ricoh Clickable Paper

Acuity F, la nuova stampante flatbed ad alte prestazioni di Fujifilm

Il nuovo modello di Acuity F a sette canali era presente allo stand Fujifilm di Fespa.

Fujifilm ha lanciato la nuova serie Acuity F, specificamente progettata per le aziende che stampano grandi volumi nel settore della segnaletica e della grafica espositiva, dove è elevata la domanda di stampe su supporti rigidi. Ultima nata della famiglia Acuity di Fujifilm, questa macchina è in grado di fornire un’eccezionale qualità di stampa a velocità fino a 155 m2/h ed è disponibile in due versione a 6 o 7 canali.

La serie Acuity F presenta le stesse caratteristiche vincenti dell’apprezzata e affermata serie Acuity, tra cui una qualità di stampa quasi fotografica, versatilità e semplicità d’uso, ma è stata ulteriormente migliorata per offrire massima efficienza ed elevata velocità di stampa su supporti rigidi.

L’architettura flatbed di questa serie supporta la più vasta gamma di substrati rigidi, compresi materiali dalle forme irregolari, pesanti, lisci o pretagliati. Consente inoltre la realizzazione di applicazioni multistrato, stampe fronte-retro o stampe di grandi dimensioni su pannelli multipli assicurando sempre un perfetto registro, nonché la stampa da bordo a bordo.

Una caratteristica fondamentale della Acuity F sono le due zone di stampa, ciascuna con il suo sistema di aspirazione indipendente, per consentire la stampa su substrati di dimensioni fino a 3,05×2,5 m e spessore di 50,8 mm. È possibile anche la produzione non-stop: mentre un pannello è in stampa, il successivo può essere caricato sulla macchina.

Concepiti per offrire grande flessibilità produttiva e per la prima volta su un modello Acuity, i perni di registrazione pneumatici rendono minimo l’intervento dell’operatore. Questi dispositivi consentono il caricamento rapido del materiale mantenendo un registro perfetto, grazie anche al sistema di aspirazione ad alta efficienza in grado di far aderire perfettamente al piano di stampa qualsiasi tipologia di materiale rigido, anche substrati irregolari.

Infine, Acuity F è dotata di un sistema di manutenzione automatico (AMS – Automated Maintenance System) – una novità nella gamma Acuity – che effettua la pulizia delle testine di stampa in meno di 25 secondi per colore, assicurando che gli ugelli siano perfettamente puliti e sempre pronti per la stampa, massimizzando così la produttività.

Le prestazioni di stampa della Acuity F sono ulteriormente ottimizzate dall’utilizzo degli inchiostri Uvijet di Fujifilm, dalla formulazione esclusiva e caratterizzati dalla tecnologia di dispersione proprietaria “Micro-V”, che assicura colori eccezionalmente brillanti, grande aderenza ed eccellente durata per ogni vostro prodotto di stampa.

Il nuovo modello di Acuity F a sette canali era presente allo stand Fujifilm di Fespa.
Il nuovo modello di Acuity F a sette canali era presente allo stand Fujifilm di Fespa.Wide

Fespa 2014: entrare nel mondo della stampa digitale

Fespa Digital 2014 (che si sta tenendo a Messe Munich, e si concluderà venerdì 23) fa registrare una partecipazione record di 536 espositori presenti a Fespa Digital, Fabric e European Sign Expo (ospitata nello stesso edificio): l’evento di Monaco supera del 21% il precedente evento del 2011 di Amburgo.

I dati di preregistrazione indicano che un elevato numero di stampatori, decoratori di abbigliamento e produttori di insegne conta di recarsi alla manifestazione fieristica. I gruppi più numerosi provengono in ordine da Germania, Italia, Gran Bretagna, Austria, Spagna, Paesi Bassi, Svizzera, Francia, Turchia e Slovenia. In totale, si sono registrati professionisti della comunicazione visiva da 147 paesi.

I visitatori che si recheranno a Monaco, in Germania, questa settimana potranno assistere a numerosi importanti lanci di prodotto globali nelle diverse aree della stampa digitale per grandi formati, decorazione di abbigliamento, stampa tessile e insegne non stampate.

I visitatori possono accedere a tre eventi sotto uno stesso tetto:

  • Fespa Digital per la stampa digitale per grandi formati
  • Fespa Fabric per la stampa e decorazione tessile e per abbigliamento
  • European Sign Expo per insegne non stampate, comprese lettere scatolate e insegne a LED e neon

Incluso anche un ricco calendario di seminari: il programma completo delle conferenze è disponibile qui.

Nel corso della settimana il Wrap Hub attirerà numerosi visitatori con una nuova edizione del concorso Fespa World Wrap Masters. Sarà possibile vedere 36 installatori da tutto il mondo cimentarsi in un testa-a-testa per conquistare il titolo di World Wrap Master. Quest’anno i partecipanti dovranno affrontare il wrapping non solo di auto ma di un’intera gamma di articoli complessi, quali manichini e arredo bagni. I visitatori di Fespa Digital 2014 potranno inoltre partecipare a una gara contro il tempo per il wrapping di uno sportello di automobile.

I visitatori alla ricerca di ispirazione possono vedere i lavori dei finalisti delle Fespa Awards 2014 nell’atrio della Messe Munich e i vincitori verranno annunciati in occasione della cena Awards Celebration Dinner che si terrà domani, giovedì 22 maggio presso il Löwenbräukeller. Le Awards sono suddivise in dieci categorie applicative tra cui decorazione di interni, esterni e veicoli, e permettono agli stampatori di vedere i lavori migliori eseguiti dai colleghi. 

Il consimento della stampa

In occasione della manifestaizone fiersitica di Monaco, verrà lanciato il censimento più esteso di sempre per la stampa su grandi formati. L’obiettivo del Print Census è di raccogliere dati completi sulla comunità della stampa su grandi formati: dimensioni, prestazioni commerciali, prospettive di crescita e aree chiave di sviluppo e investimento.

Gli stampatori possono compilare il questionario online oppure direttamente nel corso delle esposizioni e degli eventi globali Fespa che si terranno da adesso alla fine del 2014. Questi comprendono le esposizioni a Johannesburg, Città del Messico, Istanbul, Guangzhou e Sao Paulo e la conferenza Digital Textile che si terrà a Milano in ottobre.

Il censimento è disponibile online.

I prossimi eventi Fespa del 2014:

  • Fespa Africa 2014, 2-4 luglio , Gallagher Convention Centre, Johannesburg, Sud Africa
  • Fespa Mexico 2014, 21-23 agosto, Centro Banamex, Città del Messico
  • Fespa Digital Textile Conference, 2 ottobre, Milano, Italia
  • Fespa China 2014, 19-21 novembre, Guangzhou, Cina
  • Fespa Eurasia 2014, 4-7 dicembre, CNR Expo, Istanbul, Turchia

Nel 2015 invece…

  • Fespa Brasil 2015, 18-21 marzo, Expo Center Norte, Sao Paulo, Brasile
  • Fespa 2015, 18-22 maggio, Koelnmesse, Colonia, Germania

Acimga: nuove sinergie per rafforzare il made in Italy dell’industria delle macchine per la grafica e la cartotecnica

Il direttore generale di Acimga, Andrea Briganti.
Il direttore generale di Acimga, Andrea Briganti.

Obiettivo: dare ancor più valore a una delle punte di eccellenza della meccanica strumentale made in Italy, l’industria delle macchine grafiche e cartotecniche. L’assemblea di Acimga (l’Associazione nazionale delle imprese del settore), riunita a Milano, ha presentato a Milano il suo programma e celebrato il cambio al vertice operativo.

Nuova sede, condivisa con Assocomaplast (l’Associazione dei costruttori di macchine e stampi per materie plastiche e gomma), riorganizzazione interna con nuovi servizi agli associati, potenziamento delle attività di marketing e promozione internazionale e l’avvio di una sinergia operativa che porterà nel medio termine le due associazioni a organizzare la presenza congiunta delle produzioni italiane nel mondo.

Il settore rappresentato da Acimga ha chiuso il 2013 con un fatturato superiore a 2 miliardi di euro per lo più realizzato sui mercati esteri. Infatti, pari all’83% è l’incidenza delle esportazioni sul fatturato totale, segno della capacità delle nostre imprese di competere con successo sui vari mercati. Positive rimangono pure le aspettative per l’anno in corso.

«Acimga è chiamata oggi a esercitare con forza il suo ruolo di rappresentanza – ha evidenziato il presidente Marco Calcagni – intendiamo dare la massima visibilità internazionale al nostro comparto quale punta di diamante del made in Italy. Vogliamo sostenere con i servizi, con lo spirito di coesione fra gli associati, con la potenza delle relazioni, l’espansione delle nostre imprese sui mercati più promettenti».

L’incontro è stato l’occasione per salutare Guido Corbella, che, dopo 40 anni, ha passato il testimone al nuovo direttore dell’Associazione, Andrea Briganti. Nel suo intervento di commiato, Corbella ha messo in evidenza i primati messi a segno da Acimga in questo lunghissimo arco di tempo: fra questi, l’attività in America, oggi il primo mercato d’esportazione, a partire dall’ufficio aperto a Chicago nel 1980, e le relazioni con la Cina, avviate addirittura nel 1979, ben prima che il Paese asiatico aprisse le porte all’Occidente.

Queste attività e iniziative realizzate con successo anche grazie agli investimenti resi possibili dall’attività fieristica, che fin dal 1980 Acimga ha sviluppato come business indipendente dall’attività associativa attraverso Centrexpo, e che oggi vede nel gruppo Centrexpo-Ipack-Ima, una delle realtà più importanti del sistema fieristico italiano.

«La reputazione internazionale dei nostri associati è forte – ha evidenziato Briganti – e lavoreremo per creare valore da questo nostro grande potenziale, avvalendoci delle capacità relazionali, di marketing e anche facendo uso avanzato della rete e dei mezzi di comunicazione».

Conosciamolo…

Andrea Briganti, classe 1975. Formazione economica e sociale conseguita presso l’Università Cattolica di Milano, con esperienza di ricerca presso l’Università Sorbonne di Parigi.

Si specializza in Marketing e comunicazione presso la SDA Bocconi ed è attualmente MBA candidate presso la stessa Scuola di Direzione aziendale.

Dal 2005 in forza alle associazioni Ucima e Acimga. Si sposta, mantenendo la responsabilità della Internazionalizzazione di Acimga, sul versante fieristico del gruppo Centrexpo-Ipack-Ima.

Dal 2013 Vice Direttore, e nel maggio 2014 Direttore Acimga.

Il neo eletto presidente, Andrea Briganti.
Andrea Briganti, classe 1975. Dal 2013 è Vice Direttore, e nel maggio 2014 è stato eletto Direttore Acimga.

 

Le soluzioni Canon per aiutare i clienti a trasformarsi in Service Provider

Fespa ha coinciso con il lancio di Océ Arizona 6170 XTS, il nuovo modello della serie Océ Arizona 6100 destinato a grandi volumi di stampa.

Océ Arizona 6170 XTS testimonia l’impegno Canon, volto a produrre soluzioni sempre più preformanti per rispondere alle diverse esigenze dei clienti: «Vogliamo essere fonte di ispirazione per tutti i Service Provider interessati a estendere le loro possibilità di stampa nel grande formato» ha affermato Teresa Esposito Marketing & Pre-Sales Director BIG, WF & CBS di Canon Italia. «Fespa Digital è la vetrina ideale non solo per far conoscere le nuove tecnologie di Canon, ma anche per dimostrare, a chi già utilizza le nostre soluzioni, il grande potenziale che racchiudono».

Nuove applicazioni, tecnologie già esistenti

Le numerose applicazioni consentono – per esempio – di creare carte da parati personalizzate, stampare pavimentazioni su laminato e vetro, realizzare stampe lenticolari, produrre mappe digitali resistenti agli agenti atmosferici e prodotti con decorazioni in legno per interni.

«Siamo fermamente convinti che qualsiasi progetto di stampa si desideri ottenere sia sempre realizzabile; per questo continuiamo a sviluppare e migliorare la nostra tecnologia, e a stimolare l’immaginazione dei nostri clienti» dichiara Teresa Esposito. «Compito dei Service Provider è raccontare le nuove incredibili applicazioni che le nostre soluzioni possono offrire; noi, come produttori, dobbiamo invece dimostrare come la nostra tecnologia sia in grado di realizzare anche i progetti più ambiziosi».

Oltre ai modelli Océ Arizona 6160 XTS e Océ Arizona 6170 XTS, tra le soluzioni protagoniste a Fespa: Océ ColorWave 900, con una velocità fino a 1.00 0m2 l’ora; Océ ColorWave 650 PP, con tecnologia imaging Océ CrystalPoint; il sistema di taglio digitale Océ ProCut, in grado di garantire una qualità di taglio molto accurata e consentire versatilità e produttività nel settore della comunicazione visiva; imagePrograf iPF9400, la soluzione che offre i migliori risultati nelle applicazioni fotografiche e artistiche, senza trascurare la produttività.

Canon è oggi più che mai in grado di aiutare i PSP a estendere la loro offerta. Dalle stampanti al software, fino ai servizi di assistenza: Canon dimostra di saper rispondere a tutte le esigenze dei partner wide format presenti a Fespa Digital, offrendo loro una tecnologia in costante evoluzione.

SureColor SC-T7200, SC-T5200 e SC-T3200 a 4 colori e alta velocità, by Epson

La stamante Epson SureColor SC-T7200.

Sulla scorta del successo delle stampanti SureColor SC-T introdotte nel 2012, le nuove stampanti SureColor di Epson, SC-T7200 da 44”, SC-T5200 da 36” e SC-T3200 da 24”, portano con sé una serie di miglioramenti messi a punto per ottimizzare le prestazioni negli ambienti più dinamici sul fronte della produzione di stampe.

Al fine di soddisfare le esigenze, richieste dal mercato, di elevata produttività e flessibilità nel passaggio rapido da un supporto all’altro, le nuove stampanti SureColor SC-T7200D e SC-T5200D si caratterizzano per la presenza di due rotoli di carta caricabili e commutabili in modo automatico.

Epson ha reso le stampanti ancora più versatili integrando uno scanner a colori da 36” nei nuovi multifunzione SureColor SC-T7200MFP da 44” e SC-T5200MFP da 36”. Grazie a queste stampanti di grande formato, le prime a integrare uno scanner, Epson offre agli utenti una maggiore flessibilità per digitalizzare copie cartacee di grandi dimensioni, insieme a funzionalità «Scan to File», «Scan to E-mail» e «Scan to Share», quest’ultima per la condivisione con altre stampanti SureColor SC-T. Per esempio, un documento originale in formato A1 può essere acquisito e stampato in circa 39 secondi. Queste stampanti multifunzione possono essere configurate sia a singolo che a doppio rotolo.

Per ottimizzare ulteriormente le prestazioni, la nuova gamma SureColor SC-T consente un’elaborazione ultra-rapida delle immagini e un collegamento in rete sicuro. Inoltre, può essere equipaggiata con un disco fisso opzionale da 320 GB per lo spooling. Affinché sia possibile garantire un’integrazione perfetta nell’ambiente di progettazione e stampa, su tutte le nuove stampanti SureColor SC-T è disponibile come optional anche il supporto PostScript (con due CPU a 1,6 Ghz) grazie al quale gli utenti possono stampare in modo rapido file in più formati, inclusi i file di grandi dimensioni con molti dati.

L’uso di inchiostri a pigmenti a 4 colori UltraChrome XD di Epson insieme alle testine di stampa fisse PrecisionCoreT…

… assicura stampe di altissima qualità con dettagli precisi facilmente ripetibili e durevoli nel tempo. Disponibili in taniche da 110, 350 e 700 ml, questi inchiostri sono stati sviluppati per consentire la stampa di neri intensi e linee ben definite, fondamentali nei disegni tecnici più dettagliati, garantendo al tempo stesso i colori nitidi e vivaci richiesti per le stampe e i poster di alta qualità. Gli inchiostri, resistenti all’acqua e alle sbavature, consentono anche di realizzare stampe per uso in esterno per brevi periodi e stampe per interni.

Le stampanti SureColor SC-T sono progettate per integrarsi con facilità in qualsiasi ambiente lavorativo grazie al loro design elegante, all’ingombro ridotto e ai comandi sulla parte anteriore. Per ridurre l’impatto sull’ambiente, le stampanti SureColor SC-T utilizzano inchiostri a base acqua e sono certificate Energy Star per i loro consumi ridotti.

«Le stampanti SureColor SC-T di nuova generazione sono facili da utilizzare e offrono il massimo in termini di flessibilità e prestazioni negli ambienti di lavoro più dinamici», ha dichiarato Renato Sangalli, Business Manager ProGraphics di Epson Italia. Sangalli ha anche aggiunto: «Grazie alla possibilità di stampare su supporti quali carta e tavole fino a 1,5 mm di spessore, queste stampanti sono ideali per un’ampia gamma di applicazioni nel campo della grafica».

La stamante Epson SureColor SC-T7200.
La stamante Epson SureColor SC-T7200.Star, Epson

 

La nuova gamma SureColor SC-T sarà disponibile da giugno 2014.

I progetti Ricoh nel cuore del tennis mondiale

Luca Tomelleri, communication manager di Ricoh Italia.

Al Foro Italico di Roma, in occasione degli Internazionali di Tennis 2014 (10–18 maggio), per il circuito europeo ATP World Tour, di cui è tra gli sponsor principali, Ricoh Italia ha presentato le novità strategiche dei prossimi mesi. Pur confermando come proprio core business la vendita di prodotti hardware, la multinazionale giapponese si sta sempre più indirizzando verso l’integrazione di servizi di outsoursing per i propri clienti: It service, Mds (managed document services) e Dpo (document process outsourcing). La proposta si articola in pacchetti di servizi che garantiscono il funzionamento dei sistemi e la gestione di eventuali problematiche o dell’obsolescenza delle macchine. Un esempio è il Pay Per Page Green, un modello di business in cui l’azienda cliente paga un importo unitario predeterminato per le pagine prodotte (stampe, copie e fax). Oltre a ciò, la strutturazione del Call center nella sede di Milano, composto da trenta tecnici specializzati esperti sia di stampa e gestione documentale sia di informatica e networking, garantisce supporto tecnico continuo in tutti i settori di pertinenza di Ricoh. «I servizi di outsourcing sono sempre più apprezzati anche nel comparto della stampa professionale» dichiara Luca Tomelleri, communication manager dell’azienda; tanto più che «avendo rilevato nel 2006 la sezione printing di IBM, abbiamo integrato anche le risorse umane altamente specializzati della società, che hanno permesso una crescita del livello di competenza di Ricoh».

Luca Tomelleri, communication manager di Ricoh Italia.
Luca Tomelleri, communication manager di Ricoh Italia.

Sempre per il segmento printing, la multinazionale giapponese sta muovendo i primi passi per affacciarsi al mercato del retail (B2C) di alto profilo. «È una politica internazionale dell’azienda, che in Italia è in fase di sperimentazione; il progetto è di iniziare a essere visibili sul mercato in questi termini entro l’anno in corso». Le macchine da stampa rimangono il prodotto principale dell’azienda con una gamma molto ampia, formata da 80 modelli, che vanno dalle stampanti di piccole dimensioni sino alle multifunzione e digital press professionali, capaci di stampare dalle 16 alle 1.000 ppm. Accanto alla sezione printing, Ricoh è presente sul mercato italiano anche con la gamma di servizi per la gestione documentale, e linee di strumenti per la comunicazione: proiettori – compresi i brevettati proiettori verticali –, lavagne interattive e nuovi sistemi di videoconferenza wirefire dotati di applicazioni per iPad e Windows, standard di sicurezza garantiti e in grado di comunicare simultaneamente con 20 postazioni. Prodotti che rientrano, tra l’altro, nel progetto «Room in a box», un servizio di gestione degli strumenti informatici per le sale riunioni. Infine Ricoh propone anche i sistemi multifunzione e le fotocamere digitali – per le quali nel 2012 ha acquisito Pentax. Lo sviluppo di nuove tecnologie sono supportate da una R&S per la quale ogni anno viene investito il 6% del fatturato totale della compagnia, attestato a 18 miliardi di euro.

La nuova serie Ricoh Pro L4100 latex, disponibile nei formati da 130 e 160 cm.
La nuova serie Ricoh Pro L4100 latex, disponibile nei formati da 130 e 160 cm.

Kiian Digital e il suo impegno nello sviluppo degli inchiostri digitali

Roland Biemans, Marketing Director, Kiian Digital.

Dopo l’annuncio da parte del Gruppo, che Kiian Digital è diventata un’entità giuridica indipendente, la nuova società ha confermato il suo impegno nello sviluppo degli inchiostri digitali nel settore tessile e grafico. Il nuovo brand e l’ultimo aggiornamento del portafoglio prodotti debutteranno a Fespa Digital 2014.

Con la nuova struttura autonoma Kiian Digital concentrerà i suoi sforzi per potenziare il supporto ai propri clienti, snellire i processi ed estendere la gamma dei prodotti. Allo stesso tempo, la divisione continuerà a beneficiare della profonda conoscenza del mercato e delle relazioni industriali costruite dal Gruppo nel tempo.

«Gli investimenti sostenuti, in linea con l’espansione del business, riflettono il successo ottenuto lo scorso anno», spiega Giovanni Lorato, Direttore Generale di Kiian Digital, e CFO del gruppo. «Il nostro parco clienti continua ad ampliarsi, un dato in linea la crescente domanda per i nostri inchiostri, considerati leader nella sublimazione. Per assicurare ai nostri clienti uno standard elevato nel servizio, beneficiando delle ultime innovazioni in questo settore, abbiamo investito molto negli impianti produttivi, nella ricerca e sviluppo e abbiamo ampliato il team inserendo diversi specialisti del settore»

Il direttore Marketing di Kiian Digital, Roland Biemans, aggiunge: «Fespa Digital è la migliore vetrina per presentare la nuova società – Kiian Digital – al mercato del wide-format. I visitatori del nostro stand potranno scoprire per primi la nuova gamma d’inchiostri e le applicazioni per cui sono stati sviluppati. Il nostro attuale portafoglio prodotti include nuovi colori che estendono il gamut sublimatico su una vasta gamma di applicazioni tessili e grafiche: abbigliamento e attrezzature sportive, costumi da bagno e non solo»

Roland Biemans, Marketing Director, Kiian Digital.
Roland Biemans, il direttore marketing di Kiian Digital.

La gamma d’inchiostri per sublimazione comprende la tradizionale serie Digistar cui si aggiunge K-One progettato per le testine Kyocera e in grado di assicurare elevata qualità e produttività industriale. Un altro specialista è Digistar Gen-R appositamente studiato per le testine Ricoh per la stampa transfer su poliestere. Non dimentichiamo Digistar Hi-Pro pensato per le testine Epson di ultima generazione e dedicato alla stampa transfer su carte leggere e a basso coating così come su supporti rigidi pre-trattati

«Kiian Digital continuerà a crescere portando innovazione nel mercato digitale grazie al suo team di specialisti focalizzati su questo obiettivo» conclude Biemans. La nostra presenza a Fespa Digital consolida questa crescita e ci permette di condividere con il nostro mercato di riferimento le informazioni sull’attuale portafoglio prodotti e gli sviluppi futuri. Il nostro team sarà a vostra disposizione durante lo show supportandovi con l’esperienza che ci distingue dai nostri concorrenti»

La Risoluzione adottata degli editori europei di giornali per un mercato più giusto

In occasione dell’Assemblea Generale di Enpa (l’associazione europea degli editori di quotidiani), svoltasi oggi a Roma presso la FIEG, gli editori europei di giornali hanno adottato una Risoluzione chiedendo all’Unione europea e ai governi nazionali di riconoscere che equa concorrenza e parità nei risultati di ricerca sono condizioni essenziali per un florido mercato dei media.

Gli editori di tutta Europa hanno espresso le loro preoccupazioni per il fatto che la Commissione europea sembra voler concludere l’indagine Ue antitrust contro Google, nonostante le ultime proposte di Impegni presentate dal motore di ricerca non pongano fine all’abuso di posizione dominante realizzato nel mercato digitale.

Gli editori europei di giornali chiedono che vengano adottati uguali criteri di ricerca e di visualizzazione per tutti i siti Web, compresi i servizi di Google. Finora, le proposte di Impegni presentate da Google per risolvere l’indagine Ue antitrust non pongono fine né all’uso non autorizzato dei contenuti di terzi né tanto meno alla palese discriminazione realizzata nella classifica dei risultati di ricerca.

Il Presidente di Enpa, Ivar Rusdal, ha dichiarato: «Se la Commissione europea dovesse legittimare le attuali attività anticoncorrenziali di Google, sarebbero gravemente compromessi il futuro sviluppo e la sostenibilità del settore della stampa digitale in Europa. In questo dibattito sono in gioco i principali valori europei come la libertà di stampa e l’accesso dei cittadini ai diversi mezzi di comunicazione».

Nella Risoluzione, i delegati alla Assemblea Generale di Enap hanno anche chiesto adeguate condizioni legislative ed economiche nel mercato digitale, fra cui il rispetto del diritto d’autore e la riduzione dell’IVA per le pubblicazioni digitali.

Il Presidente della FIEG, Giulio Anselmi, ha dichiarato: «Libertà di stampa e pluralismo sono possibili solo con imprese editrici libere ed economicamente sane, che operino in un contesto di regole di mercato: rafforzare l’effettività della tutela del diritto d’autore in Internet e consentire l’applicazione di aliquote IVA ridotte ai contenuti editoriali accessibili su diverse piattaforme significa rafforzare le imprese stesse, la loro economicità e la loro capacità di sviluppare e sperimentare nuove forme di comunicazione multimediale».

Richiedi il documento adottato!

Enpa è l’associazione europea degli editori di quotidiani, un’organizzazione internazionale non-profit che rappresenta i quotidiani su tutte le piattaforme. Rappresenta più di 5200 testate di quotidiani nazionali, regionali e locali, pubblicate negli Stati Membri dell’Unione europea,in Norvegia, Svizzera e Serbia.