Home Blog Pagina 375

EFI lancia il nuovo software Fiery per produzione e proofing

EFI ha lanciato Fiery XF Versione 5, un front-end digitale flessibile e modulare ad alta velocità dotato di flusso di lavoro per la gestione del colore destinato alla produzione e alla realizzazione di prove nei formati wide e superwide. Consente ai fornitori di servizi di stampa di raggiungere facilmente una qualità superiore e prevedibile, ottimizzando nel contempo i flussi di lavoro di produzione. Questa nuova versione consente anche un’integrazione completa del flusso di lavoro con i plotter di grande formato Vutek ed EFI, così come con i sistemi MIS/ERP di EFI.

«I miglioramenti inclusi nel nostro nuovo software Fiery per grande formato danno ai professionisti della stampa la possibilità più che mai di produrre lavori di alta qualità in modo rapido e affidabile,» ha affermato John Henze, vice presidente marketing Fiery di EFI. «Questa nuova interfaccia personalizzabile rende il sistema più facile da usare, perché può essere adattato per soddisfare esattamente ogni esigenza di produzione del cliente.»

I fornitori di servizi di stampa possono trarre vantaggio dall’ampia gamma di miglioramenti in stampa, produttività e facilità d’uso, tra cui funzioni chiave che forniscono un grande valore.

  • La combinazione della suite Color Profiler Fiery con strumenti per spot color completamente nuovi rappresenta un balzo in avanti nella qualità del colore e nella facilità d’uso.
  • Con oltre 50 nuovi driver di stampa per formati wide e super wide, i clienti possono ora usare il flusso di lavoro Fiery e il software di gestione del colore per raggiungere la massima qualità su tutti i plotter.
  • L’interfaccia utente personalizzabile del software permette agli utilizzatori di adattare il Fiery XF ai loro specifici compiti e competenze per ridurre il tasso di errore.

Un cliente EFI, Category5, con sede a Burlington-Ontario, ha avuto un miglioramento generale della sua attività grazie all’integrazione tra il software Fiery con il sistema MIS/ERP di EFI. «Con tutti i dati dei lavori disponibili a portata di mano si spreca molto meno tempo a inseguire le risposte,» ha commentato Greg Priede, direttore generale di Category 5. «Con l’integrazione tra il plotter VUTEk, il front-end Fiery e il sistema MIS EFI, abbiamo accesso alla situazione dettagliata dei costi del lavoro e possiamo calcolare quanto tempo ha effettivamente lavorato il plotter contro quanto tempo l’operatore di stampa ha impiegato per finire il lavoro. Ciò ci consente di individuare le inefficienze, ridurre il tempo di stampa e aumentare il guadagno.» La natura modulare del software permette ai clienti di adattare il prodotto alla loro attività corrente, pagando solo per la funzione che serve loro al momento. Oltre 20 opzioni Fiery per plotter o software permettono ai clienti di aggiungere capacità addizionali all’evolversi delle esigenze di lavoro e se i budget lo consentono. Il contratto EFI di manutenzione e supporto software assicura un flusso costante di release del programma, fra cui gli ultimi driver per i dispositivi, oltre a tutti gli upgrade del prodotto di minore o maggiore entità.

Rho P10 PAC in anteprima mondiale

La Rho P10 PAC che verrà esposta in anterpiam mondiale a Grafitalia
La Rho P10 PAC che verrà esposta in anterpiam mondiale a Grafitalia

Forte del successo di vendite e installazioni che sta riscuotendo in tutto il mondo la tecnologia Rho P10, Durst presenterà a Grafitalia la stampante inkjet UV da 10 picolitri in versione PAC, dando dimostrazione di come l’altissima definizione delle immagini – paragonabile alla qualità offset – possa essere combinata con il massimo della produttività 24/7. Allo stand Durst anche Omega 1, la soluzione dedicata a chi esige elevati standard in termini di qualità, produttività e affidabilità, con un investimento più contenuto.

Dal recente lancio a oggi, sono già 22 i sistemi Rho P10 venduti solo in Italia. E la versione PAC appositamente studiata per la stampa del cartone ondulato risulta particolarmente apprezzata tra gli operatori del settore. Qualità e produttività si sommano, infatti, all’elevato grado di automatizzazione del processo produttivo. Grazie al feeder & stacker automatico con carico e scarico a compensazione, al piano aspirante potenziato e al sistema di guide che assicura la planarità del materiale in fase di stampa, Rho P10 PAC non richiede il presidio costante dell’operatore, garantendo la massima ottimizzazione dei processi. Un alleato insostituibile per la produzione di espositori in piccoli e medie tirature.

Il punto di forza indiscusso di P10 sono le testine di stampa Durst Quadro Array 10. Una tecnologia innovativa che consente di ottenere la straordinaria qualità di stampa paragonabile a quella offset, con risoluzioni fino a 1.000 dpi e l’opzione dei colori light e del bianco aggiuntivi. Una nitidezza senza precedenti nel mondo del digitale: anche i piccoli dettagli sono a prova di visione ravvicinata, con sfumature perfette anche sul cartone.

Accanto a P10 PAC, allo stand Durst anche Omega 1, il sistema «entry level» ideale per produzioni industriali piccole e medie con una qualità di stampa fine art. Il tutto all’insegna dell’affidabilità Durst con un investimento contenuto. La risoluzione fino a 1.728 dpi, la tecnologia Grayscale, l’ampio spazio cromatico, con opzioni «Colori Speciali» arancio e viola, grigio, magenta e ciano light e bianco, permettono di ottenere una qualità di stampa eccellente. Inoltre, il trasporto delle testine mediante un sistema a motore lineare magnetico garantisce una maggiore precisione a vantaggio della definizione dei dettagli. Omega 1 stampa su materiali sia rigidi che flessibili e consente anche il passaggio dal flatbed al roll to roll in tempi brevissimi. Design compatto e luce di stampa di 160 cm per una lunghezza «infinita». Omega 1 raggiunge una produttività fino a 35 m²/h alla massima risoluzione.

Durst a Grafitalia è al Padiglione 1, stand K21/L22.
 

Nuove soluzioni adesive per l’industria della stampa

tesa, nel settore delle soluzioni adesive per il settore della stampa, è lieta di prendere parte ancora una volta all’evento fieristico Converflex, dove proporrà la nuova gamma di biadesivi ammortizzanti per fissaggio cliché tesa Softprint, la nuova linea di prodotti per giunte su film tesa EasySplice FilmLine Plus, la quarta generazione di EasySplice per giunte su carta e tante altre idee e soluzioni per aiutare gli stampatori a ottimizzare i loro processi produttivi.

L’assortimento tesa Softprint per fissaggio cliché offre diversi benefici di processo agli stampatori di imballaggi flessibili.

L’equilibrata gamma, composta da cinque diverse durezze, permette agli stampatori di selezionare esattamente il giusto nastro che si adatti alle specifiche esigenze di ogni lavoro/progetto. Dalla schiuma extra soft, per le alte luci riducendo al minimo le vibrazioni di stampa, fino alla schiuma più rigida, per i fondi pieni evitando il pin holing, dando una perfetta densità di stampa. tesa ha inoltre sviluppato il tesa EasySplice FilmLine Plus, un sistema di giunta che consente agli stampatori di film altamente scivolosi e molto sottili di risparmiare tempo e denaro giuntando in continuo ad alte velocità.

La quarta generazione offre inoltre una grande varietà di miglioramenti. Il tack iniziale è affiancato da una più elevata forza adesiva su quasi tutti i tipi di carta e il punto di transizione vetrosa molto basso fornisce una maggiore adesività alle basse temperature.

Tutte queste innovazioni tecnologiche saranno presenti allo stand K11-L12, Padiglione 3, dove i visitatori potranno partecipare al concorso Flexo Mania che mette in palio 1 iPod Nano al giorno!

 

Spagna: un mercato che cresce a grande velocità per Pixartprinting

Da sinistra: Pablo Dellavedova, Country Manager Spagna; Matteo Rigamonti, Presidente; Alessandro Tenderini, Direttore Generale; Federico Gonzales, Ufficio web marketing; e Marcello Libralato, Risorse Umane

 

Da sinistra: Pablo Dellavedova, Country Manager Spagna; Matteo Rigamonti, Presidente; Alessandro Tenderini, Direttore Generale; Federico Gonzales, Ufficio web marketing; e Marcello Libralato, Risorse Umane

Pixartprinting festeggia il secondo compleanno della vetrina e-commerce spagnola con un evento a Barcellona in occasione di Graphispag 2013. È dunque tempo di bilancio. «La Spagna è un mercato che sin dall’inizio si è dimostrato molto dinamico e pronto a recepire i vantaggi della nostra offerta» commenta Matteo Rigamonti, Presidente Pixartprinting. «Forse ciò dipende anche dalla comune matrice latina che rende i clienti spagnoli più affini alla nostra mentalità italiana e al modello di business grazie al quale nel nostro Paese abbiamo da tempo conquistato una leadership indiscussa».

In Spagna Pixartprinting è stata tra i primi operatori a offrire servizi di stampa on line. «I clienti spagnoli hanno dimostrato da subito una correttezza esemplare. Qui registriamo un tasso di reclami bassissimo, a fronte di un indice di ripetizione degli ordini davvero molto alto», attesta Rigamonti. E i risultati conseguiti nei primi due anni di attività lo confermano. Oggi la Spagna è, insieme all’Italia e ai Paesi francofoni, il mercato che sta registrando la più elevata crescita dal punto di vista percentuale. Il fatturato Pixartprinting nel mercato iberico segnala un costante incremento, tanto che nei primi tre mesi del 2013 il turnover spagnolo è quadruplicato, con un’incidenza sul giro d’affari complessivo che veleggia verso il 10%. Il prossimo traguardo sarà mettere a segno un fatturato complessivo di 55 milioni di euro a fine anno, rispetto ai 41,5 milioni del 2012.

«Gli spagnoli, come del resto tutti i nostri clienti in Europa, riconoscono in noi un partner affidabile, dimostrando di apprezzare i tempi di consegna certi, la qualità dei prodotti a fronte di prezzi altamente competitivi e il customer service con numero telefonico dedicato e personale madrelingua», racconta Alessandro Tenderini, Direttore Generale Pixartprinting.

In Pixartprinting tutto il processo produttivo è controllato e automatizzato, rispettando severi standard di qualità. Il risultato è la fidelizzazione dei clienti. «Siamo consapevoli dell’unicità della nostra proposta e del rapporto qualità/prezzo che possiamo offrire. Il nostro invito per chi ancora non ci conosce è di provare almeno una volta a utilizzare i nostri servizi, magari usufruendo anche delle promozioni gratuite disponibili online per i nuovi clienti. Siamo certi che dopo aver testato la qualità dei nostri stampati non potranno più farne a meno», aggiunge Tenderini.

Xerox Colour 8250 consente di aumentare la produttività

Il nuovo dispositivo di produzione Xerox Colour 8250

 

Il nuovo dispositivo di produzione Xerox Colour 8250

Xerox ha presentato la nuova stampante Xerox Colour 8250, un dispositivo che consente agli stampatori di incrementare il volume dei lavori a dati variabili, riducendo i costi e rispondendo alle esigenze dei clienti in continua evoluzione.

Il modello 8250 segue una lunga serie di dispositivi transazionali: è in grado di gestire da 800.000 a 4 milioni di impressioni al mese con colori vivaci e variabili, senza bisogno di ricorrere a supporti offset pre-stampati, consentendo agli stampatori di offrire con un unico passaggio il valore aggiunto del colore su estratti conto e invii di direct mail.

Ulteriori caratteristiche:

  • Supporto ai flussi di lavoro grazie a Xerox FreeFlow Print Server, una soluzione che garantisce un’integrazione totale con qualsiasi ambiente di stampa. Il server di stampa è inoltre dotato di licenze PS, IPDS, PDF e PCL e gestisce flussi di dati attraverso Xerox FreeFlow VI DesignPro, Lytrod Proform Designer e Solimar PrintDirector Enterprise.
  • Funzioni automatizzate per una produttività maggiore e più rapida, inclusi un alimentatore opzionale a rullo e una varietà di opzioni di finitura in linea.
  • Tecnologia brevettata Auto Density Control che rileva eventuali strisciate prima della stampa, eliminando l’intervento di un operatore, garantendo così una densità di immagine omogenea su tutta la pagina.
  • Spettrofotometro integrato per la corrispondenza Pantone e colori più fedeli e ripetibili.

L’introduzione del nuovo dispositivo 8250 segue l’acquisizione di Impika, ad ulteriore dimostrazione dell’impegno di Xerox nell’offrire ai propri clienti soluzioni tecnologiche adeguate per competere nel mercato della stampa transazionale.

Per consentire ai propri clienti di trarre il vantaggio massimo dagli investimenti compiuti nell’acquisto di tecnologie di stampa, Xerox offre soluzioni complete per lo sviluppo del business, di cui i clienti necessitano per incrementare i propri profitti.

La stampante di produzione Xerox Colour 8250 sarà disponibile nel mercato italiano a partire dal 1 luglio 2013.

 

Le tecnologie Mimaki in mostra a Grafitalia 2013

Mimaki JV400SUV, la stampante disponibile in formati 1.371 mm e 1.620 mm e la JV400LX, una tecnologia disponibile nei medesimi formati di JV400SUV che monta però inchiostri Latex eco-friendly

 

Mimaki JV400SUV, la stampante disponibile in formati 1.371 mm e 1.620 mm e
la JV400LX, una tecnologia disponibile nei medesimi formati di JV400SUV che monta però inchiostri Latex eco-friendly

Bompan, importatore esclusivo per l’Italia dei prodotti Mimaki, annuncia la sua partecipazione a Grafitalia (Padiglione1, Stand A11-B20), la manifestazione dedicata al mondo della grafica e della stampa che si svolgerà dal 7 all’11 maggio 2013 nel quartiere fieristico di Fieramilano Rho (Milano). Bompan porterà in fiera una significativa rappresentanza del proprio ampio portofolio di prodotti, che abbraccia i tre mercati di riferimento di Mimaki: sign & graphics, industrial e textile.

Riflettori puntati in primo luogo sulla gamma di stampanti UV LED, che consente di realizzare molteplici applicazioni, sia nel mercato della grafica che in quello promozionale e della stampa industriale. A chi vuole avvicinarsi a questa tecnologia, Bompan propone la soluzione da tavolo Mimaki UJF-3042HG, il sistema di stampa in formato A3 ideale per la personalizzazione di gadget di ogni sorta (cover di smarphone, accendini, penne, agende e astucci, etc), così come per la decorazione di tappi per bottiglie e packaging di svariate forme e materiali. E questo è solo un assaggio delle infinite possibilità applicative raggiungibili con questo versatile sistema!

Modello di fascia leggermente superiore rispetto all’entry level Mimaki UJF-3042FX, che è in grado di gestire supporti fino a 5 cm di spessore, UJF-3042HG può stampare su materiali fino a 15 cm di spessore e 5 kg di peso, ed è dotata di 6 colori, più un inchiostro bianco coprente a garanzia di risultati eccellenti anche su materiali scuri o trasparenti. Inoltre, la riserva lucida e opaca, ottenibile utilizzando la vernice trasparente, permette di impreziosire gli stampati creando effetti speciali e in rilievo che aumentano il valore del prodotto finito. Importante caratteristica di questo sistema è infine la velocità: in poco più di 1 minuto è possibile ottenere stampe dai colori brillanti e ad alta risoluzione, in grado di riprodurre fino al corpo 2 in modo perfettamente leggibile.

«Sorella maggiore» di UJF-3042HG è Mimaki UJF-6042, la soluzione di stampa fotografica in formato A2 destinata a chi si pone obiettivi più ambiziosi. In grado di garantire una qualità fotografica pari a 1800×1800 dpi, Mimaki UJF-6042 mantiene le stesse peculiarità di UJF-3042HG ma con risoluzione e dimensioni di stampa più elevate (60×42 cm). Inoltre, come tutti i sistemi Mimaki, UJF-3042HG è dotata di tecnologia a goccia variabile, con goccia minima 4pl, che garantisce precisione assoluta nella riproduzione di dettagli e sfumature.

Per chi vuole spingere l’acceleratore sulla produttività e ottenere la massima versatilità in termini di dimensioni di stampa, la scelta ideale è il top di gamma della serie UV LED, Mimaki JFX500-2131. Questo sistema presenta un piano di stampa 2x3m e monta i nuovi LUS-150, inchiostri UV LED flessibili al 150% che accelerano i tempi di asciugatura, riducendo l’effetto sticky tipico dell’inchiostro flessibile. Questi si aggiungono agli inchiostri rigidi LH-100, che presentano un’ottima resistenza chimica e al graffio e offrono un’eccellente riproduzione delle immagini. Plastica, legno, vetro, metallo, materiali compositi e persino ceramica, solo per fare alcuni esempi, possono essere personalizzati con risultati di altissima qualità. Mimaki JFX500-2131 è perfetta per produrre display e soluzioni di comunicazione visiva, così come oggetti di design di svariati materiali che diventano creazioni originali e di qualità.

Spostando il focus su una delle più innovative tecnologie introdotte di recente da Mimaki, segnaliamo la presenza in fiera di JV400SUV, la stampante disponibile in formati 1371 mm e 1620 mm che utilizza inchiostri di nuova formulazione sviluppati da Mimaki, capaci di unire la flessibilità degli inchiostri a solvente con la resistenza propria di quelli UV. Il risultato? Applicazioni dall’aspetto liscio e lucido, caratterizzate da colori brillanti e duraturi, e con ottima resistenza al graffio.

Accanto a questa, Mimaki JV400LX, una tecnologia disponibile nei medesimi formati di JV400SUV e che monta però inchiostri Latex eco-friendly a base acqua e inodori, comprensivi del bianco coprente. Il bianco Latex di Mimaki può essere impiegato per la realizzazione di vetrofanie e segnaletica retroilluminata, così come per la stampa su PET trasparente e pellicole per vetri antisfondamento. Mimaki JV400 LX può gestire un ampio range di supporti, inclusi canvas e poliestere, così come materiali termosensibili, estendendo notevolmente le opportunità applicative.

Non può mancare sullo stand Bompan anche l’affermata serie di dispositivi print & cut CJV30, ideale per la produzione di etichette e adesivi e in mostra nella versione da 60 e 160 cm e nella speciale configurazione con inchiostri metallici, ma disponibile anche nei formati 100 e 130 cm.

Completa il quadro della presenza Bompan a Grafitalia una selezione delle più avanzate tecnologie tessili, che confermano l’impegno Mimaki nei confronti di un settore in cui l’azienda è stata pioniere nella ricerca e sviluppo di sistemi di stampa digitale dedicati. Mercato dalle potenzialità enormi e in parte ancora inesplorate, il segmento tessile può beneficiare del digital print in ambiti quali l’abbigliamento, l’interior decoration e la comunicazione visiva.

Per quanto concerne la stampa diretta su cotone e poliestere, Bompan propone in fiera la serie Mimaki TX400, che può montare tre inchiostri differenti (dispersi, reattivi e pigmentati) adatti alla produzione di abbigliamento sportivo, applicazioni promozionali, bandiere, decorazione di interni e visual communication.

Sul versante della stampa sublimatica, invece, la proposta verte su Mimaki TS34-1800A e Mimaki TS500-1800. Progettata per la stampa di carta transfer, TS34-1800A presenta un produttività di 32m2/ora alla risoluzione di 540 x 720 dpi ed è ideale per la realizzazione in poliestere di abbigliamento sportivo, bandiere, striscioni e soft signage. Mimaki TS500-1800, invece, è la stampante inkjet a sublimazione più veloce al mondo che, con una sensazionale produttività di 150m2/ora e teste di stampa di nuova concezione sviluppate per raggiungere impareggiabili velocità a 6 o a 4 colori, è un alleato tecnologico importante per la stampa a livello industriale di abbigliamento e soft signage. I valori di Mimaki TS500-1800 sono stati riconosciuti anche dalla European Digital Press Association (EDP), che nel 2012 l’ha insignita del premio EDP quale migliore stampante tessile di grande formato.

«La stampa digitale costituisce ormai parte integrante e portante nello sviluppo dell’industria della stampa,» commenta Rachele Bompan, Marketing Manager, Bompan. «Da anni Bompan è impegnata a promuovere la diffusione dei prodotti Mimaki presso un bacino di utenti sempre più esteso e ritiene Grafitalia un’utile piattaforma per proseguire il dialogo in particolare con quegli stampatori commerciali e cartotecniche che non hanno ancora colto il business digitale,» continua Rachele. «Mostrare come le tecnologie Mimaki possono avere un impatto significativo e positivo su differenti contesti produttivi e fornire la consulenza necessaria alle aziende che vogliono intraprendere una strada innovativa nel campo della comunicazione visiva, è l’obiettivo ultimo della nostra presenza in fiera,» conclude.

«Servizi e tecnologie a portata di mano»

Gli inchiostri ad alta tecnologia di Sakata Inx per stampa offset a foglio

 

Gli inchiostri ad alta tecnologia di Sakata Inx per stampa offset a foglio

Open Age presenterà la propria ampia gamma di prodotti e servizi allo stand N11-P12 nel Padiglione 3. L’offerta della società si articola in una serie di soluzioni dedicate alla stampa flessografica e offset e alla prestampa che fanno capo a sei aziende fornitrici principali: Sakata Inx, Agfa, TyreF, Esko, Kodak e Joeun Ink. Per Open Age, Converflex è la migliore occasione per illustrare al mercato dell’industria grafica una filosofia aziendale ben identificata dallo slogan «Servizi e tecnologie a portata di mano», che mette al primo posto il cliente e le sue necessità produttive cui offre un ventaglio di prodotti accuratamente selezionati. Agli stampatori flessografici e offset, Open Age propone gli inchiostri ad alta tecnologia di Sakata Inx per stampa offset a foglio, quelli a base solvente per stampa su imballaggio flessibile in macchine flexo e rotocalco e inchiostri specifici per imballaggio alimentare, ma anche la linea Euroinks di prodotti speciali come colori Pantone, oro e argento e gli inchiostri vegetali Yessoy della Joeun Ink a base di olio di soia. Si affiancano agli inchiostri una gamma completa di tessuti gommati di qualità con servizio di taglio e barratura, una linea di prodotti chimici per la sala stampa e speciali sistemi di trattamento acque a osmosi inversa e strumenti di misura. Specifici per la produzione di verniciature applicate a lavori di alta qualità sia nella stampa commerciale che in quella cartotecnica sono i caucciù e le lastre di verniciatura spellicolabili della TyreF, prodotti interamente in Italia secondo criteri tecnologici avanzati che uniscono l’alta qualità alla massima attenzione per l’ambiente, sia nella scelta dei materiali che nei processi produttivi. Alle aziende e ai reparti di prestampa Open Age offre invece a marchio Agfa lastre in sei versioni, prodotti chimici, prove colore, ma anche la serie Avalon di CtP termici e quella dei sistemi Anapurna per la stampa Inkjet di grande formato per usi interni ed esterni, nonché il software di gestione del flusso di lavoro Apogee in sette versioni.

Una novità di particolare interesse è costituita dalla recente acquisizione da parte di Open Age della rappresentanza della gamma completa dei prodotti Kodak, con particolare riferimento ai sistemi e alle lastre Kodak Flexcell NX per la stampa flessografica. La tecnologia proprietaria NX che caratterizza la linea Kodak Flexcell consente di riprodurre le lastre flessografiche con risoluzione a 450 lpi, garantendo agli utilizzatori una qualità dei risultati di livello decisamente superiore.

Completano l’offerta di Open Age i software Esko per la gestione dei flussi di lavoro per le aziende produttrici di packaging e i retini concentrici che permettono di ottenere un’altissima qualità di stampa. Oltre ai prodotti, Open Age garantisce alla clientela di tutta Italia servizi di assistenza e consulenza tecnica e commerciale di alto livello.

 

 

GMG FlexoProof. Dedicato alle prove colore

Gli stampati realizzati in flessografia e il packaging si distinguono dall’offset standardizzato e dal rotocalco illustrato per una varietà di substrati e di colori speciali molto più ampia. Di conseguenza, nel settore del packaging, i requisiti posti a un sistema di realizzazione di prove digitali sono ancora più elevati. La GMG crea ora standard in questo campo con GMG FlexoProof, un software per prova colore e calibrazione formulato appositamente in base alle esigenze specifiche del settore imballaggio e stampa etichette. Il Gruppo YRG, specializzato nella fornitura di soluzioni per stampa di imballaggi con sede a York, ha investito infatti nella soluzione GMG FlexoProof. Fondata nel 1974 con 65 dipendenti in quattro sedi, YRG ha utilizzato FlexoProof come un front-end digitale che guida le stampanti Epson Stylus Pro 4900 ed Epson Stylus Pro 9900 ed Epson Stylus Pro WT7900 appena installata, un dispositivo da nove colori che include la possibilità di prova con inchiostro bianco.

 

Kodak Sonora XP, la nuova generazione della tecnologia senza sviluppo

Liberarsi del «peso» di una sviluppatrice con tutto quello che il suo utilizzo comporta, come la manutenzione, ottenendo un migliore controllo sui processi grazie all’eliminazione di tutte le variabili dello sviluppo, e nel contempo eliminare i costi del consumo e dello smaltimento dei prodotti chimici. Questo è possibile grazie alle nuove lastre Kodak Sonora XP Process Free che usano la tecnologia Kodak Press Ready, il procedimento senza sviluppo: solo esposizione, montaggio in macchina e stampa. L’alta velocità di esposizione, combinata all’uniformità e al tempo risparmiato grazie all’assenza dello sviluppo, offre la produttività necessaria per incrementare il livello di efficienza e ridurre il rischio di interruzioni della macchina da stampa.

Qualunque sia la motivazione, il rispetto delle disposizioni ambientali o il conseguimento dell’ecocompatibilità come obiettivo aziendale, le lastre Kodak Sonora XP possono essere di aiuto sia in prestampa sia in produzione, in quanto consentono, non solo di eliminare il consumo di prodotti chimici, acqua, corrente elettrica, la produzione di scarti e l’emissione di composti organici volatili dal processo di preparazione delle lastre, ma anche di stampare su carta e cartoncino riciclati, con inchiostri a base di soia e soluzioni di bagnatura senza alcol isopropilico, spesso usati per produrre stampe più «verdi».

Le nuove lastre Sonora XP offrono gli stessi vantaggi delle Thermal Direct NonProcess, oltre a un processo di esposizione più rapido, retinatura AM e FM più alta, maggiore contrasto e funzionalità più estese di stampa: la differenza è evidente sia per gli utenti che passano dalle Thermal Direct alle Sonora XP, sia per chi usa le lastre senza sviluppo per la prima volta.

Con le tirature che continuano ad abbassarsi e i costi di esercizio e materiali che aumentano, gli stampatori si trovano a dovere affrontare decisioni difficili per mantenere un margine di guadagno che tende ad assottigliarsi sempre più: le lastre Sonora XP eliminano del tutto i costi associati alle sviluppatrici e ai prodotti chimici di sviluppo, richiedono meno spazio fisico e riducono il consumo di energia, un grande vantaggio per l’ambiente, ma anche economico.

 

Europac diventa il quarto fornitore di imballaggio in Francia

Il Gruppo Europac ha acquisito una fabbrica di cartone ondulato in Caradec (Francia) per 21,7 milioni di euro. L’impianto consuma 60.000 tonnellate di carta e produce 100 milioni di mq di cartone ondulato in un anno. L’accordo permette al Gruppo Europac di intensificare la produzione francese di pannelli del 28% e di aumentare la sua integrazione verticale. Con quest’acquisizione, il grado di integrazione tra carta e cartone sul mercato francese salirà dal 67% al 88%. La fabbrica si trova in Bretagna e il suo ruolo nella struttura organizzativa del Gruppo Europac sarà di consolidare la posizione della società in Francia occidentale, che rappresenta un terzo del mercato del packaging francese a causa della concentrazione del settore alimentare in la regione. L’integrazione di questo stabilimento nel gruppo Europac consentirà alla società di consolidare la propria posizione come fornitore di riferimento per il mercato Francia, come terzo più grande per volumi di vendita in Europa e il più grande nel gruppo stesso.