Home Blog Pagina 276

Per la prima volta in Italia la soluzione di Nobilitazione Digital Metal di Kurz

Luxoro, distributore per l’Italia delle soluzioni Kurz per la nobilitazione a caldo e a freddo, presenteràper la prima volta in Italia la nuova tecnologia Kurz Digital Metal®il prossimo 9-10-11 settembre durante l’Open House “Dreams Come True” organizzata da tech:art Torino.

Digital Metal è una soluzione innovativa che consente di abbinare alla stampa digitale un processo di trasferimento di effetti metallizzati sovrastampabili, che creano superfici personalizzabili, con il valore aggiunto della brillantezza tipica del foil.

Nel corso dell’evento, del quale Luxoro è sponsor assieme ad altre aziende di rilievo nel panorama della stampa e dei workflow digitali, i partecipanti potranno sperimentare la nuova applicazione grazie alla presenza del dispositivo DM-Liner®, componente fondamentale della soluzione Digital Metal che lo scorso maggio ha valso a Kurz il premio Best Special Solutions Printer all’European Digital Press Awards 2015.

L’open house è strutturata in modo che i partecipanti siano impegnati nella simulazione di un flusso di lavoro digitale. Nel corso dei workshop previsti nel programma dell’evento, saranno coinvolti nella produzione di differenti tipologie di prodotti grafici. Insieme a Luxoro, e utilizzando Digital Metal, testeranno dal vivo le potenzialitàdi questa nuova soluzione che consente, infatti, di decorare un prodotto stampato personalizzandone il contenuto, creandocosì “copie uniche”.

«Siamo entusiasti di partecipare attivamente a questo evento ideato da Tech:Art –  spiega Marco Gaviglio, Business Manager Grafica di Luxoro. L’open house ci permetteràdi far conoscere ad un pubblico estremamente diversificato le infinite potenzialitàdella tecnologia Digital Metal, utilizzabile in numerosi campi d’applicazione, dalle etichette, ai volantini, dai pieghevoli ai packaging, dalle brochure alle stampe di prova e mock-up. La possibilità di rivolgerci a tre categorie di utenti diversi – stampatori, agenzie, clienti finali –è per noi un’occasione molto interessante per presentare questa nuova soluzione e raccogliere il feedback dei potenziali utenti in diretta, mentre scoprono le caratteristiche e la vedono all’opera».

Il processo di stampa DM-Liner è semplice ed efficace:

  • Il disegno scelto viene pre-stampato sul substrato per mezzo di toner o inchiostro elettronico.
  • Il film metallizzato viene accoppiato al foglio.
  • Il supporto in poliestere viene rimosso e l’effetto metallizzato nobilita solo la parte prestampata.
  • Si procede alla Sovrastampa in digitale, con eccellente risultato finale, senza deformazioni del substrato.

L’Open House sì terrà il 9-10-11 settembre 2015 presso la sede di Trofarello (TO). Nelle tre giornate, ognuna dedicata a un target diverso (il 9 ai clienti finali, il 10 alle agenzie, l’11 agli stampatori), Tech:Art mostreràin maniera concreta la propria capacitàdi seguire e portare a compimento un progetto di comunicazione a 360°, dalla prima idea al prodotto finito, passando attraversando tutte le fasi intermedie: design, stampa digitale di piccolo e grande formato, finishing di alta qualità, confezionamento e logistica.

Per maggiori informazioni: http://techartzone.com/openhouse/

DM-Liner-3-Det-030-A5

Acimga riorganizza la promozione fieristica: saranno potenziate Converflex e Grafitalia

Marco Calcagni (Omet) confermato Presidente di ACIMGA per il biennio 2015-2016.
Marco Calcagni (Omet) confermato Presidente di ACIMGA per il biennio 2015-2016.

Con la cessione di Ipack-Ima a Fiera Milano e con il potenziamento delle proprie fiere di settore Converflex e Grafitalia, prosegue la riorganizzazione di Acimga.
L’Associazione dei Costruttori di Macchine per l’Industria Grafica, Cartotecnica, Cartaria, di Trasformazione e affini, aderente a Confindustria e presieduta da Marco Calcagni, a seguito della vendita del 100% di Ipack-Ima Spa operato attraverso la propria controllata Centrexpo Spa, concentrerà l’attività promozionale fieristica nei settori strategici del printing, package printing e converting. Ciò avviene dopo aver raggiunto l’obiettivo di ampliare il raggio d’applicazione delle proprie manifestazioni, con un sempre più marcato rafforzamento nel package printing, proprio grazie alle sinergie con i settori complementari del packaging e del
processo rappresentati in Ipack-Ima.

«La cessione di Ipack-Ima a un protagonista dello scenario fieristico internazionale del calibro di Fiera Milano Spa, eccellenza del Made in Italy, in grado di garantire lo sviluppo di settori in stretta sinergia con le nostre attività, anche in base a tavoli di lavoro comuni che saranno subito avviati insieme – spiega Aldo Peretti, presidente di Centrexpo Spa e firmatario del contratto – è un’operazione strategica che ci permette di focalizzarci sul nostro core business di supporto e promozione alle aziende nostre associate – eccellenze anch’esse del Made in Italy – rafforzandone contemporaneamente le prospettive internazionali».
«Questa operazione costituisce una tappa importante nel processo di riorganizzazione dell’Associazione – sottolinea il presidente di Acimga, Marco Calcagni – in quanto ci garantisce respiro e alleanze strategiche ottimali per promuovere le attività di nostra diretta emanazione, dando nuovo vigore a marchi dalla eccellente tradizione quali Converflex e Grafitalia».

Marco Calcagni (Omet) confermato Presidente di ACIMGA per il biennio 2015-2016.
Marco Calcagni (Omet) confermato Presidente di ACIMGA per il biennio 2015-2016.

L’operazione è stata resa possibile grazie al contributo professionale dell’advisor Dr. Angelo Carlo Colombo, dello studio “AC Avvocati e Commercialisti” e dell’Avv. Massimo Cerutti, dello Studio “Cerutti & Partners”, per la parte legale.

Nel Comitato Esecutivo Giflex si è parlato di un mercato positivo

In occasione della riunione del Comitato Esecutivo Giflex  sono stati discussi diversi temi. Tra le problematiche affrontate quella in merito alla difficile situazione delle materie prime, soprattutto i film di PE e PP, con prezzi in forte aumento e tempi di consegna eccessivamente dilatati, a causa della fermata in Europa di diversi impianti di produzione di resine che hanno finito per rallentare l’intera catena di fornitura.

Discretamente positiva, in genere, la situazione di mercato del settore che nel 2014 ha visto ancora crescere il settore in volume e in fatturato. Nel corso dell’ultimo anno è aumentato anche il livello occupazionale, a dimostrazione del consolidamento e della crescita delle aziende associate al gruppo.

Nel corso della riunione si è parlato anche del progetto di comunicazione di Giflex nell’ambito delle tematiche di Expo 2015, in particolare del ruolo dell’imballaggio flessibile nella lotta allo spreco alimentare. Ecco il filmato realizzato per promuovere l’immagine dell’imballaggio flessibile. La campagna di comunicazione avrà il suo culmine con il Congresso d’autunno di Giflex previsto a Milano il 30 settembre e 1° ottobre prossimi.

La riunione, infine, ha visto la presentazione del resoconto sulle attività in corso dei due Comitati Marketing e Tecnico.

La Rapida 105 PRO con il nuovo pulpito di comando TouchTronic

La «LED-UV & Traditional-UV-Conference» si è tenuta dal 24 al 26 giugno, alla KBA-Sheetfed Solutions di Radebeul, nei pressi di Dresda.

In questa occasione c’è stata la prima presentazione della Rapida 105 PRO, lanciata in aprile alla Print China, e della fustellatrice rotativa in linea Rapida RDC (Rotary Die Cutter), entrambe in produzione.

Nuova Rapida 105 PRO con il nuovo pulpito di comando TouchTronic

La nuova macchina in formato medio KBA Rapida 105 PRO è stata presentata, sia dal punto di vista pratico che teorico, come macchina a sei colori in versione rialzata con dotazione per biverniciatura per inchiostri tradizionali, primer e vernice UV. La nuova macchina conquista per la maggiore versatilità della sua dotazione (anche inversione del foglio) e soddisfa le esigenze cruciali degli stampatori commerciali e di packaging. Prossimamente la macchina sarà pronta per la dimostrazione presso il centro dimostrazioni di Radebeul con il ColdFoiler per la pregiata finitura a foil a freddo. Con velocità fino a 17.000 fogli/h e una maggiore capacità di preimpostazione, rispetto all’altra Rapida 105 disponibile questa macchina offre un po’ più di comfort e di prestazione.. In termini di prezzo e performance, la Rapida 105 PRO è pressoché il ponte tra la Rapida 105 e la Rapida 106, tra le prime al mondo con velocità fino a 20.000 fogli/h e i tempi di avviamento più brevi in questa classe di formato.

Per il cambio degli ordini è stato mostrato un rapido cambio delle lastre di verniciatura e della vernice nonché un cambio di substrato passando da 250 g/m2 a 1,1 mm di spessore. Tutte le operazioni sono affiancate dal nuovo pulpito di comando intuitivo TouchTronic con touchscreen in formato 16:9. Per richiamare le informazioni principali basta sfiorare lo schermo tattile al massimo due volte. Un’altra novità sono il pratico cambio di ordine con la sola pressione di un tasto (One Button Job Change) e la lista degli ordini di chiara lettura. Entro l’inizio del 2016 è prevista l’introduzione graduale del TouchTronic su tutte le nuove Rapida in tutte le classi di formato.

Dimostrazione dei punti forti del UV LED in tutte le classi di formato

Il blocco dimostrazioni verteva sui temi dell’UV e della finitura: su una Rapida 106 a sei colori con torre di verniciatura e ColdFoil Micro è stata dimostrata l’applicazione foil a freddo con tecnologia UV HR su substrati non assorbenti. Al cambio di ordine si è passati dalle etichette autoadesive alla pellicola di PP. Inoltre è stato mostrato anche il cambio automatizzato dei cilindri retinati con l’AniloxLoader e il cambio automatizzato delle lastre di verniciatura con il DriveTronic SFC. Sulla Rapida 75 a cinque colori di ultima generazione, dotata di torre di verniciatura ed essiccatoio LED, sono stati stampati diversi ordini per il rovesciamento rapido. Tra i vantaggi principali presentati c’era anche la qualità di stampa più brillante su carta offset grazie all’UV LED.

Su una Rapida 145 (a sei colori con verniciatura), KBA ha mostrato un ordine con pellicole In Mould e inchiostri UV LED a migrazione ridotta, seguito da ordini per il rovesciamento rapido con tre tipi di carta diversi (matt, lucida e offset). Durante il cambio degli ordini l’attenzione era concentrata sui moduli di automazione per processi di avviamento più rapidi, tra questi il DriveTronic SRW (lavaggio simultaneo dei rulli) e la torre di verniciatura DriveTronic SFC con AniSleeve per il cambio dello sleeve dei cilindri retinati.

La Rapida 106 resta la n°1 in tempi di allestimento anche con l’UV LED

Una Rapida 106 a otto colori con torre di verniciatura e inversione del foglio per la produzione 4 su 4 ha mostrato ai presenti cosa sa fare: con l’essiccazione LED, i fogli sono subito asciutti nonostante l’elevata copertura di inchiostro, ma stupiscono anche la qualità di stampa su carte offset della stampa UV LED nonché la produzione di dieci ordini diversi in brevissimo tempo, anche di poster con cambio degli ordini al volo.

Tra le chicche tecnologiche troviamo anche la pulizia e l’inserimento del gruppo di verniciatura con vernice UV durante la tiratura.

Prima presentazione della KBA Rapida RDC

All’Open House ha festeggiato il suo debutto anche la Rapida RDC, una fustellatrice rotativa basata sui gruppi Rapida. Questa macchina, con velocità di fustellatura fino a 14.000 fogli/h, è munita di diversi moduli di automazione che assicurano tempi di avviamento più brevi (ad esempio il cambio automatizzato delle fustelle). Il suo pulpito di comando intuitivo è basato su quello delle macchine Rapida. Potendo salvare i profili degli ordini si riducono anche i tempi di avviamento per gli ordini in serie. La possibilità di integrarla flessibilmente nei sistemi MIS permette all’utilizzatore di garantire massima trasparenza nella propria azienda. Inoltre si possono utilizzare anche sistemi già installati (ad esempio il KBA LogoTronic).

Rapida RDC-2 WERKE
La Rapida RDC, una fustellatrice rotativa basata sui gruppi Rapida.

Polyedra e Arjowiggins Creative Papers, sinergia creativa

«La strategia di Arjowiggins Creative Papers, soprattutto sul mercato italiano, non può prescindere dall’alleanza strategica con un distributore di rilievo come Polyedra», ha dichiarato Simone Medici, AD di Arjowiggins Italia e direttore sales & marketing della divisione Creative Papers per l’area Sud Europa e Turchia, che ha proseguito: «In tempi come questi, senza partner competenti sul mercato, non si ottengono risultati e non si raggiungono obiettivi degni di nota».

Protagonista in bella mostra – pronto ad accogliere le firme dei presenti come prezioso Guest Book – è stato, senza dubbio, The Paper Book, il volume presentato dal Gruppo francese per il mercato del design e della creatività, pochi mesi fa. «The Paper Book – conclude Medici – rappresenta gli International Standards for Creative Papers raccolti, per la prima volta, in 300 pagine. La distribuzione capillare sui cinque continenti ne è la garanzia. Sono questi gli standard dai quali i designer e le aziende partiranno per indirizzare le loro scelte in termini di carte creative».

Polyedra ha rinnovato il suo impegno futuro nel garantire un servizio, in termini di tempestività e competenza, in grado di soddisfare le richieste del mercato creativo che ha sempre più bisogno di player professionali che si trasformino in veri e propri consulenti e partner.

Con 168 milioni di fatturato, 192 dipendenti, 12.000 clienti e 100 agenti specializzati, la partnership con Polyedra si riconferma un asso nella manica per un business vincente firmato Arjowiggins Creative Papers.

La conferma della partnership è avvenuta durante l’evento milanese, organizzato da Polyedra in collaborazione con Arjowiggins Creative Papers, che ha visto le due aziende accogliere stampatori, creativi e marketing manager di diverse aziende, clienti e prospect, per fare il punto sullo stato attuale del mercato e festeggiare una collaborazione che si conferma vincente.

Arjowiggins_Polyedra-17

OKI acquisisce da SII il business delle stampanti di grande formato

OKI Data Corporation, società del Gruppo OKI specializzata nel business delle stampanti, ha annunciato che OKI Data Corporation e Seiko Instruments Inc. (di seguito definita SII) in data 8 luglio 2015 hanno firmato un accordo che prevede l’acquisizione a livello globale, da parte di OKI Data Corporation, del business stampanti di grande formato di Seiko I Infotech Inc. (di seguito definita SIIT), filiale di SII.

L’accordo prevede l’acquisizione da parte di OKI Data Corporation di tutte le azioni di SIIT detenute da SII. Inoltre ogni filiale europea e USA di OKI Data Corporation ha firmato con le aziende europee e USA del Gruppo SII, accordi di acquisto delle attività per acquisire il business delle stampanti di grande formato e le attività di SII in Europa e negli Stati Uniti. In linea con l’accordo, le parti completeranno il trasferimento d’impresa il 1° ottobre 2015. La transazione non inciderà sui prodotti e i servizi attualmente forniti da SIIT, compresi i prodotti e i servizi relativi alle stampanti di grande formato.

OKI Data Corporation posiziona il business della stampa ad alto valore aggiunto come una grande area di crescita e un importante segmento, focalizzato specificamente sul mercato della stampa professionale. OKI Data Corporation si aspetta una crescita continua del 6% CAGR della domanda della stampa di grande formato nel mercato della stampa professionale, guidata da un aumento delle esigenze di stampa on-demand in particolare nel retail e nella distribuzione.

Grazie a questa acquisizione, OKI Data Corporation non solo acquisirà il portfolio di stampanti inkjet di grande formato e di plotter LED per il settore della grafica di SIIT, ma anche le tecnologie e le risorse per lo sviluppo e i relativi canali di vendita. OKI Data Corporation si adopererà per potenziare le sue attività commerciali nel mercato delle stampanti professionali attraverso l’offerta di soluzioni di stampa one-stop destinate in particolare ai settori della stampa, distribuzione e retail. Con l’integrazione di tecnologie e risorse tra le parti grazie all’acquisizione, OKI Data Corporation rafforzerà il proprio portfolio di prodotti e le capacità di sviluppo dei prodotti.

FOTO_SII

Arti Grafiche Lombardi ha scelto una Rapida KBA 106

L’Azienda di Passirano, in provincia di Brescia, che da 50 anni opera nel settore cartotecnico, ha scelto una Rapida KBA 106 nel formato 70×100 per la stampa di astucci e scatole per i diversi settori produttivi.

Il contratto è stato siglato a dicembre del 2014 e la consegna della macchina è avvenuta in primavera; montaggio e istruzione di stampa si sono svolti senza particolari difficoltà e il collaudo positivo è stato effettuato nei tempi previsti. La macchina, ora regolarmente in produzione, è dotata di sei gruppi stampa con torre di verniciatura per inchiostri tradizionali, uscita prolungata e dotazione per la stampa di cartoncino.

L’azienda è in grado di eseguire il ciclo completo di produzione, dalla progettazione alla stampa e alla verniciatura, fino alla fustellatura e all’accoppiamento. Qualità e accuratezza nella produzione contraddistinguono questa azienda a gestione familiare che ha ottenuto anche la certificazione FSC per l’utilizzo  di materiali nel rispetto dell’ambiente.

 

 

Ha debuttato a Colonia la nuova versione del sistema di stampa inkjet NoeCha1

La nuova versione del rivoluzionario sistema di stampa inkjet NoeCha1.
NoeCha printer photo

NoeCha ha presentato all’ultimo Fespa, in anteprima europea, la nuova versione del sistema di stampa inkjet industriale UV-LED flatbed di grande formato NoeCha1.
Lanciata ufficialmente lo scorso anno nella sede di Capriate San Gervasio (in provincia di Bergamo) alla presenza di aziende grafiche e giornalisti della stampa specializzata, la macchina ha suscitato da subito molto interesse per alcune sue caratteristiche peculiari.
Cuore del sistema, un motore di stampa innovativo che consente una risoluzione nativa d’immagine di 600×600 dpi (in un solo passaggio), 4 livelli di scala di grigio con goccia di stampa da 3 a 14 picolitri offrendo così una qualità fotografica ed un testo perfettamente leggibile fino al corpo 1.
Le teste di stampa da 30 Khz di cui è dotata sono composte da filtri interni per eliminare eventuali residui, sistemi di riscaldamento interni per operare a qualsiasi temperatura e un design unico dei canali d’inchiostro che consente di fornire un’alimentazione stabile ai 2.656 ugelli. Queste caratteristiche, unitamente ad un grande piano di stampa formato 320×200 cm dotato di sistema di aspirazione, la rendono particolarmente indicata per i settori della grafica, del packaging & display e per alcune applicazioni industriali (ad esempio, stampa di pannelli di legno per mobili, ceramica, vetro e altri supporti per pavimenti e arredo). NoeCha1 può essere configurata in cinque diverse modalità con velocità di stampa da 120 mq/h fino a 700 mq/h assicurando lo stesso livello di qualità.

Il nuovo sistema di polimerizzazione a freddo UV-LED

La versione esposta allo stand della società bergamasca è equipaggiata con un nuovo sistema di polimerizzazione a freddo UV-LED realizzato interamente dal team di progettazione della società.
Basato sull’elettronica sviluppata da NoeCha per il controllo delle teste di stampa, il sistema LED non solo riduce il costo operativo della macchina ma incrementa in modo significativo la qualità di stampa. Non ultimo, questo sistema consente di ridurre il consumo di energia e di limitare l’impatto ambientale grazie a una ridotta emissione di ozono.

Al via le installazioni in Italia

Dovrebbe esswere oggi conclusa l’installazione di una macchina presso la società Large Format by Trimline di Borgoricco (PD) parte del gruppo Logo. Attiva nell’ambito della stampa digitale, offset e di grande formato, annovera tra i propri clienti alcuni brand di primo piano della moda e della distribuzione ai quali fornisce soluzioni complete per l’allestimento di negozi e punti vendita sul territorio italiano. Il recente investimento consentirà alla società padovana di stampare qualsiasi tipo di pannello rigido fino a 3,2×2 m e 12 cm di spessore ad una velocità di 210 mq/h e di espandere ulteriormente il proprio business.
Altre due macchine andranno successivamente a Trezzano Sul Naviglio, nei pressi di Milano, presso lo stabilimento di stampa della società fpe SpA, macchine che andranno a sostituire l’installato esistente. Nonostante gli importanti investimenti realizzati negli ultimi anni in sistemi di stampa digital flatbed, la fpe SpA, dopo un’attenta e dettagliata analisi delle performance della NoeCha1, ha capito immediatamente che l’elevate prestazioni produttive e qualitative le avrebbero permesso di incrementare in maniera significativa la propria competitività e di essere un passo avanti rispetto ai propri concorrenti. Una lunga esperienza nella progettazione e realizzazione di materiale pubblicitario e promozionale destinato a punti vendita, fiere di settore, promozioni e
packaging colloca quest’azienda tra i leader del settore grazie alla ricerca di materiali all’avanguardia e tecniche di stampa innovative.

Ma NoeCha guarda oltre l’Italia e grazie a una serie di accordi con partner internazionali si nota un crescente interesse anche dall’estero…

La nuova versione del rivoluzionario sistema di stampa inkjet NoeCha1.
NoeCha printer photo

Guido Corbella conclude il suo mandato di AD di Ipack-Ima Spa

Guido Corbella, AD dimissionario di Ipack-Ima.
Guido Corbella, AD dimissionario di Ipack-Ima.
Guido Corbella, AD dimissionario di Ipack-Ima.
Guido Corbella, AD dimissionario di Ipack-Ima.

Corbella è da 40 anni protagonista del settore fieristico del printing e del packaging, come direttore delle associazioni Acimga e Ucima, quindi come amministratore delegato delle società fieristiche Centrexpo e Ipack-Ima. Basti considerare che fu Corbella a organizzare la prima missione di produttori italiani di macchine da stampa in Cina, nel lontano 1979, ben prima che quel Paese avviasse relazioni commerciali stabili con il mondo occidentale.

Porta la sua firma, nel dettaglio dei riscontri positivi dell’edizione 2015 della manifestazione, anche il varo delle mostre verticali associate a Ipack-Ima, Dairytech, Meat-Tech e Fruit Innovation (quest’ultima in partnership con Fiera Milano), la nuova Intralogistica Italia, in partneship con Deutsche Messe, e l’ottima affermazione di Converflex, fiera delle macchine per la cartotecnica e il converting, per la prima volta effettuata senza il tradizionale abbinamento con Grafitalia.

«Giungo a conclusione del mio lungo rapporto professionale e umano con il Gruppo Acimga, Centrexpo, Ipack-Ima con la soddisfazione di avere pienamente raggiunto gli obiettivi professionali prefissati: l’effettuazione delle manifestazioni fieristiche organizzate da Ipack-Ima Spa il maggio scorso, concluse con apprezzamento unanime di tutti i nostri stakeholder e la conclusione della trattativa per la cessione di Ipack-Ima Spa a uno fra i più importanti e qualificati operatori fieristici a livello mondiale quale Fiera Milano – commenta Guido Corbella. Auguro a chi prenderà il timone di proseguire lungo questa strada di sviluppo che ha portato Ipack-Ima a consolidare il suo ruolo di fiera leader e che tutto quanto avviato nella formidabile edizione del 2015 possa continuare nella successiva edizione del 2018, potenziato e valorizzato dal nuovo, prestigioso azionista. Da parte mia, ho parecchi ringraziamenti da fare: innanzitutto alla squadra con la quale ho condiviso tanti anni di successi, i collaboratori e i colleghi tutti, quindi agli espositori italiani e stranieri, nonché agli esponenti di enti e istituzioni, con cui ho dialogato e collaborato in questi lunghi anni nei quali abbiamo, tutti assieme, dato il nostro piccolo contributo alla crescita di questo settore d’eccellenza dell’industria italiana».

Le novità Sappi per l’autunno

Sappi_Algro Sol_1La ristrutturazione della PM2 nella cartiera di Alfeld di Sappi ha incrementato la varietà e la quantità di carte speciali che la cartiera è in grado di produrre.

A Labelexpo Europe, Sappi Speciality Papers esporrà la sua linea di carte a base siliconata Algro Sol caratterizzate da un basso consumo di silicone: il 25% in meno rispetto ad altre carte con base standard attualmente disponibili sul mercato. Ciò garantisce un’eccellente rimozione delle pellicole autoadesive dal supporto siliconato, con un notevole risparmio. Le aumentate capacità produttive della cartiera di Alfeld ottenute con la ristrutturazione della PM2 assicurano un impegno di fornitura a lungo termine e sostenibile di questo materiale apprezzato in un mercato in continua evoluzione, che comprendere anche le Americhe e l’Asia.

Sappi esporrà inoltre il suo portfolio di carte per etichettatura a colla: Parade Prima A, G e HP, carta patinata su un lato con brillantezza e lucidità impressionanti progettata per i massimi risultati di stampa e un look eccellente.

A FachPack invece, Sappi Speciality Papers presenterà soluzioni innovative per imballaggio flessibile, rigido e top liner.

FachPack segna la prima apparizione pubblica di atelier, un cartoncino ibrido FBB che supera gli standard di settore attuali. atelier, prodotto presso la cartiera Sappi di Maastricht, è un cartone multistrato prodotto su una macchina per cartone monogetto, cosa che nessun altro produttore di carta ha mai ottenuto. Offre il massimo in quanto a brillantezza, purezza e lucidità, con un aspetto e una consistenza setosi e un range di grammature molto ampio e senza confronti tra i cartoncini per astucci.

«Venti anni fa siamo entrati nel mercato del cartoncino, rivoluzionandolo con la famiglia di cartoncini SBB Sappi Algro Design,» ha commentato Thomas Kratochwill, «ora stiamo facendo lo stesso con atelier e FBB, introducendo un livello qualitativo completamente nuovo nel settore del cartoncino per astucci pieghevoli.»

Supporto brillante e sostenibile: il segno distintivo di Sappi

Alla fiera verranno presentati anche il premiato cartoncino in pura cellulosa di Sappi Algro Design; il top liner bianco di fascia alta Fusion per l’accoppiamento su cartone e cartone ondulato e Algro Nature, un supporto certificato per imballaggio flessibile compostabile in ambito domestico che si basa su materie prime rinnovabili. Algro Nature è la prima e unica carta da imballaggio compostabile comodamente a casa. Può essere inoltre accoppiato con film per imballaggio flessibile di NatureFlex (prodotto da Innovia Films).

Sappi presenterà in occasione dello show le carte con barriera Algro Guard M e Leine Guard M con proprietà di termosigillatura, sviluppate in collaborazione con BASF ed Eurofins. Questi materiali per imballaggi sostenibili e riciclabili sono stati sviluppati per rispondere alle preoccupazioni relative alla migrazione di olio minerale nel cibo da una confezione prodotta con carta riciclata.

Algro Guard M, patinata su un lato, è ideale per gli imballaggi esterni che richiedono stampa di alta qualità, e Leine Guard M, semplice monolucida, è adatta agli imballaggi e contenitori interni/primari. Queste soluzioni sono consigliate per imballare zucchero, cioccolata e dolciumi, caffè, tè, patatine in busta, snack e noccioline, prodotti alimentari secchi e disidratati.

«Non importa quanto siano elevate le richieste dei proprietari dei marchi per le etichette e gli imballaggi,» conclude Thomas Kratochwill, «i nostri supporti sono l’ideale per soddisfarli. Trasformatori di imballaggi, proprietari di marchi, designer e coloro che si occupano della finitura di stampa potranno constatare come la flessibilità delle carte speciali Sappi contribuisca alla creazione di qualità estetiche, tattili e protettive dell’imballaggio finale. Siamo specialisti nel gestire richieste impegnative relative alla trasformazione e agli imballaggi. Viste le febbrili attività in corso nel nostro centro specializzato di Alfeld, ci sarà qualche sorpresa per i visitatori, e invitiamo tutti a passare da noi per ulteriori notizie e per prendere dei campioni di tutti questi eccezionali materiali per il confezionamento. Il nostro obiettivo è lanciare un’innovazione ogni anno, e ci stiamo riuscendo per il 2015.»

Sappi_atelier_image 7