Home Blog Pagina 346

Le soluzioni HP per i fornitori di servizi di stampa large format

La stampante HP Scitex FB7600

HP ha presentato i nuovi aggiornamenti, le certificazioni e le soluzioni di workflow per l’offerta large-format sign and display che permetteranno ai fornitori di servizi di stampa industriali (PSP) di ampliare la propria attività e di raggiungere nuovi mercati.

Negli ultimi anni, molti laboratori di stampa large-format hanno trasformato i propri modelli di business, offrendo nuove applicazioni ad alto valore e cercando di evitare che si trasformassero in commodities. Questo cambiamento è stato supportato dall’evoluzione tecnologica che ha consentito ai fornitori di servizi di stampa industriali di offrire altre soluzioni oltre ai formati sign and display. Indipendentemente dal settore, i clienti richiedono sempre più stampe di alta qualità in tempi ridotti e ciò impone ai fornitori di servizi di stampa industriali di adottare la flessibilità e la versatilità del digitale al fine di restare concorrenziali.

«I fornitori di servizi di stampa industriali large-format operano in un mercato in continua evoluzione e ciò richiede loro di superare i sistemi che sono abituati a utilizzare per cercare di soddisfare la domanda dei clienti» commenta Xavier Garcia, vicepresidente e general manager di Large-Format Sign and Display Division, HP. «HP sta presentando allo SGIA una vasta gamma di nuove soluzioni per aiutare i clienti a soddisfare le esigenze di produzione e consentire loro di passare con fiducia a mercati ad alto valore, quali retail, decorazioni per interni e grafica per insegne».

La stampante HP Scitex FB7600

 

Nuovo inchiostro di verniciatura per HP Scitex Enhanced Color Pack

Per consentire ai fornitori di servizi di stampa di creare applicazioni ad alto valore al dettaglio e su cartone ondulato e poter ottenere un maggiore profitto, HP offre HP FB225 Scitex Varnish Ink, il nuovo inchiostro per HP Scitex FB7500/7600 Enhanced Color Pack.(1)

Questo nuovo inchiostro consente ai proprietari di macchine da stampa industriali HP Scitex FB7500/FB7600 di aggiungere verniciatura a spot o completa, creare testo e immagini goffrate e ampliare la gamma di colori.(2) Inoltre, l’inchiostro di verniciatura integrato consente la protezione contro usura, graffi e danni da acqua permettendo efficienza nei costi e nel flusso di lavoro.(3) HP FB225 Varnish Scitex Ink sarà disponibile in tutto il mondo a partire dal 1 novembre.(4)

«HP FB225 Scitex Varnish Ink consente di offrire ai nostri clienti un’opzione esclusiva e quindi di differenziarci ulteriormente dalla concorrenza» commenta Junior Allasia, direttore del reparto di stampa digitale, Ondalba Group. «Da quando, a metà agosto, abbiamo aggiunto l’inchiostro di verniciatura alla nostra HP Scitex FB7600, la migliore qualità ci ha già permesso di ottenere nuovi clienti rispetto al sistema offset che utilizzavamo in precedenza. Prevediamo di incrementare ancora il business grazie alle possibilità offerte dal nuovo inchiostro.»

Miglioramenti e certificazioni per applicazioni Latex ad alto valore

Per consentire ai fornitori di servizi di stampa industriali di conquistare il crescente mercato della decorazione murale personalizzata, HP WallArt Solution ora include funzionalità di creazione di progetti su tela.(5) Questo semplice servizio Web basato su cloud fornisce file pronti per la stampa e istruzioni di installazione dettagliate al fine di consentire ai fornitori di servizi di stampa di disegnare autonomamente, o con la collaborazione dei loro clienti attraverso il cloud, applicazioni per decorazioni di interni personalizzate, incluse stampe su tela e rivestimenti murali.

La garanzia 3M MCS, ampiamente riconosciuta come la garanzia sulle stampe finite più ampia del settore, è ora disponibile per gli inchiostri HP Latex 881 e per HP Latex 3000 Printer con utilizzo di pellicole approvate da 3M.(6)

Inoltre, HP sta presentando due nuovi supporti su tela, HP Premium Satin Canvas e HP Everyday Satin Canvas, che consentono la produzione di colori vivaci e dettagli definiti in una più ampia gamma di colori. Ideale per la decorazione di interni e per applicazioni artistiche, entrambi i substrati su tela sono facili da maneggiare per consentire una veloce finitura post-produzione. Per la cartellonistica al dettaglio e per le insegne retroilluminate, la nuova pellicola pesante HP Backlit Polyester Film consente di produrre colori vivaci e neri più densi con una migliore resistenza ai graffi, nonché maggiore durata rispetto alle precedenti soluzioni retroilluminate. Queste opzioni estese di supporti, progettate per le macchine da stampa HP Latex sono ora disponibili in tutto il mondo tramite il partner di licenza Brand Management Group.

Nuove offerte di flussi di lavoro per agevole produzione end-to-end

Per aumentare l’efficienza nella produzione, HP SmartStream Production Analyzer 2.0 per le macchine da stampa industriali, HP Scitex include miglioramenti del dashboard dei processi e del rapporto riepilogativo dei processi stessi, nonché la possibilità di impostare obiettivi di produttività. Con un’interfaccia dashboard più dettagliata, gli operatori possono registrare note e fornire ai responsabili della produzione un quadro completo dei processi produttivi; Inoltre, il rapporto riepilogativo dei processi raggruppa tutti i progetti correlati al fine di consentirne l’esportazione al software di gestione e poter effettuare un’ulteriore analisi.

Compatibile con macchine da stampa HP Latex e Scitex, la soluzione HP Scitex Caldera GrandRIP+ Software ora include EasyMedia Module, un sistema di creazione di profili ICC (International Color Consortium) di Caldera basato su tecnologia Xrite i1Prism V2. Caldera EasyMEDIA consente di creare profili ICC, generando un flusso di lavoro più fluido con maggiore coerenza dei colori tra le stampe.

Ulteriori informazioni sulle soluzioni di grande formato HP per segnaletica e cartellonistica sono disponibili sul sito, su YouTube e tramite i feed Twitter di HP Graphic Arts.

Note:

(1)        L’uso dell’inchiostro HP FB225 Varnish Scitex Ink con la macchina da stampa industriale HP Scitex FB7600 richiede l’acquisto di HP Scitex FB7x00 Enhanced Color Pack. L’uso con la macchina da stampa industriale HP Scitex FB7500 richiede inoltre l’acquisto del kit di aggiornamento della macchina da stampa industriale HP Scitex FB7500. La vernice viene aggiunta ai sei colori di processo, per fornire una qualità di immagine superiore e una elevata produttività. HP FB225 Varnish Scitex Ink è progettato per l’uso con Caldera RIP 9.1 e versione successiva. In alcune modalità di stampa, l’uso di HP Scitex FB7x00 Enhanced Color Pack può causare una deviazione fino al 10% rispetto a stampe precedentemente pubblicate.

(2)        HP FB225 Varnish Scitex Ink su stampe patinate aumenta la gamma di colori del 18,6%. Risultati basati su test HP interni dell’aprile 2013.

(3)       Una volta secco, l’inchiostro HP FB225 Varnish Scitex Ink può proteggere l’immagine stampata e il substrato da graffi, deterioramenti o usura e aggiunge un certo grado di resistenza all’acqua.

(4)       La data di disponibilità può variare a seconda delle regioni e dei paesi ed è soggetta a modifiche.

(5)        Richiede un account HP WallArt, una connessione Internet e un dispositivo con connessione a Internet. Un anno di licenza gratuita di prova. Annullamento disponibile in qualsiasi momento. Dopo il periodo di prova gratuita, può essere acquistata una licenza HP WallArt completa. Per ulteriori informazioni, vedere qui.

(6)        3M ha aggiunto requisiti per l’ottenimento da parte della grafica stampata di un certificato di garanzia 3M™ MCS™. Questi requisiti includono il completamento di moduli di eLearning e una visita in loco. I produttori di grafica che utilizzano inchiostri HP 881 Latex, un componente della garanzia 3M™ MCS™, idonei a offrire la garanzia 3M™ MCS™ possono accedere al sito www.3Mgraphics.com/warrantyregistration per registrarsi e ricevere il loro certificato di garanzia 3M™ MCS™ personalizzato. Dopo l’approvazione, potranno anche utilizzare il logo MCS nelle loro campagne promozionali rivolte a titolari di marchi.

(7)       HP Designjet Z5400 PostScript ePrinter è la prima macchina da stampa per grandi formati sul mercato con multi-roll e connettività Web, rispetto a Canon iPF8300S, Canon iPF6300S, Epson Stylus Pro 7890 ed Epson Stylus Pro 9890. Confronto basato sul materiale pubblicato dai produttori.

Ricoh Italia insieme agli studenti per il Premio Giuseppe Musmeci

Giorgio Bavuso, Direttore Production Printing di Ricoh Italia.

Indetto per la prima volta oltre dieci anni fa, il premio è quest’anno intitolato alla memoria di Giuseppe Musmeci, importante esponente della cultura grafica dei nostri tempi e fondatore di Fontegrafica (azienda al vertice nel panorama della stampa off-set di qualità). Giuseppe Musmeci è venuto a mancare nel 2011.

Il concorso, organizzato dall’Associazione Culturale Studi Grafici (ACSG) di cui Fontegrafica è partner, coinvolge le scuole superiori di indirizzo grafico. Agli studenti è stato chiesto di realizzare il progetto grafico di un calendario che sviluppi il seguente tema: «La scrittura rappresenta un mezzo universale di comunicazione e fare calligrafia significa porre l’attenzione alle regole di bellezza e di armonia che governano la forma delle lettere».

Nell’era di Internet, degli smartphone e della comunicazione digitale, la calligrafia rinasce e si reinventa, divenendo sempre più preziosa e trasferendosi al digitale. L’ACSG chiede agli studenti di progettare un calendario che ponga una riflessione grafica sull’evoluzione di quello che un tempo era scritto a mano e diviene oggi font calligrafico.

Il vincitore sarà proclamato durante una premiazione che avrà luogo il 23 novembre 2013.

Giorgio Bavuso, Direttore Production Printing di Ricoh Italia.

«Sponsorizzando questo Premio che coinvolge gli operatori di stampa di domani – commenta Giorgio Bavuso, Direttore Production Printing di Ricoh Italia – Ricoh vuole dare un contributo allo sviluppo degli scenari del mercato delle arti grafiche. Ai partecipanti è stato chiesto di realizzare un prodotto che sia frutto di una ricerca creativa. Con il nostro messaggio di brand imagine. change. invitiamo gli stampatori di oggi e di domani a sviluppare idee innovative e nuovi modi di pensare alla stampa».

Burgo Group rinnova i siti internet dedicati ai prodotti: nuove grafiche e funzionalità

Burgo Group, uno dei principali produttori europei di carte patinate, ha completamente rinnovato i siti Web dedicati ai prodotti: www.burgopapers.com e www.mosaicopapers.com.

Entrambi i siti sono stati sviluppati seguendo le medesime architetture e funzionalità di base, andando poi a personalizzarli per adattarli agli interlocutori specifici di ciascun settore.

Novità per entrambi i siti è un analogo pratico e veloce percorso logico multidimensionale con link e rimandi ad altre pagine di argomenti correlati.

Cambia la funzionalità dei siti e migliora l’usabilità con la nuova applicazione «Cerca un prodotto». Obiettivo di questa funzione è semplificare e migliorare le possibilità di trovare la carta più idonea per ogni tipo di lavoro e di esigenza attraverso molteplici chiavi di ricerca: applicazione e utilizzo, tipologia, brand, certificazione e – molto utile – grammatura.

Ogni sito è stato completamente rinnovato nell’immagine e nella grafica, per sottolinearne la diversa «personalità» delle due divisioni di prodotto.

Burgopapers.com: la carta giusta in pochi click

Un nuovo elegante layout, caratterizzato da elementi grafici essenziali e moderni accolgono il visitatore fin dalla home page, con una struttura a «tessere» colorate.

Una serie di menu a tendina permette di scendere nel dettaglio del prodotto, mantenendo, durante la consultazione, la visualizzazione di tutti i passaggi eseguiti per poter effettuare modifiche e cambiamenti. Attraverso i filtri di ricerca predisposti, si può accedere direttamente alle informazioni sulla gamma di carte, complete di certificazioni e dei profili ICC, oppure alle schede tecniche delle singole carte scelte.

Tutte le informazioni, inoltre, possono essere scaricate in formato pdf da salvare, stampare o inviare via email, oppure salvate nel proprio profilo con la funzione «Aggiungi Preferito» per ritrovarle immediatamente, rendendo ancora più veloce e pratica la consultazione e, quando necessaria, la comparazione tra i prodotti.

Non solo un sito, dunque, ma un vero e proprio strumento di lavoro: disponibile nelle versioni italiana e inglese.

Nuovi colori e migliore usabilità per le specialty papers Mosaico.

Mosaico Specialty Papers, la Business Unit di Burgo Group specializzata nella progettazione, sviluppo e commercializzazione di carte speciali, ha presentato il nuovo sito in occasione di LabelExpo Europe, svoltasi dal 24 al 7 settembre 2013 a Brussels.

Digitando l’indirizzo, si approda sulle nuove pagine colorate e vivaci, con le «faccette» colorate che strizzano l’occhio alla cultura «pop» degli Anni Sessanta e ricordano la dinamicità della Divisione di Burgo Group dedicata alle specialty papers, carte che si distinguono per l’impiego di particolari materie prime e tecnologie di produzione, progettate per rispondere all’evoluzione dei sistemi di comunicazione e delle tecniche di stampa.

Anche per le specialty papers è stato messo a punto il nuovo «Product selector», che utilizza l’immediatezza del colore e una serie di filtri per identificare e trovare in modo rapido e agevole la carta migliore per ogni specifica esigenza; inoltre, in occasione del lancio del sito, il portfolio di prodotti è stato ulteriormente aggiornato e ampliato. Le schede dei prodotti sono quindi più complete e ricche d’informazioni sulle caratteristiche e sulle certificazioni.

Mosaico Specialty Papers è Think Special! anche quando si naviga in rete, in Italiano e in inglese.

Total Photoshop rinnova i propri servizi: formazione online gratuita pensata anche per iPhone e iPad

Dopo quattro anni di attività e una formazione online che ha coinvolto oltre 3 milioni di utenti Total Photoshop supera la vecchia idea di “navigazione di un sito” e mette a disposizione una programmazione video online simile a quella di una televisione vera e propria.


Dalla nuova sezione del sito che si chiamerà Tutorial TV, tutto il materiale video sarà navigabile e fruibile in full HD (proprio come le moderne televisioni) da tutti i dispositivi mobili anche in 3G. E inoltre, è già stata predisposta una versione su misura per iPhone e iPad e sono già in programma adattamenti ad hoc anche per altri dispositivi. I cosiddetti tutorial diventeranno vere e proprie pillole televisive pubblicate online, con tanto di conduttore (il trainer) in video.
Nuova è la sezione chiamata “Creative University”, realizzata in collaborazione con Adobe Italia. Si tratta di un canale in cui verranno pubblicate settimanalmente nuove puntate su tutte le specificità dei software legati alla nuova soluzione Creative Cloud con i più grandi esperti e guru d’Italia.
Le novità non finiscono qui, in quanto saranno disponibili anche dei webinar gratuiti in diretta sia con gli specialisti Adobe che con i trainer di Total-Photoshop. Una volta al mese ci si potrà collegare ad una speciale sezione del nuovo Total-Photoshop per imparare in diretta con gli esperti, interagendo via chat e social network.
Infine sarà fruibile il WebShow: in un mondo che si prende troppo sul serio, si parla di tecnologia e creatività riuscendo anche ad essere leggeri e, magari, strappando anche un sorriso. Su questa idea nascono i web show di Total-Photoshop: pillole di tiro televisivo che verranno messe online settimanalmente per parlare di soluzioni tecniche e tecnologiche improntate al buon umore. La prima serie di questi web show si intitola “Creative Cooking”: i trainer del portale incontrano gli specialisti Adobe in una cucina virtuale e si parlerà tra pentole e fornelli di Photoshop, fotografia, elaborazione delle immagini, video, grafica etc…
E presto poi un’altra novità: le dirette in streaming di eventi formativi e talk show tecnologici. I contenuti del Magazine online, l’ulteriore canale del sito dove vengono pubblicati articoli e approfondimenti quotidiani, diventa sempre più simile ad una rivista da leggere e navigare anche sui dispositivi mobili, in tutta comodità. La riprogettazione è pensata per dare un’esperienza nuova ai vecchi e nuovi utenti, puntando alla modernità ma senza dimenticare quello che da sempre è il piacere di stare davanti alla tv o di leggere una rivista.
Total Photoshop in questa prima parte della sua giovane vita ha servito circa il 10% della popolazione web del paese, contando che sono circa 30 milioni gli italiani che si connettono adInternet (fonte Audiweb – Nielsen), senza contare le centinaia di persone alle quali è stata fatta formazione negli eventi di settore, nei workshop in giro per l’Italia e in aziende e organizzazioni di prestigio. Il portale offre migliaia di ore di video formazione gratuita, migliaia di articoli di
approfondimento e aggiornamento su tutto ciò che il mondo della tecnologia, comunicazione e creatività ha in serbo. Con queste attività ha dimostrato che la crescita personale e professionale di amatori, professionisti e aziende è possibile anche in periodo storico difficile come quello che stiamo attraversando.
Determinazione, passione e qualità dei contenuti sono le parole d’ordine del team che ha creato e sviluppato questo progetto, affiancato da partner tecnici di fama internazionale quali: Adobe Italia, iStock by Getty Images e Wacom.
Recentemente Total-Photoshop è stato insignito da Adobe Systems del titolo “Adobe Community Professional” che viene dato a tutti coloro che si distinguono nel mondo per la capacità di dare formazione, coinvolgere utenti, fare pubblicazioni tecniche di rilievo e dare supporto sui software e sui metodi di lavoro.

Io Stampo Sostenibile al Forum della sostenibilità

Io Stampo Sostenibile sarà presentato attraverso un intervento del TÜV Italia in occasione della prima edizione del Forum della Sostenibilità, appuntamento dedicato allo sviluppo sostenibile e alla responsabilità sociale d’impresa e nato dall’iniziativa di Comunicazione Italiana.

La manifestazione in programma il 31 ottobre a Milano presso lo Spazio Oberdan, viale Vittorio Veneto 2, vede riuniti top manager, imprenditori, professionisti della comunicazione, top legal, rappresentanti istituzionali e CSR director, che si confronteranno sulla promozione dello sviluppo sostenibile nei suoi più svariati aspetti: istituzionale, ambientale, economico e di responsabilità sociale, affrontati dal punto di vista delle aziende, delle istituzioni e del mondo del no profit Il Forum è un’iniziativa che vuole promuovere l’approccio alle problematiche socio-ambientali come leva per lo sviluppo di una maggiore competitività di impresa e per il rispetto dei temi più importanti dell’innovazione sociale.

Questo appuntamento vede la partnership istituzionale di Provincia di Milano ed è organizzato da Comunicazione Italiana, per promuovere il confronto, mettere in circolo nuove competenze e ispirare nuove progetti e modelli di business. TÜV Italia sarà rappresentato da Sara Brandimarti, CSR Product Manager Europa, che interverrà alle 15,30 sul progetto, sviluppato da TÜV Italia, AltaEco e Assografici, Io Stampo Sostenibile, un progetto innovativo che ha come obiettivo creare un sistema di aziende della filiera grafica e cartotecnica che hanno adottato un approccio sostenibile a 360°, promuovendole presso i Print Buyer, gli Influencer e la PPAA.

La partecipazione all’evento è gratuita previa iscrizione, visionabile attraverso streaming.

L’azione di Intergraf e Assografici sul nuovo Regolamento EU sulla protezione dei dati

Intergraf (Federazione Internazionale delle Industrie Grafiche), che rappresenta gli interessi dell’industria grafica europea, a cui aderisce Assografici, sta seguendo gli impatti della riforma globale del Regolamento del 1995, relativo alla protezione dei dati UE (Direttiva 95/46/EC), proposta dalla Commissione Europea. Sebbene tale riforma abbia come obiettivo primario affrontare il crescente sviluppo della tecnologia online, potrebbe sfavorire il lato più «tradizionale» dell’industria della comunicazione, come il Direct mail postale, che non è stato contestato sulla propria capacità di proteggere i dati personali.

Da gennaio 2013 in poi, Intergraf sta quindi svolgendo un’azione – sia singolarmente, sia insieme alle associazioni europee che rappresentano le aziende del Direct Marketing e della produzione di carta e buste – per difendere gli interessi del settore. A metà settembre 2013, ha inviato una seconda lettera (dopo quella di febbraio 2013) ai Membri del Parlamento Europeo, in cui si chiede di modificare/integrare la proposta della Commissione Europea, suggerendo alcuni emendamenti. Anche Assografici, come già a febbraio, ha nuovamente sostenuto la posizione della Federazione, inviando a sua volta una lettera esplicativa ai Parlamentari Ue italiani, in cui si chiede di effettuare le stesse modifiche/integrazioni segnalate da Intergraf.

La riforma del Regolamento potrebbe toccare, infatti, due aspetti rilevanti per la nostra industria grafica. Il primo è il riconoscimento del legittimo interesse di terze parti a trattare i dati: per sopravvivere, le imprese grafiche devono necessariamente essere in grado di fornire servizi ad ampio raggio ai propri clienti, che includono il trattamento degli indirizzi ai fini di Direct Mail, per conto dei clienti; di conseguenza, il riconoscimento del legittimo interesse di terze parti a trattare i dati, presente nel quadro legale attuale, è vitale per il

nostro settore. In secondo luogo è fondamentale assicurare che il «diritto di obiettare» (approccio «opt-out»), che dà il diritto alle persone di opporsi all’uso dei propri dati personali, non venga sostituito da un approccio basato sul «consenso preventivo» (approccio «opt-in»), secondo cui il consenso volontario dovrebbe invece essere dato prima di ricevere Direct Mail.

«Nostalgia di Futuro», un premio dedicato al diritto all’oblio nel Web

«Diritto all’oblio o oblio di ogni diritto?». Intorno a questo interrogativo che interessa la dimensione globale del Web 2013, si sviluppa il ricco programma internazionale della quinta edizione del premio «Nostalgia di Futuro» in corso d’opera presso la Fieg, per iniziativa dell’associazione «Amici di Media Duemila» in collaborazione con la Fieg (Federazione Italiana Editori Giornali) e l’«Osservatorio TuttiMedia». Il tema di quest’anno verrà affrontato in un confronto tra studiosi, tecnici e giornalisti e da un collegamento live con il «McLuhan Program» di Toronto.

Facebook obbliga milioni di utenti ad apparire nelle ricerche e Google annuncia che utilizzerà le foto degli iscritti al suo social network G+ per pubblicità. Snowden rivela che in un solo giorno la NSA (Agenzia per la Sicurezza Nazionale americana) ha spulciato le caselle e-mail di migliaia di utenti, intercettando 444.743 liste di contatti di Yahoo, 105.068 di Hotmail, 82.857 da Facebook, 33.697 da Gmail e 22.881 da altri fornitori di accesso, per una proiezione annua che arriva a 250 milioni di liste «spiate». In tantissimi, ormai, si chiedono: ma i nostri dati sul Web sono sicuri? È tutelato il nostro diritto all’oblio? Oppure con l’avvento del Web siamo di fronte all’oblio di ogni diritto?

L’approfondimento sul tema, promosso per il premio «Nostalgia di Futuro», si articolerà tra le riflessioni di Giulio Anselmi (Fieg), Derrick de Kerckhove (Media Duemila), Stefano Lucchini (Eni), Bruno Manfellotto (L’Espresso), Roberto Napoletano (Il Sole 24 Ore), Antonio Preto (AGCOM). La seconda parte dell’analisi è invece promossa dalla rivista di ICT, «Media Duemila» che quest’anno compie i suoi 30 anni d’ininterrotta attività, unitamente all’istituzione universitaria canadese. La direttrice del «McLuhan Program». Dominique Scheffel Dunand, illustrerà la proposta per il «Diritto all’oblio nella rete», ritenuta dagli esperti tra le più avanzate e si confronterà con Maria Pia Rossignaud (Media Duemila), Giampiero Gramaglia (Euractiv), Alessandro Luciano (FUB).

«La strategia per riequilibrare i rapporti tra persone e Web deve partire dalla comprensione della relazione in atto tra Cultura e Tecnologia». Su questo principio si fonda il manifesto promosso da «Osservatorio TuttiMedia» che vedrà un primo momento di analisi pubblica sul tema delle conclusioni del premio, dedicate a: «Cultura e Tecnologia: Un nome? Un’idea? Un ambiente? Un network?», affidato a Daniela D’Aloisi (FUB), Giovanna maggioni (UPA), Paola Severini Melograni (Angelipress), Isabella Splendore (Fieg).

Il premio «Nostalgia di Futuro» 2013, dedicato alla memoria di Giovanni Giovannini, per un ventennio presidente della Fieg e fondatore di «Media Duemila», è un riconoscimento che verrà consegnato da Paolo Lutteri (Osservatorio TuttiMedia) e Cesare Protettì (Amici di Media Duemila) a persone, enti, società e organizzazioni che si dedicano alla ricerca e all’innovazione nel campo della comunicazione, e anche a studenti che, attraverso le proprie tesi e ricerche, concorrono ad ambite borse di studio in importanti Media Network e grandi aziende.

Esplora in profondità le possibilità del digitale! con Fespa Digital 2014

Fespa ha fatto sensazione con il lancio di una nuova campagna di marketing internazionale per l’evento del 2014, con lo slogan Dive Deeper Into Digital.

La sesta edizione dell’evento Fespa Digital avrà luogo al centro fieristico di Monaco di Baviera, Messe München, in Germania dal 20 al 23 maggio 2014.

La nuova campagna multicanale è caratterizzata da un subacqueo che si immerge nelle profondità dell’oceano, brulicante di forme di vita marina dai colori brillanti. È pensata per evocare l’oceano multicolore delle opportunità a disposizione dei professionisti della stampa e dei loro clienti, aiutandoli a migliorare i propri business, esplorando in profondità le nuove possibilità offerte dalla stampa digitale.

Al cuore della campagna si trova un esauriente sito Web dedicato dell’evento. Qui i visitatori e gli espositori troveranno tutte le informazioni di cui hanno bisogno per l’evento, compresi dati e cifre, informazioni pratiche per i visitatori, registrazione dei visitatori, elenchi degli espositori, piantine e una panoramica degli eventi organizzati.

Il contenuto del sito verrà aggiornato regolarmente nel corso degli otto mesi che mancano all’evento, facendone una destinazione online abituale per chiunque sia interessato alla stampa digitale di grande formato. Il sito includerà inoltre informazioni su Fespa Fabric e European Sign Expo (una volta lanciati), che completeranno l’evento rivolgendosi rispettivamente ai professionisti specializzati nella stampa di abbigliamento e nella produzione di insegne.

Il feed di Twitter @FESPA ricopre una posizione rilevante sulla home page, proiettando subito i visitatori del sito al centro della vibrante comunità social globale di FESPA. Altri pulsanti rimandano i visitatori alle pagine di Fespa su Facebook, LinkedIn e YouTube.

Il Managing Director Neil Felton spiega i concetti sottesi alla campagna Dive Deeper di Fespa Digital 2014: «Gli stampatori digitali sono esploratori creativi che si spingono continuamente oltre i confini della stampa. Gli eventi Fespa Digital sono di grande ispirazione ai visitatori, invitandoli alla scoperta di innovazioni nell’ambito delle nuove tecnologie e dei beni di consumo e al confronto con esperti e colleghi per la discussione delle nuove idee. Da quando abbiamo lanciato l’evento Digital nel 2006, le nostre campagne per Fespa Digital hanno sempre cercato di catturarne lo spirito di avventura e innovazione».

Felton ha aggiunto: «Dive Deeper into Digital è un messaggio appropriato ai professionisti della stampa alle soglie del 2014. Desideriamo incoraggiare i visitatori di Fespa Digital 2014 a scendere sotto la superficie e avventurarsi oltre, per cogliere la miriade di opportunità che esistono per far crescere il proprio business. In un mercato in cui la tecnologia sta maturando, molti dei visitatori ai nostri eventi Digital hanno già colto i primi benefici della transizione dall’analogico al digitale. Al momento stanno effettuando investimenti o aggiornamenti di seconda o terza generazione, accrescendo la capacità digitale e integrando software per la gestione del flusso di lavoro o apparecchiature per la finitura per migliorare le possibilità, la produttività e la funzionalità dei propri sistemi di stampa digitale esistenti. Fespa Digital 2014 rifletterà questa evoluzione, offrendo un programma educativo di alto calibro che si spinge oltre i vantaggi iniziali della «rivoluzione» digitale, consentendo ai visitatori di scoprire più approfonditamente in che modo la tecnologia digitale può aiutare le aziende a offrire nuove opportunità e servizi.

Ampliamento della gamma colore nei campionari Fedrigoni

Fedrigoni accoglie i visitatori del Salone Luxepack con uno stand dedicato ai colori e alle superfici delle sue gamme rinnovate: una cascata di carte  applicate sullo stand per vedere e toccare con mano la loro forza espressiva (Hall Verrière Stand VA 2).

Feel The Inspiration, il visual book della gamma di carte tattili Ispra,  propone cinque nuovi colori: giallo energia, arancio yoga, blu reale, grigio Londra, rosa fucsia che si affiancano ai cinque già esistenti bianco purezza, rosso passione, blu saggezza, marrone fascino e nero mistero. Quattro le grammature disponibili: 120 monopatinata (specifica per rivestimento), 150, 250 e 360.

La gamma IspraA assicura ottime caratteristiche di lavorazione, anche grazie al miglioramento della formulazione della patina superficiale e a un’elevata resa cromatica in stampa con un risultato estetico e tattile immediato data la pregevole finitura che la caratterizza, che la rende piacevolmente morbida al tatto.

Bianco, cipria, malva, azzurro, pistacchio, nero sono invece i nuovi sei colori della gamma Woodstoack, una carta unica totalmente naturale fatta con 80% di riciclo pre-consumer e 20% di pura cellulosa certificata FSC. Carta e cartoncini colorati in massa con pigmenti resistenti alla luce: è disponibile nei colori, arancio, betulla, blu intenso, camoscio, giallo, grigio, noce, rosa, rosso, verde. Sette le grammature proposte 80, 110, 140, 170, 225, 260 e  285 g/mq.

Oltre al catalogo, è in omaggio per i visitatori dello stand il Notebook Woodstock dalla grafica che gioca con  texture colorate a contrasto per esaltare la carta e…. per non dimenticare gli appunti!

Agfa Graphics sigla una partnership distributiva con Pilograf

Agfa Graphics ha siglato un accordo con Pilograf per la distribuzione della gamma di stampanti wide format inkjet UV Curable Anapurna e Jeti.
L’accordo prevede la copertura commerciale della Lombardia che Pilograf metterà in atto grazie alla sua forza vendite dedicata e di esperienza in questo
settore.
«L’accordo di distribuzione con Pilograf rientra nella nostra strategia di espansione rivolta al mercato del sign&display. Grazie alle nuove stampanti
presentate a Fespa quest’anno, abbiamo ora una gamma completa per poter soddisfare le necessità di ogni tipologia di azienda che voglia realizzare
insegne, comunicazione per interni ed esterni, interior decoration, cartelli e diplay per punti vendita. Siamo certi che la collaborazione con Pilograf potrà
avere grande successo per entrambe le aziende in quanto si uniscono l’esperienza ed il parco clienti del segmento wide format ad una gamma prodotti
completa, qualitativa e commercialmente accattivante» ha affermato Daniele Carino, Marketing Manager Inkjet Wide Format per Agfa Graphics Italia.
«Pilograf ha sempre avuto un mercato importante nel settore della stampa digitale UV e con la scelta strategica di puntare su mercati industriali, rivolgersi
ad Agfa è stato naturale» ha dichiarato Enrico Ciotti, AD di Pilograf.

Roberto Pilone, Presidente di Pilograf ha sottolineato: «In Agfa abbiamo trovato i corretti rapporti interpersonali che sono comunque sempre alla base della nostra operatività oltre ad una eccellente gamma prodotti, moderni, efficienti e funzionali.»