Home Blog Pagina 372

Esko ha presentato una gamma di soluzioni per i settori della stampa e degli imballaggi

Esko Suite 12 di Esko è la suite più integrata di soluzioni software per l’industria della stampa e degli imballaggi. Capacità 3D potenziate stanno spingendo la prototipazione virtuale sempre più a monte all’interno della filiera produttiva, mentre gli strumenti di approvazione Web di WebCenter e ArtiosCAD Enterprise garantiscono una panoramica dell’intero progetto e un maggiore controllo su ciascuna fase del processo. Inoltre, Color Engine 12 garantisce la riproduzione di colori uniformi e coerenti.

Suite 12 aumenta produttività e efficienza per l’utente attraverso applicazioni integrate best in class come ArtiosCAD, ArtPro, PackEdge, DeskPack e Studio. Esse uniscono la potenza dell’editing interattivo e l’integrazione con l’automazione dei flussi di lavoro e la gestione dei colori. La progettazione strutturale in 3D è sorprendente, funzionalità di editing e visualizzazioni grafiche realistiche di una confezione «incontesto» accelerano il processo di produzione e riducono il rischio di errori umani. Infine, l’interazione mobile con il flusso di lavoro a base Web consente di gestire e automatizzare ogni fase del flusso di lavoro di produzione.

Esko ha condiviso lo stand con i suoi partner BBI e Dupon. I visitatori hanno avuto la possibilità di vedere demo live sul tavolo da taglio Kongsberg XP, sessioni dedicate per la gestione colore grazie all’introduzione della tecnologia PantoneLive (Pantone) uno strumento colore basato sul cloud che fornisce accesso immediato ai colori standard di un marchio e strumenti di misurazione dedicata (X-Rite), Color Engine di Esko, il database colore centralizzato per la gestione del colore e i profili, è la tecnologia che permette di supportare il processo di gestione del colore PantoneLive lungo tutto il flusso dei processi produttivi di prestampa e stampa..

Novità anche nel campo della stampa flessografica: la versione Full HD Flexo. Full HD Flexo porterà la qualità della stampa flessografica verso livelli ancora superiori rispetto a HD Flexo. L’esclusiva forma del punto di Full HD Flexo consente di ottenere una stampa precisa delle luci, transizioni fluide verso lo zero e un trasferimento dell’inchiostro eccezionale nei fondi pieni, allo stesso livello della stampa rotocalco.

Carte Burgo Digi: 100% eco-friendly

Burgo Group presenta la nuova gamma di carte per stampa digitale Burgo Digital Papers, pensata per garantire anche nel settore della stampa digitale a toner la qualità e i valori delle carte patinate Burgo. Caratteristiche principali: rapidità e versatilità di stampa anche nel settore della stampa digitale a toner. Le nuove patinate Burgo Digital Papers garantiscono grandi performance sia per lavori di pregio, sia per alte tirature grazie alla fedeltà cromatica e alla perfetta macchinabilità.

La nuova generazione di carte di alta gamma sono Experia Digi e Respecta 100 Digi FSC 100% recycled che garantiscono una resa cromatica fedele e perfetta macchinabilità. Respecta Digi, disponibile con grammature da 90 a 350 gr e con finiture Gloss e Silk, bandierata e impaccata, è certificata FSC Recycled per garantire una stampa di alta qualità con un altissimo punto di bianco anche con il 100% di fibra riciclata.

Disponibili nelle grammature da 90 a 350 grammi con finiture Gloss e Silk, le carte Burgo Digi sono state studiate e ottimizzate per la tecnologia Indigo e per tutte le principali stampanti a toner, tra cui Xerox, Kodak, Ricoh, Océ, Canon, Konica Minolta. La nuova gamma di carte Burgo Digi è stata scelta da Konica Minolta per tutte le dimostrazioni effettute sulle loro diverse stampanti durante Grafitalia.

La gamma Burgo Digi è un insieme di soluzioni: infatti sul sito si trova un percorso che, attraverso pochi e semplici clic, accompagna il consultatore nella scelta della carta più idonea in base al lavoro da realizzare e alla stampante disponibile.

 

 

 

 


 

 

 

 

Stampa commerciale, wide format, Web to print e applicazioni: la tecnologia Fujifilm al completo

Brillia HD PRO-T3, la lastra processless che elimina la sviluppatrice, i prodotti chimici, la gomma e l’acqua
Brillia HD PRO-T3, la lastra processless che elimina la sviluppatrice, i prodotti chimici, la gomma e l’acqua

A Grafitalia Fujifilm ha portato in scena diversi prodotti, a confermare l’ampiezza della gamma e l’attenzione alle molteplici necessità degli stampatori.

I riflettori nel campo della prestampa sono puntati su Brillia HD PRO-T3, la lastra processless che elimina la sviluppatrice, i prodotti chimici, la gomma e l’acqua. Ciò si traduce in un’ottimizzazione della produzione e dell’efficienza, con una conseguente riduzione dei costi e dell’impatto ambientale.

Nel campo del commercial printing, invece, il focus è sulle opportunità offerte dalla famiglia di stampanti digitali ad alta produttività Jet Press, che consente di riprodurre qualsiasi tiratura garantendo elevata qualità e costi competitivi. In particolare, Jet Press 720 è in grado di stampare su carta patinata offset standard e carta non patinata che può essere trattata come un foglio offset, e quindi passare direttamente al sistema di finitura. Ciò amplia notevolmente il ventaglio di supporti stampabili e permette di trarre vantaggio della versatilità e personalizzazione tipica della tecnologia digitale.

Fujifilm intende in particolare attirare l’attenzione dei visitatori sulle possibilità applicative raggiungibili attraverso la felice unione di stampa digitale e nobilitazioni successive, quali verniciatura, rilievi ed effetti speciali. Promuovere la stampa di altissima qualità, che attira e stupisce con creazioni multisensoriali, è l’obiettivo ultimo di Fujifilm. Faservice, l’azienda che ha recentemente installato la prima Jet Press 720 in Italia, si fa portavoce di questo messaggio e mostra in fiera alcuni esempi a sostegno dell’eccellenza e unicità della stampa.

Consapevole della crescente diffusione del print on-demand e della necessità di rendere i servizi stampati accessibili a un’ampia fascia di utenti, Fujifilm illustra inoltre le funzionalità di XMF PrintCentre V3, l’avanzata release del sistema Web-to-print che consente di creare portali dedicati alla vendita di prodotti stampati e gestirne l’intero processo, dall’acquisto alla produzione.

Sul versante del grande formato di fascia media, sempre più appetibile per gli stampatori commerciali che intendono allargare la gamma dei propri servizi, il centro della scena lo occupa Acuity LED 1600, il sistema ink-jet UV che può stampare su materiali rigidi e flessibili creando applicazioni innovative per il sign & display e il packaging in basse tirature. Accanto a questo, Acuity Advance Select, la soluzione di stampa ibrida con otto canali di inchiostro in grado di stampare con l’inchiostro trasparente effetto ‘vernice’ in un unico passaggio.

Infine, per quanto riguarda la stampa wide format a elevata produttività, è possibile conoscere le performance della gamma di stampanti Inca Onset, e in particolare di Inca Onset S40i, la tecnologia flatbed UV che può produrre POP & display di qualità a costi contenuti e a una velocità di 470 m2/ora.

Epson SureColor SC-S50600 per applicazioni POS e cartellonistica

SureColor SC-S50600 è la velocissima stampante sviluppata da Epson per le applicazioni POS e la cartellonistica per interni ed esterni: per supporti in rotolo da 64 pollici (162,6 cm) di larghezza, è disponibile in versione a quattro o a cinque colori (CMYK/CMYK + bianco). Alla velocità elevata si aggiungono l’ampia compatibilità dei supporti, la facilità di utilizzo, i bassi costi di gestione e le ottime credenziali ambientali.

Grazie alle testine di stampa Thin Film Piezo (TFP), ai set di inchiostri doppi e alla velocità elevatissima (oltre 50 m2/h), SureColor SC-S50600 consente a stampatori, fornitori di materiali POS, professionisti della serigrafia e della cartellonistica e laboratori fotografici di ottenere la massima produttività nella stampa di grande formato.

Epson SureColor SC-S50600 è progettata per offrire il più alto livello possibile di efficienza, grazie agli affidabili componenti Epson che riducono al minimo i tempi di inattività e all’asciugatrice incorporata che in pochi minuti prepara le stampe per le fasi successive della produzione. Per i volumi di lavoro più elevati, è disponibile anche un sistema di asciugatura aggiuntivo opzionale.

Il design ergonomico della stampante e le funzioni che aiutano a risparmiare tempo assicurano la facile gestione dei ritmi di lavoro più intensi. Grazie al nuovo sistema a martinetto, il caricamento dei supporti in rotolo richiede un solo operatore ed è facilitato dalla comoda posizione della leva, accessibile sia dalla parte anteriore che da quella posteriore della stampante. Una volta che il rotolo è stato inserito, la regolazione della tensione del supporto e l’allineamento della testina di stampa avvengono automaticamente. «SureColor SC-S50600 è progettata per soddisfare le esigenze delle aziende più dinamiche, in cerca di una stampante che produca risultati di qualità a velocità elevate. È un dispositivo molto flessibile capace di produrre un’ampia varietà di stampe, compresi poster, segnaletica, banner, pannelli retroilluminati, display per vetrine e materiale per punti vendita, ma anche pubblicità su veicoli, decorazioni per interni, etichette e display per esposizioni», ha dichiarato Renato Sangalli, business manager ProGraphics di Epson Italia. «Gli utenti possono stampare in modo efficiente e conveniente su vinile, PVC e pellicola trasparente, carta fotografica e un’ampia gamma di supporti per banner. Il modello a 5 colori consente inoltre di realizzare stampe bianche di elevata qualità su supporti scuri o trasparenti, ampliando così la gamma dei servizi offerti».

Epson SureColor SC-S50600 utilizza gli inchiostri Epson UltraChrome GS2, perfettamente compatibili con la nuova generazione di testine di stampa TFP e dotati di una resistenza alla luce fino a tre anni in esterni senza laminazione.* Gli inchiostri UltraChrome GS2 sono inodore e privi di nichel, per un impatto ambientale ridotto. Inoltre, poiché non richiedono una speciale ventilazione, consentono di utilizzare SureColor SC-S50600 in qualsiasi ambiente di lavoro. L’elevata efficienza energetica, certificata Energy Star, riduce ulteriormente i costi di gestione e l’impronta ecologica della stampante.

La gamma Epson SureColor da 64 pollici comprende, oltre a SureColor SC-S50600 (4/5 colori, 53,2 m2/h), i modelli SureColor SC-S30600 (4 colori, 29 m2/h) e SureColor SC-S70600 (8/10 colori, 27 m2/h).

 

Epson SureColor SC-S50600. Le principali caratteristiche.

  • Stampante da 64 pollici (162,6 cm) con testine di stampa e set di inchiostri doppi
  • Velocità di stampa oltre i 50 m2/h
  • Sistema integrato di asciugatura per lavori ad alta produttività
  • Stampe bianche di qualità elevata su supporti scuri o trasparenti, con il modello a 5 colori (CMYK + bianco). È disponibile anche un modello a 4 colori, senza inchiostro bianco.
  • Stampa su un’ampia gamma di supporti con e senza rivestimento fino al formato 64 pollici (162,6 cm)
  • Un solo operatore per il caricamento dei supporti in rotolo, grazie al martinetto posteriore
  • Leva per il caricamento dei supporti accessibile sia dalla parte anteriore che da quella posteriore della stampante
  • Tensione dei supporti automatica
  • Facile installazione dei supporti
  • Affidabile testina di stampa Epson Thin Film Piezo
  • Risoluzione fino a 1440×1440 dpi
  • Stampe di lunga durata, resistenti alla luce fino a 3 anni in esterni senza laminazione*
  • Inchiostri migliorati: non richiedono speciale ventilazione e sono adatti all’utilizzo negli uffici
  • Efficienza energetica certificata Energy Star
  • Connettività Ethernet e USB
  • Sistema di fornitura opzionale per rotoli pesanti fino a 80 kg

 

*In base agli standard di test Epson: ISO 18930. La durata delle immagini stampate indicata non costituisce una garanzia. La durata effettiva può variare in base al supporto, all’applicazione e alle condizioni ambientali.

 

 

2015: insieme Grafitalia, Converflex, Ipack-Ima e Intralogistica

Alla conferenza di apertura dell’evento fieristico è stato presentata la prima edizione di un evento unico nel suo genere. Dal 19 al 23 maggio 2015 andranno in scena infatti, contemporaneamente, quattro manifestazioni fieristiche: oltre a Grafitalia e Converflex, si riuniranno sotto lo stesso tetto anche Ipack-Ima (dedicata alle tecnologie di processo e packaging) e Intralogistica Italia (prima edizione della mostra dedicata alle tecnologie per la logistica e la movimentazione industriale organizzata da Deutsche Messe in collaborazione con Ipack-Ima Spa).

«Perché oggi – afferma Guido Corbella, amministratore delegato di Centrexpo – con la stampa digitale non si può più parlare solo di stampa su carta ma devono essere prese in considerazione nuove applicazioni e nuovi sbocchi. Quelli che offriremo in sinergia a partire dal 2015».

Questo grande ed unico evento, che verrà realizzato dal Gruppo Centrexpo Ipack-Ima Spa, è destinato a diventare il punto di incontro e di riferimento per visitatori e buyer del mondo della stampa, del converting, dell’imballaggio e della gestione dei flussi logistici di merci e materiali all’interno dell’azienda e sarà in grado di attirare oltre 2.500 espositori e più di 100.000 visitatori.

«Questo progetto che si concretizzerà nel 2015 – continua Corbella – permette al visitatore di avere una completezza di visione unica a livello mondiale. Non ci sono a oggi nel mondo, infatti, eventi di tale ampiezza e completezza espositiva. La decisione di riunire queste quattro fiere ‘comunicanti’, negli stessi giorni, consentirà anche di poter disporre di un grandissimo evento su scala mondiale a pochi giorni dall’Expo 2015, che, come sappiamo, ha un tema molto affine a queste mostre».

«Siamo orgogliosi che il Gruppo Centrexpo e Ipack-Ima Spa abbia scelto Fiera Milano per proporre questa nuova formula di manifestazione fieristica – dice Enrico Pazzali, amministratore delegato di Fiera Milano – l’unicità di questo evento rappresenta una grandissima occasione anche per Fiera Milano che arricchisce la sua offerta espositiva. Fiera Milano, ancora una volta, si dimostra un polo d’attrazione per un nuovo progetto rivolto a un pubblico internazionale e a settori strategici per lo sviluppo del Sistema Paese. Questo è l’esempio di una bella reazione alla crisi da parte del sistema fieristico italiano».

 

 

Le nuove soluzioni Production Ricoh Pro C5110S e C5100S per le basse tirature

Ricoh Pro C51100S

 

Ricoh Pro C51100S

Ricoh amplia la gamma di soluzioni per la stampa di produzione a foglio singolo con due nuovi modelli full-colour: Ricoh Pro™ C5110S e Ricoh Pro™ C5100S. I nuovi modelli di fascia entry-level sono la scelta ideale per i centri stampa aziendali (CRD) e per i fornitori di servizi di stampa alla ricerca di una soluzione best-in class. Con una velocità di 80 ppm (Ricoh Pro C5110S) e 65 ppm (Ricoh Pro C5100S), i sistemi possono essere utilizzati per la produzione di mailing, brochure, volantini, leaflet, collateral e altri documenti in cui il colore di qualità rappresenta un elemento differenziante. Il nuovo toner, studiato appositamente per questi modelli, consente di gestire una vasta gamma di supporti. Grazie all’ingombro ridotto le soluzioni possono essere posizionate anche in uno spazio limitato.

«La nuova offerta completa il portfolio di soluzioni a foglio singolo full-colour composto da Ricoh Pro™ C901 Graphic Arts +, Pro™ C751 e Pro™ C651, offrendo interessanti opportunità per coloro che sono alla ricerca di soluzioni flessibili, affidabili e produttive a fronte di un investimento contenuto», commenta Graham Moore, Director, Business Development, Production Printing Group EMEA di Ricoh.

Grazie al nuovo toner, il gamut colore dei modelli Pro C5110S e Pro C5100S è ampliato del 10%. Il toner è stato inoltre studiato per ridurre al minimo la temperatura di fusione, limitando così l’impatto ambientale e garantendo una maggiore produttività grazie a un tempo di riscaldamento più breve.

I modelli Pro C5110S e Pro C5100S sono dotati di una nuova tecnologia di trasferimento del toner che consente di ottenere una elevata qualità dell’immagine su supporti texture anche di grammature elevate. La flessibilità nella gestione dei supporti è una caratteristica fondamentale di questi modelli ed è resa possibile dalla nuova unità di fusione che integra le informazioni provenienti dalla media library per combinare in modo ottimale temperatura e pressione su ciascun supporto. Questa tecnologia è ideale per la stampa di prodotti per i quali solitamente di usa l’offset, come per esempio le buste, in cui il bilanciamento di pressione e temperatura è fondamentale per ottenere risultati ottimali.

«La possibilità di stampare su buste e altri prodotti mission-critical con un sistema di stampa a colori digitale di light production rappresenta un vantaggio significativo per i clienti», spiega Moore.

La flessibilità nella gestione dei supporti è inoltre comprovata dalla possibilità di gestire il formato banner fino a 1.260 mm, ampliando così la gamma di applicazioni possibili.

I sistemi Pro C5110S e Pro C5100S si integrano con il portfolio software Ricoh TotalFlow. Sono dotati inoltre della nuova piattaforma FS100 di EFI Fiery sviluppata per Pro C901 Graphic Arts +. La gamma offre un colour management professionale e una elevata velocità di rasterizzazione per una maggiore produttività, anche grazie alla media library ampliata per l’archiviazione e l’utilizzo dei dati relativi a una vasta gamma di supporti.

Numerose opzioni di finitura quali piegatura, pinzatura e booklet finishing aumentano la flessibilità del sistema. Tra le novità figura poi Ricoh SR4100 Booklet Finisher con l’opzione per il dorso quadro.

I nuovi sistemi sono ottimizzati per offrire maggiore produttività e tempi brevi di ripristino. Infatti qualora si renda necessario un intervento, l’operatore è supportato da indicatori a LED sulle parti interessate che si illuminano in caso di inceppamento, nonché da istruzioni animate visibili a pannello. Inoltre le periferiche sono dotate delle unità ORU per un rapido ripristino delle funzionalità. La sostituzione dei toner senza interrompere la stampa permette di mantenere costanti i livelli di produttività.

«La capacità di gestire diverse applicazioni di stampa, in modo rapido e con massimo uptime, è fondamentale per soddisfare le esigenze dei clienti nel contesto dinamico del mercato attuale», spiega Moore. «Questo è stato un elemento fondamentale nella progettazione e nello sviluppo dei sistemi Ricoh Pro C5110S e Ricoh Pro C5100S che consentiranno alle aziende e ai fornitori di servizi di stampa di essere competitivi proponendo una più ampia gamma di servizi».

Borsa Italiana sceglie Pixartprinting per il programma Elite

Matteo Rigamonti, Presidente Pixartprinting

Pixartprinting è stata scelta da Borsa Italiana per entrare a far parte di Elite, l’iniziativa nata un anno fa per guidare le PMI non quotate a perseguire un percorso di crescita imprenditoriale finalizzato all’accesso al mercato dei capitali. Al termine della cerimonia ufficiale, tenutasi lo scorso 16 aprile a Piazza Affari, Matteo Rigamonti – Presidente Pixartprinting – ha commentato a caldo: «Le Società scelte per il progetto Elite vengono selezionate direttamente da Borsa Italiana. Siamo quindi onorati di entrare a far parte di questa ristretta cerchia di aziende che si sono distinte per specifici requisiti, tra cui il più importante è sicuramente il forte orientamento alla crescita, che da sempre ci contraddistingue».

Elite è una piattaforma unica di servizi integrati che mette a disposizione della rosa di Società che ne entrano a far parte competenze industriali, finanziarie e organizzative per vincere la sfida dei mercati internazionali. Una mission che perfettamente si sposa con la strategia di internazionalizzazione avviata da tempo da Pixartprinting, web to print di matrice italiana che da anni sta perseguendo un progetto di espansione oltreconfine, ampliando costantemente la propria presenza in Paesi europei con vetrine e-commerce, strategie commerciali e customer service dedicati.

E a chiarire ulteriormente la filosofia che anima Elite sono le parole di Raffaele Jerusalmi – Amministratore Delegato di Borsa Italiana: «Elite è un modello per dialogare con le imprese affiancandole nel processo di avvicinamento al mercato dei capitali. La nostra ambizione è quella di offrire loro strumenti concreti per la crescita. La quotazione è solo una delle opzioni previste. Siamo convinti che questo percorso possa aiutare le PMI a effettuare un salto dimensionale raggiungendo livelli di efficienza, managerialità e trasparenza comparabili a quelli delle aziende quotate». E l’orientamento alla quotazione è tra gli ambiziosi traguardi definiti da Pixartprinting con il progetto di sviluppo messo a punto con l’ingresso di Alcedo nella compagine societaria con una quota del 75% (dicembre 2011). Alcedo, fondo di investimento leader italiano nel capitale per la crescita, sta accompagnando il management Pixartprinting nel perseguimento di un progetto di sviluppo manageriale che prevede il consolidamento della leadership in Italia, l’espansione in nuovi mercati europei, a fronte di un rafforzamento della capacità produttiva e dell’organico. Un programma articolato e ambizioso, che prevede un sostanziale incremento del fatturato e l’eventuale quotazione in Borsa entro i prossimi tre-quattro anni. «Il percorso che abbiamo delineato congiuntamente con Alcedo si sta già concretizzando. Il consolidato del 2011 (32M di euro) è passato a 41,5M di euro nel 2012 e prevediamo un fatturato di 55M per l’esercizio in corso. Crediamo che l’ingresso in Elite possa darci un’ulteriore spinta per raggiungere i traguardi prefissati», conclude Rigamonti.

 

Report Fefco: diminuisce di circa il 5% la carbon footprint

Fefco (European Federation of Corrugated Board Manufacturers) ha pubblicato, nell’ultima edizione del suo «European Database for Corrugated Board Life Cycle Studies» (che è possibile scaricare, i nuovi dati risultanti dal calcolo dell’impatto ambientale degli imballaggi in cartone ondulato.

Dallo studio emerge che nel corso degli ultimi tre anni (dal 2009 al 2011) c’è stato un ulteriore calo – del 4,8% – della carbon footprint (in italiano impronta di carbonio, in pratica emissioni di CO2), che si aggiunge al decremento dell’11,7 per cento verificatosi nel biennio 2006-2008: in pratica la carbon footprint del cartone ondulato si è ridotta mediamente da 784 a 746 chilogrammi per tonnellata. La ragione principale è un notevole calo nell’uso di energia elettrica, che è stata acquistata in quantità minori dai produttori di kraftliner (copertine in kraft), che negli ultimi quattro-cinque anni hanno investito molto sul versante del risparmio energetico nei loro processi.

L’industria del cartone ondulato ha aumentato l’uso di fibre riciclate nella produzione dei relativi imballaggi: l’introduzione di carta riciclata è infatti passata dall’82% del 2009 all’85 per cento del 2012. Si tratta quindi di un materiale sostenibile – può essere riciclato al 100% – elemento altamente apprezzato dalla filiera e dai consumatori – è economico e protegge perfettamente i prodotti nel loro intero percorso. Non a caso recenti studi dimostrano che i consumatori preferiscono gli imballaggi cartacei rispetto a quelli realizzati con altri materiali.

PrintShop Mail Suite e PlanetPress Suite

I software di Objectif Lune saranno esposti a Grafialia. PrintShop Mail Suite è un software per stampa di dati variabili: uno strumento di composizione, creazione e stampa di impostazioni personalizzate ad alta velocità.

PlanetPress Suite aggiunge valore ai documenti: dal design alla distribuzione,  offre gli strumenti necessari per apportare modifiche e stampare documenti con contenuti mirati.

Vittoria di Twosides su Google e sulla campagna Go Paperless in 2013

Il lancio della campagna Twosides – Naturalmente io amo la carta – era coinciso con l’annuncio dell’ingresso di Google nel consorzio responsabile della campagna Go Paperless in 2013. L’organizzazione aveva risposto a questo annuncio inviando una lettera aperta al Ceo di Google, in cui esprimeva la propria costernazione di fronte a un passo che veniva definito «un chiaro esempio di promozione dei propri servizi senza tenere conto del proprio impatto sull’ambiente» e si augurava che l’azienda rinunciasse a partecipare a un’iniziativa che non tiene conto dell’elevato tasso di crescita dei rifiuti elettronici. La lettera ha avuto una copertura mediatica molto vasta e la comunicazione «virale» si è rivelata un’arma potente, al punto che il canale Twitter di Paperless 2013 è stato invaso da twitt a favore della carta. Questo ha portato a un risultato positivo: i claim sono stati modificati o sostituiti, così come le immagini, e la vecchia testata «Save money. Save time. Save trees» (in italiano risparmia soldi e tempo e salva gli alberi), è stata sostituita da «Take the paper out of paperwork», ossia «Elimina la carta dal lavoro d’ufficio». Un’idea condivisa solo in parte da TwoSides, anche perché il media digitale in alcuni casi è più pratico ed economico, ma non sempre è più sostenibile. Basti pensare all’aumento esponenziale dei rifiuti elettronici che, se non smaltiti correttamente, rappresentano un pericolo per l’ambiente.