Home Blog Pagina 46

Gruppo Masserdotti si affida al grande formato Liyu

Innovazione, qualità e competenza sono da sempre gli asset che caratterizzano Gruppo Masserdotti, da oltre 50 anni realtà di riferimento nel mondo della visual communication. Riconosciuto a livello internazionale come partner per grandi progetti di comunicazione visiva, il gruppo bresciano si distingue non solo per l’esclusività delle realizzazioni, ma anche per l’avanguardia tecnologica del proprio parco macchine. Una scuderia di altissimo livello, dove trovano spazio le soluzioni top di gamma dei più prestigiosi brand, accuratamente selezionate attraverso i test più approfonditi. New entry del reparto produttivo di Castel Mella, alle porte di Brescia, è la nuova Liyu Q3 Pro XL Hybrid Led in versione full optional, fiore all’occhiello della famiglia Liyu con carrello di stampa in formato Extra Large.

Installata a inizio 2023, dopo una prima fase di start up durante la quale la macchina è stata sottoposta a prove particolarmente sfidanti, la ibrida firmata Liyu lavora oggi a pieno regime con risultati molto soddisfacenti, sia in termini di stabilità produttiva, sia di qualità, come conferma Alberto Masserdotti, CEO dell’omonimo Gruppo.

Tra i plus più apprezzati dal Gruppo Masserdotti, l’estrema versatilità della ibrida Liyu che permette di stampare su un ampio range di materiali, passando con facilità dalle bobine alle lastre di grande formato. “Q3 rappresenta un vero e proprio jolly che ci permette di diluire la produzione ottimizzando i carichi di lavoro degli altri sistemi che compongono il nostro parco macchine”; spiega Masserdotti. Inoltre, l’esclusiva funzionalità per la stampa matericae la possibilità di realizzare finiture di pregio con inchiostro varnish rappresentano un ulteriore valore aggiunto. “Da sempre la nostra mission è rispondere ai desiderata di una clientela variegata ed estremamente esigente in termini di qualità e rapidità. Disporre di un sistema di stampa eclettico come Liyu Q3 Pro XL ci permette di soddisfare con la massima efficienza anche le richieste di personalizzazione più specifiche”.

Dotata di piano con aspirazione parzializzato a 4 turbine ed esclusivo meccanismo di apertura appositamente progettato per facilitare per il passaggio da flatbed a roll to roll, Liyu Q3 Pro XL Hybrid Led assicura prestazioni industriali con produttività a 1 passo fino a 360 m²/h e risoluzione fino a 2880 dpi. Inoltre, come tutti i sistemi di fascia alta della famiglia Pro XL di Liyu, è equipaggiata con l’esclusivo motore lineare magnetico che permette la movimentazione del carrello tramite una banda magnetica, assicurando massima silenziosità ed eliminando qualsiasi vibrazione in fase di stampa.

La soddisfazione di Masserdotti riguarda anche il servizio di assistenza offerto dal team di Liyu Italia, che ha supportato il Gruppo anche nell’integrazione della nuova tecnologia con i gestionali aziendali.

“La nostra costante ricerca di innovazione e l’attenzione alle tendenze di mercato ci hanno portato a seguire con interesse l’evoluzione del brand Liyu in Italia dove, grazie all’ampiezza della gamma di prodotti e alle tecnologie all’avanguardia, ha saputo ritagliarsi uno spazio di rilievo in un settore ormai consolidato. Oggi, possiamo affermare con soddisfazione che le promettenti aspettative che avevamo inizialmente su questa macchina sono state ampiamente superate”, dichiara Masserdotti.

Da Mimaki due nuove stampanti UV Roll-to-Roll

Mimaki Europe ha annunciato il lancio di due nuove soluzioni tecnologiche UV che estendono le Serie 100 e 330 dell’azienda: UJV100-160Plus e UCJV330-160. Le nuove stampanti UV LED portano vantaggi in termini di produttività e offrono ai clienti maggiori opportunità di estendere la propria gamma di applicazioni; inoltre, questi nuovi prodotti ampliano il portfolio di macchine che sfruttano la tecnologia UV LED Mimaki, scelta a supporto di un futuro più sostenibile per il settore.

Arjen Evertse, direttore generale vendite di Mimaki Europe, ha dichiarato: “L’urgente necessità di essere più sostenibili, così come le recenti pressioni associate all’aumento dei prezzi dell’energia, hanno accelerato il bisogno del settore di adottare la tecnologia UV. La stampa UV richiede molta meno energia durante il processo di stampa rispetto ad altre tecnologie, anche perché gli inchiostri UV-LED polimerizzano istantaneamente. Ciò migliora l’impatto ambientale della stampante, consentendo inoltre di risparmiare sui costi di produzione e sui tempi di consegna”.

“In Mimaki, ci impegniamo a sostenere il passaggio alla tecnologia UV per promuovere una produzione di stampe più sostenibile ed efficiente, garantendo il futuro delle attività dei nostri stimati clienti e, naturalmente, assicurandoci di lavorare per migliorare la nostra sostenibilità, per il bene di tutti. Le soluzioni UJV100-160Plus e UCJV330-160 sono i più recenti risultati del nostro impegno per espandere le opzioni di stampa UV disponibili per i fornitori di servizi di stampa, offrendo allo stesso tempo i vantaggi ineguagliabili dell’innovazione Mimaki”.

Quadient a Viscom 2023, il packaging è digitale

Piccole e medie imprese delle arti grafiche come veri e propri “artigiani digitali” da oggi potranno produrre in-house packaging originali e personalizzabili per ampliare la propria offerta.

È questa la novità assoluta che Quadient presenterà in occasione di Viscom 2023, dal 4 al 6 ottobre a Fiera Milano: la piega-incolla Fold Stream per la gestione del packaging digitale. La macchina è pensata per lavorazioni semplici di cartotecnica e legatoria. È nata e costruita appositamente per rispondere alle esigenze degli stampatori digitali, automatizza lavorazioni fatte sinora manualmente e semplifica i processi produttivi.

Moderna e di nuova generazione, la piega-incolla Fold Stream permette di gestire i tempi di cambio formato in modo efficiente e rapido, adattandosi soprattutto alle richieste del mondo della stampa digitale e delle brevi tirature.

“Con la nuova piega-incolla vogliamo portare gli imprenditori ad esplorare il mercato del packaging, sempre più richiesto e competitivo – spiega Davide Messina, campaign specialist – L’obiettivo è aiutarli a realizzare piccole-medie tirature in tempi brevi e con la possibilità di personalizzare il prodotto andando incontro a nuove esigenze dei clienti”.

Il Gruppo Durst acquisisce Aleph

Il Gruppo Durst sta acquisendo Aleph, pioniere nelle soluzioni digitali sostenibili per tessuti e decorazioni interne ed esterne. Con questa mossa strategica, il Gruppo Durst potenzia ulteriormente la sua posizione nelle tecnologie di stampa a base acqua e sostenibili. Per Durst, l’acquisizione rappresenta anche un collegamento a Como, centro italiano per il design tessile e le applicazioni di alta qualità.

“Siamo lieti di dare il benvenuto ad Aleph nella famiglia Durst,” afferma Christoph Gamper, CEO e co-proprietario del Gruppo Durst. “La loro expertise nelle applicazioni sostenibili a base acqua, il loro software per tessuti di alta gamma e le loro soluzioni creative per la stampa di poster a base acqua si allineano perfettamente con la nostra visione di allargare sempre più i limiti della tecnologia di stampa digitale. Insieme, rafforzeremo la nostra posizione sul mercato, amplieremo il nostro portfolio prodotti e miglioreremo il valore per i nostri clienti globali.”

Negli ultimi anni, i mercati delle tecnologie di stampa digitale con applicazioni di inchiostro a base acqua hanno registrato una rapida crescita, trainata dalla crescente domanda di prodotti ecologici e personalizzabili. Per rispondere a questa tendenza di mercato, sono necessari non solo sistemi di stampa ad alte prestazioni con inchiostri eco-friendly, ma anche una vasta conoscenza dei processi e soluzioni software integrate, obiettivi che entrambe le aziende mirano a combinare ottimamente attraverso questa fusione.

“Collaborare con il Gruppo Durst segna un nuovo ed emozionante capitolo per Aleph,” afferma Alessandro Manes, CEO di Aleph SrL. “La nostra comune passione per l’innovazione tecnologica, la ricerca dell’eccellenza e l’impegno per la vera sostenibilità definiscono questa collaborazione. Insieme, abbiamo l’opportunità di compiere significativi progressi nei settori tessili digitali, decorazioni esterne ed interne.”

L’acquisizione strategica mira a sfruttare le sinergie tra le due aziende combinando la presenza a livello mondiale e l’ampia rete di distribuzione del Gruppo Durst con l’esperienza di Aleph nelle soluzioni digitali sostenibili, sia in termini di macchine che di software, per tessuti e decorazioni. Questo si allinea perfettamente con la strategia del Gruppo Durst di diversificare il proprio portfolio e di soddisfare le esigenze in costante evoluzione dei suoi clienti in vari settori.

HP amplia la gamma Latex con la nuova serie entry-level 630

Oggi HP Inc ha lanciato la nuova serie di stampanti HP Latex 630, che completano la gamma HP Latex e rendono disponibile la tecnologia dell’inchiostro bianco ai fornitori di servizi di stampa (PSP) di tutte le dimensioni. L’inchiostro bianco consente agli utenti di produrre una gamma più incisiva di soluzioni per il signage e per la decorazione di interni con una straordinaria qualità dell’immagine e colori che saltano fuori dalla pagina, creando campagne che attirano l’attenzione per i clienti finali.

La serie HP Latex 630, come il resto del portafoglio Latex di HP, consente alle aziende di offrire servizi di stampa più sostenibili: con inchiostri latex a base d’acqua che emettono sostanze chimiche o odori trascurabili; Certificazioni ambientali UL ECOLOGO ed EPEAT e cartucce a base di cartone che riducono la plastica utilizzando contenitori di cartone riciclati e riciclabili al 100%, nonché plastica riciclata dal processo a circuito chiuso di HP, comprese le bottiglie per bevande post-consumo.

La nuova serie HP Latex 630 racchiude le nostre caratteristiche leader in latex, come l’inchiostro bianco, in un form factor più compatto e conveniente, consentendo anche alle aziende di stampa più piccole di fornire senza sforzo applicazioni per il signage e per la decorazione di interni ad alto impatto, aumentando i margini”, ha commentato Daniel Martinez, General Manager, HP Large Format. “Oltre all’hardware, abbiamo continuato a innovare quando si tratta di servizi e soluzioni, con nuove funzionalità HP Print OS basate su cloud che offrono agli utenti a corto di tempo la possibilità di elaborare e monitorare i lavori praticamente da qualsiasi luogo”.

La famiglia HP Latex 630 offre una serie di opzioni e funzionalità, tra cui:

  • Una scelta di quattro SKU
    • HP Latex 630 e HP Latex 630 W, quest’ultimo con funzionalità di inchiostro bianco
    • HP Latex 630 e 630 W Print & Cut: offre ai clienti la possibilità di eseguire l’aggiornamento a una soluzione a due dispositivi, con funzionalità di stampa e taglio
  • Risparmio di tempo grazie al sistema automatizzato di caricamento frontale e ai flussi di lavoro di carico/scarico semplici e veloci
  • Ristampe facili – con memoria in stampante fino a 10 GB
  • Straordinaria qualità dell’immagine – con la tecnologia HP Pixel Control e la nuova architettura della testina di stampa per testi più nitidi e piccoli, il tutto a velocità standard di 14 m² all’ora
  • Software di serie: soluzione SAi RIP pronta all’uso

Nell’ambito di una costante attenzione per aiutare i PSP a migliorare la produttività e far crescere il loro business, HP ha anche annunciato HP PrintOS Design & eCommerce – una soluzione web-to-print intuitiva che consente di risparmiare tempo prezioso con funzionalità di progettazione semplificate delle applicazioni di stampa, percorsi di produzione efficienti e una guida dettagliata su come i PSP possono integrarlo con un negozio di e-commerce esistente.
Dedichiamo molto tempo ad ascoltare i fornitori di servizi di stampa su ciò di cui hanno bisogno per crescere, e un’area chiave è stata l’evoluzione delle loro capacità di e-commerce e una migliore connessione del front-end e del back-end della loro attività”, ha aggiunto Daniel Martinez. “HP Print OS Design & eCommerce è la nostra risposta, offrendo ai PSP un modo rapido e semplice per migliorare il loro negozio online, nonché nuovi modi per elaborare gli ordini e automatizzare i lavori”.
La soluzione Design & eCommerce sarà resa disponibile in determinati paesi all’interno della suite PrintOS di HP per gli abbonati del livello HP Professional Print Service Plan (PPSP) ‘Plus’, rendendo l’offerta PPSP più attraente per i PSP di piccole e medie dimensioni. I piani di assistenza di stampa professionale di HP sono progettati per consentire l’agilità aziendale, massimizzare i tempi di attività e fornire opportunità di apprendimento e supporto.
HP Latex 630, HP Latex 630 W, HP Latex 630 Print & Cut Plus e HP Latex 630 W Print & Cut Plus saranno disponibili dal 19 settembre 2023 nei principali mercati globali mentre la soluzione HP Print OS Design & eCommerce sarà disponibile da novembre nel Regno Unito, in Spagna, Australia e Nuova Zelanda.

Le innovazioni di Bobst a Labelexpo

In linea con la sua visione del settore basata sui quattro pilastri chiave di connettività, digitalizzazione, automazione e sostenibilità, Bobst ha dimostrato  il suo impegno per l’innovazione nell’ambito della produzione di etichette, affrontando la necessità di precisione a piena velocità di produzione con soluzioni all’avanguardia, fra cui una macchina per la stampa di etichette digitale con un modulo a getto d’inchiostro per la stampa rapida e ad alta opacità del bianco. L’azienda sottolinea anche l’importanza delle collaborazioni nell’industria come un motore chiave di crescita.

Bobst ha annunciato una collaborazione con Visutech, che è stata designata come distributore per i Paesi del Nordeuropa. Questa nuova partnership mira a servire i clienti in modo più efficace nella regione, fornendo supporto e rappresentanza delle vendite gestite localmente dalla squadra di Visutech, composta da oltre 20 esperti di settore.

Bobst ha anche rivelato una partnership strategica con il Gruppo Asteria, rafforzando l’impegno reciproco per l’innovazione.

Oltre a sottolineare il processo oneECG di Bobst per la stampa a gamma cromatica estesa che consente significativi risparmi in termini di elettricità, scarti e utilizzo di inchiostro, insieme ad altre innovazioni chiave, Bobst ha introdotto un nuovo processo end-to-end per applicazioni senza supporto, dette linerless, sviluppato in stretta collaborazione con Avery Dennison utilizzando la sua tecnologia ADLinrSave.

Konica Minolta successo a Labelexpo con le tecnologie end-to-end per la stampa digitale

Konica Minolta continua il suo percorso di crescita nel mercato della stampa industriale e ha chiuso con successo Labelexpo, dove ha presentato tecnologie per la gestione dell’intero flusso di lavoro.

Meno di un decennio dopo il suo ingresso nel mercato del Label, Konica Minolta ha puntato su Labelexpo per far scoprire il potenziale della stampa e nobiltazione digitale di etichette: un’occasione unica per presentare ecosistemi end-to-end innovativi, che aiuteranno i professionisti del settore a ridefinire le possibilità di produzione di etichette e packaging.

Più nel dettaglio, i visitatori di Labelexpo hanno avuto l’occasione di scoprire il potenziale delle seguenti tecnologie digitali.

Ultima arrivata nel portfolio Konica Minolta, AccurioLabel 400 è un sistema di stampa digitale per etichette che consente di ottenere un’elevata produttività, poiché è in grado di stampare fino a 39,9 metri al minuto. Questo sistema offre i vantaggi del controllo automatizzato del colore e della densità, oltre alla possibilità di ampliare le applicazioni di stampa grazie alla quinta stazione colore con toner bianco.

Già conosciuta e apprezzata, AccurioLabel 230 è il sistema di stampa digitale per etichette veloce, flessibile, affidabile ed efficiente. In fiera è stato presentato con finitura in linea e personalizzazione con tecnologia a getto d’inchiostro.

PKG-1300: soluzione Print-on-demand per i produttori di cartone ondulato, i converter, gli stampatori e i brand owner che cercano una soluzione di stampa digitale per piccole tirature, che consente di ridurre tempi e costi.

MGI JETvarnish 3D Web Compact è la soluzione ideale per gli stampatori di etichette che desiderano creare stampati prestigiosi e dall’effetto “wow”. Questo sistema consente l’applicazione, in un unico passaggio e grazie ad un processo al 100% digitale, di una vernice UV e di una stampa a caldo, in piano o in rilievo, con dato fisso o variabile.

MGI Octopus Web offre una nuovissima tecnologia per il taglio e la finitura digitale delle etichette autoadesive, utilizzando testine a 4 assi dotate di lame di taglio.

Suite software complete, tra cui AccurioPro Flux Label Impose e Accurio Pro Dashboard, che consentono di gestire i sistemi end-to-end rendendo i processi di stampa più snelli ed efficienti.

Viscom Italia 2023, anticipazioni dal mondo della comunicazione visiva

L’appuntamento per i professionisti della comunicazione visiva sta per arrivare a Fiera Milano Rho dal 4 al 6 ottobre. Il successo di Viscom Italia passa quest’anno anche attraverso la risposta delle aziende espositrici (+20% vs 2022). Si registra infatti il ritorno di importanti player, che hanno deciso di investire sulla manifestazione aumentando il loro spazio o prevedendo aree espressamente dedicate al new business. Ottimo segnale anche dall’arrivo di molti nuovi espositori (+10% rispetto al 2022) che hanno eletto la fiera come vetrina per farsi conoscere dai visitatori provenienti da tutta Europa.

“L’edizione di quest’anno vuole fornire, da un lato, gli strumenti alle aziende per comprendere le principali tendenze tecnologiche e l’impatto che esse potranno avere sui futuri mercati. Dall’altro, dare spazio e visibilità a tutte quelle realtà creative e professionisti di successo, che sono stati capaci di essere innovativi e audaci, trasformando il modo di pensare della propria azienda per anticipare interessanti opportunità di business” – dichiara Cecilia Montalbetti, exhibition manager.

Viscom Italia è anche una piattaforma di collaborazione con importanti associazioni di settore che contribuiscono a identificare i valori della manifestazione e diffonderne le novità. Tra le realtà che sono oggi accanto all’evento, Aiap per i progettisti di grafica, Aipi per il settore dell’interior decorator, Aifil per le insegne luminose, ALA-Assoarchitetti per il settore dell’architettura, Comieco il Consorzio Nazionale per il recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica e Finco, per l’industria di prodotti, impianti servizi ed opere specialistiche per le costruzioni e la manutenzione.

Fujifilm annuncia una partnership con Lüscher Technologies per la fornitura di dispositivi CTP

A Labelexpo Europe Fujifilm ha annunciato una nuova partnership con il produttore svizzero di attrezzature CTP Lüscher Technologies. L’accordo conferma l’impegno di Fujifilm a continuare a investire nel futuro del proprio business analogico, e al contempo esplorare nuovi confini con le tecnologie digitali.

La partnership Fujifilm-Lüscher garantisce a Fujifilm un contratto mondiale per la distribuzione dei modelli di platesetter MultiDX! e Xpose! di Lüscher. Questi dispositivi progettati da esperti porteranno diversi vantaggi ai clienti delle soluzioni per etichette e imballaggi di Fujifilm.

La collaborazione esistente tra Fujifilm e HYBRID Software (annunciata in precedenza quest’anno) porterà ulteriori benefici a questa partnership, in quanto saranno a disposizione anche diverse opzioni RIP di HYBRID, ottimizzate per la tecnologia CPT di Lüscher.

David Parker, category manager, analogue packaging, Fujifilm EMEA, ha dichiarato: “Lüscher è un pioniere globale nell’imaging digitale per lastre. L’azienda è diventata una delle protagoniste nel settore, quindi per noi è stata una scelta ovvia quella di collaborare per garantire ai nostri clienti analogici le migliori soluzioni tecnologiche. Insieme alle opzioni RIP offerte dal software HYBRID, che abbiamo a disposizione, la collaborazione tra le nostre tre aziende offre un mix unico di competenze ed esperienza che darà ai nostri clienti un vantaggio reale in un mercato competitivo”.

Benedikt Strebel, CEO, Lüscher Technologies, ha aggiunto: “Siamo entusiasti di iniziare una partnership con Fujifilm. Lüscher Technologies AG è da tempo sinonimo di precisione, qualità ed eccellenza nelle soluzioni di imaging e questa collaborazione con Fujifilm senza dubbio alzerà ulteriormente il livello”.

Guandong, Mr Magnus incontra la pittrice Freyja Art

La stampa diventa arte grazie alle prestazioni garantite da Nano-Tack e Dotty Satin, i fogli plastici con nano-ventose della gamma Mr Magnus by Guandong. Proprio gli speciali fogli adesivi con nanotecnologia, tra i best seller messi a punto dallo specialista delle specialità, sono stati scelti dalla pittrice ceca Zuzana Mesárošová, in arte Freyja Art, per la realizzazione di un’esclusiva linea di vetrofanie ispirate all’opera Forest angel.

Il desiderio dell’artista era quello di dare vita non solo a semplici adesivi che riproducessero il suo dipinto, ma di ottenere applicazioni uniche, in grado di diffondere negli spazi da allestire dei veri e propri giochi di luce. A trasformare questa richiesta in realtà è stato lo stampatore ceco Amos Typo in collaborazione con Igepa Group, premium dealer di Guandong nel mercato europeo, che hanno subito individuato nei fogli Nano-Tack e Dotty Satin la soluzione ideale. “Fin dalla sua presentazione, la nuova linea di prodotti Mr. Magnus firmata Guandong mi ha colpito per la vasta gamma di possibilità applicative”, commenta Miroslav Hejl di Amos Typo.

Dopo alcuni test preliminari effettuati presso MoonGrailShop, piccola realtà artigianale locale che ha utilizzato Mr Magnus per la produzione di vetrofanie con motivi decorativi celtici, Amos Typo ha proposto i fogli Nano-Tack e Dotty Satin direttamente alla pittrice Freyja Art che è rimasta colpita dalla qualità delle stampe a effetto wow. “La traslucenza unica e la finitura trasparente ultra-gloss che caratterizzano i supporti firmati Guandong si sono rivelati ideali per la riproduzione dei suoi dipinti in questo nuovo e inedito formato”, racconta Miroslav. Il risultato sono applicazioni uniche, in grado di dare vita a dei veri e propri giochi d’arte e di luce. “Da sempre sperimentiamo applicazioni inedite, mettendo i nostri supporti al servizio di architetti, designer e creativi”, commenta Daniele Faoro, Chief sales & marketing advisor di Guandong. “Le vetrofanie realizzate da Amos Typo per Freyja Art dimostrano come le nostre soluzioni possano essere messe anche al servizio di tecniche artistiche esaltandone ulteriormente le caratteristiche per dare vita a prodotti innovativi”.

La linea di supporti Mr Magnus nasce adattando al mondo dei fogli in plastica la profonda conoscenza di Guandong nello sviluppo e nella commercializzazione a livello europeo di materiali plastici innovativi per la stampa. La gamma comprende fogli plastici speciali per tecnologie digitali, dry toner e offset dal formato A4 al B1 (70×100 cm) fino a formati su misura. Oltre alle soluzioni Nano-Tack e Dotty Satin con microventose scelte da Freyja Art, fanno parte della famiglia Mr Magnus anche fogli magnetici e di ferrite, retroilluminabili, attacca-stacca senza colla con Scarico d’Aria®, fino a soluzioni con tessuto adesivo e full-PET.

Nano-Tack e Dotty Satin, insieme agli altri prodotti della gamma Mr Mangus, saranno tra i protagonisti dello stand Guandong a Viscom 2023 (Fieramilano, 4/6 ottobre 2023) che sarà allestito simulando un vero e proprio showroom all’interno del quale scoprire le possibilità applicative per la personalizzazione di pareti, vetri e pavimenti.