Home Blog Pagina 120

Cresce la foresta dell’Associazione Italiana Scatolifici

La Foresta dell’Associazione Italiana Scatolifici – nata con 100 alberi lo scorso giugno, sulla piattaforma Treedom – ha raggiunto i 660 alberi grazie al contributo di molte aziende associate, che hanno creato le loro ‘sottoforeste’, ampliando notevolmente il numero
di piante che contribuiranno al rimboschimento delle zone del Veneto devastate dal maltempo di ottobre 2018.
La Foresta dell’Associazione Italiana Scatolifici nasce dalla consapevolezza che la filiera degli imballaggi cellulosici vada rispettata e protetta, non solo attraverso le catene di custodia delle foreste e a un efficiente riciclo, ma anche finanziando importanti iniziative di riforestazione sul territorio italiano come questa. Per questo motivo, l’Associazione ha deciso di dare vita al suo primo grande progetto di sostenibilità ambientale condiviso tra tutti gli Associati.
La Foresta è composta da Faggi, Aceri Montani, Betulle, Sorbi dell’uccellatore e altre specie autoctone, di garantita provenienza locale. Le piante si trovano attualmente nei vivai di Veneto Agricoltura di Montecchio Precalcino (VI) e di Pian dei Spini (BL) e saranno messe nella terra non appena i lavori di sistemazione del terreno e la pianificazione saranno completati, presumibilmente negli ultimi mesi del 2020. Il contributo di assorbimento di CO2 della Foresta dell’Associazione Italiana Scatolifici sarà pari a 124.400 Kg. “Per lanciare in modo forte il messaggio-chiave della nostra filiera, ‘gli imballaggi in cartone amano l’ambiente’, abbiamo deciso di investire in Italia e in una zona molto importante per il nostro comparto, dove operano numerosi scatolifici. È un progetto che rafforza il nostro impegno verso l’ambiente e che vuole sottolineare l’eccellenza del nostro comparto, che già rappresenta un esempio perfetto di economia circolare essendo basata su risorse disponibili in natura e con ciclo di recupero e riciclo virtuoso” spiega Riccardo Cavicchioli, presidente dell’Associazione Italiana Scatolifici.

Marketing digitale: il valore dell’informazione specializzata

Con i tanti mezzi di comunicazione oggi disponibili, paradossalmente raggiungere il potenziale cliente è ancora più difficile. Il cliente target diventa un obiettivo sempre più complesso, difficile, sovraesposto ai messaggi.

Per questo è imprescindibile sapere come muoversi e come utilizzare la comunicazione digitale. Non esiste, infatti, un’unica soluzione, ma molteplici soluzioni per differenti clienti.

Come creare una comunicazione integrata, personalizzata e interattiva in grado di aiutare a migliorare e fidelizzare maggiormente il proprio rapporto con i clienti? Come utilizzare al meglio le potenzialità del digital marketing, cioè tutte le attività di marketing che utilizzano strumenti e canali digitali, anche in sinergia con il marketing tradizionale?

Italia Grafica offre un’occasione imperdibile, un webinar live, per approfondire il tema e dotarvi di strumenti oggi indispensabili e chiavi di lettura nuove

Antonio Lombardi, digital marketing specialist Gruppo Tecniche Nuove e Raffaele Angelillo, autore e formatore tecnico, esperto di social media, collaboratore di Italia Grafica sviscereranno per voi i social media marketing dal punto di vista dell’editoria di settore e presenteranno il caso di successo e i numeri della rivista Italia Grafica.

Un’opportunità da non perdere

Registrati gratuitamente cliccando qui.

Inkmaker Group: ricerca e innovazione

Inkmaker
Inkmaker

Il Gruppo Inkmaker è leader tecnologico nel settore del dosaggio industriale per aziende chimiche. Ha il suo HQ a Torino e Il gruppo opera in oltre 15 paesi in 5 continenti

Il core business del Gruppo è la progettazione, costruzione ed installazioni di impianti di miscelazione, dosaggio e riempimento di precisione nel settore delle vernici, dei rivestimenti e degli inchiostri e dal 2019 a oggi ha fatto un serie di acquisizioni: Rexson System Limited, Vale-Tech Limited e Tecnopail Snc allo scopo di realizzare la sua strategia globale di offrire una catena di approvvigionamento totale nei settori in cui opera. Abbiamo rivolto le nostre tre domande a Silvio Cimenti, global director of branding and marcom, Inkmaker Group.

Quali tecnologie avrebbe portato Inkmaker Group a Drupa?

Il Gruppo Inkmaker è da 2 anni che con il proprio team R&D software sta sviluppando applicativi specifici per aumentare l’efficienza produttiva dei nostri clienti. I pacchetti che avremmo portato sono una nuova piattaforma software per i nostri sistemi di dosaggio inchiostri e vernici, la connettività ed integrazione con ERP evoluti quali SAP Leonardo e sistemi IoT ed il nuovo Inktrasyst. Riteniamo Industry 4.0 un’importante area di investimento ed il Gruppo Inkmaker sta lavorando su prodotti, macchine e impianti innovativi che lavorando con connettività wireless e specifici sensori di campo, sono in grado di visualizzare in ogni istante lo stato dell’intera linea di produzione. Stiamo altresì introducendo “IM Virtual Vision” un servizio di assistenza unico ed innovativo nel nostro settore.

Quali sono i punti di forza de Inkmaker Group?

Il nostro punto di forza è offrire una progettazione dettagliata e customizzata e soluzioni chiavi in mano con ingegneria impiantistica personalizzata, progettazione software, dispensazione automatica altamente accurata, apparecchiature di processo dalla movimentazione in serie alle linee di riempimento, apparecchiature POS e i servizi correlati.

Lo facciamo attraverso l’uso di connettività cloud, Industry 4.0 su dispenser, sistema di trasferimento dell’inchiostro, aumento di sicurezza e riduzione in impatto ambientale. I software e i sistemi proprietari del gruppo garantiscono precisione, consistenza e rapido ritorno dell’investimento.

Quali prospettive per l’edizione di drupa 2021?

A Drupa 2021 sarà presentato il nostro gruppo specializzato in varie aree di distribuzione; da Flexo Gravure al crescente mercato dell’offset UV con la tecnologia e l’esperienza ventennale di Vale-Tech, che fornisce principalmente apparecchiature di dosaggio nei settori offset, ‘paste’ e liquido UV e nastri sottili; le soluzioni Rexon System che con oltre 40 anni di esperienza nella tecnologia di erogazione di fluidi attraverso tecniche di controllo e progettazione all’avanguardia ha sviluppato ColorPoint IP per gli inchiostri base d’acqua e UV, la rivoluzionaria tecnologia ColorPointTM per l’erogazione di inchiostro, vernici e prodotti chimici e i famosi sistemi di erogazione di vernici e prodotti chimici ColorWeighTM 40 e 78; i prodotti e servizi di progettazione, proiezione e produzione di Tecnopalis per sistemi e apparecchiature per dosare, etichettare, sigillare e pallettizzare secchi, secchi e lattine per vari prodotti chimici o alimentari. Inoltre, questi hanno la capacità di essere fabbricati appositamente per le aree di esplosione ad alto rischio (certificato ATEX).

 


Resta aggiornato sulle news dal mercato e non perdere gli approfondimenti tecnici del settore della stampa e della comunicazione visiva.

Abbonati a Italia Grafica, prezzo scontato fino al 50%!

   Abbonati cliccando QUI!   

Ien Industrie, sempre lo sguardo avanti

MigliorQuadro

Ien industrie è un realtà che opera anche i brand Izibind, macchine per la stampa e la personalizzazione, soluzioni per la rilegatura professionale e ufficio, e Photostory, macchine, consumabili e copertine per album fotografici

La continua ricerca è nel DNA di questa azienda tanto che il nome stesso è l’acronimo di Iam Et Nondum, “il già fatto e il non ancora”, motivo per cui drupa è la vetrina ideale per far conoscere l’eccellenza dell’azienda con un novità che non si può ancora svelare, ma di cui ci dà qualche informazione Giovanni Vitali Executive VP.

Quali tecnologie avrebbe portato Ien Industrie a drupa?

A drupa 2020 avremmo presentato due sistemi, dedicati ad altrettanti settori. Nello specifico, il primo, consiste in una macchina automatica per il montaggio di quadri in canvas. Dunque, parliamo di una tecnologia dedicata al settore della stampa grande formato o, più specificamente, a veri e propri produttori di quadri. Il secondo sistema invece, rappresenta una linea altamente automatizzata e performante per la rilegatura layflat, espressamente disegnata per il segmento B2B del “General Commercial Printer”.

MigliorQuadro
MigliorQuadro

Quali sono i punti di forza dei due sistemi?

Miglior quadro “Framing Clever”, è probabilmente il sistema più versatile e/o flessibile, presente sul mercato, per la produzione di quadri in canvas. Tra le sue principali caratteristiche, ci sono quelle di riconoscere le dimensioni del telaio, così come la tipologia di tela, per poi stabilire automaticamente i parametri da utilizzare durante la lavorazione. Questa capacità di adattare tiraggio della tela e modalità di sparo delle grappe/punte, consente di produrre il “custom”, a velocità pressoché identiche, a quelle di una produzione “standard”, con l’ulteriore vantaggio, però, di eliminare l’errore umano

Per quanto riguarda la nuova linea di rilegatura layflat, mi riservo di non svelare il nome del macchinario, così come dati tecnici precisi, relativi a quest’ultimo. Pertanto mi limito a dire che si tratta di un sistema che, a oggi, non esiste sul mercato, che, ha il dichiarato intento, di proporsi come soluzione ad alto valore aggiunto, per il segmento lusso o più precisamente, B2B, del “General Commercial Printer”. Zero “Layflat Industrial Solutions”, sono rispettivamente, nome e payoff, del nuovo brand by Ien Industrie, rivolto alla tipologia di aziende appena menzionata.

Quali prospettive per l’edizione di drupa 2021?

Praticamente le stesse, con una sola differenza, volendo vedere il “bicchiere mezzo pieno” in questi tempi difficili, l’idea di Ien è quella di dare il via a un pre-drupa, a partire da settembre. Alla base di questa idea ci sono due ragioni fondamentali, con un importante punto di contatto. La sensibilità delle aziende Italiane in merito a innovazione, qualità e valore aggiunto, non è certamente seconda a nessuno, a volte però, deve piegarsi di fronte ai prezzi della concorrenza asiatica, se non est-auropea. Il “lockdown” che abbiamo vissuto, speriamo, possa far sì che i produttori di beni di lusso Italiani, tornino a rivolgersi, prevalentemente ad aziende Italiane, per i propri prodotti stampati. Ci piace dunque pensare/sognare, di poter offrire una soluzione molto innovativa, a nostri connazionali, dando loro un vantaggio temporale oltre che qualitativo.

 


Resta aggiornato sulle news dal mercato e non perdere gli approfondimenti tecnici del settore della stampa e della comunicazione visiva.

Abbonati a Italia Grafica, prezzo scontato fino al 50%!

   Abbonati cliccando QUI!   

Quadient, tecnologia, comunicazione e fulfilment

Quadient

La cassa di risonanza di drupa 2020 sarebbe stato il momento del debutto nei grandi appuntamenti internazionali del brand di Quadient e dei suoi nuovi valori e approccio al mercato

L’occasione mancata non ha fermato le attività e le presentazioni sono solo rimandate per una proposta tecnologica ancora più ampia e consolidata. Ce ne parla Giorgia Aliprandi, VP of field marketing dachit.

Quali tecnologie avrebbe portato Quadient a drupa?

drupa 2020 non sarebbe stata solo tecnologia, ma anche una nuova strategia focalizzata sulle nostre 4 divisioni core: Mail Related Solution, attrezzature per la gestione della corrispondenza e in Italia anche le attrezzature per la finitura di stampa, consentendo di gestire a 360° i documenti stampati; soluzioni digitali che contribuiscono ad automatizzare le comunicazioni e ad accelerare il cash flow, rivolte alle imprese che desiderano snellire i processi di produzione documentale e i flussi di lavoro tra le varie funzioni aziendali; Customer Experience Management, software per la gestione avanzata della comunicazione multicanale; Parcel Locker Solutions, sistemi intelligenti e sicuri per la gestione del ritiro e della consegna di pacchetti e corrispondenza. Il progetto del nostro stand rappresentava le 4 soluzioni, accomunate tra loro da un unico obiettivo: semplificare la connessione tra le persone e ciò che conta per loro.

Qual è l’attuale punto di forza dell’offerta di Quadient?

Con uno stand omnicomprensivo come quello che stavamo preparando, è difficile scegliere un’unica soluzione tecnologica che lo sintetizzi. Ma probabilmente la tecnologia più attuale in questo momento sono i Parcel Locker. Questi “armadietti intelligenti” per il ritiro e la consegna automatica dei pacchi sono nati per rispondere alle esigenze di consumo legate al trend in crescita degli acquisti online. I Parcel infatti, offrendo un luogo sicuro e sempre accessibile, liberano dalla schiavitù di “aspettare il corriere”. Offerti come strumento di welfare dalle aziende più attente, e presenti anche in luoghi pubblici quali stazioni ferroviarie e stazioni di benzina, si sono rivelati utili nella gestione della recente emergenza sanitaria, in quando garantiscono anche il distanziamento sociale. A drupa avremmo presentato una versione del nostro Parcel Locker con fruibilità completamente contactless.

Quadient - Parcel Locker
Quadient – Parcel Locker

Quali prospettive per l’edizione di drupa 2021?

Il concept di creare uno stand in cui mostriamo come semplifichiamo le connessioni tra le persone e ciò che conta per loro, grazie alle soluzioni hardware e software, rimarrà valido anche nel 2021. Nel frattempo, le nuove tecnologie che avremmo voluto presentare al mercato durante drupa le stiamo promuovendo sfruttando canali digitali: webinar per le tecnologie Graphics quali la nuove multifunzioni Duplo, nonché per le soluzioni BPA; demo remote con il nostro centro tecnologico di Laughton per dimostrare le nuove funzionalità delle imbustatrici, ancora più performanti nella gestione dei documenti sensibili; tavole rotonde virtuali dedicate ai clienti CXM.

 


Resta aggiornato sulle news dal mercato e non perdere gli approfondimenti tecnici del settore della stampa e della comunicazione visiva.

Abbonati a Italia Grafica, prezzo scontato fino al 50%!

   Abbonati cliccando QUI!   

Grafica Elettronica, help sempre attivo

GRAFICA ELETTRONICA

Tutti noi abbiamo a che fare con le tecnologie. Per i nuovi acquisti nessun problema, ma per il mantenimento, l’aggiornamento e le riparazioni, in tempi rapidi le cose sono molto differenti in quanto non tutte le aziende dispongono di un servizio adeguato

Fondata nel 1987 a Casale Monferrato, l’azienda è specializzata in costruzioni e cablaggio di quadri elettrici, di comando e controllo, sistemi “plc”, automazione, progettazione elettrica e meccanica, messa in servizio e assistenza tecnica. Opera in particolar modo nel comparto delle macchine flessografiche e rotocalco progettando sistemi industriali e di automazione in Italia e all’estero. Ci parla dell’azienda, novità e prospettive il titolare Massimo Morano.

Quali tecnologie avrebbe portato a drupa Grafica Elettronica?

Avremmo presentato in drupa poche tecnologie, essendo i nostri punti di forza la serietà e le competenze professionali dello staff di tecnici che compongono l’azienda. Uno staff che garantisce la sicurezza, l’affidabilità e la qualità dei prodotti da noi realizzati. La nostra forza, che fa la differenza, è di risolvere i problemi che si generano quando si guasta una macchina in un flusso produttivo. Offriamo una disponibilità continua e immediata per gli interventi di assistenza e manutenzione. Realizziamo automazioni e quadri elettrici, software di comando e supervisioni su pannelli touch screen, schemi elettrici su base SPAC, EPLAN, per macchine del settore converting.

Quali sono i punti di forza?

Offriamo alle aziende del settore, la possibilità della messa in sicurezza e della certificazione delle macchine, che essendo di vecchia generazione sono sprovviste di circuiti elettrici di emergenza non conformi alle nuove normative vigenti. Forniamo al cliente finale dopo il nostro intervento la possibilità di avere un servizio con un collegamento modem sull’impianto e siamo in grado di intervenire in tempi molto brevi. Un altro nostro servizio molto utile al cliente è quello di installare, un computer in azienda dedicato in modo da avere la comunicazione richiesta tra le macchine di scambio dati di produzione, che la legge prevede in questo caso per poter usufruire degli incentivi statali. Progettiamo software, seguiamo l’installazione e la verifica del funzionamento su impianti di automazione delle tecnologie per il settore del converting in genere. In sintesi, il nostro punto di forza è sentire le esigenze del cliente, realizzare il progetto, seguire l’installazione, garantire l’assistenza in tempi rapidi in qualsiasi parte del mondo sia installata la tecnologia.

Quali prospettive per l’edizione di drupa 2021?

Saremo presenti a drupa 2021 perché crediamo nell’importanza di incontrare e ascoltare le esigenze dei clienti già consolidati, e farci conoscere a livello mondiale proponendo i nostri punti di forza. Mettiamo a disposizione dei clienti la nostra esperienza sulle macchine da stampa, per automazione elettrica e meccanica. Le nostre aspettative per questa fiera sono di poter ampliare a livello mondiale i nostri contatti con aziende leader nel settore della stampa.

 


Resta aggiornato sulle news dal mercato e non perdere gli approfondimenti tecnici del settore della stampa e della comunicazione visiva.

Abbonati a Italia Grafica, prezzo scontato fino al 50%!

   Abbonati cliccando QUI!   

Newmec, macchine costruite e personalizzate

Secur20 16 hologram stripes

Il valore fondamentale che ha permesso all’azienda di crescere nel tempo ruota attorno alla ricerca di soluzioni che risolvono le molteplici esigenze dei clienti

Partner fidelizzato nel settore delle arti grafiche, Newmec nasce nel 1961 con l’avvento del modulo continuo l’azienda raggiunge importanti risultati nel settore stampa di sicurezza. I settori di competenza spaziano dalla produzione di attrezzature per la stampa, alle macchine taglia/ribobinatrici, gruppi per la lavorazione della carta quali perforatori, cordonatori, fustellatori, taglio e soluzioni customizzate. Newmec produce macchine e attrezzature per l’applicazione a caldo di ologrammi sia a striscia continua sia a patch nonché a banda magnetica, applicate su materiali diversi, quali carta offset, carta cotone, carta adesiva, policarbonato, carta termica.

Il fiore all’occhiello, ci dice il titolare Nicola Lasalvia, è SECUR20macchina per l’applicazione in continuo di strisce olografiche, completa di stazione per carta termica, che applica 16 e più nastrini olografici, incluso il 3 mm.

Quali tecnologie avrebbe portato Newmec a drupa 2020?

L’azienda specializzata nel settore dell’anticontraffazione, per drupa 2020 ha progettato la macchina New Patch. Con testa pneumatica a registro, può essere ampliata in sezioni multiple fino a 12 teste applicando bollini olografici su policarbonato di spessore 90/100 micron. La stessa macchina può essere utilizzata per la produzione di carte d’identità, patenti guida ed altri documenti in formato card. È disponibile nella versione bobina/bobina o bobina/foglio, con sistema di taglio elettronico a registro.

Quali sono i punti di forza della New Patch?

Sono principalmente due: versatilità del prodotto che permette la customizzazione della linea, tenendo conto delle specifiche esigenze di produzione del settore di applicazione; e possibilità di utilizzare differenti tipologie di substrati ad esempio: carte offset, con cellulosa, in cotone e fibre di sicurezza. Oppure carte adesive, con grammature variabili da 60 a 280 g, per produrre ticket, marche da bollo, carte valori, ecc.

Quali prospettive per l’edizione di drupa 2021?

Data l’emergenza sanitaria Newmec ha progettato e ha avviato la produzione di attrezzature per la realizzazione di mascherine chirurgiche da inserire in linea a “Collettore” e una linea completa che risponde alle esigenze del mercato e delle numerose aziende del nostro settore che hanno deciso di convertire le loro produzioni o di ampliarle. La NEWMASK20 dispone di 4 svolgitori tra cui 3 per bobine in TNT (tessuto non tessuto) in fascia 200 mm e una per banda di rinforzo. Tramite sistema rotativo la mascherina chirurgica viene piegata, saldata a ultrasuoni e tagliata in trasversale. Il sistema di applicazione del laccetto elastico viene offerta fuori linea tramite testa saldante da banco o in linea con sistema automatico di distribuzione e saldatura sui 4 punti di tenuta.

 


Resta aggiornato sulle news dal mercato e non perdere gli approfondimenti tecnici del settore della stampa e della comunicazione visiva.

Abbonati a Italia Grafica, prezzo scontato fino al 50%!

   Abbonati cliccando QUI!   

Uteco, dalla flexo alla rotocalco

Il mondo Uteco procede sulla strada dell’innovazione delle proprie tecnologie flexo con un occhio al futuro e alla rotocalco

La ricerca e lo sviluppo del prodotto e della tecnologia, la flessibilità di progettazione e ingegnerizzazione, la capacità organizzativa e produttiva in chiave Lean e Industry 4.0 e il servizio di supporto ai prodotti e alle tecnologie sono i quattro capisaldi della filosofia Uteco. In una fase storica per la stampa mondiale, l’azienda veronese non ha smesso di investire sui clienti, che potranno approcciarsi al mondo Uteco tramite diverse modalità studiate ad hoc e calendarizzate fino a fine anno: i webinar di prossima programmazione, ad esempio, saranno un’anticipazione a importanti e innovativi temi che verranno poi sviluppati nell’ambito di due Global Open House, naturalmente non trascurando le normative e le restrizioni in vigore nei diversi paesi del mondo in termini di spostamenti e tutte le ultimissime novità di Uteco Group sviluppate per drupa 2020.

Abbiamo intervistato Aldo Peretti sul lavoro di queste settimane di Uteco e su quelle attività programmate dall’azienda da qui fino a drupa 2021.

 Quali tecnologie avrebbe portato Uteco a drupa?

Le importanti innovazioni che sono state sviluppate per la première mondiale durante drupa 2020 a Dusseldorf, rimandata ad aprile del prossimo anno, in tutte le tecnologie della stampa flexo, roto, digitale e del converting, saranno presentate al mercato con una road map di demo virtuali dal nostro centro di Eccellenza tecnologica ConverDrome e con eventi promozionali locali, iniziati con la recente open house nella sede in USA di Kennesaw, Atlanta. Verranno infatti presentate la nuova flexo Crystal 2.0 in una nuova versione del modello 808 che oltre a presentarsi in una nuova veste estetica riprendendo gli ultimi aggiornamenti di family feeling Uteco, aggiunge allo standard Crystal importanti novità a livello tecnologico. La Dualam, della famiglia dei coating&laminating frutto di una stretta collaborazione in esclusiva con DIC/Sun Chemical, permette l’utilizzo dell’accoppiato in brevissimo tempo.A completamento, l’ultima e attesissima versione wide di Sapphire Evo, la nostra macchina ibrida-digitale che, dopo numerose installazioni in Italia e presso grandi realtà del converting in Giappone e negli Stati Uniti, verrà presentata con tutte le ulteriori novità tecnologiche frutto del lavoro di ricerca e sviluppo degli ultimi anni.

Sapphire Evo
Sapphire Evo

Quali sono i punti di forza delle ultime tecnologie?

Per la Crystal 2.0, oltre che a una serie di innovazioni tecnologiche che presenteremo nei nostri eventi virtuali, abbiamo lavorato sul design, ancor più in sintonia con tutte le applicazioni e gli automatismi che la rendono unica con il suo design raffinato e Made in Italy. Sulla Sapphire Evo invece ci sono ulteriori novità che riguardano l’implementazione di inchiostri nanotecnologici water based e una predisposizione di integrazione in chiave ibrida con le altre tecnologie.

Quali prospettive per l’edizione di drupa 2021?

Tra gli importanti assi “da calare” nell’ambito di drupa 2021 possiamo anticipare una nuova macchina rotocalco che rappresenta in toto il know how storico italiano in questo comparto in chiave di sostenibilità, di economia circolare. E di una sempre più rafforzata caratteristica di dependability e performability. Sarà un lavoro che si affiancherà alle attività di service sempre più presente su scala nazionale, con un rafforzamento dei centri di assistenza nel mondo, con consegne garantite della ricambistica, un servizio H24/7 che interloquisce via smartworking e in connessione diretta con le macchine, secondo la filosofia Industry 4.0, e interviene localmente con i team distaccati.

 


Resta aggiornato sulle news dal mercato e non perdere gli approfondimenti tecnici del settore della stampa e della comunicazione visiva.

Abbonati a Italia Grafica, prezzo scontato fino al 50%!

   Abbonati cliccando QUI!   

La legatoria secondo Smyth

La riduzione dei costi di processo passa attraverso l’adozione di tecnologie produttive e user-friendly

Smyth è l’inventore del metodo di cucitura a filo refe che porta il suo nome ed è conosciuto in tutto il mondo con il termine di “Smyth Sewn”. Dal 1879 l’azienda progetta e costruisce macchine per legatoria e soluzioni per il confezionamento di prodotti editoriali in offset e digitale, completamente Made in Italy e Made in Smyth. Cucitrici a filo refe, linee di raccolta e cucitura, copertinatrici e soluzioni di finishing, anche per il book on demand e le micro e brevi tirature, vengono esportate in tutto il mondo. Smyth avrebbe presentato diverse soluzioni a drupa 2020, tutte in evidenza per compattezza e praticità di utilizzo. La nuova Unit Line, ad esempio, è composta da una raccoglitrice a carica orizzontale che offre la possibilità di posizionare due diverse segnature, in ordine sequenziale nella singola casella di raccolta, consentendo di raddoppiare la capacità di utilizzo della linea. Questa caratteristica, di cui Smyth detiene il brevetto, riduce notevolmente gli spazi di ingombro, agevolando le operazioni di carico e scarico da parte del singolo operatore assegnato al funzionamento dell’impianto. Un’altra novità annunciata è la nuova linea di piega e cucitura DX-70 Blue WEB che, alimentata da bobina, (in alternativa è disponibile anche la versione a foglio) si compone di un innovativo sistema di alimentazione, un gruppo piega a vomero per l’esecuzione della piega incrociata, una stazione di accumulo, collegata in linea con la nuovissima cucitrice FX-70.

Un’azienda assolutamente improntata sulla ricerca e sviluppo: Sabrina Pronotto, amministratore unico, ci ha descritto i dettagli delle attrezzature.

Quali tecnologie avrebbe portato Smyth a drupa?

Tra le novità della Smyth c’è sicuramente il nuovo sistema DX-70 Blue Web, realizzato in partnership con Tecnau, per il confezionamento di prodotti editoriali in digitale, stampati su bobina. Per la stampa digitale a foglio, invece, abbiamo la nuova versione del sistema integrato di piega e cucitura Digitaline. Per il settore offset, abbiamo sviluppato un nuovo sistema integrato di raccolta e cucitura, la nuova Unit Line, costituito da una raccoglitrice orizzontale bidirezionale collegata in linea con una delle nostre cucitrici top di gamma. A straordinario complemento, la nuovissima cucitrice automatica a filo refe X-Treme.

SMYTH UNIT LINE
SMYTH UNIT LINE

Quali sono i punti di forza di queste nuove soluzioni?

In primis generano un vantaggio competitivo grazie alla riduzione dei costi di confezionamento del libro cucito. Questo è frutto non solo delle maggiori velocità di processo, ma anche dall’attenzione rivolta a semplificare e velocizzare i tempi di set-up grazie a settaggi automatici e software intuitivo.

Inoltre, sono soluzioni mirate espressamente a ridurre l’impiego di manodopera, che è sostanziale in legatoria, sfruttando al meglio le nuove tecnologie e i nuovi software volti al controllo e alla programmazione automatica degli impianti.

Quali prospettive per l’edizione di drupa 2021?

Mi immagino una Drupa 2021 come evento spartiacque. Un avvenimento che darà avvio a un nuovo inizio in una realtà in cui non ci sarà più spazio per la mediocrità. Il momento che stiamo vivendo oggi probabilmente segnerà tutti i settori e il mondo del business in generale, premiando chi negli anni ha mantenuto serietà, onestà e soprattutto concretezza. In questo la Smyth si è particolarmente contraddistinta negli ultimi anni e siamo più che pronti ad affrontare le nuove sfide del mercato.

 


Resta aggiornato sulle news dal mercato e non perdere gli approfondimenti tecnici del settore della stampa e della comunicazione visiva.

Abbonati a Italia Grafica, prezzo scontato fino al 50%!

   Abbonati cliccando QUI!   

Boardingpass, la soluzione smart di Enfocus

HP PrintOS Composer 3

L’innovazione di Enfocus passa dai nuovi software e dal potenziamento di PitStop, sempre più al centro del flusso di lavoro

Enfocus è un fornitore globale di software di validazione e automazione dei processi PDF, tra cui PitStop, Switch e Connect. L’anno in corso ha portato diverse novità, molte delle quali presentate proprio in primavera all’interno di un piano di aggiornamenti che avrebbe portato all’annuncio di Enfocus BoardingPass, la nuova applicazione dell’azienda belga. L’analisi del mercato ha portato Enfocus a offrire nuove funzionalità per gli utenti che sono alla ricerca di una maggiore automazione e una migliore gestione del caricamento dei lavori, automatizzando la ricezione di un PDF ed elaborandolo automaticamente in modo che sia pronto per la stampa. Il primo passo è stato trasformare PitStop Server in un vero flusso di lavoro PDF, aggiornando le funzionalità, il preflight e la correzione di PDF con l’aiuto di Switch, la piattaforma di automazione leader di settore. È proprio Switch Core che permetterà di creare flussi di lavoro, monitorare le attività e automatizzare varie operazioni. A partire dal rilascio di PitStop 2020, gli utenti in possesso di un contratto di manutenzione per PitStop Server riceveranno una licenza Switch Core 2020, che verrà fornito al momento del suo rilascio in giugno.

Abbiamo intervistato Yves De Vlieger, direttore vendite Enfocus, che ci ha raccontato di BoardingPass e delle prospettive dei prossimi mesi.

HP EPM Preflight
HP EPM Preflight

Quali tecnologie avrebbe portato Enfocus a drupa?

Per l’edizione 2020 di drupa avremmo presentato la nuova versione di Switch e BoardingPass una nuovissima soluzione che si aggiunge alla nostra linea di prodotti. Switch tra le novità conterrà un nuovo motore di scripting che ora è basato su node.js.

Da ricordare anche alcune App per Enfocus Switch come Overlay PDF che consente di sovrapporre uno o più PDF, HP PrintOS Composer che permette di inviare automaticamente i modelli HP SmartStream Designer a HP PrintOS Composer in cloud, o Tilia Griffin, soluzione per la creazione di nesting automatico per stampanti di grande formato che abbatte gli sprechi di materiale.

Enfocus BoardingPass è un’applicazione stand-alone che consente ai service di stampa di verificare istantaneamente i file PDF senza dover attendere l’intervento della prestampa. Integrato con un client di posta elettronica, BoardingPass permetterà infatti di inviare il report degli errori al cliente evitando l’invio del file originale per l’eventuale approvazione. Un sistema per comunicare in maniera comprensibile e immediata.

Quali sono i punti di forza di Enfocus BoardingPass?

BoardingPass elimina tutte le comunicazioni superflue con i committenti, facendo risparmiare tempo al servizio clienti e al reparto di prestampa del service inviando via mail un rapporto comprensibile sul lavoro di stampa.

PitStop Server 2020
PitStop Server 2020

Quali prospettive per l’edizione di drupa 2021?

La filosofia alla base delle soluzioni Enfocus è che la tecnologia deve seguire il processo e non viceversa. Sviluppando prodotti che derivano da questa vision, Enfocus consente ai suoi clienti di integrare i loro ecosistemi tecnologici per aumentare l’efficienza, l’accuratezza e la coerenza, migliorando le prestazioni e la redditività. In quest’ottica, possiamo anticipare che, a partire da luglio, BoardingPass sarà offerto come beta pubblica. Non mancheranno sviluppi e aggiornamenti anche sugli altri prodotti Enfocus: non escludiamo altre iniziative che accompagneranno i nostri utenti alla prossima edizione di Drupa.

 


Resta aggiornato sulle news dal mercato e non perdere gli approfondimenti tecnici del settore della stampa e della comunicazione visiva.

Abbonati a Italia Grafica, prezzo scontato fino al 50%!

   Abbonati cliccando QUI!